Titoli industriali in fermento? FCA SAL IMA PIRC 21.04.2020Gli indici sulla base della debolezza tecnica di venerdi erano partiti con ribassi fino al 2% ma nel pomeriggio hanno invertito la rotta e sono finiti poco variati.
Quando ciò che dovrebbe succedere non succede il mercato ci sta dicendo qualcosa.
Potremmo a questo punto vedere il test delle resistenze in area 10.800 di DAX con obiettivo 11.000.
Fra i nostri titoli oggi discreto fermento fra gli industriali che stanno segnalando la possibilità di andare a testare le resistenze di breve.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
IMA
Il rimbalzo prosegue ISP ENI SRS FBK MB ALRN 06.04.20Apertura a gap e siamo di nuovo sulle resistenze di breve a 10070 di DAX
Il rimbalzo potrebbe proseguire verso il primo obiettivo a 10400 di DAX
Attenzione ai volumi bassi che confermano che siamo in un rimbalzo
La volatilità inizia a scendere
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Perchè le formazioni di distribuzione hanno successo ?Le lunghe (stressanti) formazioni di DISTRIBUZIONE vengono utilizzate dalle mani forti per “sostenere” le quotazioni in maniera da riuscire a smobilizzare la maggior parte delle posizioni in portafoglio ai livelli più elevati possibile.
Hanno la caratteristica di durare molto tempo e di fornire un sacco di falsi segnali (ribassisti nella maggior parte dei casi; cioè: si pensa che il titolo debba scendere e, invece, miracolosamente, viene risospinto abilmente verso l’alto!). L’altra caratteristica, che vediamo benissimo sul grafico di Ima: quando questo movimento termina, si aprono i rubinetti delle vendite (chi doveva liquidare l’ha già fatto!) e i corsi del titolo scendono in linea retta.
Ima era un titolo che sembrava indistruttibile. Ricordate: saliva sempre! Poi si è formato un DOPPIO MASSIMO (primo segnale di fine trend) e la discesa sotto 70€ (inizio Ottobre) ha dato il via al movimento ribassista in corso.
Oggi è scesa fino a 50,1€!
Un titolo simile, che sta ancora completando la formazione (ribassista) di DISTRIBUZIONE, è Interpump (IP) ! Il grafico è molto simile al precedente; manca soltanto lo scrollone finale. L’ultimo minimo relativo è 24,16€: se i prezzi scenderanno sotto, dovrebbe (finalmente) iniziare il terremoto verso sud (il supporto più importante si trova nei pressi di 15€; non scrivo che scenderà sicuramente fin lì ma è uno scenario che non si può escludere !).