SPX ed FTMIB a confrontoDai picchi di inizio anno ad oggi, tralasciando alcune fasi di scollamento (vedi inizio Maggio, metà Giugno, inizio Novembre), il comportamento degli indici azionari SPX e FTMIB è stato molto armonico. Ad ogni picco decrescente (T1-T2-T3-T4) si è assistito ad un minimo decrescente (B1 - B2 - B3 - B4), in linea con il ciclo economico e le aspettative della fase bearish in cui ci si trovava.
Dalla fine di Ottobre, il trend del mercato italiano è cambiato , registrando nuovi massimi, a differenza del mercato americano dove al momento la tendenza ribassista non è stata violata. A determinare questa variazione del trend è stato l'accorgersi in Europa che le cose stavano andando meno peggio del previsto.
Pertanto, l'indice italiano, spinto da una fiducia dei consumatori e delle imprese in aumento (da 90,1 a 98,1 e da 104,7 a 106,4 - rif. Istat Nov22), e da aiuti da parte dello Stato (vedi decreto aiuti bis) ha ripreso la corsa al rialzo. Ma la situazione in Europa non è così promettente. L'inflazione è ai massimi storici e non sembra aver raggiunto un picco, inoltre l'attuazione delle politiche economico/monetarie è in ritardo rispetto all'America.
Ma benché la situazione in Europa sia un pò meno sotto controllo da parte della BCE, la stessa latenza nell'attuazione delle politiche economiche restrittive ha permesso ai paesi Europei di esprimersi meglio rispetto all'America dimostrando una buona resilienza ed una buona predisposizione al rischio di investimenti nel mondo azionario, almeno fino ad oggi.
Questo fenomeno imprevisto, venutosi a creare a seguito di una spinta del mercato azionario mondiale (vedi posizionamenti long degli hedge fund per il recupero dei dati di performance), potrebbe presto invertire qualora la FED decidesse di non confermare il possibile ammorbidimento delle politiche economiche e di voler riportare il mercato in trend (evento già avvenuto di recente per ben due volte e pertanto non da escludere).
Per approfondimenti, vedi analogie dei trend SPX - VIX con correlazione inversa tra top e down:
Nel caso in cui ciò accadesse, le price action dei due indici verrebbero presto respinte dalle attuali resistenze evidenziate in figura (statica per l'Italia e dinamica per l'America) riportandosi verso la direzione attesa dal ciclo economico vigente.
Qual'è il tuo punto di vista in merito?
Lasciaci un commento!
Saluti e buon weekend,
Silvio
FTMIB
SITUAZIONE EUROPEA, TROPPO OTTIMISMO?!Condivido gli aggiornamenti relativi la situazione attuale dei mercati europei, andando ad analizzare gli ultimi dati macroeconomici.
Lunedì 14 novembre sono stati rilasciati i dati relativi la produzione industriale nell'Unione Europea.
I dati hanno sorpeso gli economisti, che su base annuale si aspettavano un dato al 2,8%, dato attuale 4,9%.
Giovedì 17 novembre sono stati rilasciati i dati relativi il consumer price index (inflazione).
Il dato ha segnato un ulteriore incremento, arrivando a registrare 10,6% contro 9,9% precedente su base annuale.
Per l'Europa è un nuovo picco annuale.
Questa mattina sono stati rilasciati i dati preliminari del PMI manifatturiero e dell'indice NMI dei servizi.
Entrambe le componenti hanno segnato dei lievi rialzi.
Le pressioni sui prezzi rimangono alte.
Il tasso di disoccupazione in America e UK ha registrato un lieve aumento, mentre quello europeo continua a registrare nuovi minimi annuali.
Le banche centrali con l’aumento dei tassi d’interesse vogliono vedere diminuire l’inflazione e alzarsi il tasso di disoccupazione.
Da questi ultimi dati possiamo notare come l'economia europea, rimane ancorata a piccoli settori che trainano a rialzo i rispettivi indici.
Una domanda sorge spontanea, é positivo vedere dati a rialzo nella situazione attuale?
Analizzando i diversi dati, lo scenario pare simile a quello americano.
Con questo voglio dire che la BCE si trova in una situazione scomoda, dove potrebbe prendere una posizione più aggressiva per mandare forti segnali all'economia Europea.
Come se non bastasse, gli indici azionari in questo periodo stanno avendo performance positive anomale, ovvero senza una motivazione concreta.
Nessun dato analizzato fino ad ora giustifica i movimenti attuali, da inizio ottobre le prinicipali borse europee hanno performato di oltre 15-20%.
Nei giorni nostri le borse europee stanno scommettendo sul fatto che il peggio sia passato e questo sta spingendo a rialzo il prezzo in maniera euforica.
La BCE non ha ancora toccato il target sui rialzi dei tassi fissato per settembre 2023.
Tutte le principali borse europee in passato, come in America, hanno toccato il minimo quando la banca centrale europea aveva concluso il rialzo dei tassi d’interesse e iniziato con i tagli.
La strada da qui a settembre 2023 è ancora lunga.
All'interno dei mercati forex l'euro ha recuperato terreno nei confronti delle principali valute, conseguenza anche del deprezzamento del dollaro avvenuto in queste settimane.
Di questo parlerò meglio nel prossimo articolo.
Buon trading a tutti
M&A_Forex
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) La debolezza dei mercati si è concretizzata con il superamento ribassista del minimo del 8 settembre a 21200 punti prima e del minimo del 14 luglio a 20420 punti dopo. Già il primo si era pronunciato come invalidante per la struttura principale descritta nell'ultimo aggiornamento di settembre. Questa manifestazione è sintomo di un mercato complicato con strutture poco chiare, e attualmente più complesse rispetto a quelle presenti sugli indici americani (primi fra tutti S&P 500), che fanno ancora una volta da guida. Prosegue dunque la struttura ribassista di grado Minor, qui etichettata nel grafico giornaliero come un triangolo correttivo ABCDE. Lo scenario ribassista di grado Minor è preferibilmente accantonabile per almeno una serie di osservazioni, tra cui possiamo citare:
- il massimo del 16 agosto ha fatto overlap con il minimo relativo del 9 maggio, quest'ultimo rappresenta infatti un livello fondamentale del movimento ribassista a tre onde che va dal 29 marzo al 14 luglio.
- il massimo della settimana appena trascorsa del 4 ottobre è superiore al minimo relativo del 8 settembre.
Tutti questi movimenti di sovrapposizione sono caratterizzanti di un movimento correttivo, complessivamente inclinato al ribasso. Un mercato che negli ultimi mesi è poco trending, e invece è più tendente a un comportamento mean reverting per quanto riguarda il time frame giornaliero.
Un superamento rialzista dei 21690 punti (massimo del 4 ottobre) confermerebbe la probabile ripartenza del mercato a rialzo. Fin tanto che non vi è il superamento di tale livello sono possibili nuovi ribassi e un allungo della struttura ribassista di grado Minor.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
FTSEMIB (FTMIB) 06/10. Il punto operativo Candle Model (3h)Aggiornamento 12:00 - L'osservazione operativa del grafico intraday (a 3 ore) del FTSE MIB coordinata con quella intraday (3h) del suo derivato FIB,
dopo che ieri sera in chiusura aveva rilevato un ritorno in flat (l’osservazione dell’indice FtseMib a 3h aveva individuato una configurazione di reazione, un InverTrend rialzista, chiudendo sopra 21250). Il flat era sintesi di una configurazione di debolezza a 3h ancora attiva su Fib, in chiusura di ieri.
Con l’intercettazione in debolezza di 21177 di Ftse Mib troviamo ora un riallineamento di configurazione short, con i seguenti momenti di controllo: su rilevazione di Fib alle 14 sopra 21120 ritorno in Flat del segnale congiunto, e su eventuale superamento al rialzo del max di stamane di Ftse Mib riattivazione del Long.
FTSEMIB (FTMIB) 5/10. Il punto operativo Candle Model (3h)Aggiornamento 11:00 - L'osservazione operativa del grafico intraday (a 3 ore) del FTSE MIB coordinata con quella intraday (3h) del suo derivato FIB ha rilevato nell’ora appena chiusa a 21400 di FTSE MIB (21300 di FIB) l’epilogo dell’indicazione rialzista affiorata con la violazione al rialzo di 20700 di FTSE MIB (20600 di FIB). Il riposizionamento nell’attuale FLAT, deriva dalla non assonanza delle configurazioni 3h di FIB e FTSEMIB, che restituisce una sintesi di stand by, in attesa che torni visione oprativa intraday concorde.
FTSEMIB (FTMIB) Il punto operativo Candle Model intraday (3h) Aggiornamento 12:30 - L'osservazione operativa del grafico intraday (a 3 ore) del FTSE MIB coordinata con quella intraday (3h) del suo derivato FIB rileva stamane una notazione short solo parziale (20%, con stop a 20700 di Ftse Mib) che assumerebbe valenza piena su intercettazione ribassista di 20360 di FTSE MIB (circa 20260 di FIB). In area 20700 di FTSE MIB (circa 20600 di FIB) l’eventuale revisione rialzista.
FTSEMIB (FTMIB) 28/9. Il punto operativo Candle Model (3h)Aggiornamento di chiusura - L'osservazione operativa del grafico intraday (a 3 ore) del FTSE MIB coordinata con quella intraday (3h) del suo derivato FIB passa da una precedente notazione short solo parziale (20%) ad un parziale long, con stop a 20540 (20440 di FIB) e ripristino ribassista su intercettazione in debolezza del minimo FTSE MIB di luglio a 20420.
FTSEMIB (FTMIB) 28/9. Il punto operativo Candle Model (3h)Aggiornamento 14:30 - L'osservazione operativa del grafico intraday (a 3 ore) del FTSE MIB coordinata con quella intraday (3h) del suo derivato FIB passa da una notazione short piena (100%) ad una parziale (20%) con ripristino dell’indicazione short piena appena sotto 20420 di FTSE MIB (20315 di FIB). Area 21240 (di FIB, 21350 di FTSE MIB presidio della parziale indicazione ribassista intraday a 3 h. Prossime osservazioni da esperire: ore 17:00 su FIB, in close su entrambi.
FTSEMIB (FTMIB) 28/9. Il punto operativo Candle Model (3h)Aggiornamento 09:08 - L'osservazione operativa del grafico intraday (a 3 ore) del FTSE MIB coordinata con quella intraday (3h) del suo derivato FIB ieri alle 11:00 (vedi precedente post) aveva rilevato la riattivazione dell’aspettativa operativa ribassista (intensità 20%) che ha rilevato progressione verso l’ intensità piena nel pomeriggio con l’intercettazione al ribasso di 20850 di FIB (corrispondente a 20950 di FTSE MIB) ed il riavvio di stamane del FTSE MIB sotto tale livello (100%). Stop a 21335 punti indice.
Segue nuova osservazione alle 11:00 per il FIB (chiusura > 20730 per eventuale revisione parziale), alle 12:00 per il FTSE MIB (chiusura > 20768 per eventuale revisione parziale).
FTSEMIB (FTMIB). Il punto operativo Candle Model intraday (3h)Aggiornamento 15:00 - L'osservazione operativa del grafico intraday (a 3 ore) del FTSE MIB coordinata con quella intraday (3h) del suo derivato ha rilevato dalle 11:00 una iniziale revisione rispetto alla parziale (intensità 20%) aspettativa che da rialzista volge a ribassista (intensità 20% - Modello Invertrend di debolezza a 3h sul derivato) con stop e revisione rialzista appena sopra il massimo di stamane (da filtrare in scala 5-15 min).
L'eventuale intercettazione in debolezza di 20950 di indice FTSE MIB conferirebbe piena consistenza alla prospettiva operativa ribassista intraday 3h.
FTSEMIB (FTMIB). Il punto operativo Candle Model intraday (3h)L'osservazione operativa del grafico intraday (a 3 ore) del FTSE MIB coordinata con quella intraday (3h) del suo derivato annota come ancora attivo il long (20%) parziale, con verifica della chiusura (a 3h di FIB) delle 11:00 che se inferiore a 21245 aprirebbe ad una revisione in senso ribassista dell’indicazione che raduna l’osservazione intraday dell’indice FTSE MIB e del suo derivato.
FTSEMIB (FTMIB) Il punto operativo Candle Model intraday (3h)L'osservazione operativa del grafico intraday (a 3 ore) del FTSE MIB coordinata con quella intraday (2h) del suo derivato annota una configurazione di reazione long tuttavia minima, di intensità (20%) solo parziale (per la dissonanza di configurazione attiva tra indice e suo derivato) con stop e ripristino pieno dell’aspettativa ribassista su intercettazione al ribasso di 20900 di FTSE MIB (20800 di FIB) .
Il Mib ci sta prendendo in giro?Che il Mib abbia trovato supporto nei 21160 punti e voglia provare a rompere la resistenza dinamica dell'attuale canale ribassista?!?
Ma stiamo scherzando!? Che il Mib abbia piacere nel prenderci in giro, in una fase bearish come questa?
Io non ci credo e la mia view resta Short! La vostra??
Silvio
FTMIB Testa spalle ribassista in formazione su 4h ?Sul timeframe 4h si stà delineando forse una tipica figura ribassista che se confermata potrebbe avere come punto di arrivo zona 21.000 nel caso violasse al ribasso il neckline situato alla base delle candele evidenziate.
Vediamo come si evolve il tutto nelle prossime ore/giorni.
Questa è solo una idea a scopo didattico per vedere se avrà un riscontro positivo.