Ftse Mib - Analisi del 19-3-2021Il sistema multiday è : long dal 11 marzo 2021 da 24121,37
performance posizione: 0,15%
performance YTD: -4,43%
performance 1 anno: 30,24%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 19
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,59%
Percentuale trade in gain ultimo anno 63,16%
Percentuale trade in loss ultimo anno 36,84%
Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!!
FTSE MIB Index
Ftse Mib - Analisi del 18-3-2021Il sistema multiday è : long dal 11 marzo 2021 da 24121,37
performance posizione: 0,90%
performance YTD: -3,72%
performance 1 anno: 31,21%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 19
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,64%
Percentuale trade in gain ultimo anno 63,16%
Percentuale trade in loss ultimo anno 36,84%
Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!!
TELECOM SHORT INTRADAYPiccola operazione su Telecom da chiudere in giornata. Dopo la shooting star formatasi in apertura, vado short fino a 0.45/0.445, nonché fino al primo supporto.
Il trend ha subito due brusche accelerazioni pertanto la candela in apertura può far ben sperare ad un respiro del trend, che potrebbe poi, salvo che ci siano segnali di rimbalzo, anche effettuare ritracciamenti più importanti.
Ftse Mib - Analisi del 17-3-2021Il sistema multiday è : long dal 11 marzo 2021 da 24121,37
performance posizione: 0,40%
performance YTD: -4,19%
performance 1 anno: 30,56%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 19
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,61%
Percentuale trade in gain ultimo anno 63,16%
Percentuale trade in loss ultimo anno 36,84%
Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!!
Ftse Mib - Analisi del 16-3-2021 Il sistema multiday è : long dal 11 marzo 2021 da 24121,37
performance posizione: 0,43%
performance YTD: -4,17%
performance 1 anno: 30,60%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
N.B In caso di variazione indicazione, aggiorno l'idea verso le 16.00
Numero operazioni chiuse ultimo anno 19
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,61%
Percentuale trade in gain ultimo anno 63,16%
Percentuale trade in loss ultimo anno 36,84%
Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!!
Ftse Mib: potrebbe lambire i 25.500 puntiDi Fabio Pioli, trader professionista
Ci sono vari elementi che cospirano per un’ ulteriore prosecuzione del rialzo a lambire i 25.500 punti pur rimanendo all’ interno di un rimbalzo di lungo periodo. Vediamo quali.
Nell’ articolo della scorsa settimana (“ Ftse Mib: calma ”) si è indicata una lettura (in base a Elliot) dei prossimi movimenti, che sembra star realizzandosi.
Ripresentiamola in Figura 1 .
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Questo è il primo elemento per poter asserire che ci potrebbe ancora essere spazio di salita, sia in termini di estensione sia in termini di tempo.
Il secondo elemento riguarda la presenza delle scadenze trimestrali (le tre streghe) di Marzo. Normalmente, al termine di un trimestre che ha manifestato una tendenza a salire, vi è una tendenza alla prosecuzione in tal senso. Raramente vi è un’ inversione.
Ricordiamo che il giorno di scadenza dei future è Venerdì 19.
Un terzo elemento che potrebbe far propendere per un allungo a lambire (o a superare, chi lo sa), i massimi precedenti di 25.490 punti (datati Febbraio 2020) sono gli unici due gap rimanenti ormai al rialzo: 24.685 e 25.165 ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Se i tre elencati sono tutti gli elementi che si possono trovare a favore di un ulteriore rialzo, bisogna decidere se si vuole partecipare a questo ideale movimento.
Noi scegliamo di non parteciparvi per un solo, unico motivo: non ci piace entrare nelle code di movimento.
In questo non siamo soli: ci fanno compagnia molti trader attuali e del passato, tra cui Gann e Larry Williams per i quali non risultava molto saggio (e io aggiungo non è molto a favore di probabilità) cercare di prendere, nella migliore delle ipotesi, un ultimo 3,8% perché, a loro dire, ci saranno molte più persone che, invece, cercheranno di sbarazzarsi ai prezzi massimi dei titoli presi più in basso e per ricomprarli successivamente più in basso.
Ma queste sono opinioni personali e ognuno è, come sempre, libero di accomodarsi a caccia del movimento.
Allargando il quadro per vedere oltre l’ ultima oscillazione di breve periodo si notano due cose:
1) sebbene i supporti di lungo periodo (quei supporti che sono naturalmente attrattivi nel lungo periodo) si stiano alzando, essi sono ancora lontani dai prezzi attuali e si trovano a 22.100 punti circa ( Figura 3 )
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Una sana operazione long deve partire dai supporti di lungo periodo perché è da lì che partirebbe un sano trend al rialzo (se ci fosse, naturalmente).
2) una volta chiusi tutti i gap al rialzo rimarrebbero bensì i gap al ribasso e bisognerebbe fare i conti con il fatto che l’ analisi tecnica dice che essi vengono sempre chiusi. Sono a 21.915, 21.505, 19.635, 19.190, 18.360,16.150 e 15.245 punti rispettivamente ( Figura 4 ).
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib - Analisi del 15-3-2021Il sistema multiday è : long dal 11 marzo 2021 da 24121,37
performance posizione: 1,05%
performance YTD: -3,57%
performance 1 anno: 31,41%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
N.B In caso di variazione indicazione, aggiorno l'idea verso le 16.00
Numero operazioni chiuse ultimo anno 19
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,65%
Percentuale trade in gain ultimo anno 63,16%
Percentuale trade in loss ultimo anno 36,84%
Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!!
ANALISI SETTIMANALE STELLANTIS: DOVE POSSIAMO PRENDERE PROFITTI?Vediamo le aree chiave del titolo in questione e come potrebbero agire da break-out di prezzo
ftse mib - 24.500 prossimo target ?Questa settimana si potrebbe assistere al test di area 24.500/24.600 infatti sul settimanale non ci sono ancora segnali di inversione, almeno in termini di candele, e quindi dovremmo proseguire verso l'alto con l'intento di chiudere il gap aperto il 17 Feb 2020. Visto che da lunedi scorso si è saliti senza sosta è possibile che si verifichino test delle zone di supporto e in particolare dei massimi a 23.650 prima di proseguire verso l'alto.
Attenzione perchè le divergenze con RSI segnalano perdita di forza.
Ftse Mib: avvicinamentoLONG & SHORT
Fabio Pioli
L’ indice Ftse Mib sta provando ad arrivare alle resistenze di lungo periodo, poste in area 23.600- 24.000 ( Figura 1 )
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico mensile.
E’ normale che ciò avvenga, in un’ottica oscillatoria.
E’ tuttavia da considerare che, sempre in un’ ottica oscillatoria, i supporti di medio periodo si trovano in area 21.200 – 21.300 punti ( Figura 2 )
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico mensile.
Quindi chi compra qui compra vicino alle resistenze e lontano dai supporti.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib - Analisi del 12-3-2021Il sistema multiday è : long dal 11 marzo 2021 da 24121,37
performance posizione: -0,09%
performance YTD: -4,66%
performance 1 anno: 29,92%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 19
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,57%
Percentuale trade in gain ultimo anno 63,16%
Percentuale trade in loss ultimo anno 36,84%
Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!!
Ftse Mib - Analisi del 11-3-2021Il sistema multiday è : long dal 11 marzo 2021 da 24112,5
performance posizione:
performance YTD: -4,54%
performance 1 anno: 52,11%
Numero operazioni chiuse ultimo anno 19
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 2,74%
Percentuale trade in gain ultimo anno 63,16%
Percentuale trade in loss ultimo anno 36,84%
Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!!
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3) L'indice Ftse Mib prende una strada alternativa e continua la formazione rialzista di onda C Minor, nonostante i tempi ciclici e anche la stagionalità poteva far pensare ad una correzione più marcata, che si è conclusa di fatto in solo dei movimenti correttivi complessi, sempre in correzione tra 0,236 e 0,382. Si è trattato quindi di una correzione con caratteristiche simili a una congestione più che a uno scaricamento ripido.
Onda C Minor sembra svilupparsi in suddivisione e onda 3 Minute è l'ipotesi più probabile di sviluppo attuale di grado inferiore. Dal grafico giornaliero emerge che si è giunti al target che era stato posto ancora mesi fa per onda C Minor, ovvero 24170 punti, estensione 0,786 di Fibonacci del movimento rialzista di grado Intermediate precedente. Andando a scomporre la struttura sui time frame inferiori a 2 ore e a 30 minuti, vediamo come onda 3 Minute si suddivide e attualmente sembra trovarsi in fase di conclusione la sua onda 3 Minuette.
Per quanto riguarda i livelli principali attuali sembrano essere: 24670 punti (chiusura del gap down formatosi a febbraio 2020) e 25500 punti (massimo di febbraio 2020). Un movimento al di sotto di 23400 punti segnalerebbe un indebolimento della struttura e onda C Minor sarebbe da ritenersi conclusa, tale livello sarà alzato col proseguire del movimento rialzista e il consolidamento della struttura come di consueto.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) L'indice Ftse Mib prende una strada alternativa e continua la formazione rialzista di onda C Minor, nonostante i tempi ciclici e anche la stagionalità poteva far pensare ad una correzione più marcata, che si è conclusa di fatto in solo dei movimenti correttivi complessi, sempre in correzione tra 0,236 e 0,382. Si è trattato quindi di una correzione con caratteristiche simili a una congestione più che a uno scaricamento ripido.
Onda C Minor sembra svilupparsi in suddivisione e onda 3 Minute è l'ipotesi più probabile di sviluppo attuale di grado inferiore. Dal grafico giornaliero emerge che si è giunti al target che era stato posto ancora mesi fa per onda C Minor, ovvero 24170 punti, estensione 0,786 di Fibonacci del movimento rialzista di grado Intermediate precedente. Andando a scomporre la struttura sui time frame inferiori a 2 ore e a 30 minuti, vediamo come onda 3 Minute si suddivide e attualmente sembra trovarsi in fase di conclusione la sua onda 3 Minuette.
Per quanto riguarda i livelli principali attuali sembrano essere: 24670 punti (chiusura del gap down formatosi a febbraio 2020) e 25500 punti (massimo di febbraio 2020). Un movimento al di sotto di 23400 punti segnalerebbe un indebolimento della struttura e onda C Minor sarebbe da ritenersi conclusa, tale livello sarà alzato col proseguire del movimento rialzista e il consolidamento della struttura come di consueto.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola