Opendoor: lo strano caso che si ripeteE' bastato un post social dalla persona giusta al momento giusto.
Opendoor Technologies Inc. (NASDAQ: OPEN) ha registrato un rally straordinario, con il titolo che ha guadagnato il 189% in una settimana e il 382% nell’ultimo mese. Questo movimento è stato in gran parte guidato da dinamiche da "meme stock" e da un forte interesse da parte di investitori retail, amplificato da commenti su social media di hedge fund manager come Eric Jackson.
La società ha riportato risultati del primo trimestre 2025 (pubblicati il 6 maggio 2025) con ricavi di 1,2 miliardi di dollari (-2% rispetto al Q1 2024) e una perdita netta di 85 milioni di dollari, in miglioramento rispetto ai 109 milioni del Q1 2024.
Il titolo OPEN ha registrato un massimo a 52 settimane di 4,97 dollari (-54% dai prezzi attuali) e un minimo di 0,51 dollari (26 giugno 2025).
Chart di Capital.com
Analisi volumi
I volumi di scambio sono esplosi, con 2 miliardi di azioni scambiate nell’ultima sessione (21 luglio 2025), rispetto a una media di 1 miliardo in più rispetto al giorno precedente. Questo aumento dei volumi, combinato con il rally, indica un forte interesse speculativo, tipico delle dinamiche da "short squeeze" e meme stock. L’elevata volatilità (beta di 2,68) conferma che i movimenti di prezzo sono amplificati rispetto al mercato.
Analisi con metodo Wyckoff
Secondo il metodo Wyckoff, il titolo sembra essere in una fase di markup (rialzo) guidata da un accumulo speculativo, con volumi record che suggeriscono un’azione coordinata di investitori retail. Tuttavia, l’RSI ipercomprato e l’assenza di fondamentali solidi indicano un possibile esaurimento del movimento, con rischio di distribuzione.
ROI e Price/Earning
Il Return on Equity (ROE) è fortemente negativo a -47,67%, mentre il Return on Invested Capital (ROIC) è a -5,09%, riflettendo una bassa efficienza nella generazione di valore. Il rapporto prezzo/utili (P/E) è negativo a -7,42, a causa delle perdite continue, rendendo il titolo poco attraente dal punto di vista della valutazione tradizionale.
Free cash flow e debito a 1 anno
Il free cash flow non è specificato nei dati disponibili, ma la società ha un cash burn rate elevato, con 559 milioni di dollari in cassa e 2,53 miliardi di dollari di debito, per un debito netto di 1,97 miliardi di dollari (-2,70 dollari per azione). Il rapporto debito/capitale è di 3,92, indicando un’elevata leva finanziaria. L’Altman Z-Score segnala un rischio di bancarotta, e la liquidità è limitata, con un orizzonte finanziario che si estende appena al 2026.
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Memestocks
Gamestop GME trend ascendente sembra evidenteNonostante la volatilità del titolo il trend sembra chiaro e ben impostato. I picchi di discesa corrispondono generalmente a cali di volume.
Contesto: l'azienda ha un fatturato di 5 miliardi di dollari, ha un parco azioni di 75 milioni a fronte di una capitalizzazione di 16,4 miliardi di dollari.
I risultati del primo Quarter 2021 sono +25% over Q1 2020 mentre l'utile netto è aumentato del 60% nello stesso periodo.
Il titolo pesantemente shortato è stato risollevato nell'ultimo anno grazie alla pressione dei compratori che hanno costretto gli short a ricoprire fino ai livelli attuali. Dato lo scarso numero di azioni circolanti si specula che le pesanti posizioni short costruite in passato non siano ancora state coperte. Una conferma a questa tesi dovrebbe arrivare dalla conta dei voti degli azionisti in seguito all'ultima assemblea che ha avuto luogo lo scorso 9 giugno.
GME in assenza di vento: opportunità alla prima folataUna delle regole di Gann dice di operare in entrambe le direzioni di mercato indifferentemente.
Eseguire una buona operazione significa appunto accodarsi ad un movimento chiaro prendendone il più possibile, non importa quale sia la direzione del movimento.
Gme è in un momento di forte indecisione, da molto tempo in assenza di trend. Il triangolo da me individuato è in formazione ormai da 43 giorni, ed è prossimo alla conclusione. Nella fascia gialla sono contenuti anche i precedenti impulsi decisionali. La volatilità pressocché nulla ci conferma che qualcosa sta per accadere.
Credo che i prezzi, passata la bufera redditiana, siano pronti a tornare su valori più coerenti con i fondamentali dell'azienda, che so non essere proprio floridi. Ma la cosa interessante è che qualunque sia la direzione che prenderà il mercato abbiamo pressappoco l'opportunità di svolgere la stessa operazione, con R/R molto simli.
La linea rosa rappresenta un EMA 200 periodi daily, che mi convince ulteriormente del livello di target minimo nel caso di un'operazione ribassista, trovando conferme su supporti statici e dinamici, mentre la rossa 200 periodi 4H che sta svolgendo un buon ruolo di supporto, rotta quella si va giù fino alla rosa.
BUY/SELL a rottura convinta della fascia gialla, stop dalla parte opposta. Target evidenziati dai cerchi gialli.