Dowjones
INDICI USA e COT report 16/03/2021Le informazioni derivanti dal Cot report del 16/03/2021 relative agli indici americani risultano essere contrastanti.
Mentre Dow Jones, Nasdaq e Russell sembrerebbero restituire una visione long, l'S&P 500 è decisamente orientato al ribasso con Open Interest in aumento a rafforzare il dato derivato dai contratti.
Lontanissima dall'essere una scienza esatta, i dati del COT comunque evidenziano una certa incoerenza nel posizionamento degli operatori che in parte potrebbe essere giustificata dalla rotazione settoriale in atto.
La struttura grafica di breve è comunque comune a tutti gli indici presi in esame, con uno storno negli ultimi giorni della settimana, mantenendo però un trend long che vede un affondo più profondo solamente per il Nasdaq che proprio in virtù di quella rotazione settoriale vede nell'ultimo periodo delle importanti vendite/prese di profitto
COT REPORT
I dati del Cot Report relativi ai contratti di Commercial e Non Commercial restituiscono una View rialzista per Dow Jones, Nasdaq e Russell mentre voce fuori dal coro risulta essere l'S&P 500 che con un aumento dell'Open Interest del +9,95% certifica una visione ribassista.
ULTIME 4 SETTIMANE
Ultima settimana ribassista per tutti gli indici in esame, le precedenti vedono una maggior forza di S&P 500 e Dow Jones; debolezza di Nasdaq e Russell
STAGIONALITA'
Prendendo in esame gli ultimi 15 anni i prossimi 10 giorni lavorativi vedono le seguenti incidenze:
- S&P 500 +33% di pattern positivi
- Dow Jones +33% di pattern positivi
- Nasdaq +47% di pattern positivi
- Russell +33% di pattern positivi
VIX INDEX SU S&P 500
Quota 20 da monitorare in quanto risulta essere una sorta di supporto.
Buon trading a tutti!!!
short DowJones tf 1 min.Buongiorno.operazione short sul Dow con segnale Ichimoku sniper,ingresso su tf 1 minuto, target circa 100 punti,analoga operazione si poteva fare anche sul Nasdaq e mi auguro che chi mi segue abbia provato ad operare con la sniper,per questo vi chiedo di darmi qualche feedback per capire se ci state provando e se avete risultati analoghi.
Grazie e buon trading ;-)
Breakout sul comunicato FED con il Dow Jones Operazione di breakout sul Dow Jones,con ordini pendenti di super scalping, la strategia Ichimoku sniper qua centra poco perche' ovviamente non ci sarebbe stato il tempo di inserire l'ordine manualmente ed e' per questo che si usa il doppio ordine pendente per cercare di prendere il movimento,non sempre funziona cosi bene ma in questo caso e' stata perfetta ;-)
Check-Point indici USA 06/03/2021In un contesto di storno più o meno deciso...
Dow Jones e S&P 500 dimostrano maggiore forza nell'ultima sessione della settimana, meno vigore per il Russell e ancora una settimanaccia per il Nasdaq.
LAYOUT
- Grafico a linea grigio TF 4H o candlestick 30min / 4H
- Volume Profile intervallo di sessione
- Range settimanale (grafico multiperiodico)
- Media mobile semplice 6 periodi circoli, colore azzurro
- Media mobile semplice 15 periodi circoli, colore arancio
- Media mobile semplice 30 periodi circoli, colore rosso
- Linee arancioni tratteggiate: livelli settimanali
- Linee bianche tratteggiate: livelli giornalieri
- Linee verdi: livelli minori oltrepassati
- Linee rosse: livelli di particolare interesse
SCENARIO
In generale tutti e 4 gli indici presi in esame sono oggetto vi vendite nelle ultime 2/3 settimane, ma quello che sembra patire di più è il Nasdaq, a segnalare un differente orientamento degli investitori.
I "veri" supporti sono piuttosto lontani e diventa difficile avere riferimenti grafici utilizzabili nell'immediato per la gestione delle posizioni. In una scala di forze troviamo al 1° posto il Dow Jones, che infatti si trova vicino ai massimi settimanali, 2° l'S&P500 poco sopra la metà del Range settimanale, 3° il Russell che chiude la sessione di venerdì al Poc del giorno precedente e 4° il Nasdaq, vero fanalino di coda della selezione, patisce più dei suoi colleghi la pressione ribassista.
Fuga dei prezzi dalle importanti masse volumetriche, qualcuno riesce a riportarsi all'nterno delle aree oggetto della presenza dei POC precedenti, i più deboli ne rimangono fuori.
LIVELLI
DOW JONES
32033 massimo del 25/02
31637 massimo settimanale
30512 minimo settimanale
29552 minimo del 01/02
S&P500
3959,25 massimo del 16/02
3912,00 massimo settimanale
3720,50 minimo settimanale
3656,50 minimo 01/02
RUSSELL 2000
2317,0 massimo 10/02
2281,6 massimo settimanale
2084,3 minimo settimanale
2029,3 minimo 01/02
NASDAQ
13900,50 massimo del 16/02
13328,25 massimo settimanale
12207,25 minimo settimanale
11804,50 minimo 19/11/2020
CONCLUSIONI
L'affondo più deciso è stato operato dal Nasdaq che deve andare a "cercare" un supporto a novembre del 2020.
I colleghi indici presi in esame subiscono pressioni ribassiste, ma più moderate; è in corso probabilmente un inizio di riallineamento tra la finanza e la realtà, in un quadro generale che vede la ricerca di rendimenti altrove, una politica monetaria che deve cercare di non surriscaldare eccessivamente l'economia e la situazione pandemica.
Prendere posizioni di lungo termine potrebbe non essere molto semplice, le condizioni continuano probabilmente ad essere più idonee ad un intraday o comunque ad operatività di breve.
Sarà interessante osservare il comportamento dei prezzi alle prese con supporti e resistenze tenendo presente la scala di forze sopra citata.
Buon trading a tutti!!!
INDICI USA.. Sì S&P e Nasdaq, No Dow JonesS&P e Nasdaq superano il massimo relativo del 10/02
Dow Jones e Russell non riescono in tale impresa e rimangono sotto soglia.
LAYOUT
- Grafico a linea grigio TF 4H o candlestick 30min / 4H
- Volume Profile intervallo di sessione
- Range settimanale (grafico multiperiodico)
- Media mobile semplice 6 periodi circoli, colore azzurro
- Media mobile semplice 15 periodi circoli, colore arancio
- Media mobile semplice 30 periodi circoli, colore rosso
- Linee arancioni tratteggiate: livelli settimanali
- Linee bianche tratteggiate: livelli giornalieri
- Linee verdi: livelli minori oltrepassati
- Linee rosse: livelli di particolare interesse
LIVELLI
S&P 500
3935.75: Max settimanale
3928.50: Max relativo del 10/02
3878.50: Min settimanale
NASDAQ
13820.75: Max settimanale
13766.00: Max relativo del 10/02
13510.00: Min settimanale
DOW JONES
31465: Max settimanale
31050: Min settimanale
RUSSELL 2000
2317.0: Max settimanale
2230.6: Min settimanale
I riferimenti grafici di Dow Jones e Russell sono di più semplice interpretazione operativa, trattandosi di una semplice configurazione supporto/resistenza.
Nasdaq e S&P dando notevole prova di forza invece superano di slancio il massimo relativo di mercoledì 10/02. Relativamente a quest'ultima situazione, si deve osservare come i Poc delle ultime tre sessioni siano si di valore crescente, ma nella giornata di venerdì il livello di resistenza è stato superato da entrambe gli strumenti nella parte finale della giornata di contrattazioni, quindi pochi i volumi al di sopra dei livelli grafici; questo movimento potrebbe confermare ulteriormente la volontà degli investitori all'acquisto, certo che la costruzione di una Value Area su quote più elevate e magari un Poc sopra i massimi relativi nella giornata di lunedì avvalorerebbe tale movimento.
Di utile osservazione sia per chi ha posizioni in essere che per chi cerca spunti operativi
Buon trading a tutti!!!
DJI, INDICE DOW JONES INDUSTRIAL AVERAGE Strategia di lungo periDJI, INDICE DOW JONES INDUSTRIAL AVERAGE Strategia di lungo periodo
DATI:
COMPONENTI: 30 STOCKS DEL MERCATO AMERICANO
AZIONI:
International Business Machines Corporation, Verizon Communications Inc., The Coca-Cola Company, Johnson & Johnson, Cisco Systems, Inc., UnitedHealth Group Incorporated, Dow Inc., Merck & Co., Inc., 3M Company, Intel Corporation, Honeywell International Inc., Chevron Corporation, The Travelers Companies, Inc., The Boeing Company, The Procter & Gamble Company, Walmart Inc., Caterpillar Inc., American Express Company, The Walt Disney Company, Amgen Inc., Walgreens Boots Alliance, Inc., JPMorgan Chase & Co., The Home Depot, Inc., McDonald's Corporation, The Goldman Sachs Group, Inc., Visa Inc., NIKE, Inc., salesforce.com, inc., Apple Inc., Microsoft Corporation
PREZZO (20/ 01 /2021): 31142 USD
TARGET-PRICE DI LUNGO PERIODO
1°TP: 47886 USD
2°TP: 77511 USD
3°TP: 106973 USD
4°TP: 125367 USD
DJ bloccato dai MASSIMI assolutiDJ continua a sbattere sulla RESISTENZA dei massimi assoluti .. sempre per ora non riuscire
a rompere .. aspettiamo un rottura decisa per poter optare per una prosecuzione di LONG.
Per ora segue un canale ascendete e anche qui aspettiamo un rottura decisa di uno dei lati
pero optare per un operazione