Dow Jones sotto i minimi?L'dea è quella di entrare come position building al rifiuto del livello dato dalle ultime chiusure, riuscirà a rompere la trendline e a spingersi cosi in basso?
Dowjones
Analisi Settimanale 21/11/2000 📈Facciamo un breve recap della settimana appena trascorsa ❗
Nel caso la mia analisi sia di vostro gradimento di lasciare un like,un commento e iniziare a seguirmi per altre analisi o spunti operativi
-Eur/Usd 💶💵
Aspettavamo una ripresa del dollaro e avevamo come target per lo short di EUR/USD il rettangolo grigio evidenziato. ✔️
-Eur/Gbp 💶💷
Avevamo visto e considerato l’ipotesi di una lateralizzazione temporanea del prezzo che è avvenuta nei livelli evidenziati dalla resistenza e il supporto. ✔️
-Gbp/Usd 💷💵
Nel 4h avevamo visto un ABC pattern in formazione e fissato il target invitante per uno short evidenziato da questo triangolo grigio, vorrei soffermarmi un secondo e farvi riflettere su come un testa e spalle evidente se non motivato non tiene, quindi è sempre meglio motivare le operazioni con ragioni fondamentali.
Inoltre vediamo come ragionare per aree di prezzo aiuti molto, la stessa area del ritraccio è stata usata come supporto per una ripartenza.
-US30 e GER30 📈
La scorsa settimana avevamo visto come le borse erano sui massimi con un dollaro in ripresa e ne poteva portare un ritraccio, cosa hanno fatto?
US30 testa il massimo e va al ribasso perché ha testato il massimo li su? Perché il dollaro ha atteso prima di prendere forza. ✔️
GER30 avevamo azzardato anche un operazione di questo tipo che guarda caso è stata rispettata ed in realtà ho aperto anch’io personalmente ed abbiamo incassato 147 punti del DAX.✔️
-DXY 📈
La settimana scorsa attendevamo il nostro amico dollaruccio in ripresa con un primo target per la ripartenza sul supporto in rosso che ha rispettato anche se è andato a testare i minimi precedenti. ✔️
Target presi 5 su 5 ❗✔️
———————————————————
Cosa aspettarsi durante la prossima settimana, come sempre non sono consigli finanziari ma un parere da un ragazzo di 20 anni (compiuti oggi).
Iniziamo.
-DXY 💵
il dollaro sul triplo minimo e vuole ripestare il massimo ed è intrappolato tra due zone di prezzo, mi aspetto una sorta di lateralizzazione.
-USD/JPY 💵💴
Anche qui come sul DXY vediamo una lateralizzazione del prezzo a conferma di quanto precedentemente detto.
-USD/CHF 💵
E’ in trading range l’operazione da fare a mio parere è attendere e e provare uno short o il long sui livelli evidenziati.
-EUR/JPY 💶💴
Anche qui vediamo una sorta di lateralizzazione che è meglio visibile su EUR/CHF.
-EUR/CHF 💶
A conferma di quanto detto precedentemente credo che siamo in una situazione di attesa per l'euro.
-EUR/USD 💶💵
Credo che sia molto probabile uno short, ma non opererei in questo momento l'operazione sarebbe di un rischio/rendimento troppo alto, molto meglio aspettare che il prezzo arrivi sui livelli migliori.
-GBP/JPY 💷💴
Penso vada a ritestare il minimo precedente anche perchè non ci sono segnali per un long anche perchè se l'euro e il dollaro lateralizzano non vedo perchè aspettarsi liquidità su GBP che è in bilico a causa del tema Brexit.
-GBP/CHF 💷
Ha formato un doppio massimo a conferma di quanto detto su GBP/JPY mi aspetto un ritraccio/vendita di GBP.
-EUR/GBP 💶💷
L'euro sta lateralizzando mentre mi aspetto una sterlina debole ad inizio settimana, credo in una salita con un possibile retest del minimo per poi ripartire long.
-GBP/USD 💷💵
Lo si può vedere dal grafico è in un punto interessante per uno short anche perchè come detto in precedenza se il dollaro sale e la sterlina scende è molto probabile uno short, ciò dimostra la correlazione di EUR/USD con GBP/USD.
-GOLD 🏆
Non credo in uno short, vedo l'oro da un pò di tempo come un indice, lo possiamo notare dalle candele Daily l'area di prezzo di 1850 viene toccata, partono gli ordini e risale, mi aspetto che nel breve possa tornare a 1900 per poi continuare la salita.
-US30 📈
Il recente ritraccio credo sia dovuto alle scadenze di opzioni di fine mese, mi aspetto che possa arrivare tranquillamente a 32.00-33.000 nei prossimi mesi.
-US100 📈
Il recente crollo è dovuto a mio avviso a una semplice rotazione in portafoglio, con l'annuncio di vaccini e riapertura generale i grandi speculatori muovono capitali da aziende con business incentrati sullo "Smart Working" come Zoom ad un altro tipo di aziende che possono trovarsi anche nell' SP500.
-GER30📈
Ha testato la resistenza parecchie volte ormai e credo sia ora di romperla, anche qui vedo uno scenario long,
Dow Jones, neckline rotta e adesso?Abbiamo assistito alla rottura della neckline del doppio minimo creato dall'indice la scorsa settimana con l'apertura del mercato.
Prematuro parlare di livelli di entrata e uscita ma sappiamo che nella zona della neckline tornerà di sicuro, attendiamo conferme ;)
Resistenze indici USA.. teniamole d'occhio!Gli indici americani si stanno avvicinando ad importanti resistenze che vale la pena monitorare con attenzione.
Nella settimana scorsa, in pieno clima di risultati elettorali, i mercati conducono le quotazioni di S&P500, Dow Jones e Nasdaq in prossimità di importanti resistenze che se osservate con attenzione potrebbero dare interessanti spunti operativi.
GRAFICI LINEA SUPERIORE
Da sx verso dx: S&P500, Dow Jones e Nasdaq
Nei grafici candlestick si può osservare il dettaglio della salita dei prezzi, per tutti e tre gli indici si possono osservare nella giornata di venerdì candele con apertura e chiusura praticamente allo stesso prezzo e ombre inferiori pronunciate che potrebbero semplicemente essere state create dalle chiusure di molti operatori in vista del fine settimana.
GRAFICI LINEA INFERIORE
Da sx verso dx: S&P500, Dow Jones e Nasdaq
Per ciò che riguarda i grafici Renko tarati a 4H con ATR60 si osservano ovviamente solo blocchi rialzisti
LIVELLI DI RESISTENZA
S&P 500
3550,58 massimo del 12 ottobre
3588,28 massimo del 2 settembre
DOW JONES
28966,5 massimo del 12 ottobre
29196,5 massimo del 3 settembre
NASDAQ
12263,3 massimo del 13 ottobre
12468,2 massimo del 2 settembre
Buon trading a tutti!!!
sp500 DIRETTO AI MASSIMI STORICISP500 Ormai è evidente sta puntando ai massimi storici un'altra volta ancora superando di gran lunga i mercati europei tra cui Stoxx Dax Fib ecc.
Troviamo come zona di breve ma importante per il prezzo, 3498/3500 che è un livello di supporto da tenere per accompagnare il prezzo ai 3589 (Inoltre come vedete 3500 nel grafico corrisponde al 0.236 del movimento a rialzo di Fibonacci).
Manca solamente un 2% e gli americani ormai sappiamo che lo possono fare in meno di mezza giornata un risultato simile.
Sicuramente lo scenario che porterà il prezzo sui massimi farà attivare tutti gli shortisti ma non dimentichiamoci che queste sono zone fragili e gli squali cercano queste zone a caccia di liquidità.
Detto questo lo scenario di breve potrebbe essere uno storno rompendo i 3500 andando a cercare le zone di supporto sotto a 3443 e a 3428 circa con allunghi fino al 0.618 di Fibonacci.
Buon Trading a tutti!
Dow Jones rimbalzo dopo il SELLOFF ?Come possiamo vedere tutte le americane nella giornata del 03/09/2020 hanno avuto un selloff ed attualmente osservando
il DOW JONES possiamo notare l'arresto del prezzo all altezza del POC e della trend line ... se terra questi livelli
potremmo oggi vedere una ripartenza del trend .. in caso contrario avremo ancora un crollo ..
staremo a vedere cosa ci riserverà
La chiave dei mercati resta il VIX,Sarò ridondante ma la chiave dei mercati resta in questo grafico sul VIX.
Dopo innumerevoli settimane di rialzo e di massimi su SP500, per non parlare dei record del Nasdaq, va sottolineato come manca all’appello il vecchio Dow Jones Industrial, ma soprattutto va evidenziato che il VIX se pur rientrato dai massimi da inizio Agosto ha iniziato a trovare supporto in area 21, senza riuscir a rientrare a chiudere completamente il Gap verso 18. Ciò ci sta dicendo che comunque c’è movimento sul mercato delle opzioni.
Resto della mia idea di acquisti in area 18-19, ma al contempo vedo area 26 come resistenza, la sua rottura indicherebbe un fine corsa di SP500.
Ratio Emerging Market/Dow Jones, puntare sugli Emerging.La gamba rialzista dei mercati secondo molti potrebbe essere arrivata verso un picco.
Lo credo anch’io, ma al contempo so che siamo in un mercato drogato dalle Banche Centrali che continuano a pompare miliardi per tenere il sistema “stabile” ma soprattutto alto.
Guardando da un punto di vista della rotazione ciclica, possiamo osservare il ratio Emerging Market contro il Dow Jones, mercati tradizionali e vecchia economia contro Paesi giovani ed economie frizzanti.
Utilizzo per praticità i rispettivi ETF Americani (EEM che corrisponde al MSCI Emerging Market Index ed il DIA per il Dow Jones).
Guardando il ratio si vede come il rapporto stia dando un segnale bullish a favore degli Emerging Markets.
Allego i due grafici DJ ed Emerging Markets al link sottostante:
it.tradingview.com
Detto in cifre, l’ultimo movimento discendente del ratio ad Ottobre ’10 ha generato per il DJ +150%, mentre per gli Emerging siamo sostanzialmente a pari punti indice dopo 10 anni.
Sul lungo periodo si dovrebbe ruotare verso i mercati emergenti.
Death cross su Dow JonesIl principale indice manifatturiero mondiale dopo una violenta caduta aveva provato a risalire verso quotazioni maggiori ma complice il diffondersi della pandemia venerdì ha chiuso in negativo e ha generato il cosiddetto death cross cioè l'incrocio ribassista tra la media mobile a 50 periodi e quella a 200. Per l'analisi tecnica è un chiaro segnale di ingressi short e a questo punto è lecito attendersi un primo target in area 18150 e in estensione si può arrivare fino a 15300
CHECK-POINT INDICI USA AL 10/05/2020Settimana in recupero per gli indici Usa!
Tutti a ridosso di resistenze di breve importanti e nel confronto delle quali sarà molto interessante vedere il comportamento dei prezzi!
Da segnalare la percentuale "persa" dagli indici dal massimo pre-covid; il peggiore tra gli strumenti presi in esame risulta essere il Russell 2000 a focalizzare l'attenzione sul fatto che le pessime condizioni economiche colpiscono in modo più importante le medie imprese rispetto i colossi quotati su S&P 500, Dow Jones e Nasdaq (che quindi risultano più resilienti).
I dati provenienti dalle economie mondiali, statunitensi compresi, sono pessimi (in alcuni casi anche peggio) e la ripresa delle quotazioni forse non è così sensata.
In molti pensano che un riallineamento tra finanza e realtà prima o poi avverrà, ma ricordiamoci che le banche centrali intervengono pesantemente, le commodities arrivano a quotazioni negative e quindi... la finanza stupisce e cambia continuamente le logiche in campo!
CRB index: mostra anch'esso una ripresa, ma con un meno 33% dai massimi pre-covid continua a dimorare su valori ben distanti dalla piena ripresa dei consumi.
S&P 500
Dai massimi pre-covid -13%
Resistenza: 24908
DOW JONES
Dai massimi pre-covid -17%
Resistenza: 9734
NASDAQ
Dai massimi pre.covid -5%
Resistenza: 1374
RUSSELL 2000
Dai massimi pre-covid -24%
INDICE CRB
Dai massimi pre-covid -33%
Resistenza: 133.451
Buon trading!
CHECK-POINT INDICI USA 01/05/2020Nuovi massimi questa settimana dopo il tracollo di marzo, ma chiusura delle contrattazioni prima del week end proprio brutta!!
Pesano molto le incognite sull'economia globale e le tensioni usa/cina facendo così registrare una generalizzata marcia in dietro su tutti gli indici d'oltre oceano.
Anche il NASDAQ, che era assolutamente il più vigoroso non fa eccezione, ed il VIX sull'S&P 500 dimostra nelle sue quotazioni un riacuirsi della paura, che comunque risultava non essere mai veramente andata via.
Il CRB INDEX segnala una ripresa delle quotazioni delle commodities, elemento necessario ad una ripresa dell'economia reale.
Resistenze fresche fresche di settimana e supporti del 20/21 aprile praticamente per tutti.
Un mercato da trading, meno di posizione.
LIVELLI TECNICI
S&P 500
Resistenza 2954.9
Supporto 2727.1
DOW JONES
Resistenza 24764.8
Supporto 22941.9
NASDAQ
Resistenza 9023.0
Supporto 8359.8
S&P VIX
Resistenza 47.8
Supporto 30.7
RUSSELL 2000
Resistenza 1373.393
Supporto 1154.520
CRB INDEX
Resistenza 133.451
Supporto 101.482
Buon lavoro!
CHECK-POINT INDICI USA AL 25/04/2020Visione d'insieme di S&P 500, Dow Jones, Nasdaq, Russell, Vix e CRB index.
Gli indici americani mettono a segno un'importante recupero delle quotazioni dai minimi del 23 Marzo, con la ovvia miglior performance del Nasdaq, indice guidato dalla spinta di tutte quelle aziende tech che da questi frangenti di lockdown stanno traendo importanti profitti (dal commercio elettronico ai software per lo smart work ecc.)
Da valutare se questo entusiasmo nel recupero dei prezzi sia giustificato oppure no!
Solo l'evoluzione della pandemia di coronavirus e i bilanci elle aziende daranno una visione più precisa su quali saranno i probabili scenari futuri.
Una minata fiducia dei consumatori post-lockdown ed una incertezza generalizzata sulle condizioni dell'economia futura comunque invitano ad una estrema prudenza, molto bravo chi in queste settimane è riuscito in intraday ad acquistare sulla debolezza, ma attenzione ad un trading multiday di posizione perché un futuro a tinte fosche può riservare spiacevoli sorprese.
CRB INDEX schiacciato ai minimi a segnalare nessuna ripresa nei consumi delle Commodities.
LIVELLI TECNICI
S&P 500
Resistenza 3393.5
Resistenza 2874.6
Quotazioni 2836.7
Supporto 2727.1
Supporto 2447.5
Supporto 2191.9
DOW JONES
Resistenza 29551.4
Resistenza 24242.5
Quotazione 23775.3
Supporto 22941.9
Supporto 20735.0
Supporto 18213.7
NASDAQ
Resistenza 9718.7
Resistenza 8876.7
Quotazione 8786.6
Supporto 8359.8
Supporto 7424.0
Supporto 6771.9
VIX
Resistenza 85.5
Resistenza 69.1
Resistenza 47.8
Quotazione 35.9
Supporto 35.6
Supporto 11.8
RUSSELL
Resistenza 1712
Resistenza 1246
Quotazione 1233
Supporto 1154
Supporto 1035
Supporto 966
CRB INDEX
Resistenza 187.388
Resistenza 133.451
Quotazione 112.755
Supporto 101.482
Buon lavoro!
AGGIORNAMENTO US500 Buongiorno a tutti Trader, oggi vediamo la situazione su Sp500!
Il grafico parla chiaro il ribasso per ora sembra sia finito con il segnale di invalidazione dell'ultimo swing BC.
Il prezzo ha reagito bene alla fascia di prezzo dei 2900 punti andando a correggere il movimento BC sulla soglia del 23.6% di Fibonacci corrispondente a 2783.
Ciò che si dovrebbe creare è un correzione più profonda che porterebbe il prezzo fino al 61.8% ( fascia tra 2607/2630) livello + importante di Fibonacci, da qui sicuramente una reazione rialzista è molto probabile per continuare un rialzo più salutare per il mercato.
L'operatività di ShortTerm da considerare è un breakout ribassista ed entrare sugli eventuali ritracci per avere un rischio rendimento favorevole, è preferibile una rottura con forza sotto 2750 che è il livello mensile, il 23.6 è 2783 ma ci sono vari livelli di prezzo ed il più importante è sicuramente 2750 che fa da spartiacque, al test dal basso verso l'alto di questo livello con una conferma di almeno una chiusura oraria sotto esso confermerebbe il segnale short.
DJT come vuole la teoria di DOWIl DJT sembra voler rompere un forte supporto. L'oscillatore RSI non dà indicazioni utili attestandosi a 50. Le zone di Fibonacci mostrano come il titolo sia estremamente vicino ad una possibile continuazione del trend rialzista. Resta tutto da monitorare. Nel caso il rialzo coinvolgesse anche il DJI (l'industrial average) allora potrebbe essere segno di un continuum nel rialzo di tutta la borsa americana, almeno per un po'. Tutto da valutare...
Dow Jones, una settimana da incuboSi chiude una delle settimane peggiori della storia del trading, con il DJI che è entrato nel mercato 'orso', terminando così il periodo di record che durava da diversi anni. L'indice americano giovedi ha ceduto più del 20% rispetto alla chiusura record di febbraio.
DOWNJONES, prima fase del rimbalzo conclusaIl rimbalzo del Dowjones si è arrestato sul livello 50% di fibonacci in area 27137
ed ora stanno testando la solidità del livello 78% in area 25738.
La chiusura odierna tra l'altro chiusura settimanale ci darà indicazioni per la settimana prossima...
Fondamentale è la tenuta del livello 78%
Fisher Giornaliero ancora positivo.