FTSE MIB Index
Analisi 07.02.2023 FTSE MIBLe quotazioni del FTSE Mib si mantengono in prossimità dei 26.900 punti dopo il breve storno registrato nelle ultime sedute di contrattazioni. Il quadro tecnico continua a rimanere a favore dei compratori mentre i corsi rimangono al di sopra dei 26.100 punti. Se il recente movimento correttivo dovesse proseguire, si potrebbero attendere segnali di forza in area 26.200 punti prima di considerare strategie long. In tal caso, posizioni in acquisto avrebbero come obiettivo l’area resistenziale a 27.100 punti. Al contrario, segnali di debolezza a ridosso della resistenza precedentemente menzionata potrebbero dare il via a strategie short con target a 26.000 punti.
MIB: locomotiva della ripresaSebbene la ripresa del mercato fosse nell'aria già da qualche mese sia per la situazione grafica che per i dati incoraggianti e la prevedibile correzione del dollaro, non pochi traders sono rimasti stupiti (me compreso) dall'ottima performance del nostro indice.
In passato il nostro mercato ha dovuto sopportare molto spesso pesanti posizioni short aperte da molti fondi speculativi i quali utilizzavano il mibbone come copertura di altri investimenti. Forse questa tendenza si sta esaurendo e potrebbe essere questo il motivo delle brillanti prestazioni che, speriamo continuino nei prossimi anni.
Tuttavia, il mercato non procede mai all'infinito nella stessa direzione e la proiezione che ho elaborato tenendo conto di diversi fattori mi fa pensare che a breve vedremo due correzioni, la prima forse già questa settimana in concomitanza del rilascio di molti dati importanti e le decisioni di BCE e FED sui tassi d'interesse. La seconda, l'attendo al termine del ciclo annuale inverso al quale a mio avviso manca ancora un ultimo spunto rialzista. Contrariamente alla proiezione quindi penso che la prima correzione sarà quella più contenuta e sarà più pesante quella legata alla partenza del nuovo ciclo inverso. Non ho la 🔮 quindi considero anche una seconda ipotesi, cioè che le due cose si verifichino contemporeaneamente. Sarà il movimento dei prossimi 3-4 giorni a suggerire la possibile soluzione.
N.B. Il ciclo inverso ha 8 giorni di vita e se regolare può salire ancora solo altri 2 giorni.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare sui mercati.
FTSE MIB - TYL -Aggiornamento (oltre il TCY)Riprendendo l'ipotesi fatta venerdì il movimento dei prezzi segnala quanto segue:
- ITM non è chiuso ancora, avendo avuto un Max prima delle 3 settimane dal precedente.
- il TCY si trova nel suo secondo TYL, che è ancora nella sua fase LONG e che teoricamente se regolare dovrebbe creare un Max il 10 Gennaio (avendo ancora quindi qualche ora), tuttavia con un vincolo di generare nuovi Max ogni 4 ore, pena la chiusura anticipata dello stesso.
- Il secondo TYL, è atteso completarsi il data 11 Gennaio, ad un prezzo target tra 24600 e 24700, idealmente tra le 14.00 e le 15.00.
Il rialzo secondo me non è completo, nell'ipotesi che adesso considero manca un ulteriore TCY sui Max e quindi mi attenderei un set up di Acquisto in data 11 Gennaio che potrebbe anche essere replicato in data 12 Gennaio, con un Setup di Vendita invece per il 20 Gennaio. A quella data in Max avranno completato il loro MTY, ed indice scenderà per chiudere ITM ad un prezzo target secondo me tra 22500 / 22700 (entro la prima decade di Febbraio, possibilmente il 6 o il 7 Febbraio)
In base a quanto sopra adeguerò la mia operatività, che tuttavia non indicherò-
Quanto sopra è soltanto una mia idea, non deve essere inteso come incentivo ad operare.
Wall Street in rialzo, FED nessun taglio tassi nel 2023!Wall Street recuperano al rialzo nella seconda seduta del 2023.
Gli indici i Wall Street sono ancora in balia delle onde ma arrestano la discesa che si è avviata nel primo giorno di contrattazione del 2023.
Gli investitori hanno soppesato una serie di dati economici e soprattutto valutato i verbali della riunione di politica monetaria del FOMC di dicembre 2022, il FOMC conferma che la Federal Reserve Bank non applicherà tagli ai tassi di interesse per tutto il 2023.
Intanto gli indici di Wall Street recuperano al rialzo le discese di ieri, l'S&P 500 chiude in guadagno a +0,75%, il Dow Jones chiude in guadagno a +0,45% mentre il Nasdaq è avanzato solo dello 0,35%.
Rialzo a Piazza Affari con il FTSE MIB che chiude a + 1,73% ad un soffio dai 25000 punti di resistenza.
Bene i titoli bancari ed in recupero anche i BTP, Intesa chiude a +3%, UniCredit chiude in rialzo a +3.80% unico neo del paniere della Borsa di Milano è ENI che chiude a -1.50%.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib secondo la Teoria delle Onde di Elliott, suggerisce che attualmente il mercato si trova all'interno di un movimento correttivo ribassista partito dal massimo del 13 dicembre ove si era concluso l'impulso rialzista di grado Minor, che era stato segnalato. Attualmente sembra essersi concluso il movimento impulsivo ribassista A Minute e in sviluppo B Minute (correttivo rialzista), che formano il movimento correttivo ribassista di grado superiore (Minor).
Scendendo ulteriormente su time frame a 30 minuti, possiamo notare come B Minute dovrebbe trovarsi nella formazione conclusiva e quindi nello sviluppo di onda C Minuette.
Guardando ai livello di prezzo, il movimento ribassista potrebbe trovare supporto sui ritracciamenti di Fibonacci 0.382 o 0.5 (rispettivamente 23100 e 22540 punti). Mentre B Minute potrebbe estendersi verso 24310 punti prima di partire con l'impulso ribassista C Minute per arrivare ai target descritti poco fa. Infatti il livello di 24310 punti rappresenta il ritracciamento 0.618 di A Minute e l'estensione 0.786 di A Minuette di B Minute, dal minimo conclusivo di B Minuette di B Minute.
Invece una discesa immediata sotto 23350 punti segnerebbe la conclusione anticipata di B Minute e lo sviluppo di onda C Minute.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib secondo la Teoria delle Onde di Elliott, suggerisce che attualmente il mercato si trova all'interno di un movimento correttivo ribassista partito dal massimo del 13 dicembre ove si era concluso l'impulso rialzista di grado Minor, che era stato segnalato. Attualmente sembra essersi concluso il movimento impulsivo ribassista A Minute e in sviluppo B Minute (correttivo rialzista), che formano il movimento correttivo ribassista di grado superiore (Minor).
Scendendo ulteriormente su time frame a 30 minuti, possiamo notare come B Minute dovrebbe trovarsi nella formazione conclusiva e quindi nello sviluppo di onda C Minuette.
Guardando ai livello di prezzo, il movimento ribassista potrebbe trovare supporto sui ritracciamenti di Fibonacci 0.382 o 0.5 (rispettivamente 23100 e 22540 punti). Mentre B Minute potrebbe estendersi verso 24310 punti prima di partire con l'impulso ribassista C Minute per arrivare ai target descritti poco fa. Infatti il livello di 24310 punti rappresenta il ritracciamento 0.618 di A Minute e l'estensione 0.786 di A Minuette di B Minute, dal minimo conclusivo di B Minuette di B Minute.
Invece una discesa immediata sotto 23350 punti segnerebbe la conclusione anticipata di B Minute e lo sviluppo di onda C Minute.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib secondo la Teoria delle Onde di Elliott, suggerisce che attualmente il mercato si trova all'interno di un movimento correttivo ribassista partito dal massimo del 13 dicembre ove si era concluso l'impulso rialzista di grado Minor, che era stato segnalato. Attualmente sembra essersi concluso il movimento impulsivo ribassista A Minute e in sviluppo B Minute (correttivo rialzista), che formano il movimento correttivo ribassista di grado superiore (Minor).
Scendendo ulteriormente su time frame a 30 minuti, possiamo notare come B Minute dovrebbe trovarsi nella formazione conclusiva e quindi nello sviluppo di onda C Minuette.
Guardando ai livello di prezzo, il movimento ribassista potrebbe trovare supporto sui ritracciamenti di Fibonacci 0.382 o 0.5 (rispettivamente 23100 e 22540 punti). Mentre B Minute potrebbe estendersi verso 24310 punti prima di partire con l'impulso ribassista C Minute per arrivare ai target descritti poco fa. Infatti il livello di 24310 punti rappresenta il ritracciamento 0.618 di A Minute e l'estensione 0.786 di A Minuette di B Minute, dal minimo conclusivo di B Minuette di B Minute.
Invece una discesa immediata sotto 23350 punti segnerebbe la conclusione anticipata di B Minute e lo sviluppo di onda C Minute.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
FTSE MIB - Guardando OltreFacendo seguito alle due precedenti idee, proviamo a dare uno sguardo più avanti nel Tempo.
Situazione Ciclica:
GC_M_TYL (T-1) : LONG (Non Confermato, chiusura entro 20/ 21 Dicembre), Nel caso in cui andassimo sotto 23505 di considero possibile una chiusura anticipata del Ciclo maggiore GC_H_TCY (TRACY) di cui fa parte. Come spiegato in questo caso, avendo i due cicli superiori in fase Short, sono Flat
GC_H_TCY (TRACY) : SHORT (chiusura entro 20 / 21 Dicembre)
GC_D_MTY (T+2/T+3): SHORT (ipotesi nuovo Intermestrale dei Max da 13 Dicembre). Non conosciamo ancora la lunghezza di questo ciclo nato il 9 Dicembre, ma la geometria simile a quando sviluppato a partire dal 17 Novembre lascia immaginare un suo completamento entro la prima settimana di Gennaio 2023, non escludendo anche un termine anticipato. Per me non esiste un Ciclo Mensile, ad ogni modo ho indicato un corrispondente nella simbologia classica
GC_W_INT (T+6): LONG (di questo ciclo non ho parlato ancora) (Ciclicamente non mi riferisco mai all'annuale, non riuscendo a trovare delle frequenza idonee, mentre trovo invece una frequenza biennale come appropriata al nostro Indice). Secondo il mio modello il Max su tale ciclo sarà molto Alto, nel 2023.
Trading System:
Il mio Trading System, in corso di perfezionamento, intercetta la partenza e chiusura dei cicli sopra elencati ed utilizza il seguente schema:
Condizioni Necessarie per il Trade
GC_H_TCY GC_D_MTY
Segnale LONG SHORT LONG SHORT
GC_M_TYL LONG X X
GC_M_TYL LONG X X
GC_M_TYL SHORT X X
GC_M_TYL SHORT X X
Quindi, per la natura temporale di suddetti Cicli, Il Segnale su GC_M_TYL viene utilizzato per iniziare il Trade, e le condizioni cicliche dei 2 livelli superiori stabiliscono se seguirlo o meno.
Per esempio Venerdì alle 12:15 il TS ha fornito un segnale LONG "Long da: 23570.19 Stop @ 23505.34" tuttavia avendo i Cicli superiori ( GC_H_TCY e GC_D_MTY) in fase SHORT non è stato assecondato. Questo segnale è stato confermato.
Successivamente alle 16:00 il TS ha fornito: "Short da: 23723.62 Stop @ 23737.27" questo segnale non è ancora confermato, sarà confermato entro le prime ore di Lunedi in caso di non aggiornamento di nuovi Max (sto semplificando molto, ma non credo sia necessario spiegare l'algoritmo). Non appena verrà confermato quindi aprirò una posizione SHORT tenendo ben presente il Max fatto, che sarà il livello di STOP in caso di chiusura anticipata.
Il TS fornisce mediamente, 5 o 6 segnali Long e 5 / 6 segnali Short al Mese (essendo 5 o 6 il numero medio di Cicli GC_M_TYL che io trovo nel mese). In totale sono quindi 10 / 12 Operazioni mensili.
Visto che nelle mie Idee mi riferisco a questi Cicli, ho pensato potesse essere utile una piccola spiegazione.
FtseMib - I segnali non sono incoraggiantiVeniamo da una settimana particolarmente delicata, dove i banchieri centrali hanno reso noto, una volta di più, l'intenzione di mantenere un'impostazione dura per combattere l'inflazione, anche al costo di stimolare una recessione.
Il Ftse Mib, come il mercato azionario globale in genere, dal 13 ottobre ha mostrato la voglia dei mercati di voler uscire da questa situazione, tuttavia l'ultima settimana di contrattazioni ha lanciato dei chiari segnali.
Analizzando il nostro indice di casa, possiamo notare degli incontrovertibili segnali tecnici.
Con la chiusura di venerdi i prezzi hanno violato al ribasso il supertrend.
Il Supertrend è un indicatore che tiene in considerazione la media dei prezzi e la loro volatilità per il tramite dell'ATR. Una violazione potrebbe comportare un importante segnale d'inversione/indebolimento del trend in corso.
Anche il MACD conferma la linea ribassista, tuttavia la discesa dei prezzi deve battere anche la EMA200.
Lo strumento di Fibonacci, ci mostra una fase di ritracciamento che potrebbe essere ancora agli inizi.
A mio avviso non è impossibile vedere il FTSEMIB stornare ed avvicinarsi al livello 22.000 punti.
Attenzione all'apertura di nuove operazioni, preferire settori con forza relativa superiore al mercato, oppure coprirsi con operazioni decorrelate.
L'indice Italiano che nel corso del 2021 è stato una vera e propria scelta primaria d'investimento, potrebbe pagare l'incertezza macro e la sensibilità di un mercato sicuramente meno resistente rispetto ad altri paesi europei.
Ftse Mib: dov'è il rally?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Per ora questo fantomatico “rally di Natale” non c’è stato.
Ma questo non può rappresentare una sorpresa perché statisticamente i rialzi di fine anno si presentano solo nel 55% dei casi.
Esisteva dunque una probabilità non trascurabile del 45% che non si verificasse.
Meglio dunque affidarsi ad una statistica più nutrita per fare qualcosa sui mercati.
E per ora più affidabile della debole statistica dei “rally di Natale” è stato il grafico.
Questo infatti diceva che mancava un’ ultima onda alla fine del rialzo. E tale onda sembrerebbe essere risultata conclusa con il massimo di future sul Ftse Mib a 24.910 avvenuto Martedì scorso ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Se questo fosse vero come sembra si aprirebbe una strada al ribasso che potrebbe anche culminare con la rottura del minimo precedente di 20.020 punti di future sul Ftse Mib.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: ad un passo dal prossimo movimentoDi Fabio Pioli, trader professionista
Le piccole oscillazioni che si sono avute sul Ftse Mib non hanno rotto gli equilibri dell’ indice, che si trova molto vicino a farlo e ad inaugurare un prossimo movimento.Vediamo in che direzione.
L’ ipotesi grafica esposta nell’ articolo della scorsa settimana (“ Ftse Mib: ultimo allungo e poi giù? ”) (ovvero che alla fine di questo movimento rialzista che ha coinvolto il quarto trimestre del 2022 manchi ancora un’ ultima gamba di salita) è ancora attuale ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Tuttavia più dell’ analisi, come sempre, è molto più importante la strategia, che, come si è visto finora, è risultata giusta e che si può ricapitolare come segue:
1) qui non si compra (è troppo tardi per farlo perché non siamo chiaramente all’ inizio di un movimento rialzista)
2) qui non si vende senza segnale (ci si metterebbe contro trend)
3) qui non si vendono i titoli eventualmente in portafoglio (occorre prima un segnale di cambiamento di trend) su ognuno di essi
4) qui si cercano prevalentemente operazioni short (ma solo se segnalate).
E di operazioni short a probabilità almeno >80% per ora, nel momento in cui scrivo, non ne sono state indicate; però, attenzione, essendo, più che vicini ai supporti, sui supporti, potrebbero esserci da un momento all’ altro.
Inoltre, ad onor del vero, è proprio a motivo che alcuni titoli hanno “sfiorato” il segnale short senza effettivamente darlo che si apre la strada per il possibile rialzo per alcune azioni.
Insomma, nel suo equilibrio evidente (e necessario), la situazione è molto carica di opportunità che, però, bisogna sapere essere in grado di cogliere.
Infatti, prima di un nuovo trend il mercato è sempre equilibrato e imprevedibile mentre, dopo un segnale tutto appare più evidente.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
MIB: laterale finito?Il trimestrale in corso partito il 13 Ottobre sembra che abbia trovato il suo massimo ciclico il 1^ Dicembre con tempi consoni. La conferma della chiusura del trimestrale inverso si avrà alla violazione di 24252 con il 5^ ciclo settimanale.
Senza questa violazione probabilmente vedremo ancora almeno un nuovo massimo a breve.
Tuttavia, le MM ormai tutte allineate da giorni dicono che è pronto per un forte movimento che ad ora sembra essere di correzione. Violato lo swing citato, i TP in ordine sono quelli segnalati in grafico. Quale sarà il supporto tra questi, come sempre lo diranno i tempi.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
Ftse Mib: ultimo allungo e poi giù?Di Fabio Pioli, trader professionista
Il lungo movimento rialzista sull’ indice guida italiano sembra essere in fase di arrivo. I grafici suggeriscono che forse un’ ultima gamba di rialzo è necessaria prima dell’ inizio della china ribassista.
Se si restringe il grafico del future sull’ indice Ftse Mib può facilmente apparire che il mercato italiano sia rialzista (massimi crescenti e minimi crescenti parlano chiaro a riguardo) ( Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
mentre se si allarga lo scorcio ad includere tutto l’ anno si scopre esattamente il contrario: il mercato è ribassista e massimi decrescenti e minimi decrescenti non lasciano adito a dubbi a riguardo ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
E allora, tenuto conto che la strategia operativa non varia, azzardiamoci a fornire un’ interpretazione dell’ ultimo movimento per capire in quale fase potrebbe trovarsi.
Partiamo dal minimo del 29 settembre. Tale minimo (20.080 punti) è stato replicato esattamente (e qui la teoria di chi dice che siano le notizie a muovere i prezzi e non vi siano invece leggi sottostanti molto precise vacilla non poco..) il 13 ottobre. Da quella data i prezzi sono saliti abbastanza linearmente fino all’ 11 novembre, quando si sono fermati in laterale e da allora hanno stanziato per ben 16 giornate borsistiche. Ecco in Figura 3 la ricostruzione.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Se la ricostruzione riportata fosse quella giusta dunque mancherebbe un’ ultima onda alla fine del movimento.
Questo è coerente con la nostra ricerca di short sul mercato italiano.
Per ora la pazienza (indotta dalle misurazioni matematiche, non da altro) ha pagato e non ci si è messi contro trend. Altrettanto saldi saremo quando ci sarà un segnale: indicherà sicuramente che le probabilità di cessazione della salita e dell’ inizio della discesa per quel o quel talaltro titolo o per l’ indice nel suo complesso saranno superiori all’ 80% o superiori al 90% di probabilità di successo.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: verso un'esplosioneLONG & SHORT
Fabio Pioli
Quando vedete sui mercati qualcosa come ciò che si osserva in Figura 1 (il rettangolo disegnato) preoccupatevi perché sta per partire un grosso movimento.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
I prezzi, in questo caso quelli del future sull’ indice Ftse Mib , non si fanno infatti mai imbrigliare troppo a lungo senza successivamente galoppare in una direzione o nell’ altra.
Quindi l’ esplosione di prezzi sta per avvenire.
Operativamente tuttavia la decisione è tranquilla: non si compra (chi non lo ha fatto più in basso infatti rischia di arrivare tardi e per ultimo), non ci si mette short (troppo facile: senza segnale potrebbe essere micidiale), non si vendono i titoli in portafoglio (fino a quando non c’è segnale short è sbagliato: chi dice che il mercato non decolli al rialzo infatti?) e si cercano solo operazioni short (ma in presenza di un segnale, non senza).
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario