IL SEGRETO DEI BREAKOUT - IL TRIDENTE TECNICA TUTORIALLa Tecnica del Tridente: Danza tra Pazienza e Precisione nei Mercati
Il mercato delle criptovalute è un palcoscenico dove i prezzi recitano una partitura fatta di tentativi, fallimenti e rotture. La tecnica del Tridente, ispirata al classico pattern coppa con manico come spiegato nel video dedicato, è l’arte di cogliere il momento in cui un livello chiave—resistenza o supporto—cede dopo ripetuti assalti. Immaginate un duello tra compratori e venditori: tre tocchi su uno stesso livello segnano il climax, il preludio a un movimento decisivo.
Al cuore di questa strategia c’è il livello trigger, un confine invisibile tra due mondi. Può essere un massimo storico, una trendline che unisce picchi decrescenti, o una media mobile come l’EMA 60 che funge da muro dinamico. Ogni tocco è un test di forza: i primi due tentativi spesso falliscono, assorbendo l’energia del mercato, mentre il terzo—come un’onda che rompe finalmente gli argini—segna la rottura.
Il trader, in questa danza, deve essere sia scienziato che filosofo. Lo scienziato calcola: osserva i tocchi sul grafico giornaliero, identifica i livelli, misura il volume per distinguere tra falsi segnali e breakout genuini. Il filosofo interpreta: "Perché il prezzo insiste qui? C’è una notizia in arrivo, o è solo il riflesso di un’emotività passeggera?". L’uso di strumenti come il VWAP o l’EMA 10 aggiunge strati di conferma, trasformando numeri in narrazioni.
L’ingresso avviene al livello del terzo tocco, quando il prezzo, dopo un lieve ritracciamento—lo scarico—rompe il livello con una candela che chiude oltre la soglia. È un momento di tensione: lo stop loss viene posizionato appena sotto il livello trigger per i long, o sopra per gli short, come un’ancora di salvezza. Se il prezzo torna indietro, invalidando la rottura, è segno che la battaglia è persa—meglio ritirarsi e vivere per combattere un altro giorno.
La tecnica non è rigida. A volte servono quattro o cinque tocchi prima del breakout, soprattutto con le trendline, dove la flessibilità della linea richiede più conferme. In altri casi, il prezzo rompe dritto per dritto, senza concedere ritracciamenti: qui, l’abilità sta nel distinguere tra slancio genuino e trappola.
Esempio Pratico:
Ethereum oscilla per giorni sotto l’EMA 60 a 3.500$. Dopo due tentativi falliti, al terzo tocco il prezzo rompe il livello con un volume del 30% superiore alla media. Il trader entra long a 3.520$, stop loss a 3.480$. Bitcoin, intanto, stabilizza sopra 60.000$, confermando il contesto rialzista. Il prezzo sale a 3.700$, offrendo un rischio-rendimento di 1:5 prima di un ritracciamento.
Ma attenzione: se Bitcoin crolla improvvisamente, trascinando il mercato, anche il setup più solido può svanire. Per questo, la correlazione tra asset è un faro da non spegnere mai.
In sintesi, la tecnica del Tridente è una sinfonia di disciplina e intuizione. Richiede di ascoltare il mercato, rispettarne i ritmi, e ricordare che ogni rottura è una storia—non sempre a lieto fine—scritta da chi sa unire numeri e saggezza.
Cup and handle
NASDAQ: PATTERN CUP AND HANDLE SEGNALA POTENZIALE RIALZO!Il NASDAQ sta mostrando una configurazione tecnica estremamente interessante sul time frame 4h, che merita attenzione prima dell'apertura del mercato americano. L'indice ha completato un classico pattern cup and handle con un rimmbalzo sulla media mobile semplice a 50 periodi. Ciò potrebbe preludere a un movimento significativo nelle prossime settimane.
📈 Situazione attuale
Dopo una fase correttiva, il NASDAQ ha formato un pattern cup and handle perfetto, una delle configurazioni più affidabili dell'analisi tecnica. La "cup" si è formata con un movimento di discesa seguito da un recupero graduale, mentre il "manico" rappresenta il pullback più contenuto.
⚡ Segnali di forza multipli
La situazione appare particolarmente promettente grazie alla uulteriore convergenza di 2 diversi indicatori tecnici:
1️⃣ RSI in forte risalita dalla zona di venduto
2️⃣ Prezzo che ha rimbalzato sulla media mobile a 50 periodi (linea blu) dopo il pull back creato dal manico della configurazione tecnica cup and handle
🔍 Opportunità di trading
Il pattern cup and handle è considerato uno dei segnali più affidabili per un cambio di tendenza. La teoria dell'analisi tecnica suggerisce che l'obiettivo di prezzo può essere calcolato misurando la profondità della tazza e proiettandola dal punto di breakout.
🎯 Obiettivo di prezzo
Con questa configurazione tecnica, il NASDAQ potrebbe puntare inizialmente a testare la resistenza principale (linea rossa orizzontale) intorno a quota 21200. In caso di rottura di questo livello, il movimento potrebbe estendersi verso nuovi massimi.
⚠️ Gestione del rischio
Un eventuale ritorno sotto il minimo dell'ultimo impulso del "cup" invaliderebbe lo scenario rialzista. È consigliabile posizionare uno stop loss prudente sotto il livello 19300, per proteggere il capitale. Se si vuole un trade più aggressivo con un maggiore rischio/rendimento possiamo piazzare lo stop loss sotto la media a 50 periodi.
💡 Conclusione
Il NASDAQ presenta una configurazioni cup and handle, supportato da indicatori tecnici favorevoli, offrendo un'opportunità di trading con un eccellente rapporto rischio/rendimento per posizioni rialziste prima dell'apertura del mercato americano.
"Safilo" il caffè in tazza grande è servito.....Il pattern è completato, Nel 79% dei casi, l’uscita di una figura tazza con manico è rialzista, il titolo deve superare ultimo ostacolo circa 1.22, il 07/05/24 sono previsti come detto anticipatamente un Q1 negativo rispetto al Q1 2023, eppure A.T. dice il contrario, potrebbe esserci qualche sorpresa non prevista!!, nessuno lo può sapere con certezza, sempre con una mentalità da trader, chi vuole rischiare, consiglio comunque di inserire stop loss, ma non troppo ravvicinato.
Wyckoff vs Cup & HandleRiprendo l'idea precedente per integrare il grosso Cup & Handle in formazione su grafico settimanale
Come indicato nelle precedenti idee il grafico mostra un andamento tipico della accumulazione di Wyckoff e ritengo che la fase attuale sia la LPS ovvero la partenza per il vero rialzo
Il primo target sono i 118$ dove il prezzo potrebbe indugiare prima del breakout
Vincerà il cup & handle o il canale parallelo?Il prezzo si avvicina alla resistenza dei 6€ che corrisponde al completamento del cup & handle di colore blu (la figura è un po’ sporca)
Il prezzo prosegue la salita seguendo la trendline viola ma a breve raggiungerà il margine superiore del canale verde dove è stato già respinto più volte in passato come indicato dalle frecce rosse
Al momento non saprei dire quale delle due opzioni vincerà
Potenziale Cup&Handle Nasdaq Crypto IndexNon amo tradare i pattern sulle crypto se non a rottura confermata, ma non posso che non menzionare uno dei più chiari e ben costruiti Cup&Handle (di continuazio) in formazione mai visti in vita mia fin'ora.
inoltre uno dei setup short che preferisco vedere, una bear flag che va a schiantarsi su una confluenza di resistenze ( nasdaq Vs indice crypto ) si può tradurre in un nasdaq che perde valore rispetto alle crypto, perchè nasdaq scende e crypto no, o come sono più portato a pensare, nasdaq lateralizza o sale debolmente e crypto che esplodono a rialzo con un movimento altamente volatile, impulsivo ma breve in termini di durata nel tempo.
Analisi Tecnica su Intel (INTC)Utilizzando l'analisi dei volumi a lungo termine tramite il Volume Profile, osserviamo che le quotazioni attuali di Intel ( INTC ) hanno violato un importante Point of Control (POC) mensile, posizionandosi appena al di sotto di esso. Per avere un quadro più chiaro, sarà fondamentale attendere la chiusura mensile, in modo da verificare se il prezzo si manterrà sopra o sotto il POC.
Riducendo il timeframe a daily o H4, emerge una possibile conformazione di rounding sia nelle candele che nei volumi, suggerendo un potenziale cambiamento nella direzione del trend.
Scenario Rialzista:
Per confermare uno scenario rialzista, sarà necessario attendere una chiusura mensile sopra il POC. Questo segnale sarà rafforzato se accompagnato da un aumento dei volumi nel momento in cui il prezzo supera il POC.
Scenario Ribassista:
Se le quotazioni rimangono al di sotto del POC, lo scenario ribassista prevede potenziali target, illustrati nell'immagine sottostante.
Sarà possibile considerare ingressi long ai livelli indicati come Target 2 e Target 3.
COIN - Formazione Cup and Handle?COIN - Buongiorno a tutti i traders, COINBASE sta formando un pattern Cup and Handle sul settimanale, possimo dire che si trova sulla costruzione finale, e dobbiamo solo aspettare la rottura del manico, la sua trenline, per confermare il pattern. Vediamo nei prossimo giorni come si comporterà. Anche dal giornaliero per chi fa swing trading, si trova in un ottimo punto per un rimbalzo. Nel video spiego anche le operazioni di swing che ho in essere e quelle che ho chiuso, soprattutto INTC l'ho chiusa. Buon venerdì a tutti alla prossima. Ciao da Mauro
LTC/USD - LONG ETF o No.. Siete pronti al balzo?L'ipotesi è che ci sia un Cup&Handle su ltc, si sta confermando nei volumi.
Pubblico il daily perchè cosi è più chiaro e però guardate anche il settimanale. Il settimanale ci è utile perchè probabilmente ci vuole del tempo.
Litecoin è sempre stato un asset in qualche modo dormiente ma con grandi concentrazioni di capitali è ho pensato di riprendere a guardarlo.
C'è la probabilità che ci si assesti intorno all'handle della figura e se i volumi si mantengono attivi ci sia il salto. Le c&h non hanno un target price ma io ipotizzo dei valori.
Come sempre tendo ad essere cautelativo con ordini su posizioni non di mercato e con SL per evitare di farsi male.
Ordine interessante da valutare.
p.s. ripubblico l'idea perchè apparentemente qualcosa nelle mie impostazioni del linguaggio va contro le regole della casa :-) spero di aver sistemato tutto cosi le mie idee non vengano bloccate.
POSSIBILE INVERSIONE NEL MERCATO?Questa settimana il prezzo non ha minimamente toccato la zona tra 1809 e 1804 quindi settimana prossima avremo probabilmente un revers per andare a ritestare la zona zona di supply.
cosa ne pensate voi? se siete contrari scrivete nei comenti ogni pensiero è il benvenuto
Leonardo pronta al balzo?Intravedo una cup and handle abbastanza nitida e in concomitanza arriva un probabile accordo commerciale molto grosso. Alla luce di questo se leonardo nei prossimi 2-3 giorni riesce a sfondare i 7 euro con buoni volumi vedo una rapida salita a 7,20 prima 7,8 dopo e una crescita potenziale al doppio del valore. Questa ipotesi è sostenuta da un costante aumento delle attività a bilancio con una crescita contenuta delle passività. Gli utili sono in forte crescita e il flusso di cassa è in costante aumento da 3 anni. Un titolo sicuramente su cui puntare.
La mia idea viene invalidata a quota 5,9-
Confermata la forza del titolo Con un utile lordo e un fatturato in costante ascesa negl'ultimi 6 anni, un EPS in rapida esplosione e un flusso di cassa in crescita, NAPCO ha portato il margine industriale a quasi 44%, accompagnato da un margine operativo lordo del 15,20% contro il 12,50% del 2020 o del 7,20% nel 2017. Qualche settimana fa il titolo ha piazzato un bel +17% e aperto settimana scorsa in gap. Il 15 settembre avevo già rilasciato un'idea di prendere posizione sul titolo in vista di un probabile rialzo, si è fatto un po' desiderare respirando un po', ma eccoci di nuovo vicino ai massimi avendo già accumulato un +6,92%, c'è ancora margine per entrare.
Osservando il grafico settimanale rimane un pochino più chiara la mia visione.
Target di lungo periodo 120, di breve a 45.5/46. Invalido tutto a 41, ma essendo entrati a 41.34 ha senso mettersi al riparo con un SL a 41.50.
Kusama Cup with handle PatternBuongiorno! Vorrei segnalare a tutti gli amici crypto-investitori una mia personalissima idea circa uno dei progetti che seguo con maggiore attenzione. Aldilà della rischiosità dovuta dalla sua natura di simil "Testnet", con l'avvento delle aste della parachain, Kusama (canary network di polkadot che vedrà il lancio del primo round di aste a partire dall'11 Novembre PV) sta dimostrando di essere uno degli asset piu interessanti su cui investire nel breve\medio periodo, e questo potrebbe essere il momento giusto per farlo dal momento che nel periodo che va dal 10 giugno 2021 ad oggi, abbiamo potuto assistere ad una grossa correzione del prezzo dell'asset, seguito da un forte recupero e da una successiva manovra di consolidamento, gettando dunque le basi per quello che potrebbe essere un prossimo nuovo all time high, grazie appunto alla formazione del classico pattern a forma di tazza con manico che potrebbe spingere il prezzo ad un aumento di prezzo tra i 540 euro (stimati con il supporto delle estensioni di fibonacci) ed i 640 recuperati dalla profondità della figura. Il mio consiglio è quello di non perdere di vista DOT e KSM per le prossime settimane, poiché potremmo vederne delle belle.
Un saluto a tutti e alla prossima!