L'Elica, continuerà a girare in modalità elettrica? [XETRA-BMW]A quanto pare SI.
Nonostante le difficoltà persistenti causate dell'emergenza sanitaria globale, Bayerische Motoren Werke, BMW ai più, nota azienda tedesca produttrice di auto e moto quotata allo XETRA, continua a risalire la china con un trend apparentemente lento ma a mio parere inesorabile.
I dati sicuramente confortanti dei sui quattro segmenti, BMW Automotive con un +9,8% di vendite rispetto allo stesso periodo del 2019, BMW Motorrad +20,9% su base annua, MINI + 1,9% nel 3° trimestre e non ultima Rolls-Royce Motor Car che segna ben il +54% rispetto al Q2, confermano la robustezza dell'Elica.
Ma veniamo al titolo!
Il settore che più sta generando interesse è quello EV (e fin qui nessuna novità) che con un sostanzioso +20% nel numero di veicoli venduti da inizio anno, rende BMW una vera leader in Europa. L'obbiettivo per il 2023 e di offrire al mercato ben 25 modelli elettrificati.
Premessa questa che mi porta a pensare che l'attuale valore azionario (entry tra 62,- e 64,-) sia da prendere in considerazione per un'entrata Long, anche perchè, come si può osservare dal grafico, sin dalla fine di luglio non ha arrestato la sua crescita. Il wedge pattern che si è formato appare abbastanza solido e una rottura in zona 68,- potrebbe arrivare già con l'uscita degli utili prevista per il 4 novembre prossimo, dandogli ulteriore slancio fino a quota 75,- remunerando l'eventuale investimento di circa il 20% entro la fine dell'anno.
Mind: per dovere di cronaca, i dividendi sono sospesi fino a fine 2020. (decisione BCE)
Come sempre sottolineo che quanto appena esposto è frutto delle mie personali riflessioni e non intendono assolutamente invogliare ad investire il proprio denaro, piuttosto condividere con voi la mia visione sul titolo in questione e sollecitare i vostri commenti sempre ben accetti.
In finanza non esistono certezze ma solo probabilità. Invito tutti a fare le proprie scelte e ad utilizzare i propri risparmi con diligenza.
A presto!
Long!!!!
AUDNZD Prezzi nella zona del supporto settimanale Partendo dal settimanale possiamo notare che i prezzi stanno testando il supporto weekly , da qui vorrei cercare un set up per andare a rialzo nel lungo termine.
Scendendo invece sul time frame Daily e H4 possiamo notare come ichimoku e le bande di bollinger , indicano forte disequilibrio da tutte due le parti , con le kumo e la Kijiun molto distanti dai prezzi e le bande a ridosso di essi.
Daily
H4
Monitoro il 15 minuti per cercare un pattern d'inversione sulla rottura dei massimi.
Aggiornmento DIGITAL TURBINEEccoci qui una settimana dopo a commentare la possibile prosecuzione long di APPS.
Il titolo è andato a testare il massimo storico in area 42,86$ andando a superarlo solo con una timida spike chiudendo poco più sotto a 42.30$.
Un forte segnale long viene dato dalla candela del 5/11 che ha aperto con un gap-up.
Se il titolo dovesse rompere, con volumi in supporto alla rottura, il massimo storico, a quel punto potrebbe essere libero di proseguire fino in area 88$.
Attualmente è difficile impostare un setup di ingresso, dato che lo stop loss più vicino è distante di un 30% dai prezzi attuali.
Consiglio l'attesa della formazione di un nuovo minimo prima dell'entry.
Un ottimo setup si potrebbe verificare se il titolo ritracciasse in area 35.10$
Seguitemi per ulteriori aggiornamenti
GRBK, prosecuzione al rialzo?Questo è un titolo che ho in portafoglio dal 14 Settembre, giorno in cui il titolo ha fatto un'ottima long white candle.
Attualmente l'operazione è in profit (il mio target è a 25$), ma, viste le buone trimestrali, non escludo che il titolo possa continuare long fino almeno al livello di 30$.
Se il titolo raggiungerà il mio livello di profit, piramiderò la posizione con uno scale out ovvero liquiderò mezza posizione per mettere in cassaforte il profitto, lasciando l'altra mezza posizione libera di correre verso il secondo target.
Seguitemi per aggiornamenti!
S&P ancora al rialzo?Buongiorno a tutti
a livello tecnico il minimo crescente sullo S&P porterebbe incredibilmente a pensare ad un nuovo trend rialzista con obiettivi da ricercarsi in area 3850 punti circa.
I prezzi hanno ripreso e superato la Kumo, elemento importante per l'indicatore Ichimoku Kinko Hyo e il calcolo delle onde di Hosoda porterebbe le onde con target E e V in area 3850 punti, anche se per questo impulso il target naturale vista la distanza tra A e C dovrebbe essere semplicemente 3567, ma una correzione sulla Kumo e un nuovo impulso con un nuovo conteggio porterebbe proprio a 3850.
Questo significa che un piccolo rialzo ancora dobbiamo aspettarcelo e che se ci fosse forza a sufficienza non ci sarebbe da scandalizzarsi nel vedere S&P raggiungere entro l'anno 3850 punti.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
GOLD.. breakout del livello 1937,27Sul Gold si è verificata una foratura da monitorare!
La pressione dei compratori porta le quotazioni del metallo giallo sopra l'area di resistenza a 1937,27 superamento del livello che se confermato diverrebbe supporto.
Condizioni da monitorare per gli operatori con strategie breakout.
L'argento, in questo layout a 6 grafici, comparativo dei due metalli, rimane sotto la "sua" area di resistenza situata in area 25,571 ma è una condizione che trova la sua logica in una fisiologica debolezza del silver nell'ultimo periodo.
GRAFICI:
GOLD RENKO 4H in alto a sx
Blocchi rialzisti, evidente foratura del livello 1937,27
SILVER RENKO 4H in alto al centro
Simile configurazione rialzista ma il movimento rimane sotto la resistenza area 25,571
GOLD CANDLESTICK D in alto a dx
Dettaglio del movimento che ha provocato la foratura, fasci di medie mobili e sar
GOLD COMPARATO AL DOLLAR INDEX in basso a sx
Dollar index in discesa e recupero delle quotazioni del gold
GOLD COMPARATO AL SILVER in basso la centro
Ottimo indice di correlazione (vicino ad 1.0 in quanto correlati positivamente)
SILVER CANDLESTICK D in basso a dx
Evidente il dettaglio del movimento con la candela di oggi sotto la resistenza
Buon trading a tutti!!!
BITCOIN.. prossima resistenza 16.925,0000Bitcoin si porta prepotentemente sopra quota 14.000,0000 dimostrando notevole pressione in acquisto.
Ora 13.878,8000 da resistenza diventa supporto e nuovo riferimento grafico da osservare è la resistenza in area 16.925,0000 corrispondente al massimo del 5 gennaio 2018.
Nuovamente il Bitcoin ha dimostrato la sua natura breakout, che ha premiato gli operatori che seguono tale impostazione operativa.
LIVELLI STATICI DI INTERESSE OPERATIVO
RESISTENZE
- 19.347,0000 Massimo del 18 Dicembre '17
- 16.925,0000 Massimo del 5 Gennaio '18
SUPPORTI
- 13.878,8000 Massimo del 26 Giugno '19
- 13.198,8000 Massimo del 10 Luglio '19
- 12.328,8000 Massimo del 6 Agosto '19
Breakout rimane la parola d'ordine, da osservare con attenzione perché la volatilità in questi giorni risulta elevata.
Buon trading a tutti!!!
Breakout e Pullback?I massimi storici della coppia segnano il 3 novembre una resistenza che è stata confermata oggi. Vedendo la situazione turca e le dichiarazioni di Erdogan non penso ci sia un'inversione di trend nel breve/medio periodo. Anzi il dollaro potrebbe continuare a prendere valore. Ci potrebbe essere la rottura della resistenza a 10.000, conseguita da un pullback che vada a creare un supporto su quella fascia e poi una ripartenza in alto. Vediamo cosa succederà nei prossimi giorni e se confermata la previsione andare in long.
JD: posizione long sul breakcout del Cup and HandlePremessa: il settore che sta andando meglio, causa i vari lockdown dovuti dal Coronavirus, è quello dell'Internet Retail.Partendo da questa base è analizzando lo screener, il titolo che ha colpito la mia attenzione è quello di JD.com, un internet retail cinese.
Il titolo, in uptrend, sembra aver trovato una resistenza sul massimo assoluto (85.29), momento in cui il prezzo ha subito un ritracciamento, per poi riprendere slancio (scaricando l'RSI) e portarsi poco sotto al massimo precedente, formando così la Cup.
Nei giorni successivi abbiamo avuto dei volumi in diminuzione e la formazione dell'Handle.
Cosa possiamo aspettarci a breve?
il prezzo potrebbe subire un rialzo, andando a testare la prima resistenza a 84.17 per poi, se accompagnato da volumi importanti, proseguire la sua corsa verso il massimo assoluto (85.29) e quindi continuare l'uptrend.
Si potrebbe operare con un primo buy alla rottura della prima resistenza ed una seconda entrata alla rottura della seconda resistenza.
Da tenere sotto controllo il valore di RSI che è leggermente alto per la media del titolo.
Long su base WKLY/DLY DIREZIONE KIJUN DLY.
Supporto su base DLY che viene confermato da una "mini" struttura sul WKLY.
Disequilibrio su Ichimoku con uno spazio molto pulito tra il prezzo e la Kijun.
Su H4 troviamo una zona di supporto all'interno di quella DLY e proprio quella sarà la mia zona di partenza, attendo però il prezzo entri in essa e solo dopo cercherò un pattern di entrata per raggiungere la Kijun DLY.
CY4GATE, una new entry da tenere d'occhio. [AIM:CY4]Non ci sono dubbi sul fatto che, l'accelerazione del processo di digitalizzazione che stiamo vivendo in questo periodo storico, è destinato a proseguire e ad amplificarsi. Esso trasformerà in maniera definitiva le nostre abitudini di vita, costringendo tutti gli enti e le organizzazioni governative (e non solo), ad ampliare e potenziare i sistemi di difesa delle informazioni detenute (DATA), principalmente in loro tutela e indirettamente anche in quella degli utenti.
Nel panorama nazionale Cy4Gate , nata nel 2014 da una Joint Venture tra Elettronica SpA ed Expert System SpA, è stata concepita per progettare, sviluppare e produrre tecnologie e prodotti, sistemi e servizi, in grado di soddisfare i più stringenti e moderni requisiti di “Cyber Intelligence & Cyber Security”.
Con una capitalizzazione di 60,77 milioni, dopo l'esordio avvenuto lo scorso 24 giugno ad un prezzo di collocamento di 3.15, il titolo ha toccato un max di 4.89 ed un min di 3,88. Oggi il suo valore di 4.15, a mio avviso, risulta un buon punto di ri-partenza.
A supportare le mie riflessioni, ci sono tre avvenimenti importanti che si sono susseguiti in questo mese di ottobre:
Il 6 è stata avviata una partnership tra CY4GATE e la Fondazione GAIA-X, all'interno della quale l’azienda offrirà i propri servizi di Cyber Security per contrastare le minacce informatiche del Cloud.
Il 12 CY4 ha comunicati di aver siglato un accordo con l'americana Gartner, multinazionale di ricerca e consulenza, leader a livello globale per consulenza e advisory nel mondo dell’IT;
Il 21 il Governo Italiano ha dato vita ad un importante progetto teso a potenziare la difesa cyber nazionale che potrebbe prevedere uno stanziamento fino a 2.5 milioni.
Insomma, dati ce ne sono e la società ha dato già prova di solidità e di crescita, partita già l'anno scorso con dati di bilancio davvero interessanti e che credo il mercato potrà presto riportare sul valore del titolo.
Come di consueto ricordo che quanto appena esposto è frutto di mie personali riflessioni che non vogliono in nessun modo incentivare all'investimento. Invito tutti a fare le proprie considerazioni e ad operare le proprie scelte con le dovute attenzioni. Sono aperto a ricevere le vostre critiche nei commenti.
Grazie per avermi letto.
A presto!
Quidel Corp. nervosismo su un livello importanteQuidel Corporation è un importante produttore americano di prodotti sanitari diagnostici venduti in tutto il mondo.
L’8 maggio 2020 la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha rilasciato la prima autorizzazione per l’uso di emergenza (EUA) per un test dell’antigene COVID-19, una nuova categoria di test da utilizzare nella pandemia in corso.
Questi test diagnostici rilevano rapidamente frammenti di proteine presenti sul virus o all’interno del virus analizzando campioni raccolti dalla cavità nasale utilizzando tamponi.
. . .
Titolo nevrotico dopo la rottura di un livello di barriera importante in area $260.
La chiusura della precedente settimana di contrattazione ha visto formarsi una candela Doji-Line Heikin Ashi di compressione di volatilità interessante.
Durante questa settimana Quidel ha rotto il livello di barriera in area $260 dimostrando una nuova forza rialzista relativa.
Se dovesse essere confermata questa rottura in chiusura di ottava, il titolo potrebbe continuare la gamba rialzista iniziata il 21 settembre 2020.
Axonics rompe la soglia dei $50Axonics Modulation Technologies Inc. azienda operante nel settore della tecnologia medica.
L’azienda si concentra sulla progettazione, sviluppo e commercializzazione di soluzioni di neuromodulazione sacrale innovative e minimamente invasive utilizzate per il trattamento di pazienti con vescica iperattiva, incontinenza fecale e ritenzione urinaria.
...
Bello il quadro tecnico settimanale che rimane rialzista per il medio-lungo periodo.
Il titolo dopo aver rotto con forza l’area dei $45,00, area dei precedenti massimi, si trova adesso alle prese con il test dei $50,00.
La chiusura della settimana precedente ha delineato una candela Doji-Line Heikin Ashi di compressione di volatilità. La rottura e la tenuta del massimo di questa candela in area $50,00, potrebbe confermare un nuovo interesse da parte dei compratori a portare il titolo su nuovi massimi assoluti.
EOS/DOLLAR, Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)EOS/DOLLAR, Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)
DATE:
TOTAL SUPPLY: 1.023.956.582 EOS
PRICE (27/10/2020): 2.68
1°PT: 23 $
2°PT: 37 $
3°PT: 60 $
4°PT: 83 $
5°PT: 97 $
EURUSD- PATTERN ACCUMULAZIONE- MANIPOLAZIONE- DISTRIBUZIONEOggi vorrei provare un long su FX:EURUSD poichè mi piace il tipo di pattern che si è creato: ieri durante la sessione americana il prezzo è entrato in un range (rettangolo blu) creando la fase di accumulazione, poi durante la sessione asiatica ha rotto sia i massimi che i minimi del range e anche il minimo di ieri (manipolazione) e ora siamo in possibile fase di distribuzione per cui vorrei andare long se il prezzo arriva a toccare la media del range.