ETH-D
COIN - si punta a nuovi massimi?Coinbase - exchange USA - tecnicamente mostra una struttura di accumulazione prossima ad una rottura a rialzo.
Dal giorno di esordio sul Nasdaq i prezzi sono calati per poi stabilizzarsi nel range di prezzo tra 210$ e 280$. Questa fase potrebbe configurarsi come una fase di accumulo visto anche i minimi crescenti registrati nel range. In particolare, dal 4 ottobre sembrerebbe iniziato un nuovo movimento con impostazione rialzista con target i massimi precedenti. In questo momento i prezzi sono intrappolati nel cuneo rappresentato e l'uscita a rialzo sarebbe un segnale a favore di questa view rialzista. Dal punto di vista fondamentale il 9 abbiamo la condivisione delle trimestrali e proprio questo evento potrebbe dare un forte impulso. (attenzione che in caso di risultati negativi l'impulso potrebbe avvenire al ribasso).
In arancione ho riportato la market cap dell'exchange asiatico Binance per capirne la differenza in termini di market cap tra il primo miglior exchange secondo la classifica del sito "coinmarketcap" - il secondo è proprio Coinbase.
Segnalo in ultimo che l'andamento dei volumi è in aumento, altro segnale che potremmo trovarci in fase di accumulo.
Situazione ciclo ETH/USD
Il 28 Ottobre è iniziato il secondo ciclo mensile di un trimestrale per ETH/USD
La forza del ciclo rimane sostenuta, l'RSI è forte ed anche i volumi sostengono la risalita
Questo mensile potrebbe mantenere forza fino al 19/11 per poi concludersi intorno al 26/11
CICLO MENSILE (inizio 28/11)
IL trend ci suggerisce che la tendenza rimane LONG
Si potrebbero quindi mantenere la posizioni già aperte fino alla fine del ciclo mensile, chi invece non è già entrato potrebbe valutare un:
INGRESSO al superamento del massimo con VOLUMI (4700 USD)
MINA Protocol, la Blockchain più leggera al mondoMina Protocol è una blockchain innovativa che si distingue dalle sue "concorrenti" per la sua estrema leggerezza dovuta al fatto che utilizza la rete ZK Proofs.
Definendosi come "la blockchain più leggera del mondo", l'intero registro Mina è archiviato in un file di circa 22 kb.
Su Ethereum, ad esempio, la quantità di memoria richiesta per archiviare la cronologia completa del libro mastro in un nodo di archivio è superiore a 7 Terabyte.
L’ATH è segnato sul livello dei 6.48 dollari ed il grafico sembra essere ben impostato al rialzo.
Al momento il prezzo sembra aver respinto il livello dei 4 dollari mostrando voglia di crescere ma niente di estremamente relativo rispetto alle crypto legate alle altre blockchain.
Mina non si definisce un “Ethereum Killer” però non possiamo non far caso a come il comparto alternative blockchain sia cresciuto in questo ultimo periodo.
Pertanto, reputiamo MINA un progetto innovativo con forti prospettive di crescita seppur attualmente sia ancora un “Protocol” e quindi non ancora in versione ufficiale.
Pensiamo infine che possa sovraperformare l’andamento del padre BITCOIN e della madre ETHEREUM qualora effettivamente entrambe le cryptomonete avvino la loro ascesa verso nuovi massimi storici.
Può quindi essere interessante aprire posizioni nel livello 3.80-4.80 dollari e per i più avversi al rischio impostare uno stop loss sul minimo o in alternativa tentare altre operazioni su supporti più bassi cercando di rischiare sempre il meno possibile in quanto, attualmente, pare particolarmente legata all’andamento di Bitcoin e BTC non sembra ancora sicuro di voler restare sopra il massimo storico.
ETH: pronto un nuovo trend rialzistaNel precedente articolo di TradingView riguardante ETHUSDT postato qualche settimana fa avevamo scritto su come gestire la posizione per chi fosse rimasto dentro l’investimento nonostante il crollo di maggio 2021 .
Infatti, in quel periodo ETH ha subìto un forte ritracciamento, segnato da grossi volumi probabilmente causati dall’uscita dalla posizione di alcuni investitori istituzionali .
Accompagnato anche da tutto il resto del mercato crypto, bitcoin in primis, Ethereum ha proseguito la sua discesa fingendo un consolidamento di trend ribassista sul livello dei 1800 dollari per poi uscirne in maniera decisa lo scorso agosto.
Da lì in poi un minitrend rialzista è stato seguito da un successivo minitrend ribassista, che, se analizzato nel medio periodo, si tratta di una semplice fase laterale ad alta volatilità di prezzo.
Nel nostro precedente articolo consigliavamo a chi non era dentro ETH di aspettare la rottura dei 4000 USD per token, rottura avvenuta pochi giorni fa.
Perché aspettare proprio i massimi storici per entrare nuovamente a mercato? Non sarebbe meglio entrare sin da subito e beneficiare di tutto il rialzo?
A nostro avviso, non obbligatoriamente. Per un semplice motivo: il mercato crypto è troppo volatile.
Questo modo di operare, basato su studi statistici, fa entrare a mercato in fasi in cui è maggiormente probabile conseguire un profitto e quindi rappresenta un’operatività diversa ma adatta ad un trading quotidiano.
E’ opportuno tenere ben presente che il prezzo di ETH potrebbe ritracciare fin sotto i 4000 USD per far uscire da mercato qualche trader con uno stop loss stretto e raccogliere liquidità.
Nonostante questo, la nostra visione per il medio periodo su Ethereum è confermata definitivamente Long.
Buon Trading!
By:
Matteo Bernardi
ethusd LONGCredo che ETHUSD Punti a creare nuovi massimi.
Attualmente è stato respinto ed è laterale, mi aspetto che dopo una leggera discesa abbia la forza per testare di nuovo il massimo
La dominance di Bitcoin è ritornata al 47% Per gli amanti dei numeri e delle metriche del mondo crypto, è sotto gli occhi di tutti la risalita della Dominace del Bitcoin.
Innanzitutto, la dominance di Bitcoin indica quanto sia forte la capitalizzazione del mercato di BTC rispetto alle altre criptovalute.
Dai minimi storici di dominance del 40%, toccati in concomitanza al crollo del prezzo del Bitcoin da 64.000 a 28.800$ di Maggio'21, nel mese di Settembre ha avuto un recupero, tornando al 46%.
Nel mentre la Dominance delle AltCoins ha avuto una contrazione così come quella di Ethereum.
Il quadro è confermato dalla Market Cap o capitalizzazione di mercato, che non è altro che la moltiplicazione della circulating supply per il prezzo della crypto di riferimento.
La Market Cap di Bitcoin nel mese di Settembre è cresciuta del 22% a 1,23S Trilion, mentre quella complessiva dell'intero mercato del mondo crypto è salita del 4% a 2,318S Trilion.
La capitalizzazione dei soli, Bitcoin ed Ethereum arriva a 1,638$ Trilion, pari a quasi il 70% del mercato globale delle crypto valute.
Se nel corso dell'ultimo anno vi è stata una discesa della dominance delle crypto "storiche" come Btc, Eth, Ltc, è perchè sul mercato si è fatto strada l'ecosistema della DeFi e degli NFT.
La risalita della dominance di BTC sta avvenendo in concomitanza con il tentativo del prezzo di andar a rivedere i suoi massimi, mentre scrivo quota 57K. La salita di questi due parametri del Btc è un segnale positivo perchè è sinonimo di apprezzamento da parte del panorama degli investitori verso quello che il fulcro dell'intero mondo blockchain e crypto valute. E' per questo che amo dire: "le AltCoins sono una nota a piè di pagina al bitcoin".
Ovviamente questi dati di dominance vanno a danneggiare le performance delle AltCoins che risentano della forza del bitcoin, ma la statistica ci dice che successivamente poi parte la Alt season.
ETH, fine della corsa? Ecco come gestire la posizione.La situazione che presenta Etherum da inizio anno ad ora è di assoluta crescita. Come tutte le crypto però necessitano di un’adeguata gestione del rischio causa la fortissima volatilità. Su questo genere di strumenti finanziari è bene mantenere degli stop loss molto larghi date tutte le variabili che vanno ad influenzare i prezzi.
Per coloro che sono long su questo strumento lo stop loss corretto da un punto di vista tecnico è il livello di prezzo di 1800 dollari per token . Infatti, qualora l’asset in questione andasse a rompere con forza questo livello di prezzo potrebbe partire un movimento short molto violento per cui non sarebbe ideale rimanere all’interno di questo investimento.
Le due salite di aprile e agosto mostrano grande volontà da parte di tutti gli operatori di voler portare questo strumento su nuovi massimi.
La nostra redazione vuol portare all’attenzione di tutti i trader il fatto che dopo una performance annuale del 400% potrebbero esservi dei fondi che sono pronti a prendere profitto, per cui nel breve periodo potrebbero partire movimenti ribassisti importanti.
La nostra posizione su ETH è al momento neutra .
Report by:
Matteo Bernardi
PUMP di BTC ma Altcoin ferme, come mai?Siamo abituati a vedere una forte correlazione fra il prezzo di BTC e quello delle AltCoin (in particolare le più capitalizzate). Solitamente le AltCoin addirittura sovraperformano rispetto l'andamento di BTC.
Eppure, questa volta il PUMP di BTC non ha provocato in concomitanza il PUMP delle AltCoin.
Il prezzo delle AltCoin è storicamente molto collegato alla loro capitalizzazione . Come è logico pensare, più capitale viene investito in un Token e più il prezzo di questa dovrebbe aumentare ma, cosa succede se il capitale investito viene spostato dalle AltCoin su BTC?
Aumenta la DOMINANCE di BTC e diminuisce quella delle altre AltCoin.
Gli investitori più fedeli al "movimento" cryptovalutario si muovono in ottica cumulativa e tendono a spostare il proprio capitale attivamente da BTC alle AltCoin in previsione di periodi di AltSeason, ovvero periodi in cui conviene avere in portafoglio AltCoin piuttosto che semplicemente BTC. Però, se il sentiment è Bullish su BTC, i capitali vengono spostati su BTC. Così facendo il prezzo delle AltCoin resta "indietro" rispetto a quello di BTC.
Per questo motivo gli analisti di CryptoHubble reputano la crescita di BTC, una crescita " genuina ".
Pensiamo che, qualora il prezzo di BTC dovesse finalmente solidificarsi sopra i 55K, le AltCoin torneranno a sovraperformare rispetto a BTC. Per tale motivo manteniamo aperte le nostre posizioni speculative su RUNE, SHIBA e SRM aggiornando gli STOP LOSS sull'ultima resistenza visibile dal grafico orario.
Algo - breakout a rialzoCrypto dal punto di vista tecnico interessante in quanto è in formazione un movimento di break rialzista del triangolo rappresentato su tf daily. I minimi in area in 1.70$ i supporti da monitorare come zona di controllo per non invalidare questo movimento in formazione che in caso di superamento della resistenza posta in area 2$ porterebbe a target in area 3$ - 3.4$. Sul settimanale rappresentato a destra abbiamo invece una situazione di formazione di potenziale bottom in area 1.55$ dopo il movimento di pullback del rialzo della candela del 6 Settembre. Da qui è possibile che sia in formazione un movimento rialzista importante a conferma di quanto si evidenzia sul tf daily.
Andamento crypto dai minimi di LuglioFacciamo un recap di come stanno andando le principali crypto dai minimi di luglio ad oggi, ho graficato anche l’andamento dei relativi indici sintetici che mi sono creato sia per NFT sia per la DeFi.
Allego vecchia analisi similare, dell’andamento dai massimi ai minimi fatto il 29 Luglio ( Andamento DeFi, NFT e Major dai minimi ).
Possiamo vedere come siano entrate di imperio Solona e Luna, con +280% e 460% rispetto ai primi mesi dell’anno.
Solana e Luna rientrano nel mondo DeFi, ma a livello di Indice sintetico DeFi* vediamo che segna un misero 30%.
Abbiamo poi Cardano e Polkadot, che va ricordato dai suoi massimi aveva perso oltre il 70% ed ora è arrivata a recuperare oltre il 150%.
Seguono le altre che si attestano tra il +50 e 70%, Ethereum, BNB e Bitcoin, a livello di indice il settore migliore è quello degli NFT. I volumi di scambio sugli NFT stanno crescendo vertiginosamente, nel mese di Agosto sono stati superati i 2 miliardi di volumi, di cui 500 milioni solo ieri e oggi.
* negli Indici ho inserito solo crypto che avessero almeno un 12 mesi di storico.
Ethereum al via nelle porssime ore l’Hard Fork London..Scatta in queste ore l’implementazione dell’EIP-1559 (Ethereum Improvement Proposal), cioè un aggiornamento del software di gestione della sua blockchain, conosciuto anche come Hard Fork London – ma programmato da diverso tempo - che andrà a modificare sia la gestione delle transazioni sia la fornitura totale di Ethereum.
A mio avviso è una modifica molto importante perché tramite EIP-1559 abbiamo una semplificazione delle tariffe pagate ai miners per l’approvazione di ogni transazione. Con il sistema attuale il costo di ogni transazione su Ethereum non è chiaro, infatti è caratterizzato da elevati costi, spesso sovrastimati dai miners per coprire le proprie fees e poi per velocizzare la transazione, più vengono pagate più sono processate rapidamente.
L'aggiornamento promette di rivoluzionare la stessa tokenomics di Ethereum avviandosi al passaggio verso Ethereum 2.0 entro la fine dell’anno.
Con il nuovo EIP-1559 lo scenario dei costi cambierà con il passaggio da un meccanismo ad asta a un sistema di vendita a prezzo fisso.
Verrà stabilita una fee di base uguale per tutti e verrà regolata tenendo conto della densità del network.
Spetterà all'utente decidere se vuole pagare quel prezzo sin da subito andando ad eliminare quella aleatorietà tutta a favore dei miners.
Un secondo aspetto riguarda il costo della commissione pagata, che invece di finire nelle tasche dei miner verrà ad essere bruciata, andando così a diminuire parte delle fees giornalmente prodotte.
Ricordo che, a differenza di Bitcoin, Ethereum ha un supply in continuo aumento e teoricamente infinita.
Come reagirà il prezzo? Difficile da prevedere ma vediamo cosa dice il grafico.
Abbiamo un forte area di resistenza tra 2900/3030$. Solo il superamento del 50% di Fibonacci die massimi Maggio e minimi di Luglio darà una ripresa del trend in area rialzista. Il supporto è in area 2250$.
FTM/USDT: immediata opportunità per pattern a ribasso e non soloIl prezzo di Fantom oggi è di $0,172048 USD, -12,44% nelle ultime 24 ore, con un volume di scambio di $20.414.531 USD. Sul grafico a 4 ore possiamo vedere come l'asset sia attualmente in un trend ribassista, con il MACD sotto la linea di tendenza e il canale di Keltner che identifica un pattern con minimi inferiori (linea nera nel grafico) e massimi inferiori (linea gialla) . La volatilità sta diminuendo, come mostrato dal stringimento del canale di Keltner, pertanto siamo in base di distribuzione.
Si è inoltre identificato il pattern del triangolo discendente con breakout appena avvenuto a $ 0,18323 (ancora nessuna conferma nei volumi): un calo dei prezzi è dunque atteso fino all'area di supporto $ 0,12 -0,1558.
Attualmente l'indice RSI è attualmente a 28, indicando che l'asset è fortemente ipercomprato, quindi ci si aspetta un veloce aumento del prezzo (retest), prima del calo. Mi aspetto che il prezzo ritesti il livello a $ 0.18323, prima di continuare con il downtrend fino all'area $ 0.12 -0.15.
Questa può essere una buona occasione di shorting per i daily/swing trader (+18%).
POSIZIONE : short
PREZZO DI ENTRATA: $ 0,18688
TARGET I: $ 0.1558 (se il downtrend continua allora)
OBIETTIVO II: $ 0,144
OBIETTIVO III: $ 0,131
STOPPLOSS: $ 0,20
Personalmente, mi aspetto che l'asset raggiunga il primo target short e successivamente si verifichi un'inversione di tendenza rialzista. L'asset ha dei fondamentali molto forti, è quasi in ipercomprato anche sul grafico giornaliero, attualmente è molto sottovalutato rispetto all'ATH, quindi mi aspetto che il suo prezzo salga notevolmente nel trend lungo, fino a 10x. Per questo motivo personalmente andrei short fino al primo target e successivamente entrerei in posizione long allo stesso prezzo (0.1558), con target l'EMA e successivamente i livelli di resistenza evidenziati nel grafico.
Sul grafico a 4h infatti possiamo vedere come negli ultimi giorni il prezzo abbia continuamente colpito la banda inferiore dei canali di Keltner con l'EMA che funge da resistenza, ma non quelle superiori.
Oggi il prezzo ha rotto il livello Keltner inferiore e questo può essere un segnale importante per l'inversione rialzista: storicamente infatti, ogni volta che il livello inferiore del canale è stato rotto, si è verificato un immediato pullback verso l'EMA, come indicato nel grafico dalle frecce. Il fatto che la volatilità stia diminuendo e che il canale stia diventando sempre più sottile può implicare che l'inversione del prezzo non sarà così rapida. Per avere un'idea di quando l'inversione potrebbe verificarsi ho usato le linee verticali Fibonacci. Questo ha agito abbastanza accuratamente nel predire le aree storiche in cui si è verificato uno swing high, low, o un'inversione, quindi la linea verticale 55 può indicare la fine del pattern ribassista, che si crede sia a metà agosto.
Andamento DeFi, NFT e Major dai minimi Ho graficato l’andamento delle principali crypto e dei relativi indici sintetici che mi sono creato sia per NFT sia per la DeFi dal crollo di fine Maggio, con data di riferimento il 23 Maggio ad oggi.
La peggiore con evidenza è Polkadot che viaggia sotto di oltre il 23% da minimi di Maggio, mentre dai suoi massimi perde il 70%!
Invece BNB ha recuperato ed è sopra del 22%, stessa situazione sopra i minimi sia per ETH +10% e BTC + 8%.
A livello di Index aggregati la fa da padrona la DeFi che viaggia sopra del 15% dove spicca AAVE. Segue l’indice delle Major e poi gli NFT, dove è compresa anche Axie Infinity che ha messo a segno un +1000% dal 23 Maggio e salva tutto l’indice di riferimento, segno che il mondo NFT sta arrancando rispetto agli altri.
* negli Indici ho inserito solo crypto che avessero almeno un 12 mesi di storico.
Ethereum ancora debole.Ethereum sta ancora dimostrando debolezza. Nel grafico ho evidenziato il possibile triangolo ribassista.
Il 14 Luglio pubblicavo un'analisi (che ho evidenziato con la linea verticale gialla) su un possibile cuneo rialzista, che non si era ancora verificato e ovviamente allo stato attuale non si è concretizzato, ma va monitorato nella sua evoluzione sulla parte bassa.
Indicavo la possibile area di resistenza tra 2000 e 2050, così è stato, massimo a 2041$ per poi ritracciare.
La proiezione ribassista del triangolo va ad appoggiarsi con la proiezione della trend supportiva del cuneo, è un'operazione rischiosa in quanto il prezzo di Eth non sta rispondendo al tempo che era da long e sta per entrare in una finestra opposta.
Pair Ethereum/Bitcoin da monitorare per correzioni ed acquisti. Il pair Ethereum/Bitcoin continua nella sua fase discendente.
Da inizio Giugno il Bitcoin segna un +6,28% mentre Ethereum fa -6,18%.
Da ricordare che da inizio anno Eth segna ancora +235% contro un +34% di Btc ed il mese di Maggio è stato uno dei peggiori della sua storia, ma focalizziamoci sull’ultimo periodo e la correzione grafica in atto.
Anche la dominance sta confermando la forza relativa di bitcoin che dai minimi di Maggio a 39,66 è tornata a 45,77 mentre quella di Eth è in discesa, così come quella del mondo Altcoins.
Dal grafico Eth/Btc possiamo vedere che dai massimi c’è stata una correzione fino al 50% di Fibo dell’ultimo vettore per poi rimbalzare.
Non credo ad una eccessiva debolezza di Ethereum nei prossimi mesi, anche per una serie di eventi che dovrebbero caratterizzarlo, EPI1559, passaggio alla POS, staking, però oggettivamente sul breve sta dando segnali di debolezza, per cui se arrivasse sul pair in area 0,55 ma meglio ancora in 0,50 si potrebbe ruotare acquisti su Eth rispetto a btc scalettandoli tenendo la size maggiore sul secondo step.
Per la mia view bisognerà avere un po’ di pazienza, l’analisi ciclica mi suggerisce che potremo avere ancora un 40gg di turbolenze sul mondo crypto.
BQXETH Analisi tecnica quotidianaAnalisi tecnica quotidiana
In questo momento, alcuni indicatori hanno dato un segnale di acquisto.
Prezzo di resistenza: 0.0011949
Prezzi di supporto: 0,0008500 seguiranno questi prezzi.
BQXETH è attualmente positivo.