P911 / PORSCHE PoV - Da Cavallina Rampante a Cavallina ZoppataIl Gruppo Porsche: Dalle Origini al Mito
Fondata nel 1931 a Stoccarda da Ferdinand Porsche come studio di consulenza per l’ingegneria automobilistica, Porsche è diventata un’icona globale dell’automobile. Inizialmente nota per la progettazione della Volkswagen Beetle su incarico del regime nazista, la casa tedesca lanciò la sua prima vettura a marchio proprio solo nel secondo dopoguerra.
Il vero salto di qualità avvenne nel 1964 con l’introduzione della Porsche 911, un’auto sportiva che sarebbe diventata il simbolo della casa. Nei decenni successivi, Porsche ha saputo reinventarsi, lanciando SUV di lusso come il Cayenne e il Macan, berline sportive come la Panamera e, più recentemente, modelli elettrici come la Taycan. Oggi, Porsche rappresenta un punto di riferimento nel mercato delle auto sportive e di lusso, con una forte presenza globale e un’immagine di marca tra le più prestigiose al mondo.
L'Avventura in Borsa e il Rallentamento Improvviso
Il 29 settembre 2022, Porsche ha debuttato in borsa con una delle IPO più grandi della storia europea, raggiungendo una valutazione iniziale di circa 75 miliardi di euro. La quotazione è avvenuta alla Borsa di Francoforte, mentre il gruppo Volkswagen ha mantenuto il 75,4% delle azioni, esercitando un controllo diretto sulla strategia e le operazioni.
Tuttavia, nel corso del 2024, il valore delle azioni ha subito un tracollo, perdendo circa il 27% e dimezzando la capitalizzazione rispetto ai massimi del 2023. Le previsioni di margine operativo per il 2025 sono state riviste al ribasso (10-12%), principalmente a causa dell’aumento dei costi per nuovi modelli e per la produzione di batterie. Questo ha sollevato dubbi tra gli investitori sulla governance e sulla reale autonomia della casa automobilistica.
Le Cause della Crisi
La fase di difficoltà in cui versa oggi Porsche è il risultato di una combinazione di fattori:
Costi elevati: Il lancio simultaneo di nuovi modelli, sia a combustione che ibridi plug-in, ha generato un’escalation nei costi di sviluppo e produzione.
Domanda in calo: La stagnazione della domanda in Europa e la crescente concorrenza dei produttori cinesi hanno ridotto la redditività.
Vincoli strategici: L’influenza di Volkswagen ha limitato la flessibilità di Porsche nel rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato.
Ritardi sull'elettrico: A fronte di una domanda crescente per veicoli elettrici, Porsche non è riuscita ad accelerare lo sviluppo della sua gamma in maniera competitiva.
Queste criticità hanno minato la fiducia degli investitori e messo in discussione la visione strategica a lungo termine dell’azienda.
L'Innovazione come Speranza: eFuels e Tecnologia
Nonostante le difficoltà, Porsche è impegnata in una serie di progetti innovativi che potrebbero segnare una svolta positiva:
eFuels: Porsche ha avviato, insieme a HIF Global, un progetto pionieristico in Cile per la produzione di carburanti sintetici (eFuels). Il sito di Punta Arenas sfrutta energia eolica per produrre idrogeno, che viene poi combinato con CO₂ atmosferica per creare un carburante sintetico a basse emissioni. Questa tecnologia potrebbe consentire ai motori a combustione esistenti di funzionare in modo quasi neutro in termini di CO₂.
Neutralità climatica entro il 2030: Porsche si è posta l’ambizioso obiettivo di diventare carbon neutral lungo tutta la catena del valore entro il 2030. L’azienda vede l’e-mobility e i carburanti alternativi come approcci complementari per raggiungere questo obiettivo.
b] Ipotesi di Ripresa: Le Scelte per il Futuro
Per uscire dalla crisi, Porsche potrebbe adottare una serie di strategie mirate:
1. Maggiore indipendenza gestionale: Allentare i vincoli imposti dal gruppo Volkswagen, aumentando l’autonomia decisionale, soprattutto in ambiti di sviluppo tecnologico e strategia commerciale.
2. Riposizionamento premium: Rafforzare il focus su veicoli ad alte prestazioni, limitando la sovrapposizione con prodotti mass-market e puntando su versioni esclusive a margini elevati.
3. Espansione degli investimenti green: Potenziare la produzione di eFuels e sviluppare ulteriormente la gamma elettrica, per conquistare segmenti sensibili alla sostenibilità ambientale.
Porsche si trova oggi in una fase delicata della sua storia. Dopo un debutto euforico in borsa, le aspettative deluse e le difficoltà strutturali hanno causato un rallentamento che mette a rischio la sua posizione nel mercato premium. Tuttavia, l’azienda conserva un marchio fortissimo, competenze ingegneristiche all’avanguardia e una chiara visione green. Se sarà in grado di correggere il tiro e sfruttare al meglio i progetti legati all’innovazione e alla sostenibilità, Porsche potrà non solo riprendersi, ma anche ridefinire il concetto stesso di auto sportiva nel XXI secolo.
Personalmente sono di parte. Amo Porsche ed Aston Martin. Compro azioni e le rinfozo ogni 10 dollari di ribasso, da questi prezzi, mi aspetto una ripresa sui entrambe nel lungo periodo.
GER30 CFD
Dax: FTW Reversal per uno storno del mercatoSe queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all' articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Buongiorno a tutti,
eccomi qui come sempre per l'analisi settimanale.
Quest'oggi andiamo sull'indice Dax attraverso l'analisi del contratto future quotato sull'EUREX.
Sicuramente ci troviamo di fronte ad un perfetto uptrend ma quello che si è creato nell'ultima settimana potrebbe mettere le basi per uno storno del mercato verso livelli più bassi.
Si è infatti creata una FTW Reversal ( trigger poco frequente ) che ha una grande luce ( spazio dalla media mobile al prezzo attuale ) e spazio dall'ultimo swing.
In questo caso, durante i prossimi giorni seguirò con attenzione il grafico daily e 4H per vedere se ci saranno conferme operative per un corto.
I primi livelli importanti si notano su time frame daily e sono 21.850 e 21.200 punti per poi andare verso 20.450 e 19.800.
Per delle vendite i livelli interessanti da monitorare per dei trigger sell sono i 22.400 e i 22.600.
Se non si creeranno conferme rimarrò fermo su questo mercato.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!
Dax 40: Interessante Price ActionBuongiorno a tutti,
eccomi come di consueto per l'appuntamento con l'analisi della PRICE ACTION di uno dei mercati principali che seguo e questa volta tocca all'indice tedesco ad essere preso in analisi visto ciò che sta mostrando nelle ultime settimane.
Su grafico weekly infatti, l'ultima ottava si è chiusa con un mio trigger operativo ovvero un D.M.L.C. dopo la Pin Bar di qualche settimana fa: questo ci da l'indicazione che potrebbe essere arrivato il momento per brevi operazioni di stampo short dopo la lunga scalata che ha visto i prezzi salire dai minimi a 14.700 fino ai massimi storici oltre i 17.000 punti.
Nei prossimi giorni su grafico giornaliero e a 6 ore mi attiverò in ottica sell SOLO se si verranno a creare i presupposti operativi con uno dei miei trigger in formazione: la cosa importante è che i prezzi rimangano al di sotto di area 16.800 in close giornaliera e appunto confermino con una PRICE ACTION delle mie.
Sopra questa soglia infatti si potrebbe ripartire con i long quindi sarà molto importante ottenere trigger di qualità per possibili trade.
Se lo short dovesse partire l'area nei pressi dei 16.000 ( fino a 15.800 ) diventa la zona più importante al momento per prendere profitto.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!
DAX GER40 XGER40 - SHORT 17.000Il DAX, o Deutsche Aktienindex, è il maggior indice azionario della Borsa di Francoforte che sintetizza l’andamento dei 40 titoli azionari più importanti in termini di capitalizzazione e liquidità.
Il sentiment rialzista, ovvero le aspettative di rialzo dei prezzi delle azioni nei prossimi sei mesi, è sceso leggermente al 47,3%, ma rimane superiore alla sua media storica del 37,5%.
Il sentiment ribassista, ossia le aspettative di un calo dei prezzi delle azioni nei prossimi sei mesi, è salito al 27,4% ma rimane al di sotto della sua media storica del 31%.
Questo mi porta a pensare che si può costruire un movimento ribassista in area 16.000 per poi riprendere la salita.
GER30 DAX SHORT - 16170E' cursioso vedere come gli indici si muovano al contrario di come procede invece l'economia.
La germania soffre enormemente questo periodo. Vendita del prodotto interno lordo è in caso o stagnante, le problematiche di un euro che si rafforza comportanto un buon potenziale di acquisto delle materie prime ma una penalità nella vendita del prodotto, seppure vale il ragionamento che se compri a meno vendi a miglior prezzo, ma non è sempre così, c'è da smaltire il vecchio che ti è costato caro!
Continueremo a vedere massimi su massimi? Non credo. Ovviamente nulla sale per sempre e nulla scende per sempre, il piacere di fare trading è proprio nel cogliere l'attimo e gestire una posizione per dei possibili punti short. TP ideale per me 15850
Dax, scalpingQuesta è la mia operatività sul DAX.
Sto osservando un eccesso di forza nella fase dove invece il mercato dovrebbe tendere a ritracciare.
Le due proiezioni mostrano una resistenza attorno 15600, lì piazzerò il mio short con target a 15350 e Stop Loss poco sopra l'entrata, a 15650.
L'MCS è in eccesso di forza, anche l'M15 sta per inserire uno short, oltre all'M5 e all'M1.
Ripeto che questa è la mia operatività, un po' al limite del metodo, ma credo che a breve potremmo assistere ad una bella serie di candele rosse in chiusura giornaliera.
DAX40 / GER30 - SHORTStiamo per raggiungere un'area di interesse che avevo evidenziato come possibile ingresso short.
Potrei ipotizzare un allungo fino a 15750 e poi un ribasso in area 14500.
Inizio la mia scaletta short con SL 15850.
VANTAGE:DAX40
DAX, che colpo!Dopo aver fatto un profitto enorme partito dal pullback sulla MML a 15500 fino a ieri a 12700, adesso potremmo essere di fronte al primo segnale di inversione del trend, l’ultimo fu il 19 Marzo 2020 a 8000, sul minimo di periodo, e fu profetico perchè successivamente a questo segnale buy il primo segnale sell fu a 13000…niente male eh 5000 punti di DAX.
Detto questo siamo pure prossimi al 78.6%, che per me è il miglior livello per le inversioni, un altro segnale di conferma che potremmo essere agli sgoccioli del down trend.
DAX, COSA STA CERCANDO DI DIRCI?L'indice DAX presenta una struttura molto interessante e che forse sta cercando di comunicarci qualcosa. Da Maggio 2021 l'indice continua a rimbalzare su un importante supporto registrando dei massimi progressivi.
Novembre 2021 e Gennaio 2022 registrano però due massimi in area 16293, il primo che fa da resistenza al secondo. Da lì in poi il prezzo non solo torna indietro verso il supporto, ma registra dei rimbalzi con massimi decrescenti. Il movimento continua a rispettare i cicli temporali, trovandoci ad oggi con un minimo in fase d'anticipo di 5 candele.
Mantenendo ferma l'idea che il prezzo continui a rispettare questa periodicità, un nuovo mimino lo potremmo registrare intorno ai primi di Marzo.
L'ultimo invece della quarta parte di un ciclo maggiore, potrebbe chiudere proprio in sincronia con quest'ultimo.
Un terzo massimo decrescente potrebbe essere un segnale d'allerta rispetto alla forza del supporto che attualmente tiene il prezzo.
Il prossimo ciclo pertanto potrebbe vedere maggior forza dei venditori. Se questo dovesse accadere, rispettando l'ampiezza del doppio massimo precedente, la proiezione potrebbe essere in area 13800, nonché, una vecchia ed importantissima resistenza (la stessa che ha preceduto il crollo di Marzo 2020 causato dai lockdown Covid)
DAX, in attesa di un segnale SellDopo l’ultimo trade chiuso in profitto il DAX ha ripreso il proprio vigore, tornando quasi sui massimi assoluti, e proprio nei pressi di quest’ultimi sta formando un restringimento del canale di eccesso di forza.
Mi attendevo un segnale attorno a 16030, ma non è entrato , e infatti è stata rotta la resistenza, e il prezzo sta seguendo il suo uptrend ora in direzione 16196 / 16298.
Siamo in tolleranza con la B2 del semestrale, e con il ciclo annuale siamo molto ai limiti della tolleranza, ma non escludo un crollo dei mercati in questo 2022, quindi preferisco attendere qualche ciclo in più invece di tirare in ballo cose troppo importanti e poco certe al momento.
Dax, test nuovo indicatore H4Anche questa mattina sono all’opera a testare i vari asset , oggi tocca al Dax.
Graficamente i punti di eccesso di forza e di debolezza del nuovo indicatore spiccano palesemente con segnali di Buy e Sell proprio nei punti di inversione del trend sul ciclo quadrimestrale.
E sapete dove è il nostro prossimo punto di inversione ?
Proprio dove abbiamo inserito il nostro ordine di vendita!
Sono entusiasta del nuovo indicatore e vi mostrerò i backtest nel corso delle settimane, per adesso vi auguro una buona domenica.
TheCyclicalTrading
DAX, EU50 e FTSE, pronti all'allineamento?E’ da un bel po’ di tempo che il DAX risulta inoperabile e bloccato nel suo range, ma adesso la differenza la fa il tempo , ovvero il ciclo quadrimestrale e il ciclo annuale in B1 (giunti ora in perfetto timing) e il triennale in B2 (fuori tempo ma ancora in tolleranza).
Possiamo osservare come il prezzo quasi sempre ha risposto perfettamente al quadrimestrale pur rimanendo in un range circoscritto, ma adesso voglio vedere un impegno maggiore dei market makers nel mettere le mani nella marmellata per sincronizzarsi sui cicli maggiori e per allinearsi con il FTSE e l’EU50 che useremo come indici spia.
In che senso useremo questi indici come spia? Nel senso che tutti e tre si muovono quasi allo stesso modo, ma quando si allineano tra loro danno il meglio di sé con movimenti più chiari e decisi.
I punti di Sell Limit sul DAX di nostro interesse sono due , uno sul 78.6% a 15765 e uno sul massimo a 16031, in correlazione a ciò che invece sarà il massimo su eurostoxx a 4242 e un probabile nuovo massimo psicologico del FTSE a 27500.
Ecco come appare l’allineamento grafico tra i tre indici:
Grafico DAX
Linea Blu FTSE
Linea Rossa EU50
Come possiamo ben vedere il FTSE è già in rottura del range e quasi sicuramente andrà a segnare un nuovo massimo , mentre l’EU50 ci darà un segnale interessante al suo arrivo sul massimo, contemporaneamente al DAX che troverà due zone interessanti da valutare già citate precedentemente e segnate con due cerchi rossi sul grafico.
Il CSL si sta approssimando alla rottura del 60% entrando in fase di eccesso di forza ciclica, su ben 3 cicli, quindi se decideranno di chiudere, sarà una chiusura coi fiocchi.
Ho impostato tutti gli alert sui prezzi dei vari indici e sul CSL, appena ci sarà il segnale di entrata aggiornerò il post!
GER30, lo storno è dietro l'angoloPossibile storno odierno in area 14470-500 con presa di liquidità prima di una nuova risalita in area 14700-750. Lì verranno valutati movimenti di ribasso anche profondi fino area 14150 - 14200.
La rottura di questi ultimi livelli porterebbe lo strumento in area 13800 - 14000.
DAX - TMING SHORTMOTIVAZIONE IDEA
L'indice si trova sul picco dei cicli 5D e 2D e dunque in sincronia ciclica.
La distanza dalle medie cicliche è di molto superiore alla media a confermare la possibilità di ribasso.
Il livello 14430, sta formando un importante cluster (cumulo di volume) che essendo in prossimità del picco ciclico, reagirà da resistenza.
14360 è il primo livello importante di supporto volumetrico.
DAX - Impostato in 3 tempiAnche il Dax, come il fib e lo stoxx ,si è impostato in 3 Tempi sul Ciclo settimanale portandoci a dover attendere il prossimo punto B della gobba Destra e valutare il livello del prezzo in correlazione al tempo.
Per oggi operatività ridotta, a meno che non si formino nuovi massimi con scarico pesante del volume contratti dove cercare un po' di scalping.
Dax, de30, ger30, germany buyers in controllo Buongiorno, oggi posto dopo tanto tempo una mia analisi sull indice tedesco. Dopo un 2020 di incertezza e volatilità, all'orizzonte si prospetta una crescita del mercato azionario.
Un livello interessante su cui entrare in BUY è il poc dei rialzisti situato a 13200 con target le resistenze a 14000. Seguiranno aggiornamenti.
Analisi Settimanale del 20/12/2000, EUR/USD arriverà a 1.25 ❓💶Facciamo un breve recap della settimana appena trascorsa ❗
Nel caso la mia analisi sia di vostro gradimento di lasciare un like, un commento e iniziare a seguirmi per altre analisi o spunti operativi.
-EUR/USD 💶💵
Il prezzo ha lateralizzato ed è iniziato a salire con target 1.215-1.217.✔️
-DXY 💵
Aveva un impostazione ribassista ed ha continuato a scendere .✔️
-USD/JPY 💵💴
Dollaro debole ad inizio settimana e target fissato a 103.700-103.650. ✔️
USD/CHF
Rottura del minimo precedente con retest del massimo✔️
-EUR/JPY 💶💴
Doppio minimo tecnico e long. ✔️
GOLD 🏆
Non era sicuro il completamento del testa e spalle con target 1860.✔️
Borse Europe ed Americane 📈
GER30
Pensavo in una salita più lenta sono stato molto sorpreso, anche se a13280 ha avuto un breve ritraccio come detto. ✔️
US30
Pensavamo in un long almeno fino 30150, ma il prezzo ha aperto li.✔️
US100
Sono stato sorpreso dal GAP UP mi aspettavo almeno un ritraccio e invece è andato long direttamente.✔️
_____________________________________________-
Non sono consigli finanziari ma solo un parere di un ragazzo di 20 anni, iniziamo subito.
Calendario Economico della settimana entrante
Martedì - PIL UK(Annuale e trimestrale)
Mercoledì - Sussidi di disoccupazione USA - Scorte petrolio greggio USA
Attenzione alle notizie sulla Brexit si avvicina il termine dell'accordo
-EUR/USD 💶💵
Nel TF mensile teniamo sempre sotto controllo l’ABC pattern in formazione sicuramente mi aspetto una toccatina a 1.25, sarà interessante vedere il comportamento in quest’area.
In TF più bassi vediamo come si sta comportando, sicuramente mi ha sorpreso questo GAP up del 13 Dicembre mi aspettavo che il prezzo trovasse supporto nella seconda area di prezzo 1.208.
Andiamo a vedere le nuove aree di resistenza, sicuramente ci sono i massimi e la base dove il prezzo ha retestato
Come sempre vediamo sugli altri cross cosa succede
-DXY 💵
Nel TF mensile anche qui è arrivato ad un target importante 90 che già avevamo visto nelle scorse analisi sicuramente l’ABC pattern è presente bisogna vedere se reagisce al doppio minimo o se lo rompe.
Nei TF più bassi 4H c’è voglia discendere
In TF 1H migliora la situazione ma è molto incerta
Sicuramente la situazione non è molto chiara quindi non dice nulla di certo, probabile la lateralizzazione perché EUR/USD è intrappolate su due aree di prezzo.
-USD/JPY 💵💴
Nel TF mensile c’è un bel supporto mensile che potrebbe significare un salita di EUR/USD fino 1.24 confermando l’analisi e dimostrando che il minimo del DXY è un punto fondamentale.
In TF più bassi ha un resistenza importante ritestata e un buon supporto, e sta formando un testa e spalle a conferma che EUR/USD può lateralizzare e al massimo andare a toccare di nuovo 1.218
-USD/CHF 💵
Situazione complicatissima è su un doppio minimo mensile importante e se lo rompe 0.82 non glielo toglie nessuno, stessa identica situazione di USD/JPY sono in bilico.
-EUR/JPY 💶💴
In TF più alti c’è un ABC rialzista segnale long per l’EUR che conferma la salita di EUR/USD
In TF più bassi 1H fondamentalmente sta lateralizzando dobbiamo vedere se riesce a rompere il massimo.
Il cross in generale conferma l’andamento rialzista dell’EUR questo lo conferma anche bloomberg perché con l’espansione monetaria l’inflazione non è aumentata mentre i prezzi delle case in Germania si grazie ai tassi di interesse a zero.
Inoltre Jerome Powell ha dichiarato che la politica monetaria espansiva durerà ancora per molto, e se ce ne fosse bisogno diventerebbe ancora più espansiva.
Quindi ipoteticamente EUR/USD può balzare molto in alto
-EUR/CHF 💶
Conferma un EUR rialzista c’è un bellissimo testa e spalle nel 4H
-SITUAZIONE GBP
Dipende tutto dall’accordo che è in stallo e manca davvero poco
JpMorgan vede il 70% di probabilità di un accordo
Barnier ha parlato al parlamento europeo sulla situazione Brexit.
Ha detto che è il momento della verità, che sono stati fatti dei progressi, ma ci sono ancora degli ostacoli all'accordo ed il tempo a disposizione è pochissimo.
Sicuramente dal grafico ha un impostazione rialzista ma non ci scommetterei troppo, in molti stanno speculando basta guardare l’andamento, la mattina escono notizie dove non si trova l’accordo e la sera magicamente si trova l’accordo meglio starne alla larga.
-GOLD 🏆
All’annuncio del vaccino ci sono state chiusure di posizione ma se si vede in TF più ampi è destinato a salire perché è uno strumento che contrasta l’inflazione e in questo momento regna.
Anche perché siamo in uno scenario di ripresa economica dove storicamente si preferiscono materie prime e azioni legate ai settori auriferi.
Borse Americane 📈
US30
Ha risposto benissimo a quest’area di supporto ed è difficile non pensare ad un long
US100
Sembra aver trovato supporto
Borse Europee 📈
E’ partito a razzo quando ha sentito parlare di stimoli fiscali in zona eur
E se vediamo nei mensili presentano tutti ABC rialzisti
GER30 3/08/2020 SHORT IN SCALPING 15 MIN GER30 che apre la sessione di inizio settimana mostrando i muscoli, SHORT in accumulo nell'area @ 12490 -12524 con presa di profitto @ 12355 e probabile continuazione del ribasso in zona @ 12300. Operazione che sfrutta il movimento di swing tipico di questo fantastico strumento. Stop loss @ 12630. L' obbiettivo sono i 168 tick puliti.
Per questa operazione ho scelto un CFD con leva 1:20 !
Buon inizio settimana a tutti!
GER30: DAX in vista dei 13000 puntiAbbiamo parlato degli indici USA, in particolare dell'S&P500 e dei livelli settimanali da monitorare. Abbiamo detto che il NASDAQ ha ritoccato i massimi storici, ora passiamo all'Europa perché il DAX strizza l'occhio ai 13000 punti e non è distante dai massimi assoluti.
Indici europei che negli ultimi 10 giorni hanno evidenziato performance incredibili, superiori rispetto ai corrispettivi americani per il semplice fatto che l'emergenza COVID li aveva lasciati più indietro. L'inizio del mese di giugno ha portato l'indice tedesco a ridosso dei 13000 punti, target che ormai sembra essere a portata di mano. A livello di fondamentali dobbiamo ricordare una BCE capace di ritoccare al rialzo le stime del PEPP (600 miliardi in più invece che 500) e un Recovery Fund quale strumento di sostegno alle politiche fiscali dei governi europei. Elementi, ovviamente, che hanno spinto gli operatori a guardare con più ottimismo al futuro.
Il grafico daily ci conferma una chiusura settimanale forte, sostenuta da volumi crescenti. La spinta pare "sana", senza eccessi volumetrici capaci di farci cambiare idea. Idea che ovviamente rimane long, con un primo target rappresentato dall'area psicologica dei 13 mila punti ma volendo ipotizzare target volumetrici che abbiano un senso vediamo come la prima - e ultima - resistenza importante sia collocata attorno a 13200 punti. Fattibile? E' una possibilità, concreta, anche se non dobbiamo mai scordarci che nei mercati finanziari si deve ragionare step by step.