Scenario Ribassista USD/JPY (Settimanale)Contesto Tecnico Ribassista:
Rottura Ribassista Chiave: La rottura decisa al di sotto della nuvola di Ichimoku sul grafico settimanale è il segnale tecnico primario che supporta uno scenario ribassista di lungo termine. Questa rottura indica un cambio di regime e una probabile continuazione del trend al ribasso.
Resistenza Dinamica Attiva: Il Tenkan-sen e il Kijun-sen si trovano al di sotto della nuvola e agiscono come livelli di resistenza dinamica. I tentativi di rimbalzo del prezzo verso questi livelli potrebbero essere respinti, offrendo opportunità di vendita. La mancata rottura al di sopra di questi indicatori rafforza la prospettiva ribassista.
Proiezione dei Target Ribassisti (Hosoda): I target proiettati (NT = 138.42, V = 131.119, N = 129.656, E = 120.892) rappresentano i potenziali punti di arrivo per il movimento ribassista in corso, basati sull'analisi delle onde di Hosoda. La sequenza e la velocità con cui questi target vengono raggiunti possono indicare la forza del trend.
Struttura Implicita delle Onde: Sebbene non esplicitamente etichettata, la presenza di diversi target ribassisti suggerisce una struttura di onde discendenti in evoluzione, dove ogni target rappresenta potenzialmente la fine di un'onda ribassista o di una sua sottocomponente.
Strategie di Trading Ribassiste (Tecniche):
Vendita sui Pullback: Cercare opportunità di vendita (short) in corrispondenza dei rimbalzi verso il Tenkan-sen (attualmente intorno a 144.80) o il Kijun-sen (attualmente intorno a 148.65).
Entrata al Breakout dei Supporti: Considerare entrate short al superamento al ribasso di livelli di supporto chiave o al di sotto del primo target (NT a 138.42).
Seguire l'Ichimoku: Mantenere posizioni short finché il prezzo rimane al di sotto della nuvola. Una chiusura settimanale convincente al di sopra della nuvola sarebbe un segnale di allarme per lo scenario ribassista.
Punti di Invalidazione dello Scenario Ribassista (Tecnici):
Rottura Decisa della Nuvola: Un movimento sostenuto e con convinzione al di sopra della nuvola di Ichimoku sul grafico settimanale invaliderebbe questo scenario ribassista.
Rottura Sostenuta del Kijun-sen: Una permanenza prolungata del prezzo al di sopra del Kijun-sen (attualmente intorno a 148.65) potrebbe indicare una perdita di pressione ribassista significativa e un potenziale inizio di una fase correttiva più ampia.
Formazione di Pattern Rialzisti: La comparsa di pattern grafici rialzisti affidabili (non visibili al momento) potrebbe suggerire un potenziale cambio di direzione, anche se richiederebbero conferma.
Conclusione Ribassista:
Dal punto di vista puramente tecnico, il grafico settimanale di USD/JPY presenta un quadro ribassista. La rottura sotto la nuvola di Ichimoku e la presenza di target ribassisti proiettati dall'analisi di Hosoda suggeriscono una potenziale continuazione del movimento al ribasso.
Hosoda
EURUSD -Potrebbe vedere 1,14.Uso il sistema Ichimoku per avere una idea sulla direzione di EURUSD e non per segnali operativi. In D1 siamo sopra la Kumo con la linea Kijun Sen e la linea Senkou Span A al rialzo, per me operazioni short sono pericolose.
Supponendo un long e applicando il mio indicatore delle proiezioni di Hosoda (scaricabile dal mio profilo), ipotizzando come minimo, del punto C, quello del 12 Maggio, abbiamo come primo target 1,14 in corrispondenza della linea NT (lo spartiacque).
Per arrivare alla linea NT bisogna che Fiber superi prima la 1X1 di Gann (linea verde tratteggiata).
Se il minimo del 12 Maggio venisse, invece, violato e Fiber entrasse nella KUMO il long verrebbe annullato.
Hosoda diceva che quando un asset entra nella Kumo è paragonabile ad un aereo che entra nella nebbia dove la scarsa visibilità rende meno evidente la direzione da prendere.
EURUSD - Ipotesi 1,11Osservando Ichimoku , noto che la linea Kijun Sen e la linea Senkou Span A, sono piatte. Questo indica che non c'è forza. Inoltre il prezzo è lontano dalla Kijun Sen e prima o poi la deve recuperare o avvicinarsi.
L'RSI è in prossimita della sua trend line e se la rompe abbiamo, in D1, il masssimo formatosi il 21 Aprile.
Se l'ipotesi fosse corretta e il prezzo iniziasse a scendere, individuo nell'area dove c'è la X il probabile target. L'area viene dalla mia interpretazione di Fibonacci ( dove integro Gann), l'area tra le due proiezioni indicate, è la mia Golden Zone.
Ho aggiunto gli angoli di Gann per me più significativi.
Vediamo se l'ipotesi e il prezzo saranno coerenti, diversamente annulliamo e ricominciamo daccapo.
EURUSD - Fino a dove?Fiber ha chiuso, l'ultimo Weekly, sopra il massimo del 23 e sembra avviarsi verso la proiezione N di Hosoda posta a 1,1950/1,20 dove incontrerebbe anche la 1x1 di Gann. Se questo fosse vero troverebbe prima una resistenza Fibo a circa 1,17.
Ultimamente ha camminato tanto, forse troppo, e potrebbe voler prendere una pausa prima di salire ancora.
L'area 1,09, dove troviamo la proiezione NT di Hosoda, sembrerebbe improponibile, per ripartire, ma visto quello che è successo nelle ultime sessioni, direi non impossibile.
In H6, Gann e Fibonacci mi indicano,invece, area 1,10/1,11 come critica.
Vediamo.
Alpha Index Analisi del Trend e Prospettive di MercatoAlpha Index: Analisi del Trend e Prospettive di Mercato
1. Contesto di Mercato
L’Alpha Index rappresenta una combinazione dei tre principali benchmark del mercato azionario statunitense: il Dow Jones Industrial Average (DJI), il Nasdaq 100 (NDX) e l'S&P 500 (SPX). Questa combinazione fornisce una visione completa della performance del mercato, integrando i settori industriali, tecnologici e le aziende a maggiore capitalizzazione.
Attualmente, il mercato si trova in una fase rialzista con una chiusura recente a 44.306,98 e un massimo storico registrato a 45.017,58. Il contesto macroeconomico gioca un ruolo chiave nel determinare la direzione del mercato, con fattori come i tassi d'interesse della Fed, il tasso di inflazione e la disoccupazione che influenzano il sentiment degli investitori. La volatilità può aumentare in corrispondenza delle decisioni della banca centrale o di eventi geopolitici rilevanti.
2. Analisi del Trend
Trend primario: Il mercato è in un trend rialzista dal minimo di 18.216,74 nel 2020 fino ai massimi attuali di 45.017,58, mostrando una crescita significativa.
Trend secondario: Si osservano diverse fasi di rialzo intervallate da correzioni.
Ichimoku Cloud: Il prezzo è sopra la nuvola Ichimoku, il che indica una tendenza rialzista consolidata.
3. Movimenti di Prezzo e Cicli Temporali
Nel grafico si individuano cinque fasi principali di crescita con relative durate, basate sulle linee verdi verticali che indicano cicli di mercato:
Marzo 2020 - Settembre 2020 (0-17 settimane)
Crescita di 10.986,04 punti (+60,31%) in 22 settimane.
Settembre 2020 - Novembre 2021 (33-76 settimane)
Crescita di 10.838,41 punti (+41,45%) in 62 settimane.
Novembre 2021 - Giugno 2023 (76-129 settimane)
Crescita di 7.188,77 punti (+25,08%) in 22 settimane.
Giugno 2023 - Marzo 2024 (129-200 settimane)
Crescita di 7.750,27 punti (+23,97%) in 29 settimane.
Marzo 2024 - Febbraio 2025 (200-260 settimane)
Crescita di 7.053,43 punti (+18,56%) in 34 settimane.
Si nota una progressiva riduzione dell’ampiezza dei rialzi in termini percentuali, nonostante i punti guadagnati rimangano significativi. Questo può suggerire un indebolimento della spinta rialzista, rendendo necessario monitorare eventuali segnali di inversione.
Un altro aspetto chiave è la ripetizione dei cicli temporali con durate comprese tra 22 e 34 settimane, suggerendo una certa regolarità nei movimenti del mercato. L’osservazione di questi pattern può aiutare a prevedere le prossime fasi di prezzo.
4. Importanza del Ciclo di 260 Settimane
Attualmente, il mercato si trova a sole 4 settimane dalla chiusura del ciclo di 260 settimane, equivalente a un quinquennio esatto a partire dal minimo del Covid Crash di marzo 2020.
Questo rende il livello attuale particolarmente significativo dal punto di vista ciclico e temporale.
Importanza storica: Il completamento di un ciclo di 5 anni è spesso associato a potenziali inversioni o consolidamenti di prezzo.
Possibili scenari: Se il mercato interrompe il trend rialzista, la vicinanza al completamento del ciclo potrebbe aumentare il rischio di una correzione o di una forte fase ribassista.
Livelli chiave: Il massimo storico di 45.017,58 e il supporto attuale della nuvola Ichimoku saranno i punti di riferimento per determinare la prossima direzione del mercato.
Monitorare la chiusura del ciclo nelle prossime settimane sarà cruciale per identificare possibili segnali di probabile inversione del trend.
EURUSD Passa 1,054?Fiber ultimamente ha mostrato molta energia ed ora si trova alle prese con area 1,054 dove, in D1, passano un Angolo 1x1 discendente di Gann e la Fibo 38,2% (così come io interpreto Fibonacci nelle proiezioni di Hosoda).
Inoltre siamo a ridosso della Kumo Ichimoku (sistema sempre di Hosoda)
Posizioni long saranno valutate in funzione dell'evoluzione del prezzo sopra 1,054.
EURUSD - Parità?Nelle idee precedenti si era ipotizzata area 1,03 come obiettivo di un ciclo partito da Giugno 2021. Per il momento il prezzo, in W1, è stato rifiutato dalla proiezione NT di Hosoda-appunto in area 1,03 -proiezione che come detto altre volte o ferma il prezzo o ne accelera il movimento verso la direzione dalla quale questo proviene. Inoltre il prezzo ha rimbalzato, sempre in W1, sopra un angolo di Gann. La discesa è finita? Ipotizzo (certezze non cene sono) di si e ho chiuso le posizioni short monitorando l'evoluzione del prezzo.
Andando a guardare Time Frame operativi, osservo che in H4 le ultime candele sono tutte all'interno di quella del 2 Gennaio iniziata alle 15. Questo non ci da informazioni interessanti e ci dice ,soprattuto, che non si è ancora formato un minimo -occorrono 3 candele opportunamente disposte-. Quello che si nota è che siamo in prossimità di un Angolo 1x1 -discendente- di Gann che potrebbe fermare la salita o accelerarla almeno fino alla proiezione NT in area 1,038.
EURUSD --1,03--Nulla è cambiato dalla precedente idea. Fiber si muove sotto l'angolo 1x1 di Gann attratto dalla proiezione NT di Hosoda posta in area 1,03. Fintanto che rimane sotto tale angolo, lo scenario rimane ribassista. Il raggiungimento della proiezione NT potrebbe invertire la tendenza oppure fare da trampolino per la parità.
Nel breve, invece, vedo la possibilità di raggiungere la proiezion N, di Hosoda a 1,044 circa.
EURUSD: Fine ciclo?Noto che la discesa di Fiber è stata rifiutata, in 1W, dalla Kumo -del sistema Ichimoku- e dal Supertrend che utilizzo. Se vuole salire, il primo target che troverebbe è la proiezione NT di Hosoda a 1,0955. Se dovesse superare, al ribasso, Kumo e SuperTrend ho come riferimento, di lungo periodo, 1,02 valore che viene dalla proiezione NT calcolata in 1M.
Propendo per la salita e sono Long.
EURUSD -Ichimoku-Quasi 100 fa il giornalista giapponese Goichi Hosoda idea il sistema Ichimoku Kinko Hyo, che gli permetteva, appunto, di “studiare l’equilibrio del grafico con uno sguardo”.
A parte capire subito se il mercato è al rialzo o al ribasso -rispetto al time frame utilizzato- vedendo se il prezzo è sopra o sotto la Kumo, la linea Kijun ci dice subito dove siamo rispetto ad un punto di equilibro -come la 1X1 di Gann, che aveva introdotto anche il tempo nell'equilibrio-.
Se questa linea è piatta, l'informazione ha una valenza maggiore.
Quando ciò che stiamo monitorando si allontana troppo dalla Kijun Sen, tornerà su quella linea per rimbalzarci sopra o accelerare nella stessa direzione da cui è arrivata.
Fiber sta facendo questo (se) arriverà ad 1,10 direttamente da dove è ora oppure passando prima per 1,11 -proiezioni, sempre, di Hosoda-questo lo vedremo.
EURUSD: Sale ancora?Attenendomi agli strumenti che uso, il superamento -in 1W- dell'angolo 1X1 di Gann e la proiezione NT di Hosoda, mi suggeriscono un target a circa 1,1360.
Sempre con gli stessi strumenti, però, vedo che le proiezioni di Hosoda di 2 ABC-in 1D- mi danno come target 1,12110-1,12300, non lontane dal massimo appena realizzato.
La mia ipotesi è che Fiber arrivi in zona 1,1220 per poi stornare in area 1,1110-area che viene da conteggi inversi delle proiezioni di Hosoda-e poi vada verso 1,1360. Se ha forza potrebbbe arrivarci direttamente senza stornare.
EURUSD: Corsa finita?Fiber è salito e immagino che chi ci ha messo la benzina possa voler rientrare un pò.
A livello grafico, attualmente, siamo sulla proiezione N di Hosoda, a circa 1,11, che molto spesso è un target importante. Se da qui volesse scendere, e non raggiungere le proiezioni V e E direttamente, dobbiamo aspettare il primo ABC, anche a frame inferiori, per calcolare le proiezioni di Hosoda alle quali porre attenzione. Se l'ipotesi dello storno fosse corretta, il massimo H4 attuale ci indicherebbe gli angoli di Gann -in figura- dove Fiber da qualche parte andrebbe a cercare l'equilibrio spazio/tempo sull'angolo 1X1-quello nero-
EURUSD 1,11?Trado soltanto EURUSD applicando le proiezioni di Hosoda e gli angoli di Gann su TF dai 5 Minuti fino al WeeKly. Lo Spike di oggi no era armonico rispetto allo studio iniziale di questa idea-vedi idea precedente- Ho applicato di nuovo gli strumenti che uso, in effetti avevo sbagliato i punti da quali far partire gli angoli di Gann -dal primo impulso ABC è già presente tutto il movimento futuro-
Di seguito gli angoli corretti di Gann e le proiezioni di Hosoda che mi suggeriscono ancora 1,10594 come obiettivo e molto probabilmente 1,11.
EURUSD: 1,10?La rottura confermata del massimo del 4 Giugno (1,09160) potrebbe far arrivare Fiber nella zona di 1,10 dove si trova la proiezione N di Hosoda e la 1x1 discendente di GANN.
L'area evidenziata potrebbe essere raggiunta direttamente o dopo uno storno (visto anche l'oscillatore) nell'area della 1x1 ascendente intorno a 1,084-1,086.
Buon week end.
EURUSD: 1,070?Le proiezioni di Hosoda, dello swing Daily iniziato a metà Aprile, indicano (con il raggiungimento della onda E) il -probabile- termine della spinta rialzista.
Se l'ipotesi fosse corretta, Fiber dovrebbe continuare a scendere almeno fino alla 1,070 dove incontrerebbe l'onda NT (lo spartiacque) che se superata -direttamente o dopo alcuni tentativi-potrebbe essere il trampolino per l'area 1,054 dove si trova l'onda N della proiezione (Weekly) di Hosoda dello swing che inizia a metà Marzo.
EURUSD: Testa e spalle in formazione ?Il minimo formatosi venerdì lascia pensare alla fine della discesa. La formazione grafica ha reso più complesso il raggiungimento dell'area 1,13 senza per questo annullarlo del tutto.
Attualmente sembra possibile la formazione di un testa e spalle, avvalorato dagli obiettivi di Hosoda dove le proiezioni NT in area 1,10-1,102 sono in linea con la spalla DX.
Se Fiber dovesse salire, troverebbe come primo ostacolo area 1,085 (proiezione N di Hosoda)
Le considerazione sopra sono avvalorate, anche, dagli angoli di Gann.
Vedremo.
Buona serata e buon trading a tutti.
EURUSD. -Ancora 1,13-"Pasti gratis Nighese", ovvero che non ci sono pasti gratis nella vita e soprattutto nel trading. Questo ripeteva sempre l'Ing. Giuseppe Migliorino, un illuminato nel trading, che chi non ha almeno anta_anni non ha potuto conoscere.
L'ultima candela Weekly restituisce un sostanziale 0 a 0. Il prezzo compresso in pochi pips (cosa più evidente a T.F. D1, H4 e H1) dovrà recuperare il tempo e lo farà in maniera esplosiva sia che vada su o giù.
La mia visione è ancora rialzista a 1,13.
Il grafico a candele settimanali mi dice che:
-Non si e ancora formato un massimo e che l'ultima candela Doji è inside alla precedente.
-La proiezione NT di Hosoda indica l'area 1,1360 prezzo, che se non ci fosse liquidità per andare oltre, si potrebbe comportare da resistenza.
-Il prezzo è sopra tutti gli angoli significativi (ascendenti e discendenti) di Gann che partono da Settembre 2022.
-Analizzando il sistema Hichimoku si nota che la linea Tenkan-sen ha incrociato al rialzo quella Kijun-sen e che il prezzo è sopra quest'ultima e sopra la Kumo.
Tutto ciò mi suggerisce ancora una view rialzista salvo stoppare la posizione se elementi grafici mi dovessero indicare di farlo.
Buon week end.
EURUSD: 1,070 PER ANDARE A 1,13?"Nel primo impulso è già compreso tutto il movimento futuro" questo mi è sempre risuonato e mi ha condotto ad approfondire i lavori di Gann e Hosoda che, secondo me, da posti distanti ed approcci diversi sono arrivati a conclusioni simili.
Come ipotizzato nella precedente idea, Fiber in D1 si è fermato sulla proiezione NT posta a 1,10 circa e adesso sta andando a cercare lo slancio per salire verso le proiezioni N e V in area 1,13.
Se genero nuove proiezioni di Hosoda (in D1) sullo swing ABC che inizia col massimo del 29/11 mi ritrovo di nuovo una proiezione NT in area 1,10 e poi una proiezione N verso 1.072 (tra l'altro in concomitanza della 1x1 di GANN) dove ( stranamente :) ) questo valore creerebbe un nuovo swing (dove la A inizierebbe l'8 dicembre) che darebbe come target di Hosoda area 1,13.
Per completezza devo dire che questa ultima ipotesi è da verificare bene in quanto in D1 non si è formato ancora un massimo, almeno come io lo intendo.