Ftsemib40
Ftse Mib tra i 26000 e i 28000 - Analisi Febbraio 2022
DA DOVE VIENE
Il FtseMib è alle prese con una resistenza storica (28370), nel 2004 per superarla impiegò 9 mesi, anche se oggi il contesto economico è molto cambiato.
Sul trend di lungo periodo insiste nel canale che parte dal 2012 (in grigio), sul medio nel canale che parte da marzo 2020 (in blu).
DOV'È
Nel breve è all'interno del canale (in rosso tratteggiato). Ha impattato con la mediana del canale (blu tratteggiata) e sta rimbalzando sulla parte inferiore del canale principale (in blu) in area 26.600.
DOVE STA ANDANDO
Formazioni di una candela heikin ashi rossa posta con body a cavallo sulla trend-line di supporto desterebbe motivo di preoccupazione, ma i trend non cambiano in una sola settimana! Sviluppi long si avranno al superamento di area 27400 e, più verosimilmente, dei 27.550, immettendosi nel canale che ho tratteggiato in viola, altrimenti potrebbe restare in zona 26.700 almeno fino alla fine del mese. Ma se va in alto tenere d'occhio i 28370, come detto, livello storico, che è molto sentito dal mercato e dove potrebbe (ma non è detto) di nuovo impattare.
Questa idea è la continuazione de' " Ftse Mib 28000 DOVE STA ANDANDO " pubblicato il 13 gennaio 2022,
a cui vi rimando per constatare la validità del modello di analisi a partire da gennaio 2021
Il FtseMib punta ai massimi Pre-Covid?L’indice italiano FTSEMib, guadagna un 1,82% e si attesta tra i migliori indici europei per performance ottenute nella giornata di ieri.
Osservando il grafico è possibile notare come il prezzo sia sostenuto dalla sua media a 50 periodi e si trovi nella parte alta del canale, come se fosse interessato a raggiungere i precedenti massimi dell’era pre-covid.
Basandomi sulla price action, una eventuale rottura della resistenza del canale potrebbe dare la spinta all'indice per puntare a quei valori. Dal mio punto di vista, ci sono buone possibilità che si inneschi una lateralizzazione tra quota 21000 e 23000 prima di raggiungere quei livelli.
Tu che visione hai del mercato italiano nel breve e medio termine?
FtseMib analisi del 1 Ottobre.Rileggendo le analisi del 19 Luglio e 17 Settembre evidenzio debolezza sul nostro FtseMIb, debolezza che si è verificata.
Allo stato attuale sarebbe utile e propedeutico ad un rimbalzo un consolidamento su area 18.000/300.
Sia ieri che oggi i tentavi di allungo sono stati riassorbiti.
Dla punto di vista dei cicli il prezzo dovrebbe essere già partito, questo particolare più i tentativi di rimbalzo non riusciti lasciano aperta la possibilità di un’ulteriore discesa verso il 50% di Fibonacci dell’ultimo vettore, ultima area fondamentale per un rimbalzo.
A livello intermarket continua ad esserci sfalso di forze tra i principali indici in UE e con gli USA.
Azimut sfida i massimi, dove vuole arrivare?Dopo il consolidamento della salita precedente avvenuta a ridosso dei minimi di periodo lo scorso 8 ottobre a 16.23€, Azimut ha intrapreso un'accelerazione rialzista impressionante che vale un altro 15% da aggiungere ai guadagni accumulati dall'inizio anno.
Infatti da quoya a €9,45 del 24 gennaio 2019 i guadagni accumulati ammontano ad oltre il 90% e dunque è lecito domandarsi se c'è spazio per ulteriori incrementi di valore, ad esempio sfidando i massimi relativi oltre quota 19.80€.
L'indicatore di trend cci inizia a delineare l'uscita della zona di ipercomprato semplicemente perché a fronte di un'esplosione dei volumi, avvenuta a cavallo tra 17 e 18€, i prezzi ora consolidano i massimi e ciò non impedirà al trend attuale di prolungare la salita almeno oltre i €18.80.
Questa infatti è la prospettiva più concreta a cui sono destinati i corsi, che incontreranno ulteriori resistenze 19.30 e 19.80€ riportando così prezzi di Azimut sui valori registrati ad aprile 2016, quando sì verifico un brusco calo a partire da €21.
Questa dinamica coincide con il buon andamento degli indici Europei e Americani e che non fa altro che migliorare l'andamento dei fondi gestiti e venduti da Azimut, la quale vedrà crescere i propri ricavi in termini di commissioni applicate.
Infatti a dispetto dell'eccezionale volatilità che ha caratterizzato le quotazioni nel giro di tre anni, con oscillazioni dai 21 ai 9.8€, la dinamica dei ricavi degli utili netti è sempre andata migliorando ad esclusione del 2018 in contrazione, ma più che compensato dal 2019 eccellente ( Ricavi oltre i 900 mln e Utile netto a 260 mln).
Strategie operative su Azimut
Per le posizioni long: per chi non avessi il titolo in portafoglio meglio attendere, con un profilo temporale di breve termine, il test di quota 17.60€ con stop molto corto a 16.75€ e un target oltre 19.30€.
Per investimenti con un profilo temporale superiore a sei mesi , iniziare ad accumulare il titolo in portafoglio ai prezzi correnti, aspettando l'appuntamento con il target oltre quota 19 80€ solo apparentemente distante, ma che potrebbe essere raggiunto qualora il Ftse Mib rompesse il muro dei 23000 punti.
Per le posizioni short: con un trend rialzista potente sono da escludere operazioni di short selling, meglio attendere la formazione di una configurazione di massimi relativi decrescenti ora del tutto assente.
In dettaglio il mancato consolidamento dei €19 potrebbe innescare prese di beneficio fino ad arrivare di nuovo a 16.30€, con un rischio contenuto in termini di stop a massimo €1.
SPREAD ITALIA ricomincia a crescereSituazione di estrema tensione sullo spread italiano che ancora non è al punto di non ritorno, ma ha ripreso a crescere nelle ultime settimane, probabilmente a causa dei risvolti politici che riguardano il nostro paese.
IL trend rialzista in atto deve assolutamente interrompersi e stabilizzarsi altrimenti ci troveremo di fronte ad una nuova crisi al di sopra del livello di 330.
FARE ATTENZIONE
Ftse Mib Italia Situazione PERICOLOSAInizia malissimo la settimana del post elezioni europee in Italia.
Il mercato inverte bruscamente la tendenza positiva che aveva dimostrato fino alle settimane pre elezione.
L'analisi ciclica indica a 17900 il SUPPORTO PIU IMPORTANTE da tenere monitorato. Potremmo chiamarlo "punto di non ritorno".
Probabile la connessione con le problematiche governative in atto gli operatori internazionali hanno cambiato view sul nostro paese?
Vedremo nei prossimi giorni. Certo le prime avvisaglie non sono ottimali.
FTSEMIB mancano i volumi sui massimiIl FTSEMIB è riuscito a raggiungere massimi di prezzo molto interessanti, mancano però i volumi.
Oggi è un giorno di scadenza ciclica, ed il nostro indice italiano non riesca a reagire e superare i massimi della scorsa settimana precisamente i 20880 punti indice FTSEMIB.
Siamo di poco sotto il livello di Ipercomprato dell'indicatore RSI e in divergenza la salita con la mancanza di volumi evidenziano in realtà la formazione di una "BULL TRAP".
I livelli per il prosieguo del rialzo sono i livelli di resistenza di area 20850/20900 punti indice FTSEMIB, successivamente la zona che va dai 21300 a 21500 punti indice FTSEMIB.
Il mercato in assenza di volumi può ritornare a cavalcare la tendenza al ribasso ed in questo caso i livelli da monitorare sono i supporti di area 20250/20000 punti indice FTSEMIB come primo atterraggio, se il 20000 punti indice FTSEMIB dovesse cedere ritorneremo in area 19700/19250 punti indice FTSEMIB.
Buon Trading
SantePTrader
Ftse Mib: cosa si farà adesso?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Improvviso dietrofront del mercato italiano che, se da un lato ha superato (forse solo temporaneamente?) le resistenze di lungo periodo ( Figura 1 )
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
dall’ altro è sbattuto contro quelle di breve periodo ( Figura 2 ).
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Ordinaria amministrazione, dunque: i prezzi oscillano sempre tra supporti e resistenze, proprio come, in modo diametralmente opposto, gli umori, euforici o depressi, delle persone.
Cosa succederà dunque adesso?
Ricordiamoci una cosa: questa è una domanda trabocchetto.
Non è importante sapere cosa succederà ma cosa si farà; cosa è giusto fare.
Noi dobbiamo rispondere a questa seconda domanda dicendo che dobbiamo cercare un long sui supporti (che adesso finalmente sono vicini), purchè essi non vengano rotti al ribasso .
E’ la strada, a nostra avviso obbligata e l’ unica giusta perché nella salita non si è ancora giunti alle resistenze di lungo periodo.
Se si arrivasse a tali resistenze allora si cercherebbe uno short.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader, analista finanziario e Fondatore di CFI
FtseMib - Siamo pronti?Buongiorno a tutti!
Trading Coach è tornato perché il FtseMib sta per regalarci qualcosa.
Cosa? Ancora non è dato saperlo.
Però diciamo che si può immaginare...
Ho evidenziato tutti i punti di swing, che, come si nota chiaramente, il mio modello di analisi identifica alla perfezione.
Adesso potrebbe essere arrivato il momento di un recupero.
Voi cosa ne pensate? Siete d'accordo con me? Oppure avete una visione diversa?
Scrivetelo nei commenti e, mi raccomando, SEGUITEMI!