Dopo tanta attesa il dollaro recupera fiato, come descritto nelle ultime analisi, gli eccessi sui diversi asset majors erano meritevoli di storni tecnici e come sempre il mercato cerca poi un evento esogeno che possa modificare la percezione del valore di un asset e dare il via alle prese di profitto. Questa volta è stato il turno dell’inflazione europea che batte...
Si apre la divergenza tra le politiche monetarie della BOJ e della RBNZ, che stanotte pur lasciando il tasso di interesse invariato , ha aperto la porta a potenziali nuovi rialzi del costo del denaro vista la delusione del rallentamento economico in atto. L’inflazione resta ancora troppo elevata e l’economia rallenta troppo lentamente, ecco che le prospettive di...
Fase di incertezza anche per l’equity Usa con il tech come sempre più tonico della media del settore, ma con una chiara fase di lateralità che potrebbe essere letta come una fase di consolidamento dei prezzi in attesa di una nuova spinta direzionale rialzista, ma a determinare la direzionalità saranno i dati sull’inflazione USA che saranno preludio alle decisioni...
Respiro per l’equity europea che torva in avvio di settimana tutte performance negative, certo non possiamo parlare di inversioni di trend, ma di semplici respiri anche propizi per una prosecuzione del trend rialzista di fondo. Il dax abbandona le aree di massimo viste sopra i 16000 pnt, per dare respiro agli shortisti che da tempo attendono movimenti di storno,...
Netta compressione per i prezzi del WTI che dal 14 Novembre , dopo aver abbandonato le aree di 80$ e testato i minimi di 72.34$ non ha trovato più direzionalità , ma ha generato sequenza di massimi e minimi in compressione, che ora trova il suo punto medio a 76$ circa. Il trend di fondo rimane ribassista , con il fascio di medie che in h4 ben delinea ancora un...
Il trend rialzista del gold sembra giunto ad un punto di stallo, non trovando lo spunto necessario per rompere a rialzo le aree di resistenza di 2020$ Il forte trend rialzista, ben definito dal fascio di medie mobili in h2 e dalle trend line che generano il buon canale rialzista, sembra essere maturo per degli storni tecnici , che non potranno essere definiti come...
Debolezza diffusa per il dollaro candese che sebbene abbia avuto incoraggianti letture dell’inflazione nelle ultime rilevazioni, soffre ora la correlazione diretta con un WTI in caduta libera, il che genera interessanti performance nei cross contro asset come le sterline che invece stanno vivendo una fase di piena forza. Il trend rialzista di gbpcad dura oramai da...
L’estrema debolezza del dollaro Usa si evidenzia contro la forza del franco svizzero, che sta mettendo a segno uno dei suoi migliori anni. La forza del franco svizzero non lascia spazio a respiri e il trend discendente è orami un rally con la piena caduta per questo asset, che va al break out continuo dei minimi. L’espansione di volatilità ribassista è senza...
La nuova settimana prosegue all’insegna della debolezza del dollaro USA, e sebbene il petrolio non stia vivendo una fase di particolare forza, il dollaro canadese coglie l’occasione per recuperare terreno. il quadro tecnicno non è tra i più puliti, dato l’equilibrio nella debolezza del dollaro usa e del dollaro canadese, che lascia le quotazioni dell’asset majors...
Inia una nuova settimana e la debolezza dello yen rimane un mantra, sebbene le prime ore di contrattazione abbiamo delineato una breve fiammata rialzista dell’intero basket ( linea gialla grafico in basso a dx) per poi riallinearsi al mood ribassista della scorsa settimana. La necessità di un rimbalzo tecnico sembra chiara, ma in mancanza di un intervento aperto...
Sebbene il dollaro Usa abbia concluso una settimana di deciso ribasso, non possiamo dire che lo yen ne abbia approfittato, anzi la debolezza della valuta nipponica ha nuovamente manifestato la sua presenza sul comparto FX. Dopo i tentativi di test delle aree trigger di 152, livello monitorato dalla BOJ , secondo quanto noto ai più, usdjpy ha vissuto una fase di...
Ottima spinta rialzista per le oceaniche che godono ora della fase di risk on guidata dal comparto azionario, che a sua volta sembra dominata dall’aspettativa del famoso rally di natale. Anche il dollaro australiano pertanto continua la sua spinta rialzista sebbene in uno schema rialzista meno pulito tecnicamente rispetto al dollaro neozelandese, non possiamo...
Ci lasciamo alle spalle una settimana all’insegna del risk on e a beneficiarne non è solo il comparto equity ma anche il valutario che trova le valute oceaniche in pieno spolvero, grazie sia ad una fortissima stagionalità rialzista a loro favorevole che a quotazioni vantaggiose se si crede ad una ripartenza delle economie asiatiche. Il dollaro neozelandese chiude...
Un dollaro usa in piena debolezza per il mese di novembre ha portato ad importanti spinte rialziste di tutte le altre majors, compresa la sterlina che pur vivendo una difficile congiuntura macroeconomica , ha ugualmente goduto della spinta rialzista delle ultime settimane. L’inflazione UK cala nell’ultima rilevazione e questo concede alla BOE un respiro di...
Un mese di novembre di deciso rialzo per la moneta unica, che ha beneficiato della debolezza del biglietto verde, messo sotto pressione dalla prospettiva di un taglio dei tassi di interesse e da un rallentamento della congiuntura macroeconomica, ma al contempo la moneta unica sostenuta dalla prospettiva di un raggiungimento rapido dei target inflazionistici del...
Il dollar USA si dirige verso le chiusure di questo mese di novembre, con una spiccata debolezza, dopo la lunga fase di lateralità vissuta nel mese di ottobre che ha contenuto le quotazioni tra 107.40 e 105.50, il mese di Novembre ha portato ad un calo del 2.55% con le quotazioni che nella prima settimana del mese hanno vissuto l’incrocio del fascio di medie ,...
Settimana di decisa difficoltà per il comparto energy, con la chiusura in territorio negativo per il WTI, come per il Ngas e per la benzina, che segnano rispettivamente il -0.94% il -2.91% ed il -0.85%. La fase ribassista del wti non è da attribuire alla sola settimana appena trascorsa, ma ad un ampio trend discendente che sta dominando le quotazioni sotto la...
Spinta rialzista per i metalli in chiusura di ottava, che sebbene sia stata caratterizzata dalle festività in USA con il Giorno del Ringraziamento, non è stata povera di direzionalità. La settimana per i metalli è stata dominata dalla spinta rialzista del platino che porta a casa un +3.80%, segue il silver con un +2.54%, fanalino di coda il Gold che si ferma ad un...