S&P tra supporto e resistenza- Analisi intraday, breve periodo- Identificazione del Trend e delle Fasi di Mercato:
Cospicuo storno in atto per l’S&P 500, su time frame in h1 ovvero quello analizzato in grafico si può definire trend ribassista, questo si evince dal fascio di medio girato al ribasso e la costruzione di massimi e minimi decrescenti. Questo naturalmente non vuol dire che il trend di lungo periodo sia terminato, su time frame daily l’ultimo minimo generato si è andato a prendere la media a 100 periodi.
- Analisi Volumetrica:
I livelli volumetrici principali sono: la fascia di prezzo 6068-6080 rappresentata dal rettangolo rosso nel grafico dove sono presenti le numerose vendite della giornata di venerdì scorso , la fascia di prezzo 5990-5994.5 rappresentata dal rettangolo verde in grafico, il POC del mese di Gennaio 5988, i minimi del mese di febbraio 5935 che si concluderà questa settimana, ed infine la LVA del mese scorso a 5929.
- Punti critici di supporto e resistenza:
Il primo supporto è identificato nell’area verde 5990-5994.5, la prima resistenza è rappresentata dal rettangolo rosso a quota 6068-6080, questi sono le due fasce di prezzo da monitorare.
- Strategie di Trading basate su Rotture e Test:
Da monitorare eventuali pattern di break out ed accettazione e ritest (BAR) del supporto e della resistenza sopra descritte. Per lo scenario short, in caso di rottura del supporto si ritornerebbe sul POC del mese scorso ovvero di gennaio, poi in caso di numerose vendite il primo target sono i minimi del mese in corso e la LVA del mese scorso. Per lo scenario long in caso di rottura della resistenza sopra citata il primo target e la LVA della settimana scorsa 6103, ed una volta nell’area ad alti volumi della previous week monitorare un ritorno al POC della scorsa settimana 6134.
- Decisione di Trading:
Data la configurazione attuale del mercato e i livelli volumetrici identificati, prenderei in considerazione lo scenario short qualora si verificasse il pattern sopra descritto, con ingresso sul ritest del supporto che diventerà resistenza target minimi del mese in corso 5935, con lo stop al di sopra dei volumi in vendita che hanno generato il breakout del supporto 5990-5994.5.
Prenderei invece in considerazione lo scenario long qualora si verificasse il pattern sopra descritto, con ingresso a mercato sul ritest della resistenza 6068-6080 che diventerà supporto, primo target LVA settimana scorsa 6103 e poi il POC della settimana scorsa 6134, con lo stop al di sotto dei volumi che hanno generato il breakout della resistenza.
Es1mini
S&P 500 - chiusura di agosto alle porteMartedì prossimo si chiuderà la candela mensile di agosto e al netto di fattori esterni ai mercati dovrebbe chiudere in positivo registrando la settima candela consecutiva verde da febbraio. I livelli segnalati nella precedente analisi (in arancione) sono stati raggiunti, testati e superati dalle quotazioni. Con il minimo del 19 agosto è terminato il movimento di pullback (sulla dma 50) del precedente movimento rialzista iniziato il 19 luglio ed iniziato un nuovo movimento che proverà, in assenza di segnali di ribassi, a registrare ancora nuovi max (nel grafico i livelli a cui si potrebbe puntare). Come supporti da monitorare valuterei i 4.460, 4.430 e i 4.370 - nuovo minimo da attenzionare quello del 19 agosto per indebolimento scenario rialzista.