Gain su movimento di breakout volatility - S&P500. La giornata odierna è iniziata con un mercato particolarmente laterale e con movimenti in un piccolo trading range tra 4300 e 4285. Nel corso della mattinata è stata forte la tentazione di provare ad effettuare operazioni cercando di sfruttare il trading range che tuttavia per il timeframe che utilizzo (15 minuti) non mi avrebbe dato spazio in termini di potenziale rendimento rispetto al rischio preso in carico.
Ho programmato la giornata attendendo un segnale di rottura verso l'alto o il basso con relativo incremento della volatilità, confidando in una momentanea direzionalità.
Il mercato non ha dato particolari segnali, nemmeno durante le contrattazioni delle 15:30 all'apertura della sessione americana. Tuttavia alle ore 17 si completa una candela che cattura la mia attenzione, una poderosa "long white" che porta l'indice in corrispondenza del livello 4300. A questo punto attendo la successiva candela sperando nel superamento dei massimi di giornata con volatilità in aumento. Il true range conferma l'incremento di volatilità, inserisco ordine di acquisto eseguito su livello 4302,75 alle 17,36 con stoploss di 11,5 punti e take profit di 22 punti. L'uscita avviene su livello 4325,00, portando un profitto di 22,25 punti d'indice. Size 1 contratto.
Sono molto contento della giornata odierna, ho rispettato bene i piani e sono riuscito a catturare il movimento di breakout uscendo su un livello molto vicino ai massimi di giornata corrispondente al mio 2 a 1 di rischio rendimento (pizzico di fortuna).
S&P 500 E-Mini Futures
S&P 500: Ne parlavamo un paio di settimane fa e ...Eccoci qui di nuovo anche questa settimana per osservare da vicino uno dei mercati più importanti in ambito azionario ovvero l'S&P 500.
Come da analisi di due settimane fa fatta qui, attendevo un trigger long che mi confermasse il breakout di area 3.900 per poter entrare a mercato long e avere obiettivo di profitto nella zona che passa tra 4.150 e 4.200 punti.
Personalmente infatti sono dentro dopo la F.T.W. Power creatasi su daily chart ( la mia strategia personale ormai da oltre 10 anni ) che ha fatto da molla per un ulteriore spunto long verso le zone di vendita citate poco sopra.
Operazione che ho condiviso anche con gli utenti iscritti alla family Platinum di HereForex.
Ho già uno stop loss ridotto di circa metà rischio visto che il movimento è quasi arrivato a target e quindi operazione di brevissimo in perfetto stile swing trading di breve termine ( il mio modo di operare sui mercati ).
Come sempre per oggi è tutto ma vi lascio con uno dei miei mantra preferiti:
TRADE WHAT YOU SEE, NOT WHAT YOU THINK!
Buon TRADING SIMPLE!
SP500 scenario estivoIn questo scenario in cui SP500 ha avuto un colpo di reni dall'area di minimi a 3639, che non nego avrei gradito verso i 3500, sta rimbalzando, mettendo a segno in circa un mese +9%.
Allo stato attuale può arrivare come primo obiettivo 4085/90 punti, qui dovrebbe trovare resistenza, in caso di break out, l'obiettivo successivo è 4220.
Dal lato corto deve invece restare sopra 3835/30 per non annullare il costrutto rialzista di queste settimane.
S&P 500: Trigger long con obiettivo 4.150 punti.Le varie piazze azionarie mondiali sono entrate in un trend ribassista oramai da inizio anno 2022 dandoci in molti casi delle buone opportunità short.
Ora però, prendendo il principale indice americano ovvero l' S&P 500, troviamo un' informazione operativa chiara che potrebbe invece farci essere long nei prossimi giorni.
La rottura al rialzo di area 3.900 convaliderebbe il mio setup IFO e avrebbe come obiettivo la zona di interesse successiva ovvero i 4.150 punti.
Solo un ritorno al di sotto di 3.700 fallirebbe la mia idea di trading e, anzi, potrebbe far aumentare ancora notevolmente la volatilità al ribasso.
Personalmente sono già long sull' indice correlato Dow Jones, operazione che ho condiviso all'interno del mio gruppo Stock Insider e vedrò se fare un incremento su tradando l'indice S&P 500 nei prossimi giorni.
Per oggi è tutto, vi auguro un buon TRADING SIMPLE per la prossima settimana!
S&P - mercato scricchiola....fine della corsa per $&P500 ? L'indice faro delle borse mondiali inizia a scricchiolare mostrando i primi segni di debolezza. Siamo usciti al ribasso dal pennant, i volumi decrescenti (non sono disponibili per questo ticker), indicatori proiettati al ribasso. tutti elementi a favore di una nuova fase discendente per il mercato. Penso che difficilmente andrà a testare EMA 100, ma mai dire mai !!! target discesa area 2.660 punti. staremo a vedere.
Futures E-MINI S&P 500Long quasi chiuso, mercati in ripresa dopo che la Fed non sembra così decisa sul combattere l’inflazione, e le materie prime che rallentano la corsa. Nonostante ciò S&P 500 si trova ancora in bear market, ulteriori ribassi non sono escludibili, massima cautela operando in contro trend.
SP500, Dow Jones, Nasdaq, situazione complessaGli indici americani si stanno muovendo ancora in modo scomposto. In questa discesa ieri il Dow Jones è arrivato, finalmente, ad un primo livello, ma SP500 adesso è fermo nel vuoto, mentre il Nasdaq ha rotto anche il 50% di Fibonacci.
Se facciamo il confronto con la discesa causata dal panic selling per Covid-19, notiamo che mediamente hanno toccato livelli di discesa similari, in un range tra -38% e 32%.
Per avere una buona operatività, necessitiamo che arrivino possibilmente verso livelli importanti all'unisono, soprattutto SP500 e DJ, il Nasdaq è secondario. Però in questa situazione grafia e tecnica trovare dei livelli diventa complesso, comunque SP500 l'aspetto almeno verso 3480 prima di valutare long.
S&P500 possibile segnale di inversione in formazionePossibile segnale di inversione in formazione su base weekly ma bisognerà aspettare venerdì per sapere se si concretizzerà, ma in tanto monitoriamo.. resta possibile che arrivi verso i 380 dove l'aspettavo.
Il comparto degli indicatori è completamente scarico e non da ancora nessun segnale.
S&P - struttura ribassista S&P - struttura ribassista 4280 area Supply per una continuazione del trend primario.
S&P 500 – Analisi del Commitment of TradersDurante i periodi di storno o ritracciamento e comunque con cadenza settimanale, studio l’andamento delle posizioni nette di quelle che possiamo definire “le mani forti” del mercato, per capire l’orientamento di banche, fondi, operatori commerciali e piccoli traders.
Sul grafico del future Mini S&P500 ho aggiunto il Cot Report, con le indicazioni rispettivamente di:
• Commercials (linea rossa) – Operatori di mercato con finalità principale di copertura;
• Non Commercials (linea blu) - Banche, fondi, con finalità di speculazione;
• Non Reporable (linea arancione) – Traders al dettaglio.
Durante i cali delle ultime giornate, possiamo rispettivamente notare come fossero aumentate le posizioni nette corte di “Commercials” e ridotte quelle long dei “Non Reportable”. Tuttavia, abbiamo assistito all’incremento delle posizioni long dei “Non Commercials” i quali sembrerebbero essere interessati ad incrementare le loro posizioni sul ribasso attuale, dato interessante da acquisire.
Sarà interessante vedere come reagirà il mercato nei prossimi giorni e se eventualmente resterà fedele al bias rialzista delle festività natalizie.
Ampiezza del mercato - Advance/decline lineUno degli strumenti più utili per valutare l’ampiezza di mercato e per comprendere se un trend ha dei presupposti di solidità, è l’indicatore Advance/Decline line. Esso calcola il "market breadth", prendendo in considerazione la relazione tra titoli che si muovono al rialzo, titoli che si muovo al ribasso e titoli sostanzialmente senza variazione.
In un mercato in salute, vogliamo vedere l’indicatore AD Line in convergenza con il trend di fondo: in questo caso la salita dell’indice sarà accompagnata da una crescita delle quotazioni di un numero elevato di titoli componenti il listino.
La divergenza tra indicatore A/D e trend dell’indice, viene interpretata come campanello d’allarme: l’indice tende a salire, ma solo per effetto della crescita di pochi titoli o di un numero di titoli via via decrescente; il trend potrebbe arrestarsi e prendere una pausa.
Analizzando l’S&P500 possiamo verificare come dal 10 giugno circa, l’Advance Decline line e l’andamento del future, fossero discordanti; a fronte di nuovi massimi raggiunti dall’indice, l’A/D line si è mossa in senso orizzontale. La crescita dell’indice pertanto non è stata accompagnata più da un numero crescente di titoli, situazione tipica prima di un consolidamento o di un ritracciamento.
Possiamo notare come a fronte della ripresa degli ultimi giorni del principale listino americano, l’AD line abbia ripreso a crescere ed un segnale importante potrebbe essere vedere l’S&P 500 recuperare i suoi massimi con ampiezza di mercato crescente.
Solito "buy on dip" o correzione in vista?Tecnicamente siamo di fronte ad un bivio tra l'ennesima opportunità di acquisto oppure all'inizio di un movimento correttivo più profondo.
Opportunità perchè i prezzi in prossimità della sma50 (linea arancione) ed RSI in zona di ipervenduto hanno sempre (almeno fino a questo momento) reagito e ripreso il trend a rialzo, dando vita a quello che oramai è diventato il tormentone del buy on dip. Inizio di un movimento correttivo più profondo perchè se osserviamo i titoli a maggior capitalizzazione che compongono l'indice sottostante (vedi i faang: apple, facebbok, google,microsoft) si possono cogliere segnali correttivi che porterebbero ad una discesa dell'indice visto la sua composizione pesata per capitalizzazione.
Personalmente sono più propenso alla realizzazione dello scenario correttivo visto anche la chiusura inferiore alla sma 50 dell'ultima candela preceduta a sua volta da una candela hanging man. L'unione di queste due peraltro formerebbe anche una bearish engulfing rispetto le tre sedute precedenti. Segnali per proseguire nel ribasso ci sono, ovviamente domani potrebbe sorprenderci ed invertire a 360, questo non può essere previsto. Ipotizzando lo scenario correttivo come quello più probabile quindi potremmo andare al test dell'area 4.320 prima di provare un movimento di pullback.
S&P 500 - chiusura di agosto alle porteMartedì prossimo si chiuderà la candela mensile di agosto e al netto di fattori esterni ai mercati dovrebbe chiudere in positivo registrando la settima candela consecutiva verde da febbraio. I livelli segnalati nella precedente analisi (in arancione) sono stati raggiunti, testati e superati dalle quotazioni. Con il minimo del 19 agosto è terminato il movimento di pullback (sulla dma 50) del precedente movimento rialzista iniziato il 19 luglio ed iniziato un nuovo movimento che proverà, in assenza di segnali di ribassi, a registrare ancora nuovi max (nel grafico i livelli a cui si potrebbe puntare). Come supporti da monitorare valuterei i 4.460, 4.430 e i 4.370 - nuovo minimo da attenzionare quello del 19 agosto per indebolimento scenario rialzista.
S&P500 - ancora longDal 23 luglio quotazioni intrappolate nel range tra 4.360 e 4.420. Sono 10 le sedute trascorse in questo intervallo se non si considera venerdì scorso, in cui si è verificato un primo tentativo di rottura a rialzo. Più tempo si trascorre in strutture di congestione più il movimento che seguirà sarà caratterizzato da maggiore forza...staremo a vedere. La tendenza appare impostata a rialzo: nessun aggiornamento dei min da mercoledi e chiusura di settimana su nuovi massimi pongono le base per vedere ancora nuovi massimi. Per i target a rialzo rimangono validi quelli individuati nella precedente analisi. Per i supporti invece, da monitorare 4.400 (apertura di giovedi) e più importanti i 4.360, che corrispondo alla base della struttura di congestione (sul 1h si sono formati 3 min su questa area). Indicato con freccia il minimo del 19 luglio in quanto minimo rilevante da cui è partito questo movimento a rialzo.
SP500: aggiornamento hanging man su D, W, MLa settimana scorsa segnalai questo pattern dato dalla candela hanging man , in formazione su tre time frame differenti. Allego l’analisi originale qui
Ricordo che l’hanging man è un pattern di inversione che si trova alla fine di un trend, se vogliamo essere tecnici e precisi il body dovrebbe essere più piccolo, in quanto rappresenta la guerra tra venditori e compratori.
Sul daily si è verificato pienamente, a livello weekly si sta evolvendo nella giusta direzione, per il monthly ovviamente ci vuole più tempo.
Su SP500 un hanging man su daily, weekly e monthlySu S&P500 si è verificato con la chiusura di venerdì, su i tre time frame principali, Daily, Weekly, Monthly un pattern detto “ hanging man ” (uomo impiccato), classificato tra i pattern di inversione .
Quando iniziai nel 2005/6, come primo approccio studiai le candlestick con i vari pattern, poi li lascia strada facendo. Questo è assai easy, formato solo una candela, quanto sono meno composti e complicati, sono di più facile formazione sul mercato.
Sinceramente una tripla formazione su 3 differenti time frame così lunghi e su indici, così di primo acchito non ricordo di averla vista, ma attendo smentita da chi ha più memoria e gli è capitato.
Hanging man è un pattern di inversione che si trova alla fine di un trend, se vogliamo essere tecnici e precisi il body dovrebbe essere più piccolo, in quanto rappresenta la guerra tra venditori e compratori.
In breve: il mercato riapre al rialzo e ad un certo punto i ribassisti riescono a contrastare l’andamento del trend accelerando al ribasso. Tuttavia, prima che il mercato chiuda, i compratori riprendono il sopravvento e riescono a riportare il prezzo al livello di apertura o addirittura sopra. Il coloro della candela conta poco, la chiusura può essere superiore od inferiore.
Successivamente necessità di una conferma dell’inversione del trend, che generalmente si ha il giorno dopo visto che la lower shadow lunga indica la forza dei compratori. La conferma si ha sotto il minimo della lower shadow, comunque entro un paio di giorni è sempre meglio.
Questa la teoria, nel nostro caso siamo in una situazione più complessa su differenti time frame, tra i quali un mothly, per cui iniziamo a vedere cosa dice il daily lunedì. Per avere una conferma sul secondo time frame dovremmo aspettare un paio di settimane.
Oro in rapporto alle miniere estrattive e S&PGuardiamo l’oro dal punto di vista degli estrattori.
Grafico di sinistra: potete vedere sul mensile il GDX (Etf Usa delle gold miners) in rapporto a SPX. Dal 2011 c’è stata una evidente maggior forza del mercato azionario rispetto al gold, con un primo segnale di inversione ad Agosto ’19, ma vedete come il rapporto è ancora compresso verso il basso.
Grafico di destra: rapporto GDX versus ORO. Potete vedere come il settore estrattivo dell’oro rispetto al suo prodotto è sui minimi storici. A Marzo’20 questo rapporto ha toccato il suo minimo assoluto.
In questo quadro il settore degli estrattori potrebbe dare delle ottime soddisfazioni rispetto ad Spx ed oro stesso.
Ovviamente questo ragionamento va inserito successivamente ad una analisi sul gold e se si crede nel suo rimbalzo o continuazione del trend.
S&P vola con le ElezioniCome possiamo notare dopo aver raggiuto la ultima trend di support e aver incontrato li
anche un ultimo POC di supporto il prezzo l'ha usato come ripartenza con le prima exit
del vantaggio di BIDEN su TRUMP e ora vola verso i massimi precedenti
Finche BIDEN non raggiunge la quota dei 270 non possiamo dire che ka tempesta sia finita
soprattutto in caso di ricorso di TRUMP ... staremo a vedere
S&P .. ritest del canale DiscendenteCome possiamo vedere l S&P è in fase di ritest del CANALE DISCENDENTE quindi con possibile
ripartenza del trend rialzista .. Questo dopo pero esser stato respinto dai MASSIMI PRE COVID
che coincideva anche con il lato superiore del canale ascendente che stava seguendo..
Staremo a vedere se ritesterà e ripartirà con il trend ASC o se rompe e torna a
seguire il canale discendente