Careful, Gold is Waking Upho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
🟨 GOLD:
Market tone:
Il sentiment di mercato è ormai chiaramente orientato verso un "late-cycle easing". Il debole report sul lavoro di luglio (+73k) e il terzo aumento consecutivo nelle richieste di sussidio hanno spinto al 90% le probabilità di un taglio di 25 bps da parte della Fed nel meeting del 17-18 settembre.
In sintesi: la politica monetaria più accomodante si combina con incertezze commerciali — un mix che favorisce oro e operazioni di steepening della curva (rendimenti a lungo termine in rialzo rispetto al breve) mentre mette sotto pressione il dollaro USA.
🎯 Outlook: BULLISH
A meno che i rendimenti a breve non tornino sopra il 4%, eventuali cali dell’oro verso zone piu basse sono potenziali aree di acquisto, sostenuti dalla domanda delle banche centrali e da un dollaro più debole.
come detto settimana scorsa neglio outlook la cosa migliora era cercare dei posizionamenti short, per poi andare a lavorare sul Long principale.
ha fatto tribulare ma attualmente sta procedendo.
Questa settimana sarà ad alta volatilità con:
-CPI USA (Martedì)
-PPI (Giovedì)
-Vendite al dettaglio (Venerdì)
Il deludente NFP di venerdì scorso (+73k vs 175k attesi) ha accelerato il repricing “dovish”, spingendo giù i rendimenti e su l’oro.
Tuttavia, le tensioni geopolitiche restano alte con le nuove tariffe annunciate da Trump contro India, Cina e Messico, aumentando l’incertezza inflazionistica.
La Fed probabilmente non si impegnerà a tagliare finché non vedrà più dati di inflazione morbidi:
il CPI sarà il driver chiave a breve.
🔑 Key Points
-Gold (XAU/USD): beneficia di rendimenti e USD più bassi dopo il NFP. La sorpresa del CPI guiderà il prossimo movimento.
-USD: Il DXY ha ritracciato dai massimi, penalizzato dai rendimenti in calo; un CPI più caldo invertirebbe rapidamente la rotta.
-Yields: Il 2Y USA è sceso sotto il 4,00% dopo il NFP; la curva si è inclinata a favore delle aspettative di easing, ma il rischio inflazione resta.
-Geopolitica: Le tariffe di Trump alimentano timori di stagflazione — inflazione alta ma crescita debole.
-Sentiment: Azionari cauti; S&P e Nasdaq fermi vicino a resistenze; utili ancora di supporto ma macro incerte.
📈 Bias & Forecast
Con i dati sul lavoro deboli e il rumore geopolitico, il bias resta bullish su oro e bearish su USD fino al CPI — a meno che l’inflazione non sorprenda al rialzo.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Forex
#017: Opportunità di Investimento Short GBP/CHF
Negli ultimi giorni GBP/CHF ha mostrato un comportamento tipico da mercato in distribuzione: una salita graduale, sostenuta da un retail sbilanciato al rialzo, verso una zona di resistenza tecnica chiave. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
L’analisi multi-timeframe evidenzia un quadro interessante per un’operazione short mirata, con fattori tecnici, sentimentali e intermarket tutti orientati nella stessa direzione.
Contesto tecnico
Sul grafico a 8 ore, il prezzo si muove nella parte superiore di un canale rialzista ormai maturo. L’area attuale coincide con una fascia di offerta istituzionale (supply zone) già testata più volte in passato, con reazioni ribassiste decise.
In questo punto, l’inerzia rialzista perde forza, mentre le medie mobili brevi risultano iper-estese rispetto alla media di periodo, condizione che spesso precede un ritorno verso i valori medi.
Sentiment retail e approccio contrarian
I dati aggregati da più fonti (MyFxBook, FXSSI, FXBlue) mostrano una netta prevalenza di posizioni long tra i trader retail.
Seguendo la logica contrarian tipica delle banche e degli hedge fund, un mercato con il retail fortemente sbilanciato in un senso diventa più vulnerabile a movimenti nella direzione opposta, specialmente se si trova in una zona tecnica sensibile.
Forza relativa e intermarket
Gli indici di forza valutaria segnalano una sterlina britannica solo moderatamente forte e un franco svizzero pronto a rafforzarsi in contesti di “risk-off”.
In caso di indebolimento del GBP su altre coppie (come GBP/USD) o di rafforzamento del CHF su cross correlati (come USD/CHF), il flusso di vendita su GBP/CHF può accelerare rapidamente.
Zona di caccia agli stop
Il prezzo si trova vicino alla parte alta di un’area dove sono concentrati numerosi ordini di stop loss di venditori anticipati. È comune che gli operatori istituzionali spingano il prezzo leggermente oltre questi livelli per cacciare la liquidità necessaria a far partire il movimento vero.
Questo comportamento viene spesso seguito da un ritorno deciso in direzione opposta, alimentato dal closing forzato dei long più deboli.
#AN024: Agosto “light”, dati pesanti FOREX
Agosto non perdona: liquidità sottile, ma macro che pesa. In settimana il CPI USA di luglio (martedì 12/8 alle 14:30 CET) è l’evento che può riscrivere i flussi FX di metà mese; arriva dopo payroll deboli e con il tema “tariffe → inflazione” che torna centrale. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
La BLS conferma la release calendar (luglio il 12 agosto), mentre desk e media segnalano rischio inflazionistico “da dazio” e un mercato che prezza tagli Fed a settembre.
USA: CPI, tariffe e pricing dei tagli
Il mercato azionario ha rimbalzato, ma la settimana si gioca su CPI e PPI: se i dazi spingono i beni “tradables”, lo scenario “mini‑stagflazione” (inflazione che ristagna e crescita che rallenta) diventa credibile e sostiene USD in modalità risk‑off; un CPI soft, invece, rafforza il pricing di taglio Fed e può pesare sul biglietto verde. Ad oggi, gli operatori guardano a un CPI mensile contenuto ma con rischio rialzo più avanti via tariffe.
Europa: BCE ferma, EUR “ancora ancorato”
La BCE ha lasciato i tassi invariati il 24 luglio, con messaggio: inflazione al target nel medio termine, pressioni domestiche in calo, salari in rallentamento. Questo “ancora” l’EUR: meno direzione macro endogena, più dipendenza dal dato USA di martedì. Range-trading probabile in attesa del CPI USA; sorpresa hot pro‑USD spinge EURUSD giù, sorpresa soft lo rimbalza.
UK: BoE taglia al 4% — sterlina più “data‑dipendente”
La BoE ha tagliato di 25 pb al 4% (5ª volta nell’anno) e nel Monetary Policy Report guida a un picco inflattivo transitorio al 4% in settembre prima del rientro. Tradotto FX: GBP perde il “carry edge”, diventa sensibile ai dati lavoro/prezzi; contro USD resta ostaggio del CPI di martedì, contro EUR tende a smussare eccessi (meno premio tassi). Sell‑the‑rally disciplinato su GBPUSD se CPI USA sorprende al rialzo; viceversa, CPI soft può innescare short‑covering sulla sterlina.
Giappone: BoJ paziente, ma il tema “più avanti si può”
Le minutes di giugno mostrano un BoJ disposto a riaprire il discorso rialzi quando si attenuano gli shock di scambio legati ai dazi USA. In estate, con risk‑off intermittente, lo JPY resta bid su shock negativi e dati USA caldi (rendimenti reali ↑), e si indebolisce se il CPI rafforza lo scenario di tagli Fed (rendimenti USA ↓). USDJPY sensibile al term‑premium: vola con CPI hot, arretra con CPI soft e risk‑off.
Australia: RBA sotto pressione “dovish”
Consenso in rafforzamento per un taglio RBA (dopo il “non‑taglio” di luglio): disinflazione core e lavoro in raffreddamento danno copertura. AUD sente la combinazione Fed pricing + RBA risk: CPI USA hot = AUD giù due volte (USD forte + RBA dovish); CPI soft = rimbalzo tecnico, ma capped se la RBA effettivamente taglia.
Cina & commodities: PPI in deflazione, petrolio più leggero
La Cina resta disinflazionata: CPI piatto a/a e PPI −3,6% a/a a luglio. È vento contrario ciclico per le commodity FX e, per riflesso, attenua rischi d’inflazione globale di breve. L’oil corregge su timori domanda e su headline OPEC+; un Brent più basso aiuta lo scenario “CPI USA soft” a margine.
GOLD | Attesa eterna.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Oro che ancora mi fa aspettare per questa benedetta correzione, non so più quanti giorni sono che attendo, ma la pazienza è la virtù dei forti.
In arrivo il Lunedì, giorno molto strano per l'oro che spesso tende a fare importanti giornate negative, potrebbe essere proprio questo quello giusto, anche già in notturna!
Quindi continuo a resta re della mia teoria, aspetto che la zona dei 3400/3410$ per oncia faccia crollare il prezzo in direzione dei 3350$ come prima zona, fino anche ai 3315$, ultima zona per valutare un posizionamento SWING a rialzo.
Se il Lunedì dovesse essere troppo ribassista in quel caso converrebbe attendere la chiusura giornaliera, così da capire se ci si può posizionare bullish.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
EUR/USD – Tendenza Rialzista di Breve Periodo in CorsoL’EUR/USD continua a recuperare all’interno del canale rialzista sul grafico 4H, dopo essere rimbalzato dalla zona di supporto intorno a 1,1600–1,1620. La EMA34 ha incrociato al rialzo la EMA89, segnalando un rafforzamento della pressione compratrice. Il prezzo si sta ora dirigendo verso il lato superiore del canale con un obiettivo vicino all’area 1,1816.
Il movimento è sostenuto anche dalle aspettative che la Fed mantenga una politica monetaria stabile e dai dati economici statunitensi recentemente non troppo positivi, fattori che riducono la pressione sull’euro.
Strategia preferita:
Cercare opportunità di acquisto in caso di correzione verso la EMA34 o il lato inferiore del canale rialzista, con target a 1,1816.
Secondo te, l’EUR/USD romperà subito la resistenza nella prossima sessione o avrà bisogno di una correzione prima di proseguire al rialzo? Condividi la tua opinione!
XAU/USD (2H) – Il rialzo si avvicina alla resistenzaL’oro mantiene un trend rialzista all’interno di un canale parallelo, dopo un forte rimbalzo dal minimo di 3.267 USD (B). Il prezzo si trova ora vicino alla resistenza di 3.438 USD – punto di incontro con il limite superiore del canale e l’area POC ad alto volume.
Prospettiva di mercato
Il sentiment positivo è sostenuto dalle aspettative che la Fed mantenga i tassi d’interesse stabili e da un temporaneo indebolimento del dollaro USA. La pressione d’acquisto sull’oro rimane solida mentre il mercato si avvicina a livelli di resistenza chiave.
Strategia preferita
Attendere un leggero retest intorno alla trendline del canale rialzista, quindi puntare a una rottura della resistenza a 3.438 per mirare al TP: 3.472.
💬 Secondo voi, l’oro avrà abbastanza forza per superare questa barriera nella sessione di oggi?
GOLD | Vuoi correggere oppure no?Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Ancora in attesa di un'importante correzione sul nostro metallo giallo.
Mi piacerebbe valutare un posizionamento bullish ma su zone diverse da quelle in cui è stato in questi giorni!
Vorrei aspettare zone Daily o di imbalance H4, fresh demand mai prese, così da tentare dei movimenti SWING e non semplici intraday.
Forse con la rottura dell'attuale trend line rialzista, segnata sui minimi, potremmo finalmente vedere un po' di SHORT, l'H1 ha chiuso anche molto forte, altro segnale di una possibile ripartenza a ribasso.
Vediamo se riesce a scendere fino ai 3350$ dove attualmente ho la mia Dominance LONG per l'H1.
Rotta quella potrebbe scendere fino alla Fresh demand che ho segnato da giorni, lì valuterò SWING a rialzo con target in direzione del massimo storico.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
estate calda per xauho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
🟨 GOLD:
La posizione di ieri postata nel Video è stata stoppata, ma nessun problema ci rifaremo.
Odio il trading estivo: la liquidità è bassa, i market maker devono accettare prezzi folli fuori mercato, e spesso succedono quei movimenti a stantuffo.
molti desk istituzionali riducono la loro esposizione.
Con meno ordini in sospeso, ogni market order – o cluster di stop – “risucchia” la profondità disponibile, toccando prezzi successivi.
Risultato: un movimento secco spesso sbilanciato.
Cosa aspettarsi nell’immediato?
-Con la pressione sui dati macro e le attese di tassi più bassi, l’oro potrebbe continuare a salire.
Ma occhio alla liquidità bassa: in fasi così mutevoli, movimenti improvvisi restano un rischio.
-Tenete d’occhio l’open interest e i volumi nei futures
Se restano bassi, nuovi whip possono capitare.
-In India, i prezzi dell’oro hanno raggiunto nuovi record
La volatilità elevata resta il rischio principale. Spread maggiori e futures sopra spot indicano turbolenze legate a politiche commerciali e attese di tassi Fed più bassi.
Attenzione a aperture di mercato — potenziali “whiplash” se la liquidità resta bassa, come capita in estate.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
EURGBP continua la forza rialzistaEURGBP è in piena fase di rialzo.
Gli obiettivi di breve possono essere i massimi del 2023 e poi i massimi del 2022. E' importante mantenere questo ritmo e le medie daily allineate al rialzo affinché possa realizzarsi il progetto rialzista.
In altre parole l'euro si rafforza contro la sterlina.
E' probabile che l'economia inglese abbia la necessità di svalutare la sterlina per favorire le esportazioni e riallacciare più facilmente con le economie europee. Sarà importante seguire le scelte della BOE nelle prossime settimane.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
GOLD | Ancora rialzisti!Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Ragazzi il GOLD resta ancora rialzista, abbiamo la dominance H1 sui 3350$ per oncia, e continueremo a valutare LONG da lì, fino a quando non verrà violata a ribasso, solo in quel caso ci affideremo alla Fresh demand per un posizionamento, sempre LONG, ma swing.
Finchè restiamo sotto la fresh supply dei 3400$ per oncia abbiamo ancora la possibilità di valutare qualcosa ribassista e di raggiungere la fresh demand, ma nulla esclude che lo swing possa partire anche dalla dominance attuale dei 3350$!
Perciò vediamo come si comporta e muoviamoci di conseguenza.
La valutazione per il trade LONG sarà fatta in TF più bassi, ci si basa sull'H1 ma si cercherà il trigger di entrata nei 15 minuti o nei 5.
Non scenderei sotto e non salirei sopra questi timeframe.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
EUR/USD – Fase ribassista a breve termine secondo il trend?Il prezzo attuale si sta muovendo all'interno di un canale di Trend Regression chiaramente ribassista, venendo respinto più volte sulla parte superiore del canale e in presenza di numerose aree FVG. La nuvola Ichimoku si trova ancora sopra il prezzo, indicando che la tendenza ribassista continua a dominare.
Propendo per una strategia short nell’area 1.157–1.158, con obiettivo a breve termine a 1.1500 e più esteso a 1.13998.
💬 Cosa ne pensi di questo trend? Condividi la tua strategia nei commenti!
XAU/USD (2H) – Segnali di un Movimento Rialzista di Lungo TerminCiao a tutti! Dopo un solido rimbalzo dalla zona di 3.277, l’oro è tornato nel canale rialzista principale e sta reagendo con forza dalla zona di supporto formata dalla confluenza tra EMA34-89 e l’area FVG.
Attualmente, la struttura tecnica supporta una tendenza rialzista di lungo termine, con il prezzo che rimane all'interno del canale crescente. Le medie EMA34-89 hanno incrociato nuovamente al rialzo, confermando un’inversione solida. Le FVG sottostanti sono state colmate, sostenendo la prosecuzione del movimento. Il volume è stabile e la pressione di acquisto non è ancora distribuita.
📈 Se l’oro supera la soglia dei 3.422, i prossimi obiettivi saranno 3.438 e successivamente l’estremo superiore del canale, intorno a 3.480–3.500. Personalmente, propendo per uno scenario rialzista di lungo termine, a meno di un improvviso shock dai dati macro USA.
💬 Voi che ne pensate? Siete pronti per una fase di forte rialzo?
Buon trading a tutti e rimanete fedeli al vostro piano!
Gold non è finita qua ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
🟨 Oro // Analisi macro - 5 Agosto 2025
📌 Contesto Attuale
I mercati iniziano la settimana digerendo i dati del lavoro USA usciti venerdì:
➖ Solo +73.000 nuovi occupati a luglio
➖ Revisione al ribasso di maggio e giugno: -258.000
➖ Tasso di disoccupazione salito al 4,2%
Risultato? Crollo dei rendimenti obbligazionari (2Y vicino al 3,85%) e aspettative di taglio dei tassi entro novembre.
⚠️ Ma non è finita qui:
Trump ha annunciato nuovi dazi e ha licenziato il capo del Bureau of Labor Statistics, generando ancora più incertezza politica ed economica. Tutto questo favorisce l’oro come bene rifugio.
📊 Sentiment e Scenario
-Clima sempre più dovish post-NFP
-Il mercato del lavoro rallenta, anche se i salari restano solidi
-Il settore tech regge grazie all’AI
-I dazi e l’instabilità politica creano premio di rischio macro
🎯 Bias: Personalmente rimango Bullish su GOLD ma essendo molo alti bisogna studiarselo bene.
L’oro resta supportato da:
-Rendimenti in calo
-Incertezza politica e macro
-Timori di recessione
Ma attenzione: liquidità ridotta in estate = possibili correzioni improvvise.
I mercati si trovano in un paradosso di politica monetaria:
-L’inflazione potrebbe salire con i dazi
-Ma la crescita sta rallentando
➡️ La Fed è su un filo: tagliare troppo presto rischia di alimentare l’inflazione, aspettare troppo rischia di far crollare l’economia.
📅 Agosto sarà volatile.
🟡 Oro favorito, ma serve gestione attiva del rischio.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Analisi del prezzo dell'oro 5 agosto#XAUUSD – L'oro continua a salire nell'onda 3, la strategia di ACQUISTO continua a essere prioritaria
La candela D1 ha continuato a chiudere con un forte rialzo, confermando che il trend rialzista è dominante e non ci sono chiari segnali di correzione. L'oro si sta attualmente muovendo nell'onda 3, un periodo con una forte ampiezza e pochi battiti di recupero, quindi la strategia di trading principale è ancora quella di attendere di acquistare in corrispondenza di importanti zone di supporto.
Nella sessione asiatica di questa mattina, il prezzo sta reagendo in zona 3385, un'area che può fungere da punto di conferma per la prossima ripresa. Se gli acquirenti mantengono la loro posizione in questa zona, è probabile che il prezzo continui a muoversi verso zone di resistenza più elevate.
🔹 Zona di supporto da tenere d'occhio: 3363 – 3346 – 3332
🔹 Potenziale zona di resistenza: 3385 – 3407
👉 Strategia: dare priorità all'attesa di segnali di conferma nelle zone di supporto per aprire ordini di ACQUISTO nella direzione del trend. È necessario osservare attentamente la reazione del prezzo nella zona 3385 per valutare la forza della forza d'acquisto durante la giornata.
XAU/USD – Segnali di Rialzo a Breve TermineSul timeframe 1H, XAU/USD è rimbalzato con forza dall’area di supporto chiave a 3.275, colmando al contempo i gap FVG e rompendo nuovamente sopra la nuvola Ichimoku, confermando la pressione d’acquisto. La struttura dei prezzi sta ora formando minimi crescenti (3.302 → 3.332), segnalando che il trend rialzista a breve termine è in corso.
Oltre agli aspetti tecnici, il mercato dell’oro è supportato anche dal leggero ritracciamento del dollaro USA dopo un forte rally, dal rallentamento dei rendimenti obbligazionari statunitensi e dalle aspettative che la FED mantenga l’attuale politica senza ulteriori aumenti dei tassi nei prossimi meeting.
👉 Opinione personale: privilegio operazioni BUY a breve termine con ingressi sopra 3.330 – 3.340, con target a 3.424.
💬 Pensi che l’oro supererà presto 3.424 per puntare più in alto? Condividi la tua opinione e buon trading!
EURUSD – Segnale ribassista di medio termineEURUSD ha appena effettuato un rimbalzo tecnico verso la zona di resistenza formata dalla nuvola di Ichimoku e dal cluster di FVG (Fair Value Gap) intorno a 1,158 – 1,160. Quest’area rappresenta anche un classico “retest” dopo la rottura del canale rialzista precedente. Il rimbalzo debole, senza rottura decisa della resistenza, suggerisce che i venditori mantengono ancora il controllo.
La struttura dei prezzi rimane all’interno di un canale ribassista di medio termine, con alta probabilità di continuazione della tendenza al ribasso. Segnali tecnici come la reazione negativa alla nuvola di Ichimoku e l’assenza di una forte pressione d’acquisto rafforzano questo scenario.
📌 Conclusione e strategia
Si preferisce una strategia di vendita sulle correzioni, con stop loss sopra l’area 1,1650 e target di medio termine verso 1,12075.
💬 Cosa ne pensi dell’attuale trend di EURUSD? Condividi la tua opinione nei commenti!
BTC/USDT (3H) – Scenario Ribassista di Breve TermineBTCUSDT continua a scendere dopo il rifiuto nella zona FVG 116K–118K. La struttura di Lower Highs rimane intatta, con il canale discendente che domina il trend di breve periodo.
I dati NFP deboli (73K < 110K) sono già stati prezzati, mentre la Fed non ha ancora segnalato tagli dei tassi a breve, lasciando BTC senza spinta rialzista. La liquidità d’acquisto è scarsa vicino alla nuvola Ichimoku, confermando la pressione dei venditori.
Target ribassista: zona 110K–105K. Preferisco strategie di SELL sui pullback 115K–116K, evitando BUY contro trend.
👉 E tu? Dove aspetti di vendere? Commenta la tua strategia qui sotto!
EURUSD Fantastica configurazione tecnica da monitorare su H4Buon 4 Agosto 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico sul cross EUR/USD che su timeframe H4 ci mostra una price action e un pattern tecnico degno di nota che andremo a esaminare con estrema attenzione nel video di oggi.
Vi ringrazio per la vostra attenzione e sperando che il contributo sia stato di vostro interesse vi auguro una buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
GOLD | Lunedì anomalo, ritracciamo per una zona migliore?Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Lunedì tipicamente ribassista che invece da continuità LONG, vediamo quanto possiamo ancora crederci, è appena stata raggiunta una zona davvero molto interessante per arrestare la cavalcata a rialzo, ma non per invertire il trend.
E dato che restiamo fedeli a tori, ora ci potrebbe dare quel ritracciamento perfetto per farci tornare in zona ottimale per la valutazione di uno SWING LONG.
Attendo di conseguenza la zona dei 3320$/3330$ per oncia, così da valutare in H1 un posizionamento bullish.
Sarà importante continuare a vedere delle chiusure positive da parte dei giornalieri, così da raggiungere il target dei 3435$ per fine settimana.
Vi aggiorno più avanti se ci sono cambiamenti.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
#AN023: Dazi USA e Dati sul Lavoro che Affossano il Dollaro
Oggi voglio parlarvi delle ultime notizie rilevanti della settimana, concentrandoci sui Dazi USA e i Dati sul Lavoro che affossano il Dollaro e in generale il loro impatto sul Forex. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
Iniziamo:
1. Lavoro USA deludente & nuove dazi Trump
Il rapporto Non-Farm Payrolls (luglio) mostra solo 73.000 nuovi impieghi (+ tassi di disoccupazione al 4,2%), con revisioni negative per maggio-giugno: −258k posti.
Il presidente Trump ha subito firmato ordini esecutivi con dazi reciproci (10–41%) su 68 Paesi, tra cui Canada, Svizzera, India e Taiwan
Il dollaro USA ha perso terreno, Treasury yields sono caduti drasticamente e il mercato ora prezza un taglio tassi al 90% già a settembre.
Impatto FOREX:
USD debole su tutti i cross principali (EUR/USD, GBP/USD, AUD/USD).
Valute emergenti come MXN, TRY, INR potrebbero stabilizzarsi o guadagnare contro USD.
JPY, CHF guadagnano appeal come rifugio; USD/JPY e USD/CHF verso possibili inversioni.
2. Ritorno swap RBI da $5 mld, impatto liquidità India
Scadenza swap RBI con controvalore ₹43.000 cr (~5 mld USD) prevista per 4 agosto: possibile drenaggio di liquidità dal sistema bancario indiano.
Impatto FOREX:
Potenziale pressione ribassista sul INR, volatilità su USD/INR.
Monitorare flussi capitali: guadagno USD/INR possibile se ruoli commerciali rimangono bilanciati.
3. Previsioni FMI migliorate ma attenti ai rischi dei dazi
L’IMF ha rivisto ricrescita globale 2025 al 3,0%, ma avverte su rischi persistenti da tariffe elevate e tensioni geopolitiche.
Impatto FOREX:
Valute di commodity (AUD, CAD, NZD) beneficiano di tono moderatamente positivo.
USD debole, ma emergenti vulnerabili se la crescita si indebolisce ulteriormente.
4. 🇺🇸 Fed mantiene tassi elevati e rinvia tagli
Il FOMC ha lasciato i tassi Fed al 4.25–4.50%, con approccio “wait‑and‑see”. Divergenze interne su potenziali tagli anticipati.
Impatto FOREX:
Limita rialzi USD su breve.
Se Powell resta attendista, il dollaro tenderà a restare debole o stagnante.
5. 📉 Corretto rialzo treasuries e aspettative verso taglio tassi
Bond yields a 2 anni -25 bps, prezzano 65–100 bps di tagli entro fine anno. Mercati riducono fiducia su dati lavorativi e credibilità BLS messa in discussione.
Impatto FOREX:
USD sotto pressione, soprattutto su EUR/USD e GBP/USD.
Valute a tasso più alto come AUD, NZD possono guadagnare flussi carry trade.
6. 🌏 Mercati Asia‑Pacifico nervosi su spinta americana e yen forte
Azioni asiatiche contrastate: Nikkei -2%, MSCI Asia +0.3%. Yen forte penalizza esportazioni giapponesi.
Impatto FOREX:
JPY rafforzato, possibile compressione USD/JPY sotto 150.
AUD/JPY e NZD/JPY sensibili a flussi risk-on/off verso JPY.
7. Rischio-paese crescente, emergenti sotto stress
Esperti consigliano hedge valuta e sovrano per volatilità USA, impatto su portafogli internazionali.
Rafforzamento CHF, JPY, e possibile debolezza su valute termiche meno liquide.
Resta alto interesse su USD rispetto a valute emergenti ad alto rischio.
8. Eventi centrali attesi: Symposium di Jackson Hole (21–23 agosto)
Discorso Powell e altri regulator attesi. Nessuna riunione Fed/ECB a breve, fa crescere l’importanza di Jackson Hole come catalizzatore.
Impatto FOREX:
Potenziale flash volatilità su USD, EUR, GBP a seguito di indicazioni forward guidance.
L’oro torna a brillare?Ciao a tutti! Secondo voi, l’oro continuerà a salire o è il momento di una pausa?
Verso la fine della scorsa settimana, l’oro ha registrato un bel rialzo, approfittando della debolezza del dollaro in vista di notizie economiche importanti.
Guardando il grafico, il trend rialzista non sembra essersi esaurito. Quella che vediamo ora è probabilmente solo una fase di consolidamento — un momento per raccogliere energia. Il prezzo si muove attorno ai 3.360 dollari e non ci sono stati grandi cambiamenti nelle ultime sessioni.
Dal punto di vista tecnico, l’oro ha formato nuove zone di supporto e ha rotto la trendline ribassista. Se il dollaro continua a mostrare segni di debolezza, potremmo vedere il metallo prezioso puntare dritto verso l’area di resistenza, con un primo obiettivo psicologico a 3.400 dollari.
E tu? Cosa ne pensi di questo movimento?
#015: Opportunità di Investimento SHORT USD/CHF
Salve lettori, sono il Trader Forex Andrea Russo e oggi voglio mostrarvi questa opportunità di Investimento SHORT che ho individuato sulla coppia USD/CHF.
Negli ultimi giorni USD/CHF ha mostrato un comportamento tipico di esaurimento tecnico in prossimità di una resistenza dinamica chiave. L'area compresa tra 0.81300 e 0.81650 ha rappresentato una zona di offerta significativa, già testata con uno spike esteso e immediatamente respinta.
Il prezzo ha violato la EMA 200 con un breakout apparente, ma senza volumi istituzionali reali a sostegno del movimento. Questo è stato seguito da un rientro rapido sotto la media e da un movimento laterale che suggerisce manipolazione in atto e costruzione di liquidità.
Nel frattempo, il sentiment retail globale mostra un’anomalia significativa: oltre il 70% dei trader retail risulta posizionato long. Questo sbilanciamento aumenta la probabilità che i market maker stiano preparando un’inversione al ribasso per colpire le posizioni più fragili e ripristinare l’equilibrio.
Il livello di 0.81420 è stato individuato come punto chiave per un possibile ritorno del prezzo verso la zona manipolativa prima del vero movimento direzionale. Se il prezzo ci tornerà, è probabile che venga eseguita una spike tecnica per completare la caccia agli stop prima dell’inizio del trend ribassista.
Il trade mira a una discesa verso l’area di 0.80000, che rappresenta il primo livello significativo di supporto tecnico e target realistico in caso di conferma dell’inversione.
August on Goldho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
buon inizio agosto.
📊NEWS QUESTA SETTIMANA:
ISM PMI
abbiamo visto una chiusura mensile che chiude con corpo sotto l'apertur del mese precedente a ribasso.
ma attualmente sto seguendo piu il weekly daily che mi continua a confermare trade long,
ad ogni possibile ritraccio sui livelli che monitoro cerchero di posizionarmi a favore.
questa settimana abbiamo dei dati da tenere in considerazione sul settore manufatturiero:
🟥 SCENARIO FORTE :
-Headline sopra 50.0
oppure
-Forte rialzo in prezzi pagati o nuovi ordini.
Cosa significa:
→ L’economia regge bene
→ Meno paura di recessione
→ Fed resta aggressiva → salgono tassi e USD
Reazione attesa:
• Gold DOWN
• USD UP
• Indici DOWN (torna paura di tassi alti)
🟩 SCENARIO DEBOLE:
Headline sotto 48.5
oppure
Prezzi pagati deboli + occupazione negativa
Cosa significa:
→ L’economia si sta indebolendo
→ Aumenta il rischio recessione
→ La Fed potrebbe tagliare prima
Reazione attesa:
• Gold UP
• USD DOWN
• Indici UP
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE