Il ciclo rilazista su Bitcoin.Domanda : il ciclo rialzista di lungo periodo è in anticipo o in ritardo rispetto ai bull market precedenti?
Per rispondere a questa domanda che mi faccio spesso, ho provato a fare un confronto con alcuni periodi analoghi partendo dai minimi di lungo periodo. Ne viene fuori che il ciclo sembra in ritardo rispetto ai mercato toro che si sono manifestati nel 2017 e nel 2021. Questa ipotesi non vuol dire molto, ogni ciclo ha una sua storia e le sue caratteristiche, in quelli precedenti le aspettative erano differenti, quindi anche l'aspetto psicologico degli attori operanti nel mercato è cambiato. Perciò non ho stabilito un target preciso di prezzo e non lo stabilirò anzitempo, verificherò il contesto e poi deciderò se chiudere. Non cercate di prendere i massimi perché è solo questione di fortuna, pianificate la vostra strategia e seguitela, apportando quando serve, le modifiche basate sulla vostra esperienza. Per darvi un esempio, io mi baso sul tempo e non sul prezzo, perché non essendoci riferimenti chiari in questo momento, sarebbe come dare i numeri in tutti i sensi.
Cicli economici
Il settimanale su btcusd.Il break dell'ath da parte del prezzo arriva con una candela ampia che dimostra decisione, adesso c'è da attendere la sua conferma, se ciò avvenisse vorrebbe dire che un nuovo ciclo intermedio è già iniziato. Il trend di lungo periodo invece ha già una conferma della sua continuazione, ora il prezzo è in " terra di nessuno " dove non esistono livelli di riferimento, forse le cifre tonde e tornerà utile la serie di Fibonacci per avere una minima idea di cosa potrebbe succedere. Lo scenario che parte con questo movimento al rialzo, deciso, è forse quello che molti si aspettavano, stabilire un target è impossibile, sarà come pensare numeri a caso, l'unica cosa che conta adesso è seguire la vostra strategia per non rimanere incastrati nella prossima correzione di lungo periodo.
FTMIB: Analisi tecnica e ciclica per la Week 3 di Ottobre 24Buona domenica traders italiani. Settimana scorsa ho ipotizzato nella precedente analisi un rialzo dell'indice di Casa che si è verificato raggiungendo il 4° target rialzista; tuttavia, non mi aspettavo che la domanda spingesse il prezzo così in alto; ciò potrebbe voler dire che se violiamo il max del 27/09 potrebbe poter voler dire due cose:
1) Siamo ancora nel ciclo inverso dei MAX partito il 30/08 (ipotesi più probabile nel caso si verificasse la violazione del max del 27/09);
2) Sul max del 27/09 si è chiuso un ciclo e, nel caso di violazione dello stesso, vincoleremo un nuovo ciclo a produrre in teoria nuovi max (i livelli ipotizzabili in questo caso come target saranno tutti gli ultimi max fatti a livello daily) o lateralizzare circa fino a metà novembre. Quest'ultima è un ipotesi che scredito rispetto alla 1.
Nel breve - TF da 15 min: Mi aspetto che il primo ciclo inverso (rappresentati con le curve tratteggiate viola, da max a max) di grado settimanale sia terminato; al netto che come ipotizzato dal percorso della retta turchese, mi aspetto un ulteriore tentativo di allungo rialzista nella seduta di lunedì; probabilmente prima verso l'orario di pranzo o apertura di USA potremmo invertire rotta verso i target indicati dai supporti (linee orizzontali arancioni). Pertanto, l'aspettativa per la prima metà della prossima settimana è di vedere la price action scendere in primo luogo verso la MM a 200.
Se la violazione del max del 27/9 NON dovesse venire, o avvenisse ma nello spettro della ipotesi 1) di cui sopra, allora potremmo sicuramente ambire ad andare sotto il massimo di partenza del ciclo settimanale lato indice (cicli rappresentati dalle curve tratteggiate blu). Come detto il rialzo che c'è stato me lo aspettavo più contenuto pertanto monitoriamo l'ampiezza della correzione che mi aspetto nella prima metà della settimana entrante per fare poi considerazioni sullo scenario di medio.
Inoltre, come potete vedere nel canale rialzista tracciato in verde, il prezzo è stato in grado di bucarlo due volte nella parte inferiore, rimbalzando però una volta sulla MM a 200 ed in seguito sulla MM a 50. Vediamo se nei prossimi giorni riusciamo a rimanerci al di sotto dell'estremo inferiore oltrepassando oltre che le resistenze statiche date dai livello di prezzo, anche quelle dinamiche date dalle MM.
In sintesi: Short tendenzialmente fino a mercoledì circa poi dobbiamo valutare che minimi sono stati violati.
Ricordo che questa idea rappresenta solo il frutto di studio ed analisi tecniche personali e non vuole rappresentare un incentivo a investire, disinvestire o rimanere flat.
Se l'analisi ti è piaciuto ti chiedo di supportarmi con un Boost :)
Grazie per l'attenzione e buona domenica!!
Hasta la vista!!!
S&P 500: ripartenza post Trump o bulltrap ?Buonasera traders, in quest'analisi andiamo a studiare il comportamento del prezzo dell'indice USA post vittoria di Trump; perché come dicono i giornali, sì, è vero che grazie alla vittoria dei repubblicani c'è stato un aumento dei prezzi, ma ora accostiamolo all'analisi tecnica: potremmo avere a supporto tecnico dell'evento di natura geopolitica anche la partenza di un ciclo trimestrale sul minimo della scorsa settimana, (questo vorrebbe dire non violarlo per una ventina di giorni, per essere sicuri che sia effettivamente partito un ciclo) se invece andassimo velocemente sotto i minimi della scorsa settimana, vorrà dire che c'è stata una bull trap, e che pertanto siamo nella struttura ciclica precedente. Le ragioni tecniche che mi portano a pensare che l'indice dello Standard & Poor's 500 deve ancora completare il suo movimento rialzista finale prima di una correzione importante (io mi aspetto almeno un 15-20% quando inizierà) sono elencate di seguito:
1) Onde di Elliot (Retta a zig-zag blu): Se il conteggio è corretto potremmo essere nella 5 finale e ciò vorrebbe dire che ci manca l'ultimo impulso rialzista prima di una correzione;
2) Al ciclo semestrale sui massimi (linea tratteggiata viola) mancherebbe ancora un ciclo bisettimanale per farsì che raggiunga una durata più regolare, ma potrebbe anche continuare fino a fine dicembre-metà gennaio (raggiungendo la sua durata media da tabellina ciclica teorica). Non è detta che poi salga sempre, può anche non scendere/lateralizzare.
3) Partenza ciclo trimestrale (o potente bull trap ?): A giudicare dalla maturità del ciclo partito i primi di agosto, una chiusura sul minimo della settimana scorsa, primi di novembre, sancisce proprio 3 mesi di calendario, ciò rende molto plausibile a chiusura di un ciclo e la partenza di un altro, tuttavia, c'è ancora spazio per una bull trap post elezioni per poi andare velocemente sotto il precedente minimo a chiudere il ciclo trimestrale. Se invece fosse partito il nuovo ciclo non dovremmo violare l'ultimo minimo per almeno 20 giorni.
3) Proiezioni di prezzo: prendendo in considerazione le due gambe rialziste di agosto (11,2%) e settembre (8,56%) e proiettandole sull'ultimo minimo otteniamo due target evidenziati nel box arancione: 1) 6.163,32, 2) 6.340,70. Non essendoci punti di riferimento essendo ATH abbiamo pochi mezzi a disposizione: altri possono essere incroci di TL, estensioni Fibonacci, Pattern grafici, Bande di Bollinger etc.
4) Canale parallelo: Con questo strumento, il canale in giallo, vediamo una proiezione grafica di un range di prezzo che e i suoi estremi potrebbero, se confermati, confermare l'inversione del prezzo. Vediamo che il prezzo ha viaggiato sempre nei dintorni della bisettrice centrale del canale al netto della suddetta chiusura del ciclo trimestrale indice dove il prezzo ha bucato il canale e poi, ha rimbalzato sulla mm50.
Per me intorno a metà dicembre, il ciclo sui max sarà maturo abbastanza e quello sui minimi potrà aver esaurito forza e potremmo vedere un cambiamento di trend. Io mi aspetto a partire da dicembre/gennaio in avanti un cambiamento di trend in virtù della chiusura di cicli più grandi - sia lato max, che lato min: dovremmo monitorare volta per volta i segnali di debolezza, le divergenze, le reazioni sui supporti (ahimè essendo sugli ATH non abbiamo resistenze), le violazioni dei minimi e dei massimi, monitorare le interruzioni delle sequenze dei max rialzisti.
DISCLAIMER: La presente è frutto di analisi tecnica e ciclica e non rappresenta un incentivo ad investire.
Omar
Nasdaq 100: L'indice tecnologico in attesa delle elezioni USABuona domenica a tutti traders,
Come da titolo sugli Indici americani ed europei siamo in attesa dell'evento delle elezioni americane che dovrebbe, accostato alle implicazioni tecniche e cicliche produrre degli effetti sulla price action degli asset. Ciò nonostante in questa idea non mi soffermerò sul quadro geopolitico in quanto la natura delle mie analisi e del mio modus operandi si base esclusivamente su evidenze quantitative e puramente tecniche.
Analizzando il grafico è possibile disegnare un canale rialzista partendo dal minimo del 19/4: come si nota, il prezzo è rimasto dentro il canale al netto di una "sbavatura" avvenuta grazie alla correzione di agosto terminata con la registrazione del minimo segnato il 5/8 a 17.435,39. Dal minimo del 5/8 il prezzo si è mosso nel 50% inferiore del canale (area tra l'estremo inferiore del canale e la sua bisettrice rappresentata dalla linea tratteggiata), il che potrebbe far pensare ad un indebolimento delle forze rialziste.
Il 23 ottobre come possiamo notare, data dell'ultimo minimo, abbiamo intersecato l'incrocio di due TL, quella del ciclo a 6 mesi partito in aprile e quella del ciclo da 3 mesi partita in agosto - una violazione di questo incrocio seguito da una fase di consolidamento/continuazione ribassista sotto di esso potrebbe ulteriormente rafforzare l'ipotesi ribassista.
A corredo di quanto sopra, aggiungiamo la componente ciclica; lato massimi: abbiamo un ciclo di ordine maggiore, presumibilmente (ed attualmente ipotizzabile) un trimestrale, che può essere scomposto in due sotto-cicli, il primo che va dal 10/7 al 22/8 ed un secondo dal 22/8 al 25/10 per un totale di 76 barre. Data anche la candela che si è formata venerdì, tipica hummer di inversione, potremmo avere i tempi maturi per aver chiuso il ciclo trimestrale sull'ultimo max, ma non mi meraviglierei un altro tentativo di allungo verso un doppio max prima delle elezioni.
Lato cicli minimi: Abbiamo un ciclo trimestrale partito il 5/8, con primo sotto-ciclo chiuso a 23 barre il 6/9; dal 6/9 è partito un altro ciclo che attualmente è a 35 barre per un totale di 58 barre.
Lato RSI: Non vi sono particolari cose da segnalare: non siamo in ipercomprato e non abbiamo particolari divergenze con il prezzo.
Conclusione: Ciclicamente parlando, mi aspetto un ribasso in vista della maturità del ciclo sui minimi che dovrebbe trovare un minimo per la sua chiusura circa nella settimana delle elezioni/prima decade di novembre ed per la chiusura del trimestrale sui max. I target di prezzo raggiungibili sono identificabili dai supporti tracciati dalla linee blu orizzontali, essendo zone di particolare interessa dal punto di vista dei volumi: questo dimostra la presenza di numerose contrattazioni tra gli operatori di mercato su quei livelli. Come detto prima, chiudere sotto le Trendline (linee nere) sarà il primo segnale ribassista, da confermare ovviamente con lo sviluppo della price-action nei prossimi giorni e da un supporto volumetrico a ribasso.
Visti poi i target raggiunti e la reazione all'outcome delle elezioni USA, potremmo fare ulteriori ragionamenti ma al momento non si può andare oltre data la complessità tecnica: potremmo trovarci agli sgoccioli di un ciclone partito a fine 21 sui max e potremmo iniziare a ripiegare per chiudere il ciclone partito a marzo 2020 dopo il covid (nonchè ultima parte del cilco partito ad ottobre 22, che secondo me si sviluppa in 3 tempi: da ott 22 ad ott 23, da ott 23 ad ago 24, da ago 24 - probabilmente primavera inoltrata/inizio estate).
Tuttavia, il trend macro è ancora long, e quindi mi sento di contemplare giustamente anche l'alternativa che vede possibile non da subito un percorso che si sviluppa con una partenza subito al ribasso fino al 6/11 ma prima un tentativo di allungo per un doppio massimo prima di andare a chiudere il ciclo sui minimi partito il 5/8. Ma questa ipotesi la tendo a screditare rispetto a quella principale.
DISCLAIMER: La presente idea non rappresenta nessuna forma di consiglio finanziario, ne tanto meno un incentivo a investire o disinvestire ma è solo frutto di analisi quantitativa dei mercati attraverso lo studio dell'analisi tecnica e ciclica.
Sperando di aver contribuito in maniera positiva alla previsione dell'indice Nasdaq, vi ringrazio per l'attenzione. Rimaniamo in attesa delle elezioni per vedere cosa succederà.
Hasta la vista!!!
Omar
SOLANA HODL TILL THE MOONTitolo volutamente provocatorio (se cosi possiamo dire)
SOLANA è una delle monete che più amo ed apprezzo nel mondo crypto, sia per la sua PA sia per i fondamentali (progetti, collaborazioni e via dicendo).
Quella illustrata è uno studio fatto su SOLUSDT, non preso quindi solo una analisi per capire punti e zone fondamentali o interessati per entrare sul progetto.
Condividerò aggiornamenti e pareri al riguardo, ma sono convinto che seguirà la stessa analisi fatta su $BRETT (sempre qui Tradingview la trovate sul mio profilo) arrivando nelle zone di interresse.
FTMIB: View di breve con analisi tecnica e ciclicaBuon sabato a tutti,
Pari passo alla mia idea di lungo pubblicata il 1/10 pubblicherò varie idee di breve su tf a 15 min. Secondo le mie ipotesi il ciclo partito il 5/8 (che dovrebbe girare a 2 tempi) ha visto terminare il suo primo sottociclo il 11/9. Dall'11/9, a meno che entro martedì non andiamo sotto il minimo del 03/10, è partito dunque un nuovo ciclo che dovrebbe essere, scanso equivoci, un mensile (tra le 25 e le 40 barre daily). Questo mensile a sua volta, se gira a 2 tempi come sembra, ha visto chiudere (sempre a meno che non andiamo sotto il minimo del 03/10' entro martedì) un ciclo bisettimanale a 16 barre, e, sempre da quel minimo dovrebbe esserne partito un altro. Secondo la mia view, non dovremmo andare sul max del 27/9, e qualora questo accadesse (non violare il max a 34737,62) si decreterebbe la partenza di almeno un mensile inverso da quel max.
Ricapitolando: Nel breve dovremmo salire per far partire il bisettimanale indice (linea tratteggiata rossa) con target illustrati dalle resistenze presenti nel grafico e dai livelli di ritracciamento Fibonacci che, come potete vedere, più o meno combaciano; non mi aspetto però un rialzo tale da superare il quarto target a 34278,03. Questo si sposerebbe con l'idea di chiusura del primo ciclo inverso partito dal max del 27/9 (linea tratteggiata verde) che dovrebbe, per la sua chiusura, produrre un rialzo.
Dunque: lunedì leggero ritraccio ribassista per chiudere il primo ciclo indice (che potrebbe anche ma non dovrebbe aver trovato la sua chiusura sul minimo a 33585,91 alle 15.30 del 04/10) con target possibile la MM a 50 periodi nei pressi di 33402,37 e poi il rimbalzo che mi aspetto per far partire il bisettimanale non dovrebbe superare il terzo target dato dalla resistenza a 34183,63 ma dovrebbe fermarsi nei pressi del 61,8% di ritracciamento Fibonacci. Il percorso che mi aspetto è segnato dalla retta zig-zag blu.
Sottolineo che la present eidea non costituisce nessuna forma di consiglio finanziario o incentivo a investire, disinvestire, rimanere flat o prendere qualsiasi altro tipo di decisione legate alle proprie risorse economiche o finanziarie.
Seguono aggiornamenti.
I periodi tra i minimi e l'halving a confronto.Da quasi 7 anni, curo questo grafico che posto raramente. Qui ho evidenziato dei periodi che vanno dal minimo relativo a lungo periodo, al periodo successivo all'halving. Paragonare l'epoca che siamo vivendo nel presente ai periodi precedenti è una buona pratica per vedere come i frattali disegnati dal prezzo, non sono mai uguali. Hanno delle cose in comune ma non sono mai identici. Qui però abbiamo un indizio comune rispetto al resto, cioè negli stessi periodi considerando anche il bear del 2018/2020 (dove ipotizzo sia stata una correzione di un ciclo a 10 anni), il prezzo dopo un periodo di 98 settimane è andato sempre a testare i massimi storici. Oggi siamo sempre lì, però l'impostazione delle ultime settimane è irregolare, cioè non ha trend definito, perciò posso ribadire che oggi le cose sono cambiate, chi opera su btc è un professionista rispetto ai cicli precedenti, lo dimostra come le grandi banche siano in accumulo sugli etf mentre shortano tramite i futures. Siamo dentro un grande bluff e i mesi che passano ci portano a perdere le certezze e la fiducia in noi stessi. Ecco perché serve tenere duro proprio adesso, perché è il periodo peggiore, quello prima di un grosso movimento.
Gann sui T+3 è frattale sulla flag da marzo
Ventagli di Gann generati dagli swing T+3 indice è inverso . Il ventaglio in azzurro è l'ultimo ciclo T+3 ancora in corso.
Le trendline nere segnano la compressione triangolare in formazione.
Si osserva confluenza con la proiezione frattale della price action della lateralità in atto dal marzo 2024 che è probabilmente in una fase di compressione finale prima di prendere una direzione e definire quello che sara il nuovo trand di medio termine
Il settimanale su btcusd.Questa settimana come avevo ipotizzato in qualche analisi precedente si è chiusa in negativo, il prezzo ha spinto fino ai 66k usd dove c'è una resistenza di breve periodo e si è fermato lì. Adesso occorre un break deciso di quest'area e senza ripensamenti. Siamo a Ottobre del 2024, il trend del prezzo di btc non è mai stato così pigro, nel senso che ciclicamente qualcosa è cambiato e lo metto in evidenza in questo grafico. Da notare la trendline che da supporto è diventata resistenza. Ricordo che le trendline sono strumenti o livelli di prezzi che si possono classificare come supporti/resistenze dinamici, perciò vale la pena di tenere d'occhio questa linea verde che parte dal minimo registrato ad Agosto del 2015, dovesse fare un massimo potrebbe tornare molto utile. Questa parte dell'anno è decisiva, non si può più rimandare, se il mercato avrà intenzione di prendere la direzione rialzista lo si vedrà adesso, abbiamo avuto il momento flat dopo un halving più lungo nella storia del prezzo di btcusd. Questi sono i momenti in cui il prezzo deciderà che direzione prendere mettendo fine al range laterale che dura da Marzo.
FTMIB: View di breve con analisi tecnica e ciclicaBuon sabato a tutti,
Pari passo alla mia idea di lungo pubblicata il 1/10 pubblicherò varie idee di breve su tf a 15 min. Secondo le mie ipotesi il ciclo partito il 5/8 (che dovrebbe girare a 2 tempi) ha visto terminare il suo primo sottociclo il 11/9. Dall'11/9, a meno che entro martedì non andiamo sotto il minimo del 03/10, è partito dunque un nuovo ciclo che dovrebbe essere, scanso equivoci, un mensile (tra le 25 e le 40 barre daily). Questo mensile a sua volta, se gira a 2 tempi come sembra, ha visto chiudere (sempre a meno che non andiamo sotto il minimo del 03/10' entro martedì) un ciclo bisettimanale a 16 barre, e, sempre da quel minimo dovrebbe esserne partito un altro. Secondo la mia view, non dovremmo andare sul max del 27/9, e qualora questo accadesse (non violare il max a 34737,62) si decreterebbe la partenza di almeno un mensile inverso da quel max.
Ricapitolando: Nel breve dovremmo salire per far partire il bisettimanale indice (linea tratteggiata rossa) con target illustrati dalle resistenze presenti nel grafico e dai livelli di ritracciamento Fibonacci che, come potete vedere, più o meno combaciano; non mi aspetto però un rialzo tale da superare il quarto target a 34278,03. Questo si sposerebbe con l'idea di chiusura del primo ciclo inverso partito dal max del 27/9 (linea tratteggiata verde) che dovrebbe, per la sua chiusura, produrre un rialzo.
Dunque: lunedì leggero ritraccio ribassista per chiudere il primo ciclo indice (che potrebbe anche ma non dovrebbe aver trovato la sua chiusura sul minimo a 33585,91 alle 15.30 del 04/10) con target possibile la MM a 50 periodi nei pressi di 33402,37 e poi il rimbalzo che mi aspetto per far partire il bisettimanale non dovrebbe superare il terzo target dato dalla resistenza a 34183,63 ma dovrebbe fermarsi nei pressi del 61,8% di ritracciamento Fibonacci. Il percorso che mi aspetto è segnato dalla retta zig-zag blu.
Sottolineo che la present eidea non costituisce nessuna forma di consiglio finanziario o incentivo a investire, disinvestire, rimanere flat o prendere qualsiasi altro tipo di decisione legate alle proprie risorse economiche o finanziarie.
Seguono aggiornamenti.
FTMIB: View di medio-lungo periodo con analisi tecnica e ciclicaBuonasera, dopo 3 anni da spettatore iscritto alla community di Tradingview, oggi pubblico la mia prima idea (quindi siate buoni gente).
Come da titolo dell’idea si vuole riportare un’analisi di medio-lungo sul nostro amato indice italiano. Premetto che è un’analisi abbastanza tecnica e di non facile comprensione per chi non ha le basi tecniche ma soprattutto cicliche.
In particolare, per chi è avvezzo con l’analisi ciclica sa bene che ad ottobre 2022 è partito un biennale lato indice, continuazione del ciclone partito invece, sempre lato indice, a marzo 2020 post covid. Il primo ciclo annuale del biennale in questione è terminato con il minimo a 27.078,49 del 26/10/2023, da cui è poi partito un secondo annuale. Come da grafico ho ipotizzato (linea tratteggiata viola) la fine del ciclo annuale a 196 barre daily con il minimo di periodo fatto segnare a 30652,98 il 05/08/2024: qui inizia il primo punto di domanda dal punto di vista tecnico dato che volendo un ciclo annuale può durare circa 330 barre daily (e quindi continuare ancora fino a primavera ’25), ma il forte impulso rialzista che abbiamo avuto dopo (contestuale al rinnovo degli ATH sull’indice tedesco DAX ed in America su SP500) e che ci ha riportato in zona 34698,65 mi porta a pensare che il ciclo indice si sia chiuso lì. Pertanto, questo che noi ciclici chiamiamo volgarmente “biennale” in realtà potrebbe essere un ciclo che si sviluppa in 3 tempi (ora abbiamo concluso il secondo) e ci porti nell’estate del 2025 a chiudere il ciclone pluriennale (nello specifico 5 anni) partito post covid e, per far ciò dovrebbe vincolarsi al ribasso nei prossimi due mesi al massimo in modo da poter avere, quando i tempi saranno maturi, almeno un semestrale ribassista (ribassista= minimo di chiusura ciclo < minimo di apertura). Scendendo nel medio-breve dal minimo del 5/8 è partito un ciclo, almeno trimestrale (dato che siamo sul minimo senza violarlo da 39 barre) che ha ancora massimo 3-4 giorni di borsa aperta per poter scendere al livello del minimo del 11/9 (linea orizzontale blu) segnata a 32973,59 viceversa vorrà dire che se non arriva a tale livello o ci arriva dopo il limite dei 3-4 giorni, dal minimo del 11/9 sarà partito un altro ciclo indice che nel caso di violazione si vincolerebbe a ribasso per tutta la sua durata.
Passando al lato inverso del grafico, sappiamo che dal massimo registrato il 5/1/2022 a 28212,68 è partito un ciclo pluriennale inverso che sembrerebbe, per quanto mi riguarda, essere arrivato (specifico che lato inverso la regolarità ciclica è molto meno solida rispetto a quella che riscontriamo lato indice in quanto i cicli di ordine superiore possono essere seguiti da cicli di grado ed ordine non necessariamente uguali). Dico questo perché l’ipotesi di partenza di un grosso ciclo inverso si sposerebbe anche con l’idea di chiudere il quinquiennale indice per l’estate ’25 ed anche perché vedendo USA e Germania con i nuovi ATH mi fanno pensare che questa sia la chiusura inversa di qualcosa di grosso. Analizzando il medio, il 16/5 con il massimo a 35474,31 è partito un semestrale inverso (linea tratteggiata celeste) arrivato a 107 barre, con primo ciclo bimestrale inverso che chiude sul max del 23/7 a 34698,88 seguito da un mensile che si è chiuso il 30/8 a 34446,01° 28 barre regolari; pertanto, semestrale con durate buone per chiudere ed iniziare finalmente la tanto attesa correzione, se non fosse che a livello di regole, un suo ciclo inferiore non ha la durata minima in quanto ha 20 barre. Come già detto (a volte succede anche lato indice) lato inverso può essere che un ciclo maggiore sia composto da sottocicli di diverso grado tra loro: ritmo ciclico a 3 tempi (linee tratteggiate in giallo) in questo caso, dove abbiamo un primo ciclo da 49 barre che io chiamo bimestrale, poi un mensile e poi, visto anche la discesa corposa di oggi (barra di oggi non presente a grafico), un ciclo bisettimanale lunghetto che potrebbe, insieme al mensile precedente, chiudere un secondo bimestrale da 47 barre. Ergo, due bimestrali da 48 + 47 fanno un semestrale corto (o quadrimestrale, come cazzo si vuol chiamare, tanto è solo una nomenclatura di appoggio che si usa in ciclica e che può pure essere a volte nociva, mia esperienza, ma ciò che conta son i numeri!!) da 95 barre che comunque rispetta la sua durata minima.
In buona sostanza per me le opzioni sono due:
1) Si inizia a scendere già da ora con target (attuali, se dobbiamo chiudere il ciclo pluriennale post covid per me si potrebbe arrivare anche sui minimi di ottobre 23 a 27k o addirittura sulla resistenza, ora supporto, storica del MIB a 24,5k circa) i minimi del 5/8 senza rinnovare i max del 27/9;
2) Se si viola il massimo del 27/9 potremmo avere un altro ciclo rialzista che ci porti come target minimo sui livelli superiori di quelli appunto del 27/9, altri target sono i massimi del 23/7 a 34863,88, massimo del 7/6 a 34971,02 e max del 16/5 a 35474.
Ovviamente tengo a sottolineare che la presente analisi è solo frutto dei miei ragionamenti basati su analisi tecnica e ciclica e non vuole rappresentare nessuna forma di incentivo a investire o disinvestire o fare qualsiasi altro tipo di scelta legata alla gestione delle proprie risorse economiche.
Hasta la vista!!!
Il mensile su btcusd.La candela di Settembre ha sorpreso la maggioranza delle persone partecipanti al mercato delle criptovalute, un mese che aveva fatto più chiusure al ribasso che al rialzo, le altre volte che il prezzo ha chiuso in positivo a Settembre hanno preceduto un movimento rialzista importante, speriamo che anche questa volta continui così. Ora siamo all'opposto Ottobre è il mese in cui btc ha chiuso spesso in positivo, nella comunità cripto viene soprannominato Uptober . Anche se sembrano banalità in questo ragionamento si annida l'avversario che ognuno di noi ha : l'ego.
C'è il 50% delle probabilità di azzeccare la previsione, potrei tirare una moneta ma preferisco avere ragione anziché torto. Questo è quello che induce la maggioranza di noi a sbagliare e fare guadagnare la minoranza operante nei mercati, l'avete letto e sentito ovunque, il fatto che una piccola parte guadagna mente la maggioranza perde.
Io invece sto imparando a seguire solo il prezzo, in questo momento vedo una chiusura mensile in positivo. Il movimento di fondo è rialzista, c'è un laterale che mi sta dando due punti di riferimento : il primo è il livello di supporto a 49k usd dove ipotizzo ci sia una quota importante di stop loss e chiamate a margine(margin call). Il secondo è 66k usd, un livello di resistenza che ostacola da molto tempo il trend rialzista. Non mi interessa avere ragione, almeno è il mio ego che lo vuole. Imparare a separare l'ego dal piazzare ordini è fondamentale ora più che mai, l'orgoglio se messo in secondo piano può essere messo a tacere. Non mi interessa come chiuderà Ottobre, quello che mi interessa è cosa farà il prezzo in quest'area delineata da supporto 49kusd e dalla resistenza 66kusd. Una volta appresa la risposta al mio quesito, prenderò atto della decisione e seguirò la strategia che riterrò opportuna.
Bitcoin, in chiusura di SettimanaleIl Ciclo Settimanale di Bitcoin, iniziato con il minimo del 6 settembre, sembra ormai avviato verso la sua conclusione. Se la correzione del ciclo si fosse già completata, sarebbe stata straordinariamente contenuta, con un ritracciamento intorno allo 0.382%. In caso contrario, è probabile che il bottom venga raggiunto nelle prossime 24 ore.
Il livello chiave da tenere d'occhio è quota 60.420 dollari: un superamento di questa soglia potrebbe segnalare la ripartenza del nuovo Ciclo Settimanale.
Se invece dovesse proseguire la discesa o verificarsi nuove flessioni, il primo supporto significativo si trova a 57.250 dollari. Un'area di supporto cruciale si colloca tra 55.800 e 55.100 dollari, dove converge anche lo 0.618% di ritracciamento. Il livello finale di difesa è fissato al bottom di partenza, 52.600 dollari.
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un 👍 é: un grazie
Un 👍 é: continua cosí
Un 👍 é: mi sono utili queste informazioni
Un 👍 é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un 👍 é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico