Aud/Usd: Pronti al rialzo?Se queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all'articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Un paio di settimane fa parlavo di questo cambio valutario visto il formarsi di una F.T.W. sopra il livello chiave 0,6400, ex area di resistenza diventata supporto.
Nelle ultime due settimane è avvenuta la convalida del mio trigger operativo ed ora, dopo il retest nei giorni scorsi di zona 0,6500 ( round number oltre che ex resistenza di breve termine ), sembra tutto ben predisposto per un movimento di rally per l'aussie contro il biglietto verde.
In settimana starò attento a possibilità di entrate long sui livelli principali di acquisto come area 0,6550.
Nel caso invece si salga in breakout senza il tocco di questa zona, la successiva area potrà diventare 0,6580/0,6600.
Il fallimento della mia view si avrebbe con ritorni perentori al di sotto di area 0,6360.
Per il momento è tutto, vi auguro un buon week-end e un buon TRADING SIMPLE!
Forex
GOLD nel Weekend!Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Ero in cerca di movimenti ribassisti nelle ultime giornate, che purtroppo non sono avvenuti come volevo, mi muoverò di conseguenza.
La situazione adesso gira tutta intorno a questa zona cruciale, i 3370$ per oncia.
Il break a rialzo riporterebbe l'oro al 100% su un'impostazione rialzista verso il massimo storico, mentre un ulteriore rimbalzo verso le stesse zone dei giorni scorsi lascerebbe ancora questa situazione in bilico in cui non si sa bene fin dove vuole rintracciare prima di ripartire a favore dei tori.
Sicuramente se iniziasse un movimento ribassista deciso, potrei aspettarmi target come i 3310$ o 3275$ per oncia.
Mentre nel caso contrario in cui si continua LONG dopo il break dei 3370$, mi aspetterei target inziale dei 3410$ fino ai 3450$.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
L’oro è al centro dell’attenzione, e tutto è piuttosto chiaroL’oro è al centro dell’attenzione, e tutto è piuttosto chiaro.
Siamo all’interno di un canale ascendente ben definito, e il prezzo sta rispettando perfettamente questa struttura: massimi più alti, minimi più alti, senza segnali evidenti di indebolimento.
Di recente, è stata rotta una resistenza chiara. Ora sto osservando con attenzione il classico retest. Quella rottura? È un segnale forte, e potrebbe diventare un punto di svolta. Se quest’area regge come supporto, potremmo vedere una nuova spinta al rialzo verso 3.351, in linea con il limite superiore del canale.
Ma se il prezzo fallisce nel mantenere quel livello, ci aspetta probabilmente una fase di correzione, un calo leggero prima del prossimo movimento.
In sintesi: seguiamo la struttura e non forziamo le operazioni senza una conferma chiara.
#008: OPPORTUNITÀ DI SHORT SU GBP/NOK
Salve sono il Trader Forex Andrea Russo e oggi voglio mostrarvi questa opportunità di SHORT su GBP/NOK. Dopo una forte estensione al rialzo, GBP/NOK mostra segni di esaurimento appena al di sotto della zona di resistenza chiave di 13,83. Rigrazio anticipatamente il mio Broker Partner Ufficiale PEPPERSTONE per il supporto nella realizzazione di questo articolo.
📍 Contesto tecnico
La coppia ha recentemente formato un doppio massimo locale con un momentum rialzista in calo. L'azione dei prezzi intorno ai massimi sta diventando sempre più instabile, suggerendo la presenza di investitori intelligenti che preparano una possibile inversione.
Un netto rifiuto dalla zona 13,82-13,83 ha innescato la configurazione short, con conferma proveniente da dinamiche di mercato più ampie e da una struttura rischio/rendimento favorevole.
🔍 Panoramica macroeconomica
La sterlina britannica rimane sotto pressione a causa dell'incertezza sulla prossima decisione sui tassi della Banca d'Inghilterra che grava sulla valuta.
La corona norvegese trova supporto nella stabilità dei prezzi del petrolio e nelle aspettative di una politica monetaria relativamente restrittiva.
Questo squilibrio macroeconomico crea un contesto favorevole per una potenziale continuazione al ribasso.
Questa configurazione allinea sia l'esaurimento tecnico che le forze intermercato, mentre i dati sul sentiment rivelano una propensione al ribasso del retail su GBP/NOK, spesso un buon momento per smorzare la pressione.
🔄 Prossimi passi
Come sempre, monitorerò l'andamento dei prezzi candela per candela. Se il momentum conferma il ribasso, la coppia potrebbe ritestare il supporto di 13,56 nelle prossime sessioni.
📌 Restate sintonizzati per aggiornamenti in tempo reale e gestione del trading.
#AN019: Le valute digitali (CBDC) cambieranno il Forex
Come il mondo delle valute digitali ufficiali (CBDC) sta già intervenendo nel Forex, aprendo nuove opportunità poco considerate altrove. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo.
Da un lato, Shangai sta valutando le contromisure verso stablecoin e criptovalute, inclusi yuan-preggiati, mentre la Cina si avvicina a un ragionevole passaggio verso una sua versione “soft” di stablecoin, dopo anni di restrizioni sul crypto trading. Dall’altro, il Pakistan mette a regime un CBDC pilota, allineandosi ad una svolta epocale: ora è lui stesso a modellare il suo sistema monetario digitale, con impatti diretti su inflazione, riserve e cross valutari .
Queste iniziative non sono isolate. Si inseriscono in un fenomeno globale: oltre 130 banche centrali studiano o testano CBDC, con Europa, Cina e Medio Oriente in prima linea. L’ostilità americana (es. divieto di digital dollar) rischia di spingere altri a consolidare proprie valute digitali come scudo geopolitico e finanziario.
Nel Forex, queste novità possono generare contraccolpi già nel breve termine:
Cambio EUR/CNY o INR: CBDC retail + wholesale faciliteranno interscambi diretti, riducendo la dipendenza dal dollaro, e potenzialmente dando luogo a nuove correnti di flusso nei cross asiatici.
Riduzione costi e tempi transfrontalieri: sistemi come mBridge (Cina, Hong Kong, Thailandia, UAE, Arabia Saudita) permetteranno transazioni immediate e valute digitali incrociate, abbattendo il predominio SWIFT e favorendo una minore domanda USD nei pagamenti.
Nuovo paradigma nei tassi: i CBDC possono includere tassi d’interesse programmati, creando pressioni concorrenziali su swap e futures, e costringendo le banche centrali tradizionali a chiarire le loro strategie.
Valute rifugio digitali: se EUR o CNY diventano interoperabili a livello globale, potrebbero emergere nuove forme di rifugio valutario, con impatti su cross come EUR/USD, USD/CNY, INR/USD.
Conclusione operativa per trader Forex:
Presto entreremo in un territorio inesplorato: non si tratterà solo di valutare banche centrali e PMI, ma di capire se e quando i sistemi di pagamento digitali ufficiali avranno impatto reale sulle rotte valutarie.
Per chi vuole anticipare i flussi:
Monitorare i piloti dei CBDC in Asia e Medio Oriente.
Tenere d’occhio l’adozione retail nei paesi BRICS: nei prossimi trimestri, potremo assistere a flussi diretti da USD a CNY, INR, AED digitali.
Valutare possibili long su cross digital-friendly (es. USD/INR digital) e short su USD legati all’interesse nelle stablecoin.
Il Forex sta entrando nella sua nuova era digitale: la domanda è una sola: sei pronto a navigarla?
#AN018: Shock estivo, i dazi, i ritardi della Fed e dollaro
Negli ultimi giorni il mondo Forex ha vissuto una sequenza di eventi chiave che potrebbero ridefinire l’assetto valutario globale nei prossimi mesi. Il rischio sul dollaro è diventato strutturale, la minaccia di dazi torna a moltiplicarsi, e la combinazione tra incertezza geopolitica e politica monetaria crea un mix quanto mai rischioso per i tassi di cambio.
Partiamo dal verbale della Fed: Jerome Powell ha attribuito al rischio dazi il motivo principale per il rinvio di possibili tagli dei tassi. Le aspettative di mercato si stanno riallineando verso un ciclo rateo più lungo, alimentando un clima di incertezza globale. Parallelamente, Goldman Sachs avverte che il dollaro sta sempre più muovendosi come una valuta ‘rischiosa’, correlata ai mercati azionari, un comportamento da emergente più che da rifugio sicuro.
Sul fronte geopolitico, il presidente Trump ha rilanciato la guerra dei dazi: annunci di tariffe fino al 35% su Canada, fino al 20% su Europa e 50% su rame dal Brasile hanno fatto galoppare la volatilità nei futures e riportato il dollaro in rally breve . Ma è Deutsche Bank a lanciare l’allarme: il periodo estivo con scarsa liquidità e tensione commerciale in aumento rappresenta un potenziale detonatore per turbolenze valutarie prolungate.
Il Financial Times prefigura uno scenario in cui il dollaro perde terreno come valuta dominante, aprendo a un mondo valutario multipolare in cui euro, renminbi, oro e persino cripto possono guadagnare terreno
L'impatto sul Forex:
USD: la narrativa cambia: non più rifugio netto, ma asset correlato ai cicli politici e di rischio. La debolezza dell’indice DXY nel primo semestre 2025 (-10%) riflette questa transizione .
EUR/USD: potenzialmente favorito se il dollaro prosegue nel suo consolidamento. Tuttavia, i nuovi dazi e l’incertezza USA–EU potrebbero fornire supporto temporaneo al biglietto verde.
USD/JPY e USD/CHF: questi cross saranno soggetti a maggiore volatilità, con il prossimo catalizzatore nei verbali Fed e le cadenze sui dazi. Le valute rifugio si rafforzano nelle fasi di incertezza.
CAD, AUD, NZD: penalizzati da dazi su Canada e Brasile e da dollaro debole. L’OPEC+ e le tensioni geopolitiche potrebbero spingere le materie prime, ma servono conferme dati.
Correlazione incrociata di una commodity: USD/CAD potrebbe rimbalzare se il petrolio perde slancio, mentre AUD/JPY è sensibile sia alla RBA che al maggiore rischio globale.
Conclusione:
Il quadro valutario attuale appare instabile e sensibile alle novità politiche e commerciali. La volatilità estiva potrebbe durare, e chi saprà leggere i segnali macro e istituzionali (Fed, dazi, geopolitica) avrà l’occasione per entrare con precisione. Fino ad emergere una direzione stabile, EUR/USD sembra il cross più interessante per catturare una potenziale correzione strutturale del dollaro.
Oro in rialzo nel breve termine: rottura attesaIl mercato dell’oro è stato solido, ma ora mostra segni di stanchezza. Il rialzo di giovedì, spinto dalle tensioni commerciali, non cambia il quadro: condizioni di ipercomprato aumentano il rischio di correzione.
Il prezzo si avvicina a 3.345 – limite superiore del canale H4 e zona di basso volume. Nessuna raccomandazione di acquisto finché non avviene una rottura chiara. Posizioni short di breve possono essere valutate.
Strategia attuale: comprare solo su ritracciamenti con obiettivo 3.400.
Se scende sotto 3.321, il prossimo supporto è a 3.297.
Tendenza di fondo ancora rialzista, ma servono conferme.
EURUSD La moneta europea in leggera flessione. Quale supporto?Buon giovedi 10 Luglio e bentornati sul canale con aggiornamento tecnico su grafico H4 su EUR/USD.
Cosa aspettarci nel brevissimo termine e qual'è il livello di supporto - a mio parere molto chiaro - da andare a monitorare con attenzione.
Grazie per la vostra attenzione e buona serata
GOLD | Oggi sussidi ore 14:30!Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Buongiorno ragazzi, dopo il FOMC di ieri ed una giornata molto rialzista per il nostro oro, vediamo se si riesce a prendere qualche rintracciamento, personalmente penso ci sia stata una bella spinta a rialzo che però vorrà una bella correzione, ed è quella che cerco.
Vediamo se spinge bene con una ricerca di liquidità sopra i 3330$, con un forte rientro potrebbe crollare come minimo fino alla liquidità dei 3305$ che può iniziare a fare un po' da scudo, dopo di che potrei aspettarmi anche un ulteriore crollo verso il minimo della giornata di ieri e fino al target dei 3275$ per oncia.
Lo short lo valuterei con cambi strutturali tra i 15 minuti e i 5 minuti, non andrei né più in basso e né più in alto, andrei totalmente fuori timeframe di valutazione, certo, avere un H1 che ti sostiene per lo SHORT sarebbe meglio.
Ci sentiamo verso la sessione americana per degli aggiornamenti.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
#AN017: I livelli sporchi nel Forex e come pensano le banche
Nel mondo del Forex, molti trader retail sono abituati a cercare precisione chirurgica nei livelli tecnici. Linee nette, supporti millimetrici, resistenze geometriche. Ma la verità è che il mercato non si muove in modo così ordinato.
Sono il Trader Forex Andrea Russo e ringrazio anticipatamente il mio Broker Partner Ufficiale per averci supportato nella realizzazione di questo articolo.
Le istituzioni – banche, fondi macro, hedge fund – non operano per confermare i pattern da manuale. Lavorano invece per manipolare, accumulare e distribuire posizioni nella maniera più efficiente possibile. E spesso, lo fanno proprio nei cosiddetti “livelli sporchi”.
Ma cosa sono questi livelli sporchi?
Si tratta di zone di prezzo, non singole linee. Sono aree dove molti trader piazzano stop loss, ordini pendenti, o breakout entry, e che diventano un bersaglio ideale per i player istituzionali. Il concetto di livello sporco nasce dal fatto che il prezzo non rispetta il livello "perfetto", ma lo rompe leggermente per poi tornare indietro: un falso breakout, una trappola, una caccia agli stop.
Le banche conoscono molto bene il comportamento dei trader retail. Hanno accesso a flussi informativi molto superiori: dati aggregati di posizionamento, open interest sulle opzioni, livelli chiave monitorati da algoritmi. Quando vedono concentrazioni di ordini intorno a una zona, progettano veri e propri trigger di liquidità. Spingono il prezzo appena oltre il livello chiave per “ripulire” il mercato, generare panico o euforia, e poi iniziare la loro reale operazione.
Come si individuano questi livelli?
Un trader che vuole operare come fanno le istituzioni deve smettere di disegnare linee nette e iniziare a ragionare per fasce operative. Un livello sporco è, in media, una zona larga dai 10 ai 15 pip, attorno a un livello psicologico, un massimo/minimo precedente o un'area di breakout. Ma non basta la struttura tecnica. Serve osservare:
La densità volumetrica (profilo volume o visibilità su book)
Il sentiment retail aggregato (per capire dove sono piazzati gli stop)
I livelli opzionari chiave (soprattutto gamma e max pain)
L’open interest in crescita (come conferma di interesse istituzionale)
Quando un prezzo si avvicina a un livello sporco, non bisogna entrare. Bisogna attendere la manipolazione. Il prezzo spesso supera brevemente quella fascia, con una spike, e solo dopo torna nella direzione opposta. È lì che le banche entrano: quando il retail ha mollato le posizioni o è stato forzato a entrare troppo tardi. Il vero trader esperto entra dopo che il livello è stato “ripulito”, non prima.
Questo tipo di lettura ti porta a operare nel modo opposto rispetto alla massa. Ti spinge a pensare in anticipo: dove vogliono che tu entri… e dove entrano davvero loro. E solo quando inizi a riconoscere questi pattern invisibili, quando capisci che il mercato non è lineare ma progettato per ingannarti, inizi davvero a diventare un trader professionista.
Conclusione?
Il trading non è prevedere il prezzo, ma prevedere l’intenzione di chi muove realmente il mercato. I livelli sporchi sono la chiave. Chi sa leggere la manipolazione può entrare con vantaggio, prima della vera accelerazione. E da quel momento, non tornerà più indietro.
XAUUSD – Pressione ribassista in aumentoL'oro sta scivolando sotto la nuvola di resistenza H4 e continua a fallire nell’area dei 3.310 USD – confermando una tendenza ribassista. Se non riuscirà a superare questa zona, il prezzo potrebbe continuare a scendere verso i 3.263 USD e poi i 3.213 USD.
Dal lato delle notizie, il mercato è sotto pressione a causa delle politiche fiscali degli Stati Uniti e gli investitori attendono i dati CPI dell'11 luglio. Se l'inflazione dovesse superare le previsioni, l’oro potrebbe subire un’ulteriore ondata di vendite.
EURUSD – L'Orso si Nasconde nel Pullback: Una Trappola in Vista!Sembrava che i Tori fossero tornati quando EURUSD è rimbalzato con forza dal supporto a 1.17200. Ma in realtà, quel movimento sembra più una trappola: il prezzo è subito risalito verso la resistenza a 1.17817, un'area che in passato ha spesso respinto il mercato. Qui, la pressione di vendita ha iniziato a riaffiorare silenziosamente.
Sul timeframe H2, la trendline rialzista è ora sotto pressione. Se il prezzo non riesce a superare 1.17817 e conferma una sequenza di massimi decrescenti, questo pullback potrebbe essere solo il preludio a un calo più profondo – con il rischio di rottura di 1.17200 e di discesa verso una zona di domanda inferiore.
Nel contesto attuale, con l’UE ancora alle prese con la recessione e l’instabilità geopolitica che persiste, l’euro rimane vulnerabile. Inoltre, le aspettative che la Fed mantenga un atteggiamento da "falco morbido" potrebbero continuare a sostenere il dollaro – rafforzando la pressione ribassista su EURUSD.
Non farti ingannare dal rimbalzo – l’Orso è in agguato.
XAUUSD – In attesa di breakout sulla trendline ribassistaXAUUSD sta testando la trendline discendente con una resistenza chiave intorno a 3.345,400 USD. In caso di rottura confermata, il prezzo potrebbe accelerare verso l'obiettivo di 3.359 USD e successivamente 3.392 USD.
Al contrario, se venisse respinto, il prezzo potrebbe correggere temporaneamente verso l’area di supporto a 3.282,700 USD prima di consolidarsi nuovamente.
A livello fondamentale, l’oro è supportato dal recente rialzo delle previsioni di HSBC e dagli acquisti continui delle banche centrali, insieme all’aumento delle tensioni geopolitiche – tutti fattori che rafforzano la prospettiva rialzista per le prossime sessioni.
L'Oro Resiste: Segnali di Ripresa o Solo una Pausa Tecnica?Ciao a tutti, cosa ne pensate dell’andamento dell’oro oggi?
Nella sessione odierna, l’oro ha mostrato un leggero miglioramento, ma senza un rialzo esplosivo. Il metallo prezioso ha recuperato il calo precedente, con un aumento di oltre 40 dollari rispetto alla stessa ora di ieri, attestandosi ora intorno ai 3.333 USD.
Anche se i rialzisti non hanno ancora preso il pieno controllo, la capacità del mercato di difendere il livello psicologico dei 3.300 USD dimostra che il sentiment positivo non è svanito del tutto.
Due livelli di supporto chiave da tenere d’occhio sono 3.320 USD e 3.300 USD. In un contesto di incertezze geopolitiche, nuove politiche fiscali negli Stati Uniti e un trend continuo di acquisti da parte delle banche centrali, l’oro sembra destinato a mantenere un tono rialzista nel breve termine.
E tu? Credi che l’oro continuerà a salire? 💬
ORO → Test di supporto prima del rialzoL'oro sta mostrando segnali di ripresa solida, sostenuto da un aumento della domanda come bene rifugio, in un contesto di incertezza geopolitica e politica monetaria ancora poco chiara. Dopo aver superato una resistenza di tendenza locale, si sta formando un chiaro canale rialzista – un segnale positivo per i compratori.
Lunedì scorso, il prezzo ha toccato l’area di liquidità tra 3295 e 3300, per poi rimbalzare con decisione. Non si tratta solo di un pullback tecnico, ma del primo segnale di una possibile fase di accumulo prima di una rottura al rialzo.
Attualmente, i due fattori chiave da monitorare sono:
Il Presidente Trump ha annunciato l’intenzione di imporre dazi su prodotti importati da oltre 10 Paesi a partire dal 1° agosto.
La Federal Reserve potrebbe mantenere invariati i tassi d’interesse nel prossimo meeting a causa delle pressioni inflazionistiche.
Queste due dinamiche stanno sostenendo il sentiment rialzista sull’oro. L’attenzione del mercato è ora rivolta alla pubblicazione del verbale del FOMC prevista per mercoledì, che potrebbe fungere da catalizzatore per una nuova fase di volatilità.
Dal punto di vista tecnico, è in corso una leggera correzione verso il supporto. Se il prezzo si manterrà sopra quest’area e i compratori riusciranno a difendere il canale rialzista, il prossimo obiettivo sarà la resistenza chiave a 3345. In caso di rottura, il movimento potrebbe estendersi fino a 3396, in prossimità del limite superiore del canale.
Uno scenario rialzista si sta formando – ma necessita ancora di conferme. È prudente attendere segnali chiari prima di entrare in posizione.
Lascia un commento o segui la pagina per ricevere i prossimi aggiornamenti!
– TradeMartina
GOLD | Giornata semplice si trada meglio.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Una giornata priva di NEWS e di movimenti improvvisi (almeno non per news macroeconomiche) risulta più semplice da leggere e da tradare, si cercherà di sfruttare questa cosa anche nel pieno delle sessioni.
L'analisi di ieri è stata rispettata alla grande, è avvenuta la ricerca di liquidità del massimo e ha preso in pieno la supply da cui ha reagito benissimo a ribasso, ora non so se questo tocco basterà, se dovessero cedere i 3325$, portando ad un ulteriore crollo allora si, se no in caso contrario da lì potrebbe ripartire un LONG fino ai 3350$, chiuderà del tutto la ricerca di liquidità e magari continuare poi a crollare in direzione dei 3290$ per oncia.
Questa è la mia idea, quindi valuterò un po' entrambi i lati per ora, essendo praticamente in una specie di fase laterale più ampia, voi seguite sempre il vostro piano e non rischiate più del dovuto, che è proprio attuare questo atteggiamento che vi porterà al successo in questo mondo.
Ci sentiamo verso la sessione americana per degli aggiornamenti.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
rischio ON?ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
Scenario Macro: Rischio "On" ?
Nonostante le nuove minacce di dazi “reciproci” da parte di Trump (10–70% su partner come Giappone, Corea del Sud, Sudafrica) i mercati hanno reagito poco tra il 7 e l’8 luglio.
Molti investitori vedono questi annunci come un déjà-vu: i dazi su auto, acciaio e alluminio sono già attivi, e si dubita che misure più dure vengano davvero attuate.
📊 Equity in rally:
Wall Street ha toccato nuovi massimi grazie agli utili dell’AI e al forte flusso in entrata sui fondi azionari globali (+ maggior afflusso settimanale degli ultimi 8 mesi al 2 luglio).
📍 Punti chiave da monitorare
• Dazi: eventuali annunci ufficiali o contromisure da altri paesi → rischio “Off”
• Geopolitica: escalation in Ucraina o Medio Oriente → domanda per oro, Treasury e USD
🎯 Bias: Cautamente rialzista su XAU/USD
💡 Perché long?
– Inflazione USA ancora alta, ma mercato lavoro misto
– Nessun segnale chiaro dai dazi (per ora)
– Geopolitica ancora instabile
→ Tutti elementi che tengono un “bid” sotto l’oro
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Analisi del prezzo dell'oro dell'8 luglioNella precedente sessione statunitense, una forte pressione d'acquisto ha spinto al rialzo i prezzi dell'oro e ha formato un pattern a candela martello rialzista sul grafico D1, un potenziale segnale di ripresa del trend rialzista.
🔄 Scenario odierno: la correzione di inizio sessione è considerata una buona opportunità di acquisto, prevedendo che il prezzo continui il trend rialzista.
📍 Zona di resistenza più vicina:
Il prezzo si trova attualmente di fronte alla zona di resistenza di 3344 nella sessione europea. Se l'oro dovesse rompere quota 3344, il prossimo obiettivo sarà 3365, la zona gap non ancora colmata.
Tuttavia, secondo la struttura delle onde, sarebbe più ottimale se il prezzo effettuasse un nuovo test in zona 3320, accumulasse maggiore slancio d'acquisto e poi rompesse con forza oltre quota 3344.
📉 Scenario ribassista:
Se 3320 viene rotto, soprattutto con un segnale di rottura della trendline e della zona di supporto, è possibile attivare una strategia di vendita con un obiettivo inferiore.
🔸 Supporto: 3320 – 3297
🔸 Resistenza: 3345 – 3352 – 3365
🔸 La vendita viene attivata se: il prezzo rompe 3320, conferma la rottura della trendline e della zona di supporto.
💬 Hai commenti su questo piano di trading? Lascia un commento!
XAUUSD – Rimbalzo in vista dal fondo del canale?Attualmente, OANDA:XAUUSD si sta avvicinando al fondo di un canale ribassista che dura dalla metà di giugno, dopo una fase di correzione ben visibile dai massimi recenti. La struttura del prezzo mostra un contatto diretto con il margine inferiore del canale parallelo – un'area che ha un alto potenziale di reazione nel breve termine.
Ciò che colpisce è che questo test del fondo avviene dopo una serie di candele ribassiste consecutive, ma con un momentum di vendita in evidente rallentamento. Questo potrebbe indicare che la pressione dei venditori sta diminuendo. Se in quest’area si formano pattern di inversione positivi o un aumento significativo dei volumi, potremmo avere i primi segnali di una possibile ripresa.
Lo scenario atteso è quello di un rimbalzo dal fondo del canale, con obiettivo verso l'area dei recenti massimi – una zona ad alta liquidità dove in passato si è concentrata la pressione di vendita. Il tracciato sul grafico evidenzia la possibilità che l’oro punti verso la soglia di 3.400, a condizione che la reazione sul supporto sia abbastanza forte.
Tuttavia, se il prezzo dovesse rompere al ribasso il fondo del canale con un’intensificazione della pressione di vendita, lo scenario rialzista verrebbe annullato e la tendenza ribassista potrebbe proseguire più in profondità.
Questa è una zona estremamente delicata che richiede osservazione attenta nelle prossime ore.
Solo la mia opinione, non un consiglio finanziario!
GOLD | Settimana priva di NEWS.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Inizia una nuova settimana che sarà quasi totalmente priva di NEWS, giusto i verbali FOMC ore 20:00 di Mercoledì e i soliti sussidi di disoccupazione americani del Giovedì ore 14:30.
Ho preferito impostare l'analisi su un timeframe molto basso, ovvero i 15 minuti, dopo aver preso un importante supporto in tf H1/H4 questa mattina è partito molto forte puntato alla prima zona di liquidità segnata.
Vorrei la liquidasse fino ad entrare nella fresh supply superiore dei 3340$, qua dovremo fare attenzione e vedere come chiuderà il giornaliero, perchè potrebbe fare un'ulteriore ricerca anche sulla zona più alta dei 3350$ per poi crollare, quindi monitoriamo, potrebbe succedere anche nella notturna.
Il posizionamento LONG è molto complicato quindi vi consiglio di attendere la zona per la valutazione SHORT, come target punterei al minimo di oggi, quindi andrei abbondantemente sotto i 3300$, anche fino ai 3280$, vediamo cosa succederà
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
#AN016: I mercati si preparano ai dazi, Reazione Forex
Questa settimana i mercati hanno assunto un tono cauto, con gli investitori che stanno digerendo i nuovi sviluppi sul commercio globale e sulle prospettive delle banche centrali. Un mix di minacce tariffarie statunitensi, una maggiore produzione di petrolio OPEC+ e un sentiment degli investitori della zona euro sorprendentemente forte sta plasmando i flussi valutari.
Sono il Trader Forex Andrea Russo e voglio ringraziare anticipatamente il nostro Broker Partner Ufficiale PEPPERSTONE per l'aiuto nella realizzazione di questo articolo.
La fiducia degli investitori nella zona euro è salita a luglio raggiungendo il massimo triennale. Questo sentiment positivo riduce il margine di manovra della Banca Centrale Europea per un ulteriore taglio dei tassi, nonostante l'inflazione rimanga sotto controllo.
Nel frattempo, il presidente degli Stati Uniti Trump ha ordinato lettere che minacciavano dazi fino al 70% per le nazioni che non avrebbero concluso accordi commerciali entro il 1° agosto, creando nuova incertezza negli ambienti diplomatici e commerciali.
I mercati asiatici e le valute dei BRICS hanno già mostrato segni di debolezza, mentre i future statunitensi si sono indeboliti a causa della minaccia.
Anche i mercati petroliferi hanno reagito bruscamente all'annuncio dell'OPEC+ di un aumento della produzione superiore alle aspettative, di circa 550.000 barili al giorno a partire da agosto, che ha spinto il Brent sotto i 68 dollari e il greggio statunitense sotto i 66 dollari.
Sul fronte dell'inflazione europea, la BCE sta optando per rinviare ulteriori tagli dei tassi. Il ministro dell'Estone Madis Müller ha confermato che la BCE può permettersi di sospendere l'allentamento della politica monetaria, data l'inflazione stabile e la solida crescita.
reuters.com
Impatto sul Forex – Cosa dovrebbero monitorare i trader
La combinazione di un forte sentiment nell'eurozona e di imminenti tensioni commerciali sta determinando significative dinamiche valutarie questa settimana:
EUR/USD: L'euro ha margini di ulteriore rafforzamento. L'ottimismo del sentiment e una pausa dalla BCE rafforzano la propensione rialzista, ma le incertezze sui dazi potrebbero innescare una domanda di USD come bene rifugio.
Coppie USD/JPY e CHF: Il dollaro potrebbe trovare supporto in un contesto di avversione al rischio globale, spingendo al rialzo JPY e CHF.
Valute legate alle materie prime (CAD, AUD, NOK): Sottoposte a una doppia pressione: una maggiore offerta di petrolio e l'aumento dei rischi commerciali potrebbero gravare sui cambi legati al greggio.
Valute dei mercati emergenti: Le valute dei BRICS potrebbero rimanere sotto pressione a causa delle minacce di dazi aggiuntivi da parte degli Stati Uniti; la rupia indiana e altre valute potrebbero subire un ulteriore deprezzamento.
EUR/USD: i compratori riusciranno a difendere il trend?EURUSD continua a rispettare una struttura rialzista ben definita sul grafico H4, muovendosi all'interno di un canale ascendente. Attualmente, la coppia sta testando un'area di supporto chiave tra 1,14500 e 1,14800, dove si incontrano la trendline, le medie mobili EMA e una zona di liquidità precedente. Questo è un punto cruciale da osservare: se i compratori riescono a difendere questo livello, potremmo assistere a un rimbalzo deciso verso la resistenza in area 1,16000.
Le notizie macroeconomiche di oggi supportano uno scenario rialzista nel breve termine: i dati PMI dell’Eurozona sono risultati più deboli del previsto, suggerendo che la BCE potrebbe rallentare il ritmo della stretta monetaria. Allo stesso tempo, la Fed sembra adottare un tono più "dovish" a causa del raffreddamento dell'economia statunitense – fattore che potrebbe indebolire il dollaro USA. In questo contesto, l’EURUSD ha buone probabilità di recuperare se il supporto attuale regge.
Strategia didattica suggerita: osservate con attenzione la reazione dei prezzi tra 1,14500 e 1,14800. Se si forma una candela di conferma rialzista con aumento di volume, si può considerare un’entrata long con target a 1,16000 – 1,17500. Al contrario, una rottura decisa del supporto potrebbe aprire la strada verso il livello di 1,13500.
Questa è una visione didattica, non un consiglio finanziario. Ricordate sempre di gestire il rischio con disciplina.
GBP/JPY: Strategia F.T.W. su Daily Se queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all'articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Questo fine settimana noto il formarsi di una interessante F.T.W. sul cross Gbp/Jpy.
Il mio segnale di trading creatosi lo scorso giovedì indica possibilità di continuazione del trend rialzista su cui lavorerei sul ritracciamento.
Attenderò quindi la convalida della F.T.W. attraverso la rottura del massimo di giovedì per poi successivamente andare a posizionare un ordine pendente buy limit in area 50% del trigger ovvero zona 196,73.
A questo punto il primo target più interessante da ricercare è area 199,75 che corrisponde con il 161,80% della F.T.W. e confluente con i massimi di ottobre '24.
Il fallimento della view avverrebbe con il ritorno al di sotto di zona 195,30.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon fine settimana e un buon TRADING SIMPLE!