EUR/USD: Analisi per il mese di ottobrePrima di guardare avanti, mettiamoci in pari con settembre:
Eurozona
- L’inflazione è salita a ~ 2,2 % a settembre, un po’ sopra il target della BCE.
- I dati PMI mostrano che il manifatturiero è tornato in leggera contrazione (< 50)
- Resistono i servizi (>50) ma di soli servizi la crescita ristagna.
- La BCE ha mantenuto invariati i tassi ma le proiezioni vedono l'inflazione in modesta crescita
sopra il target.
Stati Uniti
- La tensione politica è alta, il recente shutdown ha già causato rinvii nella pubblicazione dei dati
e potrebbe causarne altri.
- Lavoro e consumi in rallentamento, favoriscono un taglio dei tassi nella riunione della Fed del
28 e 29 Ottobre.
Ottobre
- UE - l'inflazione in leggero aumento sostiene l'Euro ma la crescita debole è un freno.
Da seguire come sempre, la produzione industriale, l'occupazione e i consumi.
Il driver principale è a fine mese con la pubblicazione del bilancio.
- USA - anche qui il focus è a fine Mese con la riunione della FED. Se lo shutdown terminerà e
saranno comunicati i dati economici, Inflazione - lavoro - consumi - produzione, sono da
seguire.
I dati di settembre e le stime di ottobre lasciano intravedere un mese sostanzialmente stabile in un trading range leggermente favorevole all'Euro.
Il Grafico
È impressionante l'armonia ciclica tra i massimi e i minimi degli ultimi due mesi. Non è misticismo ma il riflesso di un flusso di liquidità che entra ed esce con mirabolante precisione. Sono le scadenze operative degli Istituzionali, perlopiù mensili amplificate dagli "shock informativi" anch'essi di cadenza mensile.
Ma torniamo al picco di settembre, in area 1,1919. Era stato giustamente ipotizzato ad agosto come chiusura del ciclo annuale inverso. Per averne conferma, il prezzo dovrà restare al di sotto di quel livello per almeno 45 giorni circa.
Sul lato base (i minimi), si è chiuso il secondo sottociclo del trimestrale in corso, partito il 1° agosto. È ora in sviluppo il terzo, che ha già completato un settimanale. Difficilmente un ciclo appena nato imbocca subito la via del ribasso — a meno di “shock informativi” imprevisti.
In sintesi, abbiamo due condizioni:
- l’inverso deve restare ancora qualche settimana sotto il massimo per confermare la chiusura
dell’annuale;
- la mancata rottura di 1,1646 rende improbabile una discesa imminente.
Entrambe le ipotesi suggeriscono che ottobre sarà un mese di lateralità, da sfruttare eventualmente solo sui cicli più brevi.
Questa è la mia visione e non costituisce un sollecito ad operare o investire.
Cicli economici
Questa non è un'analisi predittiva.L'analisi tecnica è una disciplina, molto vicina all'arte, che studia il passato individuando i pattern che si ripetono nel tempo. I dati spesso sono le fondamenta di tutto, con al centro il prezzo.
Cosa ho fatto qui? Ho solo tirato delle linee, preso dei periodi e misurato dei cicli. La prima cosa da evidenziare sono la trendline e la retta tratteggiata(servono almeno tre tocchi per diventare una trendline, due non bastano) su lungo periodo. La trendline che parte dal 2015 sembra fare da palo con il prezzo avvinghiato a essa e la retta dal 2020.Oltre ai vari livelli e ai cicli tracciati con dei semicerchi, balza all'occhio un dato interessante: i periodi rialzisti o bullrun precedenti, calcolati da minimo a massimo sembrano essere identici, tra il 2015 e il 2017(dicembre) come quello tra il 2018 e il 2021. Ho fatto la stessa misurazione partendo dal minimo del 2022(novembre), lascio a voi i commenti, potrebbe essere casuale o magari no. Vedremo cosa accadrà nella settimana del 20 Ottobre cioè tra una ventina di giorni.
La liquidazione dei corti(shorts)La scorsa settimana è toccato ai torelli long, ieri è stato il turno degli orsacchiotti short che comunque sono stati solo toccati rispetto ai bovini, le liquidazioni della scorsa settimana sono state importanti, mentre oggi il prezzo sta iniziando a puntellare una barriera che si è consolidata man mano che il prezzo è sceso. Il vero tesoro degli orsi sta da 116k a 121k usd, questa barricata tra i 112k e i 114k (che si è ampliata rispetto alla scorsa settimana) rappresenta solo un piccolo avamposto dei ribassisti.
Il tesoro dei tori sta dai 107k usd in giù fino a 103k usd. Non serve scriverlo adesso ma ve lo dico lo stesso. Il prezzo non deve scendere sotto i 93k usd, perché questo livello rappresenta uno spartiacque molto importante(con i margini di chi è long su periodo intermedio), perciò i ribassisti potrebbero avere quella zona come target, ecco perché la base sui 107k usd ha retto bene, facendo rimbalzare il prezzo senza essere toccata. La domanda che vi state facendo la capisco bene : "dove andrà il prezzo questa settimana?"
Quando e se avrete la risposta tenetela per voi, a me non interessa.
La liquidazione dei longsIeri è rimbombata ovunque la notizia di una grossa liquidazione di contratti long su btc, alcune testate l'hanno definita la più grande 1.7 miliardi di dollari. Invece non è vero:
11 Luglio 2025 - 2.42 miliardi di dollari liquidati i contratti shorts
25 Febbraio 2025 - 1.82 miliardi di dollari liquidati i contratti longs
3 Febbraio 2025 - 2.3 miliardi di dollari liquidati i contratti longs(il giorno prima 1 miliardo)
Perciò non è vero per niente che ieri è stata la giornata con più liquidazioni dell'anno. State molto attenti a chi seguite, inoltre, perché seguite i canali? Non è più soddisfacente fare le cose per conto proprio imparando?
Comunque ieri il prezzo ha toccato un'area che non pensavo fosse così piena di margini, immagino allora cosa potrebbe essere nascosto tra i 107k e i 103k usd, a questo punto penso sia un'area dove ci sono le liquidazioni dei contratti long su medio periodo. Prima di arrivare in questa zona ci sono molti supporti, zone o gradini in cui potrebbero esserci un bel po' di longs, ma il grosso penso sia lì.
Per quanto riguarda gli orsacchiotti, si è creata una barriera (come ho scritto nell'analisi precedente), tra i 117k e i 115k usd, ma prima i 113/114k usd sono diventati una piccola base per i ribassisti, il prezzo è compresso e prenderà una direzione, quando lo farà leggerete di molti contratti liquidati, perché quella mole di contratti longs liquidati ieri, non è il record dell'anno ma è lo stesso pesante, segno che lì c'erano anche molti rialzisti che non sfruttano solo il breve periodo. La certezza non ve la posso dare, però è palese vedendo la media delle liquidazioni degli ultimi due mesi. Il movimento di ieri ha rappresentato qualcosa di anomalo e da non sottovalutare.
Il valzer delle chiamate a margineTra il 10 e il 12 Settembre, sono stati liquidati molti contratti short che i canali più seguiti su telegram(si li seguo anch'io) non hanno segnalato, mentre il 17 e 19 Settembre hanno segnalato l'anomalo movimento che ha liquidato i contratti long. Io invece ho un metodo tutto mio per monitorare la situazione e sto notando che funziona. I commercianti di dati forniscono notizie solo quando c'è convenienza, perché sembra quasi che vengano liquidati i contratti long mentre si sale, cosa non vera.
Nel frattempo il prezzo ha formato una barriera tra i 116.5k e i 117.5k usd, che non si può notare con i soliti dati, mentre io che ho l'occhio allenato so bene che lì ci sono dei succosi contratti short. Se il prezzo perforasse i 118k usd, accadrebbe uno dei classici short squeeze. Magari fino ai 121k usd dove si trovano altri livelli in cui stanno appollaiati gli orsacchiotti, in attesa di essere scotennati dai brokers, ma questa è facile ovvio che stanno a ridosso del massimo storico, vero? Questo accadrebbe se il prezzo andasse verso l'alto, invece lo scenario contrario ci fornisce sempre la stessa zona tra i 107k e i 103k usd dove i margini long di medio periodo, hanno costruito una bella base, ma si sa, al broker piacciono le basi, spesso le assaggia per poi mangiarle tutte in un boccone, facendo piangere i basisti.
Il daily su btcusdBuongiorno a tutti. Come ho scritto nelle ultime analisi, i cicli rialzisti e ribassisti di tutti i periodi, vengono estremizzati dal prezzo. Questa pratica pare sia arrivata con l'avvento degli etf è un cambio caratteriale per quanto riguarda bitcoin. Per esempio: il breve periodo ribassista che parte da 124k usd è di 18/19 giorni circa, il successivo rialzo si è fermato proprio un pelo prima questa soglia, 18 giorni. Una perforazione del massimo registrato giovedì, porterebbe anche il breve di nuovo al rialzo, unendosi con intermedio e lungo periodo. Il macd sotto però continua a segnalare debolezza nel trend, e finché il prezzo non si muoverà con decisione, l'indicatore continuerà a segnalare debolezza. Il futuro non lo conosciamo, leggo ovunque molta sicurezza di vedere btc a 150k o 200k usd, effettivamente il trend è rialzista ed è ancora possibile, però con gli anni sono diventato molto più scettico e mi servono dei segnali chiari come la rottura dei 124k usd per esempio, questo sarebbe un segnale che il trend è ripartito con un altro movimento rialzista, nel frattempo vedremo se il prezzo avrà la forza di superare i 118k usd raggiunti giovedì. In caso contrario ci sarebbero molti livelli di supporto da testare e per ora non ci sono segnali d'inversione ribassista, ma non possiamo sapere cosa accadrà, teniamo sempre la mente aperta a vari scenari, altrimenti nel caso in cui si manifestassero non avremmo armi per affrontarli.
Come uccidere un mercatoIl mercato delle alternative currencies (alt coins - shitzcoins chiamatele come volete), per la prima volta ha fatto un'alt season o alt party, veramente brutta. Io la causa non la conosco, probabilmente è un insieme di cause e tutte non le può sapere nessuno. Possiamo ipotizzare questo o quello ma il mercato ci fa prendere atto di ciò che accade, volenti o nolenti.
Il mercato delle alts si è svegliato in ritardo rispetto ai bull market passati? No, l'alt season è in corso, si è in corso da un anno e mezzo, so che è folle da considerare, ma è quello che dicono i dati, con la forza di btc che è aumentata grazie agli ETF(che non comprano direttamente btc se non per avere un deposito prezzo coinbase). Questa pratica ha ucciso il mercato delle alts, la stessa eth fece un ribasso del -66% in un mercato bull, prima di aggiornare il suo ath. Non so voi ma io mi sento un po' strano a vedere cos'è diventato questo settore, ormai si aspetta Wall street, persino gli orari in cui ci sono più volumi sono quelli in cui è attiva la borsa di New York.
Ebbene per me questo è un mercato morto, ci saranno sempre delle occasioni ma saranno molto rare rispetto al 2017 e al 2021. In tanti non ricordano il 2013/2014 con l'avvento delle monete alternative a btc, con il pensiero o l'idea che :se un giorno bitcoin si centralizzasse, avremo l'alternativa già pronta! Bella alternativa amici, davvero. Ecco che invece siamo qui a dare l'estrema unzione agli ideali, ormai sono solo canali di persone che comprano questo o quello solo per speculazione, niente tech e niente alternative. Ecco che la dominance oggi si può spiegare così, i soldi vanno su btc e poco su qualche altra, il resto non serve. La speculazione fine a se stessa non ha mai portato buone cose in passato, magari mi sbaglio ma questa è l'idea che ho attualmente.
EUR/USD: Target arrivatoNell'analisi di agosto e confermata in quella di settembre ho illustrato perché dal punto di vista ciclico il prezzo era atteso sopra il massimo precedente del primo luglio. Avevo ipotizzato un target di 1,18 con possibile estensione a 1.20.
Oggi il primo target è arrivato e con lui la possibile chiusura del ciclo annuale inverso. I tempi ora sono perfetti ed è ora di ridurre o abbandonare le posizioni long, anche se 1.20 è ancora raggiungibile. Vediamo come la TL stia frenando la spinta odierna e la prudenza è d'obbligo.
Per confermare 1.20 ora serve una rottura decisa della TL con chiusure di 1-2 giorni al di sopra. Viceversa, una chiusura W sotto la TL rende più probabile il ritorno in area 1.157
Quando il ciclo annuale inverso è chiuso, il prezzo non deve rinnovare il max per almeno 40 giorni circa, questo è di aiuto per capire se il ciclo è veramente chiuso qui o a breve termine ai fatidici 1.20 (area)
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire in qualsiasi strumento finanziario.
S&P500: settimana "calda"Analisi di mercato – Settimana in corso
La settimana entra oggi nel vivo con il rilascio di dati macroeconomici di rilievo, prima in Europa e successivamente negli Stati Uniti. Nel complesso, avremo diversi market mover capaci di influenzare gli asset principali:
Europa
🇮🇹 Indice dei prezzi al consumo (IPC – inflazione)
🇩🇪 Indice ZEW (misura le aspettative di crescita economica nei prossimi 6 mesi. È un indicatore leading, quindi anticipa l’andamento economico, ).
🇪🇺 Produzione industriale
🇪🇺 Costo del lavoro
🇪🇺 Indice ZEW area euro
🇪🇺 Indice dei prezzi al consumo (IPC)
Stati Uniti
🇺🇸 Vendite al dettaglio
🇺🇸 Produzione industriale e manifatturiera
🇺🇸 Scorte di magazzino
🇺🇸 Decisione sui tassi d’interesse
🇺🇸 Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione
🇺🇸 Bilancio e riserve presso la FED: indicatore diretto della liquidità nel sistema finanziario.
👉 Tutti dati cruciali per capire la direzione dell’economia reale e la futura postura delle banche centrali.
Eventi di rilievo
Venerdì avremo inoltre le scadenze tecniche di futures e opzioni che spesso innescano un aumento della volatilità legato al ribilanciamento delle posizioni e dei portafogli istituzionali.
Lettura ciclica
Dal grafico emerge che siamo nell’ultimo ciclo mensile del semestrale iniziato lo scorso aprile.
Questo ciclo, data la sua importanza, lascia supporre una correzione di rilievo che il mercato potrebbe sfruttare in due modi:
Occasione short nella fase di debolezza attuale.
Ingresso long al termine del ciclo, quando si formeranno i presupposti di ripartenza.
Le scadenze tecniche, unite ai dati macro di questa settimana, possono rappresentare i trigger ideali per movimenti di forte volatilità.
Operatività
I livelli operativi, individuabili dagli swing sul grafico, restano la chiave:
solo la rottura di tali livelli potrà confermare l’avvio del movimento atteso.
fino ad allora, è prudente attendere il segnale del mercato e gestire il rischio in modo chirurgico.
N.B. I livelli indicati sono del future in scadenza venerdì. I movimenti indicati nel grafico, nella prossima settimana manterranno gli stessi livelli sul future di dicembre, ma ovviamente saranno da aggiornare i valori assoluti in punti.
La presente è la mia visione e non è una sollecitazione ad operare, investire o disinvestire in qualsiasi strumento finanziario.
Visione di medio periodo
Alcune indicazioni di base
DAX: analisi ciclo trimestraleSul minimo del primo agosto si è chiuso il precedente ciclo trimestrale e con buona spinta è partito quello in corso che è salito a chiudere il primo ciclo mensile inverso (15 agosto).
Il consueto movimento a zigzag ha riportato il prezzo ad un soffio dalla sua partenza sul lato indice chiudendo anche qui il primo ciclo mensile M1 (2 settembre)
Ora c'è solo da aspettarsi la chiusura del secondo ciclo mensile inverso, la quale, potrebbe riportare il prezzo su livelli più elevati nonostante le ultime due settimane abbiano dimostrato una debolezza intrinseca.
I livelli da controllare sono quelli segnalati nel grafico: sopra 23.914 il movimento sarà crescente fino alla chiusura del mensile inverso. Sotto 23.494 il prezzo continuerà la discesa fino a conclusione del trimestrale indice. (sempre al netto dei rimbalzi dati dai cicli 1-2 giorni)
In questo range di circa 500 punti circa, i movimenti saranno laterali e l'operatività su base intraday.
Questa è la mia visione e non costituisce un sollecito ad operare, investire o disinvestire in qualsiasi strumento finanziario.
Perchè l'analisi ciclica?
Di seguito pubblico le principali basi di analisi e risposte alla domanda.
EUR/USD: Analisi mese di settembreAnalisi Tecnica
Il mese di Agosto è stato avaro di indicazioni grafiche e sostanzialmente il cross, dopo una piccola spinta al rialzo, si trova ora in una situazione di lateralità.
Restano quindi valide le indicazioni date nell'analisi precedente e allegata.
Bisogna però annotare un lieve cambiamento nei livelli. 1.1622 si è abbassato a 1.1573 e sul lato massimi si sono sviluppati i nuovi livelli intermedi segnalati con le frecce.
Il minimo di 1.14 e il massimo di 1.1829 restano invariati come nell'interpretazione di agosto.
Analisi Macro
Sponda USA
Il discorso di Powell a Jackson Hole è stato chiaramente più morbido rispetto alle attese:
ha aperto la porta a un taglio già a settembrene stimato in 25 punti base.
In tema di occupazione (NFP): i dati di luglio mostrano +73.000 posti (bassa crescita), confermando un raffreddamento del mercato del lavoro. L’uscita di agosto (5 settembre) è da osservare con attenzione.
Implicazione pratica: la Fed è diventata (relativamente) più accomodante — questo è il fattore che può indebolire il dollaro e sostenere l’euro nel breve. La narrativa “dollaro dominante” si è indebolita, ma resta sensibile a notizie politiche, interferenze sulla Fed e/o discutibili mosse politiche USA che possono riaccendere volatilità.
Sponda UE
La governatrice della BCE Lagarde ha recentemente posto il focus sul mercato del lavoro mentre i dati dell'inflazione restano sostanzialmente invariati al pari di quelli sulla crescita del secondo trimestre, confermando di fatto una fase di stagnazione.
Da non sottovalutare la crisi politica ed economica francese, è un fattore di rischio per mercati e spread sovrani. Lagarde l’ha sottolineato pubblicamente.
Conclusione rapida
Mantenere i livelli operativi segnalati sopra.
Monitorare i dati NFP del 5 settembre.
Se il mercato prezzerà il taglio dei tassi della FED (riunione il 17 settembre) il ciclo annuale inverso avrà i giusti supporti per andare a chiudersi con un nuovo massimo.
Se i dati NFP + Tassi fossero avversi, lo scenario ribassista almeno fino a quota 1.14 tornerà dominante. Sotto 1.14 considereremo chiuso il ciclo annuale inverso sul massimo di marzo e l'avvio di una fase debole per alcuni mesi.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
Global Equity Map: WS sfida la sentenza federaleWall Street contro tutti: divergenza di mercato e il nodo dei dazi
Nella notte, a mercati chiusi e settimana terminata, la Corte d’Appello Federale ha respinto il ricorso dell’amministrazione USA, confermando la prima sentenza che dichiarava illegali le dazziate arbitrarie di Trump. Secondo i giudici, non esistevano le condizioni per applicare la legge sull’emergenza economica né i relativi decreti emanati senza passare dal Congresso.
È stato annunciato un ulteriore ricorso, e sarà la Corte Suprema a pronunciarsi in ottobre.
Un passo indietro
Come appare evidente dal grafico, i mercati azionari tendono a muoversi all’unisono, almeno nelle scadenze cicliche principali: mensili, trimestrali e oltre.
I minimi di inizio aprile, fine maggio e inizio agosto — comuni a livello globale — parlano chiaro.
I massimi invece sono arrivati in momenti diversi, seppur non troppo lontani tra loro; con il DAX che ha frenato la corsa già dai primi di luglio.
La divergenza in corso
Si è così sviluppata una divergenza tra tutti gli indici e l’SPX che, insieme al Russell, ha segnato un altro record soltanto giovedì scorso, mentre gli altri hanno già imboccato la correzione.
Correzione che, da manuale ciclico, dovrebbe portare al minimo di chiusura del trimestre fra fine ottobre e novembre. (Ricordiamo che un ciclo trimestrale può essere più corto o più lungo dei nominali 90 - 92 giorni, a seconda delle condizioni di mercato o di eventuali trigger, come la sentenza attesa a ottobre).
La domanda cruciale
Riuscirà la tradizionale locomotiva USA a interrompere la discesa degli altri indici, imponendo ancora una volta la sua forza?
Oppure la sentenza di questa notte farà scattare prese di profitto, e con l’incertezza in vista della decisione di ottobre trascinerà anche SPX e Russell ad allinearsi al ribasso?
Cosa guardare subito
Per avere una risposta, serve osservare la reazione dei mercati nella prossima settimana e i livelli chiave dell’SPX.
Eccoli nel grafico:
Le frecce segnalano chiaramente i livelli entro/oltre i quali il prezzo prenderà direzione.
👉🏼 6212 punti: è il livello sotto il quale l’ipotesi di allineamento al ribasso con gli altri indici prenderebbe corpo.
Va detto che questa ipotesi contrasta con la stagionalità tipica, che di solito vede i listini spingere verso la fine dell’estate. Ma ricordiamoci che lo stesso mese di maggio, storicamente ribassista al punto da generare l’aforisma “sell in May and go away”, quest’anno è stato totalmente disatteso.
Questa è la mia visione personale e non rappresenta un incentivo a operare, investire o disinvestire.
Un po' di Elliott su btcQuando qualcuno parla della teoria delle onde di Elliott, gli altri ridacchiano e spesso danno per scontato che siano fesserie. Il grafico settimanale di Bitfinex è leggermente diverso rispetto a bitstamp e binance (btcusdt) per citarne due a caso, l'indice blx poi aumenta l'incertezza quando si va a guardare il mese tra Agosto 2023 e Settembre 2023. Perché? Per il fatto che i minimi sono diversi su ogni exchange, quindi se si vogliono fare i calcoli delle onde guardando solo questi garfici, non si può avere certezza di quando ha fatto il minimo.
Io però me la sono studiata bene e ho visto che su bitfinex il minimo dell'onda 2 corrisponde con una candela importante che ha chiuso una sessione ribassista in doppia cifra, prendendo per buona questa ipotesi ho potuto procedere al calcolo. Lo scrupolo me lo sono fatto perché nella teoria di Elliott la seconda ondata impulsiva ovvero l'onda 3, non è mai la più piccola(in ampiezza o in lunghezza temporale), ergo non può essere più piccola della 1 e nemmeno della 5 che al momento sembra costruire un'estensione.
Ho messo un punto interrogativo alla quinta ondata perché potrebbe continuare come potrebbe chiudersi oggi. Se ho indovinato, la mia ipotesi è che siamo nella fase finale di un ciclo primario e queste onde intermedie sembrano confermarlo.
Il pattern delle onde di Elliott di solito si vede sempre alla fine, però qui è evidente come i cicli rialzisti abbiano avuto correzioni molto forti e lunghe(cicli estremizzati), di cui ho parlato più volte, ciò denota un cambiamento negli attori principali di questo mercato. Per chi è convinto che Elliott non funzioni su btc, non posso farci nulla, lo posso solo esortare a spulciare le mie analisi, dove ho dimostrato che su ciclo decennale e anche primario, le ondate sono perfettamente visibili e corrispondenti alle caratteristiche che il pattern richiede per considerarle valide.
Un ciclo lungo 3 anni.Leggo in alcuni canali che si attende un rialzo per Novembre di quest'anno. Non ho niente in contrario, solo che a quel punto sarebbe il ciclo rialzista primario più lungo di sempre, superando il 2017 ma con meno ampiezza. Tutto questo al netto dell'operato di chi governa, o di qualche cigno nero che infrangerebbe i sogni bagnati di molte persone. Domani c'è un dato fondamentale e gli altri dati correlati, a cui Powell ci dice di prestare attenzione, non sono andati molto bene per chi vuole più di due tagli dei tassi. La notizia bomba è la possibilità di mettere btc nei fondi pensione, una cosa che mi inorgoglisce molto, essendo un vecchio sostenitore della tecnologia alla base di tutto il settore. Il problema è che questa è solo speculazione, la tech è stata accantonata anni fa, adesso tra proclami improvvisi e lotte interne, tutto viene scontato dal prezzo che come ho scritto più volte, ha estremizzato i cicli rendendoli difficili da capire. Qui il settimanale sembra voler andare a prendere una nuova strada ma io aspetterei almeno domani prima di muovermi. Dipende dalla vostra strategia, un break dei massimi storici darebbe continuità alla tendenza, cosa ovvia, ma ripeto è tutto molto strano non mi riferisco alla mancanza di volumi perché è spiegabile con il fatto che sono i venditori a decidere la tendenza qui, ma al clima surreale in cui ci troviamo, con i due sentimenti estremi insieme paura e avidità. Nella mia poca esperienza sui mercati non avevo mai visto un contesto simile ecco perché rimango cauto e in attesa.
La differenza con il passatoSono andato a controllare le correzioni nel bull market che più somiglia (2015-2017) ma anche a quello precedente tra il 2020 e il 2021. Osservate voi stessi come sono cambiate, i bull market precedenti avevano correzioni più corte e da "manuale" 1/3 o 2/3 del movimento al rialzo. Oggi sono estremizzate, ve le dico a memoria ma se guardate tutto il periodo tra il 2022 e il 2025, notate subito che ogni volta che il prezzo ha corretto un rialzo, si è fatto tanti giorni al ribasso arrivando quasi spesso al limite. Per esempio : tra il minimo di Novembre 2022 e il massimo di Aprile 2023 ci sono 144 sessioni daily circa, quello che è seguito è stato un laterale infernale con minimi strani e poca armonia nei movimenti, il seguente parte dall'11 settembre 2023 fino al 14 Marzo 2024, più lungo circa 185 giorni, poi un laterale che è durato troppo 144 giorni sul minimo di agosto, ma ha fatto un ulteriore ribasso senza aggiornare i minimi arrivando fino al 6 settembre, quindi ha pareggiato quasi l'intero tempo al rialzo. L'ultima ondata è patetica, 168 giorni senza un alt season.
Osservate il 2020 o il 2017 o il 2021 o il 2016 e arrabbiatevi. L'entrata delle grandi banche d'affari è stata una truffa e lo noterete più avanti, se non lo noterete chi se ne frega, nel frattempo la perdita di forza rialzista nel lungo periodo è evidente, movimenti pilotati per andare a prendere leve(basta non vendere sugli acquisti di saylor e metaplanet così da liquidare gli short sui massimi), oppure no, potrei anche pensare a movimenti di persone che non sanno cosa stanno facendo(vedi il governo tedesco che ha venduto sul bottom), che comprano perché lo dice Goldman o Blackrock. Questa particolare situazione viene chiamata "trappola degli istituzionali" ovvero la percezione che se ci sono dentro loro, lo strumento finanziario salirà o comunque sarà affidabile, invece è spesso il contrario, Bitcoin avrà l'estrema unzione e si modificherà sui parametri che il mainstream chiederà, avremo ulteriori bull market o anche bear, ma saranno differenti rispetto al passato e saranno molto difficili da cavalcare.
Alla fine è successo, i bitcoineers si sono venduti l'anima.
I cicli rialzisti su btcusdIl mensile ha chiuso in positivo facendo segnare il massimo storico. Nonostante con i tempi questo ciclo rialzista primario somigli a quello tra il 2015 e il 2017, non è per niente simile riguardo le performance in percentuali, anche i sotto-cicli sono diversi e su questo dedicherò uno studio più dettagliato sul weekly.
Nel frattempo possiamo notare che questo rialzo partito a Novembre del 2022, abbia annullato ampiamente il bear tra il 2017 e il 2020, era fondamentale rompere il massimo a 69k usd e non è stato facile, come abbiamo visto in questi mesi, il prezzo ha più volte lateralizzato in area 73k e 58k usd, sintomo di un mercato con i piedi pesanti, a cui occorrono molti miliardi di dollari per muoversi. Questo è il risultato di una leva spropositata che ha gonfiato e reso normale, un mercato che dava opportunità di guadagni in doppia cifra o anche di perdite.
EUR/USD: analisi mese di agostoStato dell’Eurozona
Il PIL dell’Eurozona è cresciuto dello 0,1% nel Q2 2025, grazie all’aumento dei consumi privati, anche se la Germania ha registrato un leggero calo dello 0,1%, come l'Italia.
Le proiezioni BCE aggiornate a giugno stimano una crescita dello 0,9% nel 2025, +1,1% nel 2026 e +1,3% nel 2027.
L’inflazione headline è stabile al 2%, con quella core ferma al 2,3%. Rimbalzo sostenibile per ora, senza motivo di tagli urgenti.
Politica monetaria BCE
Tassi fermi al 2%, dopo 8 tagli (da 4% a 2%). La BCE resta prudente, valuta un possibile taglio solo se l’euro forte penalizza l’export.
Il mercato vede una possibile ulteriore riduzione entro settembre o dicembre, qualora l’inflazione scendesse sotto target.
---------------------------------------------
Sponda USA
La Fed mantiene i tassi tra 4,25–4,50%, con due voti contrari che chiedono tagli più rapidi. Powell è cauto: “data dependent”, l’inflazione resta una priorità.
Le buste paga non agricole (NFP) di luglio mostrano solo +73.000 nuovi posti, con revisioni negative: segnali di rallentamento reale dell’occupazione.
Dollaro dominante
Il dollaro ha avuto la sua settimana migliore in quasi 3 anni: l’indice DXY +2,5%, euro ai minimi di 2 mesi. I nuovi dazi del presidente Trump hanno alimentato la domanda di valuta USA.
Un consenso crescente prevede la parità euro/dollaro o un "eurino" sotto 1,00 per alcuni strateghi valutari. Al momento prendiamoli con le pinze.
---------------------------------------------------------
Analisi tecnica e ciclica
Sul lato indice (minimi), la forte spinta registrata venerdì a ridosso del POC è la tipica reazione che il prezzo effettua in occasione di una chiusura ciclica. Anche i tempi e la struttura sono del tutto consoni per ipotizzarla. Ciò comporterà, qualora fosse confermata, nessun nuovo minimo per almeno 6-8 giorni. Con una chiusura sopra 1,1622, l'ATR diventa favorevole al long.
Sul lato inverso (massimi), vediamo il picco più recente (1° luglio) a 279 giorni dalla sua partenza. Potrebbe trattarsi già della chiusura annuale, sebbene piuttosto breve (9 mesi). Tuttavia, non è escluso che si completi più regolarmente con un nuovo massimo, che potrebbe arrivare tra la fine di agosto e la prima decade di settembre, in area 1,185/1,20.
Se l'annuale inverso fosse già concluso, il livello da monitorare è proprio il recente 1,1400, al di sotto del quale la discesa potrebbe anche accelerare verso 1,12/1,10. Come già detto, con la tenuta di 1,1622 il prezzo dovrebbe ancora salire per raggiungere il bordo delle bande di volatilità e formare l'ultimo picco di chiusura annuale inverso.
------------------------------------------------------------------
Apparentemente, le due analisi — fondamentale e tecnica — sembrano essere in antitesi, ma sono unite dal filo temporale che, su base mensile circa, può senz'altro portare a un nuovo massimo di chiusura annuale inverso, per poi assistere, con la partenza del nuovo ciclo, a una profonda discesa che farà rientrare i dati macroeconomici in sintonia con l'andamento del prezzo.
In estrema sintesi: sopra 1.1622 si cavalca il ciclo
sotto 1.14 i macro prendono sopravvento
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
Supporti violati, ma non troppo: il mercato cerca una direzione.La giornata di ieri, almeno per lo Stoxx 50, si è conclusa con la tenuta del supporto indicato a 5.160 punti. Tuttavia, i livelli precisi dello swing e del supporto sono stati violati e questo può significare due cose:
la prima, dice che il ciclo indice in corso, se non è terminato ieri, proseguirà la discesa fino alla sua conclusione, che a questo punto potrebbe arrivare in leggero anticipo tra fine agosto e prima decade di settembre (ciclo semestrale, indicativamente aprile-ottobre)
La seconda, indica che la rottura dello swing e del supporto, potenzialmente è la chiusura di un prolungato ciclo trimestrale iniziato ad aprile e quindi giocoforza partirà un nuovo ciclo con una spinta importante da seguire anche sul versante volumi e liquidità per capirne meglio la durata e il target.
Come capire quale delle due cose è stata la l'ultima forte discesa?
Incrociamo il ciclo indice appena considerato con il ciclo inverso (massimi). Questo, partito dal max del 3 marzo, ha potenzialmente chiuso un ciclo semestrale. In leggero anticipo qui sullo Stoxx ma più precisamente sugli indici americani, in particolare il DJI.
Chiuso quindi il ciclo semestrale inverso, il prezzo si dirige a chiudere il trimestrale indice che al netto di pochi ulteriori giorni di discesa, possiamo considerare chiuso qui e vedere quindi la ripartenza indicata in precedenza.
Situazione ciclica analoga per gli indici americani che però, per ora, mantengono l'impostazione rialzista non avendo violato gli swing di pertinenza.
La presente è la mia visione e non un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
Btc timeframe 1hI supporti sembrano cambiare. Il consolidamento della tendenza che sta per entrare nella solita congestione noiosa in attesa della Fed, ha creato un supporto tra i 117k e i 116k usd, al di sotto potrebbero trovarsi un po' di margini di chi è andato long negli ultimi 10-15 giorni.
E niente, il prezzo continua ad annoiare tutti gli appassionati del settore, si susseguono notizie sensazionali , eppure adesso sono più di 10 giorni che il prezzo galleggia in questa palude. Io non so come chiamare questo strumento, quello che so è che questo non è Bitcoin, questo è qualcosa che in molti pensano si sia evoluta ma in realtà ha solo preso il carattere di chi oggi lo può e vuole controllare. Torno a chiedervi, ne è valsa la pena acclamare a gran voce l'entrata di Blackrock e compari?
Il rialzo ha come una debolezza che non fa parte di ciò che siamo abituati da più di dieci anni a vedere, a questo punto quale potrebbe essere il vantaggio di stare in cripto se queste diventano mainstream? Cosa cambia dal comprare un'azione unicredit o tesla dal comprare btc?
Un affondo sotto i 114k e il prezzo farà strage di margini long almeno fino a 106k usd, cosa che in passato non ha mai fatto, perché nei precedenti cicli rialzisti il prezzo una volta rotti i precedenti massimi storici non ha mai ritestato le zone che ha rotto. Il break dei massimi potrebbe essere l'unico segnale buono per la continuazione del trend al rialzo.
Non ci sono più i pump di una volta...In questo grafico con timeframe settimanale, ho preso in considerazione le aperture e chiusure. Come si può notare, il rialzo precedente chiuso a Gennaio in realtà è più corto e il ribasso successivo pareggia il periodo, che comunque se andate sul daily quest'ultimo è più lungo del precedente rialzo. Questo fa notare una cosa strana, una debolezza in un bull market che non è parte del carattere di bitcoin, nonostante il rialzo in corso abbia già superato il precedente ribasso, non solo con un nuovo ath ma anche nel tempo che è trascorso.
Per chi segue btc da più di dieci anni non è una cosa normale, vedere cifre in percentuali simili agli indici o a un azionario qualsiasi, non fa parte della cultura cripto, nonostante il mercato si sia allargato e gli "strilloni" vendano fumo in ogni angolo di internet, questo bull market potrebbe passare alla storia come il bull che aveva il freno a mano tirato . Spero di sbagliarmi a questo punto, spero di vedere un rialzo che smentisca i miei dubbi, perché tra laterali noiosi ammazza leve e movimenti al ribasso che durano quasi quanto quelli al rialzo, non riconosco più questo mercato. Detto questo, al momento il trend di fondo continua a essere rialzista, ma fossi in voi avrei sempre la guardia alta perché la debolezza non è un caso, probabilmente capiremo nel futuro il come e il perché stiamo assistendo a tutto questo.
Btcusd timeframe 1hIo lo so che vi piace questo timeframe, perché ormai per molti seguire il prezzo di btc su tf bassi è diventata una routine. Allora vi offro quest'idea in cui ho tracciato dei cicli e dei supporti, etichettandoli con i periodi relativi.
Non c'è bisogno che scriva cosa serve per continuare il rialzo, il prezzo si muove già verso questa tendenza, il problema sono questi consolidamenti che ogni volta diventano piatti e noiosi rispetto al passato. Non smetterò mai di scriverlo, avete voluto gli istituzionali (che tra l'altro non comprano direttamente bitcoin) ora ve li tenete, con i loro trend laterali e finte e controfinte per liquidare più leve possibili. Un affondo sotto i minimi senza aver fatto ulteriori massimi(quindi ath) dopo le 15 di domani e il prezzo rallenterà ancora di più, iniziando una tiritera che abbiamo più volte visto su btc negli ultimi due anni.
Il ciclo rialzista su btc.Con il break del precedente ath si è manifestato un nuovo ciclo rialzista su periodo intermedio, ovvero il periodo che interessa di più ai trader. Ora le correzioni di breve e anche quelle intraday, possono rivelarsi utili a stabilire i livelli dove piazzare qualche acquisto per chi è ancora fuori. "Certo che ci vuole coraggio a comprare btc adesso" , sappiamo che questa frase è stata ripetuta più volte dal vostro amico o dalla vostra amica che ancora attende il ribasso perché il prezzo è troppo alto. Se la tendenza continuerà queste persone entreranno a cifre ben più alte di quelle attuali.
In basso il macd sarà utile per stabilire la forza e la velocità di questa tendenza rialzista, per ora l'indicatore ha incrociato sopra la linea dello zero, un segnale importante. Al momento nullo però, perché le divergenze e convergenze tra prezzo e indicatori vanno sempre viste alla fine, è molto interessante invece guardare la divergenza tra i minimi del macd, il prezzo ha fatto segnare minimi più alti mentre l'indicatore più bassi(minimo agosto 2024 e minimo 2025), la configurazione ricordo è su periodo intermedio, estrapolato dai cicli di btc. Questo in aggiunta del prossimo massimo può regalare un segnale prezioso per chi vuole capire in che contesto ci troviamo. Un massimo del macd più basso con un massimo del prezzo già più alto del precedente, aumenterebbe la probabilità di vedere l'ultima gamba in su' che poi di solito è quella più spettacolare.
BAMI OPERATIONInitial Trade:
Bought 200 shares of the underlying stock
Purchased 2 LEAPS put options as protection
Risk Management Logic:
If the stock drops significantly, I close everything with a net gain (thanks to the LEAPS) and re-enter at a lower price, potentially buying more shares.
If the stock goes up, I simply hold the shares, let the LEAPS expire worthless, and collect dividends while managing gains based on stock appreciation.
This creates a long-term, low-risk strategy with a defined maximum loss and asymmetric upside, protected by long-dated puts and supported by dividend income.