DAX Index
After Market 2 marzo C'è speranza di rimbalzo?I supporti del DAX DEU30 a 11.600 per fortuna hanno per adesso retto, a differenza dei precedenti che sono stati polverizzati
Sul grafico orario si contano tre gap sul movimento della settimana scorsa, il che potrebbe aver terminato la discesa per adesso
La MM a 200 giorni è stata violata al ribasso. Fattore importante per il medio termine.
Considerata la volatilità, rimbalzi di 600 punti sul DAX sono possibili.
Situazione analoga per SP500 e il FSTEMIB. Per quest'ultimo pesano i bancari questa volta al ribasso.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
DAX quando finirà l'impulso in corso?dax deu30 Ci avviciniamo rapidamente al primo obiettivo del megafono ribassista a 11.600 che corrisponde anche al 61.8 di correzione del precedente movimento rialzista.
Il secondo obiettivo del megafono se 11.600 dovesse cedere è a 10.300. Finora i livelli sono stati buttati giù come birilli. La fascia in blu a 12.600 ha offerto supporto per lo spazio di una notte.
Faccio Notare:
- i due gap NR 1 gap di fuga e Nr 2 gap di continuazione. Potremmo vederne un terzo: il gap di esaurimento
- ADX linea rossa in crescita ha ancora spazio al rialzo
. DMI minus a livelli record, a segnalare la potenza straordinaria dell'impulso ribassista in corso
- Oscillatore che scende a picco
Non abbiamo visto ancora i minimi secondo me. Occhio alle entrate premature.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
DAX - Analisi Evoluta 4-2020 - Ipotesi principale Buongiorno,
Nell'Analisi Ciclica Evoluta di oggi parliamo di cosa aspettarsi da lunedì in avanti.
Ricordate che la condizione sufficiente per la chiusura del T+5 Annuale è stata soddisfatta, come da attese e anche di più.
Buon ascolto e buona domenica a tutti!
Jacopo
DAX, una candela un pochino strana..Già da lunedì, nel brevissimo termine, ci potrebbe essere una ripresa al rialzo; da valutare se sarà una correzione del ribasso oppure una vera e propria ripresa. Secondo il mio parere si potrebbe trattare di una correzione e poi solo in seguito una ripresa.
Buon trading a tutti!
Il DAX mangia tutti i guadagni degli ultimi anniProfondo rosso per tutti gli indici, sui timori crescenti legati alla diffusione del coronavirus nel mondo e sulla minaccia di un impatto significativo sull'economia globale. La settimana appena conclusa ha visto un vero e proprio crollo del DAX tedesco, che dai massimi storici (segnati solo lo scorso 14 febbraio a 13.795,24 punti) ha mangiato quasi il 14%. Allontanandosi sempre di più dalla soglia psicologica dei 13.000 punti, con la rottura al ribasso dei 12.200 punti il Dax è arrivato ai successivi supporti 12.000 e, infine, 11.800 punti.
Niente male per chi come me era SHORT dai 13.735,82 punti ....
Buon trading a tutti!
After Market DAX MIB TIT FKR PHAGSi sale per le scale si scende con l'ascensore. Attenzione qualche rimbalzo di breve non è detto sia inversione.
Telecom, Falck mostrano forza relativa. PHAG seguiamo l'argento per una possibile entry sulla tenuta degli attuali livelli di supporto
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Dax, Stoxx e FtsemibIn azzurro sono evidenziati i box in cui prezzi sono stati in range per quasi 3 mesi. Possiamo osservate come i prezzi di Dax e Stoxx siano, diciamo rientrati nei box ed arrivati alla parte bassa, mentre il Ftsemib che è quello che aveva perfomato meglio stia andando ad appoggirasi nella parte superiore del range. Bisogna capire se anche il Ftsemib vorrà andare a vedere la parte bassa.
Probabilmente ci sarà ancora un affondo per andare a toccare appieno la parte bassa sia per Dax che Stoxx, mentre il Fib potrebbe trovare il supporto nella parte alta del box.
After Market DAX MIB SP inizia una nuova faseIl bull market iniziato lo scorso ottobre finisce oggi dopo una estensione nel mese di febbraio in divergenza con i massimi precedenti.
Tutti gli indici sono allineati e stanno testando supporti importanti. Si sale per le scale e si scende con l'ascensore vuol dire che il ribasso è molto più violento e veloce della salita quindi attenzione a non anticipare le entrate.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
DAX la lezione del megafonoMi ero espresso con uno short il 18 febbraio sulla base di alcuni elementi di analisi grafica e algoritmica (vedi link) .
L'analisi grafica è sempre attuale e il megafono, che il DAX sta disegnando da qualche mese, ce ne sta dando una valida conferma. All'analisi grafica è utile comunque abbinare un'analisi algoritmica di indicatori e volumi.
Allo stesso tempo non mi stancherò di ripetere che quando diamo uno scenario parliamo sempre di PROBABILITA' non di certezze. Per questa volta il megafono ha funzionato.
Adesso vediamo il test dei supporti a 12.900, perché il megafono è generalmente un top complesso, quindi è probabile che si vada molto più giù.
Primo: non prenderle.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Analisi intermarket: dax, bund ,eurosudFacendo seguito ad una precedente analisi intermaket, che allego possiamo vedere come al primo movimento deciso di euro/dollaro ci sia stato uno storno altrettanto deciso del Dax, ma degli azionari europei in generale.
Al momento chi short europa si copre comprando Euro sul forex, mentre il Bund si sta muovendo anche lui da copertura sull'azionario e potrebbe anche continuare la salita facendosi un paio di figure dando un'ottima volatilità per ragionare su uno storno.
After Market Settimanale DAX MIB TIT ENEL Analisi di fine settimana, segnali importanti con candele ribassiste sul candlestick classico settimanale e Heiken Ashi daily.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
After Market DAX SP resistenze in azione ENI SARASL'area di resistenza ha respinto i prezzi, Sell off in chiusura sviluppi importanti.
Su SP ha funzionato l'estensione sul 60 minuti.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
After Market DAX FTSE MIB ENI SARASIndici principali ai massimi senza brio, meglio l?italia. Occhio ai petroliferi.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
DAX il megafono è ancora validoL'ipotesi top complesso è ancora valida, nonostante i prezzi si siano portati sopra 13.650. Temo un rientro sotto questa soglia perchè:
1. Il mercato è ai massimi ma il numero dei titoli che sta tirando la volata è limitato. Manca breadth
2. L'ADX non ha seguito il movimento e non segna direzionalità
3. Il DMI plus manca di spinta
4. Heiken Ashi oggi è diventata grigia anche se il corpo è piccolo
Resto sospettoso per questo rialzo più recente. Per spostare la bilancia tecnica verso il long dovrebbe verificarsi un bell'allungo verso 14.000.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
DAX, un viaggio verso mondi inesplorati ...l'indice è in una tendenza TORO. Siamo ai massimi storici. Nel grafico ho indicato i mie supporti nel breve, medio e lungo periodo. Una resistenza importante, invece, può essere fissata a 13800. Ci potrebbe essere un ritracciamento nella prossima settimana. Buon trading a tutti!
Chi può davvero alterare l'andamento delle Valute?Cosa significa manipolare un tasso di cambio ?
Quando un governo o una banca centrale compra o vende sul mercato la sua stessa valuta con l’obiettivo di influenzare al rialzo o al ribasso i tassi di cambio, abbiamo una manipolazione di valuta.
Le persone responsabili della politica monetaria di un paese possono attuare interventi del genere nel mercato del Forex per diverse ragioni.
Le più note sono sicuramente tre:
-Il controllo dell’inflazione
-La competitività della moneta in relazione ai scambi commerciali
-Il mantenimento della stabilità finanziaria
Quindi la manipolazione delle valute esiste davvero?
Ebbene sì ma non nella forma che immaginiamo noi. Non c’entra nulla con i broker e con i nostri stop loss. E’ un discorso molto diverso, molto ampio e sopratutto di medio-lungo periodo.
Queste decisioni vengono discusse dai responsabili, prese e poi rese note nei rapporti di politica monetaria di un dato paese. Si tratta di decisioni attuate dalle Banche Centrali, che sono in linea con la necessità delle autorità monetarie.
Questi rapporti escono, di norma, in corrispondenza e in relazione con la decisione dei tassi d’interesse, ma essi non rappresentano affatto l’unico modo di intervenire per alterare il valore di una valuta.
Infatti per manipolare un tasso di cambio, come vi ho già anticipato, vi sono tre possibilità.
La prima, che abbiamo già visto, è appunto la politica monetaria sui tassi di interesse, che influenza il comportamento degli investitori rendendo una valuta più appetibile o meno appetibile a seconda di tassi più alti o più bassi.
La seconda possibilità, è la manipolazione verbale, che consiste in conferenze stampa o dichiarazioni da parte di persone autorevoli per una determinata valuta. Queste dichiarazioni, in ottica di manipolazione, possono mirare a frenare gli acquisti della valuta forte e le vendite di quelle deboli. Ma il successo di questi interventi dipende molto dalla credibilità del paese e delle autorità monetarie in questione.
La terza possibilità per manipolare una valuta, sarebbe quella di intervenire fisicamente (sempre da parte delle Banche Centrali) continuando a comprare o vendere per indirizzarne l’andamento, intervenendo un pò come un market maker nel tentativo di manipolare i prezzi, che altrimenti sarebbero liberi di fluttuare a seconda della normale domanda e offerta del mercato. Questo tipo di intervento, soprattutto nei periodi tutt’altro che tranquilli sui mercati, ha scarso successo nel lungo termine ed ha solo l’obiettivo di frenare la cosiddetta speculazione di breve termine. Inoltre, in questi casi, il rischio di bruciare parecchie riserve valutarie è alto.
Fammi sapere se questo articolo formativo ti è piaciuto con un Like!
Lascia un commento qui sotto se sei interessato ad altri articoli formativi di questo genere! 👇
[EURJPY] Come sviluppare un analisi operativaBuongiorno a tutta la community di TradingView, quest'oggi volevo portare un esempio che potrà esservi utile per schiarire le vostre idee su come costruire un analisi volta all'operatività.
SETTIMANALE<<
Essendo Giovedì prendo in considerazione il Time-Frame settimanale che mi aiuta a identificare il trend principale dello strumento. Oltre a quello posso capire graficamente la situazione correttiva e la fase attuale in cui si trovano i prezzi e andare ad affinare la mia operatività di conseguenza.
In questo caso siamo in trend ribassista in fase ribassista.
Mi aiuto con Ichimoku solo per l'analisi e mai per l'operatività. In questo caso l'indicatore mi segnala che i prezzi hanno raggiunto il loro equilibrio settimanale e si trovano su un punto molto importante, quale la Kijun Weekly. Queste considerazioni iniziali sono volte sicuramente più per un'operatività long.
GIORNALIERO<<
Nel giornaliero l'analisi prende vita, individuo un supporto interessante, già sentito in passato, che conferma i prezzi in un "punto d'arrivo" e di conseguenza posso sfruttarlo già da oggi per cercare l'eventuale long.
Ichimoku mi indica del disequilibrio data la lontana di Kijun e Kumo dai prezzi. Segnalo la Kijun come punto d'arrivo in ottica Long e noto che coincide con i massimi precedenti.
H4<<
Nel 4 ore noto la situazione identificata nel daily ma con la lente d'ingrandimento sui prezzi nelle ultime ore. Da qui è chiaro che voglio ricercare un'entrata nei time frame minori operativi.
Prima di ricercare l'entrata ho bisogno di identificare eventuali ostacoli o punti d'arrivo che si trovano sulla strada del rialzo. La kijun H4 è sicuramente il target primario in ottica operativa.
>> Lasciami un LIKE se ti è piaciuta l'analisi e ne vuoi altre! 👍
>> Scrivi un COMMENTO qui sotto se hai delle domande inerenti 👇
Analisi intermarket: Dax, Bund, Euro/dollaroDa inizio anno i mercati hanno fatto un'impennata rialzista generale. In modo anomalo secondo la vecchia scuola delle analisi intermarket sono saliti sia gli azionari, sia tutto il comparto dei bond, ma va detto che ormai questi movimenti non sono più un anomalia da quando le Banche centrali stanno drogando i mercati con QE e politica dei tassi zero.
L'unica cosa che è scesa è stato l'euro/dollaro, con rafforzamento del biglietto verde.
Venendo al Dax e Bund, gli operatori si sono coperti sull'investimento in euro, comprando dollari. Al momento un buon barometro sarà monitorare il cambio, ad ogni variazione rialzista di €/$ dovrebbe corrispondere da prima un decremento del comparto obbligazionario e successivamente dell'azionario, ma probabilmente anche in questo caso si muoveranno in contemporanea.
Nel grafico ho evidenziato i movimenti fatti da inizio anno.
DAX, resistenze graficheNella settimana appena trascorsa l'indice tedesco è salito verso i 13.600 punti. Nonostante questo rimbalzo il quadro tecnico di breve periodo rimane ancora contrastato. Una chiusura di seduta a quota 13.600 potrebbe fornire una nuova dimostrazione di forza e aprire ulteriori spazi di crescita (LONG). Una chiusura sotto i 13.000 punti, invece, potrebbe aprire un periodo ribassista (SHORT).
La paura per il coronaVirus è già finita?
Anche lo scenario sul DAX Index lo trovo interessante e con buone opportunità di trade.
E' stato un inizio di 2020 piuttosto volatile per il Dax dovuto dapprima alle papabili tensioni tra USA-Iran spingendo L'indice ai livelli 13.000 e poi il Coronavirus ( è davvero il Cigno Nero?!) riportandolo tuttavia a tali livelli. Nonostante le relative tensioni il supporto sui 13.000 è stato determinante, segno che in quell'area di relativa importanza i compratori hanno veramente molta forza. Tuttavia è' un segnale importante: nonostante eventi inattesi un possibile storno di grosse dimensioni come molti parano è poco probabile.
Di certo, attualmente, il vero market Mover è la situazione "virus" che sta colpendo la Cina: si parla di primi vaccini e prime cure per i malati e primi rialzi per l'Indice. E' importante infatti tenere monitorata la situazione: il ribasso provocato venerdi scorso è stato già potenzialmente assorbito. Ripeto, non amo operare su euforia o su "voci" e indiscrezioni al riguardo. Oltre ciò, è importante tener in considerazione l'ambito macro-economico che attualmente la zona UE sta attraversando: produzione manufatturiera, PIl tedesco e relative dichiarazioni di Lagarde sono elementi da considerare nei giorni e settimane a seguire
A livello tecnico: il supporto a 13.000 ha funzionato e ci troviamo su un area sui 13.300. E' un area che è stata per diverse settimane ri-testata e utilizzata dai venditori per impostare posizioni di short. E' un area che potrebbe avere valenza per i venditori. Per questo mi potrei aspettare un leggero ritracciamento: alcune sessioni in trading range per poi prendere direzione. Di certo, il vero market Mover saranno gli sviluppi sul vaccino e situazione Cinese.
Aspettiamo una buona entrata a buoni livelli.
DAX il megafono rimane intattoCome dicevo nella scorsa analisi il megafono in corso è evidente e questa settimana è stato confermato. Ci si attendeva un ritorno verso 13.700, e la settimana si è chiusa in area 13.500-13.600.
Siamo quindi adesso di nuovo nella parte alta della figura. Il megafono è generalmente un top, generalmente non vuol dire sicuramente. Quindi seguiamo questo test delle resistenze per capire se partirà un nuovo giro in giù o se finalmente si riuscirà ad uscire verso l'alto dalla congestione in atto da novembre. Il DMI minus si è richiuso in giù confermando il setup di indecisione.
Lascio tracciata nel grafico la probabile onda 1 che avevo disegnato la scorsa settimana. Secondo questo approccio ci si attenderebbe un nuovo impulso al ribasso.
Stop loss 13.650
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.