EURAUD - Zona di minimi importante sul giornalieroBuongiorno ragazzi,
Oggi trovo EURAUD su una zona di minimi molto interessante, si tratta di un supporto dato dai minimi precedenti, risalenti a Novembre di quest'anno, e prima ancora a minimi risalenti a settembre sempre di quest'anno.
Vorrei sfruttare la zona per venire leggermente su con un ritracciamento.
Peccato la poca liquidità di questi giorni :(
Ichimoku Cloud
AUDCHF | Long da minimi precedentiDaily
Data la situazione sul daily, nella quale ritroviamo i prezzi a ridossi dei minimi precedenti durante una fase ribassista di un trend ribassista, vorrei cercare un' operazione Long.
Ichimoku segnala infatti disequilibrio su grafico Daily e H4, Kijun H4 individuata come primo target
Petrolio ... che confusione, sarà perché ti amo ...Buongiorno a tutti,
il petrolio con la rottura al rialzo della trend line ribassista ha gettato le basi per invertire la rotta, ma dovrà fare i conti con i vari elementi di Ichimoku.
Il settimanale evidenzia appunto la rottura rialzista della trend line ribassista di lungo periodo e una nuova trend line rialzista a supporto che sta mantenendo i minimi di breve periodo crescenti
Quindi fino a che i prezzi tengono la trend line si può solo salire, ma siamo sotto la Kumo settimanale, dentro la Kumo mensile e sotto la Kijun sen sempre mensile, insomma... che confusione.
In questo caso, affidiamoci a time frame più veloci come un daily e prendiamo semplicemente come riferimento gli elementi essenziali, prezzi sopra la Kumo e sopra la trend line, quindi buy fino a che non troviamo chiusure daily sotto la trend line, a volte più è semplice e più funziona, vedremo :-)
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
L'Oro all'ultimo sellBuongiorno a tutti
l'oro è secondo me un asset ancora interessante che potrà fare bene nel medio e lungo periodo con target ambiziosi. Lo scoglio più grande è da ricercarsi nei massimi di periodo a 1560, massimi che non si vedevano dal 2013 e quindi di notevole importanza, se rotti al rialzo potrebbero spingere le quotazioni verso vette importanti, ma limitiamoci a capire cosa sta succedendo nel breve periodo.
Piano piano sta andando in porto il ribasso dell'articolo precedente. che potete visionare in fondo a questo, si alza un pò il target per l'alzarsi della Kijun Sen settimanale.
Analizzando un grafico settimanale guardando la sola Chikou Span (per me fondamentale) che non è altro che un grafico in linea, notiamo come la chiusura settimanale su questi livelli disegnerebbe un nuovo minimo decrescente
Se passiamo poi ad un grafico più veloce come il giornaliero, notiamo in maniera evidente una serie di minimi e massimi decrescenti che si stanno soffermando sul supporto in area 1453. Mi sarei aspettato e avrei voluto un pull back più importante che almeno raggiungesse la Kijun Sen a 1480, invece l'ha solo avvicinata non dandomi la possibilità di entrare in vendita.
Mi aspetto però che al cedimento del supporto 1453 i prezzi possano raggiungere l'area target a 1430 punti circa che corrisponde ad oggi alla Kijun Sen su grafico settimanale.
Un occhio di riguardo va tenuto sempre per il trend principale che è ancora a mio avviso rialzista, però nel breve periodo il sell potrebbe pagare.
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
GBPCAD - Sfrutto la compressione + resistenza DLY per venire giùBuongiorno traders,
Oggi - giornata molto piatta - nella mia watchlist ho solo GBPCAD, cross in compressione su timeframe giornaliero.
Quello che vorrei fare è approfittare di questa compressione, con annessa resistenza, per venire leggermente giù, e cercare un ritracciamento all'interno della compressione stessa.
Per farlo, però, prima voglio vedere i prezzi tornare sulla resistenza, quindi con tutta la pazienza di questo mondo resto in attesa, e direi che dopo la settimana scorsa di fuoco va anche bene così 😎⛩
Kumo Breakout OIL WTIBuongiorno a tutti
nella giornata di Venerdì il petrolio ha chiuso le contrattazioni a 57.34 confermando la rottura della Kumo già avvenuta nella giornata di Giovedì.
La Chikou Span ha oltrepassato i prezzi già da qualche giorno e inoltre disegna minimi e massimi crescenti dal 9 Settembre (ricordo che viene spostata 26 periodi indietro).
Insomma tutti gli ingredienti per ripartire ci sono.
Quali livelli da monitorare?
I prezzi sotto 55.80 farebbero scricchiolare la nuova view di rialzo e sotto i 54.00 la annullerebbero definitivamente, i prossimi target sono da individuare nei 59,60 dollari prima e 63,00 dollari poi.
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
Il petrolio ci provaBuongiorno a tutti
il petrolio che attualmente rimane in una fase di ribasso di medio periodo sta provando a rialzare la testa.
Il supporto a 51 dollari che più volte ha retto gli attacchi ribassisti ha dato la forza necessario per provare ad invertire la tendenza.
Sul grafico settimanale i prezzi sono alle prese con la Kijun Sen e la Tenkan Sen che transitano a 57.18 se dovesse chiudere la settimana sopra tale valore si potrebbe ipotizzare un segnale di forza da non sottovalutare con primi target da ricercare in area 60 dollari.
Sul daily ieri abbiamo assistito al pieno recupero della Kumo, anche questo segnale di forza molto importante.
In linea di massima il trend è ancora impostato al ribasso, ma gli ingredienti per un'inversione cominciano a essere molti.
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
USDCHF SHORT Short su USDCHF con target minimo in area 1.00240-1.00000
1) Bearish head and shoulders 4H + 1H
2) Breakout trendline bearish 4H + 1H
3) Confluenza POC + target H&S + 0.5 FIBONACCI
4) Kumo breakout bearish 1H
5) Retest high value area 1H
6) Bearish key reversal pattern candlestick 1H
7) Bearish wolf hear's choku 15min
Arriva la trimestrale di Amazon...Buongiorno a tutti
Partendo da un grafico settimanale e quindi facendo un analisi di ampio respiro, si può notare molto bene come i prezzi dopo il minimo di Dicembre 2018 abbiano registrato solo minimi crescenti. La Kumo che per me è un riferimento importantissimo ha sempre contenuto gli attacchi ribassisti.
Scendendo di time frame e passando ad un giornaliero, vediamo invece come i prezzi dopo aver rotto la Kumo al ribasso i primi giorni di Agosto, non l'ha più recuperata. Addirittura si è sviluppato uno dei miei setup preferiti, rottura della Kumo, pull back sulla stessa e poi giù. L'area di riferimento è compresa tra 1670 e 1695, fino a che i prezzi si dovessero mantenere sopra quest'area Amazon non corre pericoli di nuovi ribassi, qual'ora dovesse invece venir violata, attendiamoci probabilmente nuovi affondi con obiettivi anche ambiziosi.
Possiamo anche notare come i prezzi vengano portati al ribasso in questo periodo da una trend line ribassista che congiunge i massimi dell'11 Luglio 2019 (arrivati a pochisismo dai massimi storici) ai massimi decrescenti che si sono susseguiti. Quindi i riferimenti post trimestrale saranno, valutazione buy alla rottura al rialzo della trend line ed eventuale recupero della Kumo daily, oppure valutazione sell al cedimento di area 1670.
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
22.10.19 AUDUSD | SHORTDaily
Da grafico daily si individua un trend ribassista, attualmente il prezzo è sul livello dei massimi precedenti, la zona può essere sfruttata per rientrare nel trend principale.
L'equilibrio recuperato su Daily conferma l'idea che uno short è molto probabile. Da notare la zona della SSB D che coincide con la zona di resistenza individuata, nella stessa zona confermato il recupero anche sulla Kijun W.
H4
Su H4 troviamo del disequilibrio che deve essere recuperato prima di proseguire nell'eventuale rialzo.
Operatività
USDCAD - Zona massimi giornalieri / Sfruttare il disequilibrioBuongiorno a tutti ragazzi,
Oggi nella mia watchlist ho USDCAD, coppia di cui mi piacerebbe sfruttare i massimi giornalieri + il rispettivo disequilibrio che si è creato per cercare di prendere un piccolo ritracciamento e scendere fino alla Kijun H4 (come primo obiettivo).
Al momento sul mio timeframe d'entrata non c'è un set up vero e proprio, ma solo una bozza di quello che potrebbe essere il mio trade. Posterò tutti gli eventuali aggiornamenti qui sotto 👇🏼
Oro nero tra Tenkan e KijunBuongiorno a tutti
il petrolio dopo la partenza a razzo di inizio settimana ha spento gli entusiasmi di chi già lo vedeva a 70 dollari.
Sicuramente la situazione geopolitica non permette di stare tranquilli e di avere le idee chiare, però a livello tecnico con l'analisi tramite l'indicatore Ichimoku in questo momento i prezzi da tre giorni sono ingabbiati tra la linea Tenkan Sen a 58.75 e la linea Kijun Sen a 58.10, credo che la rottura al ribasso dell'area indicata porterebbe ad un nuovo test della trend line ribassista a 56.50, mentre una rottura al rialzo favorirebbe un ritorno verso i massimi visti questa settimana a 61.80.
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
STM in fase di pull backBuongiorno a tutti
il titolo STM dopo aver rotto i massimi di Luglio a 17.59 ha dato un forte segnale di continuazione rialzista, ora sta effettuando la classica fase di pull back.
Sul grafico giornaliero l'area massima di arrivo di questa fase è segnalata dalla Kijun Sen a 16.85 che corrisponde come ben sa chi conosce l'indicatore al 50% di ritracciamento di Fibo degli ultimi 26 periodi.
Sul quattro ore invece la prima area test è segnalata dalla parte flat della Kumo a 17.52.
In questi casi attendo sempre un segnale di ripartenza, quindi non compro sul supporto, ma qual'ora dal supporto i prezzi ripartissero.
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
Ora aperitivo? Campari no grazie!Buongiorno a tutti,
il titolo Campari dopo aver sofferto tutta l'estate a fine Agosto ha rialzato la testa arrivando a contato con la Kumo daily che ne ha respinto i prezzi. Seguendo tutta l'area della nuvola i prezzi hanno ripreso poi la via del ribasso tornando di fatto a chiudere addirittura sotto la Kijun Sen.
Sul grafico a quattro ore si è configurato uno dei migliori setup di Ichimoku, attraversamento della Kumo con relativo breakout, pull back sulla stessa e poi ripresa del movimento principale in atto.
Potrebbe concretizzarsi una buona occasione sell con stop loss con eventuali chiusure sopra la KIjun in area 8.41, mentre il primo target potrebbe essere posto in area 8.05.
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
Onda N ichimoku ribassista sull'indice Italiano?Buongiorno a tutti
con la rottura della Kumo al ribasso dopo un chiaro trend rialzista era stato dato il primo segnale di possibile inversione del trend.
Abbiamo poi assistito ad un recupero delle quotazioni attualmente catalogabile come un rimbalzo ed ora potremmo essere di fronte ad una nuova gamba ribassista.
Se si fosse davanti ad una onda N di Hosoda avremmo come possibili target al ribasso 19.710, 18.800 e target finale 18.600 circa.
Solo recuperi di area 21.100 annullerebbero il setup ribassista in atto.
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
Gold storno in arrivo?Buongiorno a tutti
il grafico dell'oro è indiscutibilmente impostato al rialzo e la forza espressa è certamente importante, come dico spesso, sono un trader che lavora per la maggior parte seguendo il trend, però utilizzo anche qualche tecnica personale per provare a vendere massimi e comprare minimi quando le analisi me lo consentono, ma soprattutto mi piace anche espormi spesso a priori con tutti i rischi connessi ;-)
Partiamo dall'inizio, a Dicembre e Gennaio proprio qui su tradingview in vecchi articoli parlavo di uno strumento che stava costruendo una buona base per puntare al colpo grosso, indicai due target possibili, 1.440 dollari e infine più improbabili i 1.500 dollari, un pò l'analisi giusta, un pò l'esperienza, ma soprattutto la fortuna ha portato al concretizzarsi della view.
Oggi analizzando il grafico settimanale con le onde e i cicli di Hosoda questa settimana è stato centrato in pieno il massimo target espresso dalla onda N partita con minimo importante dall'Agosto 2018 a 1.160 dollari che aveva tre target naturali a 1.372, 1.450 e infine 1.532 come da figura
Inoltre dal 2011 al 2013 quest'area è stata una fortissima area di resistenza e supporto come si evince dal rettangolo giallo che coincide con un ampia area flat della Kumo nel grafico mensile
Da non sottovalutare neanche la distanza dei prezzi dalle medie di Ichimku sempre sul grafico settimanale che necessitano di un riavvicinamento.
Questo mi fa presupporre che potremmo essere a fine ciclo e potremmo trovarci a breve di fronte almeno ad uno storno.
Qual ora i prezzi dovessero rompere al ribasso l'area supportiva su grafico giornaliero di breve segnalata sia dalla Chikou span che dalla Tenkan Sen a 1.496 dollari seguito da un rientro in zona neutra dei due oscillatori situati attualmente in zona di iper comprato potrebbe essere un buon segnale di vendita per cogliere l'ipotetico storno.
ATTENZIONE che siamo difronte ad un toro e non è mai ne facile ne indolore prenderlo per le corna, quindi "stop loss sempre in canna" e "la calma è la virtù del gain" Cit. Corrado Rondelli ;-)
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
Oro nero... si scende?Buongiorno a tutti
il petrolio WTI rimane agganciato alla trend line rialzista di breve periodo, ma dentro al canale ribassista.
In questo momento abbiamo all'incirca una resistenza a 57 e un supporto a 53, che stanno rispondendo molto bene, ma il quadro grafico di lungo periodo rimane impostato al ribasso con i prezzi sotto la trend line ribassista di lungo periodo.
Fino a che i prezzi resteranno sotto i 59 dollari e quindi sotto la trend line ribassista e sotto la Kumo settimanale rimane concreto il rischio di vedere testare la trend line rialzista che equivale al fondo della Kumo mensile a 46.50 dollari
Si nota anche come da qualche settimana la Tenkan abbia tagliato al ribasso la Kujin Sen sul settimanale e come ora i prezzi siano sotto la stessa Tenkan Sen.
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
Oil WTI direzione fondo Kumo mensile?Buongiorno a tutti
facendo un'analisi approfondita sul greggio possiamo notare come la trend line ribassista di lungo periodo che unisce i massimi dall'ottobre 2018 stia spingendo i prezzi verso la parte bassa della Kumo mensile che combacia con la trend line rialzista sempre di lungo periodo.
Scendendo di time frame sul settimanale è ancora più evidente come i prezzi necessitino di un recupero di area 59.60 dove romperebbero la Kumo weekly al rialzo, ma fino a quei livelli rimane prepotente l'idea di vedere il petrolio dirigersi verso area 46.50 dollari.
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
S&P Kumo tweest ribassistaBuongiorno a tutti
su un time frame relativamente basso come un 4 ore vediamo come i prezzi hanno rotto al ribasso la Kumo, era già successo una decina di giorni fa, ma avevamo una Kumo del futuro sostanzialmente flat, in questo caso invece troviamo una Kumo del futuro che ha appena effettuato un Kumo tweest ed è volta al ribasso, dato interessante. In questo caso su eventuali rimbalzi verso i 3.000 punti, se dovessero tenere potrebbe essere interessante un sell. Quindi da monitorare con attenzione.
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
FTMIB occasione di vendita?Buongiorno a tutti
dopo aver raggiunto la prima area target l'indice italiano si appresta a raggiungere l'area di resistenza posta tra 21.600 e 21.800, qui transita sul time frame a 4 ore tre importanti resistenza Tenkan Sen, Kumo e Kijun Sen, potrebbe essere un'interessante occasione di vendita, con un occhio scrupoloso sul daily che rimane comunque impostato al rialzo.
Quindi sell tra 21.600 e 21.800, stop sopra 21.800, tp 21.000.
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
AUDUSD - Entrata a mercato // Long fino alla Kijun ⛩Buongiorno traders,
Questa mattina mi ritrovo ad effettuare un'entrata a mercato, cosa abbastanza rara per me, poiché si è verificato un pattern con relativa rottura, ma il retest di questo si è verificato questa mattina molto presto e non mi è stato possibile inserire l'ordine.
C'è anche da dire che entrare a mercato di certo regala un r:r migliore.
Ad ogni modo l'obiettivo è quello di proseguire long fino alla Kijun H4, lì mi fermerò al mio primo target. Mi piacerebbe poi però proseguire fino alla DLY attendendo però conferme di inversione da H4 stesso.
Importante la tenuta della Kijun Buongiorno a tutti
importante per il nostro indice mantenersi sopra la Kijun Sen per non portare ulteriore debolezza almeno sul breve periodo.
Dopo le parole di Draghi Giovedì gli indici europei hanno dato un segnale di difficoltà nel breve, ma nel medio periodo la struttura tecnica rimane ben ancorata al rialzo.
Quindi area 21670 diventa interessante da valutare perchè in caso di cedimento potrebbero arrivare nuove vendite.
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti