EURUSD / Fiber PoV - 1.12000 in ARRIVO???La coppia di valute EUR/USD sta attualmente avvicinandosi al livello di resistenza situato tra 1,1190 e 1,1200. Questo intervallo è stato identificato come una zona critica in precedenti analisi tecniche, dove il superamento potrebbe aprire a ulteriori rialzi.
Considerando l'andamento recente, è possibile che il prezzo raggiunga e testimoni questa resistenza. Qualora il livello venga effettivamente raggiunto, potrebbe rappresentare un'opportunità per posizioni short, in previsione di una possibile inversione ribassista.
Per valutare la probabilità di successo di tale strategia, è fondamentale monitorare indicatori tecnici come l'RSI (Indice di Forza Relativa). Un RSI che si avvicina o supera il valore di 70 potrebbe indicare condizioni di ipercomprato, rafforzando l'idea di una possibile correzione al ribasso.
Tuttavia, è importante sottolineare che le condizioni di mercato possono evolvere rapidamente. Eventi economici imprevisti o cambiamenti nel sentiment degli investitori possono influenzare significativamente l'andamento del cambio. Pertanto, mentre l'analisi tecnica offre indicazioni utili, le probabilità di successo di una posizione short al livello di 1,12 non possono essere quantificate con precisione. Si consiglia di adottare una gestione del rischio adeguata e di rimanere aggiornati sugli sviluppi economici e geopolitici che potrebbero influenzare il mercato.
EUR
Opportunità di Investimento SHORT su EUR/PLN 4H
Salve, sono il Trader Andrea Russo e oggi voglio mostrarvi un'opportunità di investimento SHORT su EUR/PLN. Attualmente ci troviamo su un grafico a 4 ore (4H), e alcuni indicatori tecnici suggeriscono una pressione ribassista in aumento. I segnali di eccesso di acquisto e la perdita di slancio suggeriscono che potremmo trovarci di fronte a una possibile inversione al ribasso, rendendo questa configurazione particolarmente interessante.
Ecco il Setup dell'Investimento:
Il prezzo di ingresso per il trade è fissato a 4.2854.
È presente un segnale SELL con target price fissato a 4.2066, corrispondente a un TP dell'1.85%.
Lo stop loss è impostato a 4.2593, corrispondente a uno SL dello 0.61%.
Questa posizione short offre un rapporto rischio/rendimento favorevole, sfruttando la pressione ribassista attuale e l'eventuale conferma di una tendenza al ribasso su EUR/PLN.
Come sempre, vi invito a monitorare con attenzione questa configurazione e ad applicare una gestione del rischio strategica e consapevole nel vostro piano di trading. Buon trading! 📉
Opportunità di vendita SHORT EUR/PLN 4H
Salve, sono il Trader Andrea Russo e oggi voglio mostrarvi un'opportunità di investimento SHORT su EUR/PLN. Attualmente ci troviamo in un grafico a 4 ore (4H) e il mio indicatore "WaveTrend + Multi-Timeframe Alerts", pubblicato nella sezione SCRIPT del mio profilo TradingView, segnala una situazione di ipercomprato sia a 4H che a 8H. Inoltre, siamo anche in una fase di downtrend, quindi abbiamo più segnali che supportano questa opportunità.
Nel grafico allegato possiamo osservare i seguenti dettagli:
Il prezzo attuale è intorno a 4.62400.
È presente un segnale SELL con target price fissato a 4.61400, corrispondente a un TP del 1.06%.
Lo stop loss è impostato a 4.63400, corrispondente a uno SL del 0.32%.
La posizione short suggerita ha un rapporto rischio/rendimento favorevole.
Questi segnali combinati indicano una potenziale inversione del trend al ribasso, rendendo questa configurazione particolarmente interessante per gli investitori che cercano opportunità di vendita allo scoperto su EUR/PLN.
Vi invito a monitorare attentamente questo setup e ad agire con prudenza, considerando sempre la gestione del rischio nel vostro piano di trading. Buon trading!
EUR/CAD Possibilità Investimento LONG
Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo e oggi voglio parlarvi di un'operazione interessante su EUR/CAD.
Nel mondo del Forex, ogni operazione è una combinazione di analisi, strategia e intuizione. Oggi ho deciso di aprire una posizione di acquisto (BUY) su EUR/CAD basandomi sul timeframe a 4 ore. Questa scelta deriva da segnali tecnici e fondamentali che indicano potenziali movimenti favorevoli.
I dettagli della mia operazione:
Prezzo di entrata (Entry Point): 1.53771
Stop Loss (SL): 1.52444
Take Profit (TP): 1.55621
Ho impostato lo Stop Loss a 1.52444 per gestire il rischio in modo efficace. È fondamentale proteggere il capitale, soprattutto in un mercato volatile come quello delle valute. Allo stesso tempo, il Take Profit è fissato a 1.55621, puntando a catturare un movimento positivo significativo.
Perché EUR/CAD?
La coppia EUR/CAD presenta un'interessante dinamica di mercato influenzata da fattori economici europei e canadesi. Al momento, gli indicatori tecnici come il supporto e la resistenza, insieme ad analisi di trend e pattern delle candele, suggeriscono una possibile opportunità di crescita per l'euro rispetto al dollaro canadese.
Conclusione
Ogni trade è un passo verso la conoscenza e l'esperienza. Anche se il risultato può variare, l'approccio disciplinato e la gestione del rischio sono sempre al centro di ogni decisione. Vi aggiornerò sui risultati di questa operazione e continuerò a condividere le mie strategie e idee di trading.
Eur/Usd Torna Rialzista... ForseBuonasera Trader,
Settimana scorsa ho condiviso la mia visione secondo la quale eur/usd sarebbe tornato a rialzo dopo aver testato/liquidato la demand su h4.
Qui di seguito trovi l'analisi:
Come vedi, il prezzo ha sbilanciato la demand andando a liquidare degli ordini e successivamente creare una nuova struttura sul timeframe h4, tornando in una struttura rialzista.
Contesto Macro:
Oggi, 28/03/2025, è uscito il dato del PCE americano, che è l'indicatore dell'inflazione preferito dalla FED.
L'inflazione ha superato le attese attestandosi ad un +0.4% (Core PCE MoM) ed un 2.8% (Core PCE YoY).
Con questi dati, la FED rimane cauta perché il dato non è allarmante ma sicuramente non accelera il taglio dei tassi.
Cot Report
Il rapporto COT mostra un Euro ancora molto forte sia sul breve sia sul lungo:
Mentre il dollaro, sul breve, si mostra abbastanza neutro:
La mia visione, quindi, al momento resta tale al netto di cambiamenti sui prossimi dati macroeconomici previsti.
Mi raccomando, il mio non è un invito all'investimento, ma solo una condivisione di idee, quindi fai prima le tue valutazioni.
Buon Trading
Nuovo Massimo per Tesla?I mercati azionari statunitensi oggi, 25/03/2025, hanno chiuso al rialzo, sostenuti da un aumento delle azioni di Apple (+1,4%) che ha spinto il Nasdaq, nonostante un calo di Nvidia (-0,6%).
Gli investitori hanno analizzato dati misti sulla fiducia dei consumatori e hanno rivolto l'attenzione su potenziali cambiamenti nella politica commerciale annunciati da Trump. Il Presidente ha anticipato nuovi dazi sulle automobili, ma con possibili esenzioni che verranno definite il 2 aprile, aumentando l'incertezza del mercato.
La fiducia dei consumatori ha segnato il minimo dal 2021, con un indice di 92,9 a marzo, evidenziando un calo delle aspettative economiche future. Mentre gli investitori cercano maggiore chiarezza, l'S&P 500 è in calo del 2% dall'inizio dell'anno, in rotta per la prima perdita trimestrale dal 2023.
Nel contesto, l'agenzia di rating Moody’s ha avvertito di un deterioramento continuo della forza fiscale degli Stati Uniti, a causa dei deficit e dell’aumento del debito pubblico.
Tra le società principali, Tesla è salita del 3,45% nonostante la diminuzione della sua quota di mercato in Europa, e CrowdStrike ha guadagnato il 3,3% dopo un aggiornamento del rating degli analisti.
Tuttavia, KB Home ha perso il 6% a seguito di un taglio delle previsioni di fatturato per il 2025.
Gli operatori osservano ora i prossimi dati sull'inflazione, in particolare il Personal Consumption Expenditures Price Index, previsto per venerdì, che potrebbe offrire indicazioni sulla prossima mossa della Federal Reserve.
EUR/USD LONG 4HSalve, sono il Trader Forex Andrea Russo, e oggi voglio condividere con voi una strategia che ho adottato per una posizione su EUR/USD. Analizzerò il ragionamento alla base della mia scelta e il setup che sto utilizzando per massimizzare le opportunità, minimizzando il rischio.
Il setup del trade
Ho deciso di entrare in EUR/USD con un livello di ingresso a 1.08483, stabilendo uno stop loss (SL) a 1.08095 e un take profit (TP) a 1.0944. Questo trade si basa su una serie di fattori tecnici e fondamentali che suggeriscono una probabile continuazione del movimento al rialzo.
Analisi tecnica
La mia decisione è supportata da alcuni segnali tecnici chiave:
Trend rialzista: Il cross EUR/USD ha mostrato una buona forza recente, supportata da una serie di minimi crescenti.
Supporto a 1.08095: Il livello di SL è stato fissato al di sotto del supporto principale per proteggere il trade da una potenziale inversione.
Resistenza a 1.0944: Il TP è stato calcolato in base a un importante livello di resistenza che potrebbe fungere da target per un movimento rialzista significativo.
Analisi fondamentale
Dal punto di vista fondamentale, ci sono diversi elementi che influenzano positivamente EUR/USD:
Politiche monetarie divergenti: La prospettiva di politiche della BCE più aggressive rispetto alla Fed sta sostenendo l'euro.
Fattori macroeconomici: I dati recenti sulle aspettative di crescita economica nell'eurozona offrono un contesto favorevole per il rialzo del cross.
Rapporto rischio/rendimento
Con uno stop loss fissato a 1.08095 e un take profit a 1.0944, il rapporto rischio/rendimento di questo trade è ottimale, posizionandosi intorno a 1:2. Questo setup consente di contenere il rischio e puntare a un guadagno significativo.
Gestione del trade
Una volta aperta la posizione, monitorerò i movimenti del mercato e terrò d'occhio gli indicatori chiave per valutare eventuali aggiustamenti. Se i prezzi si muovessero rapidamente verso il TP, potrei considerare di chiudere parzialmente la posizione per proteggere i profitti.
Conclusione
Questa operazione rappresenta un'opportunità interessante nel contesto di un mercato dinamico e ricco di variabili. La gestione del rischio resta il fulcro di ogni strategia vincente, e con un setup ben calcolato come questo, puntiamo a cogliere il meglio dalle condizioni di mercato.
Eur/Usd Long? Svendita DollaroPer la prima volta da quando Trump è presidente, gli operatori trend-following vendono il dollaro in modo molto aggressivo:
Come mostrato in foto abbiamo un forte scarico di -4312 posizioni long e un'aggiunta di +5335 posizioni short, il che ci porta ad avere una visione ribassista sul dollaro per le settimane a venire.
Contesto Macro:
Sul contesto macroeconomico, la Fed ha visto a ribasso la crescita dell'economia statunitense ad un +1,7% rispetto al +2,1% previsto a Gennaio 2025.
Le previsioni sull'inflazione, misurata dall'indice dei prezzi per la spesa per consumi personali (PCE), sono state riviste al rialzo al 2,7% per la fine del 2025, rispetto al 2,5% precedentemente previsto. Questo incremento è attribuibile in parte all'effetto delle tariffe imposte dal Presidente Trump, che hanno contribuito ad aumentare i costi dei beni importati, trasferendosi sui prezzi al consumo.
L'altro Lato Della Medaglia
D'altro canto, abbiamo un euro fortemente long visto l'ultimo dato del Cot Report:
Una chiusura di -46030 posizioni short è un chiaro segnale del fatto che gli operatori istituzionali vogliano l'euro ancora più su.
Questa è la mia visione per la settimana a venire.
Le mie sono solo idee pubblicate per diffondere anche informazioni gratuite e di valore, quindi utilizzale saggiamente.
Buon Trading!
EUR/GBP LONG 4HSalve, mi chiamo Russo Andrea e sono un Trader Forex. Oggi voglio parlarvi di una strategia di trading che sto considerando su EUR/GBP, una coppia molto interessante per chi, come me, opera nei mercati valutari.
L'idea alla base di questa operazione è di andare LONG su EUR/GBP. Dopo aver analizzato i dati tecnici e i fondamentali, ritengo che ci sia un'opportunità interessante di profitto. Ecco i dettagli della mia strategia:
Punto d'ingresso (Entry Point): 0.83781
Stop Loss (SL): 0.8550
Take Profit (TP): 0.84168
Motivazione dell'Operazione: Questo trade si basa su una combinazione di analisi tecnica e fondamentali. Osservando i grafici, abbiamo un supporto chiave vicino all'area di 0.83781, che rappresenta un livello ideale per aprire una posizione long. Gli indicatori tecnici, come l'RSI e le medie mobili, mostrano segnali di una possibile inversione al rialzo.
D'altra parte, il mio Stop Loss a 0.8550 è stato posizionato strategicamente per limitare le perdite qualora il mercato si muovesse contro di noi, mantenendo comunque un rischio accettabile per questa operazione. Il Take Profit a 0.84168, invece, rappresenta un livello realistico di guadagno basato sulle resistenze precedenti.
Gestione del Rischio: Nel trading, la gestione del rischio è fondamentale. È importante rispettare sempre il proprio piano, senza farsi influenzare dall'emotività. Con questa operazione, sto mantenendo un rapporto rischio/rendimento equilibrato, aumentando le probabilità di successo nel lungo termine.
Decisioni Federal Reserve 19/03/2025Oggi, 19 marzo 2025, la Federal Reserve ha comunicato le proprie decisioni di politica monetaria attraverso un comunicato ufficiale, mantenendo invariati i tassi di interesse e introducendo novità rilevanti riguardo al programma di riduzione del bilancio. In questo articolo analizziamo a fondo i contenuti principali del comunicato, le implicazioni per i mercati e le prospettive future.
---
Tassi di Interesse: Nessuna Modifica
Il Federal Open Market Committee (FOMC) ha deciso all'unanimità di mantenere il tasso sui federal funds nel range compreso tra il 4,25% e il 4,50% . La decisione riflette l'approccio prudente della Fed in un contesto economico caratterizzato da:
- crescita moderata;
- pressioni inflazionistiche persistenti;
- incertezze legate alle politiche commerciali globali e alle condizioni geopolitiche.
Nonostante l'inflazione sia in rallentamento rispetto ai picchi del 2023, il livello resta superiore all'obiettivo del 2%, e la Fed intende attendere segnali più solidi prima di procedere a eventuali tagli dei tassi.
---
Riduzione del Bilancio:
Rallentamento a partire da Aprile:
Una novità rilevante emersa dal comunicato riguarda il programma di quantitative tightening (QT). A partire da aprile 2025, la Fed ridurrà significativamente il ritmo con cui sta riducendo il proprio bilancio:
- Il limite mensile per il deflusso di titoli del Tesoro scenderà da 25 miliardi a 5 miliardi di dollari ;
- Il limite per i titoli garantiti da ipoteche (MBS) rimarrà invariato a 35 miliardi di dollari .
Questo rallentamento mira a mitigare l'effetto restrittivo sul sistema finanziario, evitando di drenare troppa liquidità in un momento di rallentamento della crescita.
---
Proiezioni Economiche Aggiornate
La Fed ha rivisto le proprie proiezioni macroeconomiche con alcuni aggiustamenti chiave:
- PIL 2025: crescita attesa dell'1,7%, in calo rispetto al 2,1% precedentemente stimato;
- Inflazione (PCE): prevista al **2,7%**, in aumento dal 2,5% precedente;
- Disoccupazione: attesa al 4,4% entro fine anno (rispetto al 4,1% attuale).
Queste previsioni riflettono un mix di rallentamento economico e resilienza del mercato del lavoro, ma anche una preoccupazione costante riguardo all'evoluzione dell'inflazione.
---
Le Parole di Jerome Powell
Durante la conferenza stampa, il presidente della Fed Jerome Powell ha sottolineato che:
"L'economia è generalmente forte, ma stiamo affrontando condizioni finanziarie più restrittive e crescenti incertezze legate al commercio internazionale."
Powell ha ribadito che ogni decisione futura dipenderà dall'evoluzione dei dati, e che la Fed intende:
- garantire la stabilità dei prezzi;
- sostenere la massima occupazione;
- agire in modo prudente e flessibile.
---
Impatti sui Mercati
La reazione dei mercati è stata immediata:
- Azionario: rialzi generalizzati (S&P 500 +1,1%; Nasdaq +1,4%);
- Obbligazionario: calo dei rendimenti dei Treasury (10Y al 4,24%);
- Oro: nuovo record sopra i $3.000, favorito dall'incertezza e dal rallentamento previsto della stretta monetaria.
---
Considerazioni Finali
Il messaggio della Fed è chiaro: non è ancora tempo di tagli dei tassi, ma l'orientamento si sta facendo meno restrittivo, specie per quanto riguarda la gestione del bilancio. In un contesto di crescita in rallentamento e inflazione ancora elevata, la Fed mantiene il suo approccio "data-dependent".
Gli investitori dovranno continuare a monitorare attentamente:
- i dati su inflazione e occupazione;
- le future dichiarazioni della Fed;
- le dinamiche del commercio globale e dell'economia cinese.
Il quadro complessivo suggerisce una fase di transizione verso una politica monetaria più neutrale, ma ancora lontana da una vera svolta accomodante.
EUR NZD BUY 4HSalve, sono il Trader Forex Andrea Russo e oggi voglio parlarvi di una strategia promettente per il cross valutario EURNZD.
Il cambio EURNZD sta mostrando segnali interessanti per un movimento al rialzo. Ho deciso di aprire una posizione long al valore di 1.87460, con uno stop loss (SL) a 1.861, che rappresenta una perdita potenziale dello 0,50%. L'obiettivo di profitto (TP) è fissato a 1.913, puntando su un trend rialzista consistente.
Analisi Tecnica
L'EURNZD sta attraversando una fase di consolidamento, offrendo un'opportunità di breakout al rialzo. Gli indicatori tecnici come il MACD e l'RSI indicano un crescente momentum rialzista. Inoltre, il prezzo si sta posizionando sopra le medie mobili chiave, un segnale di forza che supporta la mia strategia di acquisto.
Analisi Fondamentale
Sul fronte fondamentale, l'euro sta beneficiando di un contesto economico migliorato nell'Eurozona, insieme a una politica monetaria relativamente stabile da parte della BCE. Al contrario, il dollaro neozelandese potrebbe essere influenzato negativamente dalla recente volatilità nei mercati delle materie prime, dato il legame dell'economia neozelandese con questo settore.
Strategia di Trading
Ingresso: 1.87460
Stop Loss: 1.861 (-0,50%)
Take Profit: 1.913
Questa configurazione offre un rapporto rischio/rendimento favorevole e si allinea con il contesto tecnico e fondamentale attuale. Consiglio di monitorare attentamente eventuali cambiamenti nei fondamentali o nei livelli tecnici chiave che potrebbero influire sul trade.
Euro: BCE Continuerà i Tagli o No?Buonasera Caro Trader,
Come di consueto, ti invito gentilmente a boostare il mio post per supportare la pubblicazione di contenuti gratuiti e soprattutto di qualità.
Conta davvero molto per me.
Oggi, 6 marzo 2025, il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea (BCE) ha deciso di ridurre di 25 punti base i tassi di interesse chiave. In particolare, il tasso sui depositi è stato ridotto al 2,50%. 
Motivazioni della decisione
La BCE ha osservato che la politica monetaria sta diventando “significativamente meno restrittiva”, poiché le riduzioni dei tassi di interesse rendono meno costosi i nuovi prestiti per imprese e famiglie, favorendo la possibilità di accedere al credito. 
Prospettive economiche e inflazione
Le nuove proiezioni della BCE indicano che l’inflazione complessiva dovrebbe attestarsi al 2,3% nel 2025, all’1,9% nel 2026 e al 2,0% nel 2027, raggiungendo così l’obiettivo del 2%. Tuttavia, le previsioni di crescita economica sono state riviste al ribasso, con il PIL previsto in aumento dello 0,9% nel 2025, dell’1,2% nel 2026 e dell’1,3% nel 2027. Queste revisioni riflettono una diminuzione delle esportazioni e una persistente debolezza degli investimenti, attribuibili all’elevata incertezza sulle politiche commerciali ed economiche.  
Futuro della politica monetaria
La presidente della BCE, Christine Lagarde, ha sottolineato che le future decisioni di politica monetaria saranno basate sui dati economici in arrivo e che non si esclude una pausa nei tagli dei tassi se le condizioni lo richiederanno. Inoltre, ha evidenziato che l’aumento della spesa per la difesa e per le infrastrutture potrebbe stimolare la crescita economica, ma è prematuro valutare l’impatto di tali misure. 
Riassunto
La BCE continua nel suo percorso di allentamento della politica monetaria, adattandosi alle attuali condizioni economiche caratterizzate da un’inflazione in calo e da prospettive di crescita più deboli. Le future mosse saranno attentamente valutate in base all’evoluzione dei dati economici e delle condizioni globali.
Spero che l’analisi ti abbia chiarito le idee.
Buon Trading
GER40FT PENDING SHORT 21200 La situazione in cui l'indice DAX continua a salire nonostante le difficoltà economiche della Germania può sembrare contraddittoria, ma in realtà è spiegabile attraverso una combinazione di fattori che riflettono dinamiche diverse tra il mercato azionario e l'economia reale.
1. Separazione tra Mercato Azionario e Economia Reale
Il mercato azionario non riflette sempre in modo immediato e diretto le difficoltà economiche di un paese. Mentre la Germania affronta sfide significative come l'inflazione elevata, la carenza di energia e la stagnazione in alcuni settori industriali, l'indice DAX è composto da grandi multinazionali tedesche che operano su scala globale. Queste imprese possono trarre vantaggio da fattori esterni che non riflettono necessariamente la realtà domestica.
Diversificazione Globale
Molte delle aziende principali nel DAX, come Volkswagen, SAP, Siemens, Allianz, e Bayer, sono fortemente internazionalizzate e generano una parte significativa dei loro ricavi all'estero. La crescita dei mercati emergenti, la ripresa globale (ad esempio, la domanda di auto e tecnologie), e il rafforzamento di altre economie (come gli Stati Uniti e la Cina) possono spingere i profitti di queste imprese, anche se l’economia tedesca soffre.
Valutazioni di mercato elevate
Gli investitori guardano anche agli utili futuri delle imprese, che spesso superano le difficoltà locali. Inoltre, l'interesse verso azioni che pagano dividendi solidi e offrono una certa stabilità in tempi di incertezze economiche può favorire l’appetito per titoli azionari come quelli del DAX, nonostante i problemi interni alla Germania.
2. Politiche Monetarie e Bassi Tassi di Interesse
La Banca Centrale Europea (BCE) ha seguito una politica di tassi di interesse bassi per lungo tempo, cercando di stimolare la crescita economica nell'area euro. Nonostante le difficoltà economiche, i tassi bassi e le politiche accomodanti possono continuare a favorire l'appetito per i mercati azionari, inclusi i titoli tedeschi. Quando gli investitori non riescono a ottenere rendimenti elevati dai titoli di Stato o dalle obbligazioni, spesso si spostano sulle azioni, in particolare quelle di grandi aziende solide come quelle presenti nel DAX.
3. Fattori Esterni: Domanda Globale e Rallentamento dell'Inflazione
Sebbene la Germania abbia avuto problemi legati all'energia e all'inflazione, ci sono segnali che l'inflazione sta rallentando e che le condizioni macroeconomiche globali stanno migliorando. La domanda globale di beni e servizi tedeschi (in particolare nel settore automobilistico, della tecnologia e dell'ingegneria) ha continuato a essere abbastanza robusta, favorendo le esportazioni e alimentando la crescita dei profitti aziendali.
4. Riposizionamento Strategico e Investimenti Strutturali
Le difficoltà economiche della Germania non sono state ignorate, e molte aziende tedesche stanno facendo aggiustamenti strategici per affrontare le sfide future. Per esempio, alcune industrie stanno investendo in transizione energetica, digitalizzazione e innovazione per diventare più competitive. Questi investimenti potrebbero contribuire a rafforzare i profitti a lungo termine, rendendo il DAX attraente anche in un contesto di difficoltà.
5. Comportamento degli Investitori
Gli investitori istituzionali, come i fondi pensione, gli hedge fund e le banche, tendono a essere meno reattivi alle fluttuazioni a breve termine dell'economia locale e più concentrati sui fondamentali delle singole imprese e sulla performance globale. Se ritengono che le aziende nel DAX continueranno a generare profitti solidi, potrebbero non essere influenzati direttamente dalle difficoltà a livello di economia nazionale, e anzi potrebbero vedere le correzioni di mercato come opportunità di acquisto.
Posizione LONG su EUR/NOK: Analisi e MotivazioniSalve lettori, mi chiamo Andrea Russo e oggi voglio condividere con voi la mia ultima operazione di trading, una posizione LONG su EUR/NOK. Dopo un’attenta analisi dei mercati, ho deciso di entrare in questa operazione basandomi su segnali chiari provenienti da diversi timeframe. Ecco una panoramica dettagliata delle mie osservazioni e delle ragioni che mi hanno portato a questa scelta:
Grafico a 1 ora (1H): Analizzando il timeframe a 1 ora, ho rilevato un segnale di ipervenduto nel Wave Trend. Questo indicatore è noto per identificare potenziali inversioni di tendenza e, in questo caso, suggerisce un probabile rimbalzo rialzista nel breve termine.
Grafico a 4 ore (4H): Sul grafico a 4 ore, il prezzo ha rotto verso l’alto la configurazione dell’indicatore Alligator, che è spesso utilizzato per individuare l’inizio di trend più solidi. Questo mi ha dato ulteriore fiducia nella forza della tendenza rialzista.
Grafico giornaliero (1D): Guardando il timeframe giornaliero, ci troviamo in una zona di rialzo ben definita. Questa osservazione conferma che il trend di lungo periodo è favorevole per una posizione LONG.
Questi tre segnali combinati rafforzano la mia decisione di andare long su EUR/NOK. La diversificazione dell’analisi attraverso più timeframe mi permette di avere una visione chiara e di minimizzare i rischi, assicurandomi di operare con una strategia ben strutturata.
EURCAD SHORT 1.51450L’attuale livello di 1.51450 per la coppia EUR/CAD offre un’opportunità interessante per un'operazione short, specialmente se la coppia conferma un pattern di inversione a forma di "W". In analisi tecnica, un pattern a "W" o "doppio massimo" è spesso interpretato come un segnale di potenziale ribasso, particolarmente se si verificano segnali di esaurimento della spinta rialzista vicino alla parte superiore della "W". Nel caso di EUR/CAD, l'area attorno a 1.5150 potrebbe rappresentare una resistenza chiave da cui iniziare una posizione ribassista.
1.51450 / 1.51500
TP 1.50850
SL 1.51850
GOLD - ORO TARGET 2500 - PENDING SHORT 2550Dopo il rilascio degli ultimi dati americani e la grande confusione elettorare non possiamo negare che in molti, tra fondi, società e nazioni, si stiano tutelando acquistando importanti porzioni di oro fisico e virtuale.
Tuttavia nulla sale per sempre e nulla va nella stessa direzione, acquistare ora long su oro non mi convince, attenderò la soglia dei 2500, che potrebbe essere un target di medio termine per molte posizioni ancora in campo per avviare uno short che potrebbe essere interessante a 2525/2550.
EURUSD LONG 1.08150 FIBERNon sono un fan delle figure pattern ma devo dire che negli anni quella a W o a farfalla hanno sempre dato buoni risultati.
Che sia rivolta verso il basso o verso l'alto ha sempre dato un seguito piuttosto "semplice" da prevedere.
Ovviamente ad ogni regola c'è l'eccezzione che la conferma quindi bisogna prendere il tutto con estrema cautela.
I grandi investitori stanno rendendo liquidi i loro portofli questo vuol dire potenzialmente 2 cose: la prima che un ciclo si sta concludendo, quello dei tassi di interesse alti; la seconda che sono pronti al cambio di presidenza con nuovi scenari all'orizzonte.
In questo non vedo ne un dollaro che la fa da padrone ne gli indici che continuano una salita infinita. Per quanto in questo momento, dopo l'ovvio storno, penso che l'unico che potrà sosrprenderci in positivo sarà il GOLD, 2400$ per poi tornare in area 1850$ con l'elezione di Trump.
Una storiella che sa più di previsione apocalittica, ma dopo tutto, le fanta strategie basate sui complotti, quelle smart money basate sul qualcuno che manipola i mercati, quelle dei misteriosi gap da chiudere, quelle degli accordi interbancari e chi più ne ha più ne metta... cencedetemi di dire la mia!
XAUUSD - GOLD SPIKE LONG - POSIZIONAMENTO PENDING SHORT 2215Con l'uscita dei dati sull'inflazione il gold potrebbe subire importanti variazioni in quanto il dato in se racchiude anche la risposta alla domanda che in molti si stanno facendo: Quando ci sarà il primo taglio dei tassi?
Per quello che posso ipotizzare è che nonostante i dati il gold possa continuare a salire in quanto la liquidità si sta spostando verso assett più rischiosi ma anche più redditizi (crescita verticale del BTC e cripto affini). Molti capitali sono usciti dalle obbligazioni e sono stati impegnati su strumenti volatili per trarne il massimo rendimento.
Non ultimo le continua anomalie che arrivano dal mondo in guerra fanno pensare che questa salita possa durare ancora un pò.
Il mio target operativo per uno short è fissato a 2210/2215. Ovviamente dopo i primi 50 pip metterò a BE e come SL ne metto altrettanti.
DAX40 GER40 17400 SHORTPer una serie di motivi astrologici, armonici, sentimentali e sociali apro uno short su questo indice che nonostante il dato sull'automotive risulti particolarmente incoraggiante per un inizio di una ripresa, non nego che c'è una sensazione di FOMO generalizzata sugli indici che non auspica nulla di buono.
Scherzi a parte i dati sono molto asincroni con la percezione reale e questo mi spinge a pensare che qualcosa bolle in pentola. Le ultime dichiarazioni "spavalde" del taglio dei tassi a giugno (ci hanno dato anche la data cosi siamo tutti tranquilli) mi sembrano un anticipazione di qualcosa che potrebbe tranquillamente slittare oltre o addirittura non verificarsi per quest'anno.
Dal punto di vista tecnico siamo in una bolla long da troppo tempo e questo non è un bene.
NVIDIA SHORT 730.00$Seppure la grande speculazione economica sui chip per la IA ha portato questa azienda a dei livelli stratosferici è anche vero che non sarà possibile continuare a infrangere record su record!
Mi posiziono short in visione del rilascio dei bilanci il prossimo mercoledi in quanto prevedo che non ci siano dei risultati cosi soddisfacenti come invece la FOMO che si è generato attorno a NVIDIA preveda.
Penso che possa esserci uno storno di media importanza per poi riposizionarsi long per il futuro.