Nasdaq - Quasi -4%Che stangata ieri il Nasdaq, un affondo da 700 punti ed una sempre più marcata voglia di improntare questo primo semestre come BEARISH.
Noi ci soffermeremo poco sulle ipotesi lasciando lavorare l'algoritmo, che abbassa le MML di breve e medio/lungo periodo, rispettivamente a 19893 e 20671.
Quest'oggi troviamo la resistenza della zona d'ombra in un range tra i 21715 e i 21385, ovviamente non vedremo segnali Long in giornata visti i più di 2000 punti di Nasdaq che dividono tale livello dal prezzo attuale.
Aggiungiamo ai nostri dati la resistenza della zona d'ombra di Venerdì 14 Marzo, che individueremo tra i 21425 e i 21362 .
CAPITALCOM:US100
Cicli economici
S&P 500 - Rimbalzo Tecnico di Breve o Continuazione del Trend RiDescrizione:L'indice S&P 500 sta seguendo una chiara struttura di mercato. Attualmente ci troviamo in un punto critico, con il prezzo che sta testando un possibile rimbalzo tecnico, ma con un quadro generale ancora ribassista. Vediamo i dettagli:
1. Struttura Attuale e Tempistiche dei Cicli
Ciclo T+2 (Mensile): Durata media di 24-39 barre (32-59 giorni). Attualmente si sta chiudendo un ciclo mensile con possibilità di rimbalzo temporaneo.
Ciclo T+3 (Trimestrale): Durata media di 48-75 barre (67-115 giorni). Il ciclo trimestrale attuale è in una fase chiave per determinare la prossima direzione del mercato.
Ciclo T+5 (Annuale): Durata media di circa 196 barre (284 giorni). Il ciclo più ampio suggerisce una continuazione ribassista nel medio-lungo termine, con una chiusura stimata intorno al 15 maggio.
2. Livelli Chiave
Resistenza: 5.787 - 5.924 (zona evidenziata, coincidente con Fibonacci 0.382 - 0.618, incluso il livello intermedio di 5.856 coincidente con il ritracciamento di Fibonacci 0.50).
Supporto: 5.200 - 5.119 (zona target nel caso di prosecuzione ribassista).
3. Media Mobile DEMA 50 e il suo utilizzo nell'Analisi Ciclica
La DEMA 50 (Double Exponential Moving Average) viene utilizzata per identificare il ritmo dei cicli dominanti, filtrando il rumore di mercato e mostrando la tendenza predominante.
Nell'attuale configurazione, il prezzo è sotto la DEMA 50, segnalando una fase ciclica ribassista coerente con la struttura del ciclo dominante.
4. Scenari Possibili
Scenario rialzista: Il prezzo supera i 5.924 punti e conferma una ripresa più ampia.
Scenario ribassista: Il prezzo fallisce il breakout della resistenza e inizia una nuova fase discendente con target 5.200 - 5.119.
Conclusione
L'attuale struttura ciclica dell'S&P 500 suggerisce che il mercato si trovi in una fase cruciale. Mentre un rimbalzo di breve termine è possibile, il contesto generale rimane ribassista fino a conferma di una chiusura sopra i 5.924 punti. La DEMA 50 continua a funzionare come resistenza dinamica, indicando che il trend dominante rimane debole. Inoltre, l'aumento della volatilità nei pressi delle resistenze chiave suggerisce la necessità di conferme tecniche prima di considerare eventuali posizionamenti rialzisti.
Con la chiusura del ciclo annuale T+5 prevista per il 15 maggio, la pressione ribassista potrebbe persistere fino ad allora, rafforzando la possibilità di ulteriori discese. Il focus rimane sulla tenuta dei supporti chiave e sulla capacità del mercato di assorbire eventuali pressioni ribassiste.
📉 Bias attuale: ribassista fino a conferma di una chiusura sopra 5.924.
Bitcoin - Sotto le medieContinua anche nel weekend la debolezza del Bitcoin, che non accenna l'intenzione a voler rompere al rialzo nemmeno la più breve delle medie di periodo.
Probabilmente questa settimana vedremo un po' di movimento rialzista, la resistenza per la nostra entrata Long si stabilizzerà a fine giornata, e così rimarrà per diversi giorni, attorno ai 92326.
Questa resistenza è andata perfettamente a combaciare con il vecchio valore della MML di medio periodo ( linea arancione), confermando in questo modo un' alta probabilità di essere ritracciata molto presto.
Detto ciò, per la giornata di oggi dovremo attendere la rottura del box range compreso tra i 92326 e i 94281 per poter assistere ad un nuovo segnale Long, nel caso contrario rimarremo flat con tanta pazienza.
La MML di breve periodo (verde) si è visivamente abbassata nel weekend, portandosi adesso a quota 86408, una rottura al rialzo sarebbe il primo sintomo di un tentativo rialzista.
COINBASE:BTCUSD
Nasdaq - Timida AperturaBuongiorno a tutti e buon Lunedì, apertura in lieve Gap Down questa mattina con il prezzo che andrà molto probabilmente a chiudere subito la distanza continuando l'uptrend dopo la giornata di Venerdì, che ha visto un affondo del prezzo fino al 50% di Fibonacci nel medio periodo, allego screeshot.
Per quanto riguarda il sistema ciclico siamo ancora a debita distanza da un eventuale segnale di acquisto, e i valori che avevamo espresso la settimana scorsa non sono cambiati.
Assisteremo ad un segnale Long solo in caso di rottura al rialzo del box range compreso tra i 21600 e i 22100.
Le MML si sono abbassate di qualche punto, portandosi a 20398 quella di breve periodo e a 20982 quelle di medio e lungo periodo (sovrapposte).
CAPITALCOM:US100
Bitcoin - MML di Breve PeriodoCome per il Nasdaq anche per il Bitcoin i valori del codice strategia sono cambiati di poco ( e migliorati ovviamente) , ma ci troviamo a dover modificare i valori di entrata previsti nei prossimi giorni.
Per oggi abbiamo una finestra che va dai 99352 ai 96611 , Sabato 8 Marzo avremo una resistenza statica a 96172, mentre per Domenica 9 Marzo avremo un' altra finestra ribassista con valori compresi tra i 96172 e i 94281.
Il prezzo questa mattina si trova a cavallo della resistenza creata dalla MML di breve periodo a quota 88286, e molto probabilmente assisteremo ad una continuazione ribassista del trend.
Ci aggiorneremo Lunedì 10, a meno che il Bitcoin non ci faccia qualche splendida sorpresa nel weekend.
COINBASE:BTCUSD
Nasdaq - Ancora BearishNon riesce il prezzo a riprendersi la MML di breve, che si è abbassata dopo il downtrend di ieri, portandosi a quota 20514.
Anche la MML di medio e lungo periodo ( sono sovrapposte) si abbassano leggermente a quota 21100.
Ieri ho svolto ulteriori test, migliorando il codice e di conseguenza i risultati della strategia, per questo motivo sono cambiati un po' gli eventuali punti di entrata Long previsti per la prossima settimana.
Lunedì 10 Marzo ci troveremo il punto di entrata in una finestra che andrà tra i 22100 ai 21600, Martedì la finestra si abbasserà tra i 21700 e i 21370 , fino a stabilizzarsi a 21382 per le giornate di Mercoledì e Giovedì.
Attualmente siamo a >1200 punti di distanza dal relativo punto di entrata, onestamente non credo che vedremo segnali Long entro la fine di Marzo.
CAPITALCOM:US100
Bitcoin - Retest MML medio periodoIeri il prezzo del BTC è andato a ritestare la MML di medio periodo a 92326, accennando l'intenzione di far partire un nuovo uptrend.
Ho aggiustato un po' i valori rispetto a ieri, identificando il livello a 96479 circoscritto a tutta la giornata di oggi, ovvero se entro oggi rompessimo al rialzo questo livello, potremmo entrare Long, ma dovremmo uscire immediatamente nel caso di un retest dei 93762.
Da domani la zona d'ombra si abbasserà costantemente, e lo scoglio più ampio sarà a 95241, mentre Sabato e Domenica rimangono sui livelli che già avevamo individuato nell'analisi di ieri.
BITSTAMP:BTCUSD
Nasdaq - flatNessun cambiamento dall'analisi di ieri, solo un piccolissimo abbassamento della MML di breve periodo che si porta a 20678.
Per oggi rimaniamo solo osservatori dei prossimi sviluppi, però secondo me un tentativo di storno attorno ai 21000 ci sarà, ovviamente rimaniamo fuori da ogni tipo di operatività.
SKILLING:US100
Bitcoin - In cerca della ripartenzaFino a questo Venerdì la resistenza da rompere sarà a 96480 , da qui potremo tentare un Long a favore di uptrend, senza escludere qualche potenziale falso segnale vista la vicinanza delle due linee d'ombra.
Le MML di medio e lungo periodo, rispettivamente a 92297 e 93788 circa, saranno indicatore delle intenzioni del Bitcoin nelle prossime settimane, passando ben presto da resistenza a supporto.
Già da ora possiamo individuare i prossimi livelli da rompere al rialzo per assistere ad un eventuale segnale Long : 93733 Sabato 8 Marzo e 90842 tra Domenica 9 e Lunedì 10 Marzo.
BITSTAMP:BTCUSD
Nasdaq sempre sotto la MML di breve periodoNasdaq che anche nella sessione di ieri affonda ulteriormente per poi cercare il retest della MML di breve periodo a 20686, rimanendone ancora al di sotto.
La rottura di tale resistenza sarebbe un segnale imprescindibile di un tentativo rialzista del prezzo, ma in tutta onestà una continuazione ribassista sarebbe ottima per abbassare i livelli di entrata Long in futuro.
Si rafforza la resistenza a 21581 prevista per Mercoledì 12 Marzo e che probabilmente si estenderà anche fino a Giovedì 13 Marzo.
Rimaniamo in attesa di ulteriori sviluppi.
CAPITALCOM:US100
THE BIG SHORT: max 10 giorniRagazzi, ci siamo: ciclo pluriennale di inverso (da max va su minimi e torna su max) ha i minuti contati. Lato indice dobbiamo chiudere un semestrale, target primario minimo a 5773. THE BIG SHORT è dietro l’angolo: il grafico mostra chiaramente la fase di congestione tra 6000 e 6200, ma anche una perdita di slancio evidenziata dall’RSI, che non riesce a oltrepassare zone di ipercomprato. Se la trendline rialzista dovesse cedere insieme al supporto inferiore del box, potremmo assistere a una rapida accelerazione ribassista, con primo obiettivo proprio in area 5773. La chiusura del ciclo semestrale potrebbe innescare la discesa, accentuando la pressione in vendita e scardinando i minimi crescenti. Occhio, quindi, perché un eventuale break al ribasso fornirebbe un segnale short deciso, in linea con l’idea di “big short” pronta a materializzarsi entro MAX 10 giorni.
Tesla (TSLA) – Analisi Onde di Elliott e Setup OperativoNASDAQ:TSLA
Su time frame settimanale (W), analizziamo il titolo Tesla con la teoria delle onde di Elliott su ciclo Intermediate (trimestrale). Il rialzo iniziato a gennaio 2023 ha sviluppato un'onda 1 seguita da una correzione in onda 2, con completamento ad aprile 2024. Da quel punto, l’estensione di onda 3 ha rispettato la proporzione del 1,618% di onda 1, con chiusura a dicembre 2024.
Attualmente, potremmo trovarci in onda 4, con livello chiave a 298 USD: la perdita di quest'area implicherebbe un'invalidazione del conteggio. Un possibile punto di acquisto si trova attorno ai 305 USD, livello corrispondente al 50% di ritracciamento Fibonacci e all'EMA 50 settimanale. L’obiettivo di onda 5 è almeno un ritorno sui massimi di dicembre a 488 USD.
Come detto un’eventuale discesa in area 280 – 290 USD renderebbe necessario un ri-conteggio del movimento.
🔍 Scenario Operativo sul Daily
Su time frame giornaliero, i prezzi sono all’interno di un canale ribassista, con target in area 305 USD, dove si allinea anche l’EMA 200. Long con prudenza alla rottura del canale.
🔹 POC volumetrico di periodo in area 345 USD, recentemente rotto ma subito assorbito.
La resistenza si abbassaQuesta mattina la proiezione ciclica mostra il livello di resistenza abbassarsi di diversi punti, dai 21803 previsti per Lunedì 10 Marzo ai 21583 previsti per Mercoledì 12 Marzo.
Per ora il prezzo rimane sotto le 3 MML e nel breve periodo, momentaneamente, rimane bearish.
La rottura della MML di medio periodo (arancione) sarà un primo segnale per una potenziale ripresa rialzista del Nasdaq.
CAPITALCOM:US100
Nasdaq - Attendiamo a comprareCiclicamente ancora presto per acquistare il Nasdaq, serve una conferma del prezzo oltre i 21800 ( prezzo del grafico CAPITALCOM).
Da Lunedì 10 Marzo potremo assistere ad una rottura rialzista di tale resistenza, ed allora sì che varrà la pena entrare in acquisto lasciando correre il prezzo.
Questa strategia ciclica prevede solo l'acquisto, si applica solo su grafico 15 minuti e annualmente entrano dai 10 ai 20 segnali al massimo, e negli ultimi 8 anni solo il 2018 è risultato un anno negativo.
Nei prossimi giorni continuerò a postare gli sviluppi in maniera gratuita, ed in base al numero di interessati valuterò la messa in vendita di questa strategia su questa piattaforma.
CAPITALCOM:US100
Piazza affari: finta rottura e retest dei supportiL’analisi dell’indice FTSE MIB prospetta una ripresa dei corsi ribassisti secondo quelli che sono gli spunti tecnico-ciclici che di seguito riporto:
Lato massimi, il 21/10 è partito un ciclo trimestrale che ha visto il suo primo sotto-ciclo terminare il 13/12. Dal 13/12 è partito un ciclo bisettimanale che, a sua volta, ha visto il primo settimanale chiudere il 02/01/25. Inoltre, lato massimi, potremmo il 21/10 aver chiuso un ciclo pluriennale partito a fine 21/inizio 22. Dal max del 21/10 vediamo – come mostrato dalla Trendline viola che i max sono decrescenti; ulteriore segno di debolezza. Vediamo se la sequenza dei max continua ad essere decrescente.
Lato minimi, ad agosto è partito un ciclo semestrale e con altissime probabilità anche un annuale, in virtù del fatto che siamo su quel minimo dei primi di agosto senza averlo violato da 5 mesi. Il 27/11 l’indice ha chiuso il primo ciclo trimestrale e al momento sappiamo che, da quel minimo è partito minimo un ciclo mensile (della durata media di una 30ina di barre daily) o un ciclo bimestrale (durata media di 42 barre) o trimestrale (durata media di 55 barre). Sottolineo: minimo un mensile. Il ciclo partito dovrebbe (sia un mensile, bi o trimestrale) chiudere il ciclo semestrale verso metà febbraio orientativamente – ulteriore segno di ribasso. Il 20/12 si è chiuso il primo ciclo bisettimanale lato minimi ed è partito un altro ciclo bisettimanale con un considerevole impulso rialzista. N.B: Si è formato anche un canale rialzista (tracciato dalle due rette parallele nere). Tuttavia, c’è stato un respingimento della corsa rialzista e la candela dell’ultima seduta del 03/01/25 ha visto il prezzo chiudere proprio sull’estremo inferiore del canale.
Possiamo notare come anche l’RSI (49,57) abbia incrociato a ribasso la SMA a 20 periodi all’interno dell’indicatore – ulteriore segno di mancanza di forza dell’indice come testimonia anche il max di chiusura del settimanale lato max, chiuso il 2/1 a 34456,18 ed inferiore al max di partenza del ciclo superiore a 35277.
Inoltre, possiamo notare l’area evidenziata dal cerchio arancione, che vede un avvicinamento delle medie mobili, e sappiamo che a livello daily un death-cross potrebbe avere un peso importante. In precedenza, ad ottobre è stato invece negato come evidenziato dal cerchio verde.
Possiamo anche notare, come dal max del 21/10 che si è formato con una leggera fuori-uscita del prezzo dalla bisettrice centrale del maxi-canale rialzista (in color giallo chiaro), l’indice italiano non è mai più riuscito a rimanerci su.
Ora, un primo target interessante sarebbe quello nella zona di accumulo tra 33900 e 33100 circa. Poi successivamente, ci sarebbe il minimo del 26/11 a 32709 che, essendo appoggiato sull’estremo inferiore del maxi-canale rialzista, potrebbe, se rotto, (e la rottura confermata) rappresentare un consistente segno di cambio trend, almeno nel breve/medio.
Prima potremmo aspettarci un piccolo rimbalzo a testare l’estremo superiore del canale ascendente formatosi con falsa rottura a rialzo, come ipotizzato dal percorso della freccia di color marrone a zig-zag.
Le considerazioni di cui sopra mi portano a pensare che potremmo assistere ad un immediato ribasso, quanto profondo lo saprà solo il mercato, ma possiamo aiutarci con i target dati. Poi, a valle del movimento, dall’intensità dei volumi e della condizione ciclica faremo ulteriori analisi e considerazioni.
DISCLAIMER: La presente non è rappresenta un incentivo a investire o disinvestire ma è il frutto di analisi e studio dei mercati.
Se avete gradito, supportate pure con un boost.
Hasta la vista!
Omar
Bitcoin, un ultima salita Credo che btc possa fare un ultima fase rialzista verso i 100K prima di tornare a scendere sotto i 90K
(Non è detto che lo faccia, da qui può tranquillamente continuare a scendere ma sarebbe un mossa interessante per intrappolare moltissimi retail)
Sta chiudendo un ciclo medio, secondo me lo vedremo in range laterale ribassista da qui a un mese circa
Se dovesse raggiungere gli 80K sarebbe veramente sano per poi ripartire in modo violento oltre i 100K






















