M-oscillator
UNICREDIT: come utilizzare questo rettangolo?ciao a tutti traders, oggi vi porto la mia idea su UNICREDIT.
Come potete vedere c'è un rettangolo e ora il prezzo è sulla resistenza a mio avviso si può tentare uno short con un ottimo r.r.
Anche l'indicatore RSI è in ipervenduto.
............................................................................................
Queste idee non sono da reputarsi segnali e non do raccomandazioni sui punti di entrata / uscita.
Nelle mie recensioni, fornisco analisi, con dati che aiutano a modellare potenziali opzioni / scenari per i movimenti di prezzo!
S&P - Livelli operativi intradayCome evidenziato nel grafico e come auspicato nella precedente analisi, i prezzi sono stati respinti al primo tentativo di attacco alla neckline del H&S, formando un nuovo POC in corrispondenza del 0.236 FIB. Salita con volumi di scambio così così. Stocastico in ipercomprato su 1H.
La partita - probabilmente - oggi si giocherà fra questa "linea del Piave" e il muro di supporto in area 3500-3510.
Fondamenta sarà la tenuta della "linea del Piave"...
Pubblico i livelli operativi aggiornati intraday.
Buon Trading!
Disclaimer: la presente analisi non costituisce in alcun modo un invito all'investimento.
CRIPTOVALUTE LONG COMP/USDT DOPPIO MINIMO CON DIVERGENZAIl Trend Generale di Compound contro il Dollaro è Estremamente Ribassista. Tuttavia si è creato un Doppio Mnimo con Divergenza Macd, Stocastico e Momentum
Al momento siamo in prossimità di Rottura di una Trendline Dinamica
Ho piazzato 2 Limit Buy nella Zona di Domanda Creando così un Ingresso Mediato
Stop Loss Sotto I Minimi
Take Profit N°2 Il Primo in Prossimità Di Una Resistenza e L'altro In Prossimità Dei Massimi Relativi
Trade di Breve Termine in quanto siamo in uno Scenario Ribassista
GBP/USD: Inversione FOTSI e suggerimenti operativiBuonasera a tutti, oggi tradiamo un'altra inversione FOTSI. Tutto è spiegato nel video, quindi qui non mi dilungerò ulteriormente.
Lasciate un like per supportare il mio lavoro ed un commento per farmi sapere che cosa ne pensate.
Grazie e buon trading a tutti!
GBP/CAD: Inversione FOTSI a doppio segnaleBuongiorno ragazzi, ho tentato diverse volte di registrare un video ma la mia connessioe non mi ha consentito di caricarlo.
Entro direttamente con l'1% del capitale a causa del doppio segnale.
Per ulteriori informazioni vi rimando ai link conenuti nella mia firma di TradingView subito sotto l'idea.
Lasciate un like per supportare il mio lavoro ed un commento per farmi sapere che cosa ne pensate.
Grazie e buon trading a tutti!
USD/JPY: Livelli intraday e curiosità col FOTSIBuonasera a tutti, questa sera vi lascio un'altra analisi interessante e alcune curiosità che per molti di voi saranno interessanti.
Lasciate un like se volete altre idee come questa ed un commento per farmi sapere cosa ne pensate.
Grazie e buon trading a tutti!
GBP/JPY: Livelli di LONG e SHORT più alcune precisazioniBuona domenica amici traders. Impostiamo l'operatività per il Lunedì. Nel video sono contenute delle importantissime precisazioni riguardanti la mia operatività che dovete assolutamente conoscere.
Lasciate un like per supportare il mio lavoro ed un commento per farmi sapere che cosa ne pensate.
Grazie e buon trading a tutti!
AUDNZD - Supporto DLY per possibile ripartenza del trend 🛕Buongiorno traders e aspiranti traders,
Oggi osservo da vicino AUDNZD , che, sul grafico giornaliero, si trova su un ottimo supporto da cui potremmo vedere un semplice ritracciamento, o addirittura una ripartenza del trend rialzista 📈
Prima di cominciare l'analisi completa però ricordatevi di lasciare un like 👍🏼 all'idea per riceverne aggiornamenti come uscite anticipate e gestione del trade 💡
Ricordo inoltre che qui sotto potete trovare tutti i link utili 🔗✔️
Sul DLY come detto troviamo su un supporto molto interessante, sia per un semplice ritracciamento, sia per una vera e propria ripartenza , visto che di fatto ci troviamo in un trend rialzista , con questi ultimi due impulsi e massimi e minimi crescenti:
Se inseriamo Ichimoku , troviamo una situazione in cui l 'indicatore farebbe difficoltà a sostenere uno short , e vorrebbe vedere (per poi darci movimenti armoniosi) un ritracciamento:
Su H4 troviamo un fortissimo impulso ribassista, di cui sarebbe carino vedere un ritracciamento (sempre utilizzando come base la teoria dell' armonia dei mercati , e lo sfruttarli quando questa manca):
Inserendo Ichimoku anche su questo timeframe troviamo enorme disequilibrio . Il ritracciamento che vogliamo cercare ci viene confermato, e troviamo il nostro primo target proprio con la Kijun H4 .
Infine sul 15 minuti ho già una bozza di pattern pronto , ma al momento non c'è ancora possibilità di entrare. Non mi resta che attendere e vedere l'evoluzione di questo cross 🙏🏼
Wah Fu Education - L'importanza dell' RSIIl mercato Americano ieri ha chiuso in rialzo, spinto dai settori tecnologici e dai beni e servizi di consumo.
Il miglior titolo della giornata è stato Wah Fu Education (NASDAQ: WAFU) che ha chiuso la giornata con un ottimo 114%.
Era possible intercettare questo trade e se si in che modo?
La risposta è si, ed oggi spieghiamo brevemente come.
Il prezzo dopo aver aver raggiunto i suoi massimi di giugno, ha iniziato una fase di pesante storno, intervallata da altissima volatilità.
I picchi del 10 luglio e del 19 agosto hanno formato una resistenza dinamica dall'ampia angolazione che ha puntato alla media a 200 periodi (non evidenziata nel grafico). Una fase di lateralizzazione ha permesso di individuare inoltre una possibile soglia di supporto.
A questo punto entra in gioco l'indicatore RSI (Relative Strenght Index) che ha come compito quello di rappresentare la forza (oppure la debolezza) di un' azione, basandosi sui prezzi di chiusura di un recente periodo di trading.
Nel grafico è possibile notare la rottura della resistenza dinamica dell'indicatore, che in molti casi può rappresentare una inversione di tendenza, e che in questo caso viene usata come punto di controllo. La successiva rottura della resistenza dinamica del titolo fa il resto, dando il via all'operazione di acquisto del titolo.
COME GESTIRE GLI OSTACOLI NELLE OPERAZIONI 🧗🏼♂️Buongiorno traders e aspiranti traders,
Una domanda che spesso mi viene fatta, soprattutto quando andiamo ad utilizzare Ichimoku nelle operazioni è: "Ma se io ho il mio target su H4, però sul DLY ho una SSB che blocca il passaggio, come faccio?"
Domanda del tutto lecita, quindi andiamo a capire per bene come poter gestire questi apparenti ostacoli.
Come potete vedere dal grafico (allego nuovamente l'immagine qui sotto), spesso succede che i prezzi prima arrivano a target e solo dopo sentono l'ostacolo sul timeframe maggiore.
Ovviamente questa non è una regola, e spesso può succedere che l'ostacolo sia sentito e basta, tante altre volte , però, noi riusciamo a portarci a casa il nostro movimento, e solo dopo l'ostacolo fa il suo lavoro .
Perché avviene ciò?
Perché ogni ostacolo la fa da padrona, ma solo sul timeframe di provenienza di questo ostacolo .
Facciamo un esempio:
👉🏼 Se noi abbiamo un ostacolo sul 15 minuti, i prezzi ogni 15 minuti decideranno se vorranno sentirlo o no.
👉🏼 Se noi abbiamo un ostacolo su H4, i prezzi ogni 4 ore decideranno se vorranno sentirlo o no.
👉🏼 Se noi abbiamo uno ostacolo sul DLY, i prezzi ogni giorno decideranno se vorranno sentirlo o no.
E quante volte queste decisioni vengono prese rispettivamente negli utili 2 minuti, ultima ora, o ultime ore della giornata?
Questo perché la decisione finale la prenderà la chiusura della candela , e non il movimento fra apertura e chiusura.
Questo vuol dire che:
👉🏼 Sul 15 minuti abbiamo 15 minuti di tempo per superare l'ostacolo momentaneamente prima di una possibile repulsione.
👉🏼 Su H4 abbiamo 4 ore di tempo per superare l'ostacolo momentaneamente prima di una possibile repulsione.
👉🏼 Sul DLY abbiamo 1 giorno di tempo per superare l'ostacolo momentaneamente prima di una possibile repulsione.
All'interno di questi range di tempo , però, i prezzi possono andare dove gli pare . E poi, al suono della campanella, proprio come a scuola, dovranno prendere la decisione di o tornare in classe o andarsene a casa.
In conclusione, se il vostro target è su un determinato timeframe, e un timeframe maggiore vi dà un ostacolo, preoccupatevi di questo ostacolo solo a chiusura della candela del timeframe di provenienza dell'ostacolo, perché nel frattempo i prezzi avranno la massima libertà di fare ciò che preferiscono.
INWIT – Raggiungimento resistenze staticheOggi analizziamo un grafico giornaliero del titolo INWIT , titolo che fa parte dell’indice nostrano FTSEMIB . Abbiamo scelto questo titolo in quanto supponiamo che sia arrivato a dei livelli di resistenza importanti e dai quali potrebbe attuare un movimento correttivo verso il basso.
Con la linea orizzontale nera abbiamo disegnato la resistenza statica e con la linea nera tratteggiata abbiamo disegnato quello che potrebbe essere un primo target del movimento correttivo che si potrebbe sviluppare, per cui resistenza in area 9,45 e supporto in area 8,75 .
Come solito,oltre alla condizione grafica che rileviamo direttamente sui prezzi, andiamo a cercare una conferma algoritmica. La prima conferma ce la fornisce la divergenza ribassista che si è creata fra prezzi ed indicatore di momentum e che abbiamo disegnato in blu.
La seconda conferma ci viene fornita dall'’indice di esaurimento, posto sul pannello più in basso, in quanto si trova in area di vendita già da diverse sedute.
Nel caso in cui, si verificasse la correzione ribassista di cui abbiamo parlato, questa andrebbe a costituire la spalla destra di un ipotetico testa e spalle rialzista, ma attendiamo le prossime mosse del titolo e vediamo se andrà a generare effettivamente la figura ipotizzata.
Buon Trading
Agata Gimmillaro
EURCAD - Sfrutto i massimi precedenti per la ripresa del trend 📉Buongiorno traders e aspiranti traders,
Dopo una settimana molto blanda quale è stata questa, oggi finalmente trovo una bellissima occasione su EURCAD , dove, sul giornaliero, voglio sfruttare una resistenza per continuare il trend ribassista.
Eh sì, questa volta mi trovo dalla parte del trend, cosa che non succede sempre, poiché operando intraday non sempre il trend del giorno segue quello dei timeframe superiori, ma va bene così, è questo il bello di saper gestire qualsiasi tipologia di movimento (grazie alla mia strategia e trading plan).
Operando principalmente intraday non voglio cercare chissà quale discesa, anche perché più è ampio il movimento che cerchiamo, più lo stop dovrà essere ampio a sua volta, e quindi l'r:r si andrebbe a perdere.
Vi faccio un esempio:
Volere portare a casa 300 pips, spesso vedrà uno stop di circa 100, siamo quindi ad un r:r di 1:3. Io magari ne cerco 60 di pips da portarmi a casa, con uno stop di 20.
Indovinate?
L'r:r è lo stesso, e in parole povere vi porterete a casa gli stessi € (o vostra valuta).
Per questo non cerco questo:
Ma mi basta questo (che chiaramente andremo a perfezionare sui timeframe minori):
Inserendo Ichimoku inoltre trovo subito un ostacolo dato da Kijun e Kumo , per questo motivo voglio puntare non oltre quelle parti.
Spostandoci su H4 trovo un'impennata rialzista, che, secondo la mia teoria di equilibrio dei mercati, necessità un ritracciamento (sia che poi si riprenda lo short, sia che voglia continuare long).
Questa cosa ci viene anche confermata da Ichimoku , che dà una visione di grandissimo disequilibrio .
La Kijun H4 sarà proprio il mio target.
Infine vado a perfezionare il mio trade sul 15 minuti , dove mi verranno dati stop loss e punto d'entrata.
Il pattern c'è stato, ora attendo il retest per la mia entrata.
Ricordatevi di lasciare un like 👍🏼 all'idea per riceverne aggiornamenti come entrate a mercato, uscite anticipate e gestione del trade 💡
Qui sotto inoltre potete trovare tanti link utili 👇🏼
cnh buyMIL:CNHI
titolo interessante in questo momento
acquistato piccolo lotto a 6,75 è uscito da un canale ribassista con formazione 1 2 3 high
ichimoku ok
repulse entrambi in fase
l'obbiettivo è almeno (se viene rotta la resistenza a 6,976 a 7,63 esattamente il 50% di ritracciamento di Fibonacci tra i massimi e il minimo di primavera di quest'anno
stop a 6,50
ottimo buy con siemenssiemens XETR:SIE
titolo molto interessante ieri ha superato la resistenza di 117,26 oggi conferma acquistato oggi a 118,37 stop ovviamente sotto i 117 (divenuto supporto)
ichimoku in acquisto come pure gli indicatori di fase
da segnalare gli obbiettivi
primissimo a 120 (livello max pre covid )
obbiettivo vero e proprio 140 della serie se viene respinto comunque l'operazione dovrebbe venire chiusa in positivo
una nota positiva il titolo è molto lineare anche nei ritracciameti millimetrici (si noti la proiezione di ritracciamento)
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3) Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib prosegue con l'idea tracciata nello scorso report del 23 luglio. Si mantiene infatti valida la conclusione di onda B Intermediate come tripla correzione W-X-Y-X-Z.
Ora che onda 1 Minute ribassista si è completata, con area 19000 punti che ha fatto da supporto (vi era anche un supporto dinamico dato da un canale visibile sul grafico giornaliero), ovvero a livello del punto conclusivo di X Minor, come si vede bene dal grafico a due ore, onda 2 Minute è in fase di sviluppo. In particolare, questo movimento ha come resistenze più vicine il ritracciamento di Fibonacci 0.618 di onda 1 Minute (20300 punti circa) e la mediana del canale poco sopra citato.
Come si vede dal grafico a 30 Minuti onda C Minuette di 2 Minute è in fase conclusiva e ci si aspetta che vada a trovare una conclusione definitiva non oltre il 13 agosto. Da qui dovrebbe quindi partire onda 3 Minute, confermata da una discesa sotto 19760 punti e i cui target verranno eventualmente descritti in un report di aggiornamento in questo fine settimana.
Una chiusura giornaliera sopra 20450 punti cambierebbe lo scenario fin qui descritto e porterebbe l'indice a nuovi massimi sopra il punto etichettato come B Intermediate.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib prosegue con l'idea tracciata nello scorso report del 23 luglio. Si mantiene infatti valida la conclusione di onda B Intermediate come tripla correzione W-X-Y-X-Z.
Ora che onda 1 Minute ribassista si è completata, con area 19000 punti che ha fatto da supporto (vi era anche un supporto dinamico dato da un canale visibile sul grafico giornaliero), ovvero a livello del punto conclusivo di X Minor, come si vede bene dal grafico a due ore, onda 2 Minute è in fase di sviluppo. In particolare, questo movimento ha come resistenze più vicine il ritracciamento di Fibonacci 0.618 di onda 1 Minute (20300 punti circa) e la mediana del canale poco sopra citato.
Come si vede dal grafico a 30 Minuti onda C Minuette di 2 Minute è in fase conclusiva e ci si aspetta che vada a trovare una conclusione definitiva non oltre il 13 agosto. Da qui dovrebbe quindi partire onda 3 Minute, confermata da una discesa sotto 19760 punti e i cui target verranno eventualmente descritti in un report di aggiornamento in questo fine settimana.
Una chiusura giornaliera sopra 20450 punti cambierebbe lo scenario fin qui descritto e porterebbe l'indice a nuovi massimi sopra il punto etichettato come B Intermediate.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib prosegue con l'idea tracciata nello scorso report del 23 luglio. Si mantiene infatti valida la conclusione di onda B Intermediate come tripla correzione W-X-Y-X-Z.
Ora che onda 1 Minute ribassista si è completata, con area 19000 punti che ha fatto da supporto (vi era anche un supporto dinamico dato da un canale visibile sul grafico giornaliero), ovvero a livello del punto conclusivo di X Minor, come si vede bene dal grafico a due ore, onda 2 Minute è in fase di sviluppo. In particolare, questo movimento ha come resistenze più vicine il ritracciamento di Fibonacci 0.618 di onda 1 Minute (20300 punti circa) e la mediana del canale poco sopra citato.
Come si vede dal grafico a 30 Minuti onda C Minuette di 2 Minute è in fase conclusiva e ci si aspetta che vada a trovare una conclusione definitiva non oltre il 13 agosto. Da qui dovrebbe quindi partire onda 3 Minute, confermata da una discesa sotto 19760 punti e i cui target verranno eventualmente descritti in un report di aggiornamento in questo fine settimana.
Una chiusura giornaliera sopra 20450 punti cambierebbe lo scenario fin qui descritto e porterebbe l'indice a nuovi massimi sopra il punto etichettato come B Intermediate.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Nerd Trading, "Pong Theory" su Eur/UsdStrumenti utilizzati: ichimoku x2 Span A con valori 3 e 9, risoluzione 15 minuti e traslato di 75 e 120 candele. RSI con periodo 26 e caricato sopra l'ichimoku traslata di 120 candele e poi portato direttamente sul grafico. Aroon con periodo 13
Avete mai giocato a Pong?
Se no, vi consiglio di trovare un emulatore e dargli uno sguardo.
E come in Pong, con questa strategia abbiamo la nostra pallina, data dall'Rsi in arancione e dalle candele per identificare il price action, e abbiamo le due metà campo identificate dall'Rsi montato direttamente sul grafico.
Le stelle che vedete verdi e bianche sono ipotetici supporti e resistenze. Come per la volatilità temporale, possono essere usate in questo modo.
Mentre le frecce indicano quello che il prezzo sta facendo e quello che potrebbe fare:
Aroon 100% up / 0 % down (il prezzo sta salendo forte, presto raggiungerà il massimo e rimbalzerà)
Frecce rosse a partire da sinistra: probabile resistenza e livello 60 della RSI, probabile resistenza sulla Span A della Ichimoku, resistenza nel caso il prezzo si mettesse alle spalle le due Span A e ci tornasse contro bello forte.
Freccia verde: se il prezzo dovesse arrivare lì, state pur sicuri che poi schizzerebbe in alto.
Freccia bianca: questa è la più bella. Punto solitario con aperture ai due lati. Se il prezzo lo dovesse raggiungere di lato, quindi quasi come se fosse un muro, qualsiasi parte scelga puntate forte perché sarà l'inizio di un bel trend. Già rivisto succedere.
Freccia grigia: se il prezzo si infila lì dentro salutate e cambiate strumento che tanto o andrà piatto o diventerà imprevedibile.
Stop Loss: questa strategia prevedete che aspettiate che il prezzo incocci una pallina, o il canale RSI, per poi entrare a seconda del colori della Ashi successiva. Quindi questa è la strategia, usate il price action per la conferma, e lo stop loss va messo esattamente oltre la stellina da cui si sta allontanando. Tanto non ci torna mai. Se lo fa, vuol dire che in ogni caso non va da nessuna parte e quindi uscite subito in pari o con una perdita minuscola.
Avvertenze: I valori dell'Rsi, mostrati sul grafico come palline arancioni non hanno significato fino a quando restano appiccicati al prezzo. Ma lo avranno nel momento in cui dal distanza dal prezzo aumenterà. Più ampia la distanza, più volatilità si sta accumulando, e se il prezzo è sopra o sotto le bande dell'RSI, mentre il valore attuale dell'RSI è opposto, state sicuri che il prezzo ne verrà attratto.
P.s. anche qua, come nel caso delle stelle cadenti su BTC, sembra complesso, ma una volta fatto l'occhio al tutto, vedrete solamente i numeri e non i punti. Sull'immagine è tutto esplicitato per voi, ma personalmente considero spesso solo e soltanto i numeri. Quelli non mentono.
Edit: mentre scrivevo l'aroon ha cambiato valori e la freccia rossa si è spostata. Comunque sono ancora valori per un bel sell.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)L'indice Ftse Mib ha completato il movimento rialzista iniziato a marzo sul minimo del 16 marzo.
Questo movimento, come descritto nei report precedenti, ha natura correttiva e si suddivide in tre onde. Dal grafico giornaliero è ben visibile l'etichettatura W-X-Y di grado Minor attribuita.
In particolare, onda Y ha esteso 0.786 di onda W e si è conclusa in corrispondenza della trendline superiore del canale ascendente che era stato tracciato.
Ora l'indice si è portato in poco tempo con un movimento impulsivo al di sotto della mediana del canale e dovrebbe trovarsi in un'onda 1 di grado Minor.
Andando a scomporre il movimento sui time frame minori, l'indice sembrerebbe stia completando onda 1 Minute, in particolare, come si vede dal grafico a 30 minuti starebbe completando onda 5 Minuette, ora in fase di sviluppo.
La fuoriuscita dalla trendline superiore del canale discendente confermerà la conclusione di 1 Minute.
Soltanto una salita sopra i massimi dell'8 giugno a 20400 punti, invaliderà lo scenario principale fin qui descritto.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola