Possibile proseguimento correzione nasdaq fino a livello indicato nel grafico, con probabile coincidenza con mm 50 che avrebbe funzione di supporto dinamico quindi nel lungo periodo Long
La situazione dell'indice dei titoli tecnologici USA nell'ultima sessione è stata effettivamente caratterizzata da un andamento piuttosto noioso, con una chiusura in ribasso dello 0,37%. L'inizio è stato neutrale e successivamente l'andamento ha continuato a indebolirsi nel corso degli scambi. Attualmente, per il Nasdaq 100, si prospetta una salita decisa, con un...
Eccellente prestazione dell'indice tecnologico USA, con un aumento dell'1,70%. La giornata ha iniziato in modo debole, aprendo a 14.622,2 punti, superando i minimi della sessione precedente. Nel corso della giornata, le quotazioni si sono rafforzate, chiudendo a 14.973,2, vicino ai massimi della seduta. Nel medio periodo, il Nasdaq 100 mostra un trend negativo....
Sconto per l'indice dei titoli tecnologici USA che chiude la sessione in forte calo, registrando una perdita dell'1,83% rispetto ai valori precedenti. L'inizio è stato debole per l'indice, che ha iniziato la giornata a 14.744 punti sopra il minimo della sessione precedente per poi peggiorare le sue performance nel corso dell'incontro e terminare ancora peggio a...
PEPPERSTONE:JPN225 Chart D1 Formazione Double Top Rottura neckline Io sono entrato a 32187 in maniera aggressiva. Si puo aspettare retest del collo evidenziato in nero. SL 32838 TP 30675 Vamossss
L'indice Americano S&P500 sul time frame settimanale mostra nell'ultimo periodo una chiara tendenza ribassista accompagnata da una trend line di resistenza (linea nera) dove il mercato in passato diverse volte ha reagito al ribasso formando nuovi minimi. Qualcosa però è cambiato nell'ultimo mese in quanto per la prima volta la discesa si è arrestata in anticipo...
Ci siamo lasciati alle spalle una settimana molto pesante con l' SP500 che ha raggiunto il supporto previsto, attorno ad area 3650 dopo l'annuncio del rialzo dei tassi di 0,75 da parte della Fed. Dalle parole di Powell sembra molto probabile un ulteriore aumento di 75 punti anche nell'incontro di luglio già dato all'86% di probabilità, mentre il target dei tassi a...
L'inflazione negli Usa è arrivata all' 8,6% su base annua a maggio e chi si aspettava un picco è stato deluso. Dopo un rallentamento ad aprile torna a pesare tantissimo il costo dell'energia seguito da ulteriori aumenti nei prezzi degli alimenti e un aumento del 0,6% su base mensile nel costo delle abitazioni, un valore che non si vedeva dal 2004. Petrolio che...
Fase di congestione dei prezzi opto per un long con possibile ingresso su ultimo punto di supporto, primo tp massimi segnati dall'ar e secondo tp con trailing stop su ATH.
CURRENCYCOM:DE30 Hello traders, just wanted to share my trade. I got in long from 13650. I considered the strong support level and entered the order in buy. Let's see what happens and if my vision is correct. Leave a comment, or at least a like. 👍👍👍
Di Fabio Pioli, trader professionista, presidente dell’ Associazione Italiana Traders e Piccoli Risparmiatori e fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente E’ molto utile, allo stato attuale, fare il punto della situazione sull’ indice Ftse Mib 40 e il sunto di quanto accaduto sino ad ora, allo scopo di capire cosa potrà succedere da ora in poi. Ecco...
Salve a tutti, l'analisi che vi propongo è sull'indice del FTSE mib, il quale sembra aver oramai completato un testa e spalle Ribassista. Da notare anche due GAP (segnati sul grafico) rimasti "aperti". Attendiamo ulteriori conferme dal mercato per eventuali operazioni a mercato.
Il 31 dicembre 2017 si avvicina e siamo entrati nell’ultima settimana, è giunto il momento di buttare giù qualche conclusione partendo dall’indice che ha più performato. Il grafico analizzato con time frame giornaliero evidenzia come il valore 12.000 sia la linea di supporto usata per tutto l’esercizio, ma la data del 24 Aprile segna un vero e proprio distacco del...
Il popolo tedesco domenica è andato alle urne per eleggere i membri del Parlamento tedesco e si è espresso confermando Angela Merkel e l'operato del suo partito il CDU che ha conquistato il 32,9% dei voti, ma anche bocciato il Partito Socialdemocratico di Germania di Martin Shulz e sorprendendo l'Europa con l'ingresso nel Bundestag dell'AfD (12,9%) l'Alternativa...