ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE PLATINO (PL1!)Buongiorno ragazzi, oggi parliamo di Platino dal momento che il 17 maggio è uscito un'importante report del World Platinum Investment Council che ci fornisce le stime del metallo per quanto riguarda domanda, offerta e impiego riguardo l'ultimo trimestre e i prossimi. Oltre ad un analisi fondamentale, condividerò anche un'analisi tecnica e un'opinione personale.
ANALISI FONDAMENTALE
Il World Platinum Investment Council non è altro che un'organizzazione creata dai principali produttori di platino con lo scopo di sviluppare il mercato mondiale della domanda del metallo stesso. Trimestralmente l'organizzazione condivide agli investitori un report molto importante (quello che io reputo più completo) in quanto si concentra sulla domanda e offerta della materia prima, nonchè su previsioni per i mesi a venire; questo report viene chiamato Platinum Quarterly.
L'ultimo report è uscito il 17 maggio e in esso ho letto diverse informazioni importanti, che ora vi riporterò.
In Q1'21 la domanda di platino è aumentata del 26% su base annua; l'offerta totale è anch'essa aumentata, dell'11%. Si stima che l'offerta totale aumenterà del 16% nel 2021 (a 7883 koz), anche se questo è ancora lontano dai livelli visti prima della pandemia (8.219 koz nel 2019). Con la domanda di platino che dovrebbe aumentare del 5%, il 2021 dovrebbe generare un deficit per il terzo anno consecutivo di -158 koz.
La domanda industriale complessiva nel Q1'21 è stata del 44% superiore a quella del Q1'20 (ricordiamo che nel Q1 2020 alcune industrie iniziavano a chiudere), sostenuta da un aumento di sei volte della domanda anno su anno dal settore del vetro: il report afferma che la domanda di vetro aumenterà del 70% nel prossimo anno, a causa della crescita della domanda per l'utilizzo di schermi e materiali da costruzione; si stima che la domanda proverrà soprattutto dalla Cina.
Chiaramente l'aumento della domanda di questo metallo deriva dall'espansione economica che stiamo vivendo, e infatti il miglioramento di quest'ultima vedrà la domanda di platino nelle applicazioni industriali aumentare del 25% e aumentare dell'11% nel settore chimico.
Ho sempre fatto riferimento al platino nell'industria automobilistica: la domanda automobilistica dovrebbe superare i livelli del 2019, nonostante la riduzione della catena di approvvigionamento causato dalla carenza di semiconduttori che non solo affligge questo settore, ma andrà anche ad attaccare il settore della telefonia, dell'informatica e altro ancora; a causa delle normative di emissioni più severe degli ultimi tempi, la domanda automobilistica di platino è aumentata dell'8% nel Q1'21. Il Nord America, in particolare, ha visto la domanda di platino aumentare del 12%. In Cina le restrizioni sulle emissioni (in Cina sono più rigorose) hanno portato la domanda di platino del primo trimestre del '21 a 85 koz, quasi il doppio rispetto all'anno precedente. Concludendo sul settore automobilistico, siccome si stima che la produzione di veicoli leggeri sarà superiore del 16% rispetto al 2020, mentre la produzione di veicoli pesanti dovrebbe migliorare del 3% (sempre confrontandoci al 2020), si stima che la domanda di platino nel settore automobilistico aumenterà del 22% (+557 koz) a 2.925 koz, superando i livelli pre-pandemici.
Abbiamo inoltre un recupero anche nel settore della gioielleria, infatti la loro domanda si è ripresa del 22%, con notevoli aumenti della domanda di fabbricazione in Cina (+ 55%) India (+ 35%) e Nord America (+ 14%). Nel 2021, i gioielli in platino dovrebbero riprendersi, crescendo del 9% rispetto all'anno precedente vicini ai livelli del 2019, con miglioramenti in particolare nei mercati nordamericano, europeo e indiano.
E' aumentata anche la domanda di investimenti: durante il primo trimestre del '21, la domanda complessiva di investimenti è aumentata del 96% su base annua. Le partecipazioni in ETF sono cresciute per il quarto trimestre consecutivo nel Q1'21, poiché i guadagni di sostituzione previsti negli autocatalizzatori e l'uso del platino nelle tecnologie dell'idrogeno hanno continuato ad attirare l'interesse degli investitori.
Per concludere, Paul Wilson, il CEO del World Platinum Investment Council, ha affermato che:
"“Nel precedente trimestrale Platinum abbiamo visto le ruote dell'economia globale iniziare a girare costantemente con l'aumento dei tassi di vaccinazione e l'implementazione di pacchetti di stimolo fiscale. In questo trimestre, vediamo ora uno slancio crescente e le economie che cambiano marcia. Tuttavia, continuano a esserci ostacoli e potremmo assistere a ulteriori tragici colpi di scena nel modo in cui viene risolta la pandemia globale, aggiungendo cautela a qualsiasi ottimismo. Il rapporto di oggi sottolinea il fatto che i settori della domanda e dell'offerta di platino sono pronti a beneficiare di questa rapida ripresa e supporto. Oltre ai pacchetti di stimolo, l'azione per il clima è ora ampiamente presente nelle agende di molti governi, aggiungendo ulteriore impulso all'attrazione dei metalli di tecnologia verde come il platino. I settori manifatturieri che guadagnano slancio aumenteranno il consumo di platino e, a sua volta, ciò stimolerà l'attività di investimento, sia per gli investitori a breve che a lungo termine. Il recente interesse per le materie prime, così come il collegamento del platino all'economia dell'idrogeno, sta spingendo numerosi investitori a prendere in considerazione il platino, che in precedenza non lo aveva considerato. Quando questi investitori danno un'occhiata più da vicino, vedono che l'offerta limitata di platino, il profondo sconto su oro e palladio e il forte potenziale di crescita della domanda aumentano notevolmente le probabilità di crescita della domanda di investimenti ".
ANALISI TECNICA
Dal punto di vista tecnico, il prezzo cresce da marzo 2020; dopo un impulso rialzista (evidenziato nel grafico dal rettangolo viola), il prezzo ha iniziato a lateralizzare (il tutto evidenziato dal rettangolo giallo) da maggio a novembre 2020; dopo un breakout il 1 dicembre 2020, il prezzo ha avuto un secondo impulso rialzista, con lo spike della candela del 16 febbraio 2021 che è andato quasi a toccare una struttura di prezzo (evidenziata in rosso) sentita dal prezzo due volte nel giugno e nel dicembre 2013 (quindi una resistenza che dura da diversi anni). Ora il prezzo, dopo 2 impulsi rialzisti, si trova in un periodo di consolidamento (evidenziato nel rettangolo verde), in cui vi ho segnato un pattern di analisi tecnica, ossia un triangolo simmetrico: sarà interessante vedere dove il prezzo andrà a rompere, anche se, visti i fondamentali, mi aspetto un breakout al rialzo; non dimentichiamo che spesso e volentieri, dopo i periodi di consolidamento, sono sempre partiti repentini movimenti (in quest'ultimo periodo, nelle materie prime, sempre al rialzo). Per quanto riguarda i volumi, essi sono nella media, mentre per quanto riguarda l'RSI, esso non mostra alcuna divergenza con il movimento del prezzo e ciò è dimostrato dal fatto che vediamo un triangolo simmetrico sia nel grafico dell'RSI che in quello del prezzo. Inoltre, la distanza tra media mobile a 50 periodi (in blu) rispetto a quella a 200 periodi (in rosso) ci testimonia il momentum rialzista del prezzo.
OPINIONE PERSONALE
Credo che il Platino possa diventare una delle migliori materie prime del 2021; la domanda è forte e continua a crescere come si legge dal report ed inoltre esso sarà protagonista ora e negli anni a venire nella transizione energetica. Inoltre non è da sottovalutare la debolezza del dollaro USA, in quanto un dollaro più debole attira più investitori (perchè con un dollaro debole si può acquistare più platino, visto che esso è commercializzato in dollari stessi). Per quanto riguarda un'entrata, vorrei vedere il breakout del triangolo simmetrico al rialzo e successivamente il breakout della resistenza segnata in rosso nel grafico; allora, potrò pensare a un long.
Spero la mia analisi vi sia piaciuta; se desiderate un'analisi su qualche altro sottostante fatemi sapere qui o in privato, faccio tutto per passione. Vorrei specificare che questi non sono consigli finanziari, quindi abbiate le vostre regole e le vostre strategia che io mi sono creato nel tempo.
Buona giornata e buon trading!
LONG
Btc/usd in correzione...La correzione alla fine è arrivata, spero si mantenga soft come sta facendo adesso, adesso superato il mese senza nuovi massimi si nota perfettamente che il prezzo ha formato un range di cui parlo in altre idee pubblicate, un classico dell'analisi tecnica sono le correzioni intermedie (tra i 1/3 e i 2/3 del movimento partendo dal minimo relativo), in questo caso arriva con un laterale per adesso che sembra avere ben marcate le zone di supporto e resistenza. La tendenza di fondo ovvero il lungo periodo partendo dal minimo di marzo 2020, sta avendo un rallentamento, la mia idea è che conviene attendere o magari sfruttare questo periodo che ad occhio potrebbe non superare i 6/7 mesi dal massimo (con i tempi bisogna essere elastici mai troppo rigidi perché sono stime e non sono mai precisi, posso essere smentito subito e vedere nuovi massimi anche domani! ), si potrebbe sfruttare questo periodo per fare qualche acquisto di btc a sconto, ricordandosi sempre che al momento è al rialzo su lungo periodo, ma non tutto il capitale a disposizione va usato in questo livello, essendo una correzione di periodo intermedio possiamo auspicare prezzi più vantaggiosi magari nella zona tra 38k $ e 35k $. Con questo non sto scrivendo che andrà sicuramente lì, sto solo esponendo uno scenario, il futuro non è prevedibile. Mai.
Aave/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodoAave/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodo
Dati:
In Circolazione: 12,488,046 AAVE
Emissione massima: 16,000,000 AAVE
PRICE (25/04/2021): 328 $
Target price strategia rialzista di lungo periodo
1°TP: 628.19 $
2°TP: 1016.24 $
3°TP: 1644.17 $
4°TP: 2272.08 $
5°TP: 2660.14 $
ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE ARGENTO (XAGUSD)Ciao ragazzi, oggi vi voglio condividere un'idea sull'argento, sia tecnica che fondamentale, condividendo anche un'operazione andata in profitto grazie ad un segnale tecnico di testa e spalle, dal rapporto rischio/rendimento 1:2,35
ANALISI FONDAMENTALE
Si può pensare che l'argento sia impiegato soltanto nel settore della gioielleria, tuttavia non è cosi; negli ultimi anni esso ha iniziato ad occupare un ruolo abbastanza importante anche nel settore industriale: ricopre un ruolo fondamentale nel settore energetico, come quello fotovoltaico, in cui il suo impiego è raddoppiato confrontandoci agli anni 2013/2014; siccome la strada verso la trasformazione dell'energia in energia pulita è già iniziata, dovremo aspettarci che il suo impiego nel fotovoltaico aumenterà nei prossimi anni, e di conseguenza la sua domanda. Continuando a parlare di energie rinnovabili, esso viene utilizzato anche nei pannelli solari, seppur in minor quantità.
L'uso dell'argento nelle energie rinnovabili non si limita soltanto al fotovoltaico e al solare, infatti è impiegato anche nell'industria automobilistica, in particolare nelle auto elettriche; è inoltre importante anche nelle componenti elettriche come semiconduttori, sensori, cablaggi, controlli, fusibili, interruttori e display. Svolge anche un ruolo nelle infrastrutture di ricarica; dal momento che le auto elettriche stanno diventando sempre più comuni, mi aspetto che la domanda di argento per le auto probabilmente continuerà a crescere nel tempo.
Per generalizzare il tutto, vi riporto tutti gli utilizzi a cui sottoposto l'argento: dalla saldatura delle leghe, alle batterie, l'odontoiatria, chip e led, nella medicina, per la fabbricazione di reattori nucleari, nel campo della fotografia, per la produzione di semiconduttori, touch screen, nella purificazione delle acque, per la produzione di conservanti per il legno e per numerosissimi altri usi industriali.
Voglio inoltre aggiungere un qualcosa di molto importante: siamo in un quadrante economico di espansione, e ciò è dimostrato dal fatto che il PIL e la produzione industriale di tutti i Paesi sta man mano crescendo; ciò significa che la domanda di questo metallo via via crescerà. Per la dinamica della domanda/offerta che accomuna tutte le commodities, a una maggior domanda corrisponde un aumento del prezzo.
Da non dimenticare il dollaro americano che si sta indebolendo; più il dollaro si indebolisce, più è conveniente acquistare materie prime in dollari e più una materia prima rafforza il suo prezzo.
Vi voglio inoltre condividere quanto è apparso nel cot report (che riporta le posizioni su future e opzioni long e short da parte degli investitori) basandomi sulle posizioni speculative nette sull'Argento:
- il 16 aprile le posizioni nette speculative erano pari a 36,4k, il 23 aprile erano pari a 41,7k, il 30 aprile 42,8k, il 7 maggio 47,9k , il 14 maggio (l'ultimo cot report uscito) erano pari a 52,8k; cosa notiamo da ciò? Che i grandi speculatori aumentano le loro posizioni long da un mese a questa parte, e ciò significa che la loro visione sarà positiva e quindi rialzista; nella mia operatività guardo sempre questo tipo di informazioni perchè mi aiutano a capire il sentiment di mercato, fornendomi un'ulteriore indicazione per avere un vantaggio statistico sulle operazioni.
ANALISI TECNICA
Dal punto di vista tecnico, l'argento sta lateralizzando in un canale dal 20 luglio circa. Ha toccato un massimo il 7 agosto a 29,93$ circa e un altro massimo il 1 febbraio a 30,12$ circa (ricordiamo che questo massimo era dovuto allo short squeeze dei Wall Street bets e non a nient'altro).
Aspettavo un segnale tecnico per poter entrare a mercato e ho notato la formazione di un testa e spalle di continuazione; purtroppo non sono riuscito ad entrare al breakout della neckline il 6 maggio, per cui ho aspettato un ri-test che è avvenuto con la candela del 13 maggio; ho impostato così la mia operazione: stop loss sotto il minimo della candela del ri-test e take profit in corrispondenza di una resistenza (evidenziata in rosso nel grafico) sentita dal prezzo per ben 3 volte (ho indicato quei punti con dei rettangolini gialli). L'operazione è andata in guadagno in soli due giorni, facendomi portare a casa una buonissima operazione dal rendimento 2,35.
Continuando ad analizzare il grafico, noto che i volumi delle ultime sessioni sono aumentati rispetto a quelli del mese precedente e l'RSI non mostra alcuna divergenza con il prezzo: ciò significa che, tecnicamente, il prezzo potrebbe continuare ancora a salire.
Al momento della scrittura si ha la rottura della resistenza segnata in rosso; sono curioso di aspettare la fine della seduta per vedere se la candela confermerà il breakout; se così fosse, il prezzo potrebbe ritornare a visitare la resistenza indicata in color nero a 29,90$ circa, toccata dal prezzo l'ultima volta il 10 agosto (il tutto supportato dal fatto che, come ho detto, l'RSI non mostra divergenze o valori di ipercomprato mentre i volumi sono crescenti)
Spero l'analisi vi sia piaciuta. Sarei disponibile a fare altre analisi su altri sottostanti a richiesta. Tuttavia questo non è un consiglio finanziario, abbiate le vostre strategie!
Buon trading a tutti!
Entrata long con pendenteScenario del prezzo con le medie incrociate al rialzo da un bel po, si e formato un pattern Morning star nelle ultime sessioni.
Inoltre il prezzo è rimbalzato su un supporto nell'area 1.2050.
Operativita:
Pendente a 1.2110 per migliorare il R/R del primo TP fissato
Stop Loss sotto il supporto a 1.205
Take Profit: Primo take profit al primo massimo che troviamo a sinistra. una volta raggiunto il primo take profit mettiamo lo Stop Loss a Breakeven e cerchiamo di raggiungere il secondo take profit con un training stop vicino alla media a 50 periodi.
Voi che ne pensate?
BTC, Toccata e Fuga sulla 21Weekly EMACiao a tutti cari amici di tradingview, e benvenuti in una nuova analisi su BTC.
Oggi vorrei portare la vostra attenzione su qualcosa di cui vi avevo già accennato svariati mesi fa, la 21 weekly EMA.
Perché é importante? Tale media é stata una fonte di supporto per il precedente bull market, dando delle entry meravigliose (se ne avete approfittato) ogni volta che il prezzo vi si avvicinava. Significa che se per esempio ad ogni tocco di questa magica media avreste comprato BTC, storicamente sarebbero state ottime buy opportunity, come sta accadendo adesso.
Ci troviamo in un momento dove sembra difficile pensare che il mercato possa raggiungere ancora dei nuovi massimi, ma come possiamo notare stiamo consolidando sotto i 60k, livello con una forte resistenza psicologica, e sopra i 50k livello forte di supporto; siamo schiacciati in una sorta di sandwich. Al di sotto di tale livello (50k), sono ottime buy opportunity, dove appunto la media 21W si trova in questo momento.
Passiamo all'analisi del grafico; analizziamo insieme una visione più di lungo periodo, facciamo uno zoom out e andiamo sul timeframe settimanale.
21 Weekly EMA, questa sconosciuta: pensavate che non l'avremmo mai toccata? Adesso potete ricredervi; questa media é fondamentale per determinare se continueremo a restare o meno in un bull market. Se osservate indietro cosa ha fatto il prezzo precedentemente, quando ha cominciato ad usare questa media come resistenza abbiamo praticamente iniziato il bear market (o come preferite chiamarlo) anche se ancora non lo sapevamo . Invece quando abbiamo iniziato a rimbalzarci sopra, siamo rimasti nel territorio di un bull market.
1 Trillion marketcap: semplicemente é il livello su cui BTC é diventato un asset con una capitalizzazione da un "trilione di dollari", un livello molto importante per un asset del genere. Questo può dare resistenza all'inizio, ma potrebbe essere in futuro un livello di grande supporto sotto il quale non andremo mai più. Sembra folle, lo so.
50k Support area: in questo momento siamo appena ritornati sopra i 50K, ma MEDIAMENTE potremmo dire che questo rappresenta un livello di supporto psicologico molto forte, dove appena scendiamo al di sotto il prezzo viene assorbito facilmente. Dunque, il prezzo si sta stabilizzando mediamente sopra i 50k ma al di sotto dei 60k: vi ricorda qualcosa? Personalmente mi ricorda quando eravamo sotto l'ATH dei 20k, che abbiamo iniziato a consolidare al di sotto per un po' di tempo (circa un mese mi pare), per poi superare tale livello con forza inarrestabile, fino ai 65k. Questo "profumo" lo sento anche adesso, da quello che vedo. Possibilmente potremmo ancora dare qualche altro "tocco" alla 21W EMA prima di ripartire, anzi é molto probabile.
Bottom 43k: da un punto di vista macro, facendo zoom out, é un livello che considero dove vedere un primo "macro low" (anche se c'é il precedente a 28k ben marcato, quindi teoricamente questo sarebbe già un "higher low"), seguito poi dal successivo "higher low" a 45k (cerchiati in rosso). Da questo punto di vista, il trend resta intatto nel lungo periodo, anche se nel breve ha preso una strada bearish. La cosa che per ora ci manca é un higher high per rendere veramente sana la struttura del trend; abbiate pazienza e arriverà, stiamo accumulando per bene a questi livelli, e come dicevo già da tempo non vi é segno di top di mercato, non ancora.
BTC grida alla ripartenza : quel rimbalzo che vedete nel grafico sulla media, non é casuale; potrebbe essere il primo di una successiva serie di rimbalzi. Stiamo consolidando a questi range, quando siamo sotto i 50k la gente fa scorta di BTC (é vero che ci sono stati tanti inflow ma anche molti outflow dagli exchange) e quando siamo sopra i 55k si cerca di riportarlo giù. Ma prima o poi, che siano i 50k o i 60k uno di questi due livelli cederà, lasciando correre il prezzo in una direzione. Ora, considerando che ci troviamo ancora in un bull market , sarebbe paradossale vedere la 21W EMA rotta ed usata come resistenza. Dobbiamo chiudere sopra tale media se vogliamo restare nel trend; ci sono ottime possibilità che questo accada e che vi sia una ripresa dei massimi successivamente.
Detto questo, vi auguro un buon weekend! Stiamo a vedere che succede, occhi aperti!
Scrivete se la pensate allo stesso modo oppure no nei commenti, generalmente rispondo velocemente.
DISCLAIMER: le mie analisi non sono in nessun modo da considerarsi consigli finanziari, fate le vostre ricerche prima di investire o fare trading.
Forza long sul cambio USD/JPY.Il cambio con la candela di oggi mercoledì 12 maggio 2021, sembrerebbe confermare la continuazione e la forza del trend long sul cambio mostrando anche come stà rompendo i massimi del 3 maggio, con possibile target prima i massimi precedenti a 110.50 e poi come target finale 112. Questa conferma viene data anche dagli indicatori sottostanti, io sono già posizionato al rialzo, e mantengo la posizione.
Possibile long su indici cinesiE' da un po' di settimane che il mercato cinese, almeno lato finanza, è in stallo. Nonostante la fortissima ripresa dell'economia cinese, gli indici hanno subito una battuta d'arresto, evidentemente gli investitori avevano attese ancora più alte che non sono state soddisfatte. Nella situazione attuale per quanto riguarda prevalentemente il lato grafico ci troviamo in aree interessanti, con il prezzo che lateralizza sopra le medie più sentite ma pur stando al di sotto della ma50. Che questa correzione stia volgendo al termine? I segnali desiderati ancora non si sono palesati ma di certo bisogna prestare attenzione perchè se lo faranno, potrebbe essere un buon entry point per puntare ad un ottimo 22% dell' ultimo massimo oppure perchè no, per holdare a medio-lungo termine. Pur presentando qui il grafico daily, si nota forse ancor meglio dalle chiusure weekly la possibile presa di forza. Che ne pensate? un bacio e buon trading.
ENEL LONGin configurazione sul 6 mesi un pattern testa e spalle rialzista su Enel.. qualora i prezzi dovessero confermare il pattern tornando sui livelli di 8.7 sullo short Term vedrebbe confermata una view strong bullish con tgt price poco al di sotto dei 10€ sul Mid Term
importante fase di accumulo sui livelli attuali di 8.15, a due mesi dal dividendo
strategie impostata su un incremento delle attuali posizioni long sul titolo
primo tgt price 9.00 € entro luglio-21
secondo tgt price 10.00 € sul Mid Term (12 mesi)
sterlina ulteriore forza ?? long se..Il prezzo sembrerebbe aver creato un triplo minimo proprio sul livello 0.5 di fibonacci che corrisponde al point of control, che sia il presupposto per un quinto impulso rialzista ?
Entry: solo alla rottura della media 200periodi e ulteriore segnale di un candlestick
Target: livello di estensione di fibonacci 0.618
Stop: sotto al triplo minimo
Binance Coin/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodoBnb/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodo
Dati:
In Circolazione: 153,432,897 BNB
Emissione massima: 170,532,785 BNB
PRICE (19/04/2021): 518 $
Target price strategia rialzista di lungo periodo
1°TP: 643.63 $
2°TP: 1041.42 $
3°TP: 1685.06 $
4°TP: 2328.70 $
5°TP: 2726.47 $
Solana/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodoSol/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodo
Dati:
In Circolazione: 270,018,859 SOL
Emissione totale: 492,831,299 SOL
PRICE (19/04/2021): 33 $
Target price strategia rialzista di lungo periodo
1°TP: 49.36 $
2°TP: 79.75 $
3°TP: 110.11 $
4°TP: 128.92 $
Confermata la forza long! Il cambio in questione ( grafico giornaliero) mostra come la candela di venerdì dia conferma della forza long, quindi l'inizio di una nuova gamba rialzista dopo il rintraccio avvenuto dal 5 aprile al 23 aprile 2021. Il giorno 23 aprile appunto si è fermato in un importante livello di potenziale inversione, e così è stato, nel grafico settimanale si vede ancora meglio la forza rialzista su questo cambio. Io sono già posizionato long con target 112 (riga verde). Tutta questa mia vision e analisi viene confermata dagli indicatori sottostanti.
Buona giornata.
DigiByte/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodoDgb/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodo
Dati:
In Circolazione: 14,267,534,004 DGB
Emissione massima: 21,000,000,000 DGB
PRICE (01/05/2021): 0.163 $
Target price strategia rialzista di lungo periodo
1°TP: 0.178 $
2°TP: 0.278 $
3°TP: 0.439 $
4°TP: 0.60 $
5°TP: 0.70 $
Uniswap/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodoUni/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodo
Dati:
In Circolazione: 523,385,460 UNI
Emissione totale: 1,000,000,000 UNI
PRICE (19/04/2021): 31.70 $
Target price strategia rialzista di lungo periodo
1°TP: 40.47 $
2°TP: 65.37 $
3°TP: 105.78 $
4°TP: 146.12 $
5°TP: 171.06 $
BABA in divergenza?Questa è la mia analisi per il titolo ALIBABA !
Analizzando il grafico Daily, è possibile notare una divergenza negli oscillatori RSI e MACD.
Notiamo come l'andamento dei prezzi ha formato un'area di supporto in zona 220-230, segnando due minimi importanti a seguito di un ritracciamento importante dai massimi storici, formando così un pattern triangolare.
Minimi importanti, seguiti da una trend line degli oscillatori che segnano invece minimi in fase crescente.
Che sia un buon punto per entrare❔
Matic-Polygon/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodoMatic Network/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodo
Dati:
In Circolazione: 5,188,388,130 MATIC
Emissione massima: 10.000.000.000 MATIC
PRICE (19/04/2021): 0.37 $
Target price strategia rialzista di lungo periodo
1°TP: 0.54 $
2°TP: 0.88 $
3°TP: 1.42 $
4°TP: 1.86 $
5°TP: 2.30 $
eur/aud long risk reward 1/2.5 sul daily, dopo una fase ribassista dell'euro in confronto del dollaro australiano, sembrerebbe che il prezzo stia
comprimendo, formando un triangolo ascendente con
minimi in aumento e massimi statici.
sul h1 bellissima outside bar rialzista in conferma del rimbalzo della candela giornaliera sulla trend line.
target verso il poc
Entry: 154881
Stop:154545
Take:155749
ANALISI TECNICA, FONDAMENTALE E VOLUMETRICA SUL MAIS (ZC1!)Ciao ragazzi, vi condivido un'operazione che ho realizzato nel mais, dal rapporto rischio/rendimento 1:3, spiegandovi gli aspetti fondamentali e tecnici che mi hanno portato ad agire in modalità long.
ANALISI FONDAMENTALE
Come tutti avrete visto, i prezzi di tutte le granaglie sono salite di tanto nelle ultime settimane; è chiaro che ci siano stati dei fondamentali abbastanza forti che hanno spinto al rialzo ciò. Tra questi voglio elencare:
1) Forte domanda: la domanda riguardante il mais è molto alta, e proviene sopratutto dalla Cina che sta importando a livelli altissimi da ormai qualche mese; quando c'è forte domanda, tipicamente una materia sale sempre (così come si dice che salirà il petrolio quando la domanda sarà abbastanza alta, così vale per il mais).
2) Offerta ridotta: sul lato offerta, il primo campanello d'allarme è giunto il 31 marzo quando il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) nel suo rapporto annuale sulle prospettive di semina ha affermato che gli agricoltori pianteranno molti meno acri di mais di quanto il mercato si aspettava. Una minor semina è chiaramente da vedere come una riduzione dell'offerta.
3) Condizioni meteo: le condizioni meteo non sono delle più favorevoli per le semine, visto il freddo che sta affliggendo parte degli Stati Uniti (sopratutto l'Upper Midwest e il nord e sud Dakota). Questo potrebbe creare diversi problemi nelle semine (e quindi, l'offerta potrebbe essere danneggiata da questi impedimenti).
4) Domanda di etanolo: la domanda di etanolo sta aumentando grazie al fatto che gran parte della popolazione americana è stata vaccinata e di conseguenza ritornerà a
muoversi con le automobili; vi ricordo che l'etanolo è utilizzato come biocarburante e il mais utilizzato per produrre questo biocombustibile è circa il 40% di tutto il raccolto Statunitense, mica poco.
5) Cot report: Osservando il cot report di settimana in settimana (il cot report riporta tutte le posizioni long/short aperti dai trader sul sottostante in questione),
ho visto che le posizioni speculative long sono via via cresciute da settembre 2020, e questo per me è un ottimo indicatore per capire il sentiment del mercato e, dal momento che non sono mai state liquidate tante posizioni long rispetto alle posizioni long stesse aperte dagli stessi speculatori, ho capito quanto il mercato sia positivo su questa materia prima. Vi ricordo che io guardo sempre e solo le posizioni aperte dai trader spuculativi.
Detto questo, come ben leggete, i fondamentali sono fortissimi, sopratutto sul lato domanda/offerta, in quanto sembra che l'offerta diminuirà mentre la domanda aumenterà, e ciò è un ottimo segno per il prezzo che potrebbe salire anche in futuro, anche perchè questi sono fondamentali che non cambiano da un giorno all'altro!
ANALISI TECNICA E VOLUMETRICA
Gli aspetti fondamentali mi hanno chiaramente interessato, però per un'entrata long aspettavo un segnale di entrata. Osservate il grafico giornaliero: il segnale è arrivato il 13 aprile con la rottura del rettangolo di compressione che si era venuto a creare nelle ultime settimane; è stato un breakout che mi è particolarmente piaciuto perche è avvenuto con buoni volumi (ricordiamo che un breakout, per essere considerato affidabile, deve essere sempre supportato da volumi medio/alto, in quanto volumi bassi significano "poca massa di trader" che ha spinto al rialzo e, quando l'interesse è quindi basso, il prezzo potrebbe tornare subito indietro). Ho quindi impostato un'operazione dal rischio/rendimento di circa 1:3, mettendo lo stop loss sotto la media a 50 periodi (questo perchè il prezzo, tipicamente, tende spesso a sentire le medie mobili a 50 periodi, magari rimbalzandoci) e il take profit sotto una struttura sentita dal prezzo nei lontani 2011 e 2012; perchè proprio sotto quella struttura? Perchè per me era una struttura di riferimento, e ho deciso di mettere il take profit più in basso perchè il prezzo, quando si avvicina ad una struttura importante, tende a sentirla anche prima che la tocchi e quindi, per evitare di non andare in profitto, ho deciso di essere "meno avido" e quindi abbassare un potenziale guadagno.
Detto questo, ho aperto la posizione e ho aspettato. Tuttavia, ho iniziato nei giorni seguenti a vedere segnali discordanti: in primis la grande divergenza formata dall'rsi che, come vedete, è completamente in divergenza rispetto al trend del prezzo; in secundis, ho visto che il prezzo stava salendo ma i volumi si stavano affievolendo e, come saprete, un trend al rialzo deve essere sempre seguito da volumi crescenti per poter essere considerato "in salute"; inoltre, gli ultimi giorni il prezzo era entrato in zona di ipercomprato, altro segnale non positivo, che può oltretutto far immaginare un rintracciamento.
Tutti questi segnali mi avrebbero potuto far chiudere la posizione, senza perdere ne guadagnare, oppure guadagnando qualche soldo. Quindi ho deciso di attuare un trailing stop, ossia una strategia che ti permette di spostare sistematicamente lo stop loss di giorno in giorno, riducendo cosi il rischio (visto che il rischio era abbastanza alto visto tutti i segnali contrastanti che ho trovato con l'analisi tecnica); ho quindi aperto un grafico orario e ho calcolato i volumi di sessione, individuando i vari point of control di ogni sessione e tracciandoli con una semiretta azzurra, come vedete nel grafico orario appunto. Ho ragionato ed utilizzato i point of control poichè essi sono ulteriori strutture di prezzo che spesso si comportano da supporti e resistenze in quanto non è altro che la zona in cui nella giornata si sono scambiati più volumi; indicano in qualche modo il prezzo "giusto" per quella sessione di giornata, in quanto la maggior parte dei trader ha combattuto proprio in quella struttura per provare a portare il prezzo in alto o in basso; detto ciò, è chiaro che il prezzo, arrivato in prossimità o in corrispondenza di certe strutture, avrebbe potuto reagire, e questo è infatti successo: ho tracciato il point of control 1 e ho messo lo stop loss 1 sotto di esso; il giorno dopo ho tracciato il point of control 2 e ho spostato sistematicamente lo stop loss 2 sotto di esso, e via dicendo, fino a quando l'operazione è andata in guadagno, facendomi guadagnare una bella somma. Nel grafico vi ho evidenziato inoltre dove il prezzo ha regito ai P.O.C, e di punti c'è ne sono davvero diversi.
Spero che questa analisi vi sia piaciuta, per qualsiasi dubbio contattatemi pure, sono disponibile per tutti. Sono disponibile a fare qualche analisi su richiesta. Grazie per l'attenzione, buon trading!