Ftse Mib: occhio ai supportiLONG & SHORT
Fabio Pioli
Sappiamo che ogni volta che c’ è un laterale su un indice o su uno strumento finanziario vi è anche un’ accumulazione o una distribuzione.
Con ciò ben a mente starà forse il future sul nostro indice Ftse Mib aggredendo i supporti di 25.500 punti per poi romperli al ribasso?
In tal caso si faccia molta attenzione perché i supporti successivi si trovano a 24.000 punti ( Figura 1 ).
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
FTSE MIB Index
Ftse Mib - Analisi del 18-6-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 18 giugno 2021 da 25447,5
performance YTD: 1,61%
performance 1 anno: 38,47%
Numero operazioni chiuse ultimo anno 26
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,48%
Percentuale trade in gain ultimo anno 65,38%
Percentuale trade in loss ultimo anno 34,62%
Analisi Grafica
Rotto il supporto 25500 si scende; anche Algotrading entra short: primo TP 25100 e secondo 24900
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib - Analisi del 17-6-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 4 giugno 2021 da 25570,46
performance posizione: 0,74%
performance YTD: 2,86%
performance 1 anno: 40,16%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 25
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,61%
Percentuale trade in gain ultimo anno 68,00%
Percentuale trade in loss ultimo anno 32,00%
Analisi Grafica
Prosegue il segnale rialzista nonostante le quotazioni continuino a lateralizzare.
Sempre molto importante per una buona conferma del trend rialzista la close nei prossimi giorni sopra 26000 punti. Supporto importante a 25500
supporti:
1° 25500
2° 24936
resistenze:
Banda superiore del canale rialzista
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib - Analisi del 16-6-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 4 giugno 2021 da 25570,46
performance posizione: 0,76%
performance YTD: 2,88%
performance 1 anno: 40,19%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 25
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,61%
Percentuale trade in gain ultimo anno 68,00%
Percentuale trade in loss ultimo anno 32,00%
Analisi Grafica
Le quotazioni stanno lateralizzando sui massimi, ADX in lenta risalita
Sempre molto importante per una buona conferma del trend rialzista la close nei prossimi giorni sopra 26000 punti. Supporto importante a 25500
supporti:
1° 25500
2° 24936
resistenze:
Banda superiore del canale rialzista
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib - Analisi del 15-6-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 4 giugno 2021 da 25570,46
performance posizione: 0,80%
performance YTD: 2,92%
performance 1 anno: 40,25%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno
Profit/loss medio per operazione ultimo anno
Percentuale trade in gain ultimo anno
Percentuale trade in loss ultimo anno
Analisi Grafica
Le quotazioni stanno facendo fatica a superare quota 26000, segnale di scarsa forza del trend anzhe se in lento rafforzamente.
Per chi è long prestare la massima attenzione; in partenza avevo impostato stop loss del 3,7% ora è aumentato a 4,2%. Come ieri per ritengo necessario per una buona conferma del trend rialzista la close nei prossimi giorni sopra 26000 punti.
supporti:
1° 25500
2° 24936
resistenze:
Banda superiore del canale rialzista
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib - Analisi del 14-6-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 4 giugno 2021 da 25570,46
performance posizione: 0,73%
performance YTD: 2,85%
performance 1 anno: 40,16%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 25
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,61%
Percentuale trade in gain ultimo anno 68,00%
Percentuale trade in loss ultimo anno 32,00%
Analisi Grafica
Da un po di giorni le quotazioni si sono stabilizzate sopra 25500, sarebbe però necessario il superamento di quota 26000 in tempi rapidi per confermare il trend rialzista in atto.
supporti:
1° 25500
2° 24936
resistenze:
Banda superiore del canale rialzista
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib: patemi rialzistiDi Fabio Pioli, trader professionista
Fase finale di movimento oppure fase intermedia? In ogni caso un arresto, almeno parziale nella salita dei corsi è quello che l’ analisi tecnica sembrerebbe prediligere.
Assunto, come sembra, che quello indicato con la linea bianca in Figura 1 sia un unico movimento che, in quanto tale debba terminare per essere poi seguito da uno successivo, diventa importante concentrarsi su di esso per capire dove ne possa essere decretata la fine.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Quindi, indipendentemente dal fatto che sia una forma C o una forma 3 ( Figura 2 ), tale movimento finirà. Ma dove finirà?
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Esistono a tale riguardo solo due ipotesi che mi sento di accreditare: la prima è che ci si trovi in onda 5, l’ onda finale, seguendo lo sviluppo di Figura 3 ;
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
La seconda è che si sia invece in onda 3 e manchi ancora onda 4 e poi onda 5 prima della fine ( Figura 4 ).
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
In ogni caso, qualunque delle due sia vera, risulta ingiustificato mettersi al rialzo qui.
Anche se, infatti, risultasse vera la seconda ipotesi, la più propizia al rialzo, difficilmente saremmo all’ inizio di onda 3 (posto che sarebbe giustificato invece per entrare al rialzo) ma piuttosto alla sua fine (in termini tecnici onda 5 di 3).
Ecco che, anche per chi non vede l’ ora di entrare al rialzo, appare più razionale attendere uno storno (i livelli forti di supporto si trovano a 24.000 punti circa) e solo lì cercare di entrare per prendere l’ eventuale ultimo movimento rialzista.
Anche lì, con un po’ di patemi..
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)L'indice Ftse Mib continua il suo percorso rialzista, all'interno di quella che era stata etichettata come onda 3 Minor.
Lo scenario principale suggerisce continuazione, in particolare, andando ad analizzare e a scomporre il movimento sul grafico a 2 ore e sul grafico a 30 minuti, sembrerebbe svilupparsi onda 5 Minute, nella sua ultima sub onda, onda 5 Minuette. Infatti, onda 4 Minuette potrebbe aver trovato un minimo conclusivo sul ritracciamento 0.236 di Fibonacci dell'onda impulsiva 3 Minuette, il 10 giugno. Tra l'altro questo minimo si è sviluppato in linea con il supporto dinamico dato dalla trendline ascendente, che contiene onda 5 Minute.
A questo punto, mancherebbe un impulso rialzista di grado Minuette per completare onda 3 Minor. La resistenza più significativa la abbiamo a 26000 punti e successivamente 26300 punti, che se superati, aprirebbero verso 27000 punti.
Una discesa sotto 25150 punti, confermerebbe la conclusione di onda 5 Minute.
Una volta fatti nuovi massimi sopra il massimo del 8 giugno a 25926 punti, il livello di conclusione di onda 5 Minute, dovrà essere alzato da 25150 a 25517 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib continua il suo percorso rialzista, all'interno di quella che era stata etichettata come onda 3 Minor.
Lo scenario principale suggerisce continuazione, in particolare, andando ad analizzare e a scomporre il movimento sul grafico a 2 ore e sul grafico a 30 minuti, sembrerebbe svilupparsi onda 5 Minute, nella sua ultima sub onda, onda 5 Minuette. Infatti, onda 4 Minuette potrebbe aver trovato un minimo conclusivo sul ritracciamento 0.236 di Fibonacci dell'onda impulsiva 3 Minuette, il 10 giugno. Tra l'altro questo minimo si è sviluppato in linea con il supporto dinamico dato dalla trendline ascendente, che contiene onda 5 Minute.
A questo punto, mancherebbe un impulso rialzista di grado Minuette per completare onda 3 Minor. La resistenza più significativa la abbiamo a 26000 punti e successivamente 26300 punti, che se superati, aprirebbero verso 27000 punti.
Una discesa sotto 25150 punti, confermerebbe la conclusione di onda 5 Minute.
Una volta fatti nuovi massimi sopra il massimo del 8 giugno a 25926 punti, il livello di conclusione di onda 5 Minute, dovrà essere alzato da 25150 a 25517 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Ftse Mib: gapLONG & SHORT
Fabio Pioli
Cosa c’è di nuovo?
Diamo oggi uno sguardo ad uno degli aspetti più considerati dell’ analisi tecnica: i gap.
E’ luogo comune in borsa dire che i gap prima o poi vengono sempre chiusi.
Vediamo intanto cosa si intende per gap in analisi tecnica e capiamo poi se quanto detto sia vero.
Un “gap” è un salto dei prezzi. Su tutti gli strumenti finanziari, ma in particolare su quelli, come i future sull’ indice Ftse Mib 40 , di cui trattiamo, in cui le contrattazioni si interrompono per riprendere il giorno dopo, vi sono dei momenti in cui un periodo temporale (giorno, settimana, ora, o qualsiasi altro periodo temporale) apre con un prezzo superiore o inferiore rispetto al prezzo di chiusura del periodo temporale (giorno, settimana, ora o quantaltro) precedente.
Se tale differenza di prezzi non viene colmata nello stesso periodo temporale (giorno, settimana, ora, ecc..), viene lasciato aperto un buco di prezzi, o “gap”.
Ma è vero che questi gap si comportano come dei veri e propri buchi neri, ossia attraggono a sé i prezzi e prima o poi devono essere chiusi?
Onestamente, nella mia esperienza, sì. Non è solo un detto senza fondamenti ma ho sempre verificato che prima o poi i gap vengono chiusi.
Il problema sta in “prima o poi”. Perché è diverso, a livello operativo che vengano chiusi dopo qualche giorno piuttosto che dopo qualche anno, piuttosto ancora che dopo qualche decennio.
Laddove “dopo qualche giorno” può rappresentare un’ indicazione operativa, “dopo qualche decennio” rappresenta invece una semplice indicazione analitica, al massimo.
Quindi, se a livello operativo possono essere fuorvianti, a livello analitico vanno sempre presi in considerazione; ne va tenuto conto.
Ecco che, se guardiamo i gap più vicini sul future sul Ftse Mib , scopriamo che i primi sono a 25.200 e 21.900 punti ( Figura 1 ).
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Se guardiamo quelli in mezzo, sono a 19.635, 19.190 e 18.360 ( Figura 2 )
Figura 2 Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Se guardiamo quelli più lontani, si trovano a 16.405, 16.150 e 15.245 ( Figura 3 ).
Figura 3. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Cosa significa? Che andremo a ritoccare quei livelli? Beh, secondo l’ analisi dei gap, “prima o poi” sì.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib - Analisi del 11-6-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 4 giugno 2021 da 25570,46
performance posizione: 0,52%
performance YTD: 2,63%
performance 1 anno: 39,85%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 25
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,59%
Percentuale trade in gain ultimo anno 68,00%
Percentuale trade in loss ultimo anno 32,00%
Analisi Grafica
Come detto ieri il rimbalzo, anche se limitato sta proseguendo, anche lunedì mi attendo la prosecuzione al rialzo
supporti:
1° 25500
2° 24936
resistenze:
Banda superiore del canale rialzista
Mi raccomando osservare, discutere, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib - Analisi del 10-6-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 4 giugno 2021 da 25570,46
performance posizione: 0,26%
performance YTD: 2,37%
performance 1 anno: 39,50%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 25
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,58%
Percentuale trade in gain ultimo anno 68,00%
Percentuale trade in loss ultimo anno 32,00%
Analisi Grafica
Toccato il supporto 25500 e poi piccolo rimbalzo che potrebbe proseguire nella giornata di domani e diventare più consisente.
Sempre importante non scendere sotto 25500
supporti:
1° 25500
2° 24936
resistenze:
Banda superiore del canale rialzista
Mi raccomando osservare, discutere, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib - Analisi del 8-6-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 4 giugno 2021 da 25570,46
performance posizione: 1,09%
performance YTD: 3,21%
performance 1 anno: 40,65%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 25
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,63%
Percentuale trade in gain ultimo anno 68,00%
Percentuale trade in loss ultimo anno 32,00%
Analisi Grafica
Attualmente siamo sui massimi da 13 anni, a livello grafico possibile salita fino a circa 26100 prima rifiatare
supporti:
1° 25500
2° 24936
resistenze:
Banda superiore del canale rialzista
Mi raccomando osservare, discutere, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib: un salubre movimentoDi Fabio Pioli, trader professionista
Dov’è da aspettarsi l’ inizio di un sano movimento rialzista? Vediamo a che punto della salita si trovano i prezzi e quali sono i livelli più significativi per un’ entrata (al rialzo e al ribasso).
Dove finirà il movimento tracciato in Figura 1 ?
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Elliott ci dice solo che, se è ormai assodato che la sua composizione non sia stata quella presentata in Figura 2 ….
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
… essa potrebbe essere alternativamente quella di Figura 3 …..
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
….. o quella di Figura 4 .
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
Quindi, commentando, potremmo essere vicini o non vicini alla fine del movimento.
Quello che è però importante sapere è che, indipendentemente da ciò, non è giusto comprare (ma ovviamente, aggiungiamo sempre, ognuno faccia ciò che desidera) perché si acquisterebbe in un’ area di arrivo del rialzo piuttosto che di partenza del rialzo.
Dove, dunque è giusto aspettare i prezzi per effettuare la decisione su comprare (o non comprare)? Sui supporti naturalmente. E’ da lì che partirebbe (o non partirebbe se viceversa venissero rotti) un nuovo e salubre movimento rialzista. E tali supporti si trovano adesso a 23.800 punti.
Prima però si passerebbe dai 24.900 punti. E’ lì che attendiamo i prezzi al varco per effettuare un nuovo eventuale intervento ribassista.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
FSTEMIB settimanale verso 29325 punti FTSEMIB e' in bullish trend da Marzo 2020, al momento siamo a struttura critica per il trend. 25408 punti e' resistenza molto forte e massimo prima del crollo del 2020. Se questa settimana si chiude sopra quel massimo possiamo avere un breakout -> retest del supporto -> nuovo trend bullish verso i 30000 punti.
Per ora monitoriamo la price action. Rimango bullish su Italia data l'estate in arrivo e l'ambiente economico positivo in tutta europa.
Andrea