Netflix Long?Netflix ( NASDAQ:NFLX ) il colosso dello streaming che attualmente quota un P/E RATIO di 53,05 dopo il crollo avvenuto dai massimi storici a 1341$ ha segnato un notevole recupero andando oltre la SMA 20 periodi e rompendo con forza una trendline ribassista, il prezzo a mio avviso potrebbe facilmente tornare sui massimo storici con un invalidamento del setup sotto i 1230$.
Netflix
Fe-Li-Na: l’ultimo episodio di NetflixDal noleggio DVD alla vetta dello streaming . un caso emblematico di come un’azienda possa disintermediare un settore tradizionale, rivoluzionando le abitudini di consumo, e
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Dalle buste rosse a Leader dello Streaming
Fondata nel 1997 da Reed Hastings e Marc Randolph , Netflix fu un enorme scommessa in un'epoca in cui il VHS dominava il mercato e solo una minuscola percentuale ( 2% ) delle famiglie americane possedeva un lettore DVD . La sua proposta — un servizio di noleggio DVD per posta che eliminava negozi fisici e penali di ritardo — rappresentava già allora un modello dirompente rispetto all’allora leader: Blockbuster .
Il vero punto di svolta arrivò 10 anni più tardi, nel 2007 , con il lancio del servizio di streaming online : un abbonamento mensile a prezzo fisso , senza la seccatura delle pubblicità e con accesso illimitato a una libreria di contenuti sempre più ampia. Il servizio ha migliorato l'esperienza utente permettendo la creazione di profili personalizzati per ogni membro della famiglia, garantendo una visione su misura per tutti .
Non si trattava solo di innovazione tecnologica, ma di un cambio radicale delle abitudini di consumo mediale. Netflix costruì così un vantaggio competitivo netto rispetto al modello “pay-per-rental” , proiettandosi verso la leadership globale dello streaming e marcando l’inizio dell’ espansione internazionale iniziata nel 2010 .
Il 2010 fu anche l’anno in cui la rivale Blockbuster dichiarò bancarotta, mentre la "piccola cosa da nulla" cui rifiutarono l’acquisizione per $50 Mln nel 2000 si è trasformata in un colosso che oggi vale oltre $250 Mld .
Questa narrazione non è un semplice aneddoto, ma un esempio paradigmatico di fallimento strategico di un'azienda consolidata di fronte all' innovazione dirompente , e sottolinea come il successo a lungo termine in settori in rapida evoluzione non dipenda dalla dimensione o dalla posizione di mercato, ma dalla capacità di anticipare e guidare il cambiamento . Il percorso di Netflix è un caso di studio di trasformazione aziendale e adattamento visionario .
Conoscere lo spettatore meglio di sé stesso
Netflix è stato uno degli esempi clamorosi dell’importanza del KYC (Know Your Customer). L’azienda adotta un approccio data-driven : utilizza il suo algoritmo basato su (AI) e Data Analytics delle abitudini di visione degli utenti.
La capacità di suggerire a ciascun utente il contenuto “giusto” al momento giusto ha aumentato significativamente l’ engagement e la permanenza degli abbonati, risultando in un vantaggio competitivo difficilmente eguagliabile. Non a caso, Netflix investe da oltre 20 anni per perfezionare questo motore: oggi più dell’80% dei contenuti viene scoperto grazie alle sue raccomandazioni.
Una serie originale Netflix: Un sigillo qualità
Dal 2010 in poi, Netflix ha trasformato il concetto stesso di intrattenimento, diventando non solo una piattaforma di streaming, ma un marchio di qualità certificata nel panorama audiovisivo. I suoi contenuti originali hanno generato fenomeni cult globali e ridefinito l’industria, accumulando un palmarès da major storica: 154 Emmy, 26 Oscar e 35 Golden Globe .
Di seguito, vi citiamo 10 serie che hanno segnato l’ascesa di Netflix:
2013 – House of Cards (2013–2018) → Prima grande hit originale, ha inaugurato il binge-watching e consacrato Netflix nel circuito dei premi
2013 – Peaky Blinders (2013–2022, co-prod. BBC) → Da drama britannico a fenomeno planetario, grazie alla distribuzione globale targata Netflix
2015 – Narcos (2015–2017) → Serie crime iconica su Pablo Escobar, diventata brand narrativo.
2016 – Stranger Things (2016–2025) → Serie simbolo della piattaforma, record su record. La stagione finale (2025) è attesa come un evento epocale, ma porta con sé il rischio di churn se Netflix non colmerà il vuoto con un contenuto di pari richiamo.
2016 – The Crown (2016–2023) → Drama storico pluripremiato (Emmy, Globe)
2017 – Dark (2017–2020) → Sci-fi tedesco: ha dimostrato il potenziale dei contenuti non anglofoni.
2017 – La Casa di Carta (2017–2021)→ Da serie spagnola a caso mediatico mondiale: la maschera di Dalì è diventata simbolo di protesta e cultura pop.
2020 – Bridgerton (2020–in corso)→ Dramma in costume da record, con un fandom globale. Lo spin-off ha ridotto il rischio churn nelle attese tra le stagioni.
2021 – Squid Game (2021–2025) → Serie coreana più vista di sempre al debutto, fenomeno culturale trasversale. Ha portato milioni di iscritti, ma ha anche evidenziato il “churn post-binge”.
2022 – Wednesday (2022–in corso) → 341 mln ore viste in 7 giorni, oltre 1 mld nelle prime settimane. Caso di engagement virale senza precedenti.
Molte di queste serie cult hanno già chiuso il loro ciclo naturale, altre sono in dirittura d’arrivo. Il rischio per Netflix è che la fine dei “pilastri” generi vuoti di contenuto difficili da colmare. Non a caso il colosso è stato spesso criticato per cancellazioni premature: esempi celebri sono Mindhunter (2017–2019), prodotta da David Fincher (fight club e se7en), oppure 1899 , dai creatori di Dark . Decisioni che hanno lasciato un pubblico fedele disorientato e, in alcuni casi, generato churn diretto. Lo stesso vale per le Marvel Series (2015–2019, da Daredevil a Jessica Jones), rimosse nel 2022 quando i diritti sono tornati a Disney+ : molti utenti hanno seguito quei contenuti sulla piattaforma concorrente.
Per bilanciare, Netflix ha puntato anche sulle miniserie , veri e propri cult istantanei: La regina degli scacchi (2020) e Monster: The Jeffrey Dahmer Story (2022) che ha superato 1 miliardo di ore viste, diventando uno dei titoli più seguiti di sempre; e il recente Adolescence (2025) ha confermato la capacità della piattaforma di innovare anche nel formato breve.
Netflix ha dimostrato di essere una garanzia e di mantenere un’alta qualità dei contenuti, e questo lo dimostrano i recenti di successi globali: i live-action One Piece (2023) e Avatar: The Last Airbender (2024).
One Piece → Views: 71,6 Mln spettatori | 541,9 Mln ore in 4 mesi
Avatar: The Last Airbender → Views: 41,1 Mln spettatori | 298,6 Mln ore in 2 settimane.
Entrambi i live-action hanno rilanciato i rispettivi anime, rafforzando l’ ecosistema di engagement e confermando la capacità di Netflix di trasformare IP esistenti in fenomeni cross-media. Il catalogo di cult riduce il churn e alimenta la fedeltà, mantenendo il tasso mensile lordo tra i più bassi del settore (circa 1,8% nel 2024, con un netto vicino all’ 1,0% ).
La vera sfida ora sarà gestire la chiusura dei pilastri storici: con Squid Game già terminato e Stranger Things 5 all’orizzonte, Netflix dovrà dimostrare di saper colmare i vuoti con nuove hit capaci di trattenere gli abbonati.
Sfide Recenti: da crisi a strategia vincente
Dal 2022 Netflix ha attraversato il periodo più difficile della sua storia recente. Nel Q1 ‘22 ha registrato la prima perdita di abbonati dopo un decennio di crescita ( –200K ), seguita da quasi –1 Mln nel Q2. Un colpo durissimo che fece crollare il titolo e spinse il management a rivedere il modello di business. La risposta non fu una singola misura, ma un piano coordinato di tre mosse:
Netflix non è WinRAR
Dal maggio 2023 , gli utenti fuori dal nucleo familiare sono stati costretti a pagare un surplus o attivare un account proprio. Una mossa vista come rischiosa, con il timore di cancellazioni massicce. Invece, l’effetto è stato sorprendente: +22 Mln abbonati nell’ultimo semestre 2023, di cui +8,8 Mln solo nel Q3 (+10,8% YoY), con churn minimo. Molti “moochers” si sono convertiti in clienti paganti, creando un nuovo standard che persino Disney+ ha poi deciso di replicare.
Pubblicità: l’innovazione che guarda al passato
Lanciato nel novembre 2022 , inizialmente partì lento, ma nel 2023 esplose anche grazie alla stretta sulle password. Molti ex-ospiti hanno scelto proprio il piano più economico, accettando la pubblicità come compromesso. A inizio 2024 gli utenti attivi erano già 23 Mln in 12 Paesi, pari al 30% delle nuove iscrizioni . E negli USA questo piano ha superato lo Standard in termini di ricavi medi per utente ( ARPU ), perché gli inserzionisti pagano molto pur di accedere alla platea Netflix. Non solo: ha ridotto il churn, dando un’opzione di downgrade a chi altrimenti avrebbe cancellato l’abbonamento.
L’inflazione bussa anche allo streaming
Dal 2016 i piani sono cresciuti del 50–60% . Negli USA lo Standard è passato da $11,99 a $17,99 (+50%), il Premium da $13,99 a $22,99 (+64%). In Italia, Standard da €8,99 a €13,99 (+55%) e Premium da €12,99 a €19,99 (+54%). Nel Q4 ‘22 , subito dopo un aumento, la crescita rallentò (+7,7M abbonati, ricavi +1,9% YoY). Ma nel 2023 , con password crackdown e piano con ads già operativi, lo scenario cambiò: nel Q3 ricavi a +7,8% YoY, utile operativo a +25%, crescita abbonati di nuovo a doppia cifra. Gli utenti hanno accettato i rincari perché accompagnati da valore aggiunto (4K, giochi inclusi, audio spaziale) e dalla possibilità di passare al piano con ads anziché cancellare.
Netflix Games & Houses: metaverso e vita vera
Dal 2021 anche i videogiochi sono inclusi nell’abbonamento ed al 2023 vi sono oltre 70 titoli a catalogo con download in forte crescita, con test di cloud gaming su TV/PC e licenze di richiamo (come la trilogia GTA su mobile). Il messaggio è chiaro: Netflix non vuole più essere soltanto un’app, vuole diventare un luogo .
Dal tardo 2025 Netflix aprirà i suoi primi spazi permanenti, le Netflix Houses : la prima al King of Prussia Mall nell’area di Philadelphia (12 novembre) e la seconda alla Galleria Dallas (11 dicembre). Una terza è già in programma per il 2027 sulla Las Vegas Strip . Non più pop-up effimeri, ma vere e proprie “cattedrali dell’intrattenimento”, concepite per vivere i mondi narrativi oltre lo schermo.
L’accesso sarà gratuito , aperto a tutti (non solo agli abbonati), con un mix di esperienze libere e ticketed: dai $5 per i bambini fino ai $29–$49 per le attività più strutturate. A Philadelphia i fan troveranno Wednesday: Eve of the Outcasts , One Piece: Quest for the Devil Fruit , un cinema TUDUM Theater e persino un mini-golf tematico. A Dallas ci saranno Stranger Things: Escape the Dark , Squid Game: Survive the Trials , e attrazioni interattive pensate per famiglie come LOCO Coaster .
Non mancheranno il ristorante Netflix Bites , con menu ispirati a serie e film, e il Netflix Shop , con merchandising esclusivo. Ma la vera posta in gioco non sono i biglietti o le magliette vendute: è la fedeltà . Un fan che fotografa i set, partecipa a eventi e condivide sui social non è più un semplice spettatore, ma un ambasciatore del brand — e soprattutto un abbonato che difficilmente cancellerà il servizio.
Mettendo insieme Houses, giochi e merchandising, Netflix prova a costruire in pochi anni ciò che Disney ha perfezionato in decenni: un ciclo virtuoso in cui i mondi narrativi vivono ovunque — sullo schermo, nel telefono, nella città. La domanda, allora, è la sola che conta: riuscirà Netflix a reinventare in pochi anni ciò che Disney ha costruito in un secolo ?
Finali da record o da dimenticare?
Il 26 dicembre 2024 , dopo tre anni d’attesa, Netflix ha rilasciato la seconda stagione di Squid Game. In pochi giorni la serie ha macinato numeri da record, rilanciando anche le visualizzazioni della prima stagione e alimentando la suspense in vista della terza, uscita a giugno 2025. Quest’ultima, pur con un finale discusso, ha evitato il “franchise farming” tipico di Hollywood, mantenendo intatta la reputazione della saga. Le critiche non sono mancate — spesso costruttive — ma la ricezione complessiva del pubblico è stata positiva.
Subito dopo, Wednesday – Stagione 2 Parte 1 ha conquistato la scena: 50 milioni di visualizzazioni in 5 giorni , quasi eguagliando il debutto record della prima stagione e dominando le classifiche in 91 Paesi . Ora l’attesa è tutta per la Parte 2, in arrivo oggi, Mercoledì 3 settembre , con fan theories e hype in continuo fermento.
La vera prova del fuoco, però, sarà Stranger Things 5 , l’ultima stagione firmata dai fratelli Duffer. Netflix ha scelto una distribuzione in tre parti — un esperimento inedito per la piattaforma — trasformando il finale in un evento globale:
Volume 1 (ep. 1–4): 27 novembre 2025
Volume 2 (ep. 5–7): 26 dicembre 2025
Episodio finale (ep. 8): 1° gennaio 2026
Lo slot scelto coincide con quello che aveva consacrato Squid Game 2, promettendo mesi di speculazioni, fan theories e trend social . Ma il peso di questa stagione è enorme: da 9 anni Stranger Things è il pilastro simbolo di Netflix . Altre serie hanno tradito le attese con finali “meh” — Money Heist, Peaky Blinders, You — criticate per scrittura debole o personaggi “out of character”.
E lo stesso è valso per colossi come Game of Thrones (HBO), che in due stagioni ha compromesso anni di costruzione, consegnando ai fan quello che ancora oggi è considerato il finale più deludente della storia delle serie TV (sorpassando persino Lost).
Stranger Things ha il potenziale per entrare nella Hall of Fame accanto a Breaking Bad… oppure rischiare la sorte di Game of Thrones. In altre parole, la linea tra fidelizzazione e churn è sottilissima. Questo finale non sarà solo un momento di cultura pop, ma il banco di prova più delicato della storia di Netflix : dimostrare di saper chiudere con maestria la sua serie più iconica, senza lasciare un vuoto che nessun altro titolo oggi sembra in grado di colmare.
La domanda resta aperta: i Duffer Brothers riusciranno a replicare ciò che fece Vince Gilligan con Felina, consegnando a Netflix il titolo di miglior serie di sempre?
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
NETFLIX supporti di breve e medio termineNETFLIX a breve rilascerà le trimestrali... cosa possiamo attenderci?
Netflix (NFLX), continua a dominare il settore dello streaming. Recentemente, il titolo ha beneficiato dell’annuncio di 94 milioni di utenti attivi sul piano con pubblicità, con proiezioni di raddoppio dei ricavi pubblicitari nel 2025. Inoltre, l’apertura di due “Netflix House” a fine 2025 e un contratto da 155 milioni di euro con Saipem per infrastrutture energetiche evidenziano la diversificazione strategica.
Nel 2025, il titolo ha registrato un’impressionante crescita superando l’S&P 500. Attualmente, si trova a circa il 2% dal massimo a 52 settimane.
Primo livello di supporto a 1200 dollari (media veloce).
Secondo livello tra 1000 e 1080 dollari (media lenta).
Chart di Capital.com
I fondamentali di bilancio sono solidi: nel Q1 2025, i ricavi sono aumentati del 12,5% a $10,54 miliardi, con un margine operativo al 31,7%. Il P/E forward è di 50,4x, ben sopra la mediana settoriale di 18,6x, indicando una valutazione premium. Il ROI è robusto, con un ROA dell’8% circa.
Il free cash flow è forte, con $6,5 miliardi previsti per il 2025, mentre il debito di $16 miliardi è gestibile, con un debt-to-equity ratio del 3,2%.
Rispetto a competitor come Disney e Amazon, Netflix eccelle per crescita degli abbonati (302 milioni) e margini in espansione, ma la sua valutazione elevata invita cautela.
Netflix rimane un investimento attraente per chi cerca crescita, ma la sua quotazione richiede attenzione agli utili del 17 luglio.
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Netflix : È in arrivo una correzione significativa del mercato? Dopo la nostra ultima analisi, Netflix ha raggiunto con precisione gli obiettivi previsti, con l'estensione dell'onda ((iii)) del 227 al 261%. Questo suggerisce che una correzione verso l'onda ((iv)) potrebbe essere imminente, attesa tra il 38% e il 61,8%, ponendo così le basi per un'onda 5 e la culminazione di un ciclo significativo sotto forma di un'eventuale onda (2).
Un esame più approfondito del grafico giornaliero rafforza il nostro scenario principale: il completamento dell'Onda II al minimo di 162,80 $. Attualmente stiamo sviluppando l'Onda (1), seguita dall'Onda (2), e così via. Nel nostro scenario alternativo, consideriamo la possibilità di un Flat Regolare, specialmente analizzando la correzione complessa attualmente in svolgimento. Questo potrebbe indicare che, invece di concludere l'Onda (2) a 162,80 $, era in realtà l'Onda (A), e ora stiamo assistendo all'Onda (B) che raggiunge esattamente il 100% dell'Onda I. Tale allineamento potrebbe segnalare un declino in 5 onde verso un doppio minimo, segnando una correzione significativa del 70%.
Sebbene una tale correzione sarebbe sostanziale, è essenziale esplorare tutti gli scenari per essere preparati a qualsiasi sviluppo del mercato. Nonostante il potenziale per un significativo ritracciamento, la nostra prospettiva di base rimane ottimista, aspettandoci un continuo slancio ascendente per Netflix.
Netflix : Navigando tra le Onde dello Streaming 📈🎬Esaminando il grafico post-Earnings Call di Netflix, emerge un impressionante aumento del 7% nelle contrattazioni after-hours! L'elaborato modello svela il completamento del ciclo iniziale nel luglio 2020, contraddistinto da un Expanded Flat e la conclusione della Wave II intorno ai 165 $.
Una nuova Wave (1) si sta ora formando, mostrando una struttura di 5 onde verso l'alto. Analizzando più da vicino, il minimo della Wave 4 suggerisce una risalita impulsiva per la Wave ((iii)), mirando a un intervallo tra il 227% e il 361%. Prevedendo una stabilizzazione intorno ai 575 $, il percorso prosegue con la formazione della Wave ((iv)), seguita dalla salita finale per la Wave 5. Questa culminazione definisce la sovrarching Wave (1), aprendo la strada a una sostanziale vendita nella Wave (2) prima del successivo impulso di momentum. 🚀🎬
NETFLIX --- Con la rottura della FLD il 10 Febbraio il prezzo di netflix sta provando a risalire, ma dall'ultimo picco ha iniziato a fare massimi decrescenti e dal 17 Febbraio al 5 Marzo avrà dei minimi ciclici (15G - 30G - 60G) che potrebbero portare il prezzo a scendere, in questo caso le FLD faranno da resistenza
Netflix: primi segnali di ripresa?NASDAQ:NFLX
Fari puntati sulla stagione delle trimestrali, ed uno dei big che ha rilasciato gli earnings nelle ultime ore è proprio Netflix.
Dal punto di vista tecnico, nel momento in cui scrivo, il titolo è protagonista di un rialzo del 13,84% con apertura in gap up rispetto alla scorsa seduta di contrattazioni.
Inoltre notiamo dei segnali che, per quanto relativi, non possono essere ignorati.
In primis Netflix viene da un periodo di storno che ha portato le quotazioni del colosso dell'intrattenimento a perdere oltre il 70% del suo valore di mercato, una discesa davvero importante, giustificata con il calo degli abbonati, con l'incremento della concorrenza nel settore e con la performance del 140% dai minimi covid ai massimi del 2021.
Gli ultimi dati sembrerebbero mostrare un'azienda che prova ad accelerare, con un incremento degli utili nettamente migliore delle attese: EPS effettivo di 3.10 rispetto a 2,13 (+45% rispetto al consenso).
Dall'analisi grafica del titolo, notiamo poi altri elementi importanti:
- Fase di consolidamento da luglio 2022;
- Rottura con candela in gap (segnale di forza) e volumi in incremento;
- Indicatore di trend DMI in tipica fase di impostazione iniziale di trend;
- Forza relativa di Netflix rispetto al settore delle comunicazioni crescente;
- Forza relativa di Netflix rispetto all'SP500 crescente.
Di sicuro non è semplice capire se il movimento del titolo possa avere seguito, sopratutto se dovesse continuare il periodo di storno dell'S&P500, tuttavia (punto di vista personale) è possibile provare un'operazione a size ridotta come segue:
- Ingresso livello 260 sull'eventuale test del gap;
- Stoploss area 200 (23%)
- Take profit minimo sul 2 a 1 (anche se personalmente tenderò a seguire approccio trend following e se l'operazione dovesse andare in profitto, osserverò la successione di massimi e minimi).
Dopo tutto questo tempo sembra quasi strano programmare un'operazione di medio periodo in breakout, tuttavia prima o poi, da qualche parte, bisogna pur ricominciare, sempre assicurandosi di avere un piano e di non improvvisare.
In America alcuni titoli sui minimi di Marzo 2020Molti titoli americani in particolare sul Nasdaq sono già tornati ai livelli dei minimi di metà Marzo 2020 ed in alcuni casi li hanno anche bucati al ribasso.
Ne segnalo solo alcuni e considerate che il Nasdaq rispetto ai suoi massimi di Novembre sta perdendo "solo" un 24% mentre alcuni titoli sono tra -50 e 70% o come Peloton (la Tecnogym americana) che segna -90%.
Al momento in Nasdaq sta tenendo grazie a titoli come Apple, Micrsoft e Tesla che sono poco distanti dai loro massimi ed hanno una capitalizzazione assai pesante, mentre Google si sta muovendo come il Nasdaq.
Netflix KO! Wall Street & Piazza Affari Analisi TecnicaGiornata da dimenticare per Netflix che chiude negativa a -36%, persi 125 $ per azioni in apertura!
Netflix trascina con sé l'indice Nasdaq che segna in Closing Bell -1.30%, negativi anche META ovvero facebook a -8% e Paypal a -9%.
Come detto nelle precedenti analisi non è un buon momento per intervenire sui mercati, soprattutto se si pretendono rendimenti!
I grandi investitori sono fuori dal mercato già dallo scorso anno, e sono impegnati con il credito ed economia reale, pertanto tutti i tentativi di rialzo rimangono occasioni per continuare a snellire i portafogli titoli.
Netflix ha segnato i massimi ad ottobre 2021 sulla quota di prezzo di 680/700 $ per azione, già da quei livelli di prezzo l´internet tv segnava sul grafico una insistente divergenza negativa!
Nel frattempo, con oggi, sono arrivati i risultati relativi al primo trimestre, rallentamento della crescita e primo calo degli abbonati a far data ottobre 2011.
Netflix nei primi tre mesi ha perso 200.000 utenti, le previsioni non sono buone tanto è che stando alle proiezioni il management prevede un ulteriore calo di oltre 2 milioni per i prossimi trimestri.
La guerra Russia vs Ucraina inizia a creare danni anche in settori non strategici, 500.000 sono i nuovi utenti che si sono affacciati sulla streaming TV ma sommati ai -700.000 fuoriusciti a causa delle sanzioni contro la Russia non resta che un risultato negativo.
Tutto sommato i dati economici di Netflix lasciano ben sperare, nel trimestre i ricavi sono saliti a + 9,8% annuo a 7,87 mld di $, con profitti a 3,53 $ per azione, in calo rispetto ai 3,75 $ precedenti.
Ecco un aggiornamento dei livelli di supporti e resistenze per Wall Street che sono :
Dow Jones supporto 34500 punti indice – resistenza 35300 punti indice
Nasdaq supporto 13750 punti indice – resistenza 14500 punti indice
S&P500 supporto 4425 punti indice – resistenza 4500 punti indice
Ecco invece l'aggiornamento dei supporti e resistenze per i futures Europei tra cui:
FTSE MIB supporto 2400 punti indice – resistenza 24500 punti indice
DAX supporto 3735 punti indice – resistenza 3825 punti indice
DJ Euro Stoxx supporto 3735 punti indice – resistenza 3850 punti indice
Netflix - Trade su Long Legged DojiNASDAQ:NFLX
Netflix è stata una delle aziende che hanno risentito meno dei problemi relativi alla cd. “lockdown economy”, facendo segnare dal minimo del Covid all’ultimo massimo una performance del 140% circa.
Dallo scorso novembre il titolo ha vissuto una fase di storno del 21%, ed il prezzo si è andato a poggiare in un’area di supporto particolarmente sentita nel corso del 2020 dove le quotazioni si sono dimostrate sensibili in più di un’occasione andando a testare il livello e rompendolo al rialzo ad agosto 2021.
La giornata di contrattazione del 06.01.2022 ha chiuso con una candela denominata “long legged doji”, ovvero una candela che denota indecisione e nel caso di un trend in corso, qualora la figura dovesse formarsi con volumi importanti, andrebbe ad assorbire la spinta ribassista raccogliendo gli ordini di vendita nel mercato, favorita anche dalle coperture delle posizioni short. Nel caso di Netflix possiamo notare come i volumi in formazione durante la doji siano considerevoli.
Andando a mettere assieme le varie informazioni possiamo riassumere che:
• Il Titolo ha corso molto negli ultimi 2 anni;
• Lo storno è fisiologico;
• La doji si crea con importanti volumi su un livello di supporto importante;
• Il prezzo si ferma sul livello 0,382 di fibonacci.
In che maniera utilizzare queste informazioni?
Possiamo programmare il seguente trade:
• Ingresso alla rottura del massimo della doji (si verrebbe pertanto a creare uno swing low);
• Stoploss in area 500$;
• Take profit in trailing stop.
ANALISI TECNICA ED EARNING NETFLIX Buongiorno a tutti, vorrei condividere un'analisi su Netflix, il colosso dello streaming, diventato nelle ultime settimane ancora più popolare grazie alla nuova serie TV sud coreana Squid Game.
Dopo i minimi del 16 marzo 2020, causa Covid, il titolo è rimbalzato andando a segnare il 13 luglio 2020 nuovi massimi storici, con un incremento del 98% circa. Il titolo ha seguito l'andamento di tutto il comparto Tech Growth, che il periodo ha sovraperformato qualsiasi altro settore.
Successivamente, come si evince dal grafico a voi condiviso, il titolo non è più riuscito ad avere la forza di salire verso l'alto, andando a formare un canale in cui lo stesso è rimasto incastonato per diverso tempo, per la precisione un anno e due mesi.
Il 7 settembre il prezzo ha rotto il canale al rialzo, andando a creare tuttavia un falso breakout: ciò, a parer mio, poteva essere previsto dal momento che l'rsi, durante quel momento, era a valori di ipercomprato (a 78,91) e il prezzo, a tali valori, tende sempre a rintracciare. Per un'eventuale entrata long si poteva aspettare il prezzo a 593$ circa (aspettando quindi che la precedente resistenza diventasse supporto, in maniera tale che il prezzo, una volta sentito lo stesso, rimbalzasse per creare nuovi massimi), ma il prezzo è rientrato all'interno del canale. Calcolando il rintracciamento di Fibonacci dallo swing low dell'ultimo impulso rialzista (a circa 507$) allo swing high dello stesso (a 615$ circa), notiamo che il prezzo, come da manuale, ha rimbalzato a ridosso del livello 0,5 (ricordiamo che un rintracciamento, perchè sia valido, ipotizzando chiaramente che il prezzo abbia altro impulso per poter salire verso l'alto, deve essere compreso tra il livello 38.2 e 61.8) per poi rischizzare verso l'alto, andando dapprima a rompere nuovamente il canale, e successivamente a creare nuovi massimi storici.
Il prezzo, nelle ultime due settimane, ha preso una pausa. Sarà da capire se questa pausa sarà da identificare come una distribuzione (se è una distribuzione, il prezzo romperà il canale formato al ribasso per ritornare magari nella zona dei 607$ circa, ossia ai valori formati dal prezzo il 7,l'8 e il 9 settembre) o come un accumulo (se il prezzo romperà il canale verso l'alto andando a segnare nuovi massimi storici).
Ieri sono usciti gli earning dell'azienda, che vi riporto sotto:
- UTILI PER AZIONE: 3,19 contro una stima di 2,57
- RICAVI: 7,48B contro una stima di 7,48B
Netflix ha rivelato nella sua lettera agli azionisti che 142 milioni dei suoi abbonati hanno visto almeno due minuti della serie Squid Game. Sono esattamente i due terzi dei 213 milioni di clienti globali dell’azienda.
Inoltre, il servizio di streaming ha guadagnato 4,4 milioni di abbonati netti nel terzo trimestre, superando le stime medie degli analisti di 3,5 milioni; questa crescita, tuttavia, non è venuta dagli Stati Uniti o dal Canada, infatti la società ha aggiunto solo 70.000 utenti della regione nel trimestre. Essendo Squid Game uscito in prima visione nella piattaforma il 17 settembre, posso ipotizzare che gli abbonati potranno crescere in maniera più massiccia solo nel quarto trimestre.
Nonostante ciò, Netflix continua ad essere il leader nei servizi streaming, dominando competitor quali Disney +, Hulu, HBO e Peacock.
Ottobre porterà nuovi capitali su Iervolino & Lady Bacardi ? Seguo il titolo da molto tempo e da molto tempo è intrappolato all'interno di un triangolo che ne blocca il prezzo.
Di recente anche grazie agli ottimi dati aziendali pubblicati sembra sia cambiato il clima su Iervolino.
E' forse ora di uscire dal triangolo ?
Per il momento accontentiamoci di arrivare al bordo superiore poi analizzeremo se ci sono le possibilità di un breakout.
Dall'indicatore Miracle Viewer è evidente come ci sia un forte interesse LONG da parte delle corporations e questo stia crescendo anche da parte degli istituzionali.
In teoria dovremmo vedere nel mese un ottobre il passaggio degli istituzionali da una posizione SHORT a una posizion LONG
Nel frattempo continua la discesa dettata da medio piccoli che escono dal titolo accontentandosi di poco profitto.
Personalmente penso che Iervolino abbia del grande potenziale inespresso per sto approfittando ad ogni discesa per entrare a prezzi più bassi.
Recentemente sono stati forniti da parte di Market Miracle Advisor vari segnali di ingresso che però non hanno portato ad un effettivo aumento del prezzo, aspettiamo fiduciosi
Questa idea è basata sul segnale generato dall'advisor MarketMiracle di cui potrai trovare il link scorrendo scorrendo in basso di seguito a questa pagina.
Chiedi invece se vuoi saperne di più sulla fase di mercato e come fare per individuare i migliori titoli da tradare.
TESTA-SPALLA NETFLIXSalve!
Sono un neofita nel campo ed ho iniziato a studiare da poco qualche libro sull'analisi tecnica.
Allora sto cercando di imparare a leggere qualche grafico, incappando sull'azione di Netflix.
- Inizio tracciando i primi supporti e resistenze più "significative" secondo me (spero siano posizionate correttamente).
- Traccio la linea del trend partendo dalla settimana del 4 dicembre congiungendo i primi due minimi "utili".
- Traccio la linea del canale parallelo col primo massimo, e si nota che nell'ultimo anno e mezzo rimbalza più volte sul tetto del canale (convalidando il canale?)
- Zommando noto la conformazione che va dal 16 Novembre al 03 Maggio 2021
- Ipotizzando sia un testa spalle, traccio la Neckline, continuando si vede una rottura della neckline e poi un successivo rimbalzo sopra la stessa.
Mi chiedevo quindi se questo fosse un pattern "testa spalla" di continuazione del trend (?)
NFLX, Inc. 1W NASDAQ
Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte costruttive!
FAANG in forza grazie ai TREASURYSalve a tutti .. Come possiamo notare tornano in forza le FAANG(FACEBOOK - APPLE . AMAZON - NETFLIX - GOOGLE)
con l indebolimento dei rendimenti dei TREASURY che previsionalmente si aspettano un inflazione transitoria
ridando cosi forza alle GROWTH stocks ... e di conseguenza le FAANG tornano a performance bene e rompono un resistenza importante
netflix possibile Break-out rIbassista sul breve periodoDa un po di giorni ho acqistato qualche azione netflix e essendomi ritrovato svegliadomi con meno -5%, ho deciso di tirare dei grafici alla mano per testare una mia teoria, in questo periodo di lateralizzazione, nel primo pattern armonico ho individuato un bellissimo cypher pattern(butterfly), nella mia seconda analisi ho individuato, una seconda onda di elliot impulsiva, che anno dato inizio ad un down-trend che ha portato il titolo a scendere di 10,33%, andando a testare i livelli supporto intorno ai 493$, nel terzo pattern ho individiato una onda di elliot a tripla combo con impulso fortemente ribbasista, nel terzo ed ultimo uptrade che c'è una onda di elliot con doppia combo,l'ultima candela su tf giornaliera da un retesting che potrebbe far innescare un down-trend nel breve periodo.....
NETFLIX in voloBuongiorno a tutti come possiamo notare NETFLIX dopo aver avuto
un presentazione dei UTILI superiore al previsionale e grazie anche alla
cerimonia del giuramento di BIDEN ieri guadagna il ben 16% in una giornata
dove già in premarket apriva con un +15 % .. ora sembra esser uscito
dal canale di ACCUMULO in cui era incastrato da LUGLIO e quindi
staremo a vedere se da qui andrà alla conquista di nuovi massimi
o se tornerà all'interno del canale
Divergenza Nasdaq e FAANGNel grafico potete vedere un indice sintetico dei FAANG e uno del Nasdaq (linea nera). Si può notare come per lungo tempo hanno avuto fasi di andamento analogo, con picchi di predominanza di forza dei Faang.
Adesso si sta verificando invece una analogia sulla debolezza che ho evidenziata nei box.
La prima è stata a cavallo con la fine del 2019 e inizio 2020.
La seconda la individuiamo da i primi di Novembre, quando i Faang hanno iniziato a battere la fiacca rispetto al Nasdaq, lasciando sul campo circa il 15%.
Netflix pre UTILIQuesta sera usciranno gli UTILI della piattaforma di TV streaming e produzione di film e serie è in una fase di flessione
e poggia su uno degli accumuli ... Perde un po di terreno e potrebbe arrivare alla base del canale che segue .
Staremo a vedere se ripartirà sempre se i dati saranno positivi .. staremo a vedere
Netflix tocca i massimi: si scende?Netflix si avvicina nuovamente ai massimi per la terza volta in tre mesi. C'è molta volatilità sul mercato e si presume delle prese di profitto da parte dei rialzisti.
Un target al ribasso potrebbe essere l'area 500$ coincidente con la trendline rialzista e probabilmente con la media a 100 periodi.
Tale area potrebbe essere buona per far rientrare nuovamente a mercato i rialzisti e provare a rompere gli attuali massimi.
Nel caso in cui il coronavirus continuasse ai ritmi attuali, le piattaforme come Netflix beneficeranno di un netto rialzo come è già avvenuto da marzo ad oggi.
FAANG a confronto con il NasdaqAllego questo grafico su scala log dell’indice sintetico dei FAANG sovrapposte all’andamento del Nasdaq.
Si può osservare come nelle fase di correzione i prezzi nel loro andamento si avvicino, mentre nella fasi rialziste il FAANG Index rimbalzi più rapidamente ed ampiamente del Nasdaq.
Potete vedere come i FAANG siano andati meglio su periodi lunghi o su periodi più brevi, ma diciamo movimentati, come dai minimi di Marzo.
Ho affiancato anche un mio Sistema che lavora sul FAANG Index solo long e resta fuori nelle discese, che ha perfomrato ampiamente meglio del buy and hold on Nasdaq