BITCOIN, blocco Renko ribassistaSu grafico Renko 4H ATR 60 (linea superiore a sx) si è venuto a formare un blocco ribassista in prossimità della resistenza del 29 giugno 2019 quota 13878,8000.
Difficile però comprendere quale sarà l'entità del movimento!
SCENARIO RENKO 4H (di lungo) Pausa del movimento rialzista sulla resistenza, possibile movimento ribassista (dovuto anche a prese di profitto relative alle vendite degli operatori posizionati long)
Il grafico Renko 30MIN ATR100 (linea superiore al centro) rende ben visibile il dettaglio del movimento, composto da una reazione che riporta i prezzi sulla precedente resistenza del 10 luglio '19 in area 13198,8000 ora supporto, ma "sporca" il riferimento grafico, lasciando aperti differenti scenari.
SCENARIO RENKO 30MIN 1: Doppio test del supporto mantenendo quindi una visione di maggior forza dello strumento finanziario e attendendo una nuova spinta rialzista (riferimento grafico long la resistenza 13878,8000)
SCENARIO RENKO 30MIN 2: Se si ritiene "bucato" il supporto 13198,8000 si potrebbe ritenere il blocco rialzista verde un ritest del livello ed ora si attende un nuovo movimento ribassista (riferimento grafico short 12328,8000)
Rimanere in osservazione per nuovi spunti operativi, facendo attenzione all'imminente data del 3 novembre
Buon trading a tutti!!!
Multitimeframeanalysis
FOTSI: Analisi multiTF Settimana #2Buon pomeriggio a tutti.
Me l'avete chiesta, mi avete lasciato tanti feedback positivi ed eccola: la seconda analisi completa con il FOTSI.
Lasciate un like per supportare il mio lavoro ed un commento per farmi sapere che cosa ne pensate.
Grazie e buon trading a tutti!
GBP/AUD SHORT,cerchiamo un ritracciamento sui massimi di GIUGNO!Buongiorno Traders, oggi vi condivido la mia idea su GBP/AUD . Andiamo passo per passo..
DAILY : Dal nostro grafico giornaliero, possiamo osservare come il prezzo, dopo una vistosa salita, ha reagito, come ci si poteva aspettare, su una resistenza dettata dai massimi dei primi di giugno. Vediamo il cross reagire già a questa zona!
H4 : Scendendo di timeframe non abbiamo molte informazioni in più, riusciamo a vedere più nel dettaglio la resistenza su cui si trova il prezzo, e per ultimo ma non meno importante, ICHIMOKU ci dà un buon livello su cui il prezzo potrebbe ritracciare prima di continuare la salita!
15M : Quì sul time frame operativo, scartando l'H1, ci troviamo in una buona situazione e troviamo subito una zona di rottura minimi, che può permetterci di entrare a mercato!
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)L'indice Ftse Mib dopo esser arrivato perfettamente a target al livello scritto nella precedente analisi, ha visto i prezzi subire una brusca inversione ribassista. In generale, gli indici azionari sono stati caratterizzati da un'ondata di debolezza che ha compromesso l'impostazione rialzista fino ad allora in essere, soprattutto in Europa.
Lo scenario principale attuale vede la costruzione di un'onda correttiva di grado Minor (Y Minor come da grafico giornaliero), che segue al movimento rialzista, connotato da una struttura reazionaria, da cui l'etichetta X Minor, in rapporto temporale 0,236 rispetto all'onda correttiva adiacente di pari grado (W Minor).
Andando a scomporre Y Minor sui vari time frame, essa sembra aver concluso onda 1 Minuette di A Minute e sembra essere in fase conclusiva anche onda 2 Minuette che ha già ritracciato 0,618 di onda 1, andando a poggiare sul canale costruito e visibile sia su grafico a 2 ore e sia su quello a 30 minuti.
Soltanto un ritorno sopra 19700 punti cambierebbe lo scenario fin qui descritto, che presuppone quindi la partenza di un impulso ribassista (Onda 3 Minuette), successivamente alla conclusione di 2 Minuette, con possibile target in area 18500 punti e che potrà essere individuato con maggior precisione una volta colto il punto di effettiva conclusione di onda 2 Minuette.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib dopo esser arrivato perfettamente a target al livello scritto nella precedente analisi, ha visto i prezzi subire una brusca inversione ribassista. In generale, gli indici azionari sono stati caratterizzati da un'ondata di debolezza che ha compromesso l'impostazione rialzista fino ad allora in essere, soprattutto in Europa.
Lo scenario principale attuale vede la costruzione di un'onda correttiva di grado Minor (Y Minor come da grafico giornaliero), che segue al movimento rialzista, connotato da una struttura reazionaria, da cui l'etichetta X Minor, in rapporto temporale 0,236 rispetto all'onda correttiva adiacente di pari grado (W Minor).
Andando a scomporre Y Minor sui vari time frame, essa sembra aver concluso onda 1 Minuette di A Minute e sembra essere in fase conclusiva anche onda 2 Minuette che ha già ritracciato 0,618 di onda 1, andando a poggiare sul canale costruito e visibile sia su grafico a 2 ore e sia su quello a 30 minuti.
Soltanto un ritorno sopra 19700 punti cambierebbe lo scenario fin qui descritto, che presuppone quindi la partenza di un impulso ribassista (Onda 3 Minuette), successivamente alla conclusione di 2 Minuette, con possibile target in area 18500 punti e che potrà essere individuato con maggior precisione una volta colto il punto di effettiva conclusione di onda 2 Minuette.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib dopo esser arrivato perfettamente a target al livello scritto nella precedente analisi, ha visto i prezzi subire una brusca inversione ribassista. In generale, gli indici azionari sono stati caratterizzati da un'ondata di debolezza che ha compromesso l'impostazione rialzista fino ad allora in essere, soprattutto in Europa.
Lo scenario principale attuale vede la costruzione di un'onda correttiva di grado Minor (Y Minor come da grafico giornaliero), che segue al movimento rialzista, connotato da una struttura reazionaria, da cui l'etichetta X Minor, in rapporto temporale 0,236 rispetto all'onda correttiva adiacente di pari grado (W Minor).
Andando a scomporre Y Minor sui vari time frame, essa sembra aver concluso onda 1 Minuette di A Minute e sembra essere in fase conclusiva anche onda 2 Minuette che ha già ritracciato 0,618 di onda 1, andando a poggiare sul canale costruito e visibile sia su grafico a 2 ore e sia su quello a 30 minuti.
Soltanto un ritorno sopra 19700 punti cambierebbe lo scenario fin qui descritto, che presuppone quindi la partenza di un impulso ribassista (Onda 3 Minuette), successivamente alla conclusione di 2 Minuette, con possibile target in area 18500 punti e che potrà essere individuato con maggior precisione una volta colto il punto di effettiva conclusione di onda 2 Minuette.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
GOLD: Il mio approccio operativo in questa fase lateraleBuonasera a tutti. In molti mi avete chiesto un'analisi sul nostro caro GOLD che abbiamo seguito con costanza in questi mesi.
Qui di seguito vi propongo quello che sarà il mio approccio operativo, come al solito motivato da elementi logici ed oggettivi.
Lasciate un like per supportare il mio lavoro ed un commento per farmi sapere cosa ne pensate.
Grazie e buon trading a tutti!
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib sembra aver concluso l'onda C di grado Minor, raggiungendo il livello di estensione di Fibonacci 0,618 di A Minor.
Andando a scomporre la struttura attuale sui time frame inferiori, un primo impulso di grado Minute sembra essersi concluso il 29 settembre a 19222 punti e un'onda correttiva relativa a 18815 punti il 2 ottobre.
Un superamento di 19085 punti confermerebbe l'inizio di 3 Minute, con primi livelli di resistenza posti a 19730 e 20000 punti.
Lo scenario è invalidato se l'indice dovesse scendere sotto il punto etichettato come C Minor.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib sembra aver concluso l'onda C di grado Minor, raggiungendo il livello di estensione di Fibonacci 0,618 di A Minor.
Andando a scomporre la struttura attuale sui time frame inferiori, un primo impulso di grado Minute sembra essersi concluso il 29 settembre a 19222 punti e un'onda correttiva relativa a 18815 punti il 2 ottobre.
Un superamento di 19085 punti confermerebbe l'inizio di 3 Minute, con primi livelli di resistenza posti a 19730 e 20000 punti.
Lo scenario è invalidato se l'indice dovesse scendere sotto il punto etichettato come C Minor.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
|AUDJPY| - SFRUTTO IL SUPPORTO PER UN'OPERAZIONE PRO TREND 🐺Buongiorno traders e buon inizio di settimana ✨
Oggi vi porto la mia idea sul cross FX:AUDJPY che presenta una situazione molto interessante per un long.
Sul Daily ci troviamo su un supporto molto importante, inoltre inserendo Ichimoku possiamo notare che i prezzi si stanno appoggiando alla Kumo che potrebbe ostacolare un ulteriore movimento al ribasso.
Passo sul H4 e trovo ciò che stavo cercando --> Prezzi che hanno bisogno di ribilanciarsi.
Sul 15 min attendo la rottura di un pattern per entrare long.
Mi raccomando fammi sapere la tua idea con un commento e lascia un like per seguire gli aggiornamenti🤳
Buona trading a tutti!💪🏻
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib continua a preferire lo sviluppo di una struttura di tipo correttivo ribassista. In particolare, sarebbe naturale attendersi un movimento ribassista (onda C Minor) che vada a confluire verso i minimi di agosto etichettati come A Minor in area 19000 punti. Proiettando le estensioni di Fibonacci di A Minor, dei possibili livelli di arrivo potrebbero essere rispettivamente 18980 e 18736 punti (0.5 e 0.618).
Una continuazione della debolezza sul grafico a 30 minuti andrebbe a confermare l'idea di uno sviluppo di onda 3 Minute di C Minor.
La struttura sugli indici europei sembra essere al momento poco chiara, con continue alternanze di strutture correttive di breve termine.
Nel momento in cui sull'indice Ftse Mib dovesse venir rotto il livello dinamico attualmente posto a 19915 punti, si avrebbe una conferma di forza che innescherebbe la conclusione anticipata della struttura correttiva ribassista fin qui descritta e lascerebbe spazio per nuove potenzialità di onde azionarie rialziste capaci di catturare tendenza.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib continua a preferire lo sviluppo di una struttura di tipo correttivo ribassista. In particolare, sarebbe naturale attendersi un movimento ribassista (onda C Minor) che vada a confluire verso i minimi di agosto etichettati come A Minor in area 19000 punti. Proiettando le estensioni di Fibonacci di A Minor, dei possibili livelli di arrivo potrebbero essere rispettivamente 18980 e 18736 punti (0.5 e 0.618).
Una continuazione della debolezza sul grafico a 30 minuti andrebbe a confermare l'idea di uno sviluppo di onda 3 Minute di C Minor.
La struttura sugli indici europei sembra essere al momento poco chiara, con continue alternanze di strutture correttive di breve termine.
Nel momento in cui sull'indice Ftse Mib dovesse venir rotto il livello dinamico attualmente posto a 19915 punti, si avrebbe una conferma di forza che innescherebbe la conclusione anticipata della struttura correttiva ribassista fin qui descritta e lascerebbe spazio per nuove potenzialità di onde azionarie rialziste capaci di catturare tendenza.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib prosegue con l'idea tracciata nello scorso report del 23 luglio. Si mantiene infatti valida la conclusione di onda B Intermediate come tripla correzione W-X-Y-X-Z.
Ora che onda 1 Minute ribassista si è completata, con area 19000 punti che ha fatto da supporto (vi era anche un supporto dinamico dato da un canale visibile sul grafico giornaliero), ovvero a livello del punto conclusivo di X Minor, come si vede bene dal grafico a due ore, onda 2 Minute è in fase di sviluppo. In particolare, questo movimento ha come resistenze più vicine il ritracciamento di Fibonacci 0.618 di onda 1 Minute (20300 punti circa) e la mediana del canale poco sopra citato.
Come si vede dal grafico a 30 Minuti onda C Minuette di 2 Minute è in fase conclusiva e ci si aspetta che vada a trovare una conclusione definitiva non oltre il 13 agosto. Da qui dovrebbe quindi partire onda 3 Minute, confermata da una discesa sotto 19760 punti e i cui target verranno eventualmente descritti in un report di aggiornamento in questo fine settimana.
Una chiusura giornaliera sopra 20450 punti cambierebbe lo scenario fin qui descritto e porterebbe l'indice a nuovi massimi sopra il punto etichettato come B Intermediate.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
GBPJPY-> Prezzi in possibile zona di inversione !Ciao Ragazzi,
Per la giornata di oggi vi propongo questa analissi, una delle coppie che ho in Watchlist che ritengo avere un buon set up .
Sia il DLY che H4 coincidono come strutture date dalla price action e con Ichimoku.
Vi lascio il dly e due screen del 4h per darvi un idea della situazione.
In fine passero su tf minori alla ricerca di una struttura ribassista che mi dia la possibilità di entrare a mercato.
Spero che possa esservi stato di aiuto, per qualsiasi dubbio, domanda o confronto scrivete tranquillamente nei commenti,
Se vi è piaciuta fatemelo sapere con un LIKE !
Buon Trading a tutti !
EURNZD - ATTENDO LO SHORTOggi la mia attenzione ricade su EURNZD in quanto dal daily vedo che si sta formando una "ending diagonal" per dirla alla Ellliott
Sul 4H, partendo dalla resistenza daily attendo un primo impulso deciso per poi andare short sul ritracciamento. In figura ho simulato il movimento che vorrei.
|EURJPY| - OPPORTUNITA' SHORT + KIJUN COME RESISTENZA ⚔️Buongiorno traders 🌞
Oggi voglio mostrarvi la mia idea sul cross FX:EURJPY che presenta una situazione molto interessante per uno short.
Sul Daily ci troviamo a ridosso di una resistenza data dai massimi precedenti inoltre vi è la confluenza con la Kijun giornaliera che rafforza la mia idea.
Sul H4 trovo i prezzi in disequilibrio con la formazione di un doppio massimo. Mi piacerebbe vedere un ritracciamento partire da questa zona.
Il possibile target rappresentato dalla Kijun H4 coincide anche con i minimi precedenti e ciò è molto importante perché i prezzi in questo caso potrebbero raggiungere tranquillamente il target senza modificare l'attuale trend.
Sul 15 min attenderò la formazione di un pattern per entrare a mercato.
Mi raccomando fammi sapere la tua idea con un commento e lascia un like per seguire gli aggiornamenti 🤳
Buona trading a tutti! 💪🏻
AUDCAD >>Short -compressione del prezzo- pronti per shortareSu time frame orario possiamo vedere come i prezzi stiano comprimendosi. Considerando che ci troviamo in disequilibrio (vedi indicatori come ichimoku clouds o bollinger bands) con prezzi in una situazione di ipercomprato, vedo la possibilità di un nuovo impulso in senso contrario, a riprendere almeno la kijun daily.
>>ecco su tf orario la lateralizzazione degli ultimi giorni.Vorrei vedere i prezzi rompere al ribasso la linea rossa,che rappresenta per me un livello molto importante, e poi entrare short con un sell limit,appunto sul ritest della linea rossa
>>Su time frame daily si vede bene come la lunga fase rialzista ,che era iniziata a marzo, adesso sia giunta su di un livello estremamente importante,una bella resistenza.Gli spikes che rispingono il prezzo verso il basso testimoniano la perdita di forza al rialzo.Da notare anche il bel engulfing ribassista di ieri,che su un buon disequilibrio di ichimoku per me è un chiaro segno di inversione del trend.
Analisi USDJPYDopo la rottura del supporto a 50,0 il mercato è naturalmente sceso per ritracciare secondo analisi multi timeframe, puntando alla resistenza piu' importante fino al TF d1, movimento in calcolo per un'ipotetica continuazione, mentre obbiettivo stimato tra i livelli 50,0 e 61,8 se il trend decidesse di ritracciare a rialzo, quindi senza creare rottura con la resistenza.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)Lo scenario principale secondo la teoria delle onde di Elliott ci suggerisce che il movimento rialzista, iniziato dal minimo del 16 marzo, sta giungendo alla sua conclusione e come era stato scritto nel report precedente, è probabile attendersi una fase ribassista proprio a partire da giugno, la quale vada per lo meno a ritoccare il minimo del 14 maggio.
Attualmente, vista la forza che c'è stata successivamente al minimo del 14 maggio su tutti gli indici azionari, il Ftse Mib dovrebbe trovarsi già nella sua onda Y Minor, a completamento di onda B (o 2) Intermediate. Dal grafico a 2 ore emerge bene la struttura a zigzag che sembrerebbe sviluppare Y Minor.
In particolare, scomponendo il movimento sul grafico a 30 minuti, ci troviamo in onda C Minute, ovvero l'onda finale dello zigzag, che dovrebbe concludere o aver concluso, sul minimo di venerdì, onda 4 Minuette. Per cui entro martedì/mercoledì dovrebbe concludersi anche onda 5 Minuette e quindi onda C Minute, Y Minor e B Intermediate.
Onda C Minute potrebbe concludersi a 18440 punti, estensione 1.618 di onda A Minute, poco sopra del massimo di giovedì. Successivamente, una rottura del canale disegnato sul grafico a 30 minuti, confermerebbe la conclusione del movimento, ancor più valida se confermata da una chiusura giornaliera al di sotto.
Se l'indice invece, dovesse chiudere il gap del 28 maggio senza prima completare onda 5 Minuette, subentrebbe un altro scenario, che comunque vedrebbe una fase ribassista, ma non la conclusione di Y Minor e B Intermediate.
Aggiungo che questo scenario principale risulta essere in sintonia con quelli degli altri indici azionari come EuroStoxx 50 e S&P 500, aumentandone significativamente l'attendibilità.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Lo scenario principale secondo la teoria delle onde di Elliott ci suggerisce che il movimento rialzista, iniziato dal minimo del 16 marzo, sta giungendo alla sua conclusione e come era stato scritto nel report precedente, è probabile attendersi una fase ribassista proprio a partire da giugno, la quale vada per lo meno a ritoccare il minimo del 14 maggio.
Attualmente, vista la forza che c'è stata successivamente al minimo del 14 maggio su tutti gli indici azionari, il Ftse Mib dovrebbe trovarsi già nella sua onda Y Minor, a completamento di onda B (o 2) Intermediate. Dal grafico a 2 ore emerge bene la struttura a zigzag che sembrerebbe sviluppare Y Minor.
In particolare, scomponendo il movimento sul grafico a 30 minuti, ci troviamo in onda C Minute, ovvero l'onda finale dello zigzag, che dovrebbe concludere o aver concluso, sul minimo di venerdì, onda 4 Minuette. Per cui entro martedì/mercoledì dovrebbe concludersi anche onda 5 Minuette e quindi onda C Minute, Y Minor e B Intermediate.
Onda C Minute potrebbe concludersi a 18440 punti, estensione 1.618 di onda A Minute, poco sopra del massimo di giovedì. Successivamente, una rottura del canale disegnato sul grafico a 30 minuti, confermerebbe la conclusione del movimento, ancor più valida se confermata da una chiusura giornaliera al di sotto.
Se l'indice invece, dovesse chiudere il gap del 28 maggio senza prima completare onda 5 Minuette, subentrebbe un altro scenario, che comunque vedrebbe una fase ribassista, ma non la conclusione di Y Minor e B Intermediate.
Aggiungo che questo scenario principale risulta essere in sintonia con quelli degli altri indici azionari come EuroStoxx 50 e S&P 500, aumentandone significativamente l'attendibilità.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Lo scenario principale secondo la teoria delle onde di Elliott ci suggerisce che il movimento rialzista, iniziato dal minimo del 16 marzo, sta giungendo alla sua conclusione e come era stato scritto nel report precedente, è probabile attendersi una fase ribassista proprio a partire da giugno, la quale vada per lo meno a ritoccare il minimo del 14 maggio.
Attualmente, vista la forza che c'è stata successivamente al minimo del 14 maggio su tutti gli indici azionari, il Ftse Mib dovrebbe trovarsi già nella sua onda Y Minor, a completamento di onda B (o 2) Intermediate. Dal grafico a 2 ore emerge bene la struttura a zigzag che sembrerebbe sviluppare Y Minor.
In particolare, scomponendo il movimento sul grafico a 30 minuti, ci troviamo in onda C Minute, ovvero l'onda finale dello zigzag, che dovrebbe concludere o aver concluso, sul minimo di venerdì, onda 4 Minuette. Per cui entro martedì/mercoledì dovrebbe concludersi anche onda 5 Minuette e quindi onda C Minute, Y Minor e B Intermediate.
Onda C Minute potrebbe concludersi a 18440 punti, estensione 1.618 di onda A Minute, poco sopra del massimo di giovedì. Successivamente, una rottura del canale disegnato sul grafico a 30 minuti, confermerebbe la conclusione del movimento, ancor più valida se confermata da una chiusura giornaliera al di sotto.
Se l'indice invece, dovesse chiudere il gap del 28 maggio senza prima completare onda 5 Minuette, subentrebbe un altro scenario, che comunque vedrebbe una fase ribassista, ma non la conclusione di Y Minor e B Intermediate.
Aggiungo che questo scenario principale risulta essere in sintonia con quelli degli altri indici azionari come EuroStoxx 50 e S&P 500, aumentandone significativamente l'attendibilità.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con la EWT (grafico 1)Lo scenario principale attuale vede l'indice Ftse Mib completare la sua onda X di grado Minor. Dopo aver completato la sua sub-onda X Minute, l'indice sembra stia sviluppando onda Y Minute.
Analizzando il grafico a 30 minuti sembrerebbe essersi conclusa onda A Minuette e dovrebbe essere in fase conclusiva onda B Minuette (si è fermata al ritracciamento 0.382 di onda A Minuette), a cui seguirà onda C Minuette, per andare a completare onda Y Minute e X Minor.
I livelli di probabile conclusione del movimento rimangono quelli della scorsa settimana, ovvero 16160 e 15885 punti.
Una volta confermata la conclusione di B Minuette (con la rottura di 17250 punti) sarà possibile tracciare un ulteriore livello target dato dall'estensione di Fibonacci di onda A Minuette dal punto etichettato come B Minuette.
Si potrebbe raggiungere la fine di C Minuette verso il 14/15 maggio.
Lo scenario sarà invalidato al superamento del punto etichettato come X Minute.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola