CONTINUA LA SALITA ? [GOLD]Ci troviamo a parlare nuovamente di gold, vi rimandiamo alla nostra vecchia analisi dove avevamo una view rialzista sul lungo periodo.
Oggi ci troviamo sui massimi storici; può definirsi il trend concluso? Molto difficile da dirsi, ciò che possiamo fare è vedere come si muoverà il prezzo nelle prossime ore aiutandoci con i livelli e cercare di seguirlo.
Nelle ultime sedute abbiamo assistito ad un importante ribasso che si è fermato sul nostro livello.
Se il prezzo dovesse chiudere sotto tale minimo allora potremmo cercare delle operazioni short verso area 1700.
Rimane per ora valido il target a rialzo a 2200 anche se avendo posizioni aperte di lungo periodo forse sarebbe saggio chiuderle in buon profitto e non rischiare uno scivolone.
Goldtrading
Gold, obbiettivo 2000$ l'onciaNelle ultime settimane abbiamo parlato, ripetutamente, dell'Oro e della natura di "breakout" di un asset finanziario che in passato ha rappresentato il bene rifugio per eccellenza. Qualcuno di voi ha chiesto se al giorno d'oggi può essere considerato ancora un porto sicuro e direi che la risposta l'abbiamo dalle quotazioni raggiunte: 1980$. Sabato scorso, più o meno alla stessa ora di questa domenica d'agosto, si scriveva del probabile aggiornamento dei massimi assoluti. Detto fatto. L'aggiornamento è avvenuto 48 ore dopo, ovvero nella prima giornata di contrattazioni.
Quindi, sintetizzando per poi passare all'analisi odierna, la risposta è sì: è ancora l'asset rifugio per eccellenza. Come non potrebbe esserlo? Le obbligazioni rendono lo zero e qualcosa (anche i titoli di stato USA), le società medio piccole soffrono la crisi economica provocata dal COVID, sul fronte valutario tutto sommato resiste lo Yen mentre il Dollaro - che fino a qualche settimana fa era considerata la nuova valuta rifugio - improvvisamente ha perso valore. La svalutazione del biglietto verde, chiaramente, è l'altra causa dell'apprezzamento dell'oro (non scordiamoci la quotazione, appunto, in Dollari).
Ciò detto, il livello di 1980$ si sta rivelando una bella resistenza. Volendo, visto che trattandosi di massimi assoluti non abbiamo riferimenti resistenziali verso l'alto, possiamo ragionare in termini di cifre tonde e puntare un obbiettivo che sembra ormai a portata di mano: area 2000$. A questo punto, considerando che siamo in una fase di stagionalità rialzista, l'attuale movimento di lateralità - consolidamento - potrebbe rappresentare ancora una volta un trampolino di lancio per un nuovo breakout dei massimi. Osservando il volume profile, tra l'altro, pare che nell'area dei 1950 abbiamo piazzato un bel supporto volumetrico ragion per cui eventuali ribassi verranno presi in considerazione qualora si dovesse tornare al di sotto di questo livello supportivo.
Gold, target i massimi assoluti oltre 1920$L'oro, nelle ultime settimane, ha dato grandi soddisfazioni. Avevamo ipotizzato diversi target e sono stati puntualmente raggiunti. Non c'è mai nulla di facile nell'attività di trading, questo è bene ricordarlo, ma quando si raggiungono certi livelli di esperienza si è in grado di far crescere le probabilità di successo. Lo diciamo perché è bene non dimenticarsi mai di studiare ogni singolo asset, l'andamento del prezzo, la sua stagionalità, i condizionamenti macro economici ecc ecc.
Nel caso del Gold, ad esempio, sapevamo fin troppo bene che uno strumento tipicamente di breakout avrebbe potuto far registrare nuove accelerazioni. In questo momento c'è anche la stagionalità a favore, che va a sommarsi a quegli elementi di carattere fondamentale di cui s'è scritto ma che è bene rammentare. Anzitutto i bassi tassi d'interesse ed in modo particolare i differenziali. In un quadro di questo genere, gli asset ad alto rendimento sono rappresentati da materie prime e dall'azionario, che difatti procedono di pari passo.
Considerate che l'obbligazionario, ora anche quello americano, ha rendimenti prossimi allo zero ragion per cui sorge spontaneo un quesito: dove andare a piazzare la liquidità? Sull'azionario ovviamente. Come coprirsi? Comprando oro naturalmente. Questo è uno dei motivi, uno dei principali, che hanno spinto il gold al rialzo e a questo punto non possiamo far altro che attenderci un aggiornamento dei massimi assoluti. Ovvero il target rialzista a oltre 1920$, così come si evince dal grafico settimanale allegato.
GOLD, prossima resistenza 1880$Nelle ultime settimane abbiamo ampiamente discusso dell'Oro e dei motivi che stanno dietro il progressivo apprezzamento dell'asset rifugio per eccellenza. Dobbiamo considerare almeno tre elementi: l'incremento di riserve auree da parte di alcuni Paesi (la Russia ad esempio), i tassi d'interesse ai minimi, obbligazioni che rendono poco.
Elementi tutti correlati tra loro e se qualcuno si sta domandando cosa c'entri lo scarso rendimento obbligazionario beh, è presto detto: gli operatori vanno a caccia di asset ad alto rendimento (leggasi azioni) e coprono il rischio acquistando oro.
Ciò detto, siamo entrati in un periodo di stagionalità rialzista e la violazione della resistenza dei 1800$ l'oncia ci porta a ritenere probabile un ulteriore apprezzamento del gold. La settimana che si è appena conclusa ha confermato la rottura di tale livello, tra l'altro con una bella candela rialzista supportata da tick volumes oltre la media degli ultimi 20 giorni. E' sicuramente sintomo di forza, di pressione rialzista che permane e che potrebbe spingerci verso livelli più alti.
La prossima resistenza è collocata a 1880$, che potrebbe sembrare lontana ma considerando la natura di breakout dello strumento - in questo momento sta nuovamente lateralizzando - l'eventuale rottura potrebbe far accelerare rapidamente in direzione target.
Eventuali scenari ribassisti verranno presi in considerazione qualora dovessimo tornare con decisione sotto 1800$, ma abbiamo necessità di conferme soprattutto su base volumetrica e in questo momento non le abbiamo.
Xau Usd Buy 1DHo appena terminato l’interpretazione del grafico di questa magnifica materia prima: l’oro.
A livello tecnico mi vedo completamente rialzista data la rottura e i retest dell’area in blu, resistita per anni e toccata più volte. Dal punto di vista fondamentale, domani usciranno parecchi dati e valori fondamentali e non sono affatto ottimista su questi ultimi.
Ho eseguito una prima entrata a mercato come si può vedere dalla prima posizione long inserita, con stop loss al di sotto di un livello abbastanza importante e Take Profit leggermente sotto alle chiusure delle candele dell’agosto e del settembre 2011.
Inoltre ho impostato un pendente (Buy limit) a ridosso del livello ex resistenza, ora supporto, per una possibile seconda entrata con stesso Take Profit ma Stop Loss giù nel caso il prezzo volesse respirare di più.
Per entrambe ho un rapporto rischio-rendimento 1:3.
Staremo a vedere i dati USA e come di comporterà il bene rifugio per eccellenza.
Tu che visione hai?
GOLD, target 1800 dollari a un passoDa circa un mese, giorno più giorno meno, analizziamo l'oro cercando di capire i motivi che hanno indotto un rialzo così repentino nonostante la propensione al rischio sia stata prevalente. Se è vero che stiamo parlando del bene rifugio per eccellenza, con la salite degli azionari era ipotizzabile una perdita di valore e invece...
A detta di autorevoli analisti, lo ripetiamo, a fronte di acquisti dei listini l'unico asset in grado di coprire il rischio è appunto l'oro. Ed è per questo, complice anche l'indebolimento del Dollaro USA nei momenti di massima propensione al rischio, che i due mercati vanno di pari passo.
A livello tecnico, trattandosi di uno strumento tipicamente di breakout, avevamo ipotizzato un target di 1780 alla rottura della vecchia resistenza 1750 dollari l'oncia. In questo momento siamo non lontani dal target ipotizzato e la nostra idea è che il movimento possa proseguire. Fino a dove? Ormai l'obbiettivo principale è l'area dei 1800 dollari, così come si evince dal grafico giornaliero. Stiamo parlando di un'area lavorata nel 2012 e che quindi, trattandosi tra l'altro di cifra tonda, potrebbe catalizzare l'attenzione degli operatori.
Per eventuali scenari ribassisti dovremo attendere il ritorno sotto area 1750, non prima.
Gold proiettato verso 1800$Il target sull'oro ipotizzato la scorsa settimana è stato raggiunto. Stiamo parlando dell'area 1780$ l'oncia, rapidamente testata dopo la rottura della resistenza a 1750$. Prima di addentrarci nell'analisi puramente tecnica, è interessante evidenziare che l'asset rifugio per eccellenza sta entrando in una fase di stagionalità rialzista, il ché potrebbe avvalorare la tesi di ulteriori allunghi.
Non solo. Ultimamente è stato considerato, giustamente, l'asset col quale coprirsi dai rischi legati all'acquisto di titoli tecnologici ad alto rendimento. Ed è per questo motivo, evidentemente, che abbiamo osservato apprezzamenti dell'azionario concomitanti ad apprezzamenti dell'oro. Elemento di assoluto interesse, considerando che stiamo pur sempre parlando di un asset quotato in dollari e che in presenza di un dollaro forte dovrebbe teoricamente perdere valore. Ma come abbiamo ampiamente rimarcato più volte, le correlazioni di tempo non esistono più.
Ciò premesso, il grafico daily evidenzia una candela del venerdì estremamente interessante. Non è un'hammer da manuale, vista la dimensione del body, ma è comunque interpretabile come tale. Tra l'altro l'ombra inferiore evidenzia un rigetto del supporto in area 1750$, quindi il test di quella che prima rappresentava una forte resistenza potrebbe proiettarci nuovamente verso 1780 prima e 1800 poi. Sono questi i target rialzisti per la prossima settimana.
Per poter parlare di scenari ribassisti occorrerebbe attendere la violazione di 1750$, ovviamente al ribasso, il ché riporterebbe l'oro all'interno di quell'area di lateralità che andava avanti da metà aprile.
Gold all'attacco dei 1750$In queste settimane ci siamo occupati diverse volte dell'oro, in particolare ci siamo soffermati sulla lateralità del bene rifugio per eccellenza e dei livelli da monitorare per eventuali ribassi e per eventuali allunghi rialzisti. Il range è il seguente: supporto in area 1680$, la resistenza in area 1750$. Trattandosi di uno strumento tipicamente "direzionale", l'eventuale violazione di uno dei due livelli potrebbe spalancare le porte a un trend importante.
Nella giornata di venerdì abbiamo registrato un movimento importante, ovvero un nuovo avvicinamento all'area di resistenza. Teoricamente potrebbe rappresentare un segnale importante, ma se andiamo a focalizzare l'attenzione sui tick volume ci renderemo subito conto che probabilmente non è stato un movimento supportato da volumi. Si resta distanti dalla media volumetrica a 20 periodi, il ché deve farci riflettere. Solitamente l'approccio a un livello così importante comporta un incremento volumetrico significativo, ragion per cui dovremo attendere a maggior ragione una violazione convinta di 1750 prima di poter pensare a eventuali scenari rialzisti.
Dobbiamo aggiungere anche un altro elemento correlativo. Avrete notato che ultimamente sussiste una correlazione evidente col Dollaro USA, ovvero nel momento in cui viene acquisto il biglietto verde sale anche l'oro. Teoricamente dovrebbe essere il contrario, ma negli ultimi mesi la valuta statunitense ha assunto il ruolo di asset rifugio più di monete quali lo Yen e il Franco Svizzero. Quindi, per farla semplice: scende l'azionario, sale il dollaro e sale l'oro.
Per la prossima settimana valuteremo l'eventuale rottura di 1750, che dovrebbe avvenire con volumi crescenti, a quel punto il prossimo target rialzista sarebbe l'area dei 1780$. Viceversa, al ribasso si tornerebbe prima verso 1720 poi verso 1700$.
GOLD PREVISIONIÈ probabile che i prezzi dell'oro finiscano l'anno a $ 1.600 l'oncia, che è $ 150 al di sotto dell'attuale livello di $ 1.750 l'oncia, secondo Capital Economics, a causa di una bassa inflazione.
Il rally di quest'anno del prezzo dell'oro è arrivato sulla scia di un'ondata guidata dal coronavirus negli acquisti di rifugio sicuro e un calo delle aspettative sui tassi di interesse. Più recentemente, tuttavia, sospettiamo che l'aumento del prezzo dell'oro sia arrivato dagli investitori che si posizionano contro il rischio di inflazione, anche se non ci aspettiamo che aumenti molto a breve termine.
Xau/Usd analisi Tecnica 07/06/2020In allegato la mia scorsa idea dove avevo previsto l’andamento che l’oro avrebbe preso in questi giorni, io rimango con la mia idea di short per il breve periodo, l’obbiettivo di questa settimana dovrebbe essere l’area dei 1640 dollari circa.
Spinta ribassista che è stata aiutata dai più che positivi dati sul lavoro pubblicati venerdì, inoltre, gli hedge funds e i gestori monetari hanno ridotto le loro posizioni rialziste sull’oro COMEX, e le hanno aumentato in quelle dell’argento.
Analisi tecnica oro spotOro che ha chiuso la settimana sotto la resistenza dei 1738 dollari circa, nonostante le nuove tensioni usa-cina non è riuscito a prendere una direzione chiara.
Mi aspetto un retest in area 1720, punto in cui abbiamo il passaggio della trendline indicata sul grafico come (2), se dovesse romperla al ribasso allora l'obbiettivo sarebbe quello dei 1700 dollari, soglia psicologica da cui potrebbe ripartire per raggiungere i 1800 dollari.
Oro che nel lungo periodo rimane long, ma in una visione più breve non escludo appunto lo short.
GOLD 4H LONG DI BREVE TERMINESiamo sull' oro 4H, operatività long al breakout dei massimi dell ultima sessione, zona 1730. Dopo la presa di profitto dal precedente impulso A e B con storno in zona 0.618 il prezzo sembra pronto per un nuovo movimento rialzista. Una rottura consolidata della zona 1730/1735 ammetterebbe un aumento dei contratti in acquisto fino al target 1764. Cerchiamo di posizionarci prima di nuovi volumi con uscita sui minimi della sessione precedente, zona 1727. La rottura di questo livello decreterebbe invece un aumento delle posizioni short. La situazione tra America e Cina è ancora poco chiara, questo potrebbe consolidare un aumento di liquidità su questo mercato. Utilizzerò uno strumento CFD sul Gold con leva X20.
Un trade di grande bontà dal rapporto rischio/rendimento di 1:5,5 .
Perdita attesa ogni 1000€ su questo trade 68 €
Profitto atteso ogni 1000€ su questo trade 378,00 €
Questo trading plan è puramente indicativo, senza strategie di break even point e trailing stop o eventuali coperture ed è stato postato solo per dare un idea generale.
Oro: da monitorare 1750 per rialzi, 1720 per ribassiAbbiamo parlato tante volte delle caratteristiche di breakout possedute da alcuni asset finanziari come ad esempio l'oro. Siamo nel campo dei metalli preziosi e in particolare degli strumenti rifugio per eccellenza. Tuttavia, è bene ricordarlo, ultimamente le tipiche correlazioni di un tempo (avversione al rischio = spostamento di liquidità verso asset rifugio come l'oro appunto) sono saltate ed è per questo motivo che l'analisi tecnica potrebbe darci un aiuto nell'ipotizzare scenari operativi.
Il grafico giornaliero ci dà modo di apprezzare l'area di congestione che si è venuta a creare, stiamo parlando della congestione intervenuta dopo la rottura di quella che a tutti gli effetti può essere considerato un pattern di prosecuzione rialzista: il pennant. La rottura della trend resistenziale aveva proiettato le quotazioni verso 1750, l'importantissima resistenza di periodo. Lunedì abbiamo assistito al tentativo di violazione del livello, ma tale tentativo si è rivelato fallace. La spinta al ribasso, intervenuta nella seconda parte della giornata, è stata notevolissima e difatti abbiamo avuto il retest della trend resistenziale ora divenuto supporto (passante attorno all'area 1720 dollari.
A questo punto gli scenari operativi potrebbero essere i seguenti: alla rottura di 1750 dollari, con conferma su chiusura di una candela giornaliera, si potrebbe procedere long con un obbiettivo collocabile attorno a 1780. Viceversa, la rottura di 1720 (confermata anche qui da una chiusura daily) potrebbe portarci prima a 1700 dollari (cifra tonda e soglia psicologica importante) e poi 1680 (l'importantissimo supporto degli ultimi mesi).
ORO IN COMPRESSIONE DI VOLATILITÀIl prezzo dell’oro (#Gold) è in ripresa nelle quotazioni notturne, dopo essere rimbalzato sul livello di supporto a $1.700/oz. In questo momento si attesta in area $1.716, poco sopra il valore di resistenza del pattern tecnico indicato nel grafico.
Secondo quanto indicato in conferenza da Jerome #Powell, presidente della #Federal Reserve, l'ipotesi di tassi negativi sarebbe al momento da escludere anche se ha promesso di utilizzare tutti i poteri a disposizione per fronteggiare questa crisi economica causa pandemia.
La sua richiesta attualmente sarebbe quella di appoggiare gli aiuti economici della FED anche e soprattutto con aiuti fiscali dal parte dell'Amministrazione #Trump (Fonte: Reuters). L'oro tende a beneficiare di misure di stimolo ed è spesso visto come una copertura contro l'inflazione che al momento sembrerebbe essere sotto controllo.
Gold uno sguardo al futuroQuota $1.740 è il valore chiave di resistenza per l’#oro (#Gold). Divergenze tecniche, fattori fondamentali, sentiment generalizzato degli investitori, emergenza sanitaria: sono alcuni fattori che implicherebbero un rialzo per il prezioso, altri per un ribasso o una fase stazionaria.
Tuttavia, ora dovremo fare il conti con la possibile riapertura delle attività economiche. Ma anche quando il blocco verrà revocato, il mondo sarà comunque lontano da qualsiasi tipo di normalità. Il rischio maggiore è quindi di tipo economico.
Per contrastarlo è probabile che i governi di tutto il mondo continueranno a spendere somme di denaro senza pari, la maggior parte delle quali sarà creato dalle banche centrali. E pertanto il Gold dovrebbe trarne beneficio, anche se nel breve periodo sembra che gli investitori si vogliano prendere una pausa di riflessione.
Se la resistenza primaria è quella menzionata prima, il supporto di breve si trova in area $1.700/1.650. Le restrizioni al traffico aereo commerciale, nel frattempo, creano ancora dei disallineamenti tra i prezzi dei future e i prezzi spot.
Pattern di inversione ribassista sul Gold (XAU/USD)Come preannunciato questa mattina nella mia precedente analisi, i segnali di debolezza del trend rialzista si sono rivelati esatti.
In questo momento il Gold disegna un doppio massimo di inversione che potrebbe dare inizio ad un trend ribassista di breve.
In questo momento il pattern è già perfezionato; dunque, le quotazioni potrebbero spingersi facilmente fino a 1696.00
BDP TRADE
POCHI MA BUONI! ECCO IL NOSTRO ORO!Buon pomeriggio a tutti!
sono entrato circa in zona 1713 , con una posizione short .
Questo movimento ribassista potrebbe continuare in direzione zona 1680 CIRCA
Breve commento:
é importante ricordarci di vedere la velocita' delle candele ribassiste per avere piu' conferme della nostra Analisi.
Una buon target Potrebbe essere 1690 !
Ti piace la mia analisi ?
cosa faresti tu?
Commenta potrebbe aiutare me ed altri ad imparare!
Analisi testa e spalle XAU/USD dailyCome illustrato nel grafico, sul timeframe a un giorno di oro spot si è venuto a formare un testa e spalle di continuazione rialzista, con obbiettivo in area 1820 dollari, per avere un’ulteriore conferma del target di questa figura, mi aspetto un pullback sulla neckline, quindi per il breve periodo consiglio di entrare short con SL stretti per evitare brutte sorprese, poiché generalmente l’oro è molto suscettibile alle notizie macroeconomiche
Segnali preoccupanti di esaurimento del trendSegnali preoccupanti di esaurimento del trend ci pervengono da più elementi. Previsto un possibile ribasso molto intenso
Fattori di esaurimento del trend:
1- Sul grafico daily abbiamo una inclinazione eccessiva della trendline. L'ultimo rialzo è stato sostenuto con volumi costantemente in diminuzione.
3- Sempre sul daily i prezzi sono eccessivamente lontani dalla mediana del prezzo. In questi casi una normalizzazione è quasi scontata.
2- Sul grafico h1 ci sono divergenze importanti di diversi strumenti di analisi matematica che segnalano un esaurimento della forza dei buyers. Gli Indicatori DMI e MACD ci confermano la perdita di forza dei compratori
BDP TRADE
GOLD possibili segnali di short nel breve e nel medio periodoCiao a tutti,
Oggi mi concentro sulle materie prime come il bene rifugio per eccellenza,
come possiamo vedere dal grafico 1D l'oro sta testando una forte resistenza e i segnali che da lo STC e RSI in accordo con i volumi indicano unna debolezza dei bull, probabile ritesting del supporto dinamico, ad ora tutti gli indicatori e candele mi fanno pensare a questo, controllerei inoltre dopo questa fase short con TP poco prima del supporto dinamico se potrebbe rompere o meno il supporto statico di enorme forza e così decidere se aumentare ulteriormente l'ingresso in short
SL: qualche pip sopra la resistenza statica attuale.
per confronti e idee scrivetemi pure
Oro, da 1680 prossimo target rialzista 1750Anzitutto consentiteci di augurarvi buona Pasqua, una Pasqua che verrà ricordata a lungo per la lunga quarantena provocata dall'emergenza sanitaria in corso. Il coronavirus ha letteralmente sconvolto il tessuto economico-sociale del pianeta e le conseguenze sui mercati sono state enormi. Dapprima col sell-off generalizzato, che portò Wall Street a perdere oltre 40 punti percentuali in poche settimane, poi evidenziando una rinnovata voglia di rischio che - teoricamente - mal di addice allo scenario attuale.
Scenario che ha visto l'oro subire forti pressioni speculative: prima proiettandosi sui massimi pluriennali (quota 1680$), poi crollando in area 1450 e infine riproiettandosi rapidamente verso quello che attualmente rappresenta un triplo massimo e un'area resistenziale incredibile: 1680$, appunto. Inutile ricordarvi che nell'ultimo mese e mezzo la classica correlazione oro=bene rifugio per eccellenza è venuta meno.
Tuttavia, giusto sottolinearlo, nell'ultima settimana l'apprezzamento è coinciso con un indebolimento del Dollaro (correlazione inversa, essendo l'oro quotato in Dollari) a sua volta oggetto di forti vendite a causa della costante immissione di liquidità da parte della FED. La domanda a questo punto è la seguente: avremo il breakout rialzista? Osservando il grafico allegato possiamo evidenziare la rottura di 1680$, ma per poter ritenere valida la violazione a nostro avviso occorrerà attendere almeno la spinta sopra 1700$ (soglia psicologica). Ciò non toglie che il trend rialzista, tutt'ora evidente, possa consentire operatività intraday con target rialzista appunto sul numero tondo dei 1700 dollari.
L'eventuale raggiungimento di tale livello e l'eventuale rottura del medesimo potrebbe proiettare l'asset verso l'altro target rialzista settimanale: quota 1750$. Viceversa, possibili discese andrebbero valutate qualora si verificasse una chiusura daily al di sotto di 1680. Vedremo che accadrà in settimana.
L’oro rimbalza con decisioneIn ripresa le quotazioni dell’oro (Gold) che rimbalzano velocemente, registrando una performance attualmente intorno a +10% dal minimo raggiunto in area $1.460 scrollandosi di dosso le perdite iniziali dopo che la #Federal Reserve americana ha intrapreso nuovi passi aggressivi per combattere l'impatto economico dello scoppio del coronavirus.
La banca centrale americana inizierà a sostenere una serie di crediti senza precedenti per famiglie, piccole imprese e grandi datori di lavoro nel tentativo di compensare le "gravi interruzioni" causate dall'epidemia di coronarvirus. Intanto la posizione lunga netta della categoria Managed Money, come gruppo future e opzioni sull’oro, è ora scesa del 30% dal nuovo picco record raggiunto alla fine di febbraio.
Un ridimensionamento così rapido è avvenuto solo due volte in precedenza: prima nel marzo 2007 e poi nel luglio 2007, poco prima del crollo dei mutui subprime negli Stati Uniti. Rimane comunque molto alta l’incertezza sui mercati finanziari ed è difficile ipotizzare dei possibili scenari. Monitoriamo comunque la resistenza a $1.632.