La situazione grafica del titolo si presenta alquanto interessante. Dopo aver ripreso la salita, a cominciare dagli inizi di marzo, ha avuto un upside del 90% sì, ok, roba da cacciatori di minimi direte ma con un'entrata "ragionevole" un mese fa sopra € 0,6260 alla chiusura di € 0,9360 è un +50%. Adesso si presenterebbe la l'opportunità, se avesse la forza di...
Continua la corsa di Tenaris iniziata col break di € 10,20, ma non adesso ad aprile, bensì da gennaio 2022. Occorre entrare sui titoli sulle evidenze grafiche invece che quando sono già belli e partiti. In questo modello mensile di analisi, adesso 20/04/22, si appresta alla rottura del doppio canale (visibile in time-frame inferiori) che ha come resistenza...
<" L'inflazione è sempre e dovunque un fenomeno monetario ." Le distorsioni economiche e politiche generati dalla teoria monetaria dell'inflazione sono stati anche guasti intellettuali, è entrata nel sistema delle credenze degli accademici cosi come in quello dell'uomo della strada grazie soprattutto alla semplicità dello slogan. Oggi, dopo innumerevoli, e sempre...
DA DOVE VIENE Il FtseMib è alle prese con una resistenza storica (28370), nel 2004 per superarla impiegò 9 mesi, anche se oggi il contesto economico è molto cambiato. Sul trend di lungo periodo insiste nel canale che parte dal 2012 (in grigio), sul medio nel canale che parte da marzo 2020 (in blu). DOV'È Nel breve è all'interno del canale (in rosso...
Un grafico meno pulito è più si avvicina ad uno scarabocchio. Quello che un trader ha bisogno è di semplificare la sua operatività per prendere decisioni, spesso istantanee, in condizioni di incertezza. Questa è la mia view su APPLE a time-frame settimanale, senza andare a scomodare pericolose onde o intersezioni con le orbite interplanetarie*. Il titolo è...
C'è nella cultura economica dominante, una concezione secondo cui l'inflazione sia un fenomeno monetario. Se l'economia di mercato non riesce a produrre un tasso di inflazione che la Banca Centrale ritiene coerente con la crescita economica si deve intervenire sui tassi e accelerare il tapering. I recenti aumenti dei prezzi sono dovuti in parte ad uno shock di...
Gli annunci dei rialzi dei tassi USA non riescono a rafforzare la moneta americana, il dato sull'inflazione, che a dicembre 2021 è cresciuta del 7% su base annua (incremento annuale più alto mai registrato da giugno 1982), ha un po' sopito le ansie del mercato sul rapido aumento dei tassi ma non i rapporti di forza monetaria tra le due economie. DAILY - Dopo il...
E' possibile analizzare un titolo in 5 secondi? Sì, e non è magia, anzi è l'opposto della magia, ma quando si assiste all'effetto che produce, sembra davvero un miracolo. Quando vediamo un mago all'opera sembra tutto incantevole, ma di magico c'è nulla, è solo il frutto di un sano allenamento, di giorni, mesi...anni. In borsa non ci sono misteri che non siano...
GIORNALIERO > Il movimento swing sulla trend-line long da 44460 a 45000-45200 ma, come ben sapete, le probabilità sul giornaliero sono del 50%. SETTIMANALE > Sul settimanale BTCUSD è NO, anche se sta dando qualche segno di reazione sulla trend-line. Intorno ai 46.500-47.000 si può andare a valutare le condizioni del grafico per prendere una decisione, quando...
LONG VISION. Un'upgrade del +150%. La scalata è iniziata quasi un anno fa alla rottura degli € 8,30 un mese prima della sua nomina. Il secondo allungo il titolo l'ha avuto alla rottura dei € 12,80, il giorno in cui ha presentato il suo piano industriale. Andrea Orcel classe '63 il "Cristiano Ronaldo dei banchieri" la sua importa all'azione la sta già dando e siamo...
DA DOVE VIENE Il FtseMib è alle prese con una resistenza storica (28370), nel 2004 per superarla impiegò 9 mesi, anche se oggi il contesto economico è molto cambiato. Sul trend di lungo periodo insiste ne canale che parte dal 2012 (in grigio), sul medio nel canale che parte da marzo 2020 (in blu) DOV'È Nel breve è all'interno del canale che parte dai minimi di...
Il quadro grafico a candele Heikin Ashi ancora non ha dato nessun segnale di avvenuta inversione ma la tenuta dei 15200 sembra essere ora possibile. Altri ribassi lo porterebbero più giù (14400). L'indice insiste in questo canale disegnato da luglio 2020, in caso di inversione si andrebbe all'attacco dei 17000 se rompe anche 17400.