FTMIB
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) La debolezza dei mercati si è concretizzata con il superamento ribassista del minimo del 8 settembre a 21200 punti prima e del minimo del 14 luglio a 20420 punti dopo. Già il primo si era pronunciato come invalidante per la struttura principale descritta nell'ultimo aggiornamento di settembre. Questa manifestazione è sintomo di un mercato complicato con strutture poco chiare, e attualmente più complesse rispetto a quelle presenti sugli indici americani (primi fra tutti S&P 500), che fanno ancora una volta da guida. Prosegue dunque la struttura ribassista di grado Minor, qui etichettata nel grafico giornaliero come un triangolo correttivo ABCDE. Lo scenario ribassista di grado Minor è preferibilmente accantonabile per almeno una serie di osservazioni, tra cui possiamo citare:
- il massimo del 16 agosto ha fatto overlap con il minimo relativo del 9 maggio, quest'ultimo rappresenta infatti un livello fondamentale del movimento ribassista a tre onde che va dal 29 marzo al 14 luglio.
- il massimo della settimana appena trascorsa del 4 ottobre è superiore al minimo relativo del 8 settembre.
Tutti questi movimenti di sovrapposizione sono caratterizzanti di un movimento correttivo, complessivamente inclinato al ribasso. Un mercato che negli ultimi mesi è poco trending, e invece è più tendente a un comportamento mean reverting per quanto riguarda il time frame giornaliero.
Un superamento rialzista dei 21690 punti (massimo del 4 ottobre) confermerebbe la probabile ripartenza del mercato a rialzo. Fin tanto che non vi è il superamento di tale livello sono possibili nuovi ribassi e un allungo della struttura ribassista di grado Minor.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
FTSEMIB (FTMIB) 06/10. Il punto operativo Candle Model (3h)Aggiornamento 12:00 - L'osservazione operativa del grafico intraday (a 3 ore) del FTSE MIB coordinata con quella intraday (3h) del suo derivato FIB,
dopo che ieri sera in chiusura aveva rilevato un ritorno in flat (l’osservazione dell’indice FtseMib a 3h aveva individuato una configurazione di reazione, un InverTrend rialzista, chiudendo sopra 21250). Il flat era sintesi di una configurazione di debolezza a 3h ancora attiva su Fib, in chiusura di ieri.
Con l’intercettazione in debolezza di 21177 di Ftse Mib troviamo ora un riallineamento di configurazione short, con i seguenti momenti di controllo: su rilevazione di Fib alle 14 sopra 21120 ritorno in Flat del segnale congiunto, e su eventuale superamento al rialzo del max di stamane di Ftse Mib riattivazione del Long.
FTSEMIB (FTMIB) 5/10. Il punto operativo Candle Model (3h)Aggiornamento 11:00 - L'osservazione operativa del grafico intraday (a 3 ore) del FTSE MIB coordinata con quella intraday (3h) del suo derivato FIB ha rilevato nell’ora appena chiusa a 21400 di FTSE MIB (21300 di FIB) l’epilogo dell’indicazione rialzista affiorata con la violazione al rialzo di 20700 di FTSE MIB (20600 di FIB). Il riposizionamento nell’attuale FLAT, deriva dalla non assonanza delle configurazioni 3h di FIB e FTSEMIB, che restituisce una sintesi di stand by, in attesa che torni visione oprativa intraday concorde.
FTSEMIB (FTMIB) Il punto operativo Candle Model intraday (3h) Aggiornamento 12:30 - L'osservazione operativa del grafico intraday (a 3 ore) del FTSE MIB coordinata con quella intraday (3h) del suo derivato FIB rileva stamane una notazione short solo parziale (20%, con stop a 20700 di Ftse Mib) che assumerebbe valenza piena su intercettazione ribassista di 20360 di FTSE MIB (circa 20260 di FIB). In area 20700 di FTSE MIB (circa 20600 di FIB) l’eventuale revisione rialzista.
FTSEMIB (FTMIB) 28/9. Il punto operativo Candle Model (3h)Aggiornamento di chiusura - L'osservazione operativa del grafico intraday (a 3 ore) del FTSE MIB coordinata con quella intraday (3h) del suo derivato FIB passa da una precedente notazione short solo parziale (20%) ad un parziale long, con stop a 20540 (20440 di FIB) e ripristino ribassista su intercettazione in debolezza del minimo FTSE MIB di luglio a 20420.
FTSEMIB (FTMIB) 28/9. Il punto operativo Candle Model (3h)Aggiornamento 14:30 - L'osservazione operativa del grafico intraday (a 3 ore) del FTSE MIB coordinata con quella intraday (3h) del suo derivato FIB passa da una notazione short piena (100%) ad una parziale (20%) con ripristino dell’indicazione short piena appena sotto 20420 di FTSE MIB (20315 di FIB). Area 21240 (di FIB, 21350 di FTSE MIB presidio della parziale indicazione ribassista intraday a 3 h. Prossime osservazioni da esperire: ore 17:00 su FIB, in close su entrambi.
FTSEMIB (FTMIB) 28/9. Il punto operativo Candle Model (3h)Aggiornamento 09:08 - L'osservazione operativa del grafico intraday (a 3 ore) del FTSE MIB coordinata con quella intraday (3h) del suo derivato FIB ieri alle 11:00 (vedi precedente post) aveva rilevato la riattivazione dell’aspettativa operativa ribassista (intensità 20%) che ha rilevato progressione verso l’ intensità piena nel pomeriggio con l’intercettazione al ribasso di 20850 di FIB (corrispondente a 20950 di FTSE MIB) ed il riavvio di stamane del FTSE MIB sotto tale livello (100%). Stop a 21335 punti indice.
Segue nuova osservazione alle 11:00 per il FIB (chiusura > 20730 per eventuale revisione parziale), alle 12:00 per il FTSE MIB (chiusura > 20768 per eventuale revisione parziale).
FTSEMIB (FTMIB). Il punto operativo Candle Model intraday (3h)Aggiornamento 15:00 - L'osservazione operativa del grafico intraday (a 3 ore) del FTSE MIB coordinata con quella intraday (3h) del suo derivato ha rilevato dalle 11:00 una iniziale revisione rispetto alla parziale (intensità 20%) aspettativa che da rialzista volge a ribassista (intensità 20% - Modello Invertrend di debolezza a 3h sul derivato) con stop e revisione rialzista appena sopra il massimo di stamane (da filtrare in scala 5-15 min).
L'eventuale intercettazione in debolezza di 20950 di indice FTSE MIB conferirebbe piena consistenza alla prospettiva operativa ribassista intraday 3h.
FTSEMIB (FTMIB). Il punto operativo Candle Model intraday (3h)L'osservazione operativa del grafico intraday (a 3 ore) del FTSE MIB coordinata con quella intraday (3h) del suo derivato annota come ancora attivo il long (20%) parziale, con verifica della chiusura (a 3h di FIB) delle 11:00 che se inferiore a 21245 aprirebbe ad una revisione in senso ribassista dell’indicazione che raduna l’osservazione intraday dell’indice FTSE MIB e del suo derivato.
FTSEMIB (FTMIB) Il punto operativo Candle Model intraday (3h)L'osservazione operativa del grafico intraday (a 3 ore) del FTSE MIB coordinata con quella intraday (2h) del suo derivato annota una configurazione di reazione long tuttavia minima, di intensità (20%) solo parziale (per la dissonanza di configurazione attiva tra indice e suo derivato) con stop e ripristino pieno dell’aspettativa ribassista su intercettazione al ribasso di 20900 di FTSE MIB (20800 di FIB) .
Il Mib ci sta prendendo in giro?Che il Mib abbia trovato supporto nei 21160 punti e voglia provare a rompere la resistenza dinamica dell'attuale canale ribassista?!?
Ma stiamo scherzando!? Che il Mib abbia piacere nel prenderci in giro, in una fase bearish come questa?
Io non ci credo e la mia view resta Short! La vostra??
Silvio
FTMIB Testa spalle ribassista in formazione su 4h ?Sul timeframe 4h si stà delineando forse una tipica figura ribassista che se confermata potrebbe avere come punto di arrivo zona 21.000 nel caso violasse al ribasso il neckline situato alla base delle candele evidenziate.
Vediamo come si evolve il tutto nelle prossime ore/giorni.
Questa è solo una idea a scopo didattico per vedere se avrà un riscontro positivo.
La Madre di tutti i CRASHCi tenevo a scrivere e condividere la mia visione dei mercati, siccome l'epoca è davvero catastrofica.
Il Covid ha negato a molte famiglie e imprese il lavoro riducendo sensibilmente il P&L di molte nazioni, se non tutte.
Stiamo continuando ad andare avanti con i fondi bancari presi dalle banche centrali che ci danno manforte, ma a quale prezzo ?
L'inflazione sta crescendo senza sosta, quei cali che vengono dati dalle testate giornalistiche sono solo delle correzioni dai massimi ma rimane sempre positiva l'inflazione.
Una cura definitiva al Covid non è stata trovata, anzi ne è uscita un altra variate Delta, il che mi fa pensare che al prossimo inverno ne esca un'altra che renderà inefficaci i vaccini.
I vaccini perdono di efficacia con passare del tempo, alcuni drasticamente, con conseguente aumento dei contagi.
Il turismo e altri settori non si sono ripresi.
Ci sono stati enormi aumenti sui prezzi dei beni essenziali.
La reale liquidità delle azioni/ETF/Crypto non è quella che ci dicono, controllando i dati Tick e il volume si può notare con la formula del On Balance Volume che la liquidità contate presente è minore astronomicamente a quella dichiarata.
La possibilità di creare questo Gap enorme può essere fatta solo vendendo a prezzi sopravvalutati creando cosi una bolla speculativa.
Se ho un dollaro su SPX, e lo metto in vendita a 10.000 e qualcuno lo compra allora il prezzo vale 10.000 perchè l'ultimo scambio è a quel prezzo. "Easy".
Se volete controllare che il vostro mercato ha una bolla speculativa enorme usate On Balance Volume con grafico a 1m.(Il più affidabile per TW) Dopo controllate che la crescita avuta nei dati disponibili sia uguale o maggiore all'intervallo di prezzo, nel caso stiate usando un trend rialzista.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib finisce la settimana sui minimi, in particolare è stato rotto a ribasso il supporto di medio lungo che era stato segnalato e posto a 24020 punti e anche il successivo a 22800 punti. Come si vede dal grafico a 2 ore, l'indice dovrebbe essere nella sub-onda 3. I prossimi livelli di supporto sono dati dalle estensioni di Fibonacci posti a 22125 punti, ed eventualmente area 21500 punti. Livello di lungo periodo fondamentale è area 21135 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola