Xau/Usd - Outlook Settimanale, bene rifugio verso nuovi massimi?◉ Giorno a tutti traders, come sempre vi ricordo di visionare lo spazio firma per il mio gruppo analisi/confronto e operatività, per avere aggiornamenti repentini delle analisi e molto altro.
◉ Inoltre, se le analisi vi piacciono e vi sono d'aiuto, un Boost (razzetto) alle idee e un segui se ancora non lo fai, sarebbe un piccolo gesto per voi ma di grande aiuto per me per continuare la pubblicazione.
◉ Torniamo a noi come sempre, oggi vi voglio proporre un'analisi sul settimanale in quanto è interessante capire per le prossime appunto settimane / mesi dove potrà arrivare il nostro bene rifugio, ovviamente la nostra situazione geopolitica mondiale con le nuove guerre in corso sosterranno questo possibile scenario rialzista.
◉ Dal lato tecnico strutturale di mercato, e quindi di PriceAction, possiamo notare come dal 2020 il prezzo del Gold è stazionato in un range di prezzo ben preciso, con schematica sembrerebbe accumulativa di continuazione Trend Long. Dall'ultimo minimo uscito leggermente fuori zona per presa di liquidità, del 24 ottobre 2022, possiamo notare la forza con cui è salito il prezzo verso i massimi di range senza esitazione, ritracciando tutto il long avuto e formando un minimo crescente di trend, quindi dal range molto probabilmente dopo quella presa di liquidità si sta innescando un trend long sul settimanale, quanto meno alta volatilità rialzista in quanto il prezzo dell'asset deve essere comunque sostenibile e qui siamo sui massimi storici mai registrati in fase di rottura, non sappiamo se sarà un movimento veloce per rientrare, o si instaurerà li su nuovi massimi con nuovi range di prezzo.
◉ Quindi come potersi muovere per non farsi trovare impreparati? bene come sempre il MultiTimeframe è la chiave di tutto, siamo in possibile formazione di trend long con la prima onda chiusa in range, fase di rottura dei massimi e possibile impulso rialzista ad ultimare la seconda ondata e la formazione del 2° Higher High(individuabile con estensione fibonacci di ondata), quindi per una salita soprattutto sana del prezzo, e dopo la candela di stop sul settimanale, mi aspetterei quanto meno una ripresa dei 2082 per poi partire fortissimo, testando la rottura precedente dei TimeFrame inferiori mandata nelle precedenti analisi, e la rottura del range stesso prendendo liquidità.
◉ Riprendete quindi anche l'analisi H1 / H4 riproposta precedentemente, poi ci aggiorneremo inizio settimana seguendolo insieme, alla rottura di base di quel range di prezzo H4 passato, andremo a testare appunto i 2082 per poi ripartire forte.
◉ Se invece tutto questo movimento sarà un "FakeOut" da tale massimo, lo short non testerà i 2082 ma ci passerà direttamente sotto riportandosi all'ultimo minimo crescente, ma non credo avvenga questo scenario per come risulta strutturalmente impostato, seguiremo se gli 82 porteranno verso nuovi massimi, o se la demand H4 dei 2150 dell'analisi precedente risulterà molto difficile da bucare e magari continuiamo da li, SEGUIAMO !
◉ Ci aggiorneremo inizio settimana, osserveremo l'apertura dei mercati e vi posterò l'analisi H1/H4 per poterlo seguire, Buon fine settimana a tutti.
Goldlong
Xau/Usd - Analisi Multi Timeframe.Gli altri Time Frame sono qui nei commenti del post.
Vi ricordo di visionare lo spazio firma per aggiornamenti repentini, confronti e molto altro.
Inoltre se potete e se le analisi vi sono d'aiuto, potete mettere un bel razzetto e seguirmi se ancora non lo fate, un piccolo gesto per voi un grande contributo per me, vi ringrazio a priori.
Ora vediamo la situazione, oro=Bene rifugio, e questo ormai lo sappiamo e lo vediamo in base alle condizioni macroeconomiche attuali.
Da quando condivisi l'analisi del movimento long dai 1990 circa alla base del canale, non si è più fermato spaccando tutti i massimi e invertendo il trend settimanale/giornaliero portandosi con un nuovo massimo crescente rispetto al precedente, 2065.64, e chiuso la settimana con un massimo uguale settimanale rispetto a quello dei 2088.51, ANCORA IN FORMAZIONE !
Dico questo perchè alcuni Time frame non sono ancora pronti per fermarsi qui, e quindi necessita di un'analisi multipla (gli screen saranno sotto nei commenti)
-Mensile - Candelone bullish verde senza alcun dubbio;
-Settimanale - Candelone bullish con chiusura settimana sotto il massimo dei 2088, e in fase di inversione dei massimi precedenti;
-Giornaliero - Candelone bullish anch'esso come il settimanale in approccio alla supply giornaliera e in fase di affondo in quella settimanale, TimeFrame non pronto in quanto manca la candela che porterebbe al break delle zone, o allo stop del prezzo sotto questo massimo, anche lui inversione del massimo precedente giornaliero dei 2041.40 e dei 2065.64 corrispondente col settimanale;
-H4 - Prima candela di reazione di stop del prezzo sotto il massimo dei 2088, ovviamente candelstick non pronto attendete le aperture dei mercati;
-H1 - Rifiuto leggermente più marcato rispetto all H4 ma con una reazione blanda, bisogna vedere come aprono i mercati per capirne la direzionlità ma già mi lascia intuire che rimaniamo prima un pò in quelle zone del massimo per decidere se si fermerà qui, e quindi un ritorno alle zone strutturali in basso che vi ho lasciato, o se vadi direttamente in break di continuazione senza fermarsi !
Nel caso il massimo ad apertura non superi i 2088, o li supera leggermente per poi avere un ribasso le zone di reazione sono:
-La prima la più reattiva e aggressiva, il break Settimanale giornaliero dei 2065.64, fino ai 2060/2056, il massimo inizia ai 2065.64 ma include anche i primi 2 livelli evidenziati, corrispondenti anche al backtest della rottura del canale.
-La seconda, nel caso ci sia una forte reazione di vendita, e vorrebbe tirare un massimo più in accumulazione, sarebbe quella dei 2040, corrispondente al break dell'ultimo massimo giornaliero, e al backtest della trend dei massimi andata in rottura prima del canale segnato sui primi 2 minimi e il primo massimo week.
Ovviamente, tutto ciò sarebbe invalidato se ci sarà una reazione di vendita assurda portandosi sotto i 2040, ma macroeconomicamente parlato, l'ORO sembra voler segnare nuovi massimi storici, non fatevi cogliere impreparati, non andate in FOMO, ma tenete conto di tutte le zone e seguitelo per vedere un'ingresso ottimale.
Buona domenica a tutti !
🌍 Analisi del Mercato dell'Oro: Oro e Tensioni Globali Con l'escalation di pericoli e conflitti politici a livello mondiale, l'oro è tornato ad essere un punto centrale di interesse. Questo è particolarmente notevole da quando ha raggiunto un nuovo massimo storico di 2.150 $ lo scorso dicembre. Da allora, tuttavia, il prezzo ha mostrato un significativo movimento laterale.
La nostra previsione si basa sull'ipotesi che stiamo affrontando una correzione a zig-zag. Questa correzione dovrebbe stabilizzarsi per una Onda 4, che non dovrebbe cadere al livello della Onda 1, poiché ciò invaliderebbe la nostra analisi. L'Onda C della nostra correzione ABC interna da 3 a 4 dovrebbe essere tra il 127,2 e il 161,8%, quindi al massimo fino al livello di invalidazione. Se questo viene superato, dovremmo considerare uno scenario rialzista, rendendo lo scenario ribassista invalido.
Anticipiamo un ritracciamento per l'Onda 2 generale tra il 50 e il 61,8%. Tuttavia, non crediamo anche che cadrà sotto il livello di 1.930 $. Il punto esatto di stabilizzazione resta da vedere, ma dovremmo aspettarci un altro calo prima di un possibile movimento ascendente. ✅
Xau/Usd - Aggiornamento Next Move H4Giorno a tutti Traders, come sempre un razzetto e un segui a voi non costa nulla, ma per me sarebbe un grande contributo per continuare a divulgare analisi, inoltre vi invito a visionare lo spazio firma se si vuole seguire anche l'operatività.
Voglio richiamare l'attenzione anche qui all'analisi su Xau aggiornata il 16 Febbraio, il minimo per il probabile swing sul daily è instaurato ed è partito !
Il movimento Daily è totalmente Long, minimi ritracciamenti per poi continuare, Supply daily che ci preoccupavamo potesse fermare il prezzo rotta di netto, ora c'è solo una zona che sta rallentando il prezzo ma non la valuto, attendo un minimo se reagisce da qui, per rivalutare long, se rompe tutto di netto dal massimo attuale, aspettatelo alla zona daily.
Ricordo che siamo in probabile swing per nuovi ATH date le nostre situazioni macroeconomiche, quindi se romperà la supply daily ai 2064 testando la trend dei massimi del canale, questo vola :D ahahah il Gold è un cavallo pazzo, bene rifugio, tenete conto anche delle dinamiche di mercato.
Quindi occhio alle zone e al trend h1 h4, per continuare a cavalcare questo swing !
Xau/Usd - Aggiornamento zona Next move H4Salve a tutti traders, in primis vi chiedo un'attenzione allo spazio firma sempre e un razzetto come sostegno se possibile.
In secundis aggiorniamo la chiave di tutto, la zona chiave per il continuo dello swing o la ricerca di un'ulteriore minimo con una continuazione di onde ribassiste.
Per capire come siamo arrivati fin qua, prendete gli aggiornamenti dell'analisi precedente che richiamerò anche qui con questa.
Siamo una svolta, sapete che sto provando a posizionarmi nei minimi h1 per surfare l'ondata swing sul daily, ora dai 2015 in buona sostanza ci sarà il bivio più importante !
Continuerò ad aggiornare qui, grazie sempre di tutto a priori e buona serata ciaoooo!
Xau/Usd - Siamo a Target.Salve a tutti Traders, chiuso a target lo short partito dalla supply H1 dei 2060 segnalato nella precedente analisi.
Per ora questa Supply gestisce il trend, e lo tiene sotto quella fascia di prezzo con minimo avuto alla demand Weekly, da lì si è sviluppato un canale con minimi crescenti che sembra voglia portare all'ATH di Maggio 2023 come primo target.
Ora siamo in trade, personalmente sono entrato sniper a mercato seguendo il trend sul minuto ai 2016.40, ma il concetto è lo stesso, quel minimo DEVE TENERE ! (2015-2010) altrimenti andiamo a invalidare i minimi crescenti e andiamo probabilmente poi a chiudere il Break ai 1997.
Quindi se vogliamo essere long, non deve scendere al di sotto della fascia di prezzo segnalata, altrimenti l'operazione cambia totalmente e viene invalidata.
Se il Long dovesse partire, occhio sempre alle zone dei 2030 (quella che spinge attualmente il prezzo a ribasso verso il minimo) e dei 2040(zona formatasi da reazione short), quindi mettete a Breakeven non appena vi da spazio, io stando al minimo più in basso già sono a perdita 0, vediamo gli sviluppi !
Qualsiasi informazione o curiosità potete scrivermi
🌟 Oro: Svolte di Mercato e Strategie Vincenti 📈Purtroppo, l'Oro ha preso una direzione contraria alle mie anticipazioni iniziali. Sembra che il precedente ciclo ascendente sia un'estensione dell'Onda 1. Per mantenere la mia visione rialzista, è cruciale rimanere al di sopra di $1810; qualsiasi violazione al di sotto invaliderebbe lo scenario rialzista. Se, tuttavia, la nostra interpretazione si allinea con uno scenario di Onda 2, allora si profila all'orizzonte una robusta Onda 3. In tal caso, puntare al "Weak High" diventa cruciale. Come misura di gestione del rischio, ho posizionato il mio stop-loss al di sotto del livello del 78,6% di Fibonacci. 📈✨
📊GOLDSpinta rialzista per i metalli in chiusura di ottava, che sebbene sia stata caratterizzata dalle festività in USA con il Giorno del Ringraziamento, non è stata povera di direzionalità.
La settimana per i metalli è stata dominata dalla spinta rialzista del platino che porta a casa un +3.80%, segue il silver con un +2.54%, fanalino di coda il Gold che si ferma ad un modesto +1.02%, non di meno lo schema tecnico che sta vivendo il metallo giallo sembra dare struttura ad un buon trend rialzista.
La sequenza di massimi e minimi che si è creata all’interno di un canale rialzista ben delineato che ha avuto origine il 13 di novembre a 1935$, sta guidando ora i prezzi al test delle aree di resistenza chiave a 2009$.
L’ultima fase di compressione dei prezzi ,espressa in maniera palese da un triangolo con base a 1988$, ha generato poi una ripartenza della volatilità in linea con il comparto, andando al break out delle resistenze a 1995$ per spingere le quotazioni agli attuali 2003$.
Si sembra oramai obbligo l’approdo a 2008-2009$ prima area di resistenza che se violata porterebbe al test dei successivi livelli a 2017-2019$massimi del mese di Ottobre, il raggiungimento di dette aree dovrebbe essere sostenuto da una ripartenza della volatilità che vede ora una compressione estrema data la vicinanza delle BB in h1 nella sessione di venerdì.
Da non sottovalutare i pivot di volatilità che per il mese di novembre si collocano a 2021$ per il 50% della volatilità media mensile, mentre una espansione del 100% porterebbe le quotazioni a 2048$ livelli vissuti solo ad aprile 2023.
Il calendario macroeconomico della prossima settimana è ricco di eventi ad alto impatto che potrebbero generare i movimenti sopra descritti per il gold, ma riteniamo più saggio limitarci ai primi approdi a 2008 e 2019 per poi valutare le dinamiche tecniche del Gold.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
📊GOLD - un trend rialzista ampioAnche il gold oggi ha subito la forza del dollaro Usa e in generale l’intero comparto dei metalli non ha vissuto una giornata positiva, con il palladio a fare da fanalino di coda per il comparto.
I primi supporti tecnici per il gold si collocano a 1990-88$ area di confluenza con la mm100 periodi e poco oltre troviamo la trend line supportiva che sta guidando le quotazioni del gold già da diversi giorni oramai.
Seconda area supportiva , che lascerebbe invariato il trend rialzista di lungo periodo la possiamo collocare a 1979-75$, mentre gli ultimi baluardi sono a 1965$ livello oltre il quale il trend rialzista si può definitivamente dichiarare finito.
Il mood di lungo periodo di debolezza di doallro a nostro avviso non è terminato , ed in abbinamento ad un’inflazione in calo che porta a ribasso anche i rendimenti obbligazionari, non possiamo non credere in ripartenze rialziste del gold per riapprodare ai massimi di 2009.
Vedremo se la rinnovata forza del biglietto verde caratterizzerà l’intera settimana dettando ribassi generalizzato anche nel comparto metalli penalizzando cosi anche il gold o se il mood di vendite di dollari ripartirà gia nella settimana in corso
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
GOLD - Continuazione RialzistaNella Precedente Analisi (Post Precedente) a Timefrime Daily dicevo che il Gold sarebbe sceso almeno sulla fascia di prezzo 1946.27/1930.00 per ripartire poi al rialzo.
Questo scenario si è verificato e adesso ci troviamo a ridosso dei 2000 come livello di prezzo. Ovviamente il Target che avevo dato nel post precedente erano i massimi precedenti (livello di prezzo 2078.33) di cui ancora non ci è arrivato che terrò come target futuro.
Per quanto riguarda lo scenario della settimana che verrà ovviamente io valuterò una entrata al rialzo magari su timefrime più bassi come H4.
Perciò attendiamo un pullback sul livello di prezzo 1962.40 con Primo Target il livello di prezzo 1993.80 e Secondo Target il livello di prezzo dei 2000 circa.
Il livello di entrata(1962.40) corrisponde al 50% di ritracciamento del Fibonacci.
Non sono consigli finanziari ma fate sempre le vostre considerazioni e riflessioni.
Possibile entrate Long sul GOLD DailySul Daily possiamo vedere come ha raggiunto una fascia di prezzo importante quello dei 2000. Ovviamente la visione è rialzista in quanto c’è stato tutto questo rialzo. Quindi sarebbe opportuno aspettare un ritracciamento sulla fascia 1946.27/1930.00. Certo poi potrebbe anche sparare in alto senza farsi nessun pullback, questa è una probabilità, Target i massimi precedenti quindi il livello di 2078.33.
Non sono consigli finanziari ma fate sempre le vostre considerazioni e riflessioni
GOLD LEVEL, PARTE 2!Questo articolo è la parte 2, la parte 1 la trovate nel post precedente.
Nell'ultimo articolo abbiamo visto diverse correlazioni di XAU/USD, tra cui S&p500, Nasdaq, volatilità etc...
Oggi andiamo ad aggiungere due spunti molto interessanti.
Il primo spunto riguarda il franco svizzero.
Esiste una correlazione tra l'oro e il franco svizzero (CHF), sebbene non sia una correlazione perfetta.
A cosa ci può servire questa correlazione?
Prima di rispondere a questa domanda facciamo un passo indietro.
Durante le fasi di avversione al rischio, come quella che stiamo vivendo ora, la paura sui mercati non porta solo apprezzamenti sull'asset rifugio d'eccellenza (oro), ma porta benefici anche ad altri asset.
In questo caso parlo di 3 valute: Dollaro, franco svizzero e yen giapponese.
Oggi voglio soffermarmi solo sul franco svizzero.
Il franco svizzero (CHF) è spesso considerato un bene rifugio per diversi fattori:
-Stabilità economica e politica: La Svizzera è conosciuta per la sua stabilità economica e politica.
Il paese ha una lunga tradizione di politiche finanziarie prudenti e un sistema bancario solido (tralasciando gli scandali di quest'anno).
-Neutralità: La Svizzera è famosa per la sua neutralità in conflitti internazionali, il che la rende un luogo sicuro per i depositi e gli investimenti internazionali.
-Politica monetaria conservativa: La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha una politica monetaria conservativa mantenendo bassi i tassi d'interesse e mantenendo stabile il prezzo della valuta nazionale.
Fatta questa premessa, la risposta alla domanda "a cosa può servire guardare il franco svizzero per contestualizzare l'oro", è la seguente:
In periodi di forte avversione al rischio sui mercati, dollaro, yen e franco svizzero tendono ad apprezzarsi, mostrando un movimento rialzista in correlazione con l'oro.
Di conseguenza è molto importante seguire le fasi di riassorbimento a ribasso.
Da inizio guerra il franco svizzero ha toccato una performance rialzista del 2%.
Non a caso, il CHF è la valuta più forte da inizio mese.
Dando uno sguardo al passato possiamo evidenziare come i movimenti sono correlati maggiormente in fasi di forti escursioni direzionali.
Il franco svizzero dal picco del 2% ha ripreso il movimento ribassista iniziato il 13 luglio.
Seguire i prossimi movimenti del franco svizzero potrebbe aiutare ad avere una visione corretta sui movimenti futuri dell'oro.
Un altro spunto importante è la domanda e l'offerta presente sul mercato.
I maggiori paesi produttori di oro sono: Cina, Messico, Perù, Australia.
In realtà la lista è più grande ma vorrei soffermarmi solo su due di questi paesi: Cina e Messico.
Dando uno sguardo ai grafici notiamo una comportamento molto interessante.
La produzione industriale mensile di Cina e Messico è in fase di contrazione, così come quella annuale che si trova sotto la media annuale.
La produzione industriale cinese e messicana può influenzare l'offerta globale dell'oro sul mercato.
Se la produzione industriale diminuisce a causa di una produttività più bassa, ciò comporta una riduzione dell'offerta globale, il che mette sotto pressione rialzista i prezzi dell'oro, a condizione che la domanda rimanga costante o aumenti.
Guarda caso proprio in queste settimane la domanda di oro è esplosa portando uno squilibrio importante tra domanda e offerta.
Questo, in parte, giustifica il fortissimo movimento rialzista dell'oro.
Nella parte 3 andrò ad inserire ulteriori dati macroeconomici per arrivare ad una comprensione limpida degli ultimi movimenti di XAU/USD.
Buon trading a tutti
GOLD - ancora del rialzoIl GOLD sembra aver ormai raggiunto sul tf settimanale un'area di domanda/supporto (rettangolo verde in figura) che potrebbe nel breve riportare il prezzo a livelli maggiormente elevati.
Ci aspettiamo, dopo una breve fase di ritracciamento, una continuazione del recente rialzo sino almeno area 2.000 mentre escludiamo un recupero tale da poter raggiungere e/o rompere i massimi precedenti.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
#GOLD LONG AGAINPEPPERSTONE:XAUUSD
La mia previsione sull'ORO dei prossimi giorni. LONG AGAIN
Dopo il rally di oggi ci affidiamo nelle mani premurose di Santo Fibonacci.
Vediamo se il prezzo ritesta la rottura ex resistenza che diventa supporto al 61,8% del ritracciamento di Fibo.
Aspettiamo e attendiamo fiduciosi il pullback.
Arrivati a supporto aspettiano segnali bullish, non entriamo subito.
Stay Tuned!
Seguitemi ed aiutatemi a salire di notorietà per avere sempre di più idee come queste!
Grazie mille!
Super livello Gold !!Ritestato livello struttura accumulativa secondo Wyckoff (linea verde) e livello ritracciamento Fibonacci.
Mi aspetterei presa di liquidita' all'apertura americana (se non lo facesse e' segno di forza) per riprendere trend rialzista e ricolmare inefficienze fino almeno al POC della sessione di venerdi'.
Le strutture analizzate a scopo didattico fanno riferimenti a schemi strutturali e non temporali che vanno analizzate passo passo secondo i segnali che il mercato ci da.
Rapporto NFP: Come influenzerà l'andamento dell'oro? Rapporto NFP: Come influenzerà l'andamento dell'oro?
I prezzi dell'oro hanno registrato un rialzo martedì e giovedì (mercoledì sono rimasti laterali), spinti dalle aspettative dei trader di un altro rialzo dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve statunitense. Ma il trend ribassista di medio termine è davvero finito?
Un indicatore fondamentale che può aiutare a rispondere a questa domanda è la pubblicazione dei dati sui salari non agricoli, prevista per venerdì (ora statunitense). Eventuali risultati inattesi potrebbero portare a un aumento della volatilità negli asset sensibili ai tassi, come l'oro.
Le proiezioni di mercato indicano che l'imminente rapporto sui libri paga non agricoli di maggio mostrerà un rallentamento nell'aggiunta di posti di lavoro all'economia, con 190.000 posti di lavoro rispetto ai 253.000 di aprile. È interessante notare che anche la previsione per il mese precedente era di circa 190.000 posti di lavoro.
I dati sui salari non agricoli rappresentano l'ultimo indicatore chiave prima della pubblicazione dei dati sull'inflazione il 14 giugno e della contemporanea decisione sui tassi di interesse da parte della Federal Reserve.
Il sentimento del mercato suggerisce attualmente una probabilità del 60% di un aumento dei tassi di interesse di 25 punti base durante l'imminente riunione di giugno della Federal Reserve, rispetto al 26% osservato una settimana prima. In caso di attuazione, si tratterebbe dell'11° aumento consecutivo dei tassi da parte della banca centrale.
L'oro è stato scambiato intorno a 1.932 dollari, raggiungendo il livello più basso dal 17 marzo, prima dell'inizio della sua ascesa martedì. Anche se giovedì è stata una giornata positiva per il metallo, ha comunque ritracciato circa la metà dei guadagni della giornata e ora scambia a circa 1.960 dollari. Ha raggiunto un picco a 1.974 dollari, che è il livello di resistenza più immediato ma senza molti precedenti storici. Considerando che mancano ancora due giorni ai NFP, questo livello potrebbe diventare irrilevante.
1.985 dollari è un livello con più precedenti a medio termine, ma bisognerà attendere la pubblicazione dei dati per capire se questo livello è da tenere d'occhio. Se l'oro volge al ribasso, potrebbe essere utile tenere d'occhio 1.938 dollari come livello di supporto.
Possibili nuovi massimi sul Gold Terza volta che attacca resistenza sul massimo assoluto, ancora nessuna candela ha chiuso sopra i 2028 usd (chiusura del 3/08/20) candela che ha segnato il massimo mai violato.
Se il prezzo riesce a rompere questa resistenza con volumi a supporto e chiusura sopra e' ottimo segnale per aspettare ritest della zona e cercare un long.
AUDUSD: Continuazione short e PVS di DebbyBuongiorno a tutti,
come ogni fine settimana condivido con voi una mia idea di trading e la mia personale PVS ( punto di vista settimanale) sulle principali coppie di valute, indici, materie prime, cripto e titoli azionari.
Da circa due settimane e forse più la mia idea sulle principali coppie di valute mi vede venditrice di USD e compratrice di EUR-GBP-JPY. Ho un trade in atto dove ho incassato un 50% su USDJPY short, in questo momento messo a BI.
Anche il Gold vista la correlazione inversa con il USD sembrerebbe dopo aver ripreso fiato voler continuare la corsa al rialzo almeno con arrivo a 2070 dove c'è stato un precedente swing hight del 07 marzo 2022 e uno ancora più indietro sullo stesso livello del 03 agosto 2020 proprio su 2070!
Sugli indici l'idea rimane long con attenzione particolare al MIB e al NASDAQ che hanno creato ( per il mio modo di fare trading) un interessante configurazione grafica al rialzo e che mi potrebbe far pensare di fare uno o entrambi gli ingressi da martedì in poi.
USOIL al momento lo osservo solamente soprattutto dopo il gap 31 marzo-03 aprile che lo vede seduto sugli 80.40.
Per le cripto personalmente ne osservo e trado solamente due : Bitcoin e ETH su quest'ultimo mi trovo long con un ordine in gain di circa 60€ per il momento e a BI. Primo punto di presa profitto a 2000, finale e più ambizioso a 2350 ( ricordo che questo è un trade di medio e non breve); segnatevi hard fork di Shanghai di Ethereum, previsto per il 12 aprile.
Ho scelto come trade della settimana AUDUSD per uno short: Trend sui principali TF W-D e H4 only short, piccolo box di compressione partito il 06 marzo 2023 così composto:
Candela madre di colore rosso del 06 marzo 2023 anche OUTside bar che ha in pancia ben tre candele inside che mostrano debolezza, la quarta candela e cioè la PINBAR del 03 aprile 2023 rompe i max precedenti del box, rompe il max della barra madre e crea un falso su un livello chiave da me tracciato di resistenza 0.6735 dicendo la famosa bugia e non per ultimo fa swing.
Potrei pensare di fare o un entrata migliorativa al 50% sulla pinbar a 0.6717 oppure un entrata classica a rottura del pattern di riferimento e quindi a 0.6640. Stop loss ampio 0.7000 ma la mia idea e il mio pattern fallirebbe a 0.6870 dove probabilmente chiuderei la posizione. Punto di presa profitto 0.6270 con attenzione e incasso di parziali sulle zone 0.6580 e 0.6435.
Vi ho segnato i miei potenziali punti ingresso, uscita e profit.
Per i titoli azionari al momento non ho niente in macchina, ho incassato Netflix, Microsoft e Enel con tre buoni gain.
Per la prossima settimana potrebbero piacermi: AMD Long-ASML long-ENC long-NETFLIX long-NIO short.
Questi sono solo alcuni a mio avviso interessanti, naturalmente non li traderò tutti.
Vi auguro una serena Pasqua e un buon trading relax
Debby
Obiettivi dell'oro se la Fed sospende i rialzi dei tassi Obiettivi dell'oro se la Fed sospende i rialzi dei tassi
L'oro è riuscito a risalire fino a 2.020 USD/oz, approfittando della rinnovata debolezza del dollaro e dei rendimenti del Tesoro.
I recenti dati degli Stati Uniti hanno mostrato un rallentamento della crescita del settore dei servizi, un numero di posti di lavoro nelle aziende private inferiore alle aspettative a marzo e un calo degli ordini di fabbrica per il secondo mese consecutivo. Ciò suggerisce che l'economia potrebbe raffreddarsi in presenza di un aumento dei tassi di interesse. Di conseguenza, il mercato prevede che il mese prossimo la Fed manterrà il tasso sui fondi fermo, seguendo un percorso simile a quello della Reserve Bank of Australia che ha deciso di sospendere i rialzi dei tassi questo mese. Gli investitori hanno recentemente aumentato le loro scommesse sul fatto che la Fed opterà per una pausa nei rialzi dei tassi dopo la riunione del 2-3 maggio, portandole al 60% circa, rispetto al 43% circa del giorno precedente.
L'oro è particolarmente sensibile alle prospettive dei tassi, perché i tassi d'interesse più bassi riducono il costo opportunità di detenere oro non redditizio.
Se la Fed decidesse di sospendere i rialzi dei tassi a maggio, come potrebbe reagire il prezzo dell'oro? I mercati vedono una probabilità di circa il 60% che la Fed faccia una pausa. I prezzi target potrebbero includere 2.027, 2.032, 2.036 e 2.040 dollari, con i primi due che rappresentano i livelli di difficoltà recenti. Se vogliamo guardare indietro all'ultima volta che l'oro è stato così caro (marzo 2022), potremmo considerare come obiettivi più alti un paio di picchi giornalieri a 2.070 e 2.060 dollari.
La decisione della Fed è ancora lontana, quindi il rischio di ribasso è ancora presente nel frattempo.
C'è ancora speranza per l'oro di raggiungere i 2.000 dollari? C'è ancora speranza per l'oro di raggiungere i 2.000 dollari?
Il prezzo dell'oro ha toccato un massimo di 1.971 $/oz prima di ritirarsi e trovare un supporto al di sopra di 1.960 $. Il rialzo dei titoli azionari e l'aumento dei rendimenti dei Treasury rendono difficile per XAU/USD continuare il suo recente rally. Anche i timori di un contagio bancario più ampio si sono attenuati, danneggiando la domanda di asset più sicuri. Il mercato ha accolto con favore l'accordo della First Citizens Bank di acquistare tutti i depositi e i prestiti della fallita Silicon Valley Bank. Il vicepresidente della Federal Reserve, Michael Barr, ha suggerito che i problemi della SVB sono dovuti a una "terribile" gestione del rischio e che potrebbe trattarsi di un caso isolato.
Inoltre, il DXY è scambiato a 102,60, in rialzo dello 0,20%, e questo aggiunge peso all'oro, perché i mercati si aspettano ancora che la Federal Reserve aumenti i tassi di interesse di 25 punti base a maggio. La possibilità che l'inflazione sia maggiore della possibilità che la crisi bancaria si diffonda ulteriormente ha portato gli investitori a prezzare circa il 39% di possibilità di un rialzo di 25 punti base a maggio.
Nonostante ciò, l'oro è ancora destinato a registrare guadagni mensili di circa l'8% e sul grafico mensile si nota un modello engulfing rialzista, che suggerisce una prospettiva rialzista a breve termine.
Gli investitori guardano anche all'indice dei prezzi PCE (Personal Consumption Expenditures) core, atteso per la fine della settimana, per avere maggiori indizi sui piani di restrizione monetaria della Fed. Se l'indice PCE core si attesterà al di sotto del 4,5%, la Fed dovrà fare meno sforzi per aumentare i tassi, il che dovrebbe indebolire il dollaro USA e consentire all'oro di guadagnare. In questo caso, l'obiettivo degli acquirenti potrebbe essere 1.900 dollari.