Cosa aspettarsi dall'oro per le prossime Settimane?
Buongiorno cari Traders, eccomi oggi con un'analisi molto breve sull'oro. Spero possa rendervi le idee più chiare. Buona lettura!
Venerdì 21/02/2025 i prezzi dell'oro sono scesi poiché gli investitori hanno incassato i profitti dal massimo storico della sessione di Giovedì, ma si prevede comunque un ottavo guadagno settimanale consecutivo, trainato dalla forte domanda di beni rifugio in mezzo alle preoccupazioni sui piani tariffari del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
"Si tratta semplicemente di un movimento classico di nuovi massimi storici e prese di profitto... (ma) i fondamentali dell'oro restano solidi", ha affermato Alex Ebkarian, direttore operativo di Allegiance Gold.
Questa settimana i prezzi hanno infranto due massimi storici, attestandosi sopra i 2.950 dollari l'oncia, poiché le incertezze legate alla crescita economica globale e all'instabilità politica hanno evidenziato l'interesse degli investitori per i lingotti, che sono aumentati dell'11,5% dall'inizio del 2025.
Secondo gli analisti di Commerzbank, la domanda di oro è attualmente guidata principalmente dagli investitori e dalle banche centrali e gli investitori di ETF sembrano voler spingere ancora di più il treno.
La nuova serie di dazi doganali annunciati da Trump all'inizio di questa settimana include dazi sul legname e sui prodotti forestali, oltre ai piani precedentemente annunciati per imporre dazi sulle importazioni di automobili, semiconduttori e prodotti farmaceutici.
Questa decisione segue l'imposizione di un dazio aggiuntivo del 10% sulle importazioni cinesi e di un dazio del 25% su acciaio e alluminio.
Gli investitori stanno anche monitorando la traiettoria dei tassi di interesse della Federal Reserve statunitense per trovare indizi, dato che le politiche di Trump sono considerate inflazionistiche. Un'inflazione più elevata potrebbe costringere la Fed a mantenere alti tassi di interesse, riducendo così il fascino dell'oro non redditizio.
Quindi, breve spiegazione:
Tassi di interesse più alti, portano ad un rialzo dei bond e delle obbligazioni. Questo porta ad un rialzo dei rendimenti reali che sono inversamente proporzionali ai prezzi dell'oro.
Viceversa con tassi di interesse più bassi: i rendimenti scendono e di conseguenza, per gli investitori, è più conveniente spostarsi sull'oro perché rende di più e inoltre non bisogna pagare delle commissioni per detenere l'asset.
Se uno sale, l'altro scende (lo vedremo nel corso che porterò su YouTube molto presto).
IDEE
Scenario GBP/JPYL'ultima settimana credo sia stata dura per tutti... gbpjpy ci ha fatto prendere qualche stop , almeno per me. Adesso molti noteranno che ha creato un doppio massimo, ma io vedo che il prezzo è andato di nuovo a fare visita ai vecchi massimi creando una rottura strutturale, ovvero il prezzo non è riuscito a tornare dall' lato opposto della struttura, questo lo vedo come una pressione dominante da parte dei tori, ora ho un'operazione corta in esecuzione ma nel caso in cui il prezzo inizierà ad accumularsi in quella zona li procederò con un operazione lunga... Scrivetemi pure le vostre idee
POSSIBILE LONG DI BREVE SU NZD/JPYRitengo sia possibile effettuare un long di breve dalla zona attuale di demand, con take profit nella zona supportiva precedente.
E' importante notare come dopo i rialzi ed un test di una resistenza importante settimanale i prezzi siano scesi con forza da ieri,
confermando un possibile cambio di trend (da bullish a bearish) sul lungo termine.
Cosa ne pensate voi? ritenete possibile effettuare un long di breve su questa coppia?, o pensate sia più probabile uno sfondamento di questa zona resistenziale
per arrivare a livelli più bassi?
Eurostoxx: aggiornamentoLe attese sono state soddisfatte e il primo TP raggiunto. Sul minimo di Venerdì h10:00 si è PROBABILMENTE già chiuso il primo giornaliero del settimanale partito il 25 e che alla chiusura serale si troverebbe già messo al ribasso. Non mi aspetto comunque altre sorprese in termini di rialzi che invalidino la struttura, questo settimanale dovrebbe essere ribassista senza troppi indugi per andare a trovare il minimo di chiusura del ciclo trimestrale intorno al 8 luglio (7-9). Intanto, dopo il megafono è in possibile formazione un diamante (tratteggiate arancio), altro pattern di inversione.
Siamo alle soliteOggi un occhiata anche a Eurostoxx non fa male, è un po' il faro degli indici europei. Ancora una formazione a megafono, niente di meglio per confondere i traders e invogliarli a star fuori mercato, almeno fintanto che i fdp avranno deciso su dove portarsi. Continuo ad aspettarmi la chiusura del settimanale in corso sotto 3165 prima e del trimestrale partito a Marzo, sotto 3050.
S&P: TrimestraleOvviamente a me è tutto chiaro quanto evidenziato sul grafico (che poi è il motivo per cui pubblico, avere in futuro un appunto sul passato) e non avendo nulla da vendere o insegnare potrebbe bastare. Tuttavia questo è uno spazio pubblico, quindi se qualcuno mi legge e desidera dei chiarimenti sarò lieto di condividere.
Volume Profileda qualche settimana, sento il Professore parlare del Volume Profile come di uno strumento già concepito erroneamente e che non avrebbe diritto di cittadinanza tra gli strumenti che l'analisi tecnica offre. Esisterebbero invece, sempre secondo il Professore, volumi sconosciuti e di cui lui ha la chiave di lettura. Siccome della seconda ipotesi il professore non ha mai dato evidenza alcuna, mentre della buona affidabilità del VP se ne ha parecchia (da non usare MAI come unico strumento di analisi, come tutto il resto per altro) compresa la poca mia personale, io continuo ad usarlo e ne traggo ad oggi le seguenti conclusioni:
Nella fase di accumulazione in verde, osservo come il POC, linea rossa e punto di controllo sul quale è avvenuto il maggior numero di scambi, sia uno spartiacque per i prezzi che vi oscillano intorno, per l'appunto... accumulando. Finita l'accumulazione i prezzi vengono quindi proiettati verso l'alto abbandonando il POC e creano un ''vuoto volumetrico'' evidenziato dalle frecce blu. In seguito si forma un altra area di accumulazione blu al centro della quale i prezzi cercano di far uscire altri tori dal recinto e formano l'Isla Nublar (nome di fantasia poiché il vero nome del vecchio pattern di inversione è già stato usato dal Professore e quindi regolato dal copyright). A questo punto mi domando: continuerà l'accumulazione o inizierà la distribuzione? Vedo una linea di propensione (altro nome di fantasia come prima) ribassista, vedo un vuoto volumetrico sotto il prezzo che statisticamente dovrebbe essere ricoperto (non certezza, ma statistica) vedo il POC in un area ancora più bassa e che dovrebbe funzionare come magnete dopo aver funzionato come volano nell'accumulazione precedente, e infine vedo l'Isla Nublar pattern di inversione. In conclusione, a mio parere stiamo entrando e forse lo siamo già, in area di distribuzione con relativa discesa dei prezzi, che suppongo arrivi almeno a chiudere il vuoto volumetrico prima e almeno avvicinarsi al POC in seguito. Sono short su alcuni asset e penso di rimanervi fino a raggiungimento dei target ipotizzati e nei tempi di chiusura del ciclo trimestrale evidenziato.
Come altre volte detto, pubblico le mie idee al solo fine di rivederle e rivalutarle in caso di errore, senza nessuna pretesa di insegnare nulla a nessuno, anche perchè sono io il primo a continuare a studiare.
Vix: 3-1 3-1Manca poco per sapere qualcosa di più se tra stasera (forse pomeriggio) e domani sera la volatilità sui mercati rispetterà tanto i tempi quanto la direzione. Gli ultimi due giorni di corsa agli acquisti hanno generato picchi su tutti i mercati, tuttavia mi attendo la chiusura del ciclo trimestrale su tutti gli indici che comporterebbe una discesa dei prezzi, in termini di regole cicliche (probabilistiche ed empiriche, mai matematiche o scientifiche) sotto i minimi da cui è partito il recente rialzo, intorno a fine mese primi di Luglio. Discesa che confermerebbe, se avverrà, i movimenti e la tempistica illustrata nel grafico.
MIB: Verso chiusura trimestraleDopo aver chiuso un ciclo trimestrale sui massimi, ora i prezzi sembrano diretti alla naturale conclusione del ciclo trimestrale classico.
La mia visione è che il settimanale in corso iniziato il 9 giugno (come confermerebbero gli oscillatori e i tempi congrui) dovrà ora cercare un picco sui massimi per chiudere la sua metà e ricominciare poi la discesa per la destinazione prima citata. Tale picco potrebbe essere già trovato oggi, domani al massimo, e suppongo che non violerà i 19168 raggiunti venerdì. Per la chiusura del trimestrale si vedrà più avanti.
La violazione del massimo riportato potrebbe invalidare questa centratura.
Pausa di riflessione la divergenza questa volta è un poco 'sporca' ma la direzione sembra presa. Siamo anche nei tempi di chiusura del trimestrale in corso, quindi tra oggi e fine settimana entro short con opzioni put come a Febbraio perché mi permettono un controllo totale del rischio e sfruttano l'aumento di volatilità in caso di view corretta. Se qualcuno legge e non conosce lo SKEWX può farsene un idea qui:
DAX: ACHTUNG ACHTUNGI prezzi si sono spinti per benino, e un poco fuori dai tempi previsti, verso un nuovo massimo di periodo che dovrebbe corrispondere alla chiusura del ciclo trimestrale dei massimi. Quello di ieri potrebbe anche non essere il massimo di chiusura ciclo, ma tutti i futures sono in rosso ora e gli oscillatori molto carichi attendono da un momento all'altro l'arrivo dei camalli. 1° non andare long, 2° con ingresso short stop loss tassativo sopra il max. Avuta conferma della chiusura esaminata, la correzione potrebbe riportare in area 10867 i prezzi. Situazione analoga sugli altri indici. N.B. il DAX è l'unico indice che ha violato al ribasso il 14 maggio il minimo mensile de 21 Aprile.
PYPL: in attesa del segnaleOggi mi cimento anche con la possibile onda impulsiva di Elliot, lo seguo da poco e mi aspetto qualche commento educativo. I tempi ciclici sono invece da manuale al momento. Forse ancora uno o due giorni di rialzo e poi dovrebbe chiudere un altro ciclo da 20 giorni. Se la prossima settimana dovesse aprire in gap down entro short con opzioni put, altrimenti, rinnovando il max attendo un segnale per fine picco.
RCS: Long con brividoBrivido si ma ben controllato, entro al meglio e SL sotto il minimo. Pro: chiusura molto probabile del ciclo a 40gg, divergenza rialzista sul minimo appena fatto. R/R molto favorevole. Contro: è in possibile inversione si, ma controtrend. TP a 0.634 e se superato e mantenuto (metterò poi lì lo sl che aggiornerò in trailing) il POC del profilo volume.
Cattolica Assicurazioni: dividendo sospesoChiuso molto probabilmente il primo intermedio del nuovo trimestrale, proprio con la chiusura chirurgica del gap aperto il 23 marzo, ho approfittato della annunciata sospensione del dividendo per entrare longa a 4,20. SL 4.10 che invaliderebbe la struttura che prevedo svilupparsi e TP a 5.30. Seguiranno aggiornamenti se non mi stoppa.
Dax: Aggiornamento fine settimanaGiovedì è partito il ciclo settimanale che ritengo proceda con movimento laterale-rialzista fino al 19-20 maggio dove dovrebbe trovare il prossimo massimo settimanale in concomitanza con la fine di onda IV in area 10600-10700 . Successivamente suppongo un indebolimento che porti alla chiusura di onda V insieme al ciclo settimanale, credo per il 22. Od oltre se il movimento sarà lento nello stornare. Chiusura molto probabile in area 10150 o meno. Vedo la stessa struttura su Eurostoxx.
MIB: Zzz...Zzz...Divieto di short per impedire di essere usati come copertura dei fantalong americani e non... favorevoli o contrari che si sia, un senso almeno ce l'ha. Ma il divieto di long? Il minimo di chiusura dell'ultimo settimanale non ha violato per una manciata di punti l'importante minimo a 16509 del 21 Aprile sulla chiusura del primo mensile del nuovo anno. Buon segno, per qualche giorno forse non si sprofonda ancora, ma questo settimanale porterà anche la chiusura del 2° mensile intorno al 26-28 maggio, quindi... c'è da chiudere prima un settimanale sui massimi e poi si può scendere a chiuderlo. Se chiuderà ancora entro i 16509, potrò girare la testa sul cuscino, se li violerà... magari chiudendo il gap a 15672... finalmente si potrà entrare long per la partenza di un nuovo mensile, SL stretto, e buone probabilità di tornare in area 18300 dove fermarsi nuovamente per smaltire le vertigini.
FantaNasdaq: Record in arrivo?In un periodo in cui molti prospettano la peggior recessione mondiale dal dopoguerra, con nulla però da ricostruire (fortunatamente) e quindi milioni di disoccupati in più, rinominarlo FantaNasdaq mi pare appropriato.
Abbiamo una divergenza rialzista sulla partenza del settimanale in corso che ha solo due giorni di vita e tempo per salire.... Le cinque prime medie mobili TUTTE girate al rialzo... per la seconda volta il prezzo ha chiuso (e pure in fine settimana) sopra 0.786... L'oscillatore è solo nella media con tempo e spazio per salire ancora... Elliot, seppur opinabile come sempre, che deve ancora formare la V onda...
Continua il long?... ehhh.. adesso arriva il bello, sul ciclo dei massimi, o si è già chiuso il ciclo trimestrale e si scenderà subito, o si chiuderà nei tempi indicati dalle frecce, forse con un nuovo massimo a completare l'onda in corso ... se Fanta dev'essere che lo sia fino in fondo. Io non proverò a sfruttare quest'ultima POSSIBILE accelerazione perchè la ritengo pericolosa, aspetto la conferma della chiusura del trimestrale sui massimi perchè da lì partirà la chiusura del trimestrale classico che mi aspetto dalla seconda metà di Giugno in poi e anche piuttosto corposa.
MIB: ancora lateraleIeri si è chiuso nei tempi previsti (vedi analisi in basso) in ciclo intermedio senza scossoni, il minimo mensile del 21 aprile non è stato violato e ora mi attendo un paio di giorni almeno di risalita, forse una correzione il terzo e un massimo settimanale il quarto. Da monitorare quest'ultimo perché dirà lo stato di salute dell'indice. Dottore... dottore... come sta il paziente...''stabile, attendiamo sviluppi''
Apple: The Times They Are a-Changin' Per la descrizione di questa mia visione mi rifaccio a questa sul MIB:
Aggiungo solo che i target sono ricavati sulle Tl (facenti da supporto e resistenze) tracciate su min/max delle chiusure dei cicli precedenti e sugli incroci che ne risultano.
S&P: si stornaIeri pomeriggio poche ore dopo aver postato in chat… ‘’stanno pompando perché hanno fretta, temono sviluppi negativi sul fronte virus e più si sale meglio poi si vende’’… è arrivato Doctor Fauci… e 5 minuti dopo aver postato il grafico del VIX è arrivato il temporale…
Il settimanale in corso ha raggiunto ormai i tempi corretti per la chiusura, tuttavia ritengo che si scenderà almeno ancora oggi e parte di domani (con piccole correzioni) fino a scendere sotto i 2831 di questa notte. Possibile che provi a forare anche i 2779 di inizio ciclo. In caso di violazione, target successivo il minimo del 21 aprile. Sui massimi vedo una chiusura settimanale sotto la precedente che confermerebbe a metà il discorso ribassista di breve, bisogna attendere che vengano violati anche i minimi segnalati prima. Mi pare comunque che ci troviamo nella parte dello ‘’scarico centrale’’ del ciclo trimestrale, quindi una certa ripresa dei corsi me la aspetto ancora. Per il BIG SHORT mi sembra si debba avere ancora un po’ di pazienza.
S&P: senza ritegnoPenso che ieri si siano chiusi i rispettivi cicli settimanali (corti ma nei termini) sui principali indici e i prezzi siano pronti a ripartire. Solo una improvvisa inversione tra breve (poche ore) mi farebbe cambiare visione. Per SP mi aspetto un allungo nei prossimi 2/3 giorni fino ad area 0.786 di Fibonacci, intorno ai 3100 punti quindi.