Cripto
Visione valida per un ingresso medio termine XRP - RippleVediamo come anche qui il prezzo si stia conformando in un range sotto il quale è a mio parere celata la liquidità dei buyers, e dove si genererà quella degli shortisti e di chi liquiderà le proprie posizioni.
Questo fino alla zona ancora non testata dell'ultimo minimo, dove potremmo effettuare un ingresso con pendente e lasciare un semplicissimo stop sotto struttura ai livelli del 69.00
Visione semplicistica sulla base di struttura e liquidità
Liquidità per un rialzo di breve termine presa su ETHUSDNonostante la macro e microstruttura siano allineate short per la settimana, la nostra visione di lungo termine rimane long sull'asset in questione. Pertanto i miei ingressi saranno solamente in questa direzione.
Attualmente un ottimo livello di reazione (al quale assegnerei un target di breve termine) è quello evidenziato dalla zona sotto la attuale struttura formatasi del prezzo, quella segnata con "liquidity 2", ovvero che debba ancora essere generata.
Potremmo quindi vedere una reazione del prezzo alla zona sottostante la attuale struttura, senza farci però troppo affidamento in quanto la macrostruttura mi indica altri livelli di prezzo per reagire
OMIUSDT Nuovo possibile protagonista del mondo NFT?La nuova moneta di ECOMI da un punto di vista fondamentale ha tutte le carte in regola per diventare una nuova BIG del settore NFT: ha infatti (grazie al suo market place VeVe) relazioni con i big di Hollywood tra cui Marvel, DC, Disney e così via... Il fatto interessante oltre a queste collaborazioni è proprio che la Disney qualche giorno fa ha annunciato di voler entrare nel mondo del metaverso facendo così smuovere di circa il 55% il prezzo di OMI.
Ma cosa troviamo da un punto di vista tecnico? Beh essendo una coin relativamente ancora molto giovane possiamo vedere come dopo una prima fase di trend rialzista sia entrata in un triangolo discendente (all'interno del quale si è poi inserita in un canale statico) il cui supporto coincide perfettamente con il livello 0.618 del ritracciamento di Fibonacci dal ATL al ATH rotto oggi sul Time Frame H4 e con una candela Daily che promette bene per ora. Possiamo notare inoltre come la Media a 21 periodi abbia scavallato sia quella a 50 che quella a 200 mentre la media a 50 periodi è in procinto di scavallare quella a 200. Notare inoltre come durante l'ultimo impulso rialzista, il quale ha rotto le due resistenze (una dinamica ed una statica) su Time Frame Daily, abbia formato e rotto un triangolo molto simile ad un rising wedge.
Solana ai posti di partenzaSolana, oltre ad essere una delle blockchain più veloci e una con le fee più basse, quest'anno ha avuto la spinta del metaverso: infatti la maggior parte dei giochi e piattaforme sviluppate per il metaverso si basano proprio sulla Blockchain di Solana (basti pensare che perfino un colosso come Binance ha deciso di costruire qui i suoi uffici). Possiamo notare inoltre come i continui rallentamenti e congestioni non stiano facendo crollare il prezzo anche se quest'ultimo sta oscillando ormai da qualche settimana per effetto del ritracciamento di Bitcoin.
Da un punto di vista tecnico il prezzo (Time Frame Daily) si è inserito in un triangolo ascendente formato dalla resistenza statica trovata in corrispondenza del suo ATH e del supporto dinamico che ci accompagna dal 19 Ottobre e che è stato confermato il 10 Gennaio. Sempre restando su Time Frame giornaliero possiamo trovare che il supporto statico a 0.00318125, il livello 0.382 del ritracciamento di Fibonacci dell'ultimo impulso rialzista e il supporto dinamico del triangolo ascendente si incontrano tutti il 10 Gennaio giorno in cui Solana ha fermato (almeno per il momento) la sua discesa e cominciato. Passando ora al Time Frame H4 possiamo notare come il prezzo ha formato un Testa e Spalle Rialzista formando inoltre un rising wedge, da però notare come nel suo cammino a rialzo troverà una resistenza dinamica. Una volta rotta questa resistenza a rialzo potrebbe tornare un'ultima volta sul supporto dinamico del wedge per poi romperlo definitivamente a rialzo per poi continuare a cercare un nuovo ATH.
Bitcoin: Gli HODLERS incrementano le posizioni.Nonostante Bitcoin e quasi tutte le criptovalute abbiano subíto una forte correzione rispetto ai massimi toccati negli scorsi mesi, stanno crescendo in maniera consistente gli investitori che approcciano questo mercato con un'ottica di lungo periodo.
Su Bitcoin in primis, molti sono coloro che hanno smesso di approcciarsi a questo mercato con un'ottica di scalping e di trading " intraday " a favore di una visione più consapevole e di lungo periodo di questo mercato.
Come è stato riportato recentemente da Bloomberg, circa il 75% dei Bitcoin attualmente in circolazione è trattenuto nei cosiddetti indirizzi illiquidi, ovvero portafogli digitali che spendono meno del 25% delle loro monete in entrata. Nel frattempo, circa il 57% dei Bitcoin in circolazione non si sposta dagli indirizzi anonimi da oltre un anno, segno di detentori di lungo raggio.
Crescono dunque in maniera considerevole gli "HODLERS" di Bitcoin, con questo termine che è diventato un vero e proprio Must nel mondo criptovalutario in seguito all'errore di un frenetico trader su Bitcoin in un forum online del 2013 .
Dunque, nonostante la grande volatilità che caratterizza questo asset, sembrerebbe che rispetto a qualche anno fa vi sia una maggior consapevolezza del funzionamento e delle potenzialità che rappresenta questo particolare strumento.
Visto il recente movimento di mercato si potrebbe pensare che Bitcoin sia stato venduto da investitori di breve e medio periodo, dai trader in sostanza, in favore di coloro che stanno accumulando da tempo questa criptovaluta per beneficiare dei futuri rialzi che potrebbe avere.
In questo momento Bitcoin regge la trendline annuale, pertanto non si può stabilire che il mercato sia entrato in fase ribassista a tutti gli effetti.
Siamo di fronte ad un momento di mercato molto particolare in cui operatori di breve e lungo termine ricompongono i portafogli. È bene sottolineare il fatto che nonostante Bitcoin (e quasi tutti gli asset crypto) abbiano da diversi giorni ritracciato in maniera violenta, la volatilità a 90 giorni sta andando al ribasso, segno che le vendite effettuate fino ad ora sono state compiute in maniera controllata.
A cura di:
Matteo Bernardi
BTCUSD stiamo testando i 40,000 cosa succederà?---DAILY---
50,836 livello 0.618 Fibonacci e 45,900 livello 0.786 Fibonacci: hanno contenuto il prezzo dal 5.12.2021 al 4.1.2022, esattamente un mese.
A differenza di come tanti pensavano (compreso me) che il canale laterale fosse rotto al rialzo, dando l'avvio ad una nuova bullrun, come poteva anticipare anche l'ultimazione del falling wedge rialzista sul BNB il breakout di volatilità c'è stato ma ha portato il prezzo alla formazione di nuovi minimi.
L'evoluzione della price action ha visto il completamento di un testa spalle ribassisista che ha sviluppato la sua neckline a 46,200. Tale neckline costituisce anche lo 0.786 di Fibonacci. Rotto questo livello, complice anche la grande crisi in Kazakistan (secondo paese al mondo per il mining, dopo il ban della Cina) abbiamo assistito ad un forte movimento sell che ha spinto il prezzo a testare il minimo del 4.12.2021 a 42,333 ,e a romperlo, andando così a fare un primo test del livello chiave 40,000 (per la precisione 40,571).
Da notare che il movimento ribassista si è esteso perfettamente per l'altezza della testa (frecce bianche).
Al momento ci troviamo come detto sopra a ridosso di un livello fondamentale che nel settembre 2021 ha dato inizio al fortissimo movimento rialzista che ha portato il Bitcoin a toccare i massimi storici a 69,000.
La posizione degli indicatori ci fa pensare ad un prossimo movimento rialzista di correzione nel breve termine.
Ovviamente la violazione con conferma dei 40,000 darebbe vita ad un nuovo impulso ribassista che porterà probabilmente il prezzo sui livelli dell'estate scorsa a 30,000.
Se guardiamo il timeframe settimanale si intravede la formazione di un testa spalle enorme: la spalla destra al momento sembra completarsi con la candela di questa settimana sulla neckline, quindi con i minimi attuali. Il completamento di questo importante pattern porterebbe il prezzo molto più in basso, in quanto l'altezza della testa dalla neckline corrisponderebbe alla possibilità di vedere il Bitcoin sui 20,000.
Ma queste sono previsioni troppo a lungo termine, occorre osservare come si comporterà la price action sugli attuali livelli che sono importantissimi, non è escluso il fatto che la tenuta dei 40,000 completi più semplicemente un bel doppio minimo, anche questo chiaramente visibile sul timeframe weekly.
Ferma restando la mia visione rialzista di lungo termine sulla principale criptovaluta, dobbiamo soltanto aspettare ed osservare l'evoluzione della situazione durante le prossime settimane. Ricordiamoci che non dobbiamo MAI CERCARE DI ANTICIPARE IL MERCATO, MA POSSIAMO CERCARE SOLTANTO SEGUIRLO, NEL MIGLIOR MODO POSSIBILE.
Un caro saluto a tutti!
Bitcoin ed il suo ruolo nel "Ciclo Economico".Come i nostri lettori ben sanno, il mercato cryptovalutario deve essere necessariamente analizzato ed approcciato in maniera totalmente diversa dal mercato azionario. Allo stesso modo, però, è possibile notare come da un punto di vista tecnico, gli andamenti del prezzo di BTC (e anche delle ALT più capitalizzate) si muovano seguendo logiche simili al mercato tradizionale.
Un nostro analista, @matteobernardi, ha recentemente condiviso al pubblico la propria idea:
" I mercati crypto stanno attraversando un processo di istituzionalizzazione. Vedremo sempre di più similitudini fra le tecniche di manipolazione del prezzo del mercato azionario con quelle del mercato crypto ."
Essendo il settore crypto caratterizzato dalla presenza di un mercato, appare più che lecito domandarsi:
" Le crypto possono essere inserite temporalmente all'interno del noto ciclo economico generale? Le crypto sono sensibili agli andamenti macro economici ? "
E' facile capire che, sia in un ottica prettamente speculativa che dal punto di vista di una gestione patrimoniale, questa domanda deve trovare una risposta nel più breve tempo possibile visto e considerato le attuali tensioni macroeconomiche.
Nei mercati conosciuti c'è un asset class che in realtà mostra molte similitudini con il comparto alternative delle crypto. Non sto assolutamente parlando del Forex; Sto parlando del mercato delle commodities, da non confondere con il termini italianizzato "materie prime" (anche se quando ci riferiamo in borsa alle materie prime, ci riferiamo alle commodities).
Per commodities si intende " Beni Fungibili " ovvero " beni materiali " facilmente stockabili e conservabili.
Una fra le Hard Commodities più famose è proprio il denaro , non inteso come mezzo di scambio, e la seconda è il petrolio .
Le crypto su ethereum ,ad esempio , possono essere beni fungibili o non fungibili.
In gergo, abbiamo di fatto i fungible token (ERC-20) e i non fungible token (ERC-721).
Quindi, proviamo a domandarsi:
Come si comporta una commodities all'interno del ciclo economico generale?
Le commodities cambiano il loro prezzo per 3 principali motivi:
1) Speculazione
2) Interruzione della produzione
3) Politica dei paesi produttori
Dal 2000-2002 le commodities hanno subito un processo di financialitazion sulle varie borse (riconoscimento come asset). Ciò ha aumentato esponenzialmente la domanda di materie prime.
Questo improvviso aumento, a cosa è dovuto? Dalla speculazione.
Ne deriva però che una buona parte della domanda non sarà veramente dovuta al bisogno di materie prime ma, semplicemente, a ragioni speculative.
Possiamo estendere questa considerazione anche al mercato crypto?
Beh, direi di si.
Qualora questa significativa componente della domanda (chiamata speculazione), si sposti verso altri mercati più attraenti, per quella determinata fase del ciclo economico, cosa accadrà al mercato crypto?
Per dare una risposta definitiva a questa domanda, è sufficiente guardare nel passato, precisamente alla fine dello scorso ciclo di halving ('anno 2017).
Cosa accadde? PUMP & DUMP .
PUMP dovuto a motivi tecnici ( dimezzamento delle ricompense per i miner ) e DUMP per motivi prettamente speculativi.
E' presumibile pensare che una cosa simile debba accadere anche al termine di questo ciclo.
Invece, cosa potrebbe succedere qualora la produzione dovesse interrompersi ?
In realtà, anche la risposta a questa domanda, è possibile ricavarla dall'analisi delle recenti notizie legate al settore crypto. Mi riferisco ai blackout in Cina e, più recentemente, Kazakistan .
L'Hash rate influenza direttamente la produzione di BTC e quindi il suo prezzo. Storicamente, a drastici cali del Hash Rate sono sempre corrisposti crolli significativi del prezzo di BTC.
Questo perchè, essendo una moneta PoW (proof of work), il mining resta il cuore pulsante della coin.
Infine, ma non per importanza, non resta che analizzare la "politica dei paesi produttori" .
BTC è un asset digitale, per tale motivo un investitore poco accordo è portato a pensare che non esista un paese produttore. Allo stesso modo, spesso, si tende a pensare che i crypto asset siano decorrelati dalle notizie economiche riguardanti quello che comunemente viene inteso come mercato tradizionale. Tensioni politiche e sociali quindi, a rigor di logica non dovrebbero affatto interessare ai crypto investitori.
In realtà, riferendosi sempre al concetto di Mining, la connessione con l'economia è molto marcata.
Per questo i ban non sono visti di buon occhio dal mercato crypto. Basti pensare che, la Cina, nonostante gli innumerevoli BAN, rappresenta ancora il 20% del mining mondiale. E' quindi follia pensare che tutti i provvedimenti presi dal governo cinese siano problemi relativi alla tradfi .
Se la Cina, come attualmente sta facendo, mette in atto politiche di demonizzazione del settore cryptovalutario, il prezzo (giustamente) ne risentirà negativamente!
Allo stesso modo però, non vedo il motivo per cui, aumenti del tasso di interesse o del tasso di inflazione, debbano influenzare negativamente il mercato decentralizzato che, per definizione, si basa su logiche completamente diverse.
Quindi, dire che il mercato crypto stia crollando perchè l'economia mondiale (specie USA) è sul filo del rasoio, non è tecnicamente corretto perchè non c'è diretta correlazione con il mercato DeFi.
Dire che il mercato crypto stia utilizzando la scusa del "terrore legato ad un aumento dei tassi di interesse" per prendere profitto in previsione del ciclo di halving, invece, sarebbe più corretto anche se, visto i prezzi degli asset dei mercati finanziari globali, un gestore che sposta i fondi in questo momento sul mercato azionario perchè meno rischioso (a mio parere), non ha ben chiaro cosa effettivamente stia accadendo macro economicamente.
BITCOIN sui supporti... questa volta terranno?Ancora una struttura ribassista per il Bitcoin che però adesso si deve confrontare con due importanti supporti.
Condizione da monitorare con attenzione perchè potrebbe fornire interessanti spunti operativi per gestioni di lungo periodo o per trade più di breve.
Buon trading!!!
ATOM TO THE MOON? TESTA E SPALLE E CONSOLIDAZIONE TREND BULLISHIl network Cosmo è sempre più sulla bocca di tutti! Già fin dal suo lancio è stato taggato come l'internet della blockchain attirando molti sviluppatori bramosi di usufruire di software open source come Tendermint.
Anche per il comparto DeFi non manca nulla, grazie al protocollo Inter-Blockchain Communication (IBC) sta attirando sempre più liquidità...
Lato tokenomics la coin Atom, fino a poco tempo fà era priva di valore intrinseco, quindi poco appetibile per retail e grossi investitori un eventuale buy and hold, ma ora con le proposte annunciate tutto potrebbe cambiare ed Atom potrebbe letteralmente esplodere nel 2022.
Andiamo a vedere insieme a livello grafico cosa potrebbe succedere:
Partendo da un time frame mensile (M) o settimanale (W) possiamo notare un forte e chiaro up-trend con volumi crescenti, delineando un forte interesse di acquisto.
Vorrei soffermarmi sul grafico giornaliero (D), dove a mio parere possiamo effettuare un analisi con tre target ben distinti: corto, medio e lungo termine.
In time frame daily è visibile una consolidazione del trend bullish con possibile formazione di un pattern testa e spalle che apre le porte a un bel long con target da capogiro.
Il rapporto rischio rendimento di questa operazione è di 11.13 (lungo termine), ma anche volendo essere conservatori l'operazione mette comunque un grande profitto sul piatto della bilancia.
Punto d'entrata stimato 29,55 corrispondente al 61,80% ritracciamento di fibonacci sul movimento rialzista precedente (chiusura testa), stop loss ampio su lower low precedente a 20,18 USDT.
Ho scelto l'OTIS di entrata 61,80% per maggiore confluenza con Pivot Poin che, come ben sappiamo, è un forte attrattore di prezzo.
Al superare la soglia 20,18 USDT il trend sarebbe invalidato, con formazione di un market-shift e quindi conseguente prosecuzione ribassista.
Target 1 (corto periodo): potrebbe essere raggiunto in giorni oppure settimane, corrisponde al punto 1,618 estensione fibonacci pari a 69,39 USDT. Target molto plausibile e di facile raggiungimento.
Target 2 (medio periodo): raggiungimento ipotizzato in un paio di settimane oppure nel mese, corrisponde all'ampiezza tra la neck line e la testa del pattern, pari a 99,46 USDT. Anche in questo caso è un target raggiungibile considerando la consolidazione, accumulo verificati.
Target 3 (lungo periodo): questo target dipende dall'adozione e esplosione del trend "cosmo", se come ipotizzato il network Cosmo prende piede e la coin Atom aumentasse la sua utilità, il target sarebbe raggiungibile in un paio di mesi. Corrisponde al punto massimo dell' estensione di fibonacci 4,236 pari a 133,86 USDT e trova confluenza con Pivot Poin R5 nel time frame settimanale.
Disclaimer: questo non è assolutamente un consiglio finanziario, ma semplicemente una mia visione del mercato e relativa documentazione con ragionamenti in essere! Spero possa esservi d' aiuto per convalidare le vostre ipotesi e strategie.
Grazie per la vostra attenzione, rimanere connessi e condividete. Buon trading a tutti!