EURUSD, scalping intradayOggi andiamo ad aspettare il prezzo sul 50% di Fibonacci per entrare Long intraday e vedere il prezzo andare nei prossimi giorni in D1 settimanale attorno all’1.09 sulla MML H4.
Il Fibonacci per adesso è tracciato rialzista con minimo al 6.1.2023 e massimo al 9.1.2023 , il 50% si trova a 1.0622 dove farò partire il mio Long intraday, altrimenti c’è la MML M5 appena sotto a 1.05945 ; ovviamente questi prezzi dovranno essere raggiunti tra le 14:00 e le 15:00 ora italiana, altrimenti l’analisi sarà nulla.
Gli MCS M5 e M1 sono impostati al rialzo, perciò un ritracciamento del prezzo sul 50% di Fibonacci sarebbe l’ideale come minimo di giornata.
Forex
📈 US Dollar, analisi di inizio anno!Non possiamo che iniziare l'anno con una bella analisi di Price Action sulla valuta principale e, nello specifico, sul Dollar Index al fine di capire bene lo scenario che potremmo attenderci non solo su questo cfd ma su tutte le coppie principali del Forex.
Non perdetevi il video di oggi e guardate il mio profilo per ulteriori info sulla mia attività ormai decennale!
Maurizio
Gbp/Usd: IFO su grafico settimanaleEccomi tornato dopo la pausa natalizia e ovviamente sempre per parlare di mercati e di valute!
Oggi vorrei condividere con voi la mia idea per i prossimi giorni relativa al cambio Gbp/Usd.
Infatti nel grafico a barre settimanali possiamo notare una Inside Fake Out ( IFO, uno dei miei personalissimi segnali di trading ) che si è appoggiata in area 1,1870/1,1900.
Questo livello è una zona di interesse long oltre ad essere quasi il 50% della gamba rialzista che prende lo swing di minimi datato 4 novembre e lo swing di massimo del 14 dicembre ( molto chiari se osserviamo un grafico weekly ).
Con un livello molto basso di rischio infatti qui si potrebbe cercare un posizionamento long già ad inizio della prossima settimana qualora si salga sopra 1,2110 come prezzo di cambio.
Il livello di target di questo possibile long è 1,2600/1,2630 mentre il fallimento del mio trigger si concretizzerebbe nel momento che il prezzo dovesse tornare sotto 1,1800.
Spero di aver fatto anche oggi cosa gradita!
Vi auguro un bel week-end e un'ottima settimana di trading SIMPLE!
Trade Long sul Dollaro (DXY, DX)In questo grafico ho riportato un setup long sul Dollar Index (DXY). Infatti il dollaro è in una zona di accumulazione come possiamo notare dalla divergenza che si è creata tra il prezzo e l'indicatore di accumulazione e distribuzione. Vi ricordo inoltre la presenza di una tendenza stagionale rialzista per le prime settimane dell'anno su questa valuta.
📈 Buon anno con il Petrolio: da quale time frame lo osservi?!Terminiamo il 2022 con una breve analisi sul WTI americano e vediamo insieme i diversi punti di vista, a seconda dell'ottica temporale di riferimento, con un focus specifico sulle opportunità di brevissimo periodo!
Auguroni a tutti voi di un nuovo santo anno 2023!
Maurizio
AUDUSD, Cerco conferme short!Il settimanale mostra una chiara struttura di medio lungo short, in corrispondenza dei 0.68 un ottimo setup short. Aspetto conferme su setup daily per aprire una posizione short, se dovesse tornare con forza sopra 0.68 in quel caso la mia view short andrebbe ad annullarsi e potrei valutare addirittura dei long su swing daily e relativo setup.
💰 PETROLIO, SIAMO IN ZONA VENDITE!Dopo la conferma del downtrend avuta i primi di dicembre (purtroppo ho perso il segnale per mia assenza!!) abbiamo assistito ad una fase di correzione che sta riportando il prezzo in una zona super interessante. Non perderti il video di oggi e la possibile operatività di trading di brevissimo periodo sul Petrolio WTI!
👉Per seguire tutta la mia operatività quotidiana ed imparare il mio metodo di trading guarda il mio profilo Tradingview.
Maurizio
Il Santo Graal degli investitori: il ciclo economicoIl ciclo economico descrive come l'economia si espande e si contrae nel tempo. È un movimento verso l'alto e verso il basso del prodotto interno lordo insieme al suo tasso di crescita a lungo termine.
Il ciclo economico si compone di 6 fasi/stadi:
1. Espansione
2. Picco
3. Recessione
4. Depressione
5. Trogolo
6. Recupero
1) Espansione
Settori interessati: tecnologia, discrezionalità del consumatore
L'espansione è la prima fase del ciclo economico. L'economia si muove lentamente verso l'alto e il ciclo inizia.
Il governo rafforza l'economia:
Abbassare le tasse
Aumento della spesa.
- Quando la crescita rallenta, la banca centrale riduce i tassi per incoraggiare le imprese a prendere in prestito.
- Man mano che l'economia si espande, è probabile che gli indicatori economici mostrino segnali positivi, come l'occupazione, il reddito, i salari, i profitti, la domanda e l'offerta.
- Un aumento dell'occupazione aumenta la fiducia dei consumatori aumentando l'attività nei mercati immobiliari e la crescita diventa positiva. Un alto livello di domanda e un'offerta insufficiente portano ad un aumento del prezzo di produzione. Gli investitori prendono un prestito con tassi elevati per colmare la pressione della domanda. Questo processo continua fino a quando l'economia diventa favorevole all'espansione.
2) Picco:
Settore interessato: finanziario, energia, materiali
- La seconda fase del ciclo economico è il picco che mostra la massima crescita dell'economia. Identificare il punto finale di un'espansione è il compito più complesso perché può durare anni di servizio.
- Questa fase mostra una riduzione dei tassi di disoccupazione. Il mercato continua la sua prospettiva positiva. Durante l'espansione, la banca centrale cerca segnali di crescenti pressioni sui prezzi e l'aumento dei tassi può contribuire a questo picco. La banca centrale cerca anche di proteggere l'economia dall'inflazione in questa fase.
- Poiché i tassi di occupazione, il reddito, i salari, i profitti, la domanda e l'offerta sono già elevati, non vi è alcun ulteriore aumento.
- L'investitore produrrà sempre di più per colmare la pressione della domanda. Pertanto, l'investimento e il prodotto diventeranno costosi. A questo punto, l'investitore non otterrà un rendimento a causa dell'inflazione. I prezzi sono molto più alti per gli acquirenti. Da questa situazione si verifica una recessione. L'economia si inverte da questa fase.
3) Recessione:
Settore interessato : servizi pubblici, assistenza sanitaria, beni di prima necessità
- Due trimestri consecutivi di cali consecutivi del prodotto interno lordo costituiscono una recessione.
- La recessione è seguita da una fase di picco. In questa fase gli indicatori economici iniziano a sciogliersi. La domanda delle merci è diminuita a causa dei prezzi elevati. L'offerta continuerà ad aumentare e, d'altra parte, la domanda inizierà a diminuire. Ciò provoca un "eccesso di offerta" e porterà al calo dei prezzi.
4) Depressione:
- In recessioni più prolungate, l'economia entra in una fase di depressione. Il periodo di malessere si chiama depressione. La depressione non si verifica spesso, ma quando accade, sembra che non ci sia alcuno stimolo politico in grado di sollevare i consumatori e le imprese dalle loro crisi. Quando l'economia è in declino e scende al di sotto della crescita costante, questa fase è chiamata depressione.
- I consumatori non prendono in prestito o spendono perché sono pessimisti riguardo alle prospettive economiche. Mentre la banca centrale taglia i tassi di interesse, i prestiti diventano convenienti, ma le imprese non riescono a trarre vantaggio dai prestiti perché non riescono a vedere un quadro chiaro di quando la domanda inizierà a salire. Ci sarà meno domanda di prestiti. L'azienda finisce per sedersi sulle scorte e ridurre la produzione, che hanno già prodotto.
- Le aziende licenziano sempre più dipendenti, e il tasso di disoccupazione sale e la fiducia lusinga.
5) Trogolo:
- Quando la crescita economica diventa negativa, le prospettive sembrano senza speranza. Un ulteriore calo della domanda e dell'offerta di beni e servizi porterà a un ulteriore calo dei prezzi.
- Mostra la situazione massima negativa quando l'economia ha raggiunto il suo punto più basso. Tutti gli indicatori economici saranno peggiori. Ex. Il più alto tasso di disoccupazione e nessuna domanda di beni e servizi (il più basso), ecc. Dopo il completamento, inizia il buon tempo con la fase di recupero.
6) Recupero
Settori interessati : industria, materiali, immobiliare
- Come risultato dei prezzi bassi, l'economia inizia a riprendersi da un tasso di crescita negativo e la domanda e la produzione iniziano entrambe ad aumentare.
- Le aziende smettono di perdere dipendenti e iniziano a cercare di soddisfare l'attuale livello di domanda. Di conseguenza, sono costretti ad assumere. Con il passare dei mesi, l'economia è una volta in espansione.
- Il ciclo economico è importante perché gli investitori tentano di concentrare i propri investimenti su quelli che si prevede andranno bene in un determinato momento del ciclo.
- Anche il governo e la banca centrale si adoperano per instaurare un'economia sana. Il governo aumenterà la spesa e adotterà anche misure per aumentare la produzione.
Dopo le fasi di ripresa, l'economia entra nuovamente nella fase espansiva.
Safe Heaven/Titoli difensivi - Mantiene o anticipa i suoi valori durante la crisi, poi va bene.
Possiamo anche aspettarci buoni rendimenti in queste asset class. Ex. servizi pubblici, assistenza sanitaria, beni di consumo di base, ecc. ("DISCUTEREMO DI PIÙ NEL NOSTRO PROSSIMO ARTICOLO A CAUSA DELLA LUNGHEZZA DELL'ARTICOLO.")
Per favore perdonami a causa della barriera di comunicazione.
@Money_Dictators
USDJPY ritorno verso i 138?In questo momento il mercato valutario è letteralmente "stretchato" contro il dollaro, nel senso che il dollaro è fortemente venduto, al punto tale che si necessita di una sorta di colpo di coda per ritornare a vedere delle quotazioni utili per dei posizionamenti ribassisti forti sul biglietto verde per il lungo periodo. Oramai la strada per il dollaro in debolezza sembra segnata ma in realtà si necessita ancora di ulteriori conferme sui grafici mensili e pertanto alcuni allunghi ribassisti potrebbero essere delle trappole.
In tal senso UsdJpy è fortemente ribassista e l'allungo al rialzo visto ieri potrebbe portare le quotazioni versi i 138 entro due giorni. Staremo a vedere se anche su EurUsd e GbpUsd potremmo vedere dei ribassi così come sul mercato azionario che sembra pronto a fare un ritracciamento dell'ordine dei 5/7% dai massimi raggiunti di recente.
TARGET 1: 137,60
TARGET 2: 138,20
DISCLAIMER: Le analisi e le informazioni contenute in questo articolo non rappresentano ALCUNA RACCOMANDAZIONE a forme di investimento e trading. La responsabilità circa l'utilizzo di queste informazioni rimane in capo ai titolari di conti di investimento o trading
USDJPY ritorno verso 138? (Movimento Inversione)Il grafico che vediamo è un grafico a 7 ore dove stiamo affrontando dei livelli importantissimi nel lungo periodo, ossia i massimi mensili che si rifanno ai mesi di giugno, luglio, agosto. Visto che il mese di dicembre, iniziato oggi, non ha ancora aggiornato i suoi massimi, probabilmente potremmo vedere un movimento di inversione al rialzo che sarebbe in linea con gli eccessi tecnici che vediamo anche sulle altre valute.
Target 1: 137, 30
Target 2: 138,30
P.s. Questo è un movimento di inversione, pertanto ha una percentuale di realizzazione più basso rispetto a quelli relativi a dei trend consolidati
DISCLAIMER : Le analisi e le informazioni contenute in questo articolo non rappresentano ALCUNA RACCOMANDAZIONE a forme di investimento e trading. La responsabilità circa l'utilizzo di queste informazioni rimane in capo ai titolari di conti di investimento o trading
USDJPY verso i 140? (Nuova Grafica)Il cambio UsdJpy si trova in un'area di resistenza multiday molto importante e su livelli rilevanti nel lungo periodo, specialmente su timeframe mensili. La chiusura del mese potrebbe prevedere un rimbalzo del dollaro che potrebbe portare il cambio verso i 140, un movimento molto importante considerando che l'ipotetico inizio del movimento rialzista avrebbe origine intorno ai 138,50. Il target ambizioso ha origine dal timeframe settimanale anche della ltre majors come GbpUsd e EurUsd che si trovano su livelli storici molto rilevanti che sono stati sentiti anche su base daily, in special modo EurUsd che gravita intorno agli 1,04 oramai da 11 giornate di negoziazione.
Target 1: 139
Target 2: 139,60
DISCLAIMER: Le analisi e le informazioni contenute in questo articolo non rappresentano ALCUNA RACCOMANDAZIONE a forme di investimento e trading. La responsabilità circa l'utilizzo di queste informazioni rimane in capo ai titolari di conti di investimento o trading
USDJPY verso i 140?Il cambio UsdJpy si trova in un'area di resistenza multiday molto importante e su livelli rilevanti nel lungo periodo, specialmente su timeframe mensili. La chiusura del mese potrebbe prevedere un rimbalzo del dollaro che potrebbe portare il cambio verso i 140, un movimento molto importante considerando che l'ipotetico inizio del movimento rialzista avrebbe origine intorno ai 138,50. Il target ambizioso ha origine dal timeframe settimanale anche della ltre majors come GbpUsd e EurUsd che si trovano su livelli storici molto rilevanti che sono stati sentiti anche su base daily, in special modo EurUsd che gravita intorno agli 1,04 oramai da 11 giornate di negoziazione.
Target 1: 139
Target 2: 139,60
DISCLAIMER: Le analisi e le informazioni contenute in questo articolo non rappresentano ALCUNA RACCOMANDAZIONE a forme di investimento e trading. La responsabilità circa l'utilizzo di queste informazioni rimane in capo ai titolari di conti di investimento o trading.
📈 PETROLIO, PER ORA CERCHIAMO UN SEGNALE SHORT!Dopo la fase di lateralità che ha contraddistinto il WTI tra ottobre e novembre, abbiamo assistito a metà mese al breakout del livello di supporto $82 e una continuazione discendente fino al successivo livello chiave in area $74. La tendenza, sia nel giornaliero che nel settimanale, è ribassista e mostra il prezzo muoversi all'interno di un grande canale discendente; in linea con questo scenario, l'ideale sarebbe cercare una correzione della quotazione fino al livello di resistenza sopra menzionato per valutare un nuovo setup di Price Action short, approfittando anche dell'arrivo della Ema21 dall'alto, ed entrare in una continuazione di questo trend con target anche in zona $65. Questo quadro deve essere ovviamente confermato dalla presenza di un chiaro segnale di trading perché laddove la quotazione, dopo aver raggiunto il livello $82, dovesse violare verso l'alto la zona chiave, e magari anche la parte superiore del canale discendente, in tal caso l'ottica operativa cambierebbe e passerei a cercare opportunità di trading in acquisto. Attendiamo che il prezzo ci mostri conferme in tal senso...
Buon trading
Maurizio
Eur/Usd pronto per un'ulteriore movimento direzionale?Il cambio più scambiato nel mercato valutario ha un'ottima impostazione tecnica dopo aver fatto qualche settimana fa tappa sui minimi di periodi poco sotto 0,9600.
Se osserviamo la price action notiamo però che qualcosa è cambiato infatti ora si sta consolidando nei pressi dei massimi delle ultime settimane tra 1,0300 e 1,0400 dimostrando quindi forza dopo il grande rally che ha riportato l'euro al di sopra di area di parità.
Da un punto di vista operativo personalmente ho una posizione a mercato long eur/usd: trade come sempre multiday in cui cercherei una presa di profitto in area 1,06/1,0750.
Il mio paracadute di posizione è stato impostato molto ampio ovvero poco sopra area 0,9800 dopo a mio avviso fallirebbe l'impostazione long.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon TRADING SIMPLE!