Ethereum: "Finta al ribasso" pre raggiungimento nuovi massimi ?Oggi torniamo a parlare di ethereum , seconda criptovaluta al mondo per capitalizzazione di mercato. La fase di mercato di questa crypto, come molte del settore in questo periodo è in assoluta crescita.
Ampiamente analizzata in passato, vogliamo nuovamente tornare a valutare il particolare momento di mercato in cui secondo la nostra redazione si trova questo token.
Tramite un'analisi oggettiva è possibile notare come il 2021 sia stato un anno molto positivo per ETH, il quale alla data di scrittura dell'articolo ha conseguito una performance da inizio anno di oltre il 480% .
Nonostante ciò, un detentore in portafoglio di questa criptovaluta che da inizio anno ha preferito mantenere la posizione senza mai liquidarla non può certo dire di non essersi trovato a che fare con periodi di intensa volatilità . Tuttavia, se costui è stato un attento osservatore, nel corso di tutto l'anno, avrà certamente notato come questo tipo di asset prima di registrare un importante rialzo compia delle violenti " finte " ribassiste.
Naturalmente questo genere di movimenti non sono casuali ma hanno il preciso obiettivo di far uscire da mercato più operatori possibili.
Nel corso del 2021 notiamo almeno tre finte di questo tipo: la prima la possiamo trovare a cavallo tra maggio e giugno, la seconda prende vita con la candela rossa del 20 settembre e l'ultima più recente la troviamo pochi giorni fa quando è stata rotta al ribasso la quota dei $4000 per token .
Nonostante quest'ultimo movimento possa aver effettivamente chiuso posizioni Long su questo asset le quali avevano lo stop vicino ai $4000, ad ora, è necessario prendere nuovamente in considerazione una possibile apertura di posizione Long.
Ad ora infatti, non solo c'è la demarcazione di un trend rialzista che mostra forza per proseguire ma abbiamo anche una base statistica su cui poter fare affidamento.
Molte volte in cui questa crypto ha fintato un trend ribassista, ha poi conseguito cospicui rialzi. Dato un rapporto rischio rendimento favorevole, aprire posizione Long in questo momento potrebbe recare all'investitore soddisfazioni importanti.
Report a cura di Matteo Bernardi
Cripto
Falso pump per BTTDopo la notevole spinta di qualche giorno fa, sembra che btt si stia rimangiando tutto il movimento.
Pessimo segnale operativo per questa coin.
Massimo decrescente, non prometto nulla di buono.
#BTCUSD - Assolutamente realistico un ulteriore calo del 30%!Ciao a tutti, sintetizzo la mia analisi tecnica su Bitcoin con i tre punti seguenti:
1- Il prezzo è uscito da un canale rialzista (in giallo) il cui target tecnico porterebbe il titolo intorno ai 34mila$
2- Se il prezzo dovesse effettivamente rispettare questo target tecnico, a quel punto non sarebbe da escludere un possibile retest dei 30mila$, vista anche la soglia psicologica data dal numero tondo
3- Forte divergenza ribassista sull'RSI che mostra massimi decrescenti, al contrario del prezzo che ha fatto registrare massimi crescenti, MA con volumi molto bassi.
Non si tratta di consigli finanziari in quanto non sono un financial advisor. Trattasi solo di pareri e analisi personali.
Crollo del mercato? Ecco come affrontarloSappiamo benissimo come molti di voi si stiano sentendo in questo momento storico.
Frustrazione , amarezza e la sensazione di tristezza causata da quella vocina nella testa che vi dice: " avete fallito ".
So che state pensando: " I miei genitori, i miei amici e altri investitori mi avevano sconsigliato di investire nel mondo crypto " e dopo aver detto loro che in realtà stavi guadagnando bene, ti sei trovato con in mano un pungo di mosche.
Dopo aver perso tempo o soldi vorreste solo accantonare questa vostra spiacevole avventura e non affrontare più il problema " investimento ".
I nostri trader, i nostri analisti e persino i nostri developer sanno cosa state attraversando. Perchè?
Perchè, chi per un mercato e chi per un altro, ci siamo già passati tutti.
Quindi, per quale motivo noi di cryptohubble stiamo affrontando tranquillamente questa correzione del mercato? Non di certo perchè ci siamo abituati a perdere soldi.
Solo perchè, dopo essersi resi conto che il nostro modo di investire era scommettere e non investire, abbiamo deciso di lavorare seguendo un approccio logico dinamico e non emulativo statico .
Un investitore non deve semplicemente acquistare dopo aver visto un video su Youtube di un " guru " della blockchain ed abituarsi a reggere i drowdown che avrà il suo nuovo portafoglio (la distanza osservata tra il picco più alto e quello più basso di un conto in un intervallo di tempo considerato). Un accorto, profittevole ed efficiente (in termini temporali) trader/investitore deve crearsi un modus operandi che renda la sua vita privata svincolata dalle variazioni del mercato che precedono il raggiungimento del proprio obbiettivo.
Cosa significa?
Prima di rispondere, vorremo porre ad alcuni di voi una domanda:
Perchè vorresti acquistare BTC a 60K dollari?
Oppure, perchè hai acquisito SAND a 7?
Altrimenti, come mai hai chiuso tutte le posizioni non appena BTC ha raggiunto la soglia dei 44K $?
Ogni click del tuo mouse sul tasto BUY deve prendere in considerazioni sempre 3 fattori:
1. Orizzonte temporale dell'investimento
2. Prezzo medio del tuo investimento
3. Conseguenze del tuo investimento
Le prime due considerazioni sono subordinate all'ultima quindi possiamo matematicamente approssimare la questione domandandosi semplicemente:
- Quali sono le conseguenze del mio investimento?
Cosa significa per un investitore porsi questa domanda?
Significa prendere consapevolezza dei possibili scenari che possono verificarsi a seguito della propria operazione così da affrontare ogni cambio di contesto in maniera logica seguendo quella che è la propria strategia o modus operandi.
Ad esempio:
Voglio acquistare BTC e penso:
" sono consapevole del fatto che BTC negli ultimi 10 anni ha alternato enormi rialzi a crolli del 90% a causa del cosiddetto ciclo di Halving.
Questa volta però penso che non ci sarà una correzione così grossa del mercato perchè la capitalizzazione è aumentata molto e insieme ad essa, anche la maturità del mondo crypto.
Ok, adesso il cross BTC/USDT sta rompendo i massimi storici sopra i 60K. Potrebbe essere l'ultima volta in cui vediamo questo asset scambiare su quei valori!
Voglio entrare. "
A questo punto l'investitore deve domandarsi:
" Come devo muovermi qualora la mia previsione non si avveri? "
Qualora si dovesse verificare quest'ultimo scenario non è possibile affidarsi alla propria capacità di improvvisazione, non siamo a teatro.
Finirai quasi certamente con il fare la scelta sbagliata e qualora invece, tale scelta, dovesse dimostrarsi comunque giusta, non essendo stata consapevolmente messa in atto, all'investitore sembrerà comunque sbagliata lasciando sempre ed in ogni caso una sensazione di incompensabile insoddisfazione.
Frasi del tipo:
" Avrei dovuto incrementare quando c'erano i saldi, prima che risalisse " oppure; " mi sarei dovuto chiudere appena BTC rifiatava " non sono rammarichi. Sono il frutto di scelte randomiche che si manifestano tramite pensieri nella mente del trader poco accorto portandolo nel lungo periodo a perdere ulteriori soldi facendolo entrare in un loop prociclico di sconfitte che si rifletteranno inevitabilmente anche sulla propria sfera emotiva danneggiando contesti esterni quale la famiglia, la ragazza e gli amici.
Per alcuni di voi (i più fortunati) sembra esagerato. Vi possiamo assicurare che nel corso della nostra carriera abbiamo visto cadere più di una quercia.
Occorre quindi studiare ogni possibile scenario in modo da sapere sempre come muoversi dopo l'investimento.
Solo così non si subisce la pressione emotiva post operazione.
Ad esempio, un investitore potrebbe pensare:
" Se acquisto sui massimi con tutto il mio capitale rischio di trovarmi nel giro di una settimana con un drowdown anche del 50%. Lo Stock To Flow però non ha mai sbagliato e prevede il prezzo di BTC sul livello dei 100K$ entro il 2024.
Se entro a 60K a fronte di un rischio di drowdown del 90% ottengo un rendimento dell'80% circa.
Forse potrei crearmi un piano di accumulo e optare per investire il 20% del mio capitale ora e il resto su valori inferiori oppure più alti qualora dovesse continuare a salire dimostrando forza.
Però così facendo rischio comunque di perdere il mio capitale. Sono disposto a reggere questo rischio?
No!
Ok, allora forse meglio se entro con tutto il mio capitale ora. Potrei pensare di tenermi uno stop loss sul livello dei 45K$. Casomai rientro a prezzi migliori oppure quando dimostra nuovamente segni di forza. "
Ragionare in questi termini non garantisce un guadagno automatico dai propri investimenti ma certamente non lascia il trader in balia del mercato.
Questo perchè il trader lo ha anticipato pesando già alla prossima mossa. Proprio come una partita a scacchi fra voi ed il mercato (gli istituzionali) .
Naturalmente, serve anche dinamicità e personalità.
Per dinamicità si intende NON staticità nella propria strategia. Il modus opernadi deve adattarsi alle situazioni di mercato.
In più la strategia deve essere personale ovvero non scopiazzata da qualche guru online.
Ogni investitore ha un proprio grado di avversione al rischio . Quindi ogni investitore avrà dei meccanismi mentali diversi e reagirà diversamente rispetto ad altri trader di fronte agli stessi stimoli e pressioni.
Se ci pensate, il motivo della nascita di cryptohubble è proprio questo. Consapevolizzare gli investitori delle proprie scelte così da renderli liberi dalla FOMO e dal FUD.
Apatici alla perdita ed apatici nella stessa misura al profitto. Dipendenti dalla libertà e non dal denaro.
BTC/USDTQuesto grafico non rappresenta l'andamento reale, solo teorico, va preso come tale. Non investire più di quanto ti permetti di perdere.
Le crypto possono essere prese come un gioco amatoriale o lavoro professionale, tutto dipende dalle tue conoscenze nei mercati crypto. Il mercato e volatile e non sempre i grafici rispecchiano la futura visione.
Buongiorno a tutti,
Ecco un mia analisi, per quanto io creda che sia corretta bisogna lasciare anche qualche margine di errore questo è quello che ho imparato dal mercato crypto, l'unica analisi che potrei fare in questo momento è: "essere sicuro che sotto i 50000/49500 BTC non può scendere", avendo alle spalle montagne che in questo momento di grande crisi inflazionistica non può scavalcare. C'è effettivamente un mercato crypto in crescita il primo passo per nuove scoperte in questi casi ATH , con le nuove scoperte si aggiungono anche altre risorse, tipo progetti meta che spinge il mercato ad essere uno rialzista, il de-fi sta prendendo sempre più piede lasciando alle sue spalle colossi centralizzati, HYPE di gamma beta alpha. Dai con tutte queste valutazioni volete proprio credere che il mercato sta finendo dopo aver fatto solo 10 passi su 1000? BTC è uno che non molla e questo è solo che l'inizio verso la storia.
Grazie dell'attenzzione,
Buon HODL e TRAIDING.
BITCOIN - Una visione di lungo periodoQuesta è la mia visione di lungo periodo che ho maturato già da un paio di anni. Le trendlines logaritmiche contengono la volatilità registrata finora e sono rimaste pressochè invariate.
Ho sovrapposto il precedente ciclo quadriennale a quello in corso per farmi un idea del target e dei possibili scenari. La fase bear a cui stiamo assistendo ora si è già verificata in passato ed è per questo che non abbandono ancora la posizione long stabilita nel 2020 ad un prezzo medio di apertura di circa 9000$ a bitcoin. Sicuramente la fase ribassista del 2013 mi avrebbe scoraggiato molto, così come quella del 2017, ma mantenere la posizione avrebbe più che ripagato il coraggio di sopportare ritracciamenti anche del 50%.
In precedenza inoltre i picchi sono sempre stati segnalati da un aumento esponenziale dell'euforia seguita poi da una rapida panic sell, cosa non vera al momento visti i volumi e l'andamento del prezzo. Ciò mi fa ben sperare di essere ancora in una fase anteriore al vero e proprio picco.
Sta aumentando anche la correlazione con i mercati tradizionali, vista l'accresciuta consapevolezza del mondo crypto da parte degli operatori finanziari, che cominciano a trattare queste valute come asset classici e ciò spiegherebbe il crash degli ultimi giorni verificatosi anche sui principali indici, sintomo di una fuga generalizzata dai mercati per via della nuova variante Omicron
Stabilirei il prezzo di invalidazione a 35000$, sceso sotto il quale probabilmente toccherà chiudere la posizione o comunque riconsiderare la strategia.
XRP/USDTQuesto grafico non rappresenta l'andamento reale, solo teorico, va preso come tale. Non investire più di quanto ti permetti di perdere.
Le crypto possono essere prese come un gioco amatoriale o lavoro professionale, tutto dipende dalle tue conoscenze nei mercati crypto. Il mercato e volatile e non sempre i grafici rispecchiano la realtà.
EL - 1.11 $
TP - 1.15$ - 1.20$ - 1.23$ - 1.25$
SL - 0.99 $
MANA/USDTQuesto grafico non rappresenta l'andamento reale, solo teorico, va preso come tale. Non investire più di quanto ti permetti di perdere.
Le crypto possono essere prese come un gioco amatoriale o lavoro professionale, tutto dipende dalle tue conoscenze nei mercati crypto. Il mercato e volatile e non sempre i grafici rispecchiano la realtà.
EL - 2.5 $
TP - 2.80$ - 3.00$ - 3.30$ - 4.00$
SL - 2.20 $
ADA/USDTQuesto grafico non rappresenta l'andamento reale, solo teorico, va preso come tale. Non investire più di quanto ti permetti di perdere.
Le crypto possono essere prese come un gioco amatoriale o lavoro professionale, tutto dipende dalle tue conoscenze nei mercati crypto. Il mercato e volatile e non sempre i grafici rispecchiano la realtà.
EL - 2.00/2.05 $
TP - 2.40$ - 2.70$
SL - 1.80 $
ADA sta rispettando alla lettera il supporto del trend rialzista (tracciamento rosso), dopo aver messo un bottom a 1.8$ vediamo vari livelli rispettati il 0.5 di Fibonacci e volumi in crescita, chiaro segnale di un Pump in arrivo i prossimi giorni appena rompe il livello 0.3 dando la possibilità di un guadagno netto di 30%.
REN/USDTQuesto grafico non rappresenta l'andamento reale, solo teorico, va preso come tale. Non investire più di quanto ti permetti di perdere.
Le crypto possono essere prese come un gioco amatoriale o lavoro professionale, tutto dipende dalle tue conoscenze nei mercati crypto. Il mercato e volatile e non sempre i grafici rispecchiano la realtà.
EL - 1.00$
TP - 0.76/0.70$
SL - 1.07/1.08$
LINA/USDTQuesto grafico non rappresenta l'andamento reale, solo teorico, va preso come tale. Non investire più di quanto ti permetti di perdere.
Le crypto possono essere prese come un gioco amatoriale o lavoro professionale, tutto dipende dalle tue conoscenze nei mercati crypto. Il mercato e volatile e non sempre i grafici rispecchiano la realtà.
EL - 0.0610
TP - 0.076$ - 0.080 - 0.089$
SL - 0.055 $
BTS/USDTQuesto grafico non rappresenta l'andamento reale, solo teorico, va preso come tale. Non investire più di quanto ti permetti di perdere.
Le crypto possono essere prese come un gioco amatoriale o lavoro professionale, tutto dipende dalle tue conoscenze nei mercati crypto. Il mercato e volatile e non sempre i grafici rispecchiano la realtà.
EL - MARKET OR WAIT 0.049$
TP - 0.067$ - 0.077 - 0.087$
SL - 0.043 $
Bitcoin a 100k entro fine anno?E' la domanda che si sta facendo ormai mezzo mondo! Da chi conosce le crypto a chi ne ha solo sentito parlare.. quindi riuscira' davvero BTC a toccare quota 100k entro la fine di questo mese e di conseguenza anche la fine di quest'anno?
La mia personale valutazione tecnica e' la seguente: Bitcoin al momento sta andando a chiudere un ciclo trimestrale , per cui ci aspettiamo un minimo che potrebbe verificarsi proprio nei prossimi giorni in zona 52.000 dove troviamo un ottimo supporto volumetrico, questo potrebbe un ottimo momento per valutare dei LONG almeno fino a zona 59.000 verso meta' mese.
Tra la seconda e la terza settimana di Dicembre ci aspettiamo un nuovo storno in zona 57.000 , questo dovrebbe essere un ottimo punto per vedere il BTC ripartire fino a fine anno probabilmente in zona 65/70k e quindi in doppio massimo. E' difficile dunque al momento immaginare una rottura di quella zona cosi forte da poter arrivare a target 100k durante il 2021.
DISCLAIMER: Questo post esprime solo la mia opinione personale. Il trading sui mercati finanziari comporta dei rischi e non è adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire in valuta estera o in un altro mercato finanziario, dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio. Non sono responsabile per eventuali perdite subite a causa del tuo trading o altro. Non consiglio alcuna operazione o operazione specifica e tutte le operazioni che decidi di effettuare sono tue. #forex #forextrading #forexanalysis
TOWNSTAR: promettente? Buongiorno! Giorni fa acquistai, con criterio di logica, questa coin. Ora è a un 2x. Continuerà a regalare moltiplicazioni? :)
BITCOIN - Chiusura Ciclica - QUADRATO di GANN Con Bitcoin ci troviamo in prossimitá di una chiusura Ciclica importante.
Entro il 19 dicembre 2021 infatti scadono 3 importanti cicli , il 180 giorni ( o semestrale ) il 144 e il ciclo di 72 che sono tutti in fase di convergenza in questo momento.
Prezzo che ha trovato supporto sulla 1x4 ascendente proveniente dal minimo assoluto del 13 Marzo 2020 , formando un minimo in zona 53300. Al momento prezzo al Test con il livello di Midpoint ( metà Quadrato ) quota 57600 , non è escluso un ulteriore Test dell'area 54500 - 55.000 prima di un eventuale ripartenza, che sarà confermata solo con una chiusura Daily sopra 57600 per il 19 dicembre.
In caso contrario una rottura dei precedenti minimi porterebbe il prezzo a testare la zona dei 50.000
Chiusura ciclica 72 Giorni - 2 Dicembre
Chiusura ciclica 144 Giorni - 10 Dicembre
Chiusura ciclica 180 Giorni - 19 Dicembre
Setup Stagionale Litha Settimana del 21 Dicembre.
Sell-off Azionario-Crypto. C'è realmente correlazione?Lo scorso venerdì è stato un venerdì nero per la quasi totalità dei mercati borsistici mondiali, criptovalute comprese. La notizia della nuova variante sudafricana " Omicron " ha causato un fortissimo panic selling sui mercati finanziari. Infatti, stando alle prime analisi sembrerebbe che l'attuale vaccino non sia in grado di garantire la copertura per questa nuova variante. Pfizer e Moderna tuttavia, hanno già dichiarato che il nuovo vaccino per coprire questa mutazione sarà disponibile a partire dalle prime settimane del 2022.
Tema caldo di questi giorni è la discussione animata dalle principali testate finanziarie mondiali sulla forte correlazione di mercato che lo scorso venerdì ha coinvolto sia mercati azionari che criptovalutari.
Infatti, i principali indici borsistici azionari sia in Europa che in America sono arrivati a perdere addirittura quattro punti percentuali all'interno della singola giornata. Nella stessa giornata Bitcoin è arrivato a perdere oltre otto punti percentuali , con le altcoin che hanno subito delle flessioni molto più accentuate.
Nel corso dell'ultimo anno e mezzo sui mercati azionari ci sono state spesso e volentieri giornate in cui notizie negative sul fronte vaccini hanno fatto ripiegare vertiginosamente le quotazioni. Tuttavia, non eravamo abituati a vedere un crollo del mercato criptovalutario per la stessa fattispecie di mercato.
Quello che è avvenuto lo scorso venerdì, secondo molti investitori, mette fortemente in discussione la qualità delle criptovalute come " asset alternativi ". Anche se in questo momento c'è un forte afflusso di investimenti nel mercato criptovalutario e vi sia ancora una gran confusione per quanto concerne il reale valore di questi asset, molti investitori usano questo mercato per decorrelare gli investimenti dai mercati tradizionali.
Vi è un importante fetta di mercato che anche se non ha ancora compreso le potenzialità della blockchain e di tutte le sue applicazioni, utilizza questo mercato come bilanciamento di portafoglio in termini di rendimento.
Cercando di analizzare il fenomeno nella maniera più oggettiva possibile, sentiamo di poter affermare con convinzione che non esistono stretti legami tra il mercato criptovalutario e il mercato azionario mondiale.
Un'osservazione che deve essere portata all'attenzione di tutti i lettori è il fatto che nell'ultimo anno il mercato delle criptovalute ha beneficiato di un importante iniezione di capitale , dal momento che molti attori anche istituzionali che prima lavoravano esclusivamente sui mercati tradizionali, hanno modificato parte della loro operatività apportando capitale in questo nuovo mercato.
Risulta evidente il fatto che costoro, essendo stati abituati per anni a ragionare secondo determinate logiche di mercato, si stiano portando dietro anche sul mercato delle criptovalute il medesimo modo di operare. Il crollo del mercato azionario seguito dal mercato crypto dello scorso venerdì ne è una prova evidente.
Naturalmente, una tale notizia giustifica un forte sell-off sui mercati azionari ma non vi è nessun reale motivo per cui sulla notizia di una nuova variante del covid-19 vi sia un crollo del mercato delle criptovalute.
La spiegazione più plausibile trova risposta nel fatto che molti operatori applichino le logiche dei mercati tradizionali sul mercato crypto.
Questo mercato però ha poco da condividere con quelli tradizionali. La struttura e l'impostazione di Bitcoin e compagni, segue logiche completamente diverse sia dal punto di vista strutturale che dal punto di vista del prezzo dell'asset. Come già ampiamente trattato in altre sedi, seppur da un paio d'anni si faccia un gran parlare di questo nuovo mercato, siamo ancora agli inizi. Diventerà sempre più importante informare la platea degli investitori sulle forti divergenze strutturali che vi sono tra questi mercati.
Infatti, tramite una maggior presa di consapevolezza i mercati crypto riusciranno ad esprimere e a far vedere anche a coloro che sono più scettici, la loro reale utilità sia in termini tecnologici che di decorrelazione in termini di rendimento.
A cura di:
Matteo Bernardi