analisi ciclica FTSEMIB 12/05/2022LATO INDICE:
Poco da aggiungere, t-2 che sembra aver chiuso ieri a 15 ore. Dax e stoxx hanno situazioni leggermente differenti avendo chiuso il t-2 oggi , e in orari diversi oltretutto.
Hanno inoltre rotto entrambi il minimo del 10 maggio , cosa che il mib non ha fatto. Se dovessero girare su 3 giornalieri a comporre un t-1 , per le sequenze devono riportarsi sotto i minimi odierni sul giornaliero corrente .
Se questo t-1 appartiene alla vecchia struttura , deve chiudere sotto i minimi del 9 maggio, e a quel punto avrei condizioni più che concrete anche per pensare ad una chiusura t+3. In caso di t-1 positivo invece , nuovo t+1 dai minimi per tutta Europa.
Un eventuale nuovo minimo, con divergenza ribassista sul daily , farebbe pensare poi ad una ripartenza energica, seguiamo con calma.
LATO INVERSO:
Chiusura t-3 in corso con minimi inversi vicini a quelli di ieri in area 23700. Se giornaliero positivo confermato , nuovo t-1 inv confermato dai max indice di ieri , e altro paletto che se violato porterebbe alla risalita dei prezzi.
saluti a tutti
Cicli economici
analisi ciclica FTSEMIB 11/05/2022LATO INDICE:
a 15 barre orarie affondo momentaneo dell'indice che potrebbe aver chiuso il t-2 , lo confermeranno 4 ore positive in scadenza nella tarda mattinata di domani. C'è divergenza ribassista sui massimi di fine giornata sul grafico orario quindi è più che plausibile una flessione dei prezzi.
Come detto nelle analisi precedenti abbiamo assistito a 43 giornate di t+3 prima di vedere un minimo importante che per dax e stoxx ha toccato livelli di un certo spessore. SP è andata oltre i 44 giorni di borsa (53) prima di vedere i minimi, stiamo attenti a cosa può essere partito dai minimi di venerdì sera senza esclusioni di nessun genere.
Per regolarci su eventuali partenze di cicli maggiori seguiamo inverso a questo punto.
LATO INVERSO:
t-1 inv che spinge a ribasso e arriva oggi a 43 barre , riprendendo le durate normali che questo ciclo ha sempre avuto per tutto il semestrale. Attendiamo un t-3 inverso positivo con massimi indice inviolati per almeno un giornaliero , per mettere un paletto grande come una casa sul massimo in formazione , che se rotto nei prossimi giorni potrebbe far partire qualcosa di importante lato indice.
saluti
analisi ciclica FTSEMIB 10/05/2022LATO INDICE:
Teniamo d'occhio il brevissimo per cogliere eventuali movimenti multiday.
T-3 giornaliero in chiusura , e per ora positivo. Sarà domani confermato da un due ore positivo e avremo la partenza di almeno un t-1 dai minimi di ieri. Se dopo le due ore positive, il minimo in formazione fosse rotto a ribasso, con successiva rottura dei 22850 di ieri, chiamerebbe short con obbiettivo probabile chiusura trimestrale per venerdì/lunedi. Facciamo un passo alla volta e mettiamo un paletto sul minimo in formazione che farà da spartiacque sul giornaliero successivo.
LATO INVERSO:
Siamo a 33 candele orarie con minimi inversi sui livelli chiamati nell' analisi di ieri (23378 max di indice). Avremo conferma di un nuovo t-1 inverso solo dopo un t-3 inverso positivo. Non c'è fretta su questo lato, per ora lo seguo e cerco di scandirlo sui vari sottocicli che mi saranno utili nei prossimi giorni per ritmo e vincoli.
Buona serata a tutti
EUR/USD: chiusura ciclo biennale?Andamento da manuale per il grafico EUR/USD negli ultimi due anni.
Prendiamo come punto di partenza il minimo fatto il 20 Marzo 2020 come ciclo biennale (T+6) con chiusura dell'annuale (T+5) il 31 Marzo 2021. Da li parte il ciclo annuale indice ancora in corso.
Lo scorso 28 Aprile si è chiuso il ciclo mensile facente parte dell'ultimo ciclo trimestrale e molto probabilmente con la prossima chiusura mensile, assisteremo anche alla chiusura del ciclo annuale in corso che dovrebbe avvenire non oltre la fine di giugno.
L'impostazione attuale per il lato indice è ribassista e ci si dovrebbe aspettare un aggiornamento del minimo fatto il 28 Aprile a quota 1.047.
Per quanto riguarda il lato inverso, siamo vicino alla chiusura del mensile ma nulla fa supporre a un cambio di trend.
analisi ciclica FTSEMIB 09/05/2022LATO INDICE:
Siamo arrivati a 27 barre orarie del t-2 partito il 4 maggio. E' plausibile ora un rimbalzo , siamo vicini alla zona 22700-22650 , supporto importante, Dax e Stoxx hanno toccato livelli di ritraccio importanti (0.61-0.78 fibo). Il giornaliero che mi aspettavo ribassista , non solo lo è stato , ma ha rotto anche il supporto dei 23000. Ora deve partire almeno un t-1 , che se negativo potrebbe portarci direttamente alla chiusura del trimestrale, se invece positivo potrebbe far partire l'ultimo t+1.
Andiamo a vedere la centratura inverso che va in crisi a causa della rottura dei 23300.
LATO INVERSO:
La rottura dei 24408 della settimana scorsa, mi portava a pensare ad un t+1 inv regolare con l'ultimo sottociclo t-1 vincolato a ribasso. Abbiamo invece assistito ad una troncatura dell'ultimo t-1 inv , con conseguente ripartenza e calo dei prezzi. La conferma di ritrovarmi in un nuovo sottociclo l'ho avuta oggi con la rottura dei 23300, cosa non possibile se quest'ultimo fosse stato ribassista. (salvo chiusure clamorose sopra i 24440 , ma dubito fortemente)
Invalidata per ora l'analisi di medio che si basava su quel vincolo e i successivi , seguo comunque sempre la pista del tre tempi anche su inverso , visto il ritmo del primo trimestrale di questo semestrale inverso. Mi attendo ora una chiusura di t-1 inv probabilmente nella giornata di mercoledì , con livello ottimale attorno ai 23300 , poi il tempo e le condizioni ci diranno se basterà meno.
Seguendo i sottocicli sarà possibile eventualmente sfruttare inverso per una potenziale ripartenza trimestrale indice nei prossimi giorni/settimane.
Andiamo passo per passo senza fretta ed analizzando il mercato per quello che ci propone, sempre pronti a cambiare strategia se i segnali non corrispondono alle aspettative.
buona serata a tutti
analisi ciclica FTSEMIB 05/05/2022Buona sera a tutti.
Vediamo cosa mi è successo nello specifico oggi...
Molto spesso quando trado, utilizzo anche gli altri indici mondiali come riferimento , in particolar modo dax e stoxx per operazioni in orario di borsa, ed sp500 per anticipare segnali in aftermarket. Ieri sera su un vincolo inverso di sp e dopo le varie riunioni in appuntamento , sono entrato long sul mib ad un prezzo medio di 24100 circa. Dopo la rottura in apertura dei 24400 di stamane ero bello verde con stop loss sul max inverso (min indice a 23893) del t-2 inverso già vincolato a ribasso...mancava infatti un t-3 inverso a chiudere t-1 inverso regolare tra domani e lunedì al massimo.
Cosa è successo lo abbiamo visto , e c'ho rimesso 250 punti.
Morale della favola, le troncature cicliche esistono , e non possono essere previste, possono essere al massimo arginate con gli stop loss. Fa parte del gioco , e questo , non cambierà mai.
Dopo questa piccola parentesi personale, doverosa perchè la borsa è anche questo, ritorniamo ai grafici.
LATO INDICE:
T-2 indice partito ieri che se regolare va a vincolarsi a ribasso cercando ancora minimi. Un'area interessante potrebbe essere area 23500 in primis e dopo la partenza del prossimo giornaliero. 23300 che se non dovessero reggere ci porterebbero a valutare con molta attenzione la centratura lato indice.
LATO INVERSO:
Poco da aggiungere, mi aspettavo ancora un minimo inverso sopra i 24440 nella giornata di domani. Quindi o ha chiuso un t-2 lunghissimo negando nuovo t inv, o ha semplicemente troncato un t-1 inverso al suo terzo giornaliero.
Teniamo d'occhio i 23300 che sveleranno questo dilemma. Purtroppo il trading range è molto ampio , e i pesci grossi si divertono molto in acque profonde.
Buona serata a tutti.
CRO USDT controllo cicli indice per chiusura annuale Avendo la condizione sufficiente di chiusura di un mensile inverso il primo del semestrale inverso attendo discesa per ripartenza secondo mensile inverso.
Chiarita la questione inversi facciamo un rapido controllo sui cicli di indice, dunque possiamo vedere che siamo in un terzo ciclo settimanale facente parte di un mensile già vincolato a ribasso, mensile che appunto dovrebbe chiudere ciclo un trimestrale e ANNUALE.
Se l'analisi è giusta avremo nuovi minimi a breve da cui poi partirebbe un nuovo ciclo annuale.
Siccome la durata minima di un mensile è di 24 giorni e la massima è di 43 giorni ed attualmente siamo a 16giorni se l'analisi è corretta avremo nuovi minimi in un range variabile dal 12 maggio 2022 al 31 maggio 2022.
📌 Disclaimer:
I contenuti offerti sono ad uso formativo e di intrattenimento e non costituiscono in nessun caso consigli finanziari.
Analisi ciclica FTSEMIB 04/05/2022Partiamo dal breve
Toccando il 0.382 di ritracciamento dai minimi , a 23900 circa e a 26 barre orarie, potremmo aver visto la chiusura del t-2 partito dopo il movimento anomalo dal 2 maggio.
Ora 4 ore positive confermeranno quanto detto e ci diranno due cose:
1)Il ciclo a 50-60 ore della centratura azzurra chiuderebbe positivo e quindi non rispetterebbe il vincolo , annullandola.
2)Ci sarebbe la conferma di un raccordo tra mensile e mensile , sulla centratura nera.
Cosa aspettarsi adesso:
24408 ,diventa un livello di fondamentale importanza che se rotto a rialzo vincolerebbe un t-1 inverso a ribasso (rialzo indice)
Avendo io una centratura che caratterizza un trimestrale inverso composto da tre t+1 inv. , a loro volta composti da 3 t-1/t ibridi inv, avrei per le sequenze di questi ultimi dei massimi crescenti indice e minimi crescenti per almeno altri 6 gg. In questa configurazione, con il prossimo t+1 inverso , andremmo a chiudere un semestrale inverso . Per definizione, essendo l'ultimo t+1 del semestrale, dovrà essere negativo.
Quindi?
quindi direi che la rottura dei 24408, sempre se sto centrando correttamente i cicli , diventa il mattoncino che fa muovere un domino a rialzo fino alle scadenze di giugno.
Target? non è un'eresia parlare di 26500, ma prima dovremo avere la rottura, poi le dovute conferme e non dovremo più violare minimi lato indice che comprometterebbero tale view.
Questo di stasera è più un articolo riflessivo ,sulla centratura e su cosa succederebbe se si rompessero certi livelli. Fare previsioni di medio lungo non è semplice e andranno comunque sempre provate "sul campo", sottocilo per sottocilo, e con la riserva di cambiare idea se il mercato lo suggerisse.
Buona serata a tutti
Monitoriamo la ripartenza di un nuovo ciclo settimanale Ieri ci siamo lasciati in chiusura di un ciclo 4° T settimanale, avendo raggiunto la condizione sufficiente di chiusura non ci resta che monitorare la ripartenza di un 5° T settimanale.
A grafico segno lo swing che confermerebbe la ripartenza di un nuovo T settimanale ma per confermarlo abbiamo bisogno anche di un ciclo T-2 rialzista che nel mio caso e grafico a 1h necessita di 36 barre rialziste dunque senza violare il minimo di partenza.
Facendo un rapido controllo possiamo dunque vedere che siamo in un 5°t-3 inverso e quindi siamo prossimi alla chiusura di un settimanale/mensile inverso che porterebbe ad ulteriore rialzi di prezzi.
Per coerenza devo avvisare che il dubbio sulla chiusura del t+2i mostrato ieri a video rimane ancora vivo una seconda opzione attualmente ancora valida.
Cambiando timeframe il risultato non cambia !!!!!Ultimamente sento dire in giro che si copiano le centrature e che questo tipo di analisi viene copiata.
Dunque con un poco di impegno e tanta passione vi dimostro come il tempo è importante e deve esser rispettato, ma può esser scomposto in vari timeframe non necessariamente il 45 minuti idea a mio avviso geniale ma non indispensabile.
Il discorso logico funziona così: in un mercato con 8 ore di contrattazione scomponiamo il barre da 15 minuti i sottocicli, ma in un mercato come btc aperto 24h su 24 dobbiamo adattarci dunque o moltiplichiamo x3 le durate del 15 min ( e il risultato non cambia ) o usiamo barre da 45 min con le stesse durate cicliche di un mercato tradizionale, ma usare il 45 minuti non è una mai idea e dunque non la preferisco, anzi voglio spingermi oltre e proporre una terza opzione anche perchè non voglio esser additato come copione. Non farò altro che applicare la matematica sul grafico e usare durate cicliche diverse su timeframe a 1H.
NASDAQ per la prima volta in Struttura ribassista?Per la prima volta dal punto di vista puramente grafico, vediamo il Nasdaq conformarsi in una struttura ribassista?
Motivazione?
Cosa stanno vedendo i grandi investitori nell'azionario?
Dove conviene posizionare il proprio denaro? In un Dollaro colpito dal nuovo approccio della FED?
Fin dagli inizi la politica monetaria della Fed è stata volta ad un pompare il prezzo dei propri indici azionari. Dal quantitative easing che ha provocato 10 anni di rally dell'azionario alle continue manovre restrittive dell'ultimo periodo.
Quest'anno, un'inflazione ai limiti del tollerabile, la recessione Covid19 (che sarebbe dovuta essere la più breve nella storia) e le minacce di guerra hanno portato la Fed a cambiare totalmente approccio e adottare una politica monetaria restrittiva volta all'apprezzamento del Dollaro.
Sappiamo benissimo ormai il rapporto inverso di domanda ed offerta che caratterizza Dollaro Statunitense ed indici azionari americani. Ecco una delle tante motivazioni di questo avvenimento storico. Vediamo un Nasdaq prossimo ad un mercato bearish, con un ribasso del 23% dai massimi ad ora.
Aspettiamo confluenze in termini microstrutturali per comprendere come muoverci, consapevoli di essere in un mercato dove il sentiment è di totale avversione al rischio, dove tutto inizia a stravolgersi, dove la teoria convenzionale non ha più un riscontro effettivo sui mercati.
Sell Stocks till they start printing money dicono. Fino ad ora nulla di più vero
1 cicli e conteggi 26\04\2022buon giorno, per cercare di capirne il più possibile, trascrivo quello che ho appreso nella speranza che qualcuno mi corregga i miei errori.
Iniziamo
i grafici si possono leggere con diversi time frame, esempio i grafici con time frame da 45 minuti, sono formati da barre rosse e verdi che si formano ogni 45 minuti e indicano la media di volumi acquistati e venduti, queste barra hanno una candela che indica il minimo se in basso e il massimo se in alto del valore raggiunto nei 45 minuti. questi continue candele che si formano creano dei cicli, che si dividono in ciclo indice e ciclo inverso,
INDICE: parte da un minimo e finisce in un minimo
INVERSO: parte da un massimo e finisce in un altro massimo
il ciclo indice può essere
RIALZISTA: se il minimo di partenza e inferiore al minimo di chiusura.
RIBASSISTA: se il minimo di partenza e superiore al minimo di chiusura.
NEUTRO: se il minimo di partenza e uguale al minimo di partenza.
l'analisi ciclica consiste nel conteggiare queste barre\periodi usando delle sigle temporali, denominate Tracy cicle "T"(settimanale),(trovate la tabella nelle idee precedenti pubblicate il 22\04\2022) ogni periodo ha degli intervalli di minimo medio massimo in cui opera,
esempio un ciclo indice settimanale "T" si forma da un minimo a un minimo in un periodo che va da un minimo di 192 barre 6 giorni, mediamente 256 barre 8 giorni e max 336 barre 10 giorni i sotto cicli sono indicati con T-1,-2,-3 e cosi via o sopra cicli T+1, +2, +3 ecc.
ESEMPIO,un T+1 dura da 12 gg fino a un max di 18 giorni, formato da due T di 6\10 giorni, Non raramente ci possono essere periodi maggiori a creare dei sotto cicli multipli,arrivando a formare anche tre o più T su un ciclo T+1, questo vale per ogni ciclo, gli stessi assumono un effetto matrioska.
un ciclo indice parte solo con una candela verde successiva ad una rossa di 3 cicli inferiore (es. T-3 viene preceduto da un T-6 a ribasso minimo 2 candele candele rosse)
il conteggio del ciclo si conclude con l'ultima candela rossa,si inizia a contare il nuovo ciclo dalla prima candela verde anche se questa e inferiore alla rossa.
nel grafico viene analizzata "Cronos" crypto.com periodo di controllo dal 19 aprile al 26 aprile un settimanale "T" da 235 barre formato da 6 T-3 giornalieri e da 2 T-1 4 giorni
i cicli T-3 si ritengono chiusi in quanto tre sottocicli inferiori quindi un T-6 precedente ad una barra verde, raggiunti gli intervalli(min.med.max), posso chiudersi.
sta volta ho fatto un polettone troppe robe insieme ma spero di aver capito in maniera corretta il ciclo settimanale che ho analizzato potrebbe non essere finito al 6 T-3 ma potrebbe formare un altro ciclo 7 T-3 , anche perche si riuscirebbero a sistemare meglio anche i t-2 che allo stato attuale ne risulterebbero solo 3 e no 4
sicuramento nell'ultimo T-6 e successo qualcosa, non sono ancora arrivato a quel punto di studi. rimaniamo in attesa che qualcuno mi correga commentando grazie.
ENI – POSSIBILITÀ RIBASSISTAAnalizziamo il titolo ENI da un punto di vista tecnico, ciclico e volume profile.
Il titolo si trova sul lato superiore del canale ribassista formatosi il 23 giugno 2014 e confermato da 3 touch il 6 agosto 2018, 1 ottobre 2018 e 8 aprile 2019.
L’ultimo contatto è da considerarsi molto importante perchè coincidente con un livello volumetrico identificato dal volume profile.
Ciclicamente, negli ultimi 7 anni si è mosso all’interno di cicli della durata di 518-693 giorni. Questo porta al prossimo minimo stimato intorno al 3 ottobre 2022.
L’operatività è al momento ribassista.
La rottura di 13.594 vedrà come target 11.290 e 8.776
21\04\2022 inizio autoapprendimento ciclica \ ciclica evoluta buon giorno, per cercare di capirne il più possibile, di tanto in tanto trascriverò quello che ho appreso nella speranza che qualcuno mi corregga in caso di errori.
Iniziamo:
il Tracy (T)
sono la determinazione di cicli temporali di durata regolare (barre che determina il tempo in anni,mesi,settimane,giorni,ore)
di seguito divisi per le timeframe di centratura ottimale
Barre Giornaliero Barre 45 min Barre 15 min
t+5 192 \ 256 \ 336 annuale t 192 \ 256 \ 336 settimanale t-3 72 \ 96 \ 129 1 giorno
t+4 96 \ 128 \ 168 semestrale t-1 96 \ 128 \ 168 4 giorni t-4 36 \ 48 \ 63 12 ore
t+3 48 \ 64 \ 84 trimestrale t-2 48 \ 64 \ 84 2 giorni t-5 18 \ 24 \ 33 6 ore
t+2 24 \ 32 \ 43 mensile t-3 24 \ 32 \ 43 1 giorno t-6 6 \ 12 \ 15 3 ore
t+1 12 \ 16 \ 21 bisettimanale t-4 12 \ 16 \ 21 12 ore t-7 3 \ 6 \ 9 90 minuti
t 6 \ 8 \ 11 settimanale t-5 6 \ 8 \ 11 6 ore
t-6 3 \ 4 \ 5 3 ore
t-7 1 \ 2 \ 3 90 minuti
il mio studio e finalizzato a creare una base di inizio per un futuro corso.
SPX500USD abbiamo 2 opzioniBuonasera , come accennato nell'analisi precedente siamo andati a chiudere il settimanale ed ora abbiamo due interessanti opzioni. La prima vede una partenza di un nuovo settimanale rialzista che confermerebbe il nuovo T+2 .
Mentre la seconda potrebbe portare ad un ulteriore affondo con il nuovo settimanale che si vincolerebbe al ribasso per andare a chiudere il T+2 in essere.
Ovviamente , come sempre , a comandare saranno gli swing.
Io un mia idea l'ho già creata ma voi ? Quale opzione intravedete , se la vedete ?
Natgas, la perfezioneChe dire signore e signori, è stato un segnale perfetto.
Dopo “il trend della pazienza” , quello dove si deve aspettare con pazienza nonostante le opportunità di crollo sembrino valide e imminenti, finalmente ieri mattina il segnale sell è entrato e qualche ora dopo si segnavano sul book dai -6% ai -10% sul Natgas…magnifico.
Uno Stop Profit poco sotto l’entrata è sempre un ottimo modo di ovviare ad una ripartenza improvvisa e inaspettata del prezzo, ma la MML H4 sembra il primo target valido e raggiungibile nei prossimi giorni, ovvero 6.32 .
EURUSD in ripresa verso 1.09000?Mi spiace se il titolo possa dare l'idea di un ipotetico rimbalzo ma con l'indice del dollaro in zona 100 non possiamo vedere altro che un eurusd in continuo ribasso.
Per spiegare bene cosa sta accadendo nel cross principale del forex ho utilizzato un grafico weekly applicando un mio ciclo annuale.
Il prezzo doveva andare a battere a metà Febbraio un massimo a livello ciclico, che e' stato perfettamente rispettato andando a toccare l'importante resistenza volumetrica in zona 1.15000 . Da qui EURUSD non ha fatto altro che scendere e attualmente sta battendo zona 1.07970
Quello che mi aspetto e' ancora una discesa decisa almeno fino a metà/fine Giugno 2022 quando il prezzo dovrà andare a battere un minimo ciclico annuale che mi aspetto in zona 1.06100/1.06000 dove troviamo il nostro target ideale visto il supporto volumetrico su timeframe weekly che troviamo proprio nell'area appena citata.
A livello intraday la mia operatività per i prossimi 30/40 giorni sarà basata sul cercare ogni massimo del cross per poter shortare eurusd.
Buon Trading Power!