AUDUSD: Configurazione short e PVS per la prossima settimanaBuonasera a tutti,
come ogni settimana voglio condividere un idea di trading e il mio Punto di Vista Settimanale.
Come l'altra settimana mi trovo ancora con un idea di vendita Dollaro e acquisto sulle altre valute come: EUR-GBP- JPY. L'altra settimana ho messo il focus su EURUSD che ha raggiunto il target insieme alla sterlina ed adesso stanno semplicemente ( sempre per come trado e ragiono io) ritracciando, ma la view a mio avviso ( osservando sia il settimanale che il mensile ) è ancora long a pro EUR-GBP e JPY.
Per quanto riguarda invece le materie prime non ho inserito alcun trade, ma sotto la lente ho il GOLD, USOIL e XAGUSD sempre per un long. Il Petrolio ha una view short sicuramente ma che potrebbe cambiare nelle prossime settimane; aspetto l'onda.
Sugli indici siamo sempre dentro ad uno spartiacque, America Europa: DAX-EUROSTOCK-MIB ancora long sul macro, tra i tre indecision bar sul Mib che però tiene i 24700, ancora long ma il più debole dei tre.
Per gli Americani: SPX- DOWN-NQ-US30 i primi due in fase di recupero ma ancora sullo short e Nasdaq molto interessante per un long ma ancora lo osservo e basta, quei massimi arrotondati tra 12800 e 13000 non mi convincono, se dovessi entrare aspetterei l'effetto ritracciamento molla.
In ultima battuta ritengo molto interessante ETHUSD la cripto, mi piace per un long: candela weekly del 13 marzo, potrei pensare di entrare su ritraccio o 38% o 50% con primo target 1950 e secondo traget 2530; tutto da valutare prossima settimana.
Invece il trade che ho in macchina e che voglio condividere per questa settimana è AUDUSD dove sono dentro dalla scorsa settimana, short su time frame daily; potete vedere il mio ingresso direttamente sul grafico, dove ho messo entry, stop e le prese di profitto, in base al mio modo di fare trading con la PA.
Sono entrata a rottura della mia Double pin e cioè a 0.6672; prima pinbar del 22 marzo che testa e fa falsa rottura EMA21, il giorno dopo e cioè il 23 marzo ci riprova ma ancora non ci riesce e mostra debolezza confermata dalla candela del 24 marzo che sul weekly mi conferma l'idea e la view only short. Al momento sono in profit di 49€ e allo stesso tempo ho anche un trade da più di una settimana short su NZD a costo di 40€ ( NZD più forte di AUD per ora). Tengo entrambi perchè anche su NZD si è formato un altro pattern di mio utilizzo weekly short che mi fa mantenere la rotta sulla vendita.
Per quanto riguarda i titoli azionari ho in macchina: Enel "long" a costo di -50€; Amazon "short"a costo di -15€; MCSFT in profit di +74€; NETFLIX +10€.
Vari titoli mi piacciono ma rimango concentrata e gestisco quello che ho, soprattutto per un fatto amministrativo, ci avviciniamo a fine mese e essendo la mia attività lavorativa bisogna appunto gestire al meglio.
Vi auguro un buon weekend, mi auguro che sia cosa gradita e... Buon trading Relax a tutti!
Goldsignals
GOLD (XAU/USD) - Momento di incertezzaIl time frame settimanale del mercato del GOLD (XAU/USD) mostra come è ripartito un trend rialzista da fine Marzo 2021 sino a raggiungere gli stessi livelli massimi di prezzo della settimana del 4 Agosto 2020.
Questa fase rialzista si è rafforzata dopo il break out al rialzo di un triangolo di movimento rappresentato in figura dalle due trend line dinamiche: la più bassa di supporto mentre la più alta di resistenza.
Il break out al rialzo è avvenuto lo scorso 14 Febbraio dando vita ad un impulso rialzista molto più forte e volatile.
Nella settimana del 7 Marzo 2022 il mercato ha raggiunto un'area di resistenza (rettangolo rosso in figura) che lo ha portato a scendere per alcune giornate formando una candela settimanale pin bar reversal; pattern confermato la settimana successiva con la continuazione del ribasso e la rottura del minimo della pin bar stessa.
Ora il mercato sembra leggermente recuperare anche se debole e voler dunque proseguire con una fase di lateralità o comunque con un movimento lateral rialzista.
Se andiamo a misurare il ritracciamento di Fibonacci dalla partenza del trend sino al massimo raggiunto la settimana del 7 Marzo 2022 notiamo come il mercato si è attualmente arrestato sul primo livello di ritracciamento 38,2% ma ci possono essere le condizioni per vederlo a livelli di prezzo più bassi ovvero raggiungere l'area di domanda/supporto rappresentata dal rettangolo verde in figura sino a ritestare la trend line di supporto.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS/PFTS.
Buon trading!
GOLD quel triangolo simmetrico... Continuazione o inversione?---MONTHLY---
Da notare la pinbar disegnata con la candela mensile di novembre.
---WEEKLY---
Al momento ci troviamo tra il ritracciamento 0.236 e lo 0.382 di Fibonacci del movimento rialzista di fondo iniziato nell'agosto 2018.
Inoltre la posizione della price action rimane all'interno di un range di prezzo molto importante, ovvero dei massimi toccati tra il 2011 e il 2012.
Impossibile non notare la perfezione del triangolo simmetrico che si sta formando a partire dall'agosto 2020.
Fortissima la compressione di volatilità confermata dalla posizione dell'ADX e delle medie.
Operatività H4-DAILY: come sappiamo il triangolo simmetrico che si sta completando, formato in questa posizione e proveniente da un trend fortemente rialzista, secondo le regole dell'analisi tecnica funge da figura di continuazione del trend, quindi in teoria ci dovremmo aspettare, al breakout della volatilità, un movimento rialzista, anche tenendo conto della correzione iniziata sugli indici azionari americani e della correlazione inversa tra andamento del prezzo dell'oro e andamento dei mercati azionari.
Dobbiamo comunque evidenziare che alcune volte le regole in analisi tecnica non vengono rispettate e tenuto conto della correzione in atto sul prezzo dell'oro iniziata nell'agosto 2020, non è esclusa la possibilità (seppur meno probabile) che il triangolo venga rotto al ribasso, anche considerando la pinbar ribassista di novembre.
Di conseguenza attendiamo senza fretta il completamento della figura geometrica, tanto solo il grafico e il mercato ci diranno da quale parte andrà la price action.
Disclaimer: tutte le analisi esposte attraverso il mio profilo non rappresentano consigli finanziari, ma la mia personale visione basata sulle strategie operative di trading che utilizzo.
Se vi piace il mio metodo di analisi, lasciate un like, grazie.
Un caro saluti a tutti.
CONTINUA LA SALITA ? [GOLD]Ci troviamo a parlare nuovamente di gold, vi rimandiamo alla nostra vecchia analisi dove avevamo una view rialzista sul lungo periodo.
Oggi ci troviamo sui massimi storici; può definirsi il trend concluso? Molto difficile da dirsi, ciò che possiamo fare è vedere come si muoverà il prezzo nelle prossime ore aiutandoci con i livelli e cercare di seguirlo.
Nelle ultime sedute abbiamo assistito ad un importante ribasso che si è fermato sul nostro livello.
Se il prezzo dovesse chiudere sotto tale minimo allora potremmo cercare delle operazioni short verso area 1700.
Rimane per ora valido il target a rialzo a 2200 anche se avendo posizioni aperte di lungo periodo forse sarebbe saggio chiuderle in buon profitto e non rischiare uno scivolone.
Alla ricerca di liquidità? Sono state settimane di panico e di estrema volatilità per il metallo giallo arrivando in area 1455$.
Il motivo è ben chiaro a tutti: molti investitori erano alla ricerca di liquidità per evitare "margin call" e far fronte ai ribassi sugli indici azionari.
Sappiamo tutti che il contesto attuale è abbastanza particolare ma ritengo che i fattori che guidano i prezzi del metallo giallo resteranno invariati in un ottica di medio-lungo termine. Le ragioni sono numerose:
1) Le politiche monetarie e fiscali che USA potrebbe emanare per fronteggiare la crisi del coronavirus porterebbero ad un calo dei rendimenti reali in dollari e questo darà impeto ai prezzi di oro e argento
2) L'oro è un asset privo di rischio scelto dalle banche centrali che continuano ad acquistare oro per le loro riserve. Il denaro emesso dai governi e le relative diminuzione dei tassi di interesse determina un "bear market" rispetto all'oro: questo vuol dire che il metallo giallo mantiene il potere di acquisto su beni e servizi al contrario delle valute standard
3) E' un investimento alternativo che contribuisce alla stabilità del portafoglio in fasi di volatilità. Costituisce come un "rifiuto" o un "disinvestimento" al partecipare nei mercati azionari e obbligazionari
4) Gli acquisti in oro dalle banche centrali sono avvenute in concomitanza alla diffidenza di detenere asset in dollari nelle loro riserve soprattutto nel momento in cui la FED è intervenuta sulle linee di liquidità in valuta estera.
5) Numero crescenti di Paesi che diventano bersaglio di sanzioni USA ci porta lontano dal sistema petrodollari e ci spinge ad incrementare le riserve neutrali sotto forma di oro.
6) La debolezza dei prezzi del petrolio ( il petrolio rappresenta il costo di input nell'industria dell'estrazione) fa emergere un'opportunità per gli estrattori di oro e argento: movimenti valutari favorevoli e costi energetici più bassi dovrebbero portare a margini di profitto più elevati per le società di estrazione di oro e argento.
Il quadro fondamentale è quindi piuttosto delineato e lo dimostra il trend rialzista avviatosi da Maggio 2019
A livello tecnico la chiusura settimanale è piuttosto interessante: inversione rialzista e ripresa forza dei compratori. Un Long a Mercato è un ottima opzione.
L'operazione può essere strutturata con target differenti a seconda dell'orizzonte temporale di riferimento del trader:
-1705 (Medio)
-1750 (Medio)
-1790 (Lungo)
-1828 (Lungo)
Un Unico StopLoss per questa operazione:
-1575.00
Gold, livelli in vista della FEDL'oro è sempre più sensibile alle prospettive dei tassi di interesse, con prezzi che salgono quando i rendimenti obbligazionari scendono al di sotto dello zero. Tecnicamente il breakout del livello di $1.500 ha segnalato una possibile fase di debolezza del prezioso. Debolezza che potrebbe protrarsi per le prossime sedute.







