INTEL titolo del giorno, storica collaborazione con NVIDIAL'annuncio di una partnership strategica tra Nvidia e Intel non rappresenta semplicemente un accordo commerciale, ma una storica riconfigurazione degli equilibri di potere nell'industria dei semiconduttori, un evento la cui portata si comprende appieno solo contestualizzandolo in una prospettiva storica che ne evidenzia la drammaticità. Vent'anni fa, Intel, allora re indiscusso di Silicon Valley, prese in considerazione l'acquisizione di una nascente Nvidia per una cifra di 20 miliardi di dollari. Oggi, i ruoli si sono completamente invertiti: è Nvidia, ora una delle aziende di maggior valore al mondo, a investire 5 miliardi di dollari per fornire una "ancora di salvezza" al suo ex potenziale pretendente. Questo capovolgimento di fronte è il culmine di un decennio in cui Intel ha mancato le rivoluzioni del mobile e dell'intelligenza artificiale (IA), mentre Nvidia ha cavalcato l'onda dell'IA fino a raggiungere una capitalizzazione di mercato di oltre 4 trilioni di dollari. L'accordo, descritto da alcuni come una "resa pragmatica mascherata da collaborazione", sottolinea la posizione indebolita di Intel e la necessità di appoggiarsi al leader del settore per rimanere rilevante nel futuro del computing. Questa "collaborazione storica" si fonda su un investimento finanziario e su una profonda integrazione tecnologica e di prodotto. I termini specifici dell'accordo prevedono un investimento finanziario di 5 miliardi di dollari da parte di Nvidia per acquistare azioni ordinarie di Intel a un prezzo di 23,28 dollari per azione, un'operazione soggetta alle approvazioni normative. Questo investimento renderà Nvidia uno dei maggiori azionisti di Intel, con una quota di circa il 4% o più. La collaborazione strategica è incentrata sullo sviluppo congiunto di prodotti personalizzati per i mercati dei data center e dei personal computer (PC). Per i data center, Intel progetterà e produrrà CPU x86 personalizzate che Nvidia integrerà nelle proprie piattaforme di infrastruttura IA e offrirà al mercato. Per il personal computing, Intel costruirà e commercializzerà system-on-chip (SoC) basati su architettura x86 che integreranno "chiplet" di GPU Nvidia RTX, dando vita a una nuova classe di prodotti denominati "SoC x86 RTX" destinati a PC ad alte prestazioni. Il cuore tecnico della partnership risiede nell'obiettivo di "connettere senza soluzione di continuità" le due architetture, sfruttando tecnologie proprietarie di Nvidia come NVLink, rappresentando ciò che il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha definito una "fusione di due piattaforme di livello mondiale". Il prezzo di acquisto delle azioni, fissato a 23,28 dollari, rivela un'importante dinamica di potere, rappresentando uno sconto del 6,5% rispetto al prezzo di chiusura di Intel di 24,90 dollari del giorno precedente l'annuncio. Il fatto che Nvidia si sia assicurata una partecipazione a un prezzo scontato indica che ha negoziato da una posizione di notevole forza, mentre Intel, affrontando perdite finanziarie significative (19 miliardi di dollari nell'anno precedente) e una drastica riduzione della forza lavoro, necessitava non solo del capitale, ma soprattutto della validazione tecnologica. Questo investimento segue altre importanti iniezioni di capitale, come i 2 miliardi di dollari da parte di SoftBank e un investimento significativo del governo statunitense che ha acquisito una quota di quasi il 10%, evidenziando che l'ambiziosa strategia IDM 2.0, con i suoi investimenti miliardari in nuove fabbriche, è troppo dispendiosa per essere finanziata internamente. La partnership è progettata per generare benefici reciproci significativi; per Intel, rappresenta un voto di fiducia monumentale nella sua strategia IDM 2.0 e nella sua architettura x86, riducendo il rischio associato ai massicci investimenti di capitale richiesti. Integrando i chiplet GPU RTX, Intel può offrire immediatamente prestazioni grafiche leader di mercato nei PC, concentrandosi sulla sua competenza principale, le CPU, e rientrando prepotentemente nel dibattito sull'IA come componente integrante delle soluzioni per data center di Nvidia. Per Nvidia, i vantaggi sono altrettanto strategici: accoppiando strettamente il suo ecosistema software completo, CUDA, con l'onnipresente ecosistema x86, rende la sua piattaforma ancora più radicata e difficile da sostituire, una contromossa diretta contro AMD. Il beneficio più profondo per Nvidia risiede nella diversificazione geopolitica e della catena di approvvigionamento; dipendendo attualmente in modo critico dalla taiwanese TSMC, la collaborazione con Intel, che sta costruendo capacità produttive all'avanguardia negli Stati Uniti e in Europa con il sostegno del CHIPS Act, rappresenta un'alleanza strategica che riduce la dipendenza a lungo termine da un unico partner geopoliticamente vulnerabile. Per il mercato, questa alleanza promette di introdurre una nuova era di prodotti, come i SoC x86 con chiplet RTX integrati, che potrebbero rivoluzionare il mercato dei PC e posizionare Intel Foundry Services (IFS) come una credibile alternativa futura a TSMC. Passando all'analisi quantitativa, la valutazione di Intel presenta sfide uniche a causa delle recenti perdite significative, che rendono inutilizzabili i tradizionali multipli basati sugli utili. Qualsiasi valutazione deve quindi essere orientata al futuro e dipendere dal successo della strategia IDM 2.0. L'ampia dispersione delle stime degli analisti prima dell'accordo, da 14 a 28 dollari, evidenzia questa incertezza. Il metodo principale per determinare il valore intrinseco è un modello Discounted Cash Flow (DCF) a due stadi, che si basa su proiezioni di ritorno alla crescita dei ricavi, un'espansione dei margini verso le medie storiche grazie a un piano di riduzione dei costi da 8-10 miliardi di dollari entro il 2025, un elevato Capex a breve termine per le nuove fab e un WACC che riflette l'elevata incertezza. Un'analisi comparativa basata sui multipli Prezzo/Fatturato (P/S) e Prezzo/Valore Contabile (P/B) mostra che il rapporto P/S di Intel (circa 2,0x - 2,2x) è drasticamente inferiore a quello di Nvidia (~25x) e AMD (~9x), indicando che il mercato la valuta come un'azienda legacy a bassa crescita. La tesi di investimento si basa sulla possibilità di un "re-rating" di questi multipli se il piano di rilancio avrà successo. Combinando le metodologie, si stima un fair value per Intel in un range compreso tra 38 e 42 dollari. La reazione immediata del mercato all'annuncio è stata un balzo di circa il 30%, portando il titolo a un nuovo massimo di 52 settimane sopra i 31 dollari, un evento che rappresenta un de-risking fondamentale del titolo. Il potenziale di apprezzamento futuro dipenderà da catalizzatori chiave come l'esecuzione della roadmap con Nvidia, il rispetto della roadmap per i nodi di processo avanzati come Intel 18A entro il 2025, i successi di Intel Foundry Services e un contesto macroeconomico favorevole. Persistono tuttavia rischi significativi, tra cui il rischio di esecuzione, la risposta della concorrenza, le sfide di integrazione culturale e il controllo geopolitico e normativo. Sulla base di questa analisi, si può formulare una previsione di prezzo su un orizzonte di 12-24 mesi: uno scenario di base vede il titolo stabilizzarsi nell'intervallo 35-45 dollari; uno scenario rialzista, che richiede un'esecuzione impeccabile, potrebbe spingere il titolo oltre i 50 dollari; infine, uno scenario ribassista, innescato da un fallimento nell'esecuzione, vedrebbe il titolo tornare sotto i 25 dollari, alla sua valutazione pre-accordo.
Intel
INTC Probabilmente il mio video più importante su Intel!Buon sabato 23 Agosto 2025 e bentornati sul canale con il mio video aggiornamento - direi il più importante fino ad ora - su Intel Corporation.
Scopriamo insieme perché questo debriefing tecnico è cosi importante e cosa possiamo aspettarci dalle prossime sedute.
Grazie per la vostra attenzione e buon week end
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
INTC Intel su punto di rimbalzo interessanteBuon lunedi 4 Agosto e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico sul titolo Intel.
A seguito del rilascio degli utili della scorsa settimana e dopo essere andato perfettamente a target (ribassista) vediamo cosa Intel sta covando per le prossime sedute giornaliere e settimanali.
Grazie per la vostra attenzione e buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
INTC Intel è a mio parere pronta per un sell-off post utili..Buon giovedi 24 Luglio e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Intel, a poche ore dal rilascio degli utili.
Vediamo come si sta posizionando il mercato, con che volumi di scambio e cosa potremmo aspettarci da un punto di vista tecnico dalla price action del titolo.
Grazie per la vostra attenzione e buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Profilo volumetrico a intervallo fisso. Altri esempi. P.2Seconda parte del nostro video tutorial sull'utilizzo del profilo volumetrico a intervallo fisso. Questa volta lo vediamo applicato sui grafici di Intel e di RobinHood, a titolo esemplificativo.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Tesla, PayPal, AMD e Intel: aspettando i saldi. A che livelli?Buon sabato 22 Febbraio e bentornati sul canale con un contributo che vuole riassumere quelli che sono i 4 titoli che sto osservando (e nei quali non sono ancora entrato) con lo scopo di identificare delle possibili aree di rimbalzo a ridosso delle quali andare ad acquistare a prezzi decisamente più interessanti rispetto ai prezzi attuali, che a mio parere sono ancora alti..
Auguro a tutti un buon week end
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
INTC Aggiornamento tecnico su Intel (con Bonus Track Tesla...)Bentornati sul canale con aggiornamento tecnico sul titolo Intel Corporation. Dopo il contributo di un paio di giorni fa, vorrei condividere la mia visione sul titolo per il breve periodo, enfatizzando gli aspetti più importanti che a mio parere vanno tenuti a mente da chi avesse intenzione di valutare un ingresso o un'uscita dal titolo.
Auguri a tutti un buon week end, ringraziando per la vostra attenzione
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
INTC Intel ci sta dicendo "Vi offro un'ulteriore opportunità"...Bentornati sul canale con la prima video analisi tecnica relativa al titolo Intel.
Inizieremo con una panoramica per così dire "larga" su grafico settimanale, per andare poi a fare un zoom-in anche sul giornaliero con lo scopo di identificare eventuali possibili livelli di supporto di quella che a mio parere ha tutta l'aria di un verosimile ritracciamento di breve termine in corso.
Il che potrebbe eventualmente rappresentare una seconda opportunità per chi non è riuscito a cavalcare il primo impulso rialzista di inversione partito con la candela del 10 Febbraio.
Grazie per l'attenzione e buona settimana
LONG su INTELTimeframe Daily. Il 4 ottobre ho effettuato un ingresso long su Intel al prezzo di 22,52$, con un obiettivo di 28$, che implicherebbe una salita di circa il 25%.
Il motivo del mio ingresso è prevalentemente tecnico: l'opportunità è diventata interessante quando i prezzi sono usciti dal range formatosi nei mesi di agosto e settembre, compreso tra i 19$ e i 22$. Questo breakout ha comportato un'accettazione sopra la zona di resistenza a 22$, validando la mia idea di un ingresso rialzista.
La stessa zona trovava confluenza con la developing yearly VAL del VWAP, uno slope dinamico testato il 3 ottobre. Ho fissato l'obiettivo a 28$ perché lì si trova la PYVAL, ovvero la VAL del VWAP annuale. Allo stesso tempo, ho riscontrato una forte correlazione con la stagionalità del titolo, che tende mediamente a diventare rialzista dopo la pubblicazione degli utili del Q3.
Intel, forse ci siamo quasi. Dopo aver testato più volte la EMA 200, il titolo finalmente è riuscito a rompere la resistenza dinamica che ha iniziato a comportarsi da supporto. Sia il momentum che lo stocastico sono posizionati a rialzo.
La mia preferenza in questo caso va per delle posizioni lunghe, con sl sotto i precedenti minimi a 31$ e tp in area 40$.
INTEL:NASDAQ 80% lONGINTEL:NASDAQ : long : Probabilità 80% : primo target $60.00
Dopo un lungo periodo di discesa iniziato ad aprile 2021 , Intel sembra intenzionata ad invertire la direzione .
L’operatività descritta è proposta in maniera teorica, l'intento di questa analisi è esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria .
rimbalzo interessante per entrare shortBCBA:INTC
Non è facile tradare questo titolo entrare in maniera cauta purtroppo è difficile calcolare lo stop loss in compenso obbiettivo dovrebbe essere intorno ai 45-44 gli incredienti ci sono
a livello fondamentale apple non è più cliente
a livello grafico grosso gap con volumi ichimoku in vendita come gli oscillatori tutti in fase
entrato a 48 stop indicativo 50 obbiettivo primo 44
Accordo con Google e LINK si impenna cit. Carcarlo PravettoniLe news di collaborazioni con Goolge e Swift hanno fatto inpennare LINK (+96% in 3 giorni)
E' tempo di rintracciare? Aspettiamo qualche giorno (i precedenti rintracciamenti sono durati 12/13 giorni) e vediamo come si evolve.
Progetto interessante.
#ChainLink (LINK) cerca di collegare piattaforme di #smartcontracts a informazioni critiche fuori dalla #blockchain come mercato, eventi e dati di pagamento. LINK è un middleware Oracle decentralizzato utilizzabile da qualsiasi tipo di piattaforma smart contract per fornire e ricevere accesso sicuro a dati esterni. I partecipanti spendono e ricevono #LINK per l'accesso e il supporto di Oracle.
LINK è uno SmartContract.com sviluppato da un team con oltre tre anni di esperienza nella creazione e protezione di oracoli per reti #Bitcoin ed #Ethereum tramite partnership con #SWIFT per l'utilizzo del sistema di messaggistica SWIFT. LINK collabora inoltre con la #IC3 di Cornell per lanciare il primo collegamento sicuro #Intel SGX tra contratti intelligenti e dati esterni protetti. E' recente la collaborazione con #Google.
La soluzione oracle di LINK crea una rete di fornitori di dati che offrono dati accurati per gli input di Smart Contracts. Poiché LINK è decentralizzato, i feed di dati scelti e gli oracoli saranno randomizzati in base al punteggio di reputazione interno e alle prove di accuratezza matematica.
Market Cap $1.22B
Market Cap Y2050 $3.47B
Reported 24Hr Volume $0.20B
24Hr Price Change +4.25%
Reported Supply 350,000,000.00
Y2050 Supply 1,000,000,000.00
% Y2050 Supply Issued 35.00%
All Time High (Last Saturday at 10:37 PM) $4.36
% down from ATH -20.36%
#INTEL, puntare al 5G porterà di nuovo il mercato al rialzo ?INTEL, uno dei leader del mercato tecnologico americano ha subito un ribasso di quasi 8 punti nell'arco di un mese (Giugno), portando il prezzo in un area di supporto molto importante intorno ai 49.00 punti circa, infatti le notizie a carico di questo titolo non sono state affatto favorevoli per il mese appena passato infatti l'azienda sta cercando di riprendere punti proprio nei primi giorni di luglio, infatti il 27 Giugno INTEl ha rilasciato una notizia scottante sul supporto da parte loro per la modernizzazione della rete mobile diminuendo la latenza e rendere la connettività ancora più veloce.
Come possiamo vedere dal grafico, proprio dal 28 Giugno il mercato ha dato i primi segnali di ripresa (dopo la notizia rilasciata dai manager di INTEL) e come se non bastasse ha sostenere la ripresa del prezzo si trova anche un supporto molto importante al livello di 49.00 dove il prezzo ha "rimbalzato" e dato i primi segnali di ripresa.
Statisticamente il mercato ha il vantaggio per una ripresa LONG, almeno per la settimana in arrivo, infatti inserirò un ordine pendente ad apertura mercato con target a 51.60 dove si trova la prima resistenza interessante.
Staremo a vedere proprio nei prossimi giorni, per ora la mia idea è #intellong.