Forexsignals
L'EUR/USD ad un passo dal baratroPessimo inizio di ottava per l’Euro/Dollaro che scende e inesorabilmente a ridosso dei minimi di metà agosto a quota 1.1320.
Sebbene infatti per il momento il prezzo stazioni leggermente più in alto rispetto ai supporti di medio termine sotto quota 1.1290, ciò non modifica la struttura pesantemente ribassista acquisita.
Infatti il quadro tecnico si sta definitivamente deteriorando, con la possibilità entro questa settimana di sperimentare il test di 1.1230, prossimo livello di supporto a cui tendono le vendite attuali.
I pattern candlestick disegnati sul grafico giornaliero sono caratterizzati dalla presenza di dragonfly doji e hammer che accorpate alle long black candle precedenti, evidenziano l'accelerazione subita dai prezzi in corrispondenza del mancato test della resistenza di 1.1615.
Da questo livello i prezzi sono velocemente scesi in corrispondenza dei minimi e adesso puntano a rompere prima 1.1270 e poi 1.1140.
Lo scenario alternativo è rappresentato dalla assoluta necessità di raggiungere il più presto possibile quota 1.15, che una volta consolidata potrebbe innescare nuovi rimbalzi oltre le resistenze di 1.1620 e 1.1690, scenario al momento comunque improbabile.
Strategia operativa
Per le posizioni long: attendere il consolidamento dei supporti di 1.1380 e 1.1440, prima di rischiare nuove operazioni rialziste.
In alternativa con un profilo di rischio maggiore, posizionare ordini condizionati in prossimità di 1.1315, con stop loss a 1.1260 e target oltre quota 1.1480.
Per le posizioni short : attendere il pull back sopra quota 1.1490, collocando un ordine condizionato, con stop loss 1.1550 e target 1.1315 prima e 1.12.20 in seguito.
EURUSD - 29 ottobre - #forexAccelerazione ascendente dell'euro venerdì pomeriggio. Il livello di resistenza di 1.142 ha funzionato perfettamente, ma credo che in questa nuova settimana verrà superato con l'obiettivo di 1.155 area dove passa anche il MM settimanale. Siamo in rialzo per rompere la media mobile giornaliera e 1.142 aree in chiusura giornaliera con l'obiettivo di 1.155. Fino a quando tale resistenza non sarà superata, potrebbe ancora esserci qualche debolezza, anche se credo che la doppia area minima a 1,13 sia improbabile.
EURGBP - 29 ottobre #forexBuona ascesa dell'euro contro la sterlina nell'ultima settimana. La tendenza settimanale sta lentamente cambiando e vediamo un euro che inizia a rafforzarsi sulla sterlina. Il livello di resistenza Fibonacci 0.764 può spingere verso il basso l'eurgbp alla ricerca di un supporto. Finché manteniamo al di sopra della media mobile, siamo in una fase di rialzo. Superando 0,889, abbiamo obiettivi rialzisti fino a 0,987 e quindi 0,904. Se non si mantiene al di sopra della media mobile, il supporto potrebbe essere inferiore, anche nell'area 0.877.
EURJPY settimana 29 ottobre. #forexÈ forte Yen giapponese in questi giorni contro l'euro. Quando l'eurjpy è giù alla fine della giornata alla media mobile blu, l'obiettivo rimane un supporto che potrebbe essere nel doppio minimo nell'area 124.9. L'ultima candela giornaliera indica una perdita di forza del movimento ribassista, ma necessita di conferma. Se si rompe l'area di 128.04 in linea con la linea di tendenza blu aumenterà il movimento con l'obiettivo 129 e poi 129.9 verso l'alto.
USD/CAD: il Dollaro guadagna sempre più spazioInteressante fase di consolidamento della spinta rialzista in essere sui prezzi per l’USD/CAD, che inizia la settimana confermando le prerogative rialziste messe in evidenza nei giorni scorsi.
Infatti l'arretramento dal massimo relativo di 1.3070 fino a 1.2920 dollari ha consentito ai prezzi di consolidare i supporti, per attaccare livelli di resistenza ancora più elevati.
Dal punto di vista tecnico l’indicatore Cci segue l’andamento dei prezzo rappresentando bene le dinamiche che lo spingono ovvero nella fase attuale la netta ripresa delle componente in acquisto, come evidenziato da valori pressoché positivi lungo il tratto preso in considerazione.
Inoltre la preponderanza di candele positive che emerge dalle analisi dei pattern candlestick, testimonia la forza della pressione in acquisto capace di puntare al superamento di 1.3177 e di 1.3230 in seguito.
La probabilità che tale scenario si concretizzi può essere calcolata sfruttando l’informazione fornita dall'indicatore di volatilità ATR, che riporta sul grafico settimanale una escursione in media di 190 pips circa.
Proiettando questo valore di range al resto della settimana è possibile concludere che l'ipotesi di vedere un target di 1.3290 (dato da quotazione attuale +190 pips) è la meno probabile così come di 1.29: meglio dunque porsi a ridosso di valori più “centrali” al fine di minimizzare i costi operativi.
Strategie Operative
Per le posizioni long : come premesso sfruttando la volatilità attuale presente nei prezzi, collocare un ordine pendente a ridosso di 1.2930 con stop loss a 1.2880 e target 1.3120 dollari.
In alternativa aumentando le probabilità di incorrere in un stop collocare un ordine a 1.2990, con stop loss di massimo 60 pips e target a 1.3130 dollari.
Per le posizioni short : sempre con lo stesso criterio collocare un ordine condizionato a 1.3180 con stop a 1.3235 e target a 1.3080 dollari.
EUR/USD trading range settimanaleNel grafico mensile siamo sul supporto di Fibonacci 0.5 (trend jan17 - jan18). Nel grafico giornaliero ha colpito la resistenza MM7 e resistenza 0,5 di Fibonacci. Se non supera MM7 alla fine della giornata, possibili riduzioni di 1.143 e poi di 1,13. La rottura di MM7 spinge verso l'alto a 1.162 e quindi a 1.172.
possibile movimento shortIl prezzo ha toccato un punto di supporto già toccato, precedentemente, potrebbe ritracciare e andare a toccare due livelli, di prezzo che sono:
113.450 o 113.153 ( approssimativamente)
per poi poter risalire o continuare a scendere formando un ABCD pattern.
NO CONSIGLIO FINANZIARIO
EURJPY Potrebbe Darci delle Ottime Soddisfazioni!Sia motivi tecnici e sia quantitativi mi hanno spinto a prendere in considerazione l’acquisto di EURJPY che potrebbe raggiungere livelli superiore a 133.
Dopo il ritest del livello 132 si potrebbe entrare in acquisto anche con ordine a mercato.
Se l’operazione dovesse andare contro le previsioni ed il prezzo dovesse rompere al ribasso e ritestare il livello 132, sfrutterò EURUSD in vendita attuando uno Strangle con cui recuperare l’eventuale perdita, portarla a breakeven e fare profitto.
NZD/JPY <<Prezzi sul supporto/ Analisi per il Long>>MENSILE
Partendo dal grafico mensile, ci troviamo di fronte un trend rialzista in fase laterale.
I prezzi si muovono, ormai da molto tempo, all'interno di un grande canale delimitato da supporto e resistenza mensili.
Con la chisura mensile di Agosto possiamp vedere il netto e preciso rifiuto da parte dei prezzi nei confronti del supporto mensile.
SETTIMANALE<<
Nel grafico settimanale vediamo per bene come i prezzi si siano incanalati in un range molto ampio che va circa dai 73.000 agli 83.000, dove il supporto corrisponde al 61,8% di Fibonacci dell'ultimo impulso rialzista mensile.
Delimito i prezzi all'interno di un canale discendente che sembra molto ogettivo.
SETTIMANALE ICHIMOKU<<
Come immaginavo Ichimoku all'interno di lateralità non può essere sfruttato per tutte le sue funzioni, tuttavia ci dà sempre dei buoni livelli indicativi quali in questo caso la Kijun, che è rimasta indietro rispetto ai prezzi e sicuramente prima o dopo necessita di un recupero per non squilibrare troppo il grafico. Inoltre la Kumo ci permette la salita qual'ora i prezzi decidessero di intraprendere la direzione del rialzo.
GIORNALIERO<<
Nel giornaliero noto con piacere che il canale formatosi è stato rispettato molte volte dai prezzi ed è quindi attendibile.
Si sono formati inoltre una resistenza ed un supporto giornaliero, che i prezzi hanno rifiutato nella giornata di Venerdì (chiusura settimanale precedente).
GIORNALIERO ICHIMOKU<<
A differenza del settimanale quì sul daily vediamo un Ichimoku molto preciso, notiamo con piacere come la Kumo funga da trendline e come i prezzi la rispettino.
La Kijun è rimasta indietro rispetto ai prezzi, indice anche quì di disequilibrio.
Da quì posso pensare di cercare la mia entrata Long che sarebbe del tutto legittima visto il disequilibrio, il trend di fondo rialzista ed il precedente rifiuto del supporto daily.
H4<<
Nel 4 ore siamo in fase ribasissta, segnalo 2 resistenze ed aspetto la formazione di un pattern (qual'ora avverrà) che mi dia l'opportunità di entrare Long. Per ora qualche indizio mi potrebbe portare a pensare alla formazione di un testa e spalle invertito ma è ancora troppo presto per dirlo quindi stiamo ad aspettare per vedere gli sviluppi.
H1<<
Vediamo se verrà rispettato e se sì quale dei due (H4 o H1)
-Se ti è piaciuta l'analisi e ne vuoi altrepuoi lasciarmi un like, se sei d'accordo o meno fammelo sapere con un commento :)
Il confronto al fine di miglioramento è sempre ben accetto :)
EURUSD, possibile fase di ribasso nel lungo periodoLa Coppia Euro dollaro USA sembra vole continuare il suo percorso al ribasso. L'operazione è di medio periodo quindi adatterò la mia Size di conseguenza, per gestire il rischio nel modo corretto che mi sono preposto prima. I target e gli Stop sono direttamente visibili nel grafico.
GOLD: Quali Livelli RaggiungeràStamattina ho inserito la mia seconda operazione su GOLD.
ANALISI TECNICA
Dal punto di vista tecnico il GOLD ha raggiunto il minimo registrato in area 1204 lo scorso anno (il 9 Luglio 2017), punto dal quale ripartì per raggiungere massimi superiori a 1300.
Sul time frame H1 ha rotto al rialzo, ne ha confermato la rottura ed ha ritestato il livello 1210.
Nel momento in cui raggiungerà il livello 1216 sposterò lo stop a zero per neutralizzare il rischio.
PUT/CALL RATIO
Analizzando gli ultimi dati che il sito del Chicago Mercantile Exchange (la Piazza più importante degli scambi su derivati) si nota che il rapporto tra Put e Call e calato ulteriormente a favore di un rialzo che potrebbe portare il GOLD a raggiungere livelli superiori a 1300.
Interessanti Open Interest compaiono in area 1340 addirittura.
ANALISI QUANTITATIVA
L’Ulcer Index sia sul Massimo che sul Minimo mostra che il prezzo, entro il 9 Settembre, raggiungerà massimi importanti ben superiore a quelli precedenti che, statisticamente, raggiunge durante l’anno.
Il Grafico che raffigura il rendimento atteso indica che il prezzo, dal minimo in area 1204, dovrebbe salire di un +1,32% portando il GOLD a superare nell’immediato area 1220.