NASDAQ 100 (NDX) ANALISI LUNGO PERIODO - FEBBRAIO MARZO DECISIVIANALISI MACROECONOMICA 
Il  NASDAQ:NDX  proviene da un ampio periodo di prosperità economica durato oltre 14 anni.
 
Dal minimo di 1018.86$ registrato il 21/11/2008, al massimo di 16773.96$ registrato il 22 novembre 2021, l'indice tecnologico americano non ha fatto altro che crescere, guadagnando oltre il 15000%!!Avete capito bene,  dal 2008 ha moltiplicato 15 volte il suo valore !
 Bolla Dot-com e Grande Recessione 
In seguito alla recessione del mercato americano causata dallo scoppio della bolla Dot-com negli anni 2000 e alla seguente Grande Recessione del 2008 innescata dal crollo dei mutui subprime, l'economia aveva bisogno di forti stimoli per intraprendere una solida ripresa.
La  FED , ossia la banca centrale americana, a tal proposito ha schierato tutte le sue armi in campo:
 
  da un lato ha  diminuito i tassi di interesse  portandoli quasi a zero, incentivando dunque gli investimenti produttivi e di consumo;
   dall'altro ha fatto ricorso al  Quantitave Easing (QE) , ossia l'acquisto massiccio di titoli garantiti da ipoteca, prestiti al consumo, buoni del tesoro, obbligazioni e banconote mediante l'utilizzo di riserve monetarie che, all'epoca, non costituiva denaro circolante.
 
 Ripresa economica 
A gennaio 2011 l'indice NDX segnava un nuovo massimo storico, avviandosi lentamente verso un lungo periodo di crescita economica.
 Crisi COVID 
La lunga crescita dell'indice fu interrotta nel 2020 dalla crisi causata dall'emergenza COVID-19 dove la FED è intervenuta a sostegno dell'economia americana riducendo nuovamente i  tassi di interesse  sui fondi federali, adottando strategie comunicative di  Forward guidance  e facendo nuovamente ricorso al  Quantitative Easing .
 Crisi Inflazione e adozione politiche monetarie restrittive 
A dicembre 2021 il Consumer Price Index ( CPI ) che registra l'inflazione USA era al 7%, un valore che non si registrava da quasi 40 anni. Il forte aumento della domanda, dovuto alla riapertura post COVID, ha causato un aumento generalizzato dei prezzi al consumo e una crisi nel reperimento delle materie prime che ha causato una strozzatura dell'offerta.
A giugno 2022 il CPI si attestava attorno al 9%.
Nel marzo 2022 la FED, per combattere l'inflazione, comincia ad invertire la rotta, annunciando un progressivo  aumento del tasso di interesse  che lo porterà dallo 0.25% di marzo all'attuale 4.50% (dicembre 2022).
Parallelamente la banca centrale americana ha adottato il  Tapering   ed il  Quantitative Tightening (QT) , ovvero l'esatto opposto del QE, con la quale sono iniziate le vendite dei titoli precedentemente acquistati come risposta alla crisi innescata dalla pandemia da COVID-19 al fine di ridurre la quantità di moneta in circolazione ed ottenere dunque un effetto deflazionistico.
 Obiettivo 
Tali misure sono volte a raffreddare la domanda, disincentivare il consumo e gli investimenti produttivi a causa dell'elevato costo del denaro in prestito (mutui e prestiti) ed ottenere dunque una diminuzione dei prezzi e quindi dell'inflazione, sono ancora in corso e ne seguiremo gli sviluppi che si prevedono terminare entro la fine del 2024 o comunque in base alla reazione dei mercati.
 ANALISI TECNICA 
Il NDX sta seguendo una  trendline discendentedi medio periodo   confermata 4 volte (Gennaio, Aprile, Agosto, Dicembre 2022).
La  trendline ascendente di lungo periodo , creata unendo i minimi di Luglio '10, Ottobre '11, Novembre 12, Febbraio '16, Dicembre '18, Marzo '20 e testata più volte al ribasso nei minimi consecutivi di Ottobre, Novembre, Dicembre 2022 e Gennaio 2023, unitamente al quadro economico restrittivo adottato dalla FED, non lasciano presagire nulla di buono.
Nei prossimi mesi  Febbraio/Marzo 2023  assisteremo alla  rottura della trendline ascendente  ed il prezzo dell'indice potrebbe crollare con target area  9500/9750$  che rappresenta sia un precedente  massimo  (Febbraio '20) che il  livello 0.618 di fibonacci  tracciato dal minimo di Marzo '20 al massimo di  Novembre '21 .
Come ben sappiamo la rottura di una trendline, specie così importante (11 anni), comporta spesso il retest della stessa, che potrebbe dunque raggiungere i  12000$  ovvero al  livello 0.382 di fibonacci  calcolato sullo stesso periodo di riferimento e confermato, come livello 0.382 di ritracciamento calcolato dal massimo di Novembre '21 all'ipotetico minimo di febbraio/marzo '23, nonchè retest della trendline ascendente, divenuta quindi resistenza.
A questo punto, probabilmente  Settembre 2023 , avverrebbe il  crollo   del mercato con  target area 7.000$/7.800$   probabilmente a  Novembre 2024  e successivamente, come auspicato da tutti, l'attesa fase di  risalita .
Il target è calcolato come di seguito:
 
 livelli 1.414 e 1.618 dell'inversione di fibonacci  calcolato dal massimo di Novembre '21 al minimo ipotetico di Marzo '23;
 prezzo di riferimento dell' EMA a 200 periodi su base Mensile   proiettata nel futuro, che già in passato si è rivelata un valido indicatore di target nei periodi di regressione ed avvererebbe inoltre la teoria della  Mean Reversion , ovvero la convergenza sul prezzo medio nel tempo;
 retest  (non obbligatorio) della  trendline discendente  iniziata a Gennaio '22.
 
 SINTESI 
Facciamo un recap. Attualmente stiamo assistendo ad un ritracciamento arrivato al capolinea.
 STEP 1 (FEBBRAIO/MARZO 23):  rottura della trendline ascendente con discesa dei prezzi fino alla target area  9500/9750$ .
 STEP 2. (APRILE/AGOSTO 23):  fase di retest, con un'estate di apparente ripresa, fino al target price di  12000$ .
 STEP 3. (SETTEMBRE 23/NOVEMBRE 24):  crollo dell'indice fino al bottom di fine 2024 con target area  7000/7800$ .
 STEP 4. (DICEMBRE 24 -->ANNI SUCCESSIVI):  ripresa dell'indice, accompagnato da politiche economiche espansive (abbassamento dei tassi di interesse, QE per stimolare la ripresa della domanda e la crescita dei prezzi)
 SEGUIRANNO AGGIORNAMENTI... 
Ogni intervento è gradito quale spunto di discussione o finalizzato all'integrazione comune delle conoscenze fin'ora acquisite.
 DISCLAIMER 
La presente analisi non rappresenta in alcun modo un consiglio di investimento.
E' la visione personale di un trader amatoriale basata sull'esperienza, sulla lettura delle notizie economico-finanziarie diffuse dai media e dallo studio di nozioni in maniera totalmente autodidatta e non professionale.
Ndxshort
Nasdaq 100 Short - Long periodENG**********************
I have fear only at the idea, but this market  begins to crumble under the feet.  The market has been in hyper -buy for months, a bubble of prices without real value ... the doping of mass purchases by the world central banks have saved the indices so far from an immense catastrophe but the inflation reached the stars.  Don't tell me about the war in Ukraine.  This graph is clear since the pre-pandemia.  Ukraine is only the official excuse that everyone needed to start selling.  Hard times coming.
 *Disclaimer
 This is a completely personal idea.
 It is not a financial advice.
ITA***********************
Tremo all'idea, ma comincia a sgretolarsi la terra sotto i piedi. Il mercato è in ipercomprato da mesi, una bolla di prezzi privi di reale valore...il doping degli acquisti in massa da parte delle banche centrali mondiali hanno salvato fin'ora gli indici da una catastrofe immane ma l'inflazione è alle stelle. Non parlatemi della guerra in Ucraina. Questo grafico parla chiaro sin dai tempi pre-pandemia. L'Ucraina è solo la scusa ufficiale di cui tutti avevano bisogno per cominciare a vendere. Tempi duri in arrivo.
*Disclaimer
Questa è un'idea del tutto personale.
Non è un consiglio finanziario.
Indice Nasdaq100, prezzi ancora sopra al supporto più importanteL'area compresa fra 7180/95, attuale resistenza, e 7050/55, primo supporto, è ancora da considerare zona di distribuzione per l'indice Nasdaq100. Lo scenario attuale è quindi di stabilizzazione in preparazione alla rottura ribassista del supporto.
Fin dalle prossime ore si potrà generare un segnale ribassista in caso di violazione di quota 7045/50, senza attendere conferme in chiusura daily. A tale condizione si formerebbe una resistenza a 7147/50 ed avremmo prime proiezioni ribassiste a 6930.
Intendo intervenire short solo in caso di cedimento di quota 7045; target 6930 e stop sopra 7150 senza attendere conferma in chiusura daily.
Appuntamento a lunedì alle 14.30 circa.


