FAANG a confronto con il NasdaqAllego questo grafico su scala log dell’indice sintetico dei FAANG sovrapposte all’andamento del Nasdaq.
Si può osservare come nelle fase di correzione i prezzi nel loro andamento si avvicino, mentre nella fasi rialziste il FAANG Index rimbalzi più rapidamente ed ampiamente del Nasdaq.
Potete vedere come i FAANG siano andati meglio su periodi lunghi o su periodi più brevi, ma diciamo movimentati, come dai minimi di Marzo.
Ho affiancato anche un mio Sistema che lavora sul FAANG Index solo long e resta fuori nelle discese, che ha perfomrato ampiamente meglio del buy and hold on Nasdaq
NASDAQ 100 CFD
NASDAQ100, doppio minimo in area 11000 puntiNel corso dell'Estate abbiamo analizzato, sovente, l'indice S&P500 in quanto benchmark di riferimento mondiale per quel che riguarda il comparto azionario. Peraltro stiamo parlando del listino che maggiormente rispecchia l'andamento dell'economia reale USA. Tuttavia, dalla scorsa settimana, siamo passati sul NASDAQ ovvero sul listino tecnologico a stelle e strisce. Per quale motivo? Semplice: se avete letto l'analisi precedente lo conoscerete già ma per chi ancora non ne fosse a conoscenza è bene ricordare che l'attuale correzione dell'azionario è stata scatenato dalla vendita dei titoli tecnologici.
Ciò detto, vista la configurazione grafica attuale non possiamo far altro che confermare il momento di estrema incertezza. Vi sono alcuni elementi che pesano negativamente: la bocciatura al Senato USA del piano di stimoli fiscali presentato dai Repubblicani, i tassi d'infezione COVID che accelerano, il periodo elettorale americano. Graficamente, siamo sul daily, l'incertezza emerge osservando le candele giapponesi degli ultimi giorni: siamo in lateralità e il supporto in area 11000 punti sembra rappresentare lo spartiacque ideale tra ulteriori vendite e nuovi acquisti.
E' un'area volumetricamente molto importante, lo si evince dal volume profile, ma ovviamente essendo un numero tondo è anche una soglia psicologica di cui tener conto. Non solo. Abbiamo un'altra confluenza: il doppio massimo di metà luglio, che come si può notare ha sostenuto le quotazioni in modo quasi chirurgico. Infine, non meno importante, dai tick volume possiamo notare come i volumi si stiano mantenendo elevati.
Concludiamo evidenziando il doppio minimo formatosi sull'area in oggetto, sappiamo infatti che da analisi tecnica potrebbe rappresentare un pattern d'inversione (in questo caso potrebbe sancire il termine della correzione) e quindi potrebbero crearsi i presupposti per l'eventuale ripresa del trend rialzista. Volendo ipotizzare un'operazione long lo stop andrebbe collocato appena al di sotto del supporto 11000 punti e ciò consentirebbe di avere un ritorno sull'investimento notevolissimo. Qualora dovesse cedere il supporto, invece, l'indice potrebbe estendere il movimento ribassista accelerando e a quel punto si potrebbe ragionare col classico "stop&reverse".
ANALISI NASDAQ FUTURE D1 22.01.2020Buongiorno a tutti,
si avvicina la stagione degli utili a Wall Street e ci arriviamo con un periodo di nuovi massimi storici ripetuto su quasi tutti gli indici.
Il trend che si è delineato è un trend certamente rialzista. Ma il come ci si è arrivati personalmente mi fa paura.
Se prendiamo a riferimento solamente dal 2018 in poi, noteremo che i volumi di contrattazione stanno via via diminuendo man mano che la salita diventa sempre più vertiginosa.
Questo sta a significare che gli istituzionali per il momento se ne stanno alla larga.
Considerando che niente tra notizie e pattern sembra scalfire il trend in essere, mi limito a fare un'analisi ciclica del trend.
Notiamo che un ciclo in essere risponde al timing 57g-87g e che in ognuno di essi si è concluso con una discesa per poi ripartire.
Quindi quello che mi aspetto è una discesa per poi eventalmente riprendere con forza il trend rialzista, in modo da chiudere il ciclo e iniziarne uno nuovo.
Alcune dei principali supporti sono indicati nel grafico.
Davide Samuelli
NASDAQ 100, inversione ribassita
anche per il Nasdaq 100, come per SP500 c'è
stata una terza candela rossa Heiken Ashi ,Wavetrend che ha incrociato al ribasso,
e squeeze momentum che inizia a scendere
i presupposti per una buona discesa ci sono tutti
aspettiamo solo la rottura del supporto in area 7584
per posizionarci short multiday con primo target in area 7428
poi se buca anche area 2868 si può provare un altro short
per area 7200