CONTINUA LA SALITA ? [GOLD]Ci troviamo a parlare nuovamente di gold, vi rimandiamo alla nostra vecchia analisi dove avevamo una view rialzista sul lungo periodo.
Oggi ci troviamo sui massimi storici; può definirsi il trend concluso? Molto difficile da dirsi, ciò che possiamo fare è vedere come si muoverà il prezzo nelle prossime ore aiutandoci con i livelli e cercare di seguirlo.
Nelle ultime sedute abbiamo assistito ad un importante ribasso che si è fermato sul nostro livello.
Se il prezzo dovesse chiudere sotto tale minimo allora potremmo cercare delle operazioni short verso area 1700.
Rimane per ora valido il target a rialzo a 2200 anche se avendo posizioni aperte di lungo periodo forse sarebbe saggio chiuderle in buon profitto e non rischiare uno scivolone.
Goldsignals
Alla ricerca di liquidità? Sono state settimane di panico e di estrema volatilità per il metallo giallo arrivando in area 1455$.
Il motivo è ben chiaro a tutti: molti investitori erano alla ricerca di liquidità per evitare "margin call" e far fronte ai ribassi sugli indici azionari.
Sappiamo tutti che il contesto attuale è abbastanza particolare ma ritengo che i fattori che guidano i prezzi del metallo giallo resteranno invariati in un ottica di medio-lungo termine. Le ragioni sono numerose:
1) Le politiche monetarie e fiscali che USA potrebbe emanare per fronteggiare la crisi del coronavirus porterebbero ad un calo dei rendimenti reali in dollari e questo darà impeto ai prezzi di oro e argento
2) L'oro è un asset privo di rischio scelto dalle banche centrali che continuano ad acquistare oro per le loro riserve. Il denaro emesso dai governi e le relative diminuzione dei tassi di interesse determina un "bear market" rispetto all'oro: questo vuol dire che il metallo giallo mantiene il potere di acquisto su beni e servizi al contrario delle valute standard
3) E' un investimento alternativo che contribuisce alla stabilità del portafoglio in fasi di volatilità. Costituisce come un "rifiuto" o un "disinvestimento" al partecipare nei mercati azionari e obbligazionari
4) Gli acquisti in oro dalle banche centrali sono avvenute in concomitanza alla diffidenza di detenere asset in dollari nelle loro riserve soprattutto nel momento in cui la FED è intervenuta sulle linee di liquidità in valuta estera.
5) Numero crescenti di Paesi che diventano bersaglio di sanzioni USA ci porta lontano dal sistema petrodollari e ci spinge ad incrementare le riserve neutrali sotto forma di oro.
6) La debolezza dei prezzi del petrolio ( il petrolio rappresenta il costo di input nell'industria dell'estrazione) fa emergere un'opportunità per gli estrattori di oro e argento: movimenti valutari favorevoli e costi energetici più bassi dovrebbero portare a margini di profitto più elevati per le società di estrazione di oro e argento.
Il quadro fondamentale è quindi piuttosto delineato e lo dimostra il trend rialzista avviatosi da Maggio 2019
A livello tecnico la chiusura settimanale è piuttosto interessante: inversione rialzista e ripresa forza dei compratori. Un Long a Mercato è un ottima opzione.
L'operazione può essere strutturata con target differenti a seconda dell'orizzonte temporale di riferimento del trader:
-1705 (Medio)
-1750 (Medio)
-1790 (Lungo)
-1828 (Lungo)
Un Unico StopLoss per questa operazione:
-1575.00
Gold, livelli in vista della FEDL'oro è sempre più sensibile alle prospettive dei tassi di interesse, con prezzi che salgono quando i rendimenti obbligazionari scendono al di sotto dello zero. Tecnicamente il breakout del livello di $1.500 ha segnalato una possibile fase di debolezza del prezioso. Debolezza che potrebbe protrarsi per le prossime sedute.