GOLD | Anno nuovo vita nuova.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
iniziamo il nuovo anno dell'oro.
Dopo lo scorso estremamente positivo, cosa succederà in questo?
A livello macroeconomico, salvo cambiamenti in corso dell'anno, mi aspetto una performance simile, sempre positiva, anche perché difficilmente il metallo giallo tende a scendere.
Passiamo ora alla visione giornaliera/settimanale, non ho evidenziato molte zone, anche perché mi sono concentrato più su un assetto swing, evidenziando di conseguenza solo 2 macro zone.
Sta a voi ora valutare e operare, non vi consiglio di esagerare questi ultimi 2 giorni della settimana, concentratevi principalmente da Lunedì prossimo in poi, dove ripartirà l'attività in generale, molti sono ancora a festeggiare.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
Forex
Come Funziona la Leva Finanziaria nel Trading ForexCari lettori, mi chiamo Andrea Russo, e oggi voglio parlarvi di uno degli argomenti più discussi nel mondo del trading: la leva finanziaria nel Forex. Questo strumento, tanto potente quanto delicato, permette di amplificare i guadagni con piccoli investimenti, ma nasconde anche rischi significativi se non usato con prudenza. In questo articolo ti guiderò passo dopo passo, spiegandoti come funziona la leva, quali sono i suoi vantaggi e rischi, e come puoi iniziare a fare trading in modo sicuro.
Cos’è la leva finanziaria nel Forex?
La leva finanziaria è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni molto più grandi rispetto al capitale realmente investito. Ad esempio, con una leva di 1:100, puoi aprire una posizione di $100.000 con un investimento iniziale di soli $1.000.
Ecco un esempio semplice:
Investi $1.000 con una leva di 1:100.
La tua esposizione sul mercato sarà di $100.000.
Se il mercato si muove dell’1% a tuo favore, guadagnerai $1.000 (pari al 100% del tuo capitale).
Se il mercato si muove dell’1% contro di te, perderai tutto il capitale investito.
Come puoi vedere, la leva amplifica sia i guadagni che le perdite, motivo per cui è fondamentale comprenderne il funzionamento prima di utilizzarla.
Vantaggi della leva finanziaria
La leva finanziaria presenta diversi vantaggi che la rendono uno strumento attraente per chi vuole investire nel Forex:
Accesso al mercato con piccoli capitali: Puoi iniziare a fare trading anche con somme modeste, grazie alla leva.
Possibilità di diversificare: Con un capitale limitato, puoi aprire più posizioni su diverse coppie di valute.
Massimizzazione dei profitti: Anche piccoli movimenti di prezzo possono tradursi in guadagni significativi.
I rischi della leva finanziaria
Nonostante i vantaggi, la leva comporta rischi importanti:
Perdite elevate: La stessa amplificazione che genera profitti può moltiplicare le perdite.
Margin Call: Se le perdite superano il margine disponibile, il broker può chiudere automaticamente le tue posizioni.
Stress emotivo: La leva elevata può portare a decisioni impulsive, spesso dettate dall’ansia.
Come iniziare a fare trading nel Forex con leva finanziaria
Se vuoi utilizzare la leva finanziaria nel Forex in modo efficace e sicuro, segui questi passaggi:
1. Formati e impara le basi
Prima di tutto, studia come funziona il mercato Forex. È importante capire cosa influenzi i tassi di cambio e quali strategie adottare. Approfondisci concetti chiave come:
Coppie di valute principali
Spread e commissioni
Analisi tecnica e fondamentale
2. Scegli un broker affidabile
Il broker è il tuo partner nel trading, quindi assicurati che sia regolamentato e offra condizioni trasparenti. Cerca broker con:
Spread competitivi
Opzioni di leva flessibile
Piattaforme user-friendly
3. Inizia con un conto demo
Per fare pratica, utilizza un conto demo. Potrai testare le tue strategie senza rischiare denaro reale e acquisire confidenza con la piattaforma.
4. Imposta una strategia di trading
Un buon trader non lascia nulla al caso. Definisci un piano di trading che includa:
Obiettivi realistici
Percentuale di rischio per operazione (1-2% del capitale)
Strumenti di gestione del rischio, come stop-loss e take-profit
5. Inizia con una leva bassa
Se sei alle prime armi, usa una leva moderata, come 1:10 o 1:20. Questo ti permetterà di limitare le perdite mentre impari a gestire il rischio.
6. Monitora le posizioni e gestisci il rischio
La gestione del rischio è la chiave per avere successo nel trading. Investi solo ciò che puoi permetterti di perdere e monitora costantemente le tue posizioni.
Conclusione
La leva finanziaria è uno strumento incredibile, ma va usata con cautela. Può aprire le porte del mercato Forex anche a chi dispone di capitali limitati, ma richiede disciplina, formazione e una buona gestione del rischio.
Grazie per aver letto questo articolo. Se hai domande o vuoi condividere le tue esperienze nel Forex, scrivimi nei commenti.
E ricorda: il trading è una maratona, non uno sprint! Buon trading!
GOLD | inizio settimana.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Buon inizio settimana a tutti.
Situazione GOLD particolare, siamo in direzione del supporto di questa attuale fase di stallo del prezzo tra i 2600/2610$ e i 2640$.
Vediamo se può ripartire il prezzo a rialzo.
Attenzione alla chiusura mensile in arrivo.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
Errori Comuni nel Forex Trading: Come EvitarliIl Forex trading è il mercato più grande e liquido al mondo, ma proprio per questo è anche uno dei più complessi e insidiosi. Molti trader, soprattutto alle prime armi, si trovano a commettere errori che possono compromettere i loro guadagni o persino azzerare il capitale. Tuttavia, con una pianificazione adeguata e una maggiore consapevolezza, è possibile evitare le insidie più comuni e costruire una carriera di successo nel trading.
In questa guida, esploreremo i 10 errori più frequenti nel Forex trading e forniremo strategie concrete per superarli.
1. Non Avere un Piano di Trading
Un piano di trading è fondamentale per qualsiasi trader. Senza un piano chiaro, è facile lasciarsi trasportare dalle emozioni, prendere decisioni impulsive e perdere denaro.
Un piano di trading efficace dovrebbe includere:
- **Obiettivi di trading**: Decidi quanto vuoi guadagnare e in quale arco di tempo.
- **Tolleranza al rischio**: Quanto sei disposto a perdere in una singola operazione?
- **Regole di ingresso e uscita**: Stabilisci i criteri per aprire e chiudere una posizione.
- **Strategia di gestione del capitale**: Determina quanto del tuo capitale investire in ogni operazione.
Esempio pratico: se il tuo obiettivo è guadagnare il 10% in un mese, il piano dovrebbe specificare quante operazioni fare, quali coppie di valute monitorare e i livelli di rischio per ogni trade.
2. Gestione del Rischio Inadeguata
Un errore comune è rischiare troppo capitale in una singola operazione. Questo è un modo rapido per perdere tutto il tuo denaro. Una buona regola è seguire la **regola dell'1-2%**, ovvero non rischiare più dell'1-2% del tuo capitale su un singolo trade.
Ad esempio, se hai un capitale di 10.000€, il rischio massimo per trade dovrebbe essere compreso tra 100 e 200€. Ciò ti permette di sopravvivere a una serie di perdite consecutive senza compromettere il tuo account.
Inoltre, è essenziale diversificare le tue operazioni. Evita di concentrarti su una sola coppia di valute o su una strategia specifica, in modo da ridurre il rischio complessivo.
3. Non Impostare Stop-Loss
Lo stop-loss è uno strumento essenziale per proteggere il capitale. Ti consente di limitare le perdite chiudendo automaticamente una posizione quando il mercato si muove contro di te.
Molti trader, per paura di chiudere in perdita, evitano di impostare stop-loss o li spostano in modo errato. Questo comportamento può portare a perdite molto più grandi del previsto.
**Strategia efficace**: Determina il livello di stop-loss in base al tuo piano di trading e non modificare mai questa impostazione durante un'operazione. Ad esempio, se stai operando su EUR/USD e il tuo livello di rischio è 50 pips, imposta lo stop-loss a 50 pips dal prezzo di ingresso.
4. Eccessiva Operatività (Overtrading)
L'overtrading è un errore comune, soprattutto tra i trader principianti. Il desiderio di "fare soldi velocemente" porta molti a fare troppe operazioni, spesso senza una chiara strategia.
Ogni operazione comporta costi, come spread o commissioni, che possono sommarsi rapidamente e ridurre i profitti. Inoltre, il trading eccessivo aumenta il rischio di prendere decisioni impulsive.
**Come evitarlo**:
- Attieniti al tuo piano di trading.
- Fai una pausa dopo una serie di operazioni, soprattutto se sono state perdenti.
- Imposta un limite giornaliero o settimanale di operazioni.
5. Seguire Troppi Indicatori
Molti trader si affidano a una miriade di indicatori tecnici, sperando che più informazioni portino a decisioni migliori. In realtà, l'uso eccessivo di indicatori può creare confusione e segnali contrastanti.
È meglio scegliere 2-3 indicatori che si complementano tra loro. Ad esempio:
- **Media Mobile (Moving Average)** per identificare la tendenza.
- **RSI (Relative Strength Index)** per misurare la forza del mercato.
- **MACD (Moving Average Convergence Divergence)** per individuare punti di ingresso e uscita.
6. Non Comprendere la Leva Finanziaria
La leva è uno strumento potente che consente ai trader di controllare grandi posizioni con un capitale relativamente piccolo. Tuttavia, può amplificare sia i guadagni che le perdite.
Molti trader principianti utilizzano una leva troppo elevata, sottovalutando i rischi. Ad esempio, con una leva di 1:100, una piccola fluttuazione del mercato può portare a una perdita significativa.
**Consiglio pratico**: Utilizza una leva bassa, specialmente se sei alle prime armi. Inizia con una leva di 1:10 o 1:20 per limitare l'esposizione al rischio.
7. Ignorare le Notizie Economiche
Gli eventi economici e politici influenzano profondamente il mercato Forex. Ignorare il calendario economico è un errore grave che può portare a sorprese indesiderate.
Ad esempio, decisioni sui tassi di interesse, dati sull'occupazione o annunci di politica monetaria possono causare forti movimenti di mercato.
**Strategia**:
- Consulta regolarmente un calendario economico.
- Evita di fare trading durante eventi ad alta volatilità, a meno che non abbia una strategia specifica per questi scenari.
8. Non Fare Backtesting
Il backtesting è il processo di testare una strategia su dati storici per verificarne l'efficacia. Molti trader trascurano questa fase, lanciandosi nel mercato con strategie non collaudate.
Il backtesting ti consente di:
- Identificare punti di forza e debolezza della tua strategia.
- Aumentare la fiducia nelle tue decisioni di trading.
Esistono numerosi software e piattaforme che ti permettono di fare backtesting. Assicurati di testare la tua strategia su un ampio periodo di tempo e su diverse condizioni di mercato.
9. Emozioni Fuori Controllo
La paura e l'avidità sono i peggiori nemici del trader. La paura può portarti a chiudere una posizione troppo presto, mentre l'avidità può farti ignorare i segnali di uscita.
Per gestire le emozioni:
- Stabilisci regole chiare per ogni operazione.
- Prenditi delle pause regolari dal trading.
- Considera l'uso di un diario di trading per analizzare le tue decisioni e migliorare il controllo emotivo.
10. Non Aggiornarsi Costantemente
Il Forex è un mercato in continua evoluzione. Le strategie che funzionavano in passato potrebbero non essere più efficaci. Non aggiornarsi significa restare indietro rispetto agli altri trader.
**Consigli per restare aggiornato**:
- Leggi libri e articoli sul Forex.
- Partecipa a webinar e corsi online.
- Segui trader esperti sui social media e piattaforme di trading.
Conclusione
Evitare questi errori è il primo passo per migliorare le tue performance nel Forex trading. Ricorda che il successo richiede tempo, disciplina e apprendimento continuo. Sii paziente, impara dai tuoi errori e continua a perfezionare le tue competenze.
Buon trading!
Perché Investo Esclusivamente nel Forex: Una Scelta StrategicaInvestire nel mercato delle valute (forex) ha acquisito popolarità tra gli investitori globali grazie alla sua liquidità, accessibilità e potenziale di profitto. Se ti stai interrogando sul motivo per cui scelgo di focalizzarmi solo sul forex, evitando la diversificazione in altri mercati come azioni o criptovalute, ecco alcune motivazioni che chiariscono la mia preferenza per il mercato valutario.
Liquidità Senza Pari
Il forex è il più grande e liquido mercato finanziario al mondo, con un volume di scambi giornaliero che supera i 6 trilioni di dollari. Questa incredibile liquidità consente di entrare e uscire dalle posizioni a qualsiasi ora, senza temere slippage o difficoltà nel trovare acquirenti o venditori. L’alta liquidità contribuisce a rendere il mercato più stabile, riducendo il rischio di manipolazioni sui prezzi e incrementando la trasparenza.
Accesso Continuo
Il forex funziona a livello globale 24 ore su 24, 5 giorni a settimana, offrendo una flessibilità rara in altri mercati. Posso scegliere di fare trading in qualsiasi momento del giorno, adattandomi al mio stile di vita e alla mia routine senza dover rispettare gli orari rigidi di altri mercati, come quelli delle borse valori. Questa accessibilità continua rende il forex ideale per chi ha un’agenda piena o preferisce investire in particolari momenti della giornata, come durante le sessioni asiatiche, europee o americane.
Bassa Soglia d’Ingresso
Un altro aspetto vantaggioso del forex è la bassa barriera all’ingresso. Non è richiesto un capitale elevato per iniziare a operare. Attraverso l’uso della leva finanziaria, posso gestire posizioni molto più grandi rispetto al mio investimento iniziale, aumentando potenzialmente i profitti. Inoltre, numerose piattaforme di trading offrono conti demo gratuiti, permettendo così di apprendere e affinare le proprie abilità senza il rischio di perdere denaro reale. Questo consente a una vasta gamma di investitori, anche a coloro con budget limitati, di entrare nel mercato forex.
Minore Volatilità rispetto alle Criptovalute
Sebbene le criptovalute offrano la prospettiva di guadagni elevati, sono note per la loro elevata volatilità e rischiosità. Al contrario, il forex tende a mantenere una stabilità maggiore, specialmente nel caso delle valute più comunemente scambiate, come il dollaro USA, l’euro e lo yen giapponese. Mentre le criptovalute possono subire oscillazioni di prezzo anche superiori al 10% in un solo giorno, il forex, pur essendo influenzato da eventi economici e politici, tende a muoversi in maniera più prevedibile e controllata. Per coloro che cercano un mercato meno speculativo e dotato di maggiore regolamentazione, il forex rappresenta una scelta più vantaggiosa rispetto alle criptovalute.
Prevedibilità e Analisi Fondamentale
Nel forex, le fluttuazioni delle valute sono principalmente influenzate da fattori economici come tassi d’interesse, politiche monetarie delle banche centrali, inflazione e statistiche macroeconomiche. Questa prevedibilità facilita la previsione dei movimenti dei prezzi rispetto ad altri mercati. Con una solida comprensione dell’analisi fondamentale, è possibile elaborare strategie di trading basate su eventi economici e politiche governative, creando così una base di previsione relativamente chiara. Al contrario, il mercato delle criptovalute risente di una serie di fattori imprevedibili, come l’adozione tecnologica, la regolamentazione e la speculazione, rendendolo più difficile da analizzare.
Diversificazione a Livello Globale
Investire nel forex offre accesso a un ampio ventaglio di valute, provenienti da differenti nazioni e regioni. Questa diversificazione geografica può fungere da protezione per il portafoglio, salvaguardandolo dai rischi legati a mercati azionari specifici o crisi economiche locali. Inoltre, le valute reagiscono in maniera distinta a eventi economici e politici globali, generando molteplici opportunità di investimento in variegati contesti macroeconomici.
Minore Dipendenza da Aziende o Settori
Nel trading azionario, i risultati sono fortemente influenzati dalla performance di singole aziende o settori. Una crisi aziendale o cambiamenti normativi possono impattare significativamente il valore delle azioni. Al contrario, nel forex, le performance sono determinate da fattori macroeconomici globali, non legati a singole entità. Le valute più stabili sono influenzate da politiche monetarie e dati economici, rendendole più semplici da analizzare e prevedere.
Gestione del Rischio
Nel forex, ci sono vari strumenti per la gestione del rischio, come gli stop loss e i take profit, che aiutano a contenere le perdite e preservare i profitti. Inoltre, la possibilità di utilizzare la leva finanziaria offre opportunità di rendimento maggiori, ma deve essere gestita con attenzione. La gestione del rischio nel forex è ben strutturata e consente di operare in modo più sicuro rispetto ad altri mercati, come quelli delle criptovalute, dove la volatilità può comportare perdite rilevanti in breve tempo.
Conclusioni
Investire nel forex offre numerosi vantaggi, tra cui elevata liquidità, accessibilità, una relativa stabilità e la possibilità di operare 24 ore su 24. Sebbene ogni mercato presenti dei rischi, vedo il forex come la scelta più equilibrata per chi cerca investimenti che combinano stabilità e opportunità di guadagno. Seppure non privo di rischi, il forex offre una maggiore prevedibilità rispetto alle criptovalute e una flessibilità che permette di adattarsi facilmente alle proprie esigenze e alle dinamiche di mercato. Per queste ragioni, ho scelto di concentrare il mio portafoglio esclusivamente su questa classe di attivi.
NZD/USD LONGL'investimento in posizione long su NZD/USD è supportato da un'analisi tecnica basata su indicatori chiave che suggeriscono una potenziale inversione o un rimbalzo del prezzo. Nel grafico a 4 ore, il prezzo mostra segni di consolidamento dopo una lunga fase di ribasso, con una configurazione favorevole a un recupero.
Le medie mobili dell'Alligator sono ancora in posizione ribassista, ma il prezzo sta iniziando a consolidarsi vicino al livello inferiore, suggerendo un possibile indebolimento della pressione ribassista.
L'indicatore sottostante mostra un'inversione dal livello di ipervenduto (-50), con un'inclinazione positiva, segnale di una potenziale ripresa dell'acquisto da parte del mercato.
Supporto e Resistenza: Il livello di supporto a 0,5700 ha finora tenuto, mentre l'area target è visibile vicino a 0,5740-0,5760, indicando una finestra di profitto ragionevole. Lo stop loss è stato posizionato sotto il minimo recente per gestire il rischio.
Questi elementi suggeriscono che il prezzo potrebbe tentare un rimbalzo a breve termine. Tuttavia, è essenziale monitorare attentamente la conferma della tendenza attraverso una rottura dei livelli chiave e volumi in aumento.
Ritorno del KIWIIIl dollaro Neo Zelandese ha perso terreno in questi due anni a causa della scarsa crescita economica che ha portato alla recente recessione.
Con due trimestri in negativo, e il terzo che dovemmo vedere alla prossima lettura, il mercato sembra aver già scontato molto, e questo lo dimostra il COT, dal quale emerge che la valuta è stata la più venduta negli ultimi 10 anni toccando un minimo di ipervenduto da panico.
con l'economia globale in miglioramento però, nel 2025, anche quella della nuova zelanda potrebbe beneficiarne, questo è sopratutto vero se i suoi partner commerciali come Australia e Cina si manterranno stabili. A proposito dell australia, il PIL della nuova Zelanda è visto crescere di uno 0,6% in più rispetto a quello del suo partner commerciale per il 2025.
Questo grafico mostra il Consumer Confidence Index sommato al Business Confidence index della nuova zelanda, in relazione alla crescita del PIL QoQ. La crescita della fiducia dei consumatori e delle imprese sembra anticipare o quanto meno andare di pari passo con la crescita del PIl.
PREZZI
i prezzi in NZ sono calati a un livello per il quale la banca centrale si è sentita sicura a tagliare anche abbastanza aggressivamente i tassi d'interesse. La prossima riunione è fissata per il 2 febbraio, e chissà se la RBNZ sarà ancora fiduciosa a tagliare o metterà in pausa? dato lo scollamento tra i prezzi alla produzione e i prezzi al consumo. I primi tendono ad anticipare i secondi.
ANALISI TECNICA
non troppi spunti dal grafico, il prezzo è incastrato da anni in un ampissimo trading range e quindi non è facile capire dove mettere lo stop loss. Uno Stop loss conservativo è in area 1.12 cioè sopra l'ultimo massimo anche se è molto distante dai prezzi attuali, oppure si potrebbe pensare di mettere uno stop loss più ristretto ma più speculativo sopra l'ultima resistenza creatasi in corrispondenza del .618 di fibonacci. Take Profit può variare a seconda dei vari livelli di supporto che si individuano.
XAU | Verso la fine del meseBuongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Ci avviciniamo alla fine del mese.
Oggi Venerdì, tipicamente rialzista, seguirà le probabilità o invertirà la rotta? per me siamo lontani da zone short interessanti, di conseguenza penso possa continuare LONG.
Vi ho lasciato la mia idea e le mie zone di valutazione.
Cauti per questo fine mese, chiuderà anche l'anno e ne aprirà uno nuovo, occhi aperti.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
GOLD | Settimana di feste.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Il miglior consiglio che posso darvi per questa settimana è riposatevi e godetevi i vostri cari essendoci pochi giorni di trading e tra l'altro potrebbero essere un po' anomali.
Per i più rissosi invece lascio le mie zone di valutazione.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
Gbp/Usd: Il prezzo si trova in un'area importanteSe queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all' articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Buongiorno a tutti,
eccomi qui come sempre per l'analisi settimanale.
Quest'oggi il mercato sotto la lente è Gbp/Usd.
Il cambio infatti si trova in una zona importante nel medio termine e credo sia interessante discuterne insieme.
Graficamente notiamo minimi crescenti partendo da marzo '23 per poi unirsi con ottobre '23 e aprile '24 che si congiungono in una trend line perfetta dove anche in queste ultime settimane i prezzi si stanno appoggiando.
Questo deve essere per noi forex trader un punto dove capire cosa può accadere osservando più da vicino la coppia su time frame come il daily e il 4H.
Personalmente infatti cercherò di seguire l'evolversi delle dinamiche di prezzo cercando di poter cogliere un possibile rimbalzo verso area 1,2800/1,2850 o una possibile rottura sotto con obiettivo area 1,2370/1,2300.
Rimango aperto operativamente parlando a conferme short e long in base alla price action che si potrebbe creare nei prossimi giorni stando molto attento anche al periodo ( festività natalizie ) che per la minor liquidità potrebbe offrire maggiore volatilità oltre a rollover più pesanti in overnight.
SOLO quindi su conferme di qualità si può pensare di fare trading in questi giorni altrimenti è meglio lasciar stare e studiare!
Per oggi è tutto, vi auguro un buon week end e un FELICE NATALE a tutti voi e alle vostre famiglie!
GOLD | Venerdì anomalo?Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Ultimo giorno della settimana, tipicamente rialzista, ma data la situazione fondamentale, sarà piuttosto difficile, vi lascio le zone d'interesse per lo short.
Io personalmente valuterei quelle.
Poi solo dopo aver fatto un crosso crollo e aver raggiunto zone settimanali per il LONG allora valuteremo qualcosa.
Fate molta attenzione alla sessione americana e alle NEWS.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
GOLD | Pericoloso dopo i tassi.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Oro impostato principalmente a ribasso dopo la chiusura di ieri e le parole di Powell sulla diminuzione dei tagli dei tassi nel 2025.
Vediamo se queste parole troveranno riscontro nelle NEWS che avremo prossimamente e come si imposteranno i vari investitori.
Vi ho lasciato le mie zone.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
GOLD | Oggi tassi d'interesse.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Oggi ci prepariamo per i tassi d'interesse che usciranno alle 20 seguiti dalla conferenza stampa.
Cerchiamo per il resto di non operare troppo e di rischiare.
Occhi aperti, questa è la mia visione e cercherò di rispettarla.
Attendiamo le zone segnate.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
FOMC TODAY XAUPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
| ANALISI SU GOLD |
Livelli swing:
I livelli swing inviati ieri sono stati rispettati. Mi raccomando, controllateli sempre con attenzione ogni giorno.
Situazione attuale:
Gold al momento si trova in un livello swing chiave per riprendere un posizionamento macro a favore long.
probabilmente farà qualche giocata prima di partire. quindi occhi aperti
FOMC di oggi
I dati attuali indicano una probabilità del 97% di un taglio dei tassi. Valuterò con attenzione un posizionamento rialzista in corrispondenza dell'uscita della notizia o nei giorni successivi, a seconda di come reagirà il mercato.
stiamo attendendo l'uscita del dato per andare a valutare un rafforzamento del gold e un indebolimento di usd.
ci vediamo stare in live pre FOMC
Come di consueto evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, preferendo attendere le 14:30 (orario news) e l'apertura di New York.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Continueremo a inviare analisi e a tenere sessioni live su TradingView.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
GBP/USD si consolida sotto un importante livello di resistenzaSul grafico orario, GBP/USD è attualmente scambiato intorno a 1.2710 dopo essersi ripreso dalla zona di supporto vicino a 1.2660. Il prezzo oscilla sopra entrambe le linee EMA 34 e EMA 89, indicando che il momentum rialzista a breve termine persiste ma sta mostrando segni di stallo sotto il livello di resistenza a 1.2720.
Il recente recupero è dovuto principalmente all'indebolimento del dollaro USA, ma gli acquirenti sembrano perdere slancio quando raggiungono questa zona di resistenza. Le EMA 34 e EMA 89 stanno convergendo intorno a 1.2690, agendo come un importante supporto a breve termine. Se GBP/USD non riesce a superare 1.2720, la pressione di vendita potrebbe aumentare, spingendo il prezzo a ritestare la zona tra 1.2680 e 1.2660.
Credo che GBP/USD avrà difficoltà a superare il livello di 1.2720 e è probabile che ritorni alla zona di supporto vicino a 1.2680 nel prossimo periodo. Gli investitori dovrebbero prestare attenzione alle reazioni del prezzo in queste aree per determinare la tendenza successiva.
La tendenza al ribasso continua, obiettivo sotto 1.0300 Sul grafico giornaliero, EUR/USD è attualmente scambiato intorno a 1.0497, muovendosi in una tendenza al ribasso che persiste da ottobre. La coppia è sotto pressione sotto le linee EMA 34 e EMA 89, indicando che la tendenza al ribasso prevale.
Il prezzo ha formato un picco più basso e continua a rimanere vicino alla zona di supporto intorno a 1.0450. L'estensione di Fibonacci 1.618 suggerisce che il prossimo obiettivo della tendenza al ribasso è vicino a 1.0200. Le EMA 34 e EMA 89 fungono rispettivamente da resistenza nelle aree 1.0600 e 1.0700, limitando qualsiasi tentativo di recupero della coppia.
Mi aspetto che EUR/USD continui a scendere nel prossimo periodo. Se il supporto a 1.0450 viene rotto, la pressione al ribasso potrebbe intensificarsi verso la zona 1.0200. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente i fattori economici e l'indice USD questa settimana per adeguare le loro strategie di conseguenza.
Calo dell'oro per dati USA positiviSul grafico a 4 ore, il prezzo dell'oro è attualmente scambiato intorno ai 2.649 USD/oncia, in calo dal picco precedente di 2.659 USD. La tendenza al ribasso è emersa dopo che i dati sulle vendite al dettaglio di novembre negli USA hanno superato le aspettative, con un aumento dello 0,7% rispetto alla previsione dello 0,5%. Queste informazioni hanno sollevato preoccupazioni che la Federal Reserve degli USA (FED) potrebbe ritardare la decisione di tagliare i tassi di interesse all'inizio del 2025.
Il prezzo dell'oro oscilla sotto entrambe le linee EMA 34 e EMA 89, indicando che la tendenza al ribasso domina nel breve termine. La linea EMA 34 a 2.655 USD attualmente funge da resistenza più vicina. Se la pressione di vendita continua, il prezzo dell'oro potrebbe ritornare alla zona di supporto intorno ai 2.630 USD.
Ritengo che il prezzo dell'oro continuerà a subire pressioni al ribasso nel breve termine mentre il dollaro USA potrebbe rafforzarsi, con un obiettivo vicino ai 2.630 USD/oncia. Gli investitori dovrebbero monitorare gli sviluppi della riunione della FED prevista per la mattina del 19 dicembre per adeguare le loro strategie di conseguenza.
GOLD | Ci prepariamo ai tassi.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Oggi martedì, giorno pre tassi d'interesse.
Ci prepareremo a ciò che succederà domani, nel mentre vi lascio le mie zone d'interesse, sono molto larghe perchè sarà difficile capire la direzione del mercato tra oggi e domani prima dei tassi, ci aggiorniamo però nelle prossime ore.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
GOLD | Inizio settimana ribassista?Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Lunedì tipicamente ribassista, oggi sarà così?
Mi evidenzio le zone principali e aspetto prima che le raggiunga e poi che mi dia i miei triggers di entrata per posizionarmi.
Non è semplice dato che il trading è principalmente un lavoro di attesa.
Staremo a vedere come si comporterà e come ci adatteremo noi di conseguenza.
Lunedì andiamo cauti, dato che questa settimana avremo i tassi d'interesse americani.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
Usd/Chf: F.T.W. Power in area di acquistoSe queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all' articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Buongiorno a tutti,
eccomi come sempre per l'appuntamento settimanale.
Oggi andiamo sul cambio Usd/Chf.
L'impostazione su time frame settimanale è buona, c'è stata infatti una base a 0,8400 nello scorso settembre che ha dato il via ad una gamba rialzista con la costruzione di alcuni minimi interessanti come 0,8600 prima e 0,8770 successivamente.
Ora abbiamo uno dei trigger del mio metodo di trding ovvero una F.T.W. Power rialzista.
A questo punto, nel corso dei prossimi giorni cercherò degli spunti di conferma "buy" su time frame come il daily e il 4H.
Un livello dove cercare questo tipo di impostazione lo possiamo trovare in zona 0,8880.
Nel breve termine ritorni sotto 0,8700 in close settimanale andrebbero a deteriorare il momentum attuale.
I primi obiettivi invece sono area 0,9020 e zona 0,9150.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon week end e un buon TRADING SIMPLE!
GOLD | Venerdì incerto.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Giorno ragazzi, Venerdì che parte subito ribassista, cerchiamo di conseguenza delle zone di rimbalzo.
Considerando la forza con cui scende, ho voluto vedere il grafico in timeframe giornaliero, evidenziando di conseguenza due zone.
Bisognerà poi scendere in tf più piccoli per valutare bene.
Non è una giornata ricca di NEWS ma attenzione alla sessione americana.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
GOLD | Giovedì sussidi.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Sussidi americani ore 14:30, occhia aperti.
Il gold ha preso un livello Daily molto molto importante, potrei aspettarmi anche un ritracciamento considerevole.
Considerate anche che il Daily ha creato un break a rialzo, quindi successivamente resteremo in cerca di rialzi lungo termine.
Vi ho segnato le zone di interesse, osservate quelle.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.