Divergenza
EURCHF -IN ATTESA DI UNO SHORT-Buonasera, anche durante la sessione d'esame non poteva mancare la mia solita analisi della settimana.
Questa volta è toccato ad EURCHF , setup che sta mostrando segni di debolezza.
Analisi Multi-timeframe
GRAFICO WEEKLY
Fase delicata per il cross--> Ci troviamo in una fase correttiva del trend rialzista di lungo ma questa correzione se dovesse proseguire ribaltarebbe lo scenario.
Dal grafico W capisco subito che la mia operatività sarà alla ricerca di ingressi short perché i prezzi sono sotto la Kumo e la Lagging Span è in procinto di varcare al ribasso la Kumo (genera solitamente forti movimenti).
GRAFICO DAILY
Fase di consolidamento--> I prezzi hanno provato a muoversi al rialzo ma la candela è stata completamente rimangiata dalle due giornate successive;
Ulteriore segnale di forza da parte degli orsi con la rottura della Kijun D.
GRAFICO H4
Scendendo su timeframe minori la situazione cambia.
Dal grafico H4 noto che i prezzi si sono appoggiati sulla Kumo e da li ci possiamo aspettare un rimbalzo. In H1 si schiarisce lo scenario-->
GRAFICO H1
Notevole divergenza rialzista. Ho segnato le possibili resistenze che il prezzo incontrerà.
Quello che farò sarà attendere uno scarico al rialzo di breve termine per poi riprendere il movimento ribassista.
Fatemi sapere se siete d'accordo con la mia visione. A presto!
Ipotesi di rimbalzo sui 1.14400 per EurUsdForte confluenza con supporto statico sui 1.14400 per EurUsd che potrebbe arrivare in zona target nel breve periodo.
Sul medio periodo attesa di ulteriore proseguimento short potrebbe essere evidente anche per il fatto dei segnali di divergenza RSI e le medie che stano tendendo ad avvicinarsi.
In più la zona target sul medio periodo ancora rimane sul supporto ad 1.13000.
Christian Ciuffa
USDCAD FINE DELLA CORSA?PRIMA ANALISI DEL 2019
USDCAD dopo un forte rally rialzista è pronto a scendere?
GRAFICO DAILY
Sembra si sia esaurita la forza dei tori e i motivi che mi fanno pensare ad una possibile operazione short sono:
- chiusura giornaliera con candlestick pattern di tipo DOJI;
- divergenza sull'indicatore;
- ci troviamo su una forte resistenza;
- disequilibrio ichimoku.
GRAFICO H4
Su questo timeframe si nota meglio come i prezzi siano stati più volte respinti dalla zona di resistenza.
Operazione--> ingresso a rottura della kijun H4 con stop sui massimi e take profit sulla Kijun Daily che ci da un ottimo rischio/rendimento del 3.53.
NZDCAD ANALISIBuonasera traders, in questa settimana cercherò ingressi short su NZDCAD e ora vi spiegherò il perché.
Partendo dal grafico settimanale notiamo che il cross è in banda di congestione dalla fine del 2013 e con l'ultima candela W è riuscito a entrare nella Kumo. --> Indicatore in ipercomprato.
Spostandomi sul grafico giornaliero inizio ad analizzare nello specifico il trend di rilievo.
Utilizzando la teoria delle onde di Elliott noto che siamo in prossimità dell'ultima onda (5) per poi concludere il ciclo con le tre onde di correzione (a,b,c).
--> Indicatore che segnala una notevole divergenza ribassista e Ichimoku mostra un segnale di disequilibrio dei prezzi perché distanti dalla Tenkan (media rosa), dalla Kijun (media blu) e dalla Kumo.
In H4 non noto nulla di rilevante a parte il disequilibrio citato sopra.
In H1 le cose iniziano a farsi interessanti..
Venerdì scorso i prezzi hanno rotto al rialzo un triangolo di continuazione che ha come target (ampiezza del triangolo) l'area di forte resistenza dove mi aspetto che i prezzi incomincino la discesa.
Monitorerò il setup durante la settimana per cercare il punto d'ingresso ottimale.
Fatemi sapere cosa ne pensate e se siete d'accordo con la mia idea!
EurUsd in avvicinamento della zona di inversioneSalve a tutti,
Il cross EurUsd potrebbe essere in avvicinamento nella zona di inversione di tendenza di medio periodo per il completamento di un Cypher pattern che spingerebbe poi i prezzi verso la zona di supporto di lungo periodo.
Ad avvalorare l'ipotesi una divergenza RSI a 9 periodi e la confluenza tra il 61% del lungo perido ed il 127% del medio periodo.
Inoltre la confluenza con una resistenza statica su 1.15700, livello di resistenza statica forte, avvalora maggiormente una probabile zona di inversione.
Christian Ciuffa
EUR/AUD <Prima recuperare l'equilibrio, poi continuare il Trend>SETTIMANALE<<
Il settimanale si presenta con un trend rialzista in fase rialzista; Siamo su dei massimi storici ed i prezzi stanno sentendo la resistenza.
Segnalo sotto di essi una zona di supporto anch'essa importante.
SETTIMANALE ICHIMOKU<<
Inserisco Ichimoku e vado a controllare l'equilibrio del grafico.
I prezzi sono in leggero disequilibrio, me lo dimostrano la Kijun Weekly e la kumo che sono lontane rispetto a quest'ultimi.
Da quì ci si potrebbe aspettare una piccola discesa a fronte del recupero dell'equilibrio mancante.
SETTIMANALE BANDE di BOLLINGER<<
Anche le bande ci confermano il disequilibrio, con i prezzi che si trovano a ridosso della banda superiore. Troverebbero l'equilibrio nei pressi della media centrale, che si trova proprio nei livelli vicini della Kijun WKLY.
GIORNALIERO<<
Nel giornaliero si è venuta a formare una zona di doppi massimi che i prezzi hanno sentito. Da quì si potrebbe andare a cercare un pattern nei time frame minori per entrare a mercato, tenendo sempre presente il supporto giornaliero segnalato sotto di noi.
GIORNALIERO ICHIMOKU<<
Anche in questo time frame Ichimoku mostra disequilibrio, segnalo la Kijun che si trova a metà strada dal supporto.
H1&Operatività<<
Passando all'operatività, attendo la formazione di un pattern chiaro su questo time frame per effettuare un entrata.
>>Se l'analisi ti è piaciuta e ne vuoi altre, lasciami un like!!
>>Dimmi la tua visione sulla coppia scrivendo un commento!!
POSSIBILE DIVERGENZA NEGATIVA SU CADCHFIdea di divergenza negativa ad H4 timeframe, derivante da RSI e MacD. Attendiamo conferma della effettiva rottura della trendline tracciata, soprattutto attraverso i volumi (ci deve essere un netto aumento); perciò diamo un occhiata alle news economiche presenti nella giornata di domani!
Buon Trading!
Inversione vera ?Trend W apparentemente in esaurimento e che comunque e' in vista di una resistenza importante. sul D ha rotto una RPZ e sembra sul punto di continuare temporaneamente il Sell. Il setup D sembra orientato ancora temporaneramente al Long ma andremo Short perche'vediamo spazio Sell su H4 anche per una Divergenza Inversa sullo Stok. Vedremo come si comporta il prezzo sulla zona dell Ultimo minimo relativo (Se e' gia' inversione o se ritorna verso la zona del doppio max W. Mettiamoci anche il periodo non apparentemente felice della zona Euro. Lo SL sara' posto a 1.59631 poco sopra l ultimo massimo appena fatto
FIFA 2018 - Investire nel Mondiale di CalcioPrima di entrare nel dettaglio di questo contributo formativo che prende spunto dallo scenario d'investimento su FIFA 2018, vi informo che è disponibile sul CANALE YOUTUBE di TRADING VIEW l'intera presentazione che abbiamo fatto a ITForum Rimini presso lo stand di Trading View. Al link: youtu.be potete guardare il video di 45 minuti dove descriviamo la metodologia per la costruzione dello scenario d'investimento su FIFA 2018, e analizziamo i titoli proposti con analisi tecnica e analisi fondamentale.
Tra i titoli proposti è COCA COLA, che ha sviluppato da giugno 2017 un movimento ribassista molto marcato che ha portato a un dimezzamento del valore di borsa prima di fermarsi a un livello di prezzo vicino al minimo del 2016, intorno a quota 120 punti. Il movimento di lateralità seguente ha creato una figura a "L" che viene comunemente indicata con il nome di "Fallen Angel", ovvero un titolo con solidi fondamentali che viene abbandonato dagli investitori per qualche ragione (nel video il mio collega Max Malandra ne spiega il motivo con l'analisi fondamentale dell'azienda).
Questo è tra i casi che io privilegio nella caccia a titoli a sconto. Notate sul grafico Triple Screen i segnali di un potenziale rimbalzo che potrebbe portare il prezzo verso l'area della media mobile a 50 giorni (linea nera). Divergenza del RSI nei confronti del prezzo in lateralità; candela "K-1" rialzista sviluppata sul grafico settimanale settimana scorsa, che conferma la forza della candela precedente, uptick del RSI sul grafico mensile. Infine, Coca Cola è sponsor di FIFA 2018 e quindi dovrebbe godere della grande visibilità dell'evento su scala mondiale.
Infine, mentre scrivo questo post i mercati sono fortemente ribassisti per l'incertezza data dalla guerra dei dazi tra USA, Europa e Cina (S&P500 a -1,60%, DJ Industrial, -1,50%). Ebbene il titolo Coca Cola è tra i pochissimi in positivo (+0,39%), quindi dimostra grande forza in una situazione così drammatica...
Concludendo, il mix di analisi tecnica, analisi fondamentale e scenario d'investimento su un evento sportivo di portata globale dovrebbe aumentare le probabilità di vittoria su un trade tutt'altro che facile nel contesto dei mercati che stiamo vivendo. Come al solito, nel nostro libro " La Ruota dei Mercati Finanziari ", pubblicato a giugno da Hoepli Editore che trovate in tutte le librerie e in formato ebook sui siti di libri online consigliamo sempre di mettere degli stop loss monetari per evitare che l'operazione si trasformi in un buco (con le bollicine, in questo caso). Il grafico di Coca Cola ci suggerisce di mettere lo SL appena sotto quota 128 punti, livello che segna l'annullamento dello spunto rialzista in corso e la prosecuzione del trend ribassista di medio periodo.
Buon trading a tutti!
[VIDEO] Analisi della sera: ancora scenario long?Scenario ancora LONG per eurusd 0.00% , probabilmente in seguito alle dichiarazioni che si susseguono da parte delle voci minori della BCE che parlano di un meeting in questo mese per stoppare il QE .
Intanto il trend rialzista sembra consolidarsi. Su H1 è stata ignorata la debole divergenza che si era creata ed il prezzo ha rotto a rialzo con un MACD che sta sostenendo l'idea long non divergendo in questa ultima fase di rialzo.
Per confermare il trend rialzista anche su H4 occorre un repentino movimento verso l'alto in modo che non si crei una divergenza la quale farebbe esitare il trend.
Vista la questione del QE e l'imminente riunione per stopparlo (almeno questa sembra la tendenza), sono più orientato per il long di medio periodo. Sono quindi confidente che anche il trend rialzista a 4H sarà confermato dal MACD .
I miei target long sono:
EMA 100 in area 1.1805
Area 1.1820
Area 1.1850
Il mercato come sempre ci darà la via e noi ci accoderemo prendendo le briciole.
Scenario ancora longScenario ancora LONG per eurusd, probabilmente in seguito alle dichiarazioni che si susseguono da parte delle voci minori della BCE che parlano di un meeting in questo mese per stoppare il QE.
Intanto il trend rialzista sembra consolidarsi. Su H1 è stata ignorata la debole divergenza che si era creata ed il prezzo ha rotto a rialzo con un MACD che sta sostenendo l'idea long non divergendo in questa ultima fase di rialzo.
Per confermare il trend rialzista anche su H4 occorre un repentino movimento verso l'alto in modo che non si crei una divergenza la quale farebbe esitare il trend.
Vista la questione del QE e l'imminente riunione per stopparlo (almeno questa sembra la tendenza), sono più orientato per il long di medio periodo. Sono quindi confidente che anche il trend rialzista a 4H sarà confermato dal MACD.
I miei target long sono:
EMA 100 in area 1.1805
Area 1.1820
Area 1.1850
Il mercato come sempre ci darà la via e noi ci accoderemo prendendo le briciole.
EURUSD ► pullback LONG Buongiorno Traders,
sono long al pull-back della TL rossa da 1.1567
Sarà un rimbalzo del gatto morto o la divergenza rialzista del CCI porterà alla rottura anche della TL verde innescando un nuovo trend long?
Partiamo con ordine dal settimanale. E' da metà di aprile che il trend è short ed ora si trova a reagire su un livello tecnico interessante: la TL dinamica rossa. In questo TF è appena percettibile la divergenza del CCI ma scalando sul giornaliero si presenta bella e completa.
Se le cose vanno dal verso giusto mi aspetto che il prezzo impatti sulla TL verde e da li, la speranza sarebbe, che la rompesse per poi proseguire almeno sul 38.2 o 50 di Fibo.
Operativamente parlando:
1) ho già una posizione aperta
2) se dovesse rompere la TL verde entrerò con un'altra.
Per ora ho seguito la regola di base: comprare sui supporti. Come avete capito non amo complicarmi la vita! E' una questione di focus e il mio è portare via al mercato soldi e non perdermi in analisi.
Ci tengo invece a calcolare maniacalmente la size per posizionare gli stop sufficientemente larghi per non farmeli beccare dai "cacciatori" in coerenza con il mio modello di propensione al rischio.
A corredo del mero setup tecnico vi invito a dare uno sguardo a questa analisi per dare un significato in agli ultimi movimenti.
(clicca sull'immagine e guardati l'analisi)
E anche alla video analisi di lunedì scorso nella quale avevo già spiegato il setup tecnico.
(clicca sull'immagine e guardati l'analisi)
Seguirò l'evoluzione con aggiornamenti specifici.
Per trasparenza e correttezza verso chi mi segue ho deciso di aggiungere i dati di performance del mio conto reale:
dall'inizio dell'anno al 30/05/18, il mio conto riporta 73,95% di operazione vinte con un rapporto profitto/perdita di 1,86:1 su 119 trade eseguiti.
► Metti un like per non perderti neanche un aggiornamento
→ Scrivimi nei commenti cosa ne pensi, così che ci si possa scambiare idee
☼ Seguimi così non ti perderai mai un mio aggiornamento.
↔ Condividi con i tuoi amici questa analisi
Buon Trading
PS: Qualsiasi previsione fornita non è un indicatore affidabile di risultati futuri.
I pensieri e le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell’autore. Le analisi sono solo a scopo informativo e non deve essere considerata una consulenza finanziaria. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. La decisione di agire in base alle idee ed ai suggerimenti presentati è a sola discrezione del lettore.
AUD/NZD SHORT strategia CCI (?)Ieri prima di andare a dormire ho notato questo possibile set up in stile Heyberto, adesso appena tornato da scuola si è completata giusto giusto la candela di rottura della TrendLine, quindi il set up si è completato (con forte divergenza CCI).
L'idea è unicamente come prova.
La mia strategia di base in questo momento indica un possibile ritracciamento, però assolutamente mancano i presupposto per lo short.
Il FTSE MIB e le divergenze ABC multi-timeframe. Un mix perfetto
In questi giorni la situazione politico-istituzionale italiana è quella che è, ma noi da bravi trader siamo sempre sul pezzo e i segnali grafici ci dicono cosa fare più di qualsiasi discorso di Salvini e Di Maio. In questa seconda idea di formazione che vi propongo (la prima dedicata alla psicologia dell'investitore la trovate al link sotto), vi mostro un mix di segnali che compongono la mia metodologia di analisi tecnica "6Bolle" spiegata nel terzo e quarto capitolo del mio nuovo libro "La Ruota dei Mercati Finanziari" edito da Hoepli Editore a giugno 2018.
Lo sviluppo dei segnali del FTSE MIB è interessante perché è avvenuto in contemporanea sui tre timeframe da me utilizzati per l'analisi che effettuo secondo i principi del Triple Screen e dei Five Bullets propugnati da Alexander Elder, autore e analista tecnico che ha fortemente contribuito al mio stile di analisi e di trading. Come vedete, io preferisco mettere i grafici affiancati sullo stesso schermo (basta avere un 21 pollici per fare un'ottima analisi). A sinistra il grafico mensile mostra una chiara divergenza A-B-C tra massimi e minimi di prezzo e oscillatore MACD, oltre al fatto che le candele mensili segnalano con le code il rifiuto a salire oltre la resistenza dei 24000 punti sia nel 2014-2015 sia in questi primi mesi del 2018. A questo segnale fortissimo si aggiungono i segnali sui grafici settimanale (centro) e giornaliero (destra) con la divergenza marcata tra prezzo in rialzo e RSI in ribasso. Il falso breakout del prezzo a fine aprile 2018 che aveva dato l'illusione di superare di slancio i 24000 punti andava letto nel contesto dei segnali del grafico multi-timeframe.
Se vi sembra un'analisi "banale" sappiate che nel corso degli ultimi 10 anni il mio metodo "6Bolle" si è dimostrato eccellente per identificare i punti di reversal dei trend primari e secondari e anche in questo caso, avrebbe permesso di posizionarsi Short Sell sul FTSE MIB già da inizio maggio sfruttando così la caduta dell'indice causata dalla speculazione al ribasso innescata dalle vicende politiche di queste settimane.
Siccome la storia si ripete sui mercati di borsa, il caso del FTSE MIB mi ricorda da vicino quello che ho trattato nel libro al paragrafo "Biogen e il reversal del trend primario del 2017" a pagina 103 e 104 che vi invito a leggere per approfondire il mio metodo di analisi e trading.
Long su EURJPY su Supporto GiornalieroCiao ragazzi,
qui sono sul grafico orario di EURJPY, dove abbiamo creato una doppio minimo con una engulfing al termine (non c'è una divergenza perfetta nei due minimi, ma rimane la divergenza generale degli ultimi minimi). Sto entrando long perchè ci troviamo su un supporto giornaliero e perchè su questo supporto abbiamo dato diversi segnali: primo fra tutti un paio di candele con una lunga ombra al ribasso (pinbar) sul grafico 4H, poi non c'è da dimenticare la divergenza molto marcata che potete trovare nell'RSI del grafico giornaliero. Infine il doppio minimo qui presente con rigetto dei minimi.
Essendo un'operazione ampia (intorno ai 100 pips di stop) mi sento tranquillo ad affrontarla anche prima del weekend.
Se hai delle domande/idee, scrivi pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
GBP/JPY short sulla debolezzaAttuale situazione GBP/JPY:
-Triplo massimo su TF superiori e inizio trend ribassista sul ciclo superiore
-ciclo inferiore con trend ribassista appena cominciato
-divergenza nell'angolo del ritracciamento
-divergenza CCI
Questi elementi mi sembrano abbastanza buoni per pensare ad una ipotesi ribassista, il target è provvisorio.
La divergenza per tutti - parte 3 + strategia di entrataCari traders,
con questa parte siamo all'epilogo del nostro viaggio verso la divergenza.
Abbiamo capito che la grandezza S(p,q) = SMA (p)-SMA(q) è proporzionale
alla pendenza media del prezzo in un intervallo (p,q).
Questa è un modo furbo di calcolare questa pendenza perché il prezzo è altamente
irregolare, perciò il nostro occhio non riesce ad apprezzarla adeguatamente.
Notiamo che prendendo q=p+2 dalla formula si trova che S(p,p+2) = m, ovvero la pendenza
media pura senza fattori supplementari.
Nel grafico allegato ho creato un indicatore SMACD (Simple MACD ) usando la definizione
di S(p,p+2) con p=10, ovvero con p né troppo piccolo (avrei troppo rumore),
né troppo grande (perderei le correlazioni a corto raggio).
Ebbene, ora anche voi avete tutte le informazioni necessarie per capire la divergenza.
Traiamo le conclusioni. Userò SMACD al posto di MACD , CCI , RSI e compagnia bella.
1) SMACD ci dà la pendenza media del prezzo, quindi è positivo in un trend al rialzo
e negativo se il trend è al ribasso.
2) Se siamo in una zona di consolidamento, la pendenza media è nulla, ed infatti SMACD
si avvinghierà sul livello zero.
3) Quando ho un higher swing high con un SMACD minore rispetto al precedente swing high
(divergenza) quello che sta succedendo è che la pendenza media del prezzo si
sta abbassando (perdita di momento) malgrado lo swing sia più alto.
4) Nessuno ci garantisce che in seguito la pendenza media non risalga (per questo
non si trada la divergenza ad occhi chiusi)
5) Quando la pendenza media si annulla (SMACD attraversa lo zero) dopo una
divergenza potrei essere in presenza di una inversione (pensate al massimo di una
parabola)
Ciò suggerisce una strategia di entrata (non ancora testata):
1) Cerca le divergenze di SMACD(10,12)
2) Traccia le trend line (importantissimo per filtrare falsi segnali!!!)
3) Entra quando SMACD=0 e la TL è stata rotta
Ed ora inondatemi di domande :)
La divergenza per tutti - parte 2Cari traders,
avrete certamente capito che la lunghezza del precedente post superava abbondantemente
i limiti consentiti, quindi devo spezzare questa analisi in più parti.
Dunque dicevamo di considerare la grandezza S(p,q) = SMA(p)-SMA(q) con le medie mobili
semplici a p e q periodi come un buon surrogato del MACD.
Bene, per capire come funzionano le cose consideriamo un prezzo fittizio "y(n)" che cresce
linearmente nel tempo "n" secondo la legge y(n)=m*n, con m costante.
Se m=0 il prezzo giacerà su di una retta orizzontale (non considero il termine di intercetta
perché alla fine dei conti si cancellerebbe); più grande è m e più pendenza ha il prezzo.
Al liceo questa "m" la chiamano coefficiente angolare.
La grandezza SMA(p) non è altri che la somma:
SMA(p) = (y(n)+y(n-1)+...+y(n-p+1))/p ovvero la media degli ultimi p valori del prezzo.
Se ora sostituisco y(n)=m*n e sviluppo le somme ottengo:
SMA(p) = m*n - m*(p-1)/2 = y(n) - m*(p-1)/2
Questo risultato è già interessante. Infatti, tutti noi sappiamo che se siamo in un trend
al rialzo (m positivo) la media mobile semplice starà sotto al prezzo (il segno meno)
e se ne allontanerà sempre più all'aumentare di p.
Se ora calcolo S(p,q) definito prima ho:
S(p,q) = m*(q-p)/2
Fantastico! Il prezzo si cancella e rimane soltanto la pendenza del prezzo!
Ma la pendenza non è altro che il momento !!!
Quindi abbiamo già un primo risultato, ovvero che il MACD (che ripeto contiene due EMA ma
i conti danno lo stesso risultato con un fattore costante diverso da 2) di un andamento
lineare è il momento del prezzo ovvero la sua pendenza.
Ovviamente se il prezzo è una bestia inferocita come un toro o un orso con tutti
quei salti qua e là e non è costante, il MACD ci dà una sorta di momento medio preso
su p e q periodi.
prosegue e finisce con la parte 3
La divergenza per tuttiCari traders,
nel percorso di apprendimento del trading incontriamo prima o poi la divergenza.
Vi siete mai chiesti cosa sia realmente?
In questo post vorrei condividere con coloro che hanno riposto la loro fiducia
su di me inserendomi tra i loro seguìti, ciò che ho capito sulla divergenza,
ma badate bene, quello che leggerete non è ciarlataneria, che voi
sapete essere molto diffusa nel trading, ma bensí il risultato di attente osservazioni
matematiche.
Quindi, di seguito troverete una volta per tutte, la spiegazione ufficiale di cosa
sia la divergenza, ed una volta capita potrete usarla con discernimento.
Una siffatta spiegazione non l'ho ancora trovata in nessun testo. Nel caso fatemi sapere
chi e dove ne parla.
Per afferrare quanto segue avrete bisogno di semplici strumenti matematici di livello
liceale e comunque le conclusioni saranno semplicissime da capire.
Prenderemo in considerazione la divergenza del MACD, o meglio di una sua versione
semplificata. Quando si parla di versione semplificata ci si riferisce ad un qualcosa
di molto simile che coglie l'essenza del problema e su cui sia possibile fare semplici
calcoli matematici, che altrimenti sarebbero un tantino più complessi.
Quindi semplificato non vuol dire sbagliato.
Inoltre, capire la divergenza del MACD equivale a capire l'analoga del CCI e RSI anche
se quest'ultima ha una definizione piuttosto contorta.
Nel MACD si usano due medie mobili esponenziali, io userò medie semplici, ma vi garantisco
che a parte i conti più involuti, il risultato concettuale, come capirete, sarà lo stesso.
Definizione del problema:
MACD = EMA(p)-EMA(q) con usualmente p=12 e q=26.
Per questa analisi useremo S(p,q) = SMA(p)-SMA(q), ovvero medie mobili semplici di
periodo p e q rispettivamente.