Coincidenza o segnale di trading?I principali mercati come SP500, Stoxx50, Dax hanno raggiunto e toccato con estrema precisione il livello 1,272 di Fibonacci ad esclusione del nostro MIB che si è fermato a 1 ma come si vede in grafico è partito già da un livello superiore rispetto agli altri, comunque anche lui con molta precisione. Gli ultimi picchi registrati corrispondono per tutti quanti ad un ciclo intermedio inverso. Tutto questo è semplicemente casuale o è un segnale di ingresso short? Vedremo oggi o a breve un inversione che riporterà i pezzi sui livelli dai quali è partita l'ultima salita? Io alle casualità credo poco, in particolare quando si prospettano nei mercati. Su tf più brevi cercherò un ingresso short con TP in area doppio minimo dell'ultima risalita con SL sui massimi del MIB o SP500 che sono i mercati più vicini ad un eventuale rinnovo il quale invaliderebbe lo short di medio periodo.
Questa è una mia visione personale e non costituisce un sollecito ad operare.
MIB
MIB: fuori allineamentoNelle idee precedenti su SPX ho prospettato l'ipotesi che l'indice americano si troverà in fase di debolezza e correzione ancora per un paio di settimane almeno e i mercati europei, sia con il DAX che con i più ampi Stoxx 50 e Stoxx 600 lo stanno seguendo.
Il nostro indice invece sembra voler andare controcorrente, infatti non ha violato nessuno degli swing che gli altri mercati hanno superato iniziando una fase di debolezza. La struttura ciclica però è identica, il settimanale sembra chiuso sul minimo di venerdì e quindi non resta che aspettare per vedere se i prossimi 2-3 giorni violerà al rialzo l'ultimo swing (32) o farà un bel capitombolo violando anche lui il minimo del 20 Settembre allineandosi al ribasso con gli altri mercati.
MIB - Rimbalzo, ma di che entità? E' possibile stia iniziando un nuovo T settimanale, il secondo del secondo ciclo mensile in essere (T+2).
Guardando però allo S&P500 si rischia di essere su un'onda trimestrale già vincolata a ribsso.
Quindi attenzione dopo che lunedì saliremo (o almeno non scenderemo sotto il minimo del 1 Ottobre) perchè poi si potrebbe tornare ad invertire la rotta. L'inverso ha spazio e tempo per far ciò che vuole.
Aloha!
Eurostoxx: Ciclo mensile ripartitoUtilizzo l'indice Europeo perchè è così possibile riassumere la mia visione della situazione di mercato.
Partendo dai volumi: l'entità degli scambi a mio avviso è un problema secondario perchè non potendo sapere chi è che compera o che vende tanto vale tirare la monetina, infatti se a comprare sono le mani forti il mercato crescerà, se loro vendono scenderà. Con il profilo volume invece è possibile sapere a quale livello il mercato (chiunque sia stato a guidarlo) ha reagito ad un forte movimento di prezzo.
Sulla recente discesa vediamo quindi che il mercato è intervenuto a sostegno del prezzo proprio sul termine e di lì infatti è ripartito molto bene (anche perché lì si è chiuso un ciclo trimestrale = ne parte un altro = si sale). Sulla successiva risalita (fino al solo max ultimo) la spinta grazie ai volumi del poc precedente si è spostato a metà strada circa dove i compratori hanno sostenuto la crescita, infatti, il poc lo notiamo risalito velocemente anche lui. Sulla terza misurazione che comprende la risalita + la correzione odierna, il poc è ancora salito attestandosi nell'area alta dei prezzi, ancora compratori dunque a sostenere la piccola correzione.
A me pare che questi volumi abbiano una sola interpretazione, il mercato salirà ancora e questa è una fase di accumulazione.
Le onde: potrebbe essere una risalita in 5 onde, in questo caso oggi si è formata la 4 che per altro potrebbe anche scendere ancora poiché mi attendo la chiusura del ciclo metà settimanale (4 giorni circa) con un nuovo minimo sotto il segmento nero. A seguire l'onda 5 che come target potrebbe avere l'area del doppio massimo, poco sopra o sotto, questo si vedrà quando e se ci arriva.
I cicli: sulla chiusura del trimestrale il 20 settembre, è partito un nuovo mensile, la spinta per ora è consona al ciclo e come detto sopra mi aspetto un leggero ribasso per la chiusura del ciclo 4 giorni e successiva ripartenza per la chiusura del bisettimanale inverso prima, e mensile successivamente.
Questa è la mia visione e non rappresenta un sollecito ad operare.
MIB - Risalita per nuovo ciclo mensile (T+2)Abbiamo 1 possibilità di aggiornare ancora i minimi (a meno di LdB) e 11 di salire, dopo che il ciclo mensile ha trovato un minimo a 36-38 giorni su massimo 43.
Quindi per la prossima settimana vediamo cosa vorranno fare S&P500 e DAX lunedì (possono scendere per una giornata) e poi valutiamo operazioni long con tecniche di money management.
Un eventuale raccordo potrebbe solo posticipare di un paio di giorni (mercoledì) la risalita verso il target a 26247.
Ah, la scorsa analisi era corretta e i target sono stati più che raggiunti.
;)
MIB: è ora di correggere?Diverse sono le ipotesi, la prima è che sul minimo del 13 Maggio è partito un ciclo trimestrale molto lungo che ha trovato finora la sua metà circa a 48 giorni il 20 Luglio, violando anche la sua partenza mettendosi quindi al ribasso. Il 20 Agosto avrebbe chiuso il 3° sotto ciclo ed ora dovrebbe completarsi con una discesa in 5 onde fino alla violazione del minimo del 20 Luglio.
La seconda, simile alla prima è che la correzione potrebbe anche completarsi con un solo ABC correttivo più ampio dei due in grafico ma che può terminare alla violazione di 25697. In tal caso, avremmo un ciclo trimestrale partito con largo anticipo il 20 Luglio. La violazione sulla partenza del 13 Maggio sarebbe quindi un ciclo ribassista che sancisce la chiusura del lunghissimo ciclo iniziato a marzo 2020.
Ritengo quest'ultima la meno probabile in quanto sul lato inverso l'indice è arrivato a chiudere un ciclo di 93 giorni e mi aspetto che quasi altrettanto faccia in basso.
I livelli di controllo sono: 26393, violato il quale, entrambe le ipotesi sarebbero negate e 25697 sotto il quale le prime due ipotesi sarebbero confermate, quale delle due sarà da individuare a violazione avvenuta.
Da notare inoltre, che sul fronte dell'inverso è stato completato un ciclo bisettimanale di 12 giorni mentre in basso ancora no, situazione questa molto simile su tutti gli indici.
MIB - Possibile discesa per chiusura del ciclo mensile T+2 Buongiorno,
Visto che il Ti inverso è arrivato a 10 candele, abbiamo 1 chance di salire lunedì contro 11 di scendere.
Per l'indice inoltre siamo oltre la durata minima del ciclo mensile (T+2) e manca una chisura che porterà discesa verso la media mobile in rosso.
See ya!
Marco
DAX vs resto del mondo: analisi ciclicaPoiché il MIB (grafico in basso) è in una situazione ciclica uguale a tutti gli altri principali indici, ritengo che non stiano aspettando altro che il DAX rinnovi il suo massimo concludendo un ciclo di circa 80 giorni per poi scendere tutti insieme, in particolare il MIB che avendo già violato la partenza del trimestrale in corso dovrebbe chiudere questo ciclo sotto il suo secondo sotto ciclo (rosso) i tempi per la conclusione della prossima discesa sono a cavallo di Ferragosto, come già ipotizzato nell'idea allegata.
FTSE MIB sarà una settimana in rosso sull' indice italiano ?Analizzando il FTSE MIB sull'indicatore Miracle Viewer che è l'elemento essenziale dell'advisor Market Miracle vedo che si prospetta una settimana molto in rosso sui mercati italiani.
Infatti gli investitori istituzionali stanno passando da una fase in cui le posizioni LONG erano predominanti ad una fase in cui saranno predominandi quelle SHORT.
Seguono anche gli investitori privati che sembrano voler ridurre le posizioni LONG
Giocano invece contropiede gli investitori corporate che sembrano invece voler ridurre le posizioni SHORT.
A mio avviso la settimana prossima andremo a testare il fondo del canale evidenziato, vedremo poi come si svilupperanno le dinamiche nelle settimane a venire.
Dal canto mio cercherò di chiudere posizioni italiane in profitto in modo da ridurre l'esposizione sul mercato italia.
L'attuale fase di mercato è
Istituzionali : 5
Corporate : 2
Private Long term : 4
Questa idea è basata sull'analisi di Miracle Viewer che fornisce le analisi anche dall'advisor MarketMiracle di cui potrai trovare il link scorrendo scorrendo in basso di seguito a questa pagina.
MIB: pronto a partire anche lui?Nella giornata di venerdì sembra che sul minimo abbia chiuso un ciclo di 20 giorni ed ora, al pari degli altri indici, sia pronto per l'attacco finale ai 26222 della struttura. Sui massimi, il ciclo in corso, ha concluso i 40 giorni, li ha successivamente superati e d ora è avviato verso i 60-64 circa che potrebbero chiudere un ciclo trimestrale, e lì si vedrà che intenzioni avrà.
Sotto i 25550, caso mai domani o poco dopo provasse a violarli, a mio parere sarebbe solo un prolungamento del ciclo di 20 che non inficerebbe la continuazione del trend rialzista. Solo sotto 25186 comincerebbe ad indebolirsi.
Indice ITALIANO RE del MERCATOL'Indice MIB ITALIANO dopo aver rotto la resistenza storica (creando un rounding BOTTOM
che aveva la NECK LINE la resistenza storica ha avuto 7 giorni di candele di FORZA .
Finalmente torniamo a vedere prezzi che non si vedevano dal 2008 , anche se
dopo un impulso c'è sempre un ritracciamento.
MIB(Italia) in fase di rottura della RESISTENZA STORICAL' Indice ITALIANO oggi tenta ancora un volta di rompere la resistenza storica dal 2008
A questi prezzi innescare le trappole per i MARKET MAKER è di consuetudine , quindi
Aspettiamo conferma di una rottura decisa e magari per ingressi conservativi un ritest
STM, SIAMO PRONTI A PARTIRE?Il titolo in questo momento si trova in una situazione di stallo. Nelle ultime due sedute non sono stati né comprati massimi né venduti minimi. Questo cosa ci dice? Che molto presto arriverà un breakout delle aree 30.56 o 29.86. Delle chiusure daily sopra o sotto tali aree rimarcherebbero un trend rialzista o ribassista per STM. L'area dei 28.40 segnalata nella nostra ultima analisi sul titolo è servita come area di supporto e ripartenza del trend.
Per il lungo periodo rimaniamo rialzisti sul titolo in quanto ci piace nei fondamentali e nella policy aziendale.
MIB: movimenti per i prossimi giorniLa scorsa settimana mi aspettavo che anche il nostro indice tirasse fuori gli artigli come gli USA e si portasse in prossimità del rinnovo del massimo, invece è stata una settimana incolore con la sola giornata di venerdì che ha dato a mio parere la conferma dello spunto ribassista iniziato a 24940. A questo punto considero quel massimo come la fine del ciclo annuale e mi aspetto i movimenti indicati nel grafico, un paio di giorni ancora di discesa fino all'area compresa tra 23650 e 23500 a cui dovrebbe seguire un tentativo di rimbalzo che a mio avviso non supererà 24560, livello che è stato testato per ben 4 volte e che ha sempre respinto i prezzi con decisione. In fine, la discesa che chiuderà il ciclo annuale nell'area 23000 22700. Per ora non considero livelli più bassi perché resto convinto che questo ciclo sia ben più lungo di un annuale e potrebbe spingersi verso i 15-18 mesi raggiungendo i target mancati sul ciclo in corso.
MIB: aggiornamentoMi ricollego ancora all’idea precedente (allegata) per quanto riguarda le considerazioni generali sul nostro indice che considero ancora attuali e in grado di rinnovare i massimi del 2020.
Osservando il lungo ciclo in corso iniziato a fine ottobre (161) vedo un ciclo trimestrale chiuso a fine gennaio (61) e successivamente 3 sotto cicli (18-21-18) ai quali a mio avviso ne mancherebbe ancora uno per chiudere il secondo tempo del ciclo più lungo.
Dal lato dei massimi la situazione è identica (27-26-23) e abbiamo un ciclo di soli 11 giorni dal max precedente e questo mi fa pensare ad un estensione dei tempi per la ricerca del nuovo massimo annuale che ha il suo target tra i 25500 e 25800, area che corrisponde anche all’estensione compresa tra 1.27 e 1.41 di Fibonacci.
Per la prossima settimana mi attendo quindi un allungo a caccia del rinnovo 2020 per quanto detto prima ma anche per quanto penso a proposito di S&P (allegato) che è sempre l’indice leading.
I livelli di controllo sono: ovviamente l’ultimo max, la violazione del quale conferma la visione e il minimo registrato la scorsa settimana (18)
ANALISI SETTIMANALE STELLANTIS: DOVE POSSIAMO PRENDERE PROFITTI?Vediamo le aree chiave del titolo in questione e come potrebbero agire da break-out di prezzo
Il FtseMib punta ai massimi Pre-Covid?L’indice italiano FTSEMib, guadagna un 1,82% e si attesta tra i migliori indici europei per performance ottenute nella giornata di ieri.
Osservando il grafico è possibile notare come il prezzo sia sostenuto dalla sua media a 50 periodi e si trovi nella parte alta del canale, come se fosse interessato a raggiungere i precedenti massimi dell’era pre-covid.
Basandomi sulla price action, una eventuale rottura della resistenza del canale potrebbe dare la spinta all'indice per puntare a quei valori. Dal mio punto di vista, ci sono buone possibilità che si inneschi una lateralizzazione tra quota 21000 e 23000 prima di raggiungere quei livelli.
Tu che visione hai del mercato italiano nel breve e medio termine?
MIB: Struttura in via di chiusuraIn questo grafico giornaliero provo a riassumere e interpretare i movimenti del nostro indice in questo ultimo anno. L'utilità di questa suddivisione in cicli della struttura sta nel trovare con margine di errore via via decrescente i movimenti che porteranno al completamento della struttura stessa, ovvero al minimo di chiusura del ciclo iniziato lo scorso Marzo.
Si osserva quindi che sul minimo di venerdì essendosi chiuso con buone probabilità un ciclo bisettimanale di 16 giorni (da confermare la durata con almeno due giorni di tenuta del minimo) resterà da completare il ciclo rosso con una ripartenza (vedremo quanto spingerà) e che a sua volta completerà i cicli blu e nero.
Nel grafico 2h il dettaglio delle ultime settimane.
Campari in rampa di lancioNonostante la crisi coronavirus abbia ridotto vendite nei bar e nei ristoranti di tutti il mondo campari potrebbe trovarsi di fronte a nuovi acquisizioni per il gruppo . Questo è quanto riportato dall'amministratore delegato Bob Kunze-Concewitz. Campari ha mostrato un importante recupero successivo all'uscita dei dati della giornata di ieri, rimbalzando in maniera molto precisa sulla media esponenziale veloce a 25 periodo in un "processo" classico di mean reversion di prezzo. Il livello e la sua estrema tenuto ci ha mostrato la solidità del prezzo in questo momento con una forte volatilità al rialzo pronta ad esplodere se, a nostro parere, sul livello psicologico dei 10€ non dovesse trovare una grossa area di venditori. La view rimane quindi rialzista ma con conferme da trovare sulla rottura almeno daily dei 10.
Italia in ascesaCon l'arrivo di Draghi alla conduzione del nostro governo .. mandato emesso da Mattarella
dopo una insensata ed ennesima caduta del governo sotto pandemia.. possiamo notare che anche
oggi il nostro indice apre con un GAP UP notevole dirigendosi verso un trend molto importante mai violata
dal crollo covid .. staremo a vedere se questo spinta con DRAGHI permetterà al nostro indice
di andare a conquistare i massimi pre crisi
Telecom: pazienza o speranza ?Titolo del quale parlai mesi fa. Trovo sempre interessanti situazioni in cui ci si trova a ridosso di un possibile breakout e supportati da zone di acquisto e questa è una di quelle. Che il trend non sia positivo è palese e altrettanto il fatto che non sia sicuramente una situazione da "all-in" ma nonostante il mercato si dimostri scettico su questo titolo, si sta creando una situazione che ritengo possa essere di interesse. Sicuramente se a questa situazione ci fossimo arrivati con l'indice ad altri livelli mi sentirei libero di scrivere meno preamboli ma così non è, quindi ci troviamo a parlare di un titolo ai minimi con un'indice vicino ai massimi degli ultimi 10 anni, durante una pandemia globale. Sicuramente la liquidità e le politiche monetarie fanno la loro grossa parte e i mercati finanziari risultano disallineati rispetto all'economia reale ma penso non sia il caso di investire a testa bassa in questo momento.
Detto questo: penso ci siano due zone interessanti da tenere d'occhio attualmente qui su Telecom. La prima è la zona corrispondete all'ex POC ( pensavo lo fosse ancora, ho notato la variazione solo mentre scrivevo questo post e li ho quindi lasciati entrambi tracciati ) indicata dal canale, mentre la seconda è la zona di prezzo corrispondente alla parte inferiore del box ( 0,28 ) che ha gia avuto funzione supportiva due volte dall'inizio della pandemia. Le medie sul daily risultano essere in una fase convergente, favorita dalla lateralità del sottotrend attuale ( box) e potrebbero giovare alla tenuta dei livelli di cui sopra o favorirne una ripresa nel caso di ulteriori ribassi nel breve periodo.
Terrò in considerazione queste zone per valutare un accumulo con quantità poco pretenziose ed eventuale sl pochi punti percentuali sotto all'ultima possibile entrata. Mi avrete visto/vedrete spesso operare così per quanto riguarda il mercato italiano, soprattutto in questi tempi in cui preferisco non restare troppo tempo esposto nel caso mi trovi ad avere un pmc superiore alla quotazione, mentre su etf ( sui quali sono disposto ad accumulare cifre ben diverse ) e azionario usa/cina utilizzo strategie meno "riluttanti al rischio" e di lunghissimo termine; motivo per il quale generalmente pubblico idee riguardanti il mercato italiano che mi da spunti più immediati e, passatemi il termine, divertenti.
Come sempre questi post sono da intendere come spunti di riflessione e discussione e non come consigli di investimento. Buon trading
MIB: aggiornamentoPartendo dal minimo del 29 Ottobre, si comincia ad osservare: la chiusura di un ciclo intermedio inverso il 26 Novembre. Questo ciclo è stato violato al rialzo fino al massimo dell '8 Gennaio e questo potrebbe essere la chiusura del ciclo trimestrale inverso, i tempi sono adeguati e segue un settimanale senza ulteriori violazioni, condizione necessaria alla conferma della chiusura in oggetto. Tempi e violazioni sono quindi soddisfatti. Questo è il terzo trimestrale inverso, ne manca quindi ancora uno alla chiusura di un ciclo annuale che stando alle regole di base sarà superiore a questo.
Sul minimo del 21 Dicembre si è invece chiuso il ciclo intermedio dei minimi e seguono due settimanali già chiusi e uno in corso e che probabilmente ha visto la sua metà sul minimo di Venerdì.
Poiché è già stato violato il minimo di partenza (sempre settimanale in corso) la chiusura dello stesso sarà al di sotto del minimo di Venerdì. Mancherà ancora poi almeno un settimanale (secondo regole probabilistiche ricordo) per vedere la chiusura del trimestrale e i TP sono in grafico. 21695 e l'area grigia sottostante. Domani in apertura potrebbe provare a risalire, comunque non oltre la retta viola che considero il livello chiave tra long e short.
FTSE MIB, FORZA ESAURITA?Piazza affari sta per chiudere un ciclo annuale iniziato la scorsa primavera. la perdita di forza e un possibile testa e spalle sembrano volerci confermare questa ipotesi. La proiezione del Testa e spalle ci porterebbe poi, proprio sul 61.8 di fibonacci. STOP LOSS IN AREA 23000.