Indice
FTSEMIB Ancora strada al rialzo per l'indice. Per quanto ancora?Buon venerdì 16 Maggio e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico sull'indice di Milano FTSEMIB che su grafico a candele settimanali ci mostra una resistenza storica che a mio parere va tenuta in considerazione. C'è ancora strada da fare per arrivarci, ma direi... in guardia..
Buona serata e buon week end a tutti
FTSEMIB Tanti asset in divergenza di prezzo dall'indice..Buon lunedi 12 Maggio e bentornati nuovamente sul canale con un nuovo contenuto legato alla sezione di Formazione di TradingView.
Il contributo di oggi ha a che fare con una comparazione a mio parere molto interessante tra l'andamento dell'indice FTSEMIB e quello di altri titoli azionari che da un lato vanno a divergere dall'indice stesso a partire da Aprile 2024, e dell'altro vanno invece a seguire l'indice stesso.
Scopriamo nel video quali sono questi asset e in che modo questa considerazione potrebbe impattare il nostro approccio al mercato nel prossimo futuro.
Grazie per la vostra attenzione e buona settimana
08 MAY | SUPPOSTA DEL GIORNOTarget temporale del T-1i LUNGO raggiunto alla perfezione
Ora è necessario un setup a coef -1 per intercettare eventuale nuovo T-1i
alternativamente siamo con elevata probabilità in chiusura del Ti CORTO a 3 tempi entro il T-2i in corso
Attendere 🤺F-5i e sT-5i
Buon slow trading a tutti
06 MAY | SUPPOST DEL GIORNO Siamo in attesa di partenza nuovo T-1 entro la box di indice
Questo ci porterà sicuramente a chiudere T-1i entro la box di inverso BASE o LUNGA
A quel punto è fondamentale la reazione su 🤺F-1i
Il B-C probabilmente spingerà per tornare a prendere tFi aggiornando i minimi locali verso cF+2i
buon slow trading a tutti
24 APR | SUPPOSTA DEL GIORNOSiamo a contatto con F+4, la FLD del SEMESTRALE che è FONDAMENTALE per decretare il destino del BTC sul lungo periodo
Attualmente abbiamo bisogno di certificare il T-2i come ultimo bigiornaliero che chiuderà la struttura di un Ti LUNGO o come primo movimento del nuovo Ti dai top LOCALI
Seguire sull'Auto-Analyzer impostando sul ciclo T-3
Buon slow trading a tutti
16 APR | SUPPOSTA DEL GIORNOBellissima chiusura sull'inverso di Ti esattamente sui livelli di prezzo (tF) e tempo (Box T-2i) che avevamo individuato
Situazione ciclica attuale FONDAMENTALE per intercettare la partenza di nuove strutture di grado elevato dal minimo o piuttosto l'imminente vincolo che porterà all'aggiornamento dei minimi locali e chiusura del T+5 in soluzione finale
Non perdete la testa ora!
15 APR | SUPPOSTA DEL GIORNO Siamo in attesa della chiusura di T di indice
Questo troverà naturale supporto sul Touché 🤺F e quindi nella possibile struttura proposta a grafico
Solo dopo il rimbalzo potremo davvero sapere se questo T lancia un nuovo T+2 dal minimo locale
A questo proposito è indispensabile attendere il 🤺F-2 e quindi lo sviluppo almeno dell'intero T-2 in corso
L'alternativa sull'inverso è B-C di T+1i che spingerà con massimo impulso dai Top in formazione
FTSEMIB Indice Milano in grande spolvero. In rialzo fin dove?Bentornati sul canale con questa video analisi sul FtseMib, che mostra i muscoli e romper un livello di resistenza molto importante. Vediamo insieme i possibili target tecnici di questo movimento e se potremmo aspettarci dei ritracciamenti all'orizzonte.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Buona domenica e grazie per l'attenzione
INDICE S&P500 - La mia idea dettagliata su grafico mensileBUona domenica 19 Gennaio e bentornati sul canale con una video analisi dettagliata sull'indice S&P500 su grafico mensile, con orizzonte quindi mediolungo.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Buona domenica
SETUP - IndiciChiamatemi semplicemente Poros.
Questa tecnica viene utilizzata dai veri professionisti, senza fare ricorso agli indicatori, ma basandosi esclusivamente su dati e volumi.
L’attuale fase EXP è stata identificata intorno al 3/4 dicembre e ha portato a un ulteriore movimento rialzista. Successivamente si è sviluppata una fase bridge, caratterizzata da una lateralità rialzista derivante dalla precedente fase EXP. La rottura inferiore della candela EXP da parte della fase COL viene analizzata da tutti i professionisti, i quali entrano sul rimbalzo che non deve mai superare l’estensione del movimento COL.
La fase MAR rappresenta un momento di indecisione, caratterizzato da volumi ridotti e poca forza, il cui scopo principale è comprendere la direzione reale del mercato e consentire la chiusura di contratti a quei gestori rimasti intrappolati nelle precedenti fasi.
La fase SET sfrutta la liquidità generata dalla COL, fornendo un segnale rialzista che può essere seguito solo quando il minimo successivo coincide con il movimento laterale della fase MAR. In questo caso, l’entrata può essere effettuata alla rottura della fase FER e, successivamente, durante la nuova fase EXP.
Questa tecnica trova la sua applicazione principale sugli indici, poiché si sviluppa a favore di un trend rialzista.
S&P500 in chiara impostazione ribassista. Vediamo perché..Bentornati sul canale, con un'analisi sintetica ma spero efficace e dritta al punto relativa all'indice S&P500, alle prese a mio parere con una situazione di stallo che vede le quotazioni virare a ribasso in maniera evidente e decisa.
Analizzando il grafico a candele mensili, ono 3 gli aspetti che mi fanno propendere per una visione ribassista nel breve termine:
1) C'è una forte divergenza ribassista tra RSI indice di forza relativa e le quotazioni che, a differenza dell'indicatore di riferimento, fanno registrare massimi crescenti (a fronte appunto di un RSI con massimi decrescenti). Su un grafico logaritmico a candele mensili, questo è un fattore da prendere in seria consdierazione
2) Altra divergenza ribassista la troviamo tra volumi e gamba rialzista in via di esaurimento (a mio parere): mentre le quotazioni si sono spinte a rialzo da Marzo 2023, in uscita da flag di continuazione rialzista, i volumi non hanno supportato la salita, rimanendo estremamente bassi e sotto media. Non un bel segnale.
Da valutare e stimare l'entità di un eventuale ritracciamento che credo quindi altamente probabile. Pubblicherò un'analisi video dettagliata a riguardo, in chiusura di settimana.
Qualora il contenuto sia stato di vostro interesse, sarei felice se poteste iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero formativi.
Grazie e buona serata
Pianificazione per le prossime settimane - S&P500Gli ultimi giorni sono stati particolarmente significativi per il mercato azionario, con l'S&P che ha reagito in maniera particolarmente decisa agli annunci dei banchieri centrali, che continuano a mostrarsi particolarmente aggressivi nella lotta all'inflazione con la consapevolezza di dover determinare una situazione recessiva.
In particolare possiamo notare come l'indice abbia fallito la tenuta dell' EMA200 e la rottura della trendline ribassista, tuffandosi in un movimento di accelerazione al ribasso.
Tutto ciò determina dei segnali che è necessario cogliere.
L'impostazione dei movimenti mi costringe a tenere aperta, per la parte di portafoglio ETF a lungo periodo, una copertura con vendita allo scoperto dell'indice per immunizzarmi da un'ulteriore accelerazione ribassista. In questa maniera mi è possibile mantenere aperte le posizioni di portafoglio, coprendomi comunque dalle perdite grazie alla posizione Short sull'indice.
Per quanto riguarda la programmazione del trading intraday, i livelli individuati tramite i segmenti tratteggiati sembrerebbero essere abbastanza rilevanti, per cui la mia ricerca sarà prevalentemente per setup short.
Sarà importante seguire il movimento e capire se i minimi del 13 ottobre saranno violati al ribasso, dando ulteriore spunto al perdurare del mercato orso.
Per quanto riguarda l'attività di stock picking, resto ancora al palo, ma continuando a monitorare aziende che, malgrado tutto, esprimono numeri interessanti.