Il vento cambia per Ferretti? Mercato in attesa del breakoutLa società Ferretti Group MIL:YACHT , produttore di yacht di lusso, è stata quotata sul mercato italiano (Piazza Affari/Euronext Milan) il 27 giugno 2023
Ferretti ha chiuso il primo trimestre 2025 con un order backlog record pari a € 1,76 MLD, in crescita del 7,6 % rispetto al 31 marzo 2024 e del 6,3 % rispetto al 31 dicembre 2024. Le vendite nette di nuove imbarcazioni nel trimestre sono state € 328,5 milioni (+5,0 % vs Q1’24), l’EBITDA aggiustato € 52,5 milioni (+8,9 %) con margine del 16,0 %, e l’utile netto € 23,9 milioni (+7,7 %).
📈 Analisi Tecnica Ferretti Group (YACHT.MI)
Il titolo, dopo la forte accelerazione iniziale seguita alla quotazione, ha toccato un massimo a 3,54 € per poi avviare una lunga fase di correzione fino ai minimi in area 2,10 €. Da circa un anno i prezzi si muovono in una fase di compressione laterale compresa tra 2,65 € e 3,00 €, range più volte testato.
Durante il “break” di fine aprile (in concomitanza con il Liberation Day), il titolo ha temporaneamente rotto al ribasso la fascia di supporto, salvo poi recuperare rapidamente e rientrare nel canale principale. Sul time frame settimanale si sta delineando una figura di testa e spalle rialzista, con l’ultima spalla ancora in costruzione.
Dal punto di vista dell’onda di Elliott, dai minimi di aprile potremmo aver assistito alla formazione di una onda 1, seguita da un ritracciamento di circa il 50% (onda 2); ci troveremmo quindi agli albori di un’ipotetica onda 3, la più espansiva del ciclo. Tuttavia, come sempre accade con Elliott, le conferme arrivano solo a posteriori.
Strategia operativa:
Scenario interessante in caso di breakout confermato (daily + conferma daily successiva) sopra area 3,00 €, livello chiave che coincide con la neckline della figura rialzista. In tal caso, il primo target tecnico si colloca sui massimi precedenti a 3,50 €, mentre un’estensione del movimento potrebbe proiettare il titolo verso il target medio degli analisti a 4,00 €.
Da monitorare la resistenza volumetrica a 2,91 €, che attualmente rappresenta la principale barriera all’interno del range.
💡 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Onda di Elliott
L’Ombra Prima della Tempesta — DJT anticipa il cambio di ritmo?🚨 DJT: il Segnale Nascosto dietro la Divergenza — Elliott Wave & DMDR Vision
Il Dow Jones Transportation Average (DJT) continua a muoversi secondo una chiara struttura impulsiva ribassista, con la Wave (2) ormai completata e una Wave (3) in piena estensione.
Secondo la lettura elliottiana, il ritracciamento verso la zona 14.750 – 14.250 potrebbe rappresentare solo una tappa intermedia, prima dell’affondo finale della Wave (5).
📉 Struttura Elliott attuale
1–2 completate, con il massimo di agosto come pivot chiave.
3 in sviluppo, guidata da un momentum in accelerazione ribassista.
Potenziale chiusura d’anno con una Wave 5 sui livelli di memoria storica compresi tra 13.500 e 12.500.
📊 DMDR – Dow Market Divergence Ratio
Il rapporto DJI/DJT (DMDR) sta iniziando a divergere nuovamente: il Dow Industrials mostra resilienza, mentre il settore trasporti fatica a confermare la forza del trend.
👉 Questa divergenza, che ho già esplorato nelle idee precedenti, tende a precedere inversioni strutturali nel ciclo economico e nei mercati azionari.
“Quando i Trasporti rallentano, il ciclo comincia a respirare in modo diverso.”
🔎 Note correlate
Nella precedente analisi del DMDR, avevo evidenziato come il rapporto oltre 3,00 storicamente anticipi una fase di stress nei cicli industriali.
Il movimento attuale sembra seguire uno schema ciclico post-COVID coerente con le mie proiezioni di medio periodo sul complesso DJI/DJT.
Le divergenze stanno ampliandosi proprio in una fase stagionale tipicamente fragile: Q4 è storicamente il campo di prova per i top strutturali.
📌 Conclusione
Il DJT rimane la chiave silenziosa del mercato: se la divergenza con il DJI continuerà ad ampliarsi, la conferma elliottiana di un ciclo ribassista sarà completa.
Osserva il DMDR: spesso anticipa ciò che il mercato ancora non vede.
I cicli degli Halving(dimezzamento del blocco premio)Settembre si è chiuso, il prezzo finalmente aggiorna il precedente massimo storico e ne stampa un altro. A questo punto ho deciso di mostrare un'analisi che per me è stata molto utile, non so per voi. Ve la faccio vedere lo stesso.
Come potete vedere sul grafico, il prezzo ha avuto dei cicli molto simili, partendo dal mese del dimezzamento(che varia nel tempo prima di essere raggiunto il blocco predestinato). Il prossimo Halving è previsto il 28 Febbraio 2028, ma è una data che varia in base alla potenza di calcolo impiegata(che si aggiorna ogni due settimane), il mese scorso era per Novembre 2027. Cosa notate qui? esistono dei cicli veri e propri che possono essere calcolati usando gli halving come punto di partenza sia per i minimi che per i massimi. Ho aggiunto anche il pattern di Elliott che calza a pennello sul ciclo decennale precedente(osservate le sessioni dal minimo al massimo di ogni ciclo primario), perché questo in corso è un altro e il prezzo lo dimostra muovendosi diversamente rispetto al ciclo decennale precedente. Dopo aver triangolato creando una correzione con il minimo sull'inizio della pandemia e dei lockdown, sembra che il prezzo sia ripartito con un nuovo ciclo, ma non è stato poi molto differente dal ciclo primario precedente(secondo Elliott può durare dai 3 ai 10 anni). Lo so a cosa state pensando, ecco perché non ho messo nulla se non i dati che ho già a disposizione, perché se come ipotizzo siamo in un ciclo differente, anche i tempi saranno diversi, o magari no, chissà che il prezzo possa ripetere questo pattern e chiudere oggi o a Novembre con un nuovo ath, o a Dicembre, sarebbe sempre simile al precedente di 18 mesi, partendo sempre dall'halving. Interessante è anche il calcolo delle sessioni sui minimi, ma siamo sul mensile, ci sarà tempo per ragionare con calma.
Brunello Cucinelli: falling knife! buy opportunity?Proseguiamo la serie “Lo STOP LOSS ti salva il portafoglio”
L’ultima vittima di questo evento è stata Brunello Cucinelli MIL:BC , icona del lusso italiano, che solo nella seduta di giovedì 25/09 ha visto il titolo crollare del 17%, bruciando oltre un miliardo di euro di capitalizzazione. Alla base del tracollo un report pubblicato da Morpheus Research, che accusa l’azienda umbra di aver aggirato le sanzioni internazionali vendendo in Russia attraverso canali indiretti e intermediari. Accuse molto dettagliate e ancora tutte da verificare, ma che intanto hanno fatto effetto.
📉 Analisi Tecnica Brunello Cucinelli (BC)
Se fossimo stati dentro al titolo, lo stop loss – che ricordo deve sempre essere impostato – poteva essere collocato:
- sotto le EMA daily veloci (10 o 20),
- in ottica più conservativa, sotto al canale rialzista in area 92.
Altri metodi di calcolo esistono (es. ATR), ma personalmente non li prediligo.
🔎 Analisi Grafica
Nelle ultime 2 sedute Brunello Cucinelli ha perso circa -27% dal massimo del 23 settembre.
Che fare ora? Buy opportunity?
📌 Tralasciando l’analisi fondamentale (Equita SIM conferma target a 103€), concentriamoci sul grafico.
⏱ Time Frame 1H
Su TF orario notiamo una classica struttura engulfing, con i prezzi compressi all’interno della prima candela.
➡️ Il breakout di 86€ coinciderebbe con:
- superamento dell’EMA 10,
- e segnale di potenziale recupero nel breve.
🎯 Primo target: EMA 10 daily in area 96€.
📆 Time Frame Weekly
Il quadro settimanale mostra una tipica struttura Elliott ABC correttiva:
Onda A → punto di partenza del movimento,
Onda B → top a 133€,
Onda C → obiettivo stimato tra il 100% e il 161,8% di onda A.
Questo colloca il prezzo target tra 90€ e 63€.
📊 Conclusione:
Il titolo rimane impostato correttivamente, ma su TF minori potrebbero crearsi opportunità di rimbalzo tecnico. La gestione del rischio rimane fondamentale.
👉 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo.
Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Analisi Tecnica: Ethereum (ETHUSDT) e la Teoria delle Onde di El📊 Analisi Tecnica: Ethereum (ETHUSDT) e la Teoria delle Onde di Elliott
Il quadro tecnico su Ethereum (ETHUSDT) nel timeframe 2H si presenta ordinato e in linea con i principi della Teoria delle Onde di Elliott.
Dopo il completamento di una complessa fase correttiva che ha riportato i prezzi nell'area dei 4.200–4.250 USDT, il mercato ha concluso l'onda Minute Ⅱ, segnando l'inizio di un nuovo ciclo rialzista.
📈 Struttura Impulsiva e Obiettivi di Prezzo
Attualmente, Ethereum sta sviluppando l'onda Minute Ⅲ, la fase più potente dell'intero impulso.
La struttura interna di grado Minuette conferma la forza del movimento: l'onda (i) Minuette e l'onda (ii) Minuette si sono già formate, mentre l'onda (iii) Minuette deve ancora creasri.
Le proiezioni basate sulle estensioni di Fibonacci supportano questa visione rialzista, indicando i seguenti obiettivi:
Target per l'onda Minute Ⅲ: L'obiettivo naturale si colloca nell'area dei 5.500–5.600 USDT (estensione 1.618 di Minute Ⅰ), con un potenziale di estensione fino a 5.850 USDT.
Correzione dell'onda Minute Ⅳ: Una volta completata la fase di spinta, è prevista una correzione verso i 5.400–5.500 USDT.
Obiettivo finale dell'onda Minute Ⅴ: La spinta finale del ciclo ha un target tecnico proiettato tra i 6.200 e 6.400 USDT.
🛡️ Strategia Operativa e Gestione del Rischio
La prospettiva di lungo termine su Ethereum rimane chiaramente rialzista. Le migliori opportunità d'ingresso si manifestano durante le correzioni di grado Minuette, che consentono di posizionarsi in modo più efficiente.
Un'area critica per la gestione del rischio e per le prese di profitto parziali è tra i 5.500–5.600 USDT.
Lo scenario rialzista sarà invalidato solo nel caso in cui il prezzo scendesse al di sotto del minimo dell'onda Minute Ⅱ, a 4.200 USDT.
Un po' di Elliott su btcQuando qualcuno parla della teoria delle onde di Elliott, gli altri ridacchiano e spesso danno per scontato che siano fesserie. Il grafico settimanale di Bitfinex è leggermente diverso rispetto a bitstamp e binance (btcusdt) per citarne due a caso, l'indice blx poi aumenta l'incertezza quando si va a guardare il mese tra Agosto 2023 e Settembre 2023. Perché? Per il fatto che i minimi sono diversi su ogni exchange, quindi se si vogliono fare i calcoli delle onde guardando solo questi garfici, non si può avere certezza di quando ha fatto il minimo.
Io però me la sono studiata bene e ho visto che su bitfinex il minimo dell'onda 2 corrisponde con una candela importante che ha chiuso una sessione ribassista in doppia cifra, prendendo per buona questa ipotesi ho potuto procedere al calcolo. Lo scrupolo me lo sono fatto perché nella teoria di Elliott la seconda ondata impulsiva ovvero l'onda 3, non è mai la più piccola(in ampiezza o in lunghezza temporale), ergo non può essere più piccola della 1 e nemmeno della 5 che al momento sembra costruire un'estensione.
Ho messo un punto interrogativo alla quinta ondata perché potrebbe continuare come potrebbe chiudersi oggi. Se ho indovinato, la mia ipotesi è che siamo nella fase finale di un ciclo primario e queste onde intermedie sembrano confermarlo.
Il pattern delle onde di Elliott di solito si vede sempre alla fine, però qui è evidente come i cicli rialzisti abbiano avuto correzioni molto forti e lunghe(cicli estremizzati), di cui ho parlato più volte, ciò denota un cambiamento negli attori principali di questo mercato. Per chi è convinto che Elliott non funzioni su btc, non posso farci nulla, lo posso solo esortare a spulciare le mie analisi, dove ho dimostrato che su ciclo decennale e anche primario, le ondate sono perfettamente visibili e corrispondenti alle caratteristiche che il pattern richiede per considerarle valide.
ETH in linea verso 5500ETH rimane ancora ben allineato al progetto di onde rialziste con Elliott Waves che ho presentato qualche settimana fa.
Nonostante la parte debole di breve periodo abbiamo assistito ad un flusso in-flow sugli ETF da record.
Se la proiezione è corretta, come lo spero, allora potremmo vedere 5500 nei prossimi mesi.
Naturalmente potrebbe essere pure un conteggio sbagliato... il futuro non lo conosce nessuno al mondo... possiamo solo comportarci di conseguenza e preparare gli scenari con una forte attenzione al risk management... solo così possiamo diventare dei bravi trader.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
LINKUSDT: A-B-C Corrective Roadmap After Recent Local HighBuonasera a tutti!!
Hello everyone,
sharing my technical analysis on LINKUSDT's current corrective structure following the recent impulse wave that set a new local high (and quarterly high).
## The Analysis
After completing an extended Wave 3, which broke the previous August 13th high and pushed the price towards the $27 mark, LINK has entered a classic A-B-C corrective phase.
Wave A: This first leg down appears to be completing its internal Zigzag (5-3-5) structure. The natural target for this initial bearish impulse lies within the key support zone of $23.4 - $23.5. The price has already reacted near $23.6, suggesting the local bottom is close.
Wave B: Once Wave A is complete, a corrective bounce is expected. The most probable target for this Wave B relief rally is the resistance area around $25.4, which aligns perfectly with the 0.618 Fibonacci retracement of Wave A.
Wave C: After Wave B concludes, the final leg of the correction, Wave C, should follow. The projected target for this wave, based on a 1.0x extension of Wave A, is the strong support level at $22.48.
## A Potential Trading Strategy
Based on this Elliott Wave map, a potential trading plan could be:
Wait for Wave A to Complete: Avoid opening new short positions now that the target for Wave A is near.
Trade the Wave B Bounce: Look for a conservative long entry upon confirmation that Wave B has started, placing a Stop Loss below the Wave A low (e.g., below the $23.7 support).
Trade the Wave C Decline: Take profit on the long position near the Wave B target (~$25.4) and, upon signs of weakness, consider a short entry to ride the final corrective wave down to its ultimate target.
Disclaimer: This is a technical analysis and not financial advice. Please trade according to your own strategy and risk management.