GBPUSD è pronto per la Bullrun verso 1.281Il GBP/USD sta risalendo verso 1.2700, trainato da dati sorprendentemente alti sull'inflazione nel Regno Unito, che riducono le aspettative di tagli aggressivi ai tassi di interesse della BoE. I dati sulle vendite USA hanno intensificato la forza del dollaro, leggermente superiori alle aspettative. Il tasso di cambio rimane al di sopra del limite inferiore del canale ascendente, con l'indicatore Relative Strength Index (RSI) che indica un bias rialzista. I livelli di resistenza sono a 1.2780, 1.2830 e 1.2860; i supporti sono a 1.2750, 1.2710-1.2700 e 1.2670. Il GBP/USD ha invertito la direzione, chiudendo sopra 1.2750 grazie al miglioramento del sentiment di rischio. Si attendono i dati sull'indice dei prezzi al produttore USA, dopo un aumento del 3,4% dell'indice dei prezzi al consumo a dicembre. La reazione iniziale ha sostenuto l'USD, ma il mercato non è convinto che la Fed eviterà tagli ai tassi in marzo. Il Prodotto Interno Lordo (PIL) del Regno Unito è cresciuto dello 0,3% a novembre, mantenendo la resistenza della Sterlina. Nel frattempo, il FTSE 100 è in rialzo dell'0,8%. Si prevede che l'inflazione produttore USA salirà al 1,3% a dicembre. La reazione dell'USD suggerisce che un aumento significativo nel PPI potrebbe influenzare una possibile svolta della politica monetaria verso la fine del secondo trimestre. Rimanete sintonizzati per eventuali aggiornamenti. Saluti, Nicola.
GBPUSD
EURUSD | Oggi, direzione 1.08?Il tasso di cambio EUR/USD sta registrando perdite al di sotto di 1,0900, segnando minimi di cinque settimane a 1,0862 martedì. Gli investitori stanno monitorando il dollaro statunitense e valutando le prospettive dei tassi della Federal Reserve in mezzo a persistenti rischi geopolitici, con particolare attenzione ai dati sulle vendite al dettaglio degli Stati Uniti. Se l'EUR/USD dovesse continuare a diminuire e superare il minimo del 2024 a 1,0861, potrebbe toccare la media mobile semplice (SMA) a 200 giorni a 1,0847, seguita dai minimi del 2023. Il grafico a 4 ore suggerisce ulteriori perdite nel breve termine, con il Moving Average Convergence Divergence (MACD) e l'indice di forza relativa (RSI) che indicano condizioni ipervendute. Possibili tentativi di rimbalzo potrebbero incontrare resistenza a 1,0925 e 1,0998. La debolezza dell'euro è stata influenzata dall'incremento del dollaro, portando l'indice del dollaro (DXY) a nuovi massimi del 2024 oltre 103,00. Le osservazioni dei funzionari della Banca Centrale Europea (BCE), in contrasto con le aspettative degli investitori, hanno contribuito alla situazione. I partecipanti al mercato prevedono tagli dei tassi da parte della BCE e della Fed nel 2024. La probabilità di un taglio dei tassi da parte della Fed a marzo è ora del 70%. La diminuzione del valore dell'euro è stata influenzata dall'aumento dei rendimenti, con i titoli di stato tedeschi (bund) che hanno raggiunto massimi annui. Il miglioramento del Sentimento Economico in Germania e nell'intera zona euro non ha sostenuto la valuta europea. Negli Stati Uniti, l'indice Empire State Manufacturing si è notevolmente indebolito a -43,7 a gennaio. Un saluto e una buona giornata di trading a tutti da Nicola.
XAUUSD : Zona critica - Comprare o Vendere?Il prezzo dell'oro (XAU/USD) sta subendo una significativa vendita, non riuscendo a recuperare il massimo settimanale sopra i $2.060. Gli investitori stanno rivalutando il momento in cui la Federal Reserve (Fed) potrebbe ridurre i tassi di interesse. Dopo il fallimento nel riconquistare il massimo settimanale di $2,062, il prezzo dell'oro è sceso a circa $2,030. Si prevede che rimarrà incerto fino a quando non saranno disponibili nuovi segnali sulla possibile riduzione dei tassi da parte della Fed. Il metallo prezioso ha cancellato i guadagni ottenuti lunedì, superando al ribasso la media mobile esponenziale a 20 giorni (EMA), situata intorno a $2,039. Ulteriori ribassi potrebbero verificarsi se il prezzo dell'oro non riesce a difendere il minimo del 3 gennaio di $2,030, esponendolo al supporto psicologico di $2,000. Gli investitori stanno reagendo al persistente rapporto sull'Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) di dicembre e ai commenti falchi dei funzionari della Banca Centrale Europea (BCE). Nonostante le aspettative di un taglio dei tassi a marzo, i decisori politici della Fed sono in nessuna fretta di adottare una posizione accomodante sui tassi di interesse, considerando la stabilità dell'occupazione e la bassa probabilità di una recessione negli Stati Uniti. In futuro, i dati sulle vendite al dettaglio, sulla produzione industriale e il Beige Book della Fed forniranno nuovi indicatori sulle prospettive dei tassi di interesse.
USOIL è pronto per nuovi massimi $75.35 - $79.80Il prezzo del petrolio WTI ha superato i $73 mentre gli investitori sono cauti di fronte all'escalation delle tensioni in Medio Oriente. Le preoccupazioni riguardanti possibili nuovi attacchi da parte dei ribelli Houthi, sostenuti dall'Iran, su spedizioni commerciali nel Mar Rosso, comprese le navi statunitensi, stanno contribuendo a una percezione di strettezza nell'offerta di petrolio. Tuttavia, dati economici più morbidi dalla Cina nel terzo trimestre potrebbero limitare l'impulso rialzista dei prezzi del petrolio. Nel frattempo, l'Indice del Dollaro USA ha superato quota 103 a seguito di una diminuzione delle scommesse a favore di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a marzo. Il WTI sta formando un modello di triangolo simmetrico su una scala di quattro ore, indicando una contrazione della volatilità. La principale resistenza si trova intorno a $73,60, rappresentata dalla Media Mobile Esponenziale a 200 periodi. L'Indice di Forza Relativa (RSI) oscilla tra 40,00 e 60,00, suggerendo che gli investitori stanno attendendo un possibile segnale. Una rottura al rialzo sopra i $75,28 potrebbe innescare una ripresa verso i massimi di dicembre, mentre un ribasso al di sotto di $71,00 potrebbe portare il prezzo verso il supporto psicologico a $70,00 e il minimo di dicembre a $69,00.
USDJPY | Ribasso atteso dopo il rialzo con target 140!Il recupero del dollaro statunitense si sta accelerando mentre il sentimento di mercato svanisce. Lo yen è in posizione difensiva con la speranza che la BoJ mantenga invariata la sua politica estremamente accomodante. I mercati sono tranquilli oggi, con quelli statunitensi chiusi per festività bancaria. La coppia ha recuperato la maggior parte del terreno perso venerdì, raggiungendo massimi intraday vicini a 146,00. Il dollaro sembra aver ignorato la debolezza post-PPI degli Stati Uniti in una sessione di trading tranquilla, con i mercati statunitensi chiusi in occasione del compleanno di Martin Luther King. Con l'avvicinarsi della riunione sulla politica monetaria della Banca del Giappone, l'indice dei prezzi al consumo debole di Tokyo e i dati sui salari della scorsa settimana hanno praticamente escluso qualsiasi normalizzazione della politica monetaria nella riunione di gennaio. L'evento saliente nel calendario statunitense sarà il rilascio delle vendite al dettaglio mercoledì. In Giappone, tutte le attenzioni sono rivolte ai dati nazionali sull'indice dei prezzi al consumo attesi giovedì. Si attende una conferma su M15 domani durante Londra o New York per valutare un eventuale short con target a 140. Un saluto e un buon trading a tutti.
EUR/USD: Scenario rialzista con target a 1.11! Il tasso di cambio EUR/USD ha superato quota 1,0950 e ha annullato le perdite giornaliere nelle prime ore della sessione americana di venerdì. I dati provenienti dagli Stati Uniti hanno indicato che l'indice mensile Core PPI è rimasto invariato a dicembre per il terzo mese consecutivo, esercitando pressione sul dollaro statunitense (USD) e contribuendo all'incremento della coppia. La coppia ha mantenuto la sua stabilità sopra 1,0950 venerdì mattina, mentre i mercati attendono i dati sull'inflazione produttori dagli Stati Uniti. Le cifre contrastanti sull'inflazione negli Stati Uniti hanno aumentato la volatilità del mercato giovedì. L'indice dei prezzi al consumo (CPI) è salito del 3,4% su base annua a dicembre, secondo quanto riportato dal Bureau of Labor Statistics (BLS) degli Stati Uniti. Tale dato ha seguito l'incremento del 3,1% registrato a novembre ed è risultato superiore alle aspettative di mercato del 3,2%. Il Core CPI, che esclude i prezzi volatili di cibo ed energia, è aumentato dello 0,3% su base mensile, in linea con le stime degli analisti. Questi dati non hanno influenzato in modo significativo la posizione di mercato riguardo alle prospettive della politica della Federal Reserve (Fed). Lo strumento CME FedWatch mostra che la probabilità di una riduzione dei tassi di 25 punti base a marzo si attesta intorno al 70%. La mia analisi prevede un inizio di settimana con una tendenza ribassista verso quota 1,085, raggiungendo un minimo significativo, e successivamente una ripresa verso martedì/mercoledì, con giovedì che potrebbe portare nuovamente il prezzo verso 1,11, seguito da un leggero ritracciamento venerdì. Auguro a tutti una buona domenica. Un saluto da Nicola.
XAUUSD | Opportunità di vendita e tensioni geopoliticheIl prezzo dell'oro ha guadagnato slancio rialzista, raggiungendo un nuovo massimo settimanale sopra i $2.050. L'escalation delle tensioni geopolitiche e il calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro statunitense, causato dai dati morbidi sull'inflazione produttori degli Stati Uniti, hanno alimentato il rally di XAU/USD in vista del fine settimana. Un continuo acquisto annullerebbe qualsiasi prospettiva negativa a breve termine e preparerebbe la strada per un movimento verso la cifra tonda di $2.100. Al ribasso, la traiettoria ribassista potrebbe estendersi ulteriormente verso il minimo di dicembre intorno all'area di $1.973 prima di raggiungere infine l'area di confluenza di $1.965-1.963, che include le medie mobili semplici a 100 e 200 giorni. Il prezzo dell'oro (XAU/USD) ha esteso il suo recupero venerdì da un minimo di un mese intorno all'area di $2.013, rappresentando la media mobile semplice a 50 giorni (SMA). Ha guadagnato slancio positivo per il secondo giorno consecutivo venerdì, salendo costantemente durante la prima sessione europea. Il metallo prezioso ha beneficiato della rinnovata domanda di rifugio sicuro a causa del rischio di ulteriore escalation delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente. Tuttavia, si mantiene al di sotto della soglia di $2.040-2.042, invitando alla cautela per i trader rialzisti a causa dell'incertezza riguardo al percorso di taglio dei tassi della Federal Reserve. Dati leggermente più alti sull'inflazione al consumo pubblicati dagli Stati Uniti giovedì, uniti a osservazioni falconiche da parte dei funzionari della Fed, hanno portato gli investitori a ridurre le scommesse su una politica di facilitazione più aggressiva. Ciò ha fornito venti favorevoli per i rendimenti dei titoli del Tesoro statunitense e per il dollaro statunitense (USD), limitando potenzialmente i guadagni per il prezzo dell'oro, che non produce rendimenti. I mercati stanno ancora prezzando una probabilità più alta di un taglio dei tassi della Fed a marzo, situazione delicata con l'inflazione in aumento e la recessione alle porte. Un saluto da Nicola e un buon weekend a tutti.
EURUSD | Livello 1.11 approccio strategico!Analisi della Situazione di EUR/USD:
Situazione Corrente e Livelli di Supporto/Resistenza: EUR/USD rimane in una posizione positiva, sotto la soglia di 1.1000. È importante considerare i seguenti livelli di supporto e resistenza:
Supporto: Se EUR/USD scende sotto il minimo del 2024 a 1.0876, potrebbe avvicinarsi alla media mobile semplice (SMA) a 200 giorni a 1.0846. La rottura di questo livello potrebbe portare ai minimi di dicembre 2023 a 1.0723, seguiti dai minimi settimanali e annuali di ottobre 2023 a 1.0495 e 1.0448, e infine al livello psicologico di 1.0400.
Resistenza: Un breakout dal consolidamento a breve termine potrebbe portare alla zona dei recenti picchi a 1.0998 e, se superata, potrebbe indicare un movimento verso 1.1139.
Indicatori Tecnici:
Il MACD mostra segni di recupero, indicando una potenziale ripresa a breve termine.
L'RSI è salito oltre 53, suggerendo un certo momentum rialzista.
Influenza del Dollaro USA e della Politica della Fed:
Un CPI USA più alto del previsto a dicembre 2023 ha rafforzato il dollaro, portando gli investitori a rivedere le aspettative di tagli ai tassi da parte della Fed nel Q2.
Le dichiarazioni di L. Mester della Fed evidenziano che non si sta considerando un taglio dei tassi e si necessitano ulteriori prove di progresso economico. Ha sottolineato l'importanza di una diminuzione costante dell'inflazione prima di considerare possibili tagli ai tassi.
Dati Economici Rilevanti:
Assenza di rilasci di dati nel calendario domestico e un aumento del CPI headline negli USA del 3,4% nell'anno fino a dicembre e del 3,9% rispetto all'anno precedente per il Core CPI.
Le richieste iniziali settimanali sono aumentate a 202K nella settimana fino al 6 gennaio.
Prospettive:
Si prevede che l'outlook ottimista per la coppia EUR/USD rimanga invariato finché si mantiene sopra la SMA a 200 giorni.
Tuttavia, i dati economici e la politica della Fed continueranno a influenzare significativamente la coppia, specialmente alla luce della cautela del mercato e dell'attesa di ulteriori dati e discorsi di ECB e Fed.
In conclusione, la coppia EUR/USD si trova in una fase delicata, con chiari livelli di supporto e resistenza da monitorare. La politica della Fed e i dati economici avranno un ruolo cruciale nella determinazione della direzione del cambio. Personalmente, prevedo un rimbalzo del prezzo in zona di supporto con spike NFP, una settimana neutrale in conclusione e una prospettiva di prezzo nella zona di 1.111 per la prossima settimana. Un saluto da Nicola e auguri di buon trading a tutti.
USDJPY | Dopo il CPI rialzo fino 147!L'analisi del cambio USD/JPY (Dollaro USA/Yen Giapponese) si basa su vari aspetti chiave:
Inflazione e CPI negli USA: L'incremento dell'inflazione negli Stati Uniti a dicembre (3,4% contro il 3,2% previsto) segnala una forte economia e riduce la probabilità di tagli ai tassi di interesse da parte della Federal Reserve, favorendo il dollaro USA.
Richieste di Sussidio di
Disoccupazione USA: Le richieste inferiori alle attese (202K contro 210K previsti) indicano un robusto mercato del lavoro negli USA, supportando il dollaro.
Attese del Mercato e Tassi di Interesse: Le aspettative di un taglio dei tassi a marzo sono diminuite a causa dell'aumento dell'inflazione. Tassi di interesse più elevati tendono a rafforzare la valuta, nel nostro caso il dollaro USA.
Indicatori Economici Giapponesi: I prossimi dati sul saldo commerciale e conto corrente del Giappone influenzeranno l'JPY. Dati deboli potrebbero indebolire ulteriormente lo yen.
Analisi Tecnica USD/JPY: Tecnicamente, l'USD/JPY ha mostrato un trend rialzista, toccando un massimo a breve termine di 146,41. È importante monitorare la media mobile semplice (SMA) di 200 ore e l'area di congestione tra le SMA di 50 e 200 giorni. Il superamento di queste soglie tecniche potrebbe indicare ulteriori movimenti rialzisti.
In conclusione, i recenti dati economici USA e le aspettative di politica monetaria favoriscono il rafforzamento del dollaro rispetto allo yen. Tuttavia, i futuri dati economici di Giappone e USA, inclusi i dati sul PPI, saranno determinanti per la direzione futura di USD/JPY. Dopo il CPI, il trend sembra delineato verso il rialzo, con obiettivo la zona di supply a 147.15. Inoltre, il prezzo sta rompendo una zona di supply che potrebbe fungere da supporto per un rimbalzo rialzista. Buon trading a tutti da Nicola.
XAUUSD | Momento di valutare un'entrata short!Analizzando XAU/USD, possiamo delineare un quadro dettagliato della situazione attuale e delle prospettive future:
Situazione Attuale:
L'oro sta trovando difficoltà nel fare una mossa decisiva in una direzione specifica a metà settimana.
Dopo essere salito sopra i $2,030, l'oro ha perso slancio, ritirandosi verso i $2,020.
I mercati attendono l'esito dell'asta dei titoli del Tesoro USA a 10 anni.
Fattori Macro e Eventi Prossimi:
Un calendario macroeconomico scarso e prossimi eventi di primo livello mantengono gli investitori in modalità cautela.
Wall Street ha aperto in tono positivo, cercando di annullare alcune delle recenti perdite, ma il trading rimane senza eventi salienti.
Influenza dei Dati sull'Inflazione USA:
Il CPI (Indice dei Prezzi al Consumo) degli Stati Uniti di dicembre, previsto per giovedì, potrebbe avere un impatto significativo sul prezzo dell'oro.
Si prevede un aumento annuale del CPI al 3.2%, leggermente superiore al precedente 3.1%, ma l'aumento del core CPI è previsto in calo.
Aspettative dei Mercati sulla Fed:
I partecipanti al mercato scommettono che la Federal Reserve (Fed) potrebbe iniziare a tagliare i tassi già da marzo.
Questa aspettativa è dovuta alle pressioni inflazionistiche in calo, nonostante i dati recenti mostrino un mercato del lavoro teso.
Dinamiche Recenti dei Prezzi:
Il prezzo dell'oro (XAU/USD) ha visto una pausa nella sua ripresa mercoledì, con gli investitori che si concentrano sui dati sull'inflazione degli Stati Uniti.
La ripresa del prezzo dell'oro è attesa essere di breve durata a causa della fiducia degli investitori che la Fed inizierà a tagliare i tassi a partire da marzo.
Analisi Tecnica:
Il prezzo dell'oro mira alla stabilità sopra i $2,030.
Ha trovato un supporto intermedio dopo una correzione di oltre il 3% dal massimo del 28 dicembre 2023 intorno ai $2,090.
La domanda a breve termine per l'oro non è più rialzista, con la media mobile esponenziale (EMA) a 20 giorni intorno ai $2,038 che agisce come una forte barriera.
La tendenza più ampia rimane rialzista, con le EMA a 50 e 200 giorni che mostrano un'inclinazione al rialzo.
Potrebbe apparire ulteriore ribasso se l'oro scende sotto il minimo di tre settimane intorno ai $2,016.
Fattori Esterni e Indicazioni Future:
I rendimenti dei titoli del Tesoro USA a 10 anni sono scesi vicino al 4.04% in attesa dei dati sull'inflazione.
Il mercato delle opzioni sta mostrando segni di protezione contro un esito negativo.
Il discorso del presidente della Federal Reserve di New York, John Williams, potrebbe influenzare ulteriormente il prezzo dell'oro.
Conclusione:
Attualmente, il prezzo dell'oro è influenzato da una combinazione di aspettative sui tassi di interesse della Fed, dati sull'inflazione USA e sentiment del mercato. La direzione futura del prezzo sarà probabilmente determinata dai prossimi dati sull'inflazione e dalle politiche della Fed. La mia personale aspettativa è il livello 62% di Fibonacci a 1966.
GBP/USD| Previsto un calo a Gennaio!Contesto Economico e Politico:
Sentimento del Mercato: Il GBP/USD mostra una tendenza positiva sopra 1.2700 nella sessione europea di mercoledì, sostenuta da un miglioramento del sentiment di mercato e una debolezza rinnovata del dollaro USA.
Influenza della Politica della Bank of England (BoE): Il governatore della BoE, Andrew Bailey, dovrebbe difendere la decisione di inasprire la politica per combattere l'inflazione. Se lascia aperta la possibilità di ulteriori aumenti dei tassi, ciò potrebbe rafforzare la sterlina, spingendo il GBP/USD verso l'alto.
Situazione Geopolitica: La preoccupazione per un conflitto prolungato in Medio Oriente e il suo impatto sui prezzi dell'energia e sull'inflazione potrebbero favorire flussi verso valute rifugio come il dollaro USA.
Fattori Tecnici:
Analisi Tecnica del Grafico Giornaliero: Il prezzo del GBP/USD mostra una potenziale zona di offerta intorno al livello di 1.2880. Questo potrebbe essere un punto chiave per un possibile cambiamento di direzione, dove si potrebbe considerare una posizione short.
Obiettivo di Prezzo: Un possibile obiettivo per una posizione short potrebbe essere intorno al livello di 1.2550, che si allinea con un rimbalzo dalla trend line rialzista.
Tendenza Recente: La coppia ha interrotto una serie di quattro giorni consecutivi di guadagni martedì, suggerendo cautela tra gli investitori.
Altri Fattori Rilevanti:
Asta dei Titoli di Stato USA a 10 Anni: I risultati dell'asta potrebbero influenzare il rendimento dei titoli di stato USA e, di conseguenza, il valore del dollaro USA. Un rendimento alto potrebbe rafforzare il dollaro, mentre un rendimento più basso del previsto potrebbe indebolirlo.
Conclusione e Strategia di Trading:
La combinazione di questi fattori suggerisce un approccio cauto ma attento alle opportunità di trading. La testimonianza di Bailey e l'asta dei titoli di stato USA sono eventi chiave da monitorare, poiché potrebbero influenzare significativamente la direzione del GBP/USD. La mia previsione prevede di entrare in posizione short vicino al livello di 1.2880 con un target intorno a 1.2550, e i dati di domani sul CPI americano saranno di vitale importanza e impatto.
GBP/USD Ribasso in corso prima del grande rialzo 1.26-1.30Analizzando GBP/USD, noto che la coppia sta sperimentando una certa pressione ribassista nella sessione europea, scambiando leggermente al di sotto di 1.2700. Il prevalente umore negativo del mercato sta rafforzando la domanda per il Dollaro USA, rendendo difficile per il GBP/USD mantenere la sua posizione. Nonostante abbia chiuso la settimana precedente quasi invariata, grazie a una tardiva ripresa venerdì, la stabilità della coppia intorno a 1.2700 è minacciata dal cambiamento nel sentimento di rischio, che potrebbe ostacolare la domanda per la Sterlina. Da una prospettiva statunitense, il Dollaro si è inizialmente rafforzato in seguito al rapporto sull'occupazione di dicembre, che ha superato le aspettative con un aumento di 216.000 nei Nonfarm Payrolls. Tuttavia, questo slancio non è stato mantenuto a causa del deludente ISM Services PMI e dei dettagli misti sul mercato del lavoro, che hanno mantenuto viva la speculazione del mercato riguardo a un possibile cambio di politica della Federal Reserve a marzo. Le revisioni al ribasso nei dati sull'occupazione di novembre e ottobre, insieme a una leggera diminuzione nel tasso di partecipazione alla forza lavoro, aggiungono complessità alle prospettive economiche. Per il GBP/USD, il sentimento di rischio, specialmente in vista del rilascio dei dati sull'Indice dei Prezzi al Consumo degli Stati Uniti giovedì, è cruciale. Qualsiasi spostamento negativo nelle performance di Wall Street potrebbe ulteriormente rafforzare l'USD e mettere sotto pressione il GBP/USD. Tecnicamente, la coppia è a un punto critico. A livello operativo, mi aspetto che la forza del dollaro porti il prezzo sotto 1.2610 a creare una falsa rottura con presa di liquidità, per poi iniziare un rally in direzione 1.30. Un saluto ed una buona giornata di trading da Nicola.
GBPUSD Direzione 1.26-1.28 dopo NFPAnalizzando la coppia GBP/USD, osservo che la Sterlina britannica è sotto pressione, scambiando intorno a 1.2670 rispetto al Dollaro USA nella sessione europea di venerdì. Questo movimento è principalmente guidato dalla crescente attenzione degli investitori verso i dati sui Nonfarm Payrolls degli Stati Uniti. Mentre il settore manifatturiero del Regno Unito continua a subire pressioni, è interessante notare che il settore dei servizi ha superato le aspettative a dicembre, secondo i dati PMI. Nel frattempo, l'Indice del Dollaro USA (DXY) si riprende rapidamente, alimentato da dati positivi dagli USA. Questo recupero mette ulteriormente sotto pressione la Sterlina, che già lotta per trovare una base solida. Gli investitori sono preoccupati, poiché i policymaker della Bank of England (BoE) si trovano di fronte a decisioni difficili, combattendo tra i rischi di una recessione profonda nell'economia britannica e un'inflazione sottostante elevata. La possibilità di una recessione tecnica nel Regno Unito è alta, con l'economia che si è contratta nel terzo trimestre e si prevede una prestazione stagnante per l'ultimo trimestre. Inoltre, i recenti dati PMI indicano che il settore manifatturiero continua a soffrire a causa degli alti tassi di interesse. Il futuro della coppia GBP/USD sarà influenzato dai dati sui Nonfarm Payrolls degli Stati Uniti per dicembre. Se questi dati dovessero mostrare un raffreddamento ulteriore del mercato del lavoro statunitense, l'outlook per la coppia potrebbe migliorare. La previsione per l'aggiunta di posti di lavoro a dicembre è moderata, con una crescita degli stipendi media oraria prevista in rallentamento, il che potrebbe segnalare una decelerazione dell'inflazione nell'economia statunitense. Gli investitori stanno anche aumentando le scommesse su un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a marzo, se le condizioni del mercato del lavoro dovessero ammorbidirsi più del previsto. Tuttavia, una decisione prematura di taglio dei tassi da parte della BoE per evitare una recessione potrebbe alimentare ulteriori pressioni inflazionistiche nel Regno Unito. A grafico ho evidenziato una possibile direzione del prezzo post-NFP; il prezzo potrebbe prendere liquidità sotto 1.26 prima di partire verso 1.28. Un saluto e un buon trading a tutti.
DAILY OUTLOOK del 05.01.2024 – 🔴 MERCATO DEL LAVORO USA, salarMARKET BACKGROUND
Iniziano i veri market mover del 2024, oggi gli operatori dovranno seguire con attenzione sia i NFP americani che l’inflazione europea.
Già nella giornata di ieri i primi dati sull’inflazione tedesca hanno messo in luce un primo colpo di coda, con il PCI che passa su base annua dal 3.2% la 3.7% nella sua lettura preliminare, preludio forse per una risalita dell’inflazione in tutta Europa. Il dato di oggi quindi potrebbe dare conferme a quanto preisto dalla BCE nell’ultima riunione, e mostrare un’inflazione vischiosa , special modo nel comparto service e dare cosi robustezza alla decisione della BCE di non tagliare il costo del denaro ma di mantenere ancora politiche aggressive in questa partenza del nuovo anno.
Secondo focus saranno i dati sulle buste paga del settore non agricolo, dato che secondo ricerche bloomberg. sta perdendo di attendibilità vista la scarsa partecipazione delle aziende USA ai sondaggi proposti negli ultimi 3 anni. Gli ADP ieri hanno mostrato un incremento notevole dei nuovi ruoli paga con oltre 160K unità, ma come la storia ci insegna i NFP non sempre seguono i dati dell’ADP research, e oggi le aspettative sono per un calo a 170K unità dalle precedenti 199K. Anche le retribuzioni orarie medie sono attese in rallentamento con un 3.9% rispetto al 4% precedente, dato che se confermato potrebbe essere un tassello importante nell’aspettative di un’inflazione ai target in questo 2024.
-FX
Il mercato valutario vede un dollaro in spolvero rialzista dopo le cadute dei mesi di novembre e dicembre, il che porta le majors a movimenti di breve periodo di netto ribasso, evidenziando strutture in h1 a massimi e minimi decrescenti e continui break out dei minimi precedenti.
Eurusd resta per ora sotto le resistenze di 1.0975-60 ma sopra i minimi di 1.09, in una fase di attesa per l’inflazione europea ed i NFP di oggi, mentre il cable si mostra più tonico, non testando i minimi di 1.2615 e portando cosi il cross eurgbp ad affondi ribassisti degni di nota.
La forza del dollaro USA si manifesta maggiormente contro la rinnovata debolezza dello yen giapponese che in attesa di una BOJ aggressiva continua a perdere terreno, riportando le quotazioni a 145 figura. Ripartono tutti i cross yen al momento , con performance settimanali che vanno dal 2.9% di usdjpy al 2.38% di gbpjpy per finire al +1.13% di audjpy.
-EQUITY
Il comaprto azionario si divide tra Europa ed America, da un lato il vecchio continente meno legato al mondo tech sembra mostrare maggiore tonicità con il dax che tiene i supporti di 16450 pnt sebbene i timori di una BCE hawkish che possa passare ad un più veloce riduzione del bilancio potrebbe portare non pochi rischi.
Debolezza invece per l’America che soffre la caduta del tech, dopo che i target per Apple sono stati dichiarati a 160$ per azione il nasdaq ha intrapreso un importante fase di storno, doverosa se si considera il rally fatto nel mese di novembre e dicembre. Le strutture tecniche restano ribassiste e solo una violazione di 16580 pnt potrebbe dare il via ad una fase di rialzo degna di essere monitorata.
-COMMODITIES
Rallenta il gold, che pur rimanendo ben saldo sopra i 2000$ inizia a percepire la fine di una stagionalità rialzista che lo ha sostenuto fino alla scorsa settimana. La forza del biglietto verde non aiuta la corsa del dollaro USA e la ripartenza dei rendimenti obbligazionari sovrani resta un’ulteriore pericolo alla salita del gold, che potrebbe puntare al test dei supporti a 2040$ per aprire strade ribassiste.
Da seguire quindi i dati di oggi sui NFP e l’inflazione in Europa come principali market mover di questo termine settimana.
Buona giornata
SALVATORE BILOTTA
-----------------------------------------------------------------
DAILY OUTLOOK del 03.01.2024 – 🔴 APPLE DECLASSATA- IL 2024 PARMARKET BACKGROUND
Partenza in deciso ribasso per i mercati in questo avvio di anno, e per quanto potesse essere una reazione plausibile ai forti rialzi di novembre e dicembre, lo storno è parso fin troppo impulsivo per essere dettato dalle sole prese di profitto. Ad una migliore indagine, il market mover che ha scatenato le vendite è stato il declassamento di Apple, titolo che nel 2023 ha performato oltre il 60% ma per il quale Barclays avverte di un poteniale raffreddamento nelle vendite di Iphone. Il rallentamento di domanda globale potrebbe colpire la Big Tech in maniera importante , cosi il fair value del titolo viene visto a ribasso a 160$ per azione, dagli attuali 185$.
Le vendite sono state massicce e repentine, e la concentrazione di liquidità sulle big seven del mondo tech ha questa volta punito gli investitori che hanno dovuto correre ai ripari.
I mercati restano fortemente correlati in un mood dollaro centrico che porta al consueto calo delle borse seguito da un rialzo del biglietto verde che schiaccia ora anche il compoarto commodities e quello fx, ma la forza del dollaro Usa sarà messa alla prova dai dati sull’ISM manifatturiero di oggi pomeriggio, seguito dai JOLTS e per finire dal FOMC di questa sera , che potrebbe tentare dichiarazioni più hawkish per mettere a freno gli entusiasmi dei listini .
-FX
Il comparto valutario rimane fortemente dollaro centrico, guidato nei primi giorni del 2024 da una buona forza di del biglietto verde , conditra dalla consueta debolezza dello yen giapponese che non passa inosservata.
La forza del dollaro Usa schiaccia le majors, riportando le quotazioni a valori medi , con eurusd che abbandona le aree di 1.11 e si riporta a 1.0950 con una buona struttura ribassista nel breve perido che potrebbe accompagnare i prezzi fino ai supporti di lungo periodo posti a 1.0875.
Ritorna il mood di risalita per usdjpy che ora costruisce massimi e minimi crescenti nel breve periodo e si porta al test di 142.75, non lontano dalle prime aree di resistenza dinamica a 143.00 dove passa la mm100 periodi h4 , livello di confluenza statico dinamica con i massimi della scorsa settimana.
In ultimo le oceaniche che soffrono la fase di risk off e la forza del dollaro USA con un trend di ribasso e break out dei minimi di ieri che apre le porte ad allunghi ribassisti fino ai supporti di medio periodo posti a 0.6725 per audusd e a 0.6225 per nzdusd
-EQUITY
L’azionario ancora guidato dalle vendite in America porta il Nasdaq ai primi supporti tecnici di 16625 pnt , sebbene i livelli di maggiore interesse restano a nostro parere i 16434 pnt, area di confluenza statico dinamica con la mm200 periodi h4.
Meno sofferto il contesto europeo, sul quale non grava il legame con il mondo tech, pertanto il DAX dopo un tentato allungo rialzista ai 16960 pnt, si riporta al test dei supporti di breve a 16636 pnt, livello oltre il quale si aprirebbero scenari ribassisti fino ai 16436 pnt.
-COMMODITIES
Il comaprto delle commodities soffre ora la forza del dollaro, con le quotazioni sia dell’energy che dei metalli in netto calo. Si passa al gold con un 2060$ in break out ribassista dei supporti di 2063$, il che apre ad affondi verso i 2040$, cosi come il WTI che lascia le aree di 73$ per portarsi al test dei 70$. La domanda di materie prime in calo, legata ad un’offerta ancora abbondante ed ad un dollaro tonico, spinge le quotazioni a ribasso.
Attendiamo dunque i dati del pomeriggio , seguiti stasera dal FOMC e dai NFP di venerdi per determinare le sorti del dollaro USA.
Buona giornata
SALVATORE BILOTTA
Golden cross sul Cable - GBPUSDI dati mensili PCE di base degli Stati Uniti sono cresciuti leggermente dello 0,1%, mentre gli investitori hanno previsto un tasso di crescita dello 0,2% come registrato per ottobre. Su base annualizzata, l'inflazione sottostante è decelerata al 3,2% rispetto al consenso del 3,3% e alla precedente lettura del 3,5%.
Allo stesso tempo, i dati sulle vendite al dettaglio in UK hanno registrato un +1,3%, rispetto ad un consenso dello 0,4%, sebbene ciò potrebbe essere stato influenzato dalle vendite del Black Friday.
La sterlina, quindi, trae ancora vantaggio da questi ultimi dati che amplificano le speculazioni sui prossimi tagli della Fed che dovrebbero avvenire sicuramente prima dei primi tagli della BoE, nonostante ci siano stati netti segnali che porterebbero a ipotizzare una stagnazione economica inglese in Q4 con un rischio alto di recessione nel 2024.
Daily chart
Golden cross media a 50 periodi sul media a 200 periodi.
Il prezzo si trova al di sopra dei massimi raggiunti nelle sessioni del 14 e 15 dicembre, al di sopra della Tenkan e Kijun Sen è sempre più distante dalla Kumo. Il Golden cross tra le medie a 50 e 200 periodi rafforza l’idea rialzista del trend che rimane al rialzo sia sul medio che nel breve periodo.
Weekly chart
Guardando il grafico settimanale riusciamo a vedere il superamento della zona di ritracciamento del selloff calcolato dai massimi di luglio 2023 e i minimi di ottobre scorso. Adesso il prezzo si trova sopra il livello 0,618 sopra il livello 1.27 e potrebbe procedere fino a toccare la media a 200 periodi che potrebbe chiamare un rimbalzo tecnico.
Prospettive 2024 sul "cable" - GBPUSD. Cosa muoverà il cable in questo 2024?
Ovviamente, come sempre, incognite e incertezze popolano i mercati finanziari perché, come ben sapete, certezze in questo mondo non ci sono e non ci saranno mai.
Ma se dobbiamo iniziare a focalizzare la nostra attenzione, due sono i fattori da considerare: le svolte nelle politiche monetarie e le elezioni generali, salvo ulteriori scosse geopolitiche sul fronte Ucraina e Gaza.
Sicuramente la battaglia del 2023 è stata vinta dal paund che è riuscito a fare il 5% sul biglietto verde, sebbene un fisiologico rimbalzo tecnico che ha caratterizzato la gamba ribassista da luglio a ottobre che ha appena superato il livello 0,38 di Fibonacci sul rally partito a settembe 2022.
Ma per fare previsioni future bisogna analizzare cosa ha guidato il rally del 2023 dopo aver raggiunto il bottom del 2022.
Sicuramente l’inflazione a due cifre registrata nel Regno Unito, che si è poartata al 10,5% sull’headline registrando massimi storici, ha giocato un ruolo fondamentale, perché ovviamente ha portato le speculazioni verso un’aggressività maggiore da parte della BoE e quindi una maggiore spinta dei buyers sul pound. Anche sulla lettura che esclude le componenti più volatili del paniere, l’inflazione ha registrato un picco al 7,10% a fronte di una lettura del 5,6% in America. Attualmente l’inflazione rimane comunque tra quelle più appiccicose rimanendo quasi al doppio della distanza dall’obiettivo del 2%.
Il tasso d’inflazione alto, quindi, ha portato a pensare che la BoE avrebbe dovuto alzare i tassi fino a portarli al 6,50% in Q2 2023.
In questo processo di lotta all’inflazione la BoE, come d’altronde tutte le banche, si è preoccupata di tenere sotto controllo il mercato del lavoro che si è mostrato tra i più resilienti in tutto l’anno. Sospiro di sollievo c’è stato in Q3, quando l’inflazione salariale ha registrato un rallentamento, il maggiore degli ultimi due anni.
Negli Stati Uniti la lotta è stata meno ardua, ciò sicuramente dovuto da un’inasprimento monetario iniziato con anticipo rispetto le altre banche centrali. Infatti, dopo aver raggiunto il picco del 6,50%, attualmente la lettura headline si è attestata al 3,10%. L’unico neo rimane il dato che esclude la volatilità della componente energetica, cibo e alloggi, che tutt’oggi rimane resiliente.
Il PCE, il dato più seguito dalla Fed, poiché depurato dalla componente volatile, ha raggiunto il massimo di 5,3% per poi attualmente arrivare a registrare il 2,6%, al di sotto delle aspettative di 2,8%.
Quindi, quel che più di tutto ha dato verve al pound sul dollaro americano è stato lo spread di visioni future tra la FED e la BOE, che ha visto quest’ultima impegnata con un atteggiamento più aggressivo con il classico slogan dell’anno “più alti per più tempo” contro una Fed che ha cominciato a far trasparire toni più dovish, palesando la concreta possibilità di tagli, cosa non ancora annunciata dalla BoE.
La Fed ha effettuato un totale di 11 rialzi con una pausa a giugno, aumentando il tassso d’interesse principale fino all’intervallo attuale 5,25% - 5,50%, il livello più ampio degli ultimi 22 anni. Da ultimo, la Fed ha dato un’ulteriore spinta verso il basso al biglietto verde, pronunciando per la prima volta l’ipotesi di tagli che il mercato ha già scontato con forza. Questa visione, più dovish rispetto a quelle alle quali siamo stati abituati, è stata guidata dal processo disinflazionistico e il raffreddamento dei dati sul mondo del lavoro delle ultime letture.
La BoE, invece, ha apportato 14 aumenti dei tassi, portando il tassod’interesse al 5,25% dallo 0,1% di inizio inasprimento, raggiungendo i massimi degli ultimi 15 anni.
I rendimenti dei Treasury americani, durante l’anno, hanno toccato i massimi degli ultimi 16 anni raggiungendo il picco di 5,26% sulla parte breve a due anni e del 5% sulla parte lunga della curva a 10 anni.
I picchi sono stati raggiunti sulla base del sentiment che vedeva tassi più alti al fine di raffreddare la pressione inflazionistica. Di conseguenzail dollaro ha preso valore fino ad ottobre, raggiungendo quota 107.34, dopo aver rimbalzato sulla media a 50 periodi sul grafico 1M. Dopo il grande selloff obbligazionario, nei mesi di novembre e dicembre, sulla scorta di un sempre più possibile soft landing, i rendimentinti hanno subito una frenata trascinando il dollaro verso il basso, con il mercato che, soprautto dopo le ultime parole di Powell, ha iniziato a scontare già i primi tagli a partire da Q1 2024. Il dollaro si è portato a 101.43 proiettandosi verso la media mobile a 50 periodi su grafico mensile, media sfiorata già nel mese di luglio scorso.
Qundi i mercati hanno scontato con estrema frenesia il cambio di direzione della Fed dopo che la lettura dell’ultimo Dot Plot Chart ha manifestato l’idea di un taglio di 75 bp nel corso del 2024, con un’inflazione stimata al 2,4% per la fine del 2024.
Quel che sconta il mercato è ancora più ottmistico, un taglio di 150 bp equivalente a sei tagli di 25 bp. Il FedWatch del CME Group prevede un primo taglio a marzo con una percentuale del 75% mentre a maggio lo stima al 95%.
Lo spread tra le politiche monetarie è stato dovuto da una visione più aggressiva da parte della BoE che vede, ad oggi, i prmi tagli a giugno, che porterebbe il tasso principale al 5%, con la prospettiva di raggiungere il 3% in Q2 2025.
La divergenza attuale tra le politiche monetarie tra Fed e BoE nasce dalla panoramica macroeconomica che negli Stati Uniti ha sentito un tono più dovish da parte di Powell e colleghi che si sono detti preoccupati delle prospettive economiche future. Sebbene il dato sul PIL ha visto una stampa al 5,2% annua, i mercati ritengono che la resilienza economica non durerà a lungo nel 2024, in quanto non è stata ancora scontata la campagna di inasprimento che ha portato la Fed ad aumentare i tassi fino al livello attuale e, con molta probabilità, potrebbe portare ancora disagi, soprattutto alle piccole banche, per poi riflettersi nella street-economy.
I primi segnali sono arrivati dal mondo del lavoro che, seppur ancora generalmente resiliente rispetto all’attuale ciclo economico, ha mostrato una prima flessione nelle ultime letture dell’anno.
Per quanto riguarda il Regno Unito, la tensione economica, seppur ignorata dalla BoE che sembra non aver considerato la flessione dello 0,3% del GDP, sembra avere tutti i presupposti quantistici per trasformarsi in una recessione, quantomeno tecnica, nel 2024.
In questo contesto sta giocando un ruolo fondamentale l’azione del ministro Hunt impegnato nella campagna elettorale che a volte potrebbe arrecare ostacolo agli obiettivi della BoE incentrati al raffreddamento inflazionistico.
Bisogna sempre ricordare che tutti i ruoli, in questo momento, assumeranno caratteri di estrema delicatezza e dovranno essere accuratemente ponderati perché, se da una parte si necessita di un sostegno all’economia per evitare una recessione, dall’altra urge, invece, tenere sotto controllo il livello d’inflazione che in UK sembra avere unghie molto più affilate. Un errore di bilanciamento, tra politiche fiscali e monetarie potrebbe portare a manovre troppe azzardate dalle quali potrebbe risultare difficile uscirne indenni (economicamente).
Le proiezioni dell’Office for Budget Responsibility hanno mostrato un’economia piatta nei prossimi anni con un relativo rallentamento delle crescita allo 0,6% nel 2023, dello 0,7% nel 2024 e dell’1,4% nel 2025.
Ovviamente il movimento del corss nel 2024 dipenderà molto anche dell’esito delle elezioni che prenderanno la scena sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti e sicuramente porteranno non poca volatilità sul gafico.
ANALISI TECNICA sul cross
monthly chart
Sul grafico mensile il prezzo si trova appena sotto la media mobile EMA a 50 periodi, toccata già con le candele di giugno, luglio e agosto, ma chiudendo sempre al di sotto della stessa. Ci troviamo ancora nell'area di ritracciamento del selloff del 2022, circa al livello 0,618, con il prezzo che adesso si trova incastrato tra le Tenkan Sen e la media EMA a 50 periodi, dopo aver rimbalzato tre mesi (settembre, ottobre e novembre) sulla Kijun Sen che ha agito da buon supporto. Dopo il golden cross tra le Kijun e la Tenka Sen (segnale rialzista, seppur siamo al di sotto della Kumo), adesso il prezzo ha come ostacolo più imminente la predetta media mobile per poi fronteggiare la Senkou Span B. Un superamento della Kumo, seguito da un superamento della Chikou Span, potrebbero essere le ulteriori conferme per i buyers della sterlina.
Queste sono le cose principali sul tavolo per poter iniziare ad affrontare questo 2024 sul cross, ma ovviamente non siamo indovini o chiromanti, possiamo soltanto avere un vantaggio statistico e analizzando i dati che usciranno.
Per adesso è tutto :)
Vi auguriamo Felici Feste!
Ricaricatevi che tra poco si riinizia!
DAILY OUTLOOK del 22.12.2023 – 🔴 IL PCE AMERICA CHIUDE IL 2023MARKET BACKGROUND
Siamo prossimi alla chiusura di questo 2023 e l’ultimo market mover di questo venerdì pre -natalizio sembra essere il PCE America, che darà ancora un tassello importante nella lettura dello stato dell’inflazione in America e su quanto possa concretizzarsi lo scenario di taglio tassi da parte della FED nel 2024.
La mattina di oggi si è aperta con i dati sull’inflazione in Giappone, che YoY si è attestato al +2.8% lasciando il precedente +3.8% e con esso la possibilità di effettuare pressioni sulla BOJ al fine di alzare il costo del denaro. La Boj , che sembrava ben disposta ad abbandonare le sue politiche monetarie cosi accomodanti, e spingere per un costo del denaro in territorio positivo dopo 20 anni di tassi negativi, ha deluso nella sua ultima riunione, lasciando invariate le linee guida di polita monetaria ed il dato di questa notte sembra sostenere questa scelta annullando le preoccupazioni relative ad una corsa rialzista dei prezzi.
Sono seguiti poi i dati sui Retail Sales MoM UK, dato che passa dallo 0% al +1.3% dimostrando ancora una cerca resilienza nell’economia UK e dando sostegno all’idea della BOE di non poter dichiarare conclusa la sua lotta contro l’inflazione, sebbene i dati siano in netto miglioramento. Le forti vendite al dettaglio hanno dato un breve sprint rialzista alle quotazioni della sterlina che recupera terreno dopo le pesanti perdite dei giorni scorsi.
Attendiamo per oggi pomeriggio i dati sul PCE America, misura prediletta dell’inflazione per la FED con un dato che si dovrebbe attestare MoM al +0.2% mostrando ancora incertezza sull’approdo dell’inflazione ai target prefissati dalla FED.
-FX
Il mercato valutario resta improntato a vendite di dollari USA, che perdendo terreno contro tutte le altre majors sta portando ad interessanti performance soprattutto per il franco svizzero che sta per chiudere uno dei suoi migliori anni.
Il mese di dicembre si caratterizza quindi per una strutturale debolezza di dollari Usa e una rinnovata fiducia nello yen giapponese, seguita da una buona forza delle valute oceaniche.
L’euro si porta al test delle resistenze di 1.10 livello oltre il quale si potrebbero aprire ulteriori scenari rialzisti fino a 1.1075 prima e 1.11 poi, grazie ad un buon trend a massimi e minimi crescenti supportato dal fascio di medie mobili.
Meno brillante la sterlina che resta compressa tra i supporti di 1.2625 e una serie di massimi decrescenti, il che pone le resistenze a 1.2725 come baluardi da superare per sperare in ulteriori allunghi long.
Audusd reta in piena tendenza rialzista, con l’approdo ai target di 0.68 figura e un ottimo sostegno dal fascio di medie mobili che ra trova i supporti statici -dinamici a 0.6750 prima e 0.6725 poi.
-EQUITY
Sale la volatilità sugli indici americani, con il nasdaq che nelle ultime sedute ha registrato movimenti anche di 300 punti da 17071 a 16750 pnt in poche ore. Il grande rally rialzista di fine anno potrebbe ora essere meritevole di respiri , probabilmente sostenuti dalla stagionalità di gennaio , da sempre mese di storni short, ma non possiamo parlare di inversioni tecniche senza la violazione di 16750 pnt primo vero supporto tecnico.
In Europa il dax resta in una flag laterla ribassista che poggia i supporti a 16625 pnt, ritracciamento del 61.8 di fibo dell’ultima spinta rialzista, il che apre le porte a potenziali nuovi allunghi rialzisti se confermati dal break out dei massimi di 16740 pnt.
-COMMODITIES
Per il comparto delle commodities, iil wti è alle prese con le resistenze di 75$ , dopo che gli attacchi alle navi cargo sullo stretto dello Yemen sono aumentati e le navi hanno preverito circumnavigare l’Africa, portando a ritardi nelle consegne e aumenti dei costi. In attesa che il contesto si normalizzi ed i prezzi possano tornare verso valori più equi, il mercato sconta i maggiori costi e le incertezze dei trasporti, e rotture dei 75$ non sono da escludere per il wti.
Buona giornata
SALVATORE BILOTTA
GBPUSD SHORT Abbiamo tracciato due possibilità su questo trade.
Se il grafico segue l'andamento della linea BLU, quindi, rompe il supporto e ritraccia, ritoccando il supporto, entreremo in SHORT sul punto evidenziato dal cerchio giallo. Partirà così il trade con un RISCHIO/RENDIMENTO posto a 1:4.
Se il grafico segue l'andamento della linea ROSSA e quindi rompe la resistenza in alto, il trade viene annullato.
Seguiranno aggiornamenti e avviserò se il trade viene aperto o annullato.
🔴 Giorni Di Alta Volatilità- DAILY OUTLOOK del 12.12.2023 – Settimana ricca di dati questa che ci accompagna al termine del 2023, si parte oggi pomeriggio con l’inflazione USA che sarà probabilmente l’ago della bilancia per le decisioni FED di domani sera. Le aspettative di un dato ancora tonico, che manifesti un’inflazione vischiosa restano sul piatto , e dal precedente 3.2% YoY non ci si aspetta di più di un +3.1% nel dato generale, mentre su base mensile ci si attende un nulla di fatto a 0%. Ovviamente l’attenzione della FED rimane sui dati Core che restano vero metro per giudicare la necessità o meno di politiche ancora aggressive, fermo restando che la prossima riunione di domani non prevede nessun tipo di taglio del costo del denaro, ma i mercati sperano in una diletica più dovish rispetto al passato che possa preparare i mercati al primo taglio del 2024.
I dati sulla disoccupazione di venerdì scorso non sostengono questa teoria e un ritorno della disoccupazione al 3.7% sembra incoraggiare la FED a mantenere saldo il timone dei tassi alti per il 2024, anche se il prezzo da pagare potrebbe essere alto se si considera che l’attuale costo del denaro continua a premere sulle tasche di famiglie ed imprese.
-FX
Il comparto valutario resta immobile sul dollaro Usa che attende oramai i dati di oggi pomeriggio e le parole di Powell di domani, ma la volatilità resta alta grazie alle dinamiche sullo yen giapponese che dopo le parole di Ueda, aperto ad uscire dal regime di tassi negativi, sembra aver invertito la rotta con quotazioni ora via via più toniche. Sebbene il cambio di tendenza richiederà del tempo, la struttura di diversi asset yen sembra ora cambiata, come eurjpy che dopo aver lasciato le aree di massimo di 164.25 con una caduta di ben oltre 10 figure fino 153.30, sembra ora doveroso un respiro rialzista che trova tuttavia le resistenze a 158. Figura 158.75
Il dollaro Usa dopo un inizio di settimana rialzista, gidato dai buoni dati sull’occupazione di venerdi che lascerebbero intendere ancora tassi sui massimi per il biglietto verde, apre la seduta con storni ribassisti, che consentono ad eurusd di testare le prime resistenze di 1.0775, sebbene i livelli chiave siano posti a 1.08 e 1.0850 poi.
Toniche anche le oceancihe con Australia che non rompe a ribasso 0.65 figura ed inizia una fase laretale forse preludio a nuovi allunghi rialzisti, confermati solo da un eventuale dollaro Usa ribassista dopo la FED.
-EQUITY
Euforia sui massimi per il comparto aionario, con gli indici Usa che sono oramai senza freni, basti pensare al nasdaq con i suoi 16474 pnt, o l’SP con i suoi 4679 pnt di massimo, sembra chiaro che i mercati azionari vogliano chiudere l’anno sui massimi , ma vedremo cosa ne pensa Powell che ha ancora la possibilità di arginare questa corsa e offrire cosi uno storno tecnico ai mercati che si posizionano tutti su livelli di ipercomprato non facili da gestire anche per chi volesse cavalacare il chiaro trend rialsta. Non da meno l’europa con il DAX anche lui sui massimi in un pieno rally che non da alle quotazioni nessun respiro dal 27 novembre , ultima data dove le uqotazioni hanno toccato la mm21 periodi in h4.
-COMMODITIES
Affondo ribassista per il gold, che dopo aver fatto registrare i nuovi massimi storici, ha deciso di ripiegare verso i 2000$, sebbene il trend di breve periodo ora sembri nuvomante ribassista, conun fascio di medie ben impostato, i livelli supportivi chiave restano a 1978-70$ , area che necessita di break out prima di poter dichaire una nuova tendenza ribassista anche sul medio periodo. Molto interessante il Silver, che si porta a quota 23.25, livello di confluenza statica con i precedenti minimi di fine novembre e la trend line supportiva che congiunge i minimi di ottobre e movembre 2023. La tenuta della trend line potrebbe dare nuova linfa rialzista all’asset che tuttavia ora trova resistenze a 24.00$ e 24.25$, area di confluenza statica dinamica con il fascio di medie mobili.
Infine respiro tecnico del WTI che torna a 72.34$ ma rimane per ora una forte area di resistenza, sopra la qale possiamo collocare ancora 74$ e 75.15$, livelli di confluenza statico dinamica con le media mobili ancora impostate sul trend principale di netto ribasso.
Buona giornata
SALVATORE BILOTTA
-----------------------------------------------------------------
📊 GBPUSD 04/12/2023Sebbene il dollaro Usa stia recuperando terreno contro le majors, la sterlina sembra aver retto benissimo l’urto con il biglietto verde, rimanendo sopra i supporti di 1.26 figura, ma senza mai superare le resistenze di 1.2750, lasciando di fatto le quotazioni ingabbiate in un triangolo di compressione ben visibile ai più.
Lo scenario dominato dalla lateralità sembra al momento quello probabile e solo il break out dei supporti a 1.26 figura prima e 1.2575 poi, potrebbe portare ad espansioni di volatilità degne di nota fino al ritest dei supporti a 1.2450-25, area di confluenza grafica con la mm200 periodi h4.
I primi segnali di debolezza forniti anche dagli oscillatori come lo stocastico aprono la porta ai potenziali ribassi di breve termine, scenario che dovremmo negare solo nel caso in cui le quotazioni vengano raggiunte dalle medie lente che pian piano recuperano terreno , basti guardare la mm100 periodi che si porta oramai alle porte di 1.2550-60.
Riteniamo ancora ottimo area di approdo 1.2450-25 per valutare posizioni long, ma se dovessimo assistere a break out decisi dei massimi , in concomitanza con la pubblicazione dei dati sul lavoro Usa allora non potremmo fare altro che allinearci al mood rialzista e proteggerci solo sotto 1.25606-50.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
Congestione H1 con il potenziale di produrre 250 pipsVediamo un altra congestione H1 compatibile con il metodo Cash. Si è formata la congestione durante la notte, con un range molto limitato. Adesso se verrà trovata liquidità a supporto, sarà possibile raggiungere il target pari a 1.29, che si trova a 250 pips.
Si tratta in questo caso di un opportunità ad elevato potenziale, se la tendenza si svilupperà velocemente, raggiungerà con 2-3 barre giornaliere il risultato. Stiamo a vedere.
📊GBPUSDUn dollaro usa in piena debolezza per il mese di novembre ha portato ad importanti spinte rialziste di tutte le altre majors, compresa la sterlina che pur vivendo una difficile congiuntura macroeconomica , ha ugualmente goduto della spinta rialzista delle ultime settimane.
L’inflazione UK cala nell’ultima rilevazione e questo concede alla BOE un respiro di sollievo che ha scelto nell’ultima riunione di non intervenire sui tassi di interesse, puntando alla salvaguardia di una aggregato macro in estrema difficoltà.
Il quadro tecnico è chiaramente rialzista, grazie ad un fascio di medie che in tutti i tf di medio peridio esprime trend rialzista, il miglior quadro tecnico non di meno resta a nostro parere quello espresso in h2 dove le aree supportive di 1.2560-50 svolge funzione di primissimo supporto.
Le aree supportive più profonde che godono della confluenza di livelli statici e dinamici restano 1.25 figura 1.2490 prima e 1.2450 poi, mentre ultimo baluardo per il trend long resta 1.2375 , area che se violata a ribasso potrebbe decretare al fine del trend rialzista.
La forte esplosione rialzista dell’ultima settimana ha portato ad espansioni di volatilità importanti con un 100% di volatilità media su base mensile che si colloca con un volatility pivot a 1.2625, e l’uscita delle quotazioni dalle bande di bollinger classiche 20-2 mettono in luce la necessità di respiri tecnici.
A tal fine riteniamo saggio perseguire posizioni rialzista, in vendita di dollari Usa ma a quotazioni migliori, attendendo il test dei supporti interni al fascio di medie sopra citate, livelli che garantirebbero migliori R:R.
Ultimo scenario di estrema aggressività vedrebbe ingressi in break out dei massimi di 1.2625, senza ricevere opportunità di comprare prezzi migliori, ma ovviamente questo scenario impone rischiosi stop loss sotto 1.2550, livelli che potrebbero essere colpiti al primo respiro tecnico della sterlina.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA