TESLA, una bolla azionaria?Oggi vorrei condividere il mio punto di vista su uno dei titoli più profittevoli e uno dei più discussi dell'anno passato: TSLA.
Dal minimo di marzo 2020 il titolo ha fatto una performance "monstre" del 1166%.
Confrontiamola adesso con i maggiori produttori di auto mondiali: Toyota, General Motors, Fiat Chrysler e Ford.
Come possiamo notare dal grafico i competitors hanno avuto un rendimento totalmente diverso da TSLA. Ma d'altronde con la pandemia era inevitabile che il settore automotive ne avesse risentito. Eppure TSLA in quest'anno ha avuto un rendimento pazzesco..
Analizziamo adesso i dati fondamentali:
TSLA:
Market Cap: 834 miliardi
Sales: 28.1 miliardi
P/E: 1742.61
FORD:
Market Cap: 35.45 miliardi
Sales: 130.91 miliardi
P/E: Negativo
General Motors:
Market Cap: 61.93 miliardi
Sales: 115.79 miliardi
P/E: 19.31
Fiat Chrysler:
Market Cap: 27.90 miliardi
Sales: 87 miliardi (circa)
P/E: 7.64
Toyota:
Market Cap: 247.92 miliardi
Sales: 252 miliardi (circa)
P/E: 15.60
Alla luce di questi dati evince che Tesla ha superato come capitalizzazione di mercato l'insieme dei suoi 4 principali competitors. Ma come fa un'azienda con un fatturato così basso rispetto alle altre società avere così tanta fiducia da parte degli investitori?
Cosa spinge gli investitori a credere in TSLA tanto da pagare un prezzo per azione con un P/E così elevato ( 1742.61 )?
Sembra che Elon Musk con le sue dichiarazioni di viaggi su Marte, con le sue prospettive di crescita del settore delle auto elettriche, e con i suoi progetti di impianti cerebrali, abbia convinto i maggiori investitori a puntare sul suo cavallo.
E se Elon non riuscisse a raggiungere le aspettative? Se TESLA non riuscisse a vendere come ci si prospetta? Sarà lo scoppio di una grande bolla ingigantita da idee e previsioni piuttosto che da fatti concreti.
Ma come sempre lo scopriremo solo a posteriori come andrà a finire!
E voi come la pensate su TESLA?
Fatemelo sapere nei commenti.
Se l'analisi vi è piaciuta lasciate un like!
Musk
Tesla - trading rangeDal 28 settembre non ci sono segnali di direzionalità: fase di lateralità compresa tra 413$ e 438$ (senza considerare le situazioni di eccesso).
Rispetto alla precedente analisi non ci sono particolari aggiornamenti: il canale ascendente giallo rimane la struttura di riferimento da seguire e valutare.
Al momento stiamo testando dal basso verso l'alto la trend "centrale" e c'è difficoltà nel superarla con il RSI che in zona di quasi neutralità non evidenzia particolari pressioni di forza tra compratori e venditori. Una cosa da considerare di questa struttura è che più tempo si rimane in questo intervallo più il break out avrà una certa entità.
Tesla - 417$ livello da monitorareCome da aspettative le quotazioni stanno provando una reazione dopo il test di area 360$. Un possibile target di questo movimento, che per il momento ipotizzo essere un rimbalzo, è l'area dei 417$.
Su questo valore transita la mm20 giornaliera, che ha iniziato ad inclinarsi negativamente, il 50% del ritracciamento di fibonacci e un gap down che probabilmente si proverà a chiudere. Da valutare saranno anche i volumi su questa area di forte resistenza, infatti dal primo giorno di rimbalzo questi sono diminuiti. In caso di recupero di forza e rottura al rialzo si proverà a testare la parte superiore del canale inclinato negativamente. (430$)
Se dovessimo fallire invece la rottura al rialzo attenzione perchè si potrebbe andare a testare per la terza volta la mm50 giornaliera e questa volta superarla.
Tesla - analisi post BDQuanto emerso dall'atteso battery day non ha portato entusiasmo alle quotazioni anzi tra after hours e pre market si registra un -4% fino in questo momento. Se la delusione post BD prosegue ancora un possibile scenario ribassista è il raggiungimento dell'area 368$. Dal punto di vista grafico sul timeframe 2h siamo in prossimità della mm50 posta a 407,65$, apertura inferiore e/o fallimento di superamento di questo livello dovrebbe spingere ancora verso il basso i prezzi con possibile target la chiusura del gap a 368$ (a 360$ transita anche mm200).
Se si ritorna sopra mm 50 e mm100 (416$) o non si riesce a rompere i 395$ allora lo scenario descritto sarebbe invalidato.