L'EURUSD tornerà a 1.0810?L'EUR/USD sta estendendo i guadagni verso quota 1.0900 nelle prime ore del mattino europeo di venerdì. Il dollaro statunitense sta faticando a trovare solidità, consentendo all'euro di salire ulteriormente in un clima ottimista. Tutti gli occhi sono ora puntati sul rilascio dei dati sull'occupazione non agricola (NFP) degli Stati Uniti. Per quanto riguarda il dollaro, l'indice del dollaro USA (DXY) è rimasto all'interno della consolidata gamma multigiornaliera mentre i partecipanti al mercato continuavano a elaborare gli ultimi sviluppi dell'evento FOMC del 31 gennaio. Su quest'ultimo punto, è utile ricordare che Powell ha dichiarato che la Federal Reserve è pronta a mantenere il tasso di politica attuale per un periodo prolungato, se necessario. Ha sottolineato che gli avanzamenti consistenti nell'inflazione sono incerti e ha accennato alla possibilità di avviare riduzioni dei tassi in qualche momento di quest'anno. Powell ha sottolineato la stretta del mercato del lavoro riconoscendo anche l'impatto potenzialmente negativo sull'economia se la riduzione dei tassi fosse ritardata. Ha enfatizzato che le decisioni saranno prese su base riunione per riunione, esprimendo la convinzione che il tasso di politica ha probabilmente raggiunto il suo picco e suggerendo allo stesso tempo che una riduzione dei tassi a marzo sembrava improbabile. In futuro, ci si aspetta che il dibattito degli investitori tenga ancora aperta la possibilità del primo taglio dei tassi a marzo o maggio, con una probabilità di circa il 37% e il 60%, rispettivamente, secondo lo strumento FedWatch di CME Group. NFP dovrebbe fornire ulteriori dettagli sul momento delle eventuali future decisioni sui tassi di interesse. Su questo punto, un altro solido dato sugli occupati a gennaio dovrebbe lasciare invariata l'idea di un mercato del lavoro stretto e dovrebbe rafforzare la percezione di un atterraggio morbido in mezzo a un'economia ostinatamente resiliente, sostenendo alla fine l'idea di un taglio dei tassi a maggio da parte della Fed e quindi sostenendo il dollaro statunitense così come i rendimenti almeno a breve termine. Per quanto riguarda la previsione a livello tecnico, mi aspetto in mattinata di Londra una presa di liquidità del prezzo sopra i massimi di Asia al livello 1.09 con cambio strutturale al ribasso ad M5 e configurazione di un FVG che sarà il nostro punto di ingresso per un trade short fino a 1.081. Un saluto e un buon trading a tutti da Nicola.
Forex
XAU DIGGERS 2buona sera a tutti come state? aggiornamento gold. dopo la bomba long presa ieri in live anche con tutto il gruppo. direi che la settimana poteva anche finire li. ma per domani siccome ci sono NFP ed io sono un amante del trading sotto news vorrei valutare qualcosa. allora situazione daily ancora long , il problema è che siamo molto alti per longare, quindi le opzioni sono due o longhiamo se in notturna e mattinaa scende subito in modo che in america lo abbiamo in zona. altrimenti se continua long subito allora aspettero per valutare magari un bello short. ci aggiorniamo in mattinata e ci vediamo live ore 14:00 ogni presa di posizionamento sarà mandata in tempo reale sul gruppo. grazie a tutti per il supporto, per qualsiasi dubbio domanda non esitate a contattarmi. buonanotte a domani e buon trading
GBPNZD deve fare una scelta! 2.06 o 2.094Attualmente, GBPNZD presenta una struttura ribassista evidenziata da questo canale bearish. Al momento, il prezzo, dopo essersi rimbalzato sul fondo di questo canale, si trova in un punto cruciale. L'ultima reazione rialzista ha portato alla formazione di una zona di domanda, compresa tra 2.0760 e 2.0940.
Se il trend ribassista dovesse mantenere la sua forza, è possibile che il prezzo scenda per rompere la zona di domanda, arrivando fino al livello di 2.06. A questo livello si intersecano il lato inferiore del canale e la zona di domanda. Personalmente, mi aspetto una possibile inversione rialzista in questo punto specifico, ed è proprio lì che cercherò un punto di ingresso ad H4.
Vi terrò aggiornati. Un saluto e buon trading a tutti, da Nicola.
XAUUSD | Situazione post FOMC.Ciao Trader!
Ieri sera le parole di Powell hanno creato dei bei casini, lasciando a mercato una situazione di incertezza.
C'è ancora una possibilità che il prezzo vada a rialzo fino ai 2060/65$ per poi shortare un pochino.
Vi lascio le mie zone di valutazione da trattare con estrema cura.
La volumetrica mi darà le conferme chiave per posizionarmi.
Come al solito gestite bene il rischio, approfondisco il tutto nel gruppo studio.
Per qualsiasi cosa potete contattarmi in privato o nei commenti.
Mi raccomando un bel boost e condividete il più possibile.
Buon Trading.
Ciau.
GBPCAD potrebbe spingere al rialzo a 1.7138 dopo la BOEGBPCAD ha iniziato a mostrare forza al rialzo dopo il rimbalzo al livello 1.70, dove si trova una zona di domanda. Il prezzo ha registrato una significativa modifica strutturale a M15 ieri, con un'opportunità di trade che avrebbe portato a un profitto del 1% prima dei dati canadesi. Personalmente, non ho eseguito tale operazione. Al momento, sembra riprendere la sua traiettoria verso il punto di swing più alto, dove c'è liquidità da colmare al livello 1.7138. Oggi sono attesi i tassi di interesse della BOE, quindi prestare attenzione a potenziali ingressi durante la sessione di Londra e a possibili picchi durante l'annuncio dei tassi. Personalmente, valuterei un ingresso, sempre che ci siano le condizioni, dopo l'annuncio dei tassi per ottenere un quadro grafico e macroeconomico più completo. Naturalmente, valuterò una modifica strutturale al rialzo a M15 per confermare la mia prospettiva rialzista a lungo termine. Un saluto e buon trading a tutti.
EURJPY | Idea Short dopo la FEDEURJPY ha rotto al di sotto di 159 nelle ore che precedono la riunione della FED, come da manuale, lo yen ha guadagnato forza prima dell'evento più atteso del mese. Ora il prezzo si trova in una zona di inversione, precisamente intorno ai livelli di Fibonacci 62-78, e prevedo un ritracciamento al livello 160, dove è appena stata creata una zona di offerta dopo la rottura di un cruciale swing low. Quando il prezzo tornerà al livello 160, valuterò una posizione short se il mercato sul grafico H4 ritraccia verso i livelli cruciali di Fibonacci, formando picchi ben definiti e se sul grafico M15 il prezzo rompe strutturalmente al ribasso. Tenendo sempre presente la presenza di un indicatore midnight posizionato alle spalle del trade, entrerò nel mercato solo se vi sarà un margine di profitto di almeno l'1,5%, con un rischio del 1%. Pertanto, sarà fondamentale valutare se la discesa è priva di vincoli di liquidità. Un saluto e un buon trading a tutti; ci aspetta la riunione della FED.
GOLD | Cosa succederà con il FOMC?Buongiorno ragazzi.
Giorno cruciale per il destino dell'ORO delle prossime settimane.
Oggi escono i tassi d'interesse e la relativa decisione del FOMC sul taglio futuro.
Potremo vedere un movimento prettamente istituzionale e dettato da notizie macroeconomica.
Io personalmente noto un'importante predisposizione a salire fino ai 2060$ e oltre, rompendo prima di tutto i 2040$.
Se stasera venisse confermato un taglio per la successiva riunione (Marzo circa), vedremmo un'importante impennata dell'ORO, con l'obiettivo di chiudere il mensile positivo; oggi è l'ultimo giorno della candela mensile.
Se il taglio dei tassi venisse posticipato, invece, l'oro ne risentirebbe perdendo valore e invalidando la mia visione rialzista.
L'ultima opzione è che tagliano stasera i tassi, alquanto improbabile e fuori da ogni previsione, facendo andare in cielo l'oro (questa è la possibilità più positiva).
Tutto dipenderà solo ed esclusivamente dalle NEWS, quindi allerta.
Detto questo, occhio alle 20:00/20:30.
Ricordatevi di avere un solido Money Management e una buona gestione dell'operazione.
Approfondisco nel gruppo studio, qualsiasi cosa scrivetemi in privato.
Buon Trading.
Ciau.
GBPUSD | Lateralizzazione prima della FED e di un nuovo massimo!Il GBP/USD rimane in una posizione sfavorevole e si negozia in territorio negativo vicino a 1,2650 durante la sessione americana di martedì. La cauta posizione di mercato aiuta il dollaro statunitense a rimanere resiliente contro i suoi rivali dopo rilasci misti di dati e pesa sulla coppia prima degli incontri della Fed e della BoE. Il GBP/USD ha chiuso il primo giorno della settimana praticamente invariato ma ha subito una leggera pressione ribassista all'inizio del martedì. La coppia si negozia al di sotto di 1.2700 durante la sessione europea, e l'outlook tecnico indica una mancanza di interesse da parte degli acquirenti. La cauta posizione di mercato sostiene il dollaro statunitense (USD), rendendo difficile per il GBP/USD guadagnare slancio all'inizio del martedì poiché gli investitori sono preoccupati per un approfondirsi del conflitto in Medio Oriente. Riflettendo il clima negativo, i futures degli indici azionari statunitensi si negoziano in territorio negativo. Nel frattempo, l'indice FTSE 100 del Regno Unito ha aperto in rialzo prima di ritirarsi leggermente. Nel caso in cui i principali indici di Wall Street si orientino al rialzo dopo la campana di apertura, il dollaro statunitense potrebbe perdere la sua forza, aiutando il GBP/USD a limitare le sue perdite.
Il prezzo ha reagito bene nella zona di domanda al livello 1,26-1.2640 con un rimbalzo al livello 0.705 di Fibonacci. Il rialzo sembra interessante, ma non credo che il prezzo possa avere molta spinta dato lo swing high al livello 1.2720 e quindi l'elevato liquidità che il prezzo potrebbe assorbire prima di ritracciare ulteriormente. Quindi, mi aspetto un ulteriore giorno di mitigazione in attesa della Fed, e poi vedremo se effettivamente il prezzo potrà spingere al rialzo in zona 1.2750 come primo obiettivo. Vi terrò aggiornati sulla situazione, occhi aperti ai dati macro. Buon trading a tutti, un saluto da Nicola.
📈 ARGENTO: ENGULFING CONFERMATO O FALSO BREAKOUT?Che dite, l'engulfing long di ieri sarà confermato e quindi avremo un cambio di trend di medio termine con un possibile ritorno sopra i 25$, oppure si è trattato di un falso breakout e ripartirà la pressione in vendita con un ritorno del prezzo sul supporto 22$?
👉Nel mio profilo Tradingview ulteriori dettagli per seguire gli aggiornamenti sul Forex, azionario e commodity!
Saluti, Maurizio.
xau diggersBuona sera ragazzi, come state? Oggi è stata davvero una giornata top, siamo riusciti a prendere lo short anche durante la sessione live delle 15. Bravi a tutti!
Comunque, passando all'analisi del gold per domani, è importante notare la chiusura daily che suggerisce un possibile trend long. Quindi, vorrei concentrarmi su possibili posizioni long. Come ben sapete, preferisco attendere la sessione asiatica e quella di Londra prima di prendere decisioni.
Intanto, vi mostro alcune idee di zona, dalla più aggressiva per la notturna a quella più conservativa per la sessione di New York alle 14:30. La mia aspettativa è una continuazione fino al livello chiave dei 44.46. Staremo a vedere come si sviluppa la situazione.
Ogni presa di posizione e aggiornamento sarà condiviso come sempre nel nostro gruppo. Buona notte e a domani!
EURUSD | Falsa configurazione ribassista - Arriveranno i ToriNella sessione americana di lunedì, l'EUR/USD ha proseguito il suo declino, scendendo al di sotto di 1,0800 per la prima volta dalla metà di dicembre. La prudenza di mercato ha favorito la forza del dollaro statunitense, influenzando negativamente la coppia prima degli eventi chiave della settimana. Nonostante un modesto rimbalzo da un minimo di gennaio a 1,0813, la diffusa debolezza del dollaro ha impedito ulteriori cali. Le analisi tecniche giornaliere indicano prospettive ribassiste, con resistenza intorno alla media mobile semplice a 200 periodi a 1,0845. Anche la situazione a breve termine è negativa, con l'EUR/USD al di sotto di tutte le medie mobili e indicatori tecnici ribassisti. In questo contesto, l'euro è la valuta più debole rispetto al dollaro all'inizio della settimana, con scommesse su un taglio dei tassi in aprile nonostante le opposizioni dalla BCE. Peter Kazimir suggerisce che un taglio è più probabile a giugno, citando segni positivi di disinflazione. Il Vicepresidente della BCE, Luis de Guindos, sottolinea il progresso dell'inflazione, ma rassicura che non sono ancora pronti per un taglio. Il calendario macroeconomico di lunedì è scarso, ma la settimana vedrà eventi significativi, tra cui il PIL dell'Eurozona e della Germania, la decisione di politica monetaria della Fed degli Stati Uniti e il rapporto sui Nonfarm Payrolls di gennaio. Il grafico mostra una chiara posizione long, saluti a tutti.
XAUUSD | Aria di guerra.Buon inizio settimana a tutti i Traders.
Arrivano NEWS di guerra molto importanti, cosa che mette momentaneamente in discussione l'outlook settimanale postato ieri perché si alza il rischio e l'imprevedibilità a mercato, cosa che ha portato ovviamente ad un rialzo dell'oro, dobbiamo vedere come reagiranno gli investitori a tutto ciò.
L'analisi di oggi cambia, dando totale importanza alla zona dei 2041/2043$, girerà tutto intorno ad essa.
Il suo break a rialzo ci potrà portare verso la ripresa totale del mensile che attualmente è a ribasso.
Mentre una sua importante reazione in SHORT porterà ai minimi di settimana scorsa.
Non resta che attendere zona e in caso operare in base al proprio trading plan e ad una buona gestione del denaro e del rischio.
Ogni presa di posizione sarà condivisa nel gruppo.
Potete scrivermi liberamente in privato per qualsiasi dubbio.
Buon Trading.
Ciau.
XAUUSD | Outlook settimanale.Buona Domenica a tutti!
Il metallo giallo si prepara ad un bel crollo? Sembrerebbe proprio così.
Siamo in attesa dei tassi d'interesse del 31/01, che probabilmente creeranno un bel casino.
Queste sono le linee guida che seguirò per la prossima settimana, decisiva per il destino del nostro bene rifugio preferito.
La zona verde in basso è un'importantissima Demand, cruciale per la ripartenza a rialzo del GOLD, il suo break sarà estremamente dannoso.
Vi ricordo che per quanto riguarda l'operatività, dovete rischiare solo ciò che potete permettervi, una gestione del denaro errata vi porterà a bruciare il capitale.
Non siate frettolosi, piuttosto tatuatevi la parola "PAZIENZA", perché è tutto ciò di cui avete bisogno per avere successo in questo mondo, oltre alle giuste nozioni.
Per qualsiasi cosa potete scrivermi in privato.
Ciau.
GBP/USD Forma un Triangolo Rialzista con Target a 1.25 Il cross valutario GBP/USD sta avendo difficoltà a trovare una direzione decisa nel breve termine e oscilla all'interno di un noto intervallo di trading. Le scommesse ridotte su un imminente taglio dei tassi da parte della Banca d'Inghilterra sostengono la Sterlina britannica (GBP) e forniscono un certo sostegno alla coppia valutaria. Sebbene la prospettiva tecnica nel breve termine debba ancora evidenziare una costruzione di momentum ribassista, gli acquirenti potrebbero rimanere scoraggiati a meno che la coppia riesca a riconquistare 1.2700. I dati macroeconomici positivi provenienti dagli Stati Uniti hanno dato impulso al Dollaro statunitense (USD) durante la sessione americana di giovedì. Il Bureau of Economic Analysis (BEA) ha riportato che il Prodotto Interno Lordo degli Stati Uniti è cresciuto a un tasso annuale del 3,3% nel quarto trimestre (prima stima). Questo dato ha superato le aspettative di mercato per una crescita del 2% e ha contribuito a far performare meglio l'USD rispetto ai suoi concorrenti. Il rapporto sul PIL ha mostrato giovedì che l'Indice dei Prezzi delle Spese di Consumo è aumentato del 2% su base trimestrale nel quarto trimestre, in linea con l'incremento del trimestre precedente e con le aspettative di mercato. Personalmente, ho ipotizzato su un possibile ribasso della sterlina nel grafico giornaliero, evidenziando una zona di offerta al livello 1.271, che è un forte punto di resistenza, e due zone di domanda ravvicinate che potrebbero agire come supporto tra i livelli 1.256 e 1.259. Inoltre, ho tracciato due trendline, una ribassista e una rialzista, formando complessivamente un triangolo rialzista. Nonostante ciò, attualmente il prezzo si trova sul lato superiore del triangolo. Pertanto, secondo la mia opinione, è pronto per una discesa verso 1.25, considerando anche il supporto dell'EMA21. I dati macroeconomici di questa settimana saranno interessanti con la FED in vista, specialmente dopo che gli acquisti di EUR e GBP in abbinata al dollaro sembrano essere stagnanti da oltre due settimane, una situazione di mercato veramente bloccata. Saluti e una buona giornata di trading a tutti da Nicola.
xau diggersBuona domenica a tutti! La situazione macro sul Gold rimane ancora orientata al rialzo. Tuttavia, a livello intraday, personalmente mi aspetto un ulteriore ribasso fino alla zona 2000/1996. Le chiusure daily continuano a suggerire un'opportunità short. Domani osserveremo attentamente come si posizionerà durante la sessione notturna e di Londra, per poi valutare possibili posizionamenti nella sessione americana.
Ogni presa di posizione e aggiornamento sarà condiviso nel gruppo. Grazie a tutti e buona serata!
P.S. Per ogni dubbio o domanda, non esitate a scrivermi. Sarò lieto di rispondervi.
Eur/Usd: Prezzi in chiusura sotto 1,0870Buongiorno a tutti.
Eccoci come ogni fine settimana per l'analisi della price action di un mercato selezionato tra i miei preferiti.
Quest'oggi andiamo su Eur/Usd.
Il cambio ha infatti formato nelle ultime settimane un massimo poco sopra area 1,1100 per poi chiudere al di sotto di 1,1000 mantenendo questa zona chiave di vendita ancora non violata realmente.
Successivamente abbiamo assistito ad un movimento ribassista che ha portato i prezzi fino al livello di interesse 1,0870.
Negli ultimi giorni la price action ha mostrato un falso movimento sopra 1,0910 ( nella giornata di mercoledì ) formando una tail bar che ha poi spinto giù e formando una chiusura settimanale al di sotto di 1,0870 ( area chiave ).
Nei giorni scorsi sono quindi entrato short visto la dinamica di debolezza e il mio obiettivo del trade è la zona che passa tra 1,0750 e 1,0720.
Solo una perentoria chiusura giornaliera al di sopra 1,0940 mi farebbe cambiare idea di breve e chiudere il mio trade a costo.
In questo momento il mio stop loss in piattaforma si trova poco sotto 1,1000.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!
XAUUSD | Analisi Fondamentale e TecnicaL'oro continua a oscillare intorno a $2.020 nel secondo semestre della giornata di venerdì, mantenendo la sua posizione nonostante il ritiro al 4,1% del rendimento del benchmark del titolo del Tesoro USA a 10 anni, causato dai dati sull'inflazione PCE di dicembre. Il prezzo dell'oro si trova in un range limitato, la Fed è attenta all'andamento dell'inflazione, e l'esito del PCE influenzerà la sua posizione restrittiva sui tassi di interesse. Nonostante la resilienza economica degli Stati Uniti, il prezzo dell'oro potrebbe beneficiare di un rallentamento delle pressioni inflazionistiche. La probabilità di un taglio dei tassi a marzo è salita al 50%, ma persistono le sfide per la Fed, poiché l'economia statunitense rimane robusta, con una crescita del PIL del 3,3% nel quarto trimestre 2023. La Fed è attesa per mantenere i tassi invariati, ma gli investitori saranno attenti ai segnali riguardo a eventuali tagli futuri. Il prezzo dell'oro mostra un pattern interessante, con un canale principale ribassista e uno appena formato al rialzo. Le prospettive indicano un possibile movimento iniziale a seguire il trend ribassista verso la zona dei $2000, seguito da un rialzo sostenuto dal nuovo trend al rialzo. Tuttavia, è importante valutare l'opzione di uno scenario short in zona $2000 e monitorare gli sviluppi successivi agli annunci della Fed. Un saluto da Nicola e una buona giornata a tutti.
EURUSD | Prima della FED 1.08 e dopo 1.102L'EUR/USD si mantiene intorno a 1.0850 durante la sessione americana di venerdì, con il dollaro statunitense in difficoltà a trovare domanda. Il supporto critico si trova al livello di retracciamento Fibonacci del 50% dell'impennata da ottobre a dicembre. Se il cross scende al di sotto di questo livello e lo utilizza come resistenza, potrebbe trovare supporto a 1.0740 prima di 1.0700. Sul lato positivo, le resistenze immediate sono a 1.0830, 1.0865 e 1.0900. Dopo la chiusura negativa giovedì, l'EUR/USD ha esteso il ribasso, toccando il minimo da metà dicembre sotto 1.0850. L'outlook tecnico a breve termine suggerisce un accumulo di momentum ribassista, con possibili ulteriori perdite se il supporto a 1.0800 cedesse. La BCE ha mantenuto i tassi invariati e ha espresso cautela riguardo ai tagli dei tassi. Nonostante la resilienza iniziale dell'euro, la tendenza è stata influenzata dalla situazione di mercato avversa al rischio, che ha favorito il dollaro statunitense. Altri dati indicano una crescita del PIL statunitense oltre le stime degli analisti, rafforzando ulteriormente il dollaro. L'euro sembra essersi spostato dalla zona di lateralizzazione 1.09-1.10, con possibilità di ritorno a 1.08 prima di un potenziale recupero verso 1.10. Un grafico illustra il possibile movimento e le zone chiave. Buon weekend a tutti da Nicola.
USDJPY | Operazione Short con Target a 146.80Il Giappone sta attraversando una fase di consolidamento nei confronti del dollaro statunitense, in mezzo a segnali fondamentali contrastanti. Il tono più morbido del Tokyo Core CPI, insieme a un'atmosfera di rischio positiva, sta indebolendo lo Yen giapponese (JPY). Nonostante un'azione dei prezzi più contenuta dell'USD, manca slancio prima dei dati sulla PCE degli Stati Uniti. La coppia USD/JPY ha ridotto alcuni dei suoi guadagni intraday, oscillando intorno a 147,60 durante le ore di trading europee di giovedì. Tuttavia, ha cercato di recuperare le perdite della sessione precedente dopo i dati positivi sull'indice PMI degli Stati Uniti. Il saldo commerciale del Giappone a dicembre è stato superiore alle aspettative, contribuendo al rafforzamento dello JPY. La Banca del Giappone (BoJ) ha confermato i tassi di interesse esistenti e la politica di controllo della curva dei rendimenti, ma il governatore Ueda ha indicato un impegno per raggiungere l'obiettivo del 2,0% di inflazione. L'indice PMI globale degli Stati Uniti S&P ha registrato un aumento a gennaio, superando le previsioni. La cautela del mercato in vista della decisione sui tassi di interesse della Federal Reserve degli Stati Uniti il 31 gennaio ha alimentato la domanda di dollari. Nonostante la speculazione di nessun cambiamento nei tassi a gennaio, le probabilità di un taglio a marzo sono notevolmente diminuite rispetto al mese precedente. I trader sono in attesa dei dati sul PIL annuale degli Stati Uniti (Q4) per ottenere ulteriori indicazioni sulla traiettoria dei tassi di interesse della Fed. Grafico H4: mi aspetto un rimbalzo nella zona di fornitura all'interno del box evidenziato in bianco, corrispondente al livello 62-79 di Fibonacci, da cui cercherò una conferma ribassista strutturale a M15. Eventuali aggiornamenti seguiranno. Un saluto e una buona giornata a tutti da parte di Nicola.
EURUSD | Operazione Long sui Grafici Giornaliero e M15Il futuro dell'EUR/USD è incerto, con la possibilità di ulteriori ribassi se il livello di supporto di 1,0821 viene superato. In caso di discesa, potrebbe confrontarsi con la media mobile a 100 giorni a 1,0774 e successivamente toccare il minimo di dicembre 2023 a 1,0723. La prospettiva negativa si intensificherebbe superando la chiave della media mobile a 200 giorni a 1,0843. Sul lato positivo, la coppia dovrebbe superare il massimo settimanale di 1,0998 per aprire la strada a una possibile visita al massimo di dicembre a 1,1139. Nel breve termine, la coppia sembra consolidarsi vicino a 1,0820. Gli indicatori tecnici come l'indicatore MACD e l'RSI suggeriscono una pressione al ribasso, con l'RSI che scende al di sotto del livello 40. Eventi come la conferenza stampa della BCE e i dati economici tedeschi influenzano il sentiment dell'EUR/USD, con la mancanza di sorprese che ha portato a un calo giovedì. Le prospettive economiche contrastanti tra Europa e Stati Uniti, insieme a segnali positivi dal PIL statunitense, hanno contribuito a sostenere il dollaro. La Federal Reserve sembra orientata a posticipare un taglio dei tassi almeno fino a maggio, secondo le probabilità del mercato. La pubblicazione dell'inflazione misurata dal PCE venerdì potrebbe influenzare ulteriormente le aspettative sui tassi di interesse. In sintesi, il contesto attuale suggerisce un'incertezza nei movimenti futuri dell'EUR/USD, con fattori economici e decisioni della BCE e della Federal Reserve che possono avere un impatto significativo sulle prospettive della coppia valutaria. Per questo considero più sicuro valutare un trade sul giornaliero, noto un grafico più ordinato, ho una zona di demand dove il prezzo potrebbe rintracciare per ruotare e farmi entrare long con una conferma ad M15 e un target su il livello 1.1142 dove abbiamo un'importante zona di liquidità ancora da colmare. Un saluto e un buon trading a tutti.
xau diggersBuonasera a tutti, spero stiate bene. Oggi un breve aggiornamento sul nostro caro Gold: la situazione rimane ancora piuttosto confusa. Personalmente, dopo la chiusura daily, mantengo l'idea di uno short e oggi cercherò di valutare questa opzione.
Quanto al movimento di domani, teniamo d'occhio le news alle 14:30 e la vicinanza alla chiusura settimanale, considerando che il venerdì spesso porta spinte long. Restiamo in attesa della sessione asiatica e londinese per valutare un posizionamento nel pomeriggio durante la sessione americana.
Vi invito a prestare particolare attenzione, rispettare il piano di trading e adottare una corretta gestione del capitale. Buona notte a tutti, e a domani.
P.S. Ogni presa di posizione e aggiornamento sarà condiviso sul nostro gruppo di studio. Per qualsiasi dubbio o domanda, non esitate a contattarmi. Grazie a tutti.
GOLD e le sue zone CHIAVE.Ciao ragazzi.
Continuerei lo SHORT; vi lascio le zone che attenderò per la giornata di oggi.
Dalla volumetrica noto ancora che gli istituzionali sono propensi a ribasso, anche se nei timeframes più alti siamo in una situazione di stallo che si risolverà solo il 31 Gennaio con la riunione del FOMC per i tassi d'interesse.
Immagino possa guadagnare un po' di campo a rialzo, prima di scendere, perché ci sono delle inefficienze, GAP e liquidità da prendere a mio parere, perciò valuterò solo nelle zone segnate.
Vi ricordo di non rischiare mai più di quello che potete permettervi, il mio consiglio è sempre lo 0.4/0.6% del capitale a trade per un conto proprio e non molto grande, mentre per le prop starei sullo 0.2%.
Qualsiasi dubbio o domanda potete scrivermi in privato.
Buon Trading e attenti alle NEWS delle 14:30, PIL e sussidi in arrivo!
Ciau.
EURUSD è pronto per la BCE con target 1.07Il tasso di cambio EUR/USD sta avanzando significativamente dopo due giorni consecutivi di retracemento, anche se una rottura convincente della barriera di 1,0900 rimane al momento elusiva. Le prospettive per la coppia sono destinate a diventare ribassiste se si verifica un superamento sostenuto della cruciale media mobile a 200 giorni, attualmente posizionata a 1,0844. Sul lato positivo, è necessario superare il livello settimanale di 1,0998 (11 gennaio) per aprire la porta a una possibile visita al massimo di dicembre di 1,1139 (28 dicembre). Basandosi sul grafico a 4 ore, la coppia sembra essere tornata a una fase di consolidamento. L'imprevisto e intenso sell-off del dollaro ha consentito all'EUR/USD di liberarsi di parte della debolezza recente e di concentrarsi nuovamente al rialzo, superando la soglia di 1,0900 per registrare nuovi massimi pluri-giornalieri. L'USD Index (DXY) si è arreso all'attuale ambiente favorevole al rischio e ha superato la regione di 103,00 nonostante l'incremento dei rendimenti statunitensi lungo la curva, mentre le speculazioni continuavano a indicare scommesse in diminuzione su un taglio dei tassi della Fed a marzo, favorendo invece una riduzione dei tassi a maggio. Contribuendo anche al rinnovato interesse all'acquisto nella coppia, i PMI avanzati in Germania e nell'area euro sono risultati positivi per il mese di gennaio, evidenziando una ripresa dell'attività economica nella regione e suggerendo la possibilità di un atterraggio morbido dell'economia regionale. Con l'evento imminente della BCE in mente, è importante sottolineare che i partecipanti al mercato hanno già inserito circa 120 punti base di tagli dei tassi per l'anno in corso. Tuttavia, c'è un crescente dibattito tra i partecipanti al mercato e i responsabili delle decisioni di tasso presso la BCE riguardo al momento in cui la banca centrale deciderà di implementare una riduzione del tasso di politica per la regione. Inoltre, il presidente Lagarde ha accennato alla possibilità di una mossa potenziale durante l'estate. Domani sarà una giornata davvero interessante, senza tagli previsti, e l'euro-dollaro si dirige verso 1,07 come indicato dal grafico. Un saluto e buon trading a tutti da Nicola.