FTSE Mib: continua il trend rialziastaLe quotazioni del FTSE Mib si sono attestate in area 27.200 punti dopo un test del livello tondo a 27.000 punti. Il quadro tecnico continua a rimanere a favore dei compratori nel breve periodo, in linea con la tendenza rialzista di più lungo termine. Segnali di forza in zona 27.000 punti potrebbero essere sfruttati per dare il via a strategie long con obiettivo a 27.600 punti. Un target più ambizioso potrebbe invece essere posto a 28.000 punti. Strategie short potrebbero essere valutate in caso di una rottura dei 26.700 punti. In questo caso i venditori potrebbero mirare al supporto in area 26.100 punti e successivamente in area 25.000 punti.
FTSE MIB Index
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Aggiornamento sulla situazione del Ftse Mib secondo la teoria delle onde di Elliott. Lo scenario principale vede onda Y Intermediate in fase di sviluppo rialzista. Abbiamo catalogato il movimento rialzista che va dal minimo di ottobre al massimo di metà febbraio come W Intermediate, in quanto tale movimento rialzista è composta da 3 onde in modo abbastanza chiaro (ABC Minor). Tale movimento possiamo intenderlo concluso a metà febbraio, anziché ancora in atto, in quanto il minimo del 20 marzo è entrato nel territorio del primo movimento impulsivo rialzista con massimo al 1 dicembre. Per cui il movimento flat che segue lo possiamo catalogare come onda X Intermediate, che ha raggiunto il ritracciamento di Fibonacci 0.382 di Y Intermediate in termini di Prezzo e la proporzione 0,236 in termini di Tempo.
Andando a scomporre il movimento su un grafico a 2 ore, Y Intermediate si trova nella prima fase, ovvero A Minor, in particolare 5 Minute.
Qualora l'indice dovesse iniziare a scendere sotto 26700 punti, senza andare sopra 27350 punti, subentrerebbe uno scenario alternativo per cui Y Intermediate avrebbe il suo max il 6 marzo anziché 16 febbraio, e per cui X Intermediate sarebbe ancora in atto con nuovi target ribassisti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) Aggiornamento sulla situazione del Ftse Mib secondo la teoria delle onde di Elliott. Lo scenario principale vede onda Y Intermediate in fase di sviluppo rialzista. Abbiamo catalogato il movimento rialzista che va dal minimo di ottobre al massimo di metà febbraio come W Intermediate, in quanto tale movimento rialzista è composta da 3 onde in modo abbastanza chiaro (ABC Minor). Tale movimento possiamo intenderlo concluso a metà febbraio, anziché ancora in atto, in quanto il minimo del 20 marzo è entrato nel territorio del primo movimento impulsivo rialzista con massimo al 1 dicembre. Per cui il movimento flat che segue lo possiamo catalogare come onda X Intermediate, che ha raggiunto il ritracciamento di Fibonacci 0.382 di Y Intermediate in termini di Prezzo e la proporzione 0,236 in termini di Tempo.
Andando a scomporre il movimento su un grafico a 2 ore, Y Intermediate si trova nella prima fase, ovvero A Minor, in particolare 5 Minute.
Qualora l'indice dovesse iniziare a scendere sotto 26700 punti, senza andare sopra 27350 punti, subentrerebbe uno scenario alternativo per cui Y Intermediate avrebbe il suo max il 6 marzo anziché 16 febbraio, e per cui X Intermediate sarebbe ancora in atto con nuovi target ribassisti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
FTSEMIB - Partenza ITMRicollegandomi all'ultima Idea di qualche settimana fa, ritengo che i tempi siano maturi per la partenza del nuovo ITM, che necessiterà di un ciclo particolare di collegamento, che ritengo debba completarsi entro fine Marzo (tra il 30 e 31 Marzo). Tale ciclo potrà generare nuovi minimi, per quanto questa condizione non sia geometricamente necessaria.
Il primo elemento di controllo per la prossima settimana è la chiusura del TCY Max, il cui completamento ideale è nei dintorni del rettangolo evidenziato, tra il 23 e 24 Marzo. Geometricamente esiste un vincolo a superare il Max del 15 Marzo, tuttavia così facendo attiveranno un pattern che potrebbe portare nei dintorni di 27400 mio target ideale per la settimana prossima.
Come sempre, vi prego considerare che quanto sopra è soltanto un possibile scenario. Leggo di molti, certamente qualificati e preparati, che si aspettano un ulteriore affondo nei dintorni di 24000 / 24500. La presente quindi non deve essere considerato un invito ad operare, ne tanto meno di farlo in accordo al percorso ipotizzato, ma è semplicemente un Idea tra le tante, per esporre l'Analisi Ciclica Geometrica.
FTSE Mib: analisi giornaliera mercato azionario Le quotazioni del FTSE Mib proseguono al ribasso violando il supporto orizzontale a 26.900 punti. Il quadro tecnico rimane a favore dei compratori nel breve periodo, in linea con la tendenza rialzista di più lungo termine. Segnali di forza in area 27.000 punti potrebbero essere sfruttati per dare il via a strategie rialziste con primo obiettivo di profitto a 27.600 punti. Un target più ambizioso potrebbe essere localizzato in area 28.000 punti. Strategie short invece potrebbero essere valutate con la rottura dei 26.700 punti. In questo caso i venditori potrebbero mirare al supporto in area 26.100 punti e successivamente in zona 25.000 punti.
FTSE Mib al rialzoLe quotazioni del FTSE Mib proseguono la via del rialzo, riportandosi al di sopra dei 27.000 punti. Il quadro tecnico è tornato a favore dei compratori nel breve periodo, in linea con la tendenza rialzista di più lungo termine. Segnali di forza in prossimità dei 27.000 punti potrebbero essere sfruttati per dare il via a strategie long con primo obiettivo a 27.600 punti. Un target più ambizioso potrebbe essere localizzato in area 28.000 punti. Strategie short potrebbero essere valutate con la rottura dei 26.700 punti. In questo caso i venditori potrebbero mirare al supporto in area 26.100 punti e successivamente in area 25.000 punti.
Ftse Mib: il punto dopo il +5% di settimana scorsaDopo l’ultima settimana di rialzi il quadro tecnico sul principale indice italiano è decisamente migliorato.
Il mercato sembra essersi lasciato alle spalle le tensioni bancarie che hanno caratterizzato il mese di marzo, trovando forza anche grazie alla frenata dell’inflazione in Usa e nell’Eurozona.
La scorsa ottava si è chiusa a 26.656 punti, mostrando un saldo positivo vicino al 5% (contratto future).
In questo lunedì i rialzi stanno proseguendo, con il mercato che al momento sta scambiando sopra i massimi di venerdì.
Nella precedente analisi, risalente a martedì scorso e visibile sul blog di Tradingfacile.eu, avevo scritto che c’erano le condizioni per assistere ad un ulteriore allungo sul Ftse Mib almeno fino a 26.000 punti ed in estensione 26.250.
La view è stata pienamente centrata e con il successivo recupero dei 26.250 punti il mercato ha poi completato un pattern di accumulo a doppio minimo decrescente che ha fornito ulteriore slancio.
Ritengo quindi che il movimento rialzista possa ancora continuare e mi aspetto ora un test dei 26.900 punti, livello dove tuttavia il mercato dovrebbe stornare seppur in maniera temporanea; troviamo qui infatti sia il livello mediano della barra ribassista ad ampio range del 13 marzo scorso e sia resistenza statica dettata dall’ex supporto che a febbraio aveva contenuto i primi tentativi di ribasso.
In caso di correzione le discese costruiscono ora occasione per riposizionarsi long, sia in ottica intraday che multiday, soprattutto in caso di pullback a 26.500 e sull’ex resistenza a 26.250 punti.
I prossimi target lato long sono da ricercare a quota 27.500 e 28.000 punti.
Lato ribassista invece il livello da difendere è sempre identificato a quota 25.000 punti.
FTSE MIB - Chiusura ITM (Aggiornamento)Facendo riferimento allo schema ipotizzato all'inizio di Febbraio, in base all'evoluzione del prezzo, questo è quello che considero come ipotesi principale.
Il TYL nato il 23 Febbraio è atteso completarsi entro chiusura del 27 febbraio (prima parte del 28 febbraio), Il Target Price è nei dintorni di 26650, questo nell'ipotesi in cui il TYL in oggetto è parte del TCY in corso. A tale prezzo considero il MTY nato il 23, o 25 Gennaio, completo. ITM secondo me necessita di un ulteriore TCY che potrà completarsi tra il 6 e il 9 Marzo non necessariamente generando un nuovo minimo. Geometricamente sarebbe opportuno andare almeno nei dintorni di 26000, con un potenziale di 25400 / 25600-
Terminata questa correzione di breve, per la chiusura imminente di MTY/ITM, considero necessario un ulteriore Max che vada sopra il Max del 2022. Le date candidate sono intorno alle scadenze di Marzo (idealmente nell'ottava successiva alle scadenze), ma con una possibile estensione al mese di Maggio dove cade un importante setup (24/25 Maggio). Nel caso in cui utilizzassimo il setup di Maggio il prezzo secondo me sarà sensibilmente sopra il Max del 2022 (pur non essendo necessario)-
Ricordiamo anche che in questo schema il prezzo avrà trovato il Max nel ciclo BYL, che su Indice è previsto terminare a Marzo 2024, ad un prezzo inferiore al minimo del 2022. Questo se le sequenze imposte dai cicli di ordine superiore non venissero disattese
Eurostoxx inizia a salire la tensioneBisogna iniziare a far attenzione agli indici azionari. Eurostoxx sta iniziando ad arrivare su un livello supportivo importante tra 3882 e 3920. Questa è un'area che sul breve potrebbe far da repulsione con un rimbalzo da operazioni in scalping. Invece in caso di break down diretto la situazione inizierà a farsi pericolosa con incrementi di volatilità, con rischio di vedere nelle prossime settimane il prezzo verso il supportone.
Questo ragionamento su Eurostoxx è valido anche per gli altri indici europei, Dax e Ftsemib.
MIB - 29.000 pti possibile target?Come il Dax anche il MIB registra un venerdì positivo, con gap up di fuga dopo test dei supporti dei 27k pti. Siamo in prossimità dei massimi del 16 feb coincidenti con la parte alta di questo canale e probabilmente verranno superati nelle prossime sedute. Possibile target di questo movimento i 29k, prima di assistere ad un movimento correttivo importante.